consigliato per te

  • in

    Scontro salvezza da panico! Taranto rimonta Monza e la batte al tie-break

    Lo scontro diretto salvezza se lo aggiudica la Gioiella Prisma Taranto che, sotto due set a uno, rimonta la Mint Vero Volley Monza facendo suo ai vantaggi il quarto set (27-25) e dominando poi nel tie-break (15-11). Un risultato che permette ai rossoblu di portare a tre i punti di vantaggio proprio sui brianzoli, che restano ultimi ora a quota 10, e di raggiungerli anche nel numero di vittorie (4). Per la Vero Volley un’occasione d’oro sprecata: il successo in quattro set, e quindi da tre punti, l’avrebbe portata a quota 12, con una lunghezza di vantaggio e anche due vittorie in più proprio sugli ionici.

    Ora invece saranno cruciali le prossime gare: la squadra di Eccheli affronterà Padova (in casa), Verona (in trasferta), Trento (casa), Perugia (trasferta) e infine Cisterna (casa); la squadra di Boninfante se la vedrà con Perugia (trasferta), Cisterna (casa), Civitanova (trasferta), Modena (trasferta) e infine Verona (casa).

    Da applausi per Taranto la prestazione del capitano Pippo Lanza, che ne ha messi 30 a referto. In doppia cifra per i pugliesi anche Held (18), Gironi (12) e D’Heer (10). Best scorer per Monza, invece, Szwarc con 22, seguito da Rohrs con 20 e Marttila con 15.

    Gioiella Prisma Taranto 3Mint Vero Volley Monza 2(22-25, 25-20, 23-25, 27-25, 15-11)Gioiella Prisma Taranto: Zimmermann 3, Held 18, D’Heer 10, Gironi 12, Lanza 30, Alonso 4, Luzzi (L), Alletti 3, Hofer 2, Rizzo (L). N.E. Balestra, Fevereiro, Paglialunga. All. Boninfante.Mint Vero Volley Monza: Kreling 1, Juantorena 4, Averill 2, Szwarc 22, Rohrs 20, Beretta 6, Picchio (L), Frascio 1, Marttila 15, Mancini 0, Di Martino 7, Gaggini (L). N.E. Lee, Taiwo. All. Eccheli.Arbitri: Cesare, Verrascina.Note – durata set: 26′, 34′, 31′, 31′, 18′; tot: 140′.

    [IN AGGIORNAMENTO] LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: tutti i risultati LIVE della 6^ giornata di ritorno

    La 6ª giornata di ritorno di Superlega ha visto Padova e Cisterna darsi battaglia per cinque set e la vittoria dei laziali nell’anticipo del sabato. Tutti gli altri match, in programma domenica 19 gennaio, saranno visibili su VBTV. Il big match Civitanova-Perugia sarà anche trasmesso in chiaro su RaiSport, mentre Milano-Piacenza e Modena-Verona saranno visibili anche su DAZN.

    6ª Giornata di Ritorno – SuperLega Credem Banca

    Giocata sabato 18 gennaio 2025Padova – Cisterna 2-3 (25-21, 22-25, 17-25, 25-17, 8-15)

    Domenica 19 gennaio 2025ore 16.00Taranto – Monzaore 17.00Trento – GrottazzolinaMilano – Piacenzaore 18.00Modena – Veronaore 19.30Civitanova – Perugia

    Classifica SuperLega Credem BancaSir Susa Vim Perugia 42; Itas Trentino 38; Gas Sales Bluenergy Piacenza 34; Cucine Lube Civitanova 33; Rana Verona 27; Allianz Milano 27; Valsa Group Modena 18; Cisterna Volley 15; Sonepar Padova 14; Yuasa Battery Grottazzolina 14; Gioiella Prisma Taranto 11; Mint Vero Volley Monza 9.

    1 incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Cisterna Volley e Sonepar Padova. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna torna alla vittoria, ma a Padova è battaglia per cinque set

    Il Cisterna Volley torna al successo, espugnando la Kioene Arena al Tie Break, passando di misura contro una combattiva Sonepar Padova. La vittoria in terra veneta vede protagonista Yuga Tarumi, autore di 13 punti (53% in attacco), inserito da Falasca nel secondo set. In doppia cifra ci sono anche Mazzone (10), Ramon (13), Faure (13) e Nedeljkovic, miglior marcatore dei pontini con 15 punti messi a referto. Il Cisterna Volley si dimostra più incisivo a muro, trovando al Tie Break lo strappo finale per ottenere due punti fondamentali in vista dei prossimi obiettivi. Il successo nell’anticipo contro la squadra di coach Cuttini consolida la posizione playoff del Cisterna Volley, che sale a quota 17 punti, restando all’ottavo posto.

    Starting Players – Coach Falasca schiera Baranowicz in regia con Faure opposto, Nedeljkovic e Mazzone al centro, Bayram e Ramon schiacciatori laterali con Pace libero. Coach Cuttini, privo dell’infortunato Porro, schiera Falaschi in diagonale con Masulovic, Sedlacek e Orioli schiacciatori, Crosato e Plak al centro con Diez libero.

    1° set – Nel primo set, è Orioli a spezzare l’equilibrio con un attacco che tiene Padova avanti sul 6-3. Baranowicz lavora bene sulle corsie laterali, e Bayram, con due colpi ben assestati, tiene in scia i pontini sull’11-9. I padroni di casa amministrano il vantaggio, con un primo tempo di Mazzone che accorcia le distanze sul 14-13. Tuttavia, Orioli e Plak aumentano il divario a favore della Sonepar Padova, che si porta avanti sul 20-15. Mazzone, con un muro, accorcia sul 22-18, ma Sedlacek in parallela e un servizio fuori misura di Ramon consegnano il set a Padova con il punteggio di 25-21.

    2° set – Per cercare di invertire la rotta, coach Falasca inserisce Yuga Tarumi al posto di Bayram nelle prime battute del secondo set. Lo schiacciatore giapponese si dimostra subito protagonista: una sua diagonale porta il Cisterna Volley avanti sul 6-7, seguita da un muro (8-9) e da una pipe che consente la fuga sul 9-12. Nedeljkovic dà il suo contributo a muro, supportato dal capitano Baranowicz, che con due ottime giocate in prima linea spinge i pontini sul 12-18. Nonostante i tentativi di Crosato e Orioli di accorciare, Cisterna amministra il vantaggio e chiude il set con Faure, che piazza un potente attacco sulle mani del muro, riportando il match in parità sul 22-25.

    3° set – Nel terzo set, il Cisterna Volley cerca di prendere il controllo del gioco. Dopo le bordate di Faure fino al 5-5, è Tarumi a portare avanti Cisterna con un gran muro (6-8). Stefani tiene Padova in scia con un muro a uno su Tarumi per il 10-12, ma la squadra di coach Falasca mantiene il vantaggio per tutto il parziale. La fuga decisiva arriva grazie al turno al servizio di Faure, che porta il punteggio sul 12-20. Nel finale, si esalta ancora Tarumi: una sua diagonale sui tre metri firma il 14-23, e un altro colpo chiude il set sul definitivo 17-25.

    4° set – Nel quarto set, è la Sonepar Padova a partire forte, portandosi sul 7-2 grazie a Plak. Czerwinski prende il posto di Faure, e Ramon prova a ricucire sul 8-4. La squadra di coach Cuttini gestisce bene il vantaggio: Orioli mette a segno un ace per l’11-5 e Masulovic allunga ulteriormente con una bordata per il 14-7. Nedeljkovic prova a rilanciare Cisterna a muro, ma Sedlacek e Crosato portano Padova sul 20-11. Gli attacchi di Ramon riducono le distanze fino al 22-15, ma Padova, grazie a Plak, chiude il set sul 25-17, portando la sfida al tie-break.

    5° set – Al quinto set è Tarumi a portare subito avanti Cisterna, giocando sulle mani del muro (0-3). Faure, ben smarcato da Baranowicz, trova continuità in attacco, portando i pontini sul 2-8. Tarumi dai nove metri firma il 3-9. Padova prova a restare in scia con Orioli, ma Cisterna amministra il vantaggio e con il muro di Nedeljkovic resta avanti (13-6). Stefani insidia i pontini con l’ace del 13-8. La pipe di Ramon segna il match point, poi è uno straordinario Yuga Tarumi, dai nove metri, a chiudere il set 15-8, consegnando la vittoria al Cisterna Volley.

    Sonepar Padova 2Cisterna Volley 3(25-21, 22-25, 17-25, 25-17, 8-15)Sonepar Padova: Falaschi 1, Masulovic 15, Crosato 7, Plak 6, Diez (L), Orioli 16, Sedlacek 14, Stefani 8, Liberman, Truocchio 2,Pedron, Toscani (L). N.E. Galiazzo. Allenatore: CuttiniCisterna Volley: Baranowicz 4, Faure 13, Mazzone 10, Nedeljkovic 15, Pace (L), Bayram 2, Ramon 13, Tarumi 13, Czerwinski 1, Rivas 1, Finauri. N.E. Fanizza, Diamantini, Tosti (L). Allenatore: FalascaArbitri: Curto Giuseppe, Brancati Rocco (Sessolo Maurina)Note – Durata set 25’,28’,22’,21’,16’. Tot.1h52: Spettatori: 2641 Attacco: Cisterna Volley 52% Sonepar Padova 45%. Ricezione: Cisterna Volley 52% (29% prf) Sonepar Padova 54% (30% prf). Ace: Cisterna Volley 4 Sonepar Padova 8. Muro: Cisterna Volley 18 Sonepar Padova 10.MVP: Yuga Tarumi

    Classifica SuperlegaSir Susa Vim Perugia 42, Itas Trentino 38, Gas Sales Bluenergy Piacenza 34, Cucine Lube Civitanova 33, Rana Verona 27, Allianz Milano 27, Valsa Group Modena 18, Cisterna Volley 17, Sonepar Padova 15, Yuasa Battery Grottazzolina 14, Gioiella Prisma Taranto 11, Mint Vero Volley Monza 9.

    Note: un incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona di scena a Modena, Stoytchev: “Reazione emotiva? Sì, ma la chiedo sempre”

    Prosegue la stagione per Rana Verona, che domenica sera sarà impegnata al PalaPanini di Modena per la sfida contro la Valsa Group, valevole per la sesta giornata del girone di ritorno di Regular Season. A due giorni dal match, Coach Stoytchev è intervenuto in conferenza stampa per presentarlo. 

    Queste le sue parole: “Con Modena, se guardiamo il lato statistico siamo simili come percentuali in tutto: in battuta sono meglio loro, in ricezione e in attacco siamo praticamente uguali, a muro siamo un po’ meglio noi, così come in difesa, loro hanno percentuali più alte in cambio palla, noi in contratto. Quindi, il livello delle due squadre è molto vicino. Modena ha giocatori con un po’ più di esperienza e secondo me ultimamente giocano meglio rispetto a noi.

    Nell’ultimo periodo, uno per l’assenza di Donovan e due perché non siamo riusciti a lavorare abbastanza bene, il nostro sistema di gioco non è perfetto, per cui ci attende una gara complicata contro un avversario forte. Hanno come singoli Davyskiba, Buchegger e Rinaldi, forti anche in battuta con Gutierrez, poi sono bravi al centro e in banda, con De Cecco che è uno dei palleggiatori più forti degli ultimi anni”. 

    Il Coach ha poi continuato: “Donovan per noi era un giocatore fondamentale, dava molto equilibrio in campo e stabilità in ricezione, era il nostro miglior battitore e in attacco teneva un buon rendimento. Senza di lui siamo sbilanciati e abbiamo avuto qualche problematica a causa di un virus influenzale che ci ha colpito. I giocatori soprattutto quelli giovani fanno più fatica a esprimere il proprio gioco con pochi allenamenti; uno esperto riconosce le possibilità del proprio corpo e sa usare maggiormente la lettura del gioco, la tecnica, la reazione giusta o uno spostamento anticipato anche con pochi allenamenti.

    Il calo di rendimento di Keita? Anche lui è stato ammalato, poi adesso la rete è più corta e gli altri hanno preso le misure, è normale. Ci ha abituato troppo bene, ci aspettiamo che faccia sempre 30 punti a partita con percentuali alte, ma non è così semplice, soprattutto contro squadre organizzate. La battuta? Ci manca Donovan che è il nostro miglior battitore, nel rapporto errore-danni era praticamente perfetto”.

    Ha poi aggiunto: “Non stiamo facendo riflessioni sul mercato, per adesso non ci sono opportunità per noi di andare sul mercato. In questo momento, non abbiamo ancora superato il virus, ma il nostro staff lavora tutti i giorni al meglio per superarla. Reazione emotiva? Sì, ma la chiedo sempre. Con la squadra parliamo sempre di morale, comportamento, non solo degli aspetti tecnici.

    Contro Milano ho visto la volontà dei giocatori di dare tutto, non posso accusare qualcuno che non ha dato il massimo. Stiamo lavorando per passare questo periodo e tornare a lavorare bene. La squadra prova a dare il massimo, ma le percentuali attuali ci limitano. L’assenza di Donovan ci sbilancia tanto, poi abbiamo queste problematiche legate al virus, ma non posso dire che c’è qualcuno non motivato, perché queste sono le possibilità attuali. La più grande difficoltà di questo match è il gioco, perché mi rendo conto che Modena sta giocando bene in cambio-palla e noi non abbiamo una battuta che può aiutare a risolvere la partita”.

    Durante la conferenza stampa è stata posta al Coach una domanda su quanto accaduto a Civitanova. Queste le sue dichiarazioni: “Su questo argomento rinnovo le mie scuse per il mio comportamento sbagliato e non ho altro da aggiungere a quanto ho già dichiarato la scorsa settimana”. Il Club si richiama alla nota mandata la scorsa settimana e alle dichiarazioni del Coach. La proprietà, la società e l’allenatore sono determinati a perseguire gli obiettivi sportivi prefissati da conseguire insieme.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, 17ª giornata: Taranto-Monza è la sfida salvezza; sold out annunciato per Civitanova-Perugia

    Preceduto dai rispettivi impegni europei delle formazioni italiane in Champions League, CEV Cup e Challenge Cup, il 6° turno di ritorno della Regular Season in SuperLega Credem Banca regala agli appassionati big match e confronti interessanti da non perdere. Sarà l’ultimo turno prima della Final Four Del Monte® Coppa Italia del prossimo weekend a Bologna.

    La giornata di campionato è articolata nel weekend: prevede una sfida alle 20.30 di domani, sabato 18 gennaio, ovvero il faccia a faccia alla Kioene Arena, con diretta Rai Sport, tra Sonepar Padova e Cisterna Volley. In palio punti preziosi per tenersi alla larga dalle zone a rischio. Gli altri cinque incontri in programma confluiscono nella scaletta di domenica 19 gennaio. Alle 16.00, con live su VBTV, si misurano Gioiella Prisma Taranto e Mint Vero Volley Monza, in questo momento rivali dirette per la permanenza nella categoria.

    Si gioca su due campi alle 17.00. I vicecampioni del mondo dell’Itas Trentino ospitano la Yuasa Battery Grottazzolina con esclusiva VBTV, per un confronto tra due delle squadre attualmente più in forma nella massima serie, seppur separate da tanti punti in classifica. In simultanea, dopo aver guadagnato posizioni in classifica, l’Allianz Milano vuole sfruttare il fattore campo contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza, al momento terza forza del torneo, nella battaglia sportiva in live streaming su DAZN, che trasmetterà anche per la partita delle 18.00.

    Al PalaPanini Valsa Group Modena accoglie Rana Verona, che dopo una lunga serie di vittorie è incappata in due sconfitte consecutive. Per il big match del fine settimana c’è da attendere la partita delle 19.30 all’Eurosuole Forum, con diretta televisiva su Rai Sport.

    In lizza con Piacenza per il terzo posto e imbattuta nel proprio quartier generale, con colpo d’occhio garantito visto il sold out dell’Eurosuole Forum per la sfida, la Cucine Lube Civitanova riceve la visita della capolista ‘pigliatutto’ Sir Susa Vim Perugia, che deve fare a meno di una pedina importante come Oleh Plotnytskyi, fermo per una lesione a livello di muscolo bicipite femorale destro, infortunio maturato nel giorno della prima sconfitta stagionale, andata in scena domenica nella maratona del PalaBarton con Trento.

    6ª Giornata di Ritorno – SuperLega Credem Banca

    Sabato 18 gennaio 2025ore 20.30Padova – Cisterna

    Domenica 19 gennaio 2025ore 16.00Taranto – Monzaore 17.00Trento – GrottazzolinaMilano – Piacenzaore 18.00Modena – Veronaore 19.30Civitanova – Perugia

    Classifica SuperLega Credem BancaSir Susa Vim Perugia 42; Itas Trentino 38; Gas Sales Bluenergy Piacenza 34; Cucine Lube Civitanova 33; Rana Verona 27; Allianz Milano 27; Valsa Group Modena 18; Cisterna Volley 15; Sonepar Padova 14; Yuasa Battery Grottazzolina 14; Gioiella Prisma Taranto 11; Mint Vero Volley Monza 9.

    1 incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Cisterna Volley e Sonepar Padova.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Presentate a Bologna le nuove regole per la Final Four della Del Monte Coppa Italia

    Si è svolta nella mattinata di oggi, all’interno del Palazzo della Regione Emilia-Romagna, la conferenza stampa di presentazione della Final Four Del Monte® Coppa Italia, il primo grande evento organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A nel 2025, che vedrà confrontarsi, all’interno dell’Unipol Arena di Bologna quattro delle migliori squadre della SuperLega, ovverosia Sir Susa Vim Perugia, Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova e Rana Verona. La Finale, in programma per domenica 26 gennaio 2025 alle 15.15, sarà trasmessa in diretta su Rai 2, le Semifinali saranno invece visibili su Rai Sport. Tutte le gare, inoltre, sono in diretta su VBTV. 

    L’evento è organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A, in collaborazione con il Comitato regionale Fipav Emilia-Romagna, il Comitato territoriale Fipav Bologna e il sostegno della Regione Emilia-Romagna. Ad intervenire il Presidente della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi; il Presidente del Comitato Regionale Emilia-Romagna, Silvano Brusori; l’Assessora allo Sport e Bilancio del Comune di Bologna, Roberta Li Calzi e l’Assessora al Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia-Romagna, Roberta Frisoni. 

    Massimo Righi (Presidente Lega Pallavolo Serie A): “Parto coi ringraziamenti: un grazie alla Regione per l’ospitalità e la rinnovata fiducia data allo sport; al Comune di Bologna, partner fedele e affidabile; ai Comitati Territoriali e Regionali. Siamo qui per presentare un evento che sia nel segno della continuità. Per quello che riguarda la presenza del pubblico: la domenica andiamo verso il tutto esaurito, mancano poche decine di biglietti, mentre al sabato sono ancora disponibili meno di un migliaio di posti. È stato fatto un grande lavoro, il tessuto bolognese in termini di sport risponde sempre molto bene.

    Le novità che portiamo per questa Del Monte® Coppa Italia: ci siamo focalizzati sui giovani e sui tempi morti durante le partite. Per i giovani, in primis: i nostri sponsor, Del Monte®come capifila, hanno deciso di partecipare alla Fan Area, con stand per il divertimento, ma anche lavorando con attività educational, trattando l’educazione e la nutrizione rivolta ai giovani.

    La Fondazione Andrea Bocelli rimarrà al nostro fianco come partner: sosterranno i giovani che vogliono intraprendere il percorso musicale. Mi piace ricordare che ci saranno ospiti importanti da un punto di vista sportivo, tra cui il Presidente della CEV Roko Sikiric, ma soprattutto giornalisti e rappresentanti da tutto il mondo, anche dal bacino degli Emirati Arabi, una zona alla quale guardiamo anche per provare a organizzare un evento in futuro in quella area.

    Le partite di pallavolo hanno ricominciato a durare un po’ di più: dall’introduzione del rally point system le cose erano cambiate, ora le azioni sono tornare ad allungarsi. Sono tempi che non possiamo permetterci per le televisioni più importanti. Metteremo qualche nuova regola quest’anno: ci sarà il countdown dei 15’’ per il servizio; non procederemo al cambio campo a fine set, solo al terzo set ci sarà l’inversione del campo al fine di accorciare i tempi. Gireremo l’inquadratura, in fronte tv saranno visibili anche panchine e allenatori, tutti fattori che aumentano lo spettacolo della pallavolo. Un ringraziamento a tutti i nostri sponsor, siamo felici dei nuovi ingressi. Speriamo di offrire un prodotto davvero coinvolgente”. 

    Silvano Brusori (Presidente Comitato Regionale FIPAV Emilia-Romagna): “Un ringraziamento alla Lega Pallavolo Serie A per l’invito; porto i saluti del Presidente Federale Giuseppe Manfredi, presente alla manifestazione. Il primo pensiero è la gioia di potere avere nella nostra Regione spettacoli del genere, che per noi hanno sempre un duplice fine: il primo è quello dell’intrattenimento, il secondo della promozione.

    In Emilia-Romagna, a pallavolo, si gioca in 8, dove l’ottavo membro è proprio la Regione: se l’ente pubblico e il mondo dello sport procedono di pari passo si ottengono risultati di primissimo livello. Parallelamente si svolgerà il Torneo dei Territori, che vedrà coinvolte nove selezioni provenienti da tutta Italia: il grande evento, infatti, si affiancherà al mondo giovanile, con atleti che si stanno affacciando a questo splendido mondo. Buon lavoro a tutti”.

    Final Four Del Monte® Coppa Italia SuperLegaUnipol Arena di Bologna

    Prima SemifinaleSabato 25 gennaio 2025, ore 16.15Sir Susa Vim Perugia – Rana VeronaDiretta Rai SportDiretta VBTV

    Seconda SemifinaleSabato 25 gennaio 2025, ore 18.30Itas Trentino – Cucine Lube CivitanovaDiretta Rai SportDiretta VBTV

    Finale Coppa ItaliaDomenica 26 gennaio 2025, ore 15.15Vincente Semifinale 1 – Vincente Semifinale 2Diretta Rai 2Diretta VBTV

    (fonte: Lega Volley Maschile) LEGGI TUTTO

  • in

    Scontro salvezza Taranto-Monza, Eccheli: “Abbiamo avuto poco tempo per prepararci, ma daremo tutto”

    Terza partita in una sola settimana e seconda nel giro di tre giorni per la MINT Vero Volley Monza che tra CEV Champions League e SuperLega Credem Banca non ha il tempo per riposare. Domenica 19 gennaio 2025 alle ore 16:00 (diretta VBTV) la squadra di coach Eccheli sarà di scena al PalaMazzola di Taranto per il confronto con la Gioiella Prisma, determinante in ottica classifica.

    Una sfida che mette in palio molto più della vittoria per entrambe le formazioni. Tanto Monza quanto Taranto non stanno attraversando un periodo felice e questa stagione le vede relegate nelle retrovie della massima Serie. L’obiettivo è il riscatto, accompagnato dalla necessità di conquistare punti preziosi. La MINT, nonostante i pochi giorni di preparazione, arriva in terra pugliese con determinazione, energia e la voglia di fare bene. Dall’altra parte, la Gioiella è pronta a sfoderare la sua migliore versione, desiderosa di regalare una grande prestazione davanti al proprio pubblico.

    Si preannuncia dunque una partita ad alta tensione, anche perchè all’andata tra le mura dell’Opiquad Arena i brianzoli e i tarantini avevano messo in scena una vera e propria battaglia, risolta soltanto al quinto set e che aveva riportato al successo Beretta e compagni.

    Sono otto i precedenti tra le due squadre (7 vittorie per Vero Volley e 1 per Taranto) mentre ben cinque gli ex in campo: Gabriele Di Martino e coach Antonello Andriani con trascorsi in Puglia; Filippo Lanza e Jan Zimmermann, protagonisti di un anno all’ombra del duomo di Monza, oltre a Marco Rizzo in Lombardia dal 2015 al 2019.

    Massimo Eccheli (allenatore MINT Vero Volley Monza): “È una settimana davvero intensa per noi non solo con tante partite, ma anche viaggi e trasferte. Arriviamo a Taranto con ancora nelle gambe e nella testa la sfida in Grecia contro l’Olympiacos. Abbiamo avuto poco tempo per prepararci, ma daremo tutto il nostro massimo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza: “Mi aspetto Piacenza con Romanò titolare”. Anastasi: “Con Milano è sempre difficile”

    Non è ancora scesa dall’aereo Allianz Milano, neanche il tempo di festeggiare la prepotente vittoria ottenuta in Belgio in Champions League, 3-0 contro lo Knack Roeselare (e qualificazione assicurata), che è già tempo di ributtarsi in SuperLega Credem Banca. Domenica all’Allianz Cloud arriva la Gas Sales Bluenergy Piacenza, terza forza fino a questo momento del torneo e sarà un’altra battaglia. Prima battuta alle 17.00 con il pubblico chiamato a fare la sua parte, anche perché una cosa è certa, lo spettacolo ci sarà. Allianz Milano ha elevato il suo livello di gioco e iniziato il 2025 con tre vittorie per 3-0 contro Monza, Verona e Roeselare, dall’altra parte della rete, la squadra di Andrea Anastasi non si può permettere passi falsi per tenere il terzo gradino del podio, con Civitanova che le fa sentire il fiato sul collo e ha pure una gara da recuperare. La striscia positiva degli emiliani dura da oltre un mese (15 dicembre) ma nell’ultimo 3-2 con Padova non si è certo vista la migliore Piacenza.

    Allianz Milano dovrà valutare le condizioni dei suoi due senatori, Matteo Piano e Matey Kaziyski, entrambi indisponibili per la partita di Champions, ma l’ampia rosa che coach Roberto Piazza ha a disposizione ha dimostrato che le alternative non mancano. In Europa si è consumata infatti la consacrazione del giovanissimo opposto Tommaso Barotto, che ha firmato 18 punti in tre set ed è stato eletto Mvp del match grazie ai suoi tre ace e alle sontuose percentuali d’attacco. La squadra del presidente Lucio Fusaro dovrà impostare una partita in modo differente rispetto all’andata. Un 3-0 in un’ora e mezza di gioco con solo 56 palloni messi a terra al PalaBanca Sport, ovvero la sconfitta peggiore della stagione (gli altri 3-0 subiti sono stati con Trento, Civitanova e Taranto). Quella di inizio novembre era però un’altra Milano, si può dire. Quel 35% in attacco con la penuria di 7 punti, del bomber Ferre Reggers spiega bene la giornata storta del secondo migliore realizzatore del campionato, che vanta una media di quasi 18 punti a incontro. I precedenti in SuperLega Credem Banca sono per gli emiliani con 14 successi a 7. La scorsa stagione però Allianz Milano riuscì a escludere Piacenza sia dalla semifinale playoff scudetto sia dalla Final Four di Coppa Italia.

    Le parole prima del match di Roberto Piazza allenatore di Allianz Milano: “Quella contro Piacenza sarà una partita molto tosta per il semplice fatto che loro potranno mettere di nuovo in campo la squadra al completo o quasi al completo. Mi aspetto che possa partire di nuovo titolare Romanò visto che nelle ultime due partite è comunque entrato per risolvere le grane. Mi aspetto che ci sia ancora Simon in campo. Tutti gli schiacciatori sono stati recuperati. La Gas Sales Bluenergy è una squadra con una struttura importante, ma noi faremo del nostro meglio sapendo che per noi è stata una settimana molto complicata per il problema viaggi, ma questo tipo di problemi sono anche un piacere da vivere perché vuol dire che siamo in Champions League”.

    Andrea Anastasi allenatore di Piacenza parla del match di domenica: “Con Milano è sempre una partita difficile, giochiamo con una squadra in grande condizione e sicuramente dobbiamo aspettarci una partita molto diversa da quella dell’andata. Dovremo approcciarci alla gara in modo migliore rispetto a quanto visto con Padova, ne abbiamo parlato in settimana e sono certo che l’atteggiamento sarà ben diverso. Dobbiamo essere più costanti da qui in avanti per potere raggiungere un livello di gioco più consono e che ci permetta di mantenere l’attuale posizione in classifica”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO