consigliato per te

  • in

    La programmazione RaiSport per le prossime giornate di Superlega

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    La Lega Pallavolo Serie A ha definito la programmazione tv delle prossime tre giornate di Superlega maschile, stabilendo quali saranno le partite trasmesse in diretta da RaiSport +HD. Tra queste anche un anticipo, quello di mercoledì 25 novembre tra Top Volley Cisterna e Leo Shoes Modena. Ecco il programma completo:
    11° giornata di andataMercoledì 25 novembre 2020, ore 20.30Top Volley Cisterna – Leo Shoes ModenaDiretta RAI SportDiretta streaming su raiplay.it
    1° giornata di ritornoSabato 28 novembre 2020, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – NBV VeronaDiretta RAI SportDiretta streaming su raiplay.it
    Domenica 29 novembre 2020, ore 18.00Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Sir Safety Conad PerugiaDiretta RAI SportDiretta streaming su raiplay.it
    2° giornata di ritornoSabato 5 dicembre 2020, ore 18.00Consar Ravenna – Cucine Lube CivitanovaDiretta RAI SportDiretta streaming su raiplay.it
    Domenica 6 dicembre 2020, ore 18.00NBV Verona – Itas TrentinoDiretta RAI SportDiretta streaming su raiplay.it
    3° giornata di ritorno SuperLega Credem BancaSabato 12 dicembre 2020, ore 18.30Leo Shoes Modena – Consar RavennaDiretta RAI SportDiretta streaming su raiplay.it
    Domenica 13 dicembre 2020, ore 18.00Gas Sales Piacenza – Top Volley CisternaDiretta RAI SportDiretta streaming su raiplay.it
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Doppio anticipo per la Lube: contro Verona e Ravenna si gioca di sabato

    Di Redazione
    Nuove modifiche nel calendario della Cucine Lube Civitanova in Regular Season. Juantorena e compagni anticiperanno le prime due gare del girone di ritorno davanti alle telecamere Rai.
    Sabato 28 novembre (ore 18 all’Eurosuole Forum), la Cucine Lube Civitanova e la NBV Verona saranno protagoniste della diretta Rai Sport e del live streaming su raiplay.it. Il match era originariamente in programma domenica 29 novembre alle 18.
    Vetrina su Rai Sport e raiplay.it per i Campioni del Mondo anche nella 2ª giornata del girone di ritorno, anticipata a sabato 5 dicembre (ore 18 al Pala De Andrè) sul campo della Consar Ravenna. Prima dello spostamento la partita era in tabellone domenica 6 dicembre alle 18.
    Reduci dalla battuta d’arresto sul proprio campo contro Vibo nell’anticipo dell’11ª giornata di andata, dopo ben otto vittorie consecutive,  i cucinieri oggi rimarranno a riposo. L’obiettivo degli uomini di Fefè De Giorgi è quello di reagiretra le mura amiche nel prossimo match contro il sestetto scaligero di Radostin Stoytchev.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Kioene a Verona per il derby. Volpato: “Ogni stagione fa storia a sé”

    (foto Alessandra Lazzarotto)

    Di Redazione
    La Kioene Padova chiude il girone di andata di SuperLega con il derby veneto contro i cugini della NBV Verona. Oggi, alle 19.30, i ragazzi di coach Cuttini scenderanno sul taraflex per incontrare la formazione di Stoytchev.
    Verona che non scende in campo per una gara ufficiale da ottobre. Ma anche una Verona rinnovata, che ha recentemente ritrovato alcuni giocatori, dopo che il Covid-19 li aveva costretti ai box, e ingaggiato il nuovo opposto Mads Jensen.
    A poche ore dal match, il capitano della Kioene, Marco Volpato, commenta così a Il Mattino – Padova: «È un match molto sentito», sottolinea il centrale vicentino, «nelle ultime stagioni siamo riusciti anche ad ottenere qualche bella vittoria contro di loro, ma ogni stagione fa storia a sé. Fortunatamente noi stiamo tutti bene, mentre sappiamo che la Nbv tornerà a giocare dopo un periodo non facile. Dovremo però stare attenti, perché possiede un roster di qualità che non dovremo minimamente sottovalutare. Inoltre, con la partenza di Boyer, cambieranno schemi ed equilibri di gioco, servirà attenzione». LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo Valentia, le statistiche: prima nella classifica dei punti totali realizzati – 602

    Di Redazione
    Quella di oggi sarà una domenica senza gare ufficiali per la Tonno Callipo che avendo disputato in anticipo il match dell’11° giornata con Civitanova lo scorso 15 novembre oggi resta forzatamente a riposo.
    Per chiudere il girone d’andata alla formazione calabrese mancano ancora due gare, entrambe saltate per problemi di positività al Covid-19 delle squadre avversarie. Il recupero del match con Trento del nono turno è alle porte: si disputerà mercoledì 25 novembre alle ore 19.00 sul campo dell’BLM Arena. L’incontro casalingo con Cisterna (valido per la decima giornata di Superlega) verrà invece recuperato il 16 dicembre alle ore 19.00.
    La pausa di questo fine settimana ci consente di soffermarci con attenzione sui dati statistici di queste prime nove gare giocate dalla formazione del presidente Pippo Callipo che nel rispetto delle intenzioni iniziali ha dimostrato di avere nelle proprie corde umiltà e voglia di lavorare. I rilievi numerici che, giocoforza, tengono conto degli stravolgimenti al calendario causati dall’emergenza sanitaria che ha colpito diverse squadre: alcune di esse infatti risultano con meno gare giocate (7 Perugia, Trento, Verona e Ravenna) e (8 Latina e Modena) oppure altre ne hanno disputate 10 come Piacenza e Padova.
    La Tonno Callipo con nove gare disputate finora ha collezionato ben 16 punti (appaiata a Milano) ed occupa la terza posizione nella classifica generale alle spalle di Perugia e Civitanova.
    Primo dato che evidenzia il netto cambio di passo in casa Callipo è il +16 in classifica rispetto ai soli 9 punti che la compagine giallorossa vantava alla nona giornata della scorsa stagione. Un buon lavoro da parte dello staff tecnico che è riuscito a dare un’identità caratteriale ben definita alla nuova squadra che si è presentata ai nastri di partenza della stagione 2020-21 con 5 riconfermati (Abouba, Chinenyeze, Defalco, Rizzo, Sardanelli) e 8 nuovi volti, poi diventati 9 a campionato in corso con l’arrivo di Lyneel.
    Un certo scompenso si è visto solo in avvio di stagione in una fase che può essere definita di assestamento e che è durata oltre la preparazione pre-season complice l’impossibilità nel periodo estivo di disputare test amichevoli per testare sul campo i meccanismi di gioco. Fattore che non ha di certo agevolato il neo tecnico Valerio Baldovin. Solamente dopo i primi due ko in Coppa Italia l’allenatore bellunese ha iniziato a vedere realizzato il lavoro di assemblaggio della squadra.
    La Callipo, oltre al luccicante terzo posto generale, può vantare perfino il primato in due classifiche di merito. Quella dei punti totali realizzati: a guidare la graduatoria è proprio la formazione giallorossa con 602, seguita da Monza (595) e Civitanova (561). L’altro primo posto si riferisce agli attacchi vincenti realizzati: la Callipo è in vetta con 493, quindi ancora Monza (453) e Civitanova (432) ad inseguire.
    A completare questo podio di primati in una stagione di Superlega tra le migliori del ventennale nella massima serie, c’è Barthélémy Chinenyeze primo nella classifica dei centrali: per lui 105 punti con 6 ace, 19 muri, 80 attacchi vincenti che valgono il 67,2% di ‘perfezione’.
    A far da supporto quanto a prolificità al centrale francese, ci sono poi due ‘martelli’, entrambi mancini (com’è anche il terzo schiacciatore Lyneel, ancora non schierato in campo da coach Baldovin), che hanno superato quota 120 punti realizzati finora. In particolare nella classifica degli schiacciatori è terzo il nazionale francese Rossard che ha totalizzato 162 punti (di cui 11 ace, con l’eccezionale exploit di 4 siglati a Civitanova), piazzandosi alle spalle del duo di testa (con due punti in più, 164) Stern-Lagumdzija. Il brasiliano Abouba è ottavo con 129 punti e 6 ace. In questa classifica compare anche il nome dello statunitense Defalco 23esimo con 93 punti e 8 ace.
    Tra i dati positivi da segnalare anche l’ottimo terzo posto di Davide Saitta per i punti realizzati nella classifica dei palleggiatori. L’esperto capitano della Tonno Callipo, oltre ad una preziosa e puntuale regia, ha siglato pure 17 punti (di cui 2 ace) collocandosi così alle spalle del primatista Christenson di Modena, 28 punti e ben 9 ace; e Shoij di Padova con 21 punti.
    La formazione calabrese è però sul podio anche per un dato ‘negativo’.  Ci riferiamo alle battute sbagliate: la Callipo infatti è terza con 142 errori al servizio. Guida questa non ‘meritoria’ classifica la Kioene Padova con 178 errori. Al contrario negli ace primeggia Civitanova con 63 servizi vincenti, mentre la Callipo occupa la settima posizione con 46 ace. Identico piazzamento per i giallorossi nei muri-punto con  63 block, mentre comanda Monza con 89.
    Ultima annotazione riguarda il libero Rizzo nella top 10 di ricezione perfetta (29), in particolare è ottavo (appaiato a Pesaresi), mentre in prima posizione c’è Scanferla (62) di Piacenza e Kovacic (61) di Ravenna.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona, il ds Marchesi su Jensen: “Stoytchev lo teneva sotto controllo da anni”

    Di Redazione
    E’ di ieri l’ufficialità dell’arrivo di Mads Jensen: l’opposto danese prende il posto di Stéphen Boyer e sarà a disposizione di coach Sotytchev già nel match di oggi contro la Kioene Padova.
    Nell’edizione odierna di L’Arena, il direttore sportivo della NBV Verona, Gian Andrea Marchesi, commenta: «Abbiamo ingaggiato un atleta di notevoli qualità tecniche e fisiche essendo peraltro un buon saltatore».
    «Oltretutto è un mancino e questo lo rende particolarmente imprevedibile. Rado lo teneva sotto controllo da qualche anno e anche nel periodo in cui si è allenato con noi ha confermato di essere un ottimo giocatore» continua Marchesi.
    Nonostante questo il suo ingaggio non era per nulla scontato, precisa: «Dal momento che abbiamo dovuto fargli tanta pressione e sposare un progetto che ci permetterà sicuramente di dare una vitalità nuova alla squadra. È un giocatore molto giovane, molto intelligente, che già conosce il nostro ambiente poiché è stato qui qualche mese in estate e quindi il suo sarà un inserimento veloce, per cui c’è la già la possibilità di vederlo subito in campo con Padova». LEGGI TUTTO

  • in

    Il bicchiere mezzo vuoto di Bernardi: “Più fiducia e meno paura”

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Stefano Benzi
    Numeri in mano si vede una versione di Piacenza completamente diversa da quella che sette giorni fa ha perso in casa con Monza: un Georg Grozer da 21 punti a tratti incontenibile, una squadra che chiude al 55% in attacco (una delle migliori percentuali dell’anno) con picchi del 50% anche in ricezione perfetta. Numeri che hanno portato la Gas Sales a trionfare in casa dell’Allianz Milano.
    Ma Lorenzo Bernardi guarda la parte del bicchiere che secondo lui è ancora vuota: “Siamo stati bravi – dice il tecnico di Piacenza – a restare concentrati e attenti nei momenti decisivi che siamo riusciti a girare a nostro favore ma siamo stati ben lontani dalla perfezione. Nel primo set abbiamo ceduto un parziale che a tratti abbiamo dominato, nel corso del terzo abbiamo rischiato grosso quando ci siamo fatti rimontare troppi punti. Dobbiamo scrollarci di dosso questa carogna che abbiamo sulle spalle che appena qualcosa va storto ci mette addosso una zavorra insopportabile”.
    Bernardi non vuole più vedere una squadra impaurita: “L’ho detto a lungo prima del match, ci vuole più fiducia. Se continuiamo a pensare che forse non siamo in grado, alla fine non siamo in grado. E invece per vincere queste partite serve la testa”.
    Baranowicz sembra avere portato in squadra maggiore equilibrio, Grozer sta sbocciando di partita in partita con un atteggiamento sempre più protettivo e da leader: “É uno sport di squadra – conclude Bernardi, cui non sono sfuggiti certi atteggiamenti in campo dei suoi veterani a tratti trasfigurati dall’agonismo – si gioca con gli sguardi, con una pacca sulla spalla. Ci sono fenomeni che non sono empatici e giocatori non straordinariamente performanti sotto un aspetto tecnico che fanno la differenza con il carattere e trasferiscono questa loro mentalità a tutta la squadra. Noi dobbiamo giocare con la mannaia: non dimenticandoci che abbiamo in campo giocatori che sanno anche usare il fioretto”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, Yoandy Leal: “Andiamo avanti a testa alta”

    Foto Ufficio Stampa Lube Volley

    Di Redazione
    Con la Cucine Lube Civitanova ferma ai box per aver già disputato domenica scorsa la sfida dell’11a giornata di andata contro Vibo, lo schiacciatore Yoandy Leal parla ai margini di un allenamento, consapevole di aver dato molto e di poter assicurare un contributo sempre maggiore al sestetto biancorosso.
    Yoandy Leal (schiacciatore Cucine Lube Civitanova): “Siamo reduci dalla sconfitta con la Tonno Callipo. Noi eravamo entrati bene in campo, ma a tradirci nel primo set sono stati degli errori fatali. Gli ospiti hanno preso fiducia e alla distanza la partita è diventata molto difficile. Al di là dell’ultima gara, dobbiamo guardare avanti tenendo la testa alta perché abbiamo vinto 8 partite su 9 in un Campionato di alto livello come quello italiano. Io mi sono ambientato bene qui, ma ho impiegato almeno quattro mesi perché in Brasile giocavo un altro tipo di pallavolo. Mi sento a mio agio con il sistema di gioco, ho trovato la giusta continuità e do il massimo. Voglio andare avanti così. A essere sincero soffro di nostalgia perché una parte della mia famiglia è a Cuba e una parte è in Brasile, non vedo da tanto tempo i miei cari. Va detto però che sono diventato indipendente molto presto e da dieci anni viaggio spesso per il volley. Mi sento realizzato nella mia carriera. Ovviamente lavoro ogni giorno per migliorarmi e dare un contributo alla squadra impegnandomi al 100%”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Piazza: “Ci siamo trovati senza opposto titolare. Vorrei vedere gli altri…”

    Di Stefano Benzi
    Milano perde in casa contro Piacenza, con il risultato di 1-3 (25-23, 16-35, 22-25, 19-25), una partita condizionata soprattutto dall’infortunio di Patry ma anche da una certa incostanza sia in ricezione che in attacco.
    Un primo set vinto in rimonta e con un certo carattere. Poi l’infortunio di Patry che fino a quel momento era stato uno dei migliori. E da lì tanti momenti di difficoltà che hanno visto Milano reagire ma non sempre in modo efficace e continuo.
    Roberto Piazza, tecnico di Milano, analizza questa terza sconfitta – la seconda in casa – dove l’Allianz Powervolley (eccezion fatta per il 3-0 dell’esordio con Cisterna) ha sempre concesso almeno un set ai suoi avversari. Il terzo set è stato la chiave: “Perso il secondo set come lo abbiamo perso, in modo netto, mi aspettavo una reazione nel corso del terzo – dice Piazza – e in effetti c’è stata. Ma poi ci siamo persi di nuovo. Siamo andati a corrente alternata e a un certo punto ci siamo trovati sotto 11-5. Quando le cose si mettono così diventa durissimo rimediare. Nella fase finale del terzo li avevamo quasi ripresi, abbiamo avuto anche un paio di buone opportunità che non abbiamo sfruttato. Pazienza, è andata così”.
    Milano aveva già perso in casa con Vibo Valentia. Due sconfitte molto diverse: “Qui ci siamo trovati senza l’opposto titolare nel nostro momento migliore, vorrei vedere qualsiasi altra squadra in Italia e nel mondo che si trova all’improvviso senza uno dei tre giocatori chiave come se la cavano. A noi è andata male…”.
    L’Allianz si conferma una squadra che di tanto in tanto perde il filo del gioco: “Il primo set lo abbiamo recuperato, – conclude Piazza – nel secondo fino a quando abbiamo avuto Patry ce lo siamo giocato punto a punto, poi siamo andati in affanno e nel terzo, quando eravamo sotto e molto pesantemente, ancora un po’ e li andavamo a riprendere”. LEGGI TUTTO