consigliato per te

  • in

    La Consar Ravenna lancia la sfida a Milano: “Andremo in campo senza paura”

    Di Redazione
    Giusto poche ore per festeggiare e godersi la prima vittoria in SuperLega e la Consar Ravenna, come tutte le squadre del massimo campionato, è attesa domani, mercoledì 14 ottobre, dalla quinta giornata d’andata di campionato, secondo e ultimo turno infrasettimanale. Mengozzi e compagni saranno di scena nel tempio dell’Allianz Cloud, ex Palalido (si gioca alle 20.30, direzione di gara affidata a Rapisarda di Udine e Braico di Torino), per sfidare l’Allianz Milano, terza forza in solitaria di questa SuperLega, grazie a tre vittorie, l’ultima delle quali, di assoluto rilievo, a Modena.
    “L’Allianz è una squadra davvero molto forte, nettamente più forte di noi – ammette Marco Bonitta – come le altre tre che abbiamo incontrato fin qui. È incappata in una giornata difficile con Vibo in casa, ma Vibo ha vinto con merito, però poi domenica ha saputo andare a vincere a Modena. Però, come ho detto anche alla vigilia di Civitanova, andiamo a giocarcela senza paura o timori, convinti di poter fare la nostra partita”.
    A dare maggiore leggerezza alla Consar c’è il valore dei tre punti conquistati domenica contro la Top Volley nella prima sfida salvezza della stagione. “Ribadisco: è stata una vittoria straordinariamente preziosa. La prima partita vinta di questo campionato, i primi tre punti presi, senza perdere neanche un set, in una sfida che psicologicamente e mentalmente – evidenzia il coach della Consar – dava sensazioni di tensione che invece si è trasformata in energia positiva. I ragazzi sono stati molto lucidi nei momenti importanti e questo è stato davvero molto bello”.
    Sarà l’ennesima sfida a Milano di Stefano Mengozzi, che torna da avversario in quel Palalido che ospitava l’allora Sparkling, a forte trazione ravennate visto che – era la stagione 2006/07 – oltre all’attuale capitano della Consar, vi giocavano Sirri e Tabanelli, l’allenatore era Ricci e il ds Giorgio Bottaro. Ma sarà tempo di amarcord anche per Redwitz che troverà da avversario Patry, suo compagno di squadra per due stagioni a Montpellier: “Sì, ritrovo Patry, ma anche coach Piazza che mi conosce bene – ricorda l’alzatore della Consar – dai tempi in cui entrambi eravamo in Polonia. Ma basta guardare il roster di Milano e ci trovi nazionali, atleti molto forti, e si capisce che per noi sarà una partita tosta ma andremo a giocarcela con il nostro spirito, la nostra mentalità, la consapevolezza di poter esibire una buona pallavolo anche contro di loro”.
    Dopo la positività rilevata a Arasomwan, in isolamento fiduciario da sabato, e quindi assente a Milano alla pari di Stefani, che sta ultimando la sua quarantena a casa sua in Toscana, anche il secondo tampone a cui è stato sottoposto ieri mattina tutto il gruppo squadra ha dato risultanze negative. Sarà, dunque, ancora il giovane centrale Grottoli a entrare nel roster al posto di Arasomwan.
    Nata con il campionato 2014/15, Milano-Ravenna è una sfida ancora giovane e molto equilibrata, con i lombardi in vantaggio di una vittoria (7-6) nei 13 precedenti giocati. L’ultimo successo di Ravenna in Lombardia (al Pala Yamamay di Busto Arsizio) risale all’1 novembre 2017, nell’unica occasione in cui questo match si è giocato alla quinta giornata di andata. Proprio come capita questa volta…
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Jonas Aguenier: “Scendere in campo a Vibo per fare bottino pieno”

    Di Redazione
    Di nuovo ora di scendere in campo. Il serratissimo calendario della SuperLega vede i gialloblù in viaggio, nella giornata di oggi, per raggiungere Vibo Valentia, dove domani sera li aspetta la sfida con la Tonno Callipo Calabria, a poche settimane di distanza dall’incontro in Coppa Italia.
    Di seguito le dichiarazioni del centrale francese Jonas Aguenier: “La partita con Perugia ci ha lasciato un po’ con l’amaro in bocca perché se fossimo riusciti a vincere il terzo set avremmo avuto una buona opportunità di riaprirla. Comunque adesso guardiamo avanti, alla prossima sfida con Vibo che sarà sicuramente molto dura. Loro si sono rinforzati rispetto allo scorso anno, anche grazie all’arrivo di Cester, che a centro rete ci darà sicuramente filo da torcere.
    È anche la trasferta più lunga della stagione e arriva in un momento in cui giochiamo ogni 3/4 giorni, perciò anche i tempi di recupero si accorciano. In più per me e Boyer è un po’ una sfida nella sfida, una sorta di derby francese, perché dall’altra parte ci sono Rossard e Chinenyeze, e questo la rende ancora più interessante. Quello che conta comunque adesso è ripartire subito con grinta e scendere in campo a Vibo per fare bottino pieno”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia cerca la quinta vittoria contro la Top Volley

    Di Redazione
    Ancora un mercoledì sera al PalaBarton, il terzo di fila, per la Sir Safety Conad Perugia.
    È ancora fresco il ricordo del blitz esterno di domenica a Verona, ma la Superlega non concede soste e domani mette in calendario il quinto turno del girone d’andata con i Block Devils che ospitano al PalaBarton la Top Volley Cisterna. Fischio d’inizio e diretta tv su Raisport alle ore 20:40 a Pian di Massiano. Resta ad oggi il punto interrogativo sulla capienza prevista per la sfida di domani e per l’eventuale ordinanza della Regione Umbria, in questa fase complicata e difficile per tutti, per la concessione di una deroga alle duecento persone previste attualmente. Domani si saprà, con la società bianconera che resta fiduciosa e con gli organi preposti alacremente al lavoro per una possibile parziale apertura.
    Passando al campo, ancora una preparazione al match brevissima per Perugia che, dopo la seduta di scarico di ieri, svolgerà oggi pomeriggio l’allenamento tecnico e di studio tattico e domattina la rifinitura pregara. Difficile, con i tempi così ristretti tra una partita e l’altra, curare nel dettaglio aspetti tecnici e situazioni di gioco. Per cui adesso, aspettando che il calendario conceda un minimo di respiro, è fondamentale il recupero psicofisico dei ragazzi e rivolgere l’attenzione su due-tre questioni di maggiore rilevanza e su pochi fondamentali specifici.
    Heynen domani dovrebbe proseguire sul trend dell’ultimo periodo per quanto concerne la formazione di partenza. Vedremo quindi al via Travica in regia in diagonale con Ter Horst, Ricci e Solè coppia di centrali, Leon e Plotnytskyi martelli ricevitori e Colaci libero.Per la classifica l’incontro di domani è il più classico dei testa-coda (Perugia prima a punteggio pieno ed intenzionata a mantenere la vetta, Cisterna ultima e desiderosa di togliere lo zero dalla casella dei punti), ma chi mastica di pallavolo sa bene quanto l’incontro stesso sarà equilibrato e combattuto, molto più di quanto non dica appunto la graduatoria.
    La Cisterna di Boban Kovac (grande ex della gara ed in sella proprio da oggi sulla panchina pontina al posto di Tubertini) è infatti formazione dagli alti valori tecnici e fisici e con tanti giocatori di qualità ed esperienza anche a livello internazionale. In più il cambio alla guida tecnica provoca sempre delle scosse a livello emotivo e caratteriale. Scosse a cui Perugia dovrà fare molta attenzione.Con l’opposto Sabbi in recupero (in panchina già mercoledì a Ravenna), ma probabilmente non ancora pronto, Kovac dovrebbe dare continuità alla squadra delle ultime uscite di Superlega con il bulgaro Seganov al palleggio in diagonale con il canadese Szwarc (centrale di ruolo), Rossi ed il giovane tedesco Krick in posto tre, il francese Tillie e Randazzo schiacciatori di banda e Cavaccini a comandare la seconda linea.Atleti come Tillie, Seganov, Szwarc, Krick e Randazzo, diversi dei punti fermi e tutti stabilmente nel giro delle proprie selezioni nazionali, raccontano bene delle potenzialità di Cisterna, squadra certamente a trazione anteriore con attacco e battuta come punti di forza.Per i Block Devils altro match difficile e da interpretare al meglio per puntare a prendersi l’intera posta in palio.
    PRECEDENTI
    Sedici i precedenti tra le due formazioni. Quindici le vittorie della Sir Safety Conad Perugia, un successo della Top Volley Cisterna. L’ultimo confronto diretto il 26 dicembre 2019 proprio al PalaBarton con vittoria di Perugia in quattro set (24-26, 25-17, 25-21, 25-22).
    EX DELLA PARTITA
    Non ci sono ex in campo nel match tra Perugia e Cisterna. Un ex invece in panchina. Su quella di Latina proprio da oggi siede Boban Kovac, allenatore di Perugia dal 2011 al 2014 e poi dal dicembre 2015 al novembre 2016.
    DIRETTA TV SU RAISPORT
    Il match di domani tra Perugia e Cisterna sarà visibile in diretta tv su Raisport a partire dalle ore 20:40 con il commento di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta.
    DIRETTA SUI CANALI SOCIAL E RADIOFONICA SU UMBRIA RADIO
    La voce dell’ufficio comunicazione bianconero, direttamente dalla tribuna stampa PalaBarton, racconterà live domani alle ore 20:40 Perugia-Cisterna sui canali social della società bianconera e su Umbria Radio, network radiofonico ufficiale della Sir Safety Conad Perugia, sia in FM che in streaming sul sito della radio.
    DIFFERITA DEL MATCH SU TEF CHANNEL
    Perugia-Cisterna sarà trasmessa in replica giovedì 15 ottobre alle ore 21:00 sul canale 112 di Tef Channel, televisione ufficiale della Sir Safety Conad Perugia.
    PROBABILI FORMAZIONI:
    SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Travica-Ter Horst, Ricci-Solè, Leon-Plotnytskyi, Colaci libero. All. Heynen.TOP VOLLEY CISTERNA: Seganov-Szwarc, Krick-Rossi, Randazzo-Tillie, Cavaccini libero. All. Kovac.Arbitri: Mariano Gasparro – Bruno Frapiccini
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Zonca e l’esordio in Superlega con il premio di mvp: “È stato tutto fantastico”

    Di Redazione
    Buona, buonissima la prima per il classe ’97 Paolo Zonca.
    Lo schiacciatore goriziano, è stato schierato titolare domenica, nella partita contro Cisterna, e oltre a portare a casa l’intero bottino dei tre punti, è stato anche votato come mvp.
    Anche coach Bonitta, dopo il match, di lui ha speso parole solo che positive ed ora è proprio il turno del post quattro a raccontare il suo esordio, intervistato da il resto del Carlino Ravenna: “È stato tutto fantastico. Ho scoperto un’ora prima dell’inizio della partita che avrei giocato titolare. Devo confessare che un po’ le gambe tremavano. Del resto, quando si inizia a giocare a pallavolo, è il sogno di tutti arrivare un giorno a essere titolare in Superlega. Quel giorno è arrivato, e spero ce ne siano altri. Però va detto che è stato un grande lavoro di squadra. Sono soddisfattissimo della mia prestazione, mi dispiace essere uscito per crampi a metà del terzo set, però ho evitato il rischio di farmi male. Un po’ la tensione, un po’ la disidratazione hanno determinato i crampi. Oltre alla mia prova, siamo stati veramente tutti bravi, anche chi è entrato dalla panchina ha dato il proprio contributo. Abbiamo giocato davvero di squadra, come del resto stiamo facendo da qualche partita“.
    II match contro Cisterna è stato caratterizzato da due importanti rimonte nel 1° e nel 3° set: «La mia seppur breve esperienza, mi ha insegnato a non mollare mai. Soprattutto le sconfitte mi hanno insegnato che non bisogna mai lasciarsi andare, anche nei momenti più complicati. Se la mentalità è questa, in ogni momento del set si può dare il via alla rimonta. La pallavolo è molto ‘mentale’. E le rimonte di cui ci siamo resi protagonisti, sono un segnale importante del nostro carattere. Anche in allenamento si vede questo aspetto. Del resto Bonitta è un allenatore che ci stimola molto sul piano motivazionale». LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri della vittoria della Tonno Callipo a Padova

    Di Redazione
    Due vittorie di fila raccontano di una metamorfosi positiva dei giallorossi con varie individualità in evidenza.
    La Tonno Callipo ci ha preso, finalmente, gusto: domenica a Padova è arrivato il secondo exploit esterno consecutivo, dopo il roboante successo di Milano mercoledì scorso. Una metamorfosi confortante per la squadra di coach Baldovin dopo il difficile avvio di campionato contro le quotate Perugia e Modena. Anche in quelle gare però, la squadra giallorossa aveva mostrato buone cose, mancando in aspetti che nel giro di qualche settimana sono migliorati tanto. La riprova era arrivata già a Milano: Saitta e compagni hanno dimostrato di avere maggiore consapevolezza nei propri mezzi e soprattutto di esprimere più concretezza nei momenti topici del match. L’ulteriore step positivo si è registrato ieri a Padova: addirittura avanti di due set salvo poi calare, più a livello mentale, nel terzo gioco. Nel quarto parziale riecco la Callipo viva e pimpante, apprezzata in precedenza e così è stato confezionato il secondo successo di fila che, particolare non trascurabile, contribuisce ad una classifica più consona al valore della squadra del tecnico Valerio Baldovin.
    A Padova non solo la vittoria di un gruppo sempre più coeso ma anche tanti spunti positivi a livello individuale. Ad iniziare da Enrico Cester, atleta di grande spessore ed esperienza. Giunto alla 12esima stagione consecutiva in A1, in bacheca vanta due scudetti, una Champions League ed una Coppa Italia in bella mostra. Ieri ben 9 punti (20 totali nelle 4 gare finora) con 6 attacchi e 3 muri, e quarto realizzatore di squadra.
    Come non menzionare lo schiacciatore Thibault Rossard, top scorer per la Callipo. Il francese ormai non è più una sorpresa: ieri 15 punti, in totale finora 60 (e 2 ace) piazzandosi al decimo posto nella classifica dei bomber. Un punto in meno per il brasiliano Abouba (14) ma migliore la posizione nella classifica generale dove occupa il 7° posto con 64 punti totali (4 ace).
    Chi invece guarda tutti dall’alto nella classifica dei centrali è Barthélémy Chinenyeze: il francese, ieri 7 punti, ha raggiunto quota 45, con 5 ace e 8 muri totali. Un avvio spumeggiante del nazionale transalpino la cui intesa con Saitta migliora sempre di più. In ripresa anche l’americano Defalco, 12 punti ieri, e standard di rendimento che cresce di gara in gara. A dirigere i giallorossi come solo un bravo direttore d’orchestra sa fare c’è capitan Davide Saitta: anche ieri mvp del match, dopo Milano. La sua è una regia sempre pregevole e ragionata, abile a sfruttare le potenzialità dei suoi compagni. Con la maglia giallorossa il palleggiatore siciliano sta confermando i numeri importanti che gli hanno permesso di fare una carriera apprezzabile.
    Saitta è ritornato nel suo Sud dopo aver girovagato per il centro-Italia (tra le altre Ravenna, Perugia, Latina e Treviso) e oltralpe, con tanto di scudetto vinto al Paris. Periodo di grandi emozioni per lui: a Milano mercoledì scorso ha superato il traguardo dei 700 punti in carriera e solo il giorno prima aveva gioito per essere diventato per la seconda volta papà.
    Il pensiero al termine della gara contro i meneghini non poteva che essere per il neo-arrivato in casa-Saitta: “Vittoria 1-3 a Milano. Dedica speciale per Giuseppe”, questo il tweet dell’alzatore della Callipo dopo l’impresa su un campo difficile come quello lombardo.
    Ritornando alla Tonno Callipo non c’è molto tempo per festeggiare visto che mercoledì sera incombe già il quinto turno di Superlega. Ospite al PalaMaiata (ore 20.30) la Nbv Verona, appaiata in classifica a 6 punti e storicamente avversario scomodo per i giallorossi.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La grande occasione di Giulio Pinali: “Ma per me non è l’ultimo treno”

    Di Roberto Zucca
    A Bologna, solo qualche anno fa, Giulio Pinali e suo fratello Roberto indossavano una maglia, quella della Zinella, che nel mondo della pallavolo emiliana ha più di un ricordo storico. Poi la chiamata arrivò dalle giovanili di Modena, per entrambi. E da allora la storia dei due fratelli è nota. Roberto milita in A3 con la maglia di Motta di Livenza. Giulio è rimasto invece nella sua Romagna e ha indossato una maglia, quella della Consar Ravenna, carica di sogni e responsabilità:
    “Ho conosciuto vari atleti che hanno militato a Ravenna e di questa società mi hanno parlato molto bene. Ho trovato la voglia di fare, l’entusiasmo, la spinta per osare quel qualcosa in più che voglio da questa stagione. E ho firmato con piacere buttandomi in questa avventura”.
    Ravenna, negli anni, ha saputo regalare sorprese al campionato. Ci proverà anche quest’anno con Pinali?
    “La volontà c’è tutta. Siamo una squadra molto giovane, ma oserei dire promettente. Ci sono ottimi elementi e altrettanti ragazzi che vogliono fare bene in Superlega. Mi piace vedere che siamo tutti spinti da un grande entusiasmo”.
    Ha dichiarato che l’esordio con Piacenza è stato meglio del previsto.
    “Da parte loro vedevo molta pressione. Hanno cambiato e investito moltissimo sui grandi nomi e sono un’ottima squadra che volendo, potrà occupare le parti alte della classifica. Noi abbiamo pagato l’emozione dell’esordio, ma in Coppa Italia abbiamo avuto la meglio contro di loro. Diciamo che questa Consar può dare fastidio a molti”.
    Foto Lega Pallavolo Serie A
    Da Ravenna ogni anno ci si può aspettare di tutto?
    “Quando si crea un’alchimia, poi è facile fare bene. Credo sia anche legato al fatto che l’innocenza degli esordi e il non aver nulla da perdere contro squadre molto titolate ti possa portare a fare più di quello che avevi preventivato. Ravenna è sempre stata una piazza ostica. Adesso che mi ci trovo dentro, voglio contribuire anche io a renderla inespugnabile”.
    È stata una scelta irrinunciabile quella di lasciare Modena?
    “È stata una scelta ragionata e ponderata. Anni fa chiamarono me e mio fratello Roberto nelle giovanili e iniziammo un percorso che personalmente mi ha dato molto. Quest’anno volevo una squadra che mi desse la possibilità di giocare e di esprimermi con continuità. Bonitta ha saputo trasmettermi le leve giuste ed eccomi qui. Modena è una parte della mia storia che rimarrà sempre importante”.
    Vedendola da fuori negli scorsi anni è sembrato che lei abbia vissuto molte pressioni.
    “Sono più quelle che pensano di percepire gli altri dall’esterno di quelle che un atleta vive. Ho cercato di fare ciò che mi è stato chiesto e di essere a disposizione nei momenti che lo richiedevano. Se c’erano altre aspettative su di me? Non credo. Ho lavorato tanto e ora voglio cercare di raccogliere i frutti di quel lavoro”.
    Qualcuno ha detto che lei è un incendio che ancora deve esplodere.
    “Beh, credo che ci siano più che altro delle prove a cui devo essere sottoposto. Cercherò di cogliere le occasioni che mi presenteranno davanti. Quello è sicuro”.
    Posso chiederle come vive il tema di Tokyo sì o Tokyo no?
    “Con molta serenità. Comprendo che sia un anno importante per me e ce la metterò tutta per fare sì che le persone che debbano fare delle scelte sul mio conto possano farle in senso positivo. Ma non sono uno che vede Tokyo come l’ultimo treno da prendere. Se c’è una cosa che ho imparato in questi anni è il valore del tempo. Le Olimpiadi per me rappresentano l’occasione più importante della mia carriera. Cercherò assolutamente di arrivare a centrare quell’obiettivo”.
    Di lei si pensa sia uno tutto casa e pallavolo.
    “Forse perché, anche quando non sono in campo, il pallone mi segue. Forse perché anche con mio fratello, quando ci vediamo, giochiamo spesso e facciamo dei tornei di green volley anche assieme alle nostre compagne? Non so. Sicuramente a casa mia la pallavolo ha avuto un ruolo importante sin dall’infanzia”.
    Eleonora, la sua compagna, le dà filo da torcere in campo?
    “(ride n.d.r.) Ci siamo conosciuti perché suo fratello era un mio compagno di squadra. Diciamo che in campo è una che non si risparmia. Peccato che quest’estate è andata k.o. per un infortunio al ginocchio. Altrimenti ci sarebbe stato da divertirsi”. LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri di Superlega: Jean Patry è il bomber della quarta giornata

    Di Redazione
    La Lega Pallavolo Serie A ha pubblicato, come di consueto, numeri e statistiche relativi alla quarta giornata di campionato disputata domenica 11 ottobre. Il miglior realizzatore è Jean Patry dell’Allianz Milano con 23 punti. Ecco tutti i dati nel dettaglio:
    LA GARA PIÙ LUNGA: 02.04Kioene Padova – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia (1-3)
    LA GARA PIÙ BREVE: 01.18Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas Trentino (0-3)
    IL SET PIÙ LUNGO: 00.341°Set (24-26) Leo Shoes Modena – Allianz Milano
    IL SET PIÙ BREVE: 00.232° (13-25) Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas Trentino
    I TOP DI SQUADRA
    ATTACCO: 67,7%Itas Trentino
    RICEZIONE: perfetta 38,8%Top Volley Cisterna
    MURI VINCENTI: 11Kioene Padova
    PUNTI: 73Leo Shoes Modena
    BATTUTE VINCENTI: 7Allianz MilanoItas TrentinoNBV VeronaTonno Callipo Calabria Vibo ValentiaI TOP INDIVIDUALI
    PUNTI: 23Jean Patry (Allianz Milano)
    ATTACCHI PUNTO: 18Jean Patry (Allianz Milano)Nemanja Petric (Leo Shoes Modena)Toncek Stern (Kioene Padova)Yuki Ishikawa (Allianz Milano)
    SERVIZI VINCENTI: 5Robertlandy Simon (Cucine Lube Civitanova)
    MURI VINCENTI: 5Marco Vitelli (Kioene Padova)
    I MIGLIORIYuki Ishikawa (Leo Shoes Modena – Allianz Milano)Paolo Zonca (Consar Ravenna – Top Volley Cisterna)Davide Saitta (Kioene Padova – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)Wilfredo Leon (NBV Verona – Sir Safety Conad Perugia)Robertlandy Simon (Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova)Nimir Abdel-Aziz (Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas Trentino)
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube è rimasta a Monza per preparare la sfida con Piacenza

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Nessuna sosta per la Cucine Lube Civitanova che, dopo la vittoria di domenica pomeriggio a Monza, è rimasta in Lombardia per preparare la prossima imminente sfida di SuperLega, che vedrà i biancorossi scendere in campo a Piacenza mercoledì alle 20.30 per la quinta giornata di andata. I biancorossi, ottenuta la quarta vittoria consecutiva nel massimo campionato, non hanno dunque fatto rientro a Civitanova per ottimizzare i viaggi, vista la doppia trasferta e il turno infrasettimanale proposti dal calendario.
    Quello in Emilia non sarà l’unico impegno della settimana: domenica prossima, infatti, Juantorena e compagni scenderanno ancora in campo, stavolta all’Eurosuole Forum, per affrontare la Kioene Padova nella sesta giornata di SuperLega.
    A Monza, nella mattinata di lunedì, la Lube ha effettuato una seduta di pesi; allenamento tecnico invece in programma nel pomeriggio di martedì, prima della partenza alla volta di Piacenza dove mercoledì mattina si terrà la consueta seduta pre-gara al PalaBanca. Giovedì unico giorno di riposo per gli uomini di De Giorgi che torneranno poi al lavoro a partire da venerdì per preparare la sfida casalinga con Padova.
    Il programma di lavoro dal 12 al 18 ottobreLunedì: Pesi – RiposoMartedì: Riposo – TecnicaMercoledì: Tecnica – 5° giornata andata SuperLega vs Piacenza (h.20.30 – PalaBanca – Piacenza)Giovedì: Riposo – RiposoVenerdì: Pesi – TecnicaSabato: Riposo – TecnicaDomenica: Tecnica – 6° giornata andata SuperLega vs Padova (h.18.00 – Eurosuole Forum – Civitanova)
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO