consigliato per te

  • in

    Ravenna, Grozdanov: “Con Perugia proveremo a conquistare almeno un punto”

    Di Redazione
    C’è ancora tanta amarezza e incredulità in casa Consar Ravenna per la sconfitta di questo weekend contro la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. Non tanto per l’aver perso contro un’avversaria che non si è mai arresa e ci ha creduto fino alla fine, ma per come è maturata. Avanti 14-10 nel tie break si è spenta la luce nella metà campo ravennate consegnando la vittoria per 15-17 alla formazione ospite.
    La delusione è tutta nelle parole di Aleks Grozdanov, nell’intervista rilasciata al Corriere Romagna. «Ci siamo forse rilassati pensando che il match sarebbe finito a nostro favore. Questo purtroppo si è rivelato un errore enorme, perché non ci si può permettere un simile calo di concentrazione. È difficile che sul 14-10 una squadra possa rimontare, ma può succedere e contro Vibo è capitato».
    Sul come vanno distribuiti meriti e non, il 22enne bulgaro mostra di avere le idee chiare. «Nella maggior parte è un nostro demerito, anche se i nostri avversari sono stati bravi a non mollare e a tenere duro. Ovviamente non si può non sottolineare che, se la partita è terminata con una sconfitta, sia soprattutto nostra. È chiaro che sono triste e arrabbiato. Adesso abbiamo la possibilità di riposarci qualche giorno, in modo da essere pronti per presentarci al meglio al prossimo appuntamento».
    La Consar Ravenna scenderà in campo con la Sir Safety Conad Perugia, capolista della Superlega, nel prossimo turno di campionato. Una partita sulla carta difficile considerando che i Block Devils sono a punteggio pieno con soli due set persi. «È una partita che sulla carta si presenta molto difficile, ma noi proveremo a presentarci in campo con la necessaria lucidità, in modo da conquistare almeno un punto. Nulla ci è precluso ed è possibile anche vincere, perché nello sport può capitare di tutto». LEGGI TUTTO

  • in

    Wilfredo Leon frantuma il record: battuta a 138 km/h

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Lo aveva dichiarato qualche settimana fa in un’intervista ai media polacchi: il suo obiettivo stagionale era battere il record di velocità in battuta, detenuto da lui stesso in coabitazione con Ivan Zaytsev. Ebbene, siamo soltanto alla sesta giornata di Superlega maschile, ma quel primato Wilfredo Leon l’ha già frantumato: 138 km/h la velocità di un suo devastante servizio con l’Itas Trentino, ben 4 in più del precedente. La “bomba” del cubano-polacco alla BLM Group Arena, annunciata in diretta dai cronisti RaiSport, resterà dunque nella storia: anche se un’omologazione ufficiale per questo particolare primato non esiste, siamo certi che Leon non si sia fatto sfuggire l’occasione di festeggiare.
    Nel frattempo il presidente Gino Sirci si gode la sua Sir Safety Conad Perugia prima in classifica: “La Sir vince perché è una grande squadra – dice al Corriere dell’Umbria – abbiamo una tenuta mentale e fisica che ci permette di essere superiori quando l’intensità della partita si alza e il gioco si fa duro. Siamo spietati, perché la concentrazione è impeccabile e quando è il momento di stringere noi ci siamo sempre. È il dna delle grandi squadre e noi lo siamo, oggi mi sento di gridarlo ai sette venti“.
    Nelle parole del patron perugino non mancano gli elogi a Vital Heynen: “Ha grandi meriti in questo avvio fulminante. Ter Horst opposto è una sua invenzione, un vero e proprio capolavoro. E le indicazioni di mercato che ci ha dato stanno rispondendo in pieno alle aspettative: l’olandese l’ha voluto lui e Zimmermann, che a Trento è stato molto bravo, è una sua scelta. Sia chiaro, non pendo dalle sue labbra; ma sinceramente mi riconosco molto in lui, nella sua mentalità e nel suo fare“. LEGGI TUTTO

  • in

    Caso Baranowicz, la provocazione di Elisabetta Curti: “Spostiamo la gara Vibo-Piacenza”

    Di Redazione
    Ennesimo capitolo della querelle tra Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia e Gas Sales Bluenergy Piacenza sul trasferimento di Michele Baranowicz (il palleggiatore non potrà essere tesserato dagli emiliani fino al 1° novembre perché manca il nullaosta della società calabrese). Al comunicato di oggi del vicepresidente di Vibo Filippo Maria Callipo risponde la presidente della Gas Sales Elisabetta Curti con una proposta provocatoria: spostare lo scontro diretto tra le due squadre previsto per il 24 ottobre (peraltro in diretta tv su RaiSport), per far venire meno il “sospetto” che la posizione della Tonno Callipo sia volta a procurare un danno agli avversari.
    “Siamo veramente amareggiati dalla spiacevole situazione che si è venuta a creare in merito al mancato trasferimento di Michele Baranowicz da Vibo Valentia – esordisce Elisabetta Curti –. Le regole della Fipav prevedono che Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia dovrebbe rinnovare il tesseramento dell’atleta e poi rilasciare il nullaosta al trasferimento con Piacenza: è quindi evidente che per risolvere la questione sarebbe stato sufficiente avere il consenso immediato da parte di Vibo”.
    “Ho cercato personalmente più volte di contattare il Cavalier Callipo ma senza mai avere risposta alle mie telefonate – precisa la presidente piacentina –. Noi continueremo ad investire e credere in questo fantastico sport, nell’ottica di supportare una grande squadra che non ha avuto ancora modo di trovare la tranquillità per esprimersi, anche se in questa epoca particolare la natura umana ci sta riservando sorprese inaspettate”.
    “Immaginando pertanto di comprendere appieno lo spirito collaborativo e la totale estraneità della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia verso condotte antisportive – prosegue Curti – ci sentiamo di proporre un compromesso di buon senso, nel rispetto dei vigenti seppur ambigui regolamenti, con la richiesta dello spostamento dello scontro diretto con Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, una volta che il tesseramento di Baranowicz sia diventato effettivo con la nostra Società”.
    “In caso contrario – è la perentoria conclusione – è evidente come da questa storia ne usciremmo tutti perdenti: Baranowicz che non ha potuto scendere in campo, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che non ha potuto schierare il giocatore sia a Modena che a Vibo, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia che, vittima di un regolamento ‘ambiguo’, perde l’occasione di dimostrare quel senso di fair play che sta alla base del nostro sport: quel senso di sportività che fortunatamente continueranno a dimostrare i nostri rispettivi tifosi, da sempre gemellati”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rossini: “Ci eravamo illusi di vincere o quantomeno di portarla al tie break”

    Di Redazione
    Il rocambolesco finale di quarto set, deciso dall’ottimo turno al servizio di Plotnytskyi, ha costretto l’Itas Trentino a rinviare di almeno altri diciannove giorni l’appuntamento con i primi punti casalinghi in SuperLega Credem Banca 2020/21.
    Dopo Verona, anche Perugia domenica sera ha infatti espugnato la BLM Group Arena al termine di una partita spettacolare ed incerta, in cui i gialloblù hanno mancato il tie break a solo causa del grande ritorno degli umbri – capaci di ribaltare di trasformare un 18-13 interno in un 25-27 esterno nella quarta frazione. Di fronte al proprio pubblico l’appuntamento più vicino è quindi quello del 5 novembre, quando nell’impianto di via Fersina arriverà Modena.
    “Dispiace aver perso questa occasione perché avevamo giocato un grande primo set e forse ci eravamo anche illusi di poter vincere la partita o quantomeno di poterla portare al tie break – ha ammesso il libero dell’Itas Trentino Salvatore Rossini intervenendo domenica sera a “After Hours – la SuperLega di notte”, trasmissione realizzata sul canale YouTube di Legavolley con la conduzione di Andrea Zorzi e Andre Brogioni – . Nel corso dell’intera partita abbiamo messo in mostra buoni momenti di pallavolo, ma abbiamo dimostrato di non avere le stesse sicurezze nel gioco di Perugia. Il rammarico sta tutto nel non aver chiuso positivamente almeno uno dei due set finiti allo sprint; mi riferisco ovviamente al secondo e al quarto parziale. Siamo una squadra completamente rinnovata rispetto all’ultima stagione e dobbiamo ancora compiere un percorso che ci porti a passare sopra agli errori che commettiamo.
    Dobbiamo imparare ad accettare di non essere perfetti e continuare a giocare ugualmente anche quando le cose non ci vengono naturali. Sir Safety Conad e Lube lo sanno già fare e non è un caso che ultimamente in finale arrivino sempre queste due formazioni. Nel match di domenica Perugia è stato molto brava a variare la battuta e a sfruttarla nei momenti importanti; allo stesso tempo la sua linea a tre di ricezione ha lavorato bene, accettando di non ricevere perfettamente certi servizi potenti di Kooy e Nimir ma comunque di offrire una palla giocabile a Travica”.
    “Lucarelli si è inserito benissimo in squadra, ha una grande cultura del lavoro e possiede una mentalità importante, ma l’approdo al campionato italiano non è semplice per chi arriva da lontano – ha aggiunto Rossini a precisa domanda sulla partita del martello brasiliano – . Non è ancora il massimo della condizione, specialmente in attacco, ma sappiamo che crescerà ed abbiamo piena fiducia nei suoi margini di miglioramento. E’ un grande giocatore e ci offrirà sempre un maggior contributo, è solo questione di tempo”.
    I gialloblù hanno goduto di un intero lunedì di riposo e riprenderanno ad allenarsi nella mattinata di martedì alla BLM Group Arena, per inaugurare il programma di lavoro che porterà la squadra alla trasferta di domenica 25 ottobre a Monza (settimo turno di regular season).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo Valentia, si riaprono le porte del PalaMaiata ai tifosi

    Di Redazione
    Sono passati otto mesi dall’ultima volta in cui il pubblico ha fatto da cornice ad una partita della Tonno Callipo. Poi l’emergenza sanitaria da Coronavirus ha imposto regole rigide che non hanno più consentito di avere la presenza degli spettatori sugli spalti: una lontananza dolorosa e forzata che, come accade per i rapporti più solidi e consolidati, non è stata sufficiente per spezzare il legame tra la squadra e i suoi sostenitori. Questi ultimi sempre partecipi, instancabili, sempre pronti ad infondere coraggio e forza ai giallorossi, anche a distanza: ecco perché sono proprio loro i nostri supereroi!
    Ora è tempo di gioire, è tempo di ritrovarsi al PalaMaiata: a partire dalla gara di sabato 24 ottobre alle ore 18 contro Piacenza sarà possibile riaccogliere nella casa giallorossa i tifosi seppur in numero limitato.
    Le normative vigenti (DPCM del 18 ottobre 2020) autorizzano la presenza del pubblico durante gli eventi e le competizioni sportive, ivi compresi quelli riconosciuti di interesse nazionale dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato italiano paralimpico (CIP) e dalle rispettive federazioni, con una percentuale massima di riempimento del 15% rispetto alla capienza totale e comunque non oltre il numero massimo di 200 spettatori nei luoghi chiusi. Condizione imprescindibile è assicurare l’assegnazione preventiva dei posti a sedere e il rispetto delle misure preventive.
    Adeguandosi a tali disposizioni la Tonno Callipo darà accesso a 200 spettatori ai quali è richiesto di attenersi ad alcune regole di comportamento che permetteranno a tutti di divertirsi in totale sicurezza e di tutelare la salute di ogni utente facendo appello al senso di responsabilità di ciascuno: per l’intera durata dell’evento bisognerà indossare la mascherina e mantenere il posto assegnato, senza dimenticare di recarsi al palasport muniti di autocertificazione già compilata (Allegato 5 – scaricabile sul sito al seguente indirizzo: https://www.volleytonnocallipo.com/palazzetto/ dove è consultabile anche il regolamento stilato dalla società).
     Modalità di acquisto dei biglietti:
    L’acquisto dei singoli biglietti potrà essere effettuato esclusivamente online sul sito www.liveticket.it e in prevendita presso i rivenditori autorizzati.
    Il titolo d’accesso sarà nominale in relazione al singolo fruitore del posto assegnato (con obbligo per ogni acquirente di comunicazione dei dati anagrafici, recapiti telefonici ed eventuale email dell’utilizzatore) e non è cedibile a terzi. Bisognerà presentarsi muniti del biglietto e del documento di identità accompagnato di modello di autocertificazione scaricabile dal nostro sito (sezione biglietteria). I posti saranno assegnati nel rispetto del distanziamento tra persone sia laterale che frontale. Anche gli accrediti emessi a favore di categorie specifiche (stampa, sponsor, ecc) saranno gestiti nominalmente.
    Nelle vicinanze e all’interno del PalaMaiata è obbligatorio l’utilizzo della mascherina. All’ingresso del palazzetto verrà rilevata la temperatura corporea. Le persone con temperatura uguale o maggiore a 37,5° C non potranno accedere all’impianto.
    Costo dei biglietti:
    È prevista l’emissione di un biglietto unico al prezzo di 8 euro (valido per ogni categoria a partire dall’età di tre anni).
    La prevendita aprirà a partire da mercoledì 21 ottobre fino ad esaurimento dei posti. Aggiornamenti sulle nostre pagine social.
    Le porte apriranno al pubblico due ore prima dell’inizio della gara.
    Il ritorno del pubblico al PalaMaiata
    L’ultima partita interna della scorsa stagione per la Tonno Callipo risale al 22 febbraio 2020. Al PalaMaiata si giocava Vibo – Padova, quale recupero della seconda giornata di Superlega, in calendario il 16 gennaio ma rinviata per l’indisponibilità del palasport per la Callipo. Finí 3-1 per la formazione calabrese e la vittoria permise di agganciare Cisterna in lotta per la salvezza. In quell’occasione si registrò l’ingresso di 1213 spettatori, calorosi nel sostenere Abouba e compagni verso la vittoria. Ancora più presenze nella penultima gara interna, sempre al PalaMaiata inaugurato ufficialmente in quella serata. Era il match contro Perugia, che segnò il definitivo ritorno della Callipo a Vibo Valentia (dal PalaCalafiore di Reggio Calabria dove si erano disputate le gare della prima parte del campionato 2019-2020) e per la prima volta nel nuovo palasport di località Maiata, sugli spalti furono ben 2133 i cuori giallorossi a battere all’unisono per la Callipo che impaurì la formazione di Leon vincendo il primo set. Poi però furono gli umbri a dettare legge riuscendo ad imporsi 3-1.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena: Tommaso Rinaldi ancora positivo al Covid-19

    Di Redazione
    Lo schicciatore Tommaso Rinaldi è ancora positivo al Coronavirus. L’azzurrino risultato positivo al rientro dai Campionati Europei Under 20 Maschili, dovrà dunque continuare il suo periodo di quarantena. A comunicarlo poco fa è stata la Leo Shoes Modena.
    “Il giocatore Tommaso Rinaldi è stato sottoposto a tampone molecolare e persiste la positività a Covid-19, un nuovo tampone da parte dell’ASL verrà effettuato nella giornata di venerdì 23 ottobre”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena, Luca Vettori: “Bravi a mantenere il nostro ritmo”

    Di Redazione
    La Leo Shoes Modena di Andrea Giani vince il derby emiliano al PalaPanini nella sesta giornata di Superlega Credem Banca contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza e rialza la testa dopo lo stop interno di domenica scorsa con Milano.
    Luca Vettori, Mvp del pubblico, commenta a caldo la vittoria della Leo Shoes al PalaPanini.
    “Ci siamo divertiti ed è stata una bella partita. Era sicuramente un’occasione ghiotta perché loro palesemente non erano al top. Piacenza ha comunque giocato bene ma noi abbiamo preso il ritmo già dal primo set e l’abbiamo mantenuto, sia nelle singole prestazioni che di squadra, ed è una costante che deve venire sempre più fuori. è stato bello tornare a vincere al PalaPanini, adesso partiamo carichi in vista di Padova, sapendo che in base al calendario ci aspettano tante partite toste e molte trasferte”. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, Piazza: “Merito dei ragazzi che non si sono mai arresi”

    Foto Ufficio stampa Allianz Milano

    Di Redazione
    «Il merito è dei ragazzi che non si sono mai arresi e ci hanno creduto fino alla fine». Coach Piazza non usa giri di parole per elogiare il carattere mai domo della sua Allianz Powervolley, vincitrice in rimonta su Verona per la sesta giornata di Superlega. Il tecnico dei meneghini, dopo il successo per 3-1 sugli scaligeri, analizza la prestazione della sua squadra che ha portato in dote 3 punti e rafforzato il terzo posto in classifica di Milano.
    La quinta affermazione in campionato su sei partite lancia l’Allianz Powervolley a quota 14 punti in graduatoria, eppure dopo il primo set giocato con Verona pochi avrebbero scommesso sul trionfo meneghino. Tanti errori, poca lucidità ed imprecisioni collettive che hanno lasciato spazio ai gialloblu per fare proprio agevolmente il parziale. Ma è proprio nelle difficoltà che Milano si è ritrovata, accettando i propri limiti ma tirando fuori il proprio spirito mai arrendevole. Ed il merito, per quanto il tecnico Piazza lo riconosca ai propri atleti, è anche dell’allenatore di Milano. Alla fine sarà 3-1, il miglior viatico per le ultime gare del girone di andata in cui l’Allianz Powervolley sfiderà, nelle prossime due giornate, prima Civitanova in trasferta e poi Perugia in casa. Da terza della classe, insomma, Milano prova a giocarsi le sue carte con la prima e la seconda.
    «È stata una partita strana – ritorna il tecnico sulla gara con Verona –: siamo partiti bene nel primo set, poi abbiamo sbagliato una palla e siamo andati in tilt. Sono stati bravissimi i ragazzi a crederci sempre, anche nel quarto set quando Ishikawa è uscito per crampi. Sono tre punti che valgono non doppio, ma triplo».
    La prestazione consegna a Milano tre punti, ma anche consapevolezza. Una consapevolezza da ricercare in più aspetti: in primis quella di una squadra capace di lottare su ogni punto e di non mollare mai, ma anche la consapevolezza di avere ancora dei limiti e dei passaggi a vuoto. E, in proposito, è proprio il tecnico Piazza a dire cosa manca alla sua Allianz Powervolley, nonostante in questo momento la sua squadra sia al terzo posto: «Ci manca esperienza da parte di alcuni giocatori, ci manca la squadra al completo da un po’ di giorni, ma ci manca anche il fatto di essere sicuri in alcune situazioni: in una parola la consapevolezza dei nostri mezzi. I frutti del nostro lavoro si vedranno tra due mesi, ma sicuramente avere 5 vittorie su 6 partite è importante».

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO