consigliato per te

  • in

    Vital Heynen chiede pazienza alla Lega: “Due partite in tre giorni sono troppe”

    Di Redazione
    Anche lui è uscito vittorioso dalla battaglia contro il Covid-19, come tanti dei suoi giocatori alla Sir Safety Conad Perugia. Ma Vital Heynen ribadisce che non è stata una passeggiata (“mi considero fortunato“) e soprattutto, nell’intervista pubblicata oggi dal Corriere dell’Umbria, vive con estrema prudenza l’avvicinamento al ritorno in campo. “Domenica prossima dovremmo affrontare Monza – dice il tecnico belga – ma credo che ci mancherà ancora qualche giocatore di troppo. Al momento è difficile, forse impossibile scendere in campo, e potrebbe essere così anche contro Milano (il recupero previsto per il 24 novembre, n.d.r.)”.
    “Come si fa a disputare due partite in tre giorni? – si chiede quindi Heynen – Tra le altre cose, chi ha avuto il Covid si trascina dietro problemi di stanchezza… In gennaio e febbraio, dato anche che le date della Champions League sono cambiate, ci sarà tempo per recuperare le partite. La Lega deve avere pazienza“.
    “È chiaro che lo stop forzato per noi è un peccato – spiega l’allenatore della Sir – perché avevamo sempre vinto. Quando rientreremo, le prime partite saranno difficili. La vera Sir tornerà tra gennaio e febbraio“. Una battuta anche sulle condizioni di Aleksandar Atanasijevic: “Credo che fra due-tre settimane potrà rientrare. Non potrà fare la differenza con continuità subito, visto che non gioca da 7 mesi, ma ci aiuterà tantissimo“. LEGGI TUTTO

  • in

    Trento-Modena, il recupero si gioca? Oggi i tamponi di controllo

    Di Redazione
    C’è attesa in casa Itas Trentino per capire se potrà finalmente essere giocato il recupero della quinta giornata contro la Leo Shoes Modena, riprogrammato per giovedì 19 novembre. Oggi sono in programma nuovi tamponi di controllo per tre dei quattro giocatori ancora positivi al Covid-19: Dick Kooy, Salvatore Rossini e Luis Sosa Sierra (Andrea Argenta è risultato positivo nella giornata di domenica). Se almeno uno dei tre risulterà negativizzato e non ci saranno ulteriori casi, sarà possibile giocare regolarmente.
    Una situazione comunque all’insegna dell’incertezza, come sottolinea il presidente Diego Mosna in un’intervista a L’Adige: “Ci aspettiamo in questi giorni un miglioramento delle condizioni dei ragazzi, che vuol dire avere tutti il tampone negativo e affrontare le partite con continuità e un minimo di programmazione, che al momento manca. È un mondo complicato, nuovo, dove pur con tutta la prudenza del caso – i ragazzi non escono e fanno vita più che monacale – il virus c’è e persiste. A dispetto di tutto però i ragazzi stanno bene, contiamo soprattutto che non ci siano nuovi positivi e vediamo la luce in fondo al tunnel. Meglio che sia successo ora piuttosto che in primavera“.
    Mosna torna anche sulla decisione della Lega Pallavolo Serie A di proseguire nonostante due settimane molto difficili in termini di contagi: “Quando ci alziamo al mattino vediamo uno scenario sempre diverso, e tutto è molto strano. Però, come resistiamo al lavoro, nella scuola e ai cambiamenti in negativo nella nostra vita, dobbiamo resistere anche nello sport e fare il possibile perché si vada avanti, altrimenti sarebbe una sconfitta come sportivi e come uomini“. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, Leon, Colaci e Piccinelli negativi

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    La Sir Safety Conad Perugia, in seguito ai risultati dei tamponi effettuati pervenuti nel pomeriggio di ieri, comunica che gli atleti Wilfredo Leon, Massimo Colaci ed Alessandro Piccinelli sono tornati negativi. I tre giocatori seguiranno pertanto l’iter per poter riprendere il lavoro in palestra.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Settima vittoria nella storia di Vibo Valentia sulla Lube

    Di Redazione
    Tra l’emozione condivisa per il meritato successo di ieri e la voglia di far riaffiorare alla mente bei ricordi del passato legati alle precedenti imprese della Tonno Callipo contro la titolata Civitanova la società calabrese ha rispolverato gli annali giallorossi per ripercorrere l’excursus completo dei successi ottenuti dalla squadra negli anni di Serie A1.
    Quella di ieri è stata la settima vittoria di Vibo Valentia negli scontri diretti (27 in Superlega) contro Cucine Lube Civitanova (in precedenza denominata Lube Banca Marche Macerata).
    Non era mai accaduto che la formazione calabrese trovasse il successo contro i quotati avversari piazzati primi in classifica. È anche vero però che la Lube si trovasse sempre avanti (tranne una sola volta) nella graduatoria generale rispetto alla Callipo.
    In particolare nella stagione 2004-05 Macerata si presentava allo scontro diretto terza in classifica con 27 punti, mentre Vibo ottava con 20.
    Nella stagione 2005-06, Macerata terza con 23 punti e Callipo ottava con 14.Nella stagione 2006-07, Macerata decima con 34 punti e Callipo ultima (con Verona) a 19 punti.Nella stagione 2009-10, le due squadre Macerata e Vibo erano appaiate in quinta posizione con 15 punti.
    Infine nelle due gare della stagione 2011-12 nella gara di andata Civitanova era seconda con 13 punti e Callipo ottava con 6. Nel retour-match Macerata sempre seconda con 39 punti e Callipo undicesima con 20 punti.
    Ecco i dettagli sui precedenti che hanno visto Vibo vittoriosa stagione per stagione:
    Gli exploit della Tonno Callipo iniziano nella stagione 2004-05 che per i giallorossi coincide con l’anno d’esordio in Serie A1. Era il 9 gennaio 2005 per la prima giornata di ritorno Vibo si impose al PalaValentia per 3-2 in una gara durata un’ora e 59 minuti. Alla fine del match Macerata è terza con 28 punti, mentre la Callipo ottava con 22. La squadra calabrese era allenata da Ricci (con Priddy e Felizardo mattatori in quell’incontro) mentre dall’altra parte in panchina c’era coach Berruto.
    Nella stagione 2005-06 la Callipo supera Macerata in trasferta per 3-1 (lo stesso risultato del match di ieri) il 18 dicembre 2005 alla 12/a di andata dopo un’ora e 34 minuti di gioco. In panchina sedeva Santilli per i calabresi (con Lasko e Rosalba cecchini infallibili) e De Giorgi guida tecnica degli avversari.
    Altro successo per i calabresi nella stagione successiva (2006-07 che terminò con la retrocessione in A2 dei calabresi) quando in casa Vibo superò Macerata 3-1 all’ultima giornata dopo un’ora e 46’ di gioco. In panchina coach De Rocco (con Divis autore di 25 punti. Tra le fila giallorosse ci sono pure Bravo e Rapha) e De Giorgi sulla panchina marchigiana.
    Le squadre si ritrovano nella stagione 2009-10 alla 10/a di andata la Callipo di coach Uriarte superò la Lube di De Giorgi per 3-2 in un match durato un’ora e 55 minuti. Con i due punti conquistati Vibo supera (17) di una lunghezza (16) Macerata (che contava sul fuoriclasse Leal presente anche ieri) piazzata in quinta posizione.
    I due precedenti più recenti (fatta eccezione per quello di ieri) risalgono entrambi alla stagione 2011-12: Callipo compie l’impresa vincendo entrambe le volte. All’andata il 30 novembre 2011 per 3-1 al PalaValentia dopo un’ora e 45’ di gioco. Al ritorno il 12 febbraio 2012 a Macerata la formazione calabrese si impose per 3-2 in una gara durata due ore e 15’ di gioco (lo scontro diretto più lungo). In quest’ultima gara la Callipo, con 20 punti da undicesima in classifica, fece lo sgambetto ai quotati avversari che erano secondi con 39 punti. In panchina sedeva Blengini, attuale Ct della Nazionale azzurra che ebbe la meglio su Giuliani.
    RIEPILOGO SCONTRI DIRETTI VINTI DALLA TONNO CALLIPO (n.7)
    09.01.05 CALLIPO-LUBE 3-2 (25-22, 19-25, 25-15, 20-25, 15-11)18.12.05 LUBE-CALLIPO 1-3 (24-26, 20-25, 25-22, 18-25)11.04.07 CALLIPO-LUBE 3-1 (28-26, 19-25, 25-17, 25-23)08.11.09 CALLIPO-LUBE 3-2 (19-25, 25-23, 25-19, 20-25, 15-11)30.10.11 CALLIPO-LUBE 3-1 (25-21, 21-25, 25-19, 25-20)12.02.12 LUBE-CALLIPO 2-3 (25-21, 24-26, 17-25, 25-13, 16-18)15.11.20 LUBE-CALLIPO 1-3 (23-25, 25-18, 20-25, 23-25)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Consar Ravenna, salta anche il recupero con Verona di mercoledì

    Foto Ufficio Stampa Consar Ravenna

    Di Redazione
    Di fronte all’attuale situazione sanitaria in casa Consar, con la squadra in quarantena fiduciaria fino a mercoledì 18 novembre, e in attesa dell’esito dei tamponi di verifica, a cui tutti i negativi sono stati sottoposti nella giornata di sabato, si ufficializza l’ulteriore rinvio del match di recupero dell’ottava giornata di campionato di SuperLega, Consar Ravenna-NBV Verona: in calendario per domenica 1 novembre e rinviato alla vigilia per una positività riscontrata in seno al club scaligero, l’incontro era stato riprogrammato per mercoledì 18 novembre. Ma anche questa volta non si potrà disputare il match.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Top Volley Cisterna: posticipato a mercoledì 25 il match casalingo con Modena

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    La Lega Pallavolo serie A ha disposto il posticipo della partita tra Top Volley Cisterna e Leo Shoes Modena che ora è in programma mercoledì 25 novembre alle ore 18:00. Il match tra pontini e modenesi, inizialmente anticipato a sabato 21, è in programma al palazzetto dello sport di viale delle province a Cisterna di Latina ed è valido per l’undicesima giornata del campionato di Superlega.
    La Top Volley rende noto che, a seguito dei tamponi molecolari a cui s’è sottoposto l’intero gruppo squadra nelle giornate di venerdì e domenica, si sono riscontrate due negativizzazioni di altrettanti membri del gruppo squadra contagiati in precedenza.
    Il resto del gruppo squadra, risultato sempre negativo ai precedenti test, riprenderà così in sicurezza gli allenamenti agli ordini di coach Boban Kovac e del suo staff. Secondo le disposizioni i restanti membri del gruppo squadra ancora positivi stanno continuando a osservare il periodo di quarantena previsto.
    La squadra di coach Boban Kovac dovrà anche recuperare anche due partite: quella con la Lube, dell’8 novembre scorso e quella con il Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia in programma il 15 novembre scorso. Questi due match erano stati rinviati a causa della positività al Covid-19 di “più di tre atleti della squadra ospite”. Non si conosce la data del recupero e attualmente queste due partite sono ancora rinviate a data da destinarsi.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Massimo Righi: “Credo si debba affrontare la situazione con un po’ di fatalismo”

    Di Redazione
    Dopo l’ennesima giornata di campionato in cui le partite sono state decimate dai rinvii dalla Superlega alla Serie A3 Credem Banca, il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Maschile, Massimo Righi, fa il punto della situazione ai microfoni del quotidiano Giornale di Brescia.
    Presidente, vi aspettavate un avvio così difficoltoso? «I presupposti erano ben diversi. L’estate aveva portato ottimismo. Purtroppo quando la “macchina sociale” si è riavviata, con definitivo rientro delle persone a lavoro, la riapertura delle scuole e la frequentazione di luoghi al chiuso, la seconda ondata ha colpito anche noi».
    Spesso si è parlato di «bolla del campionato» o altre soluzioni estreme, che ne pensa? «La bolla è inattuabile. Non si possono incarcerare staff e giocatori, è una strada impercorribile sia economicamente per le società, sia sul piano mentale. Credo che si debba affrontare la situazione anche con un pizzico di fatalismo: fare sì il massimo per lavorare in sicurezza, ma rendersi conto che non ci si può proteggere al 100% dal virus, anche rispettando i protocolli».
    Tema protocolli: le società potrebbero fare meglio? «Siamo in contatto costante con loro: a tutti arrivano regolarmente circolari e richieste di non calare mai la soglia di attenzione. Al momento non si riscontrano criticità particolari. In generale però serve più perizia nell’utilizzo di docce e spogliatoi, e bisogna evitare i contatti fisici, in campo e fuori. Purtroppo però a volte lo zelo non basta».
    Non si potrebbe cambiare le regole e giocare anche con più di tre positivi per roster? «No. Il rinvio con tre casi non è una tutela di natura tecnica, ma di ordine sanitario. Non vogliamo che la situazione vada fuori controllo».
    Non c’è il rischio che si arrivi a uno stop dei tornei? «Per ora non è contemplato. Continueremo su questa linea, recuperando i match rinviati nel corso dell’intera regular season». LEGGI TUTTO