consigliato per te

  • in

    Tonno Callipo, il girone d’andata si chiude con 22 punti in classifica

    Di Redazione
    Il sedici dicembre è una data che resterà impressa nella memoria di tutti gli appassionati del volley calabrese visto che con il netto successo ottenuto nel recupero del 10° turno contro la Top Volley Cisterna, la formazione del presidente Pippo Callipo ha completato con il “botto” il girone d’andata della Superlega edizione 2020-2021 siglando un primato storico. 
    Il team calabrese, infatti, ha chiuso la prima fase del torneo al terzo posto solitario in classifica e con il record assoluto di punti conquistati, ben 22, frutto di otto vittorie (5 in trasferta e 3 in casa) e tre sconfitte, due delle quali al PalaMaiata contro Leo Shoes Modena e Gas Sales Bluenery Piacenza.
    LA CLASSIFICA
    Complessivamente, invece, dopo i primi due turni della seconda parte di stagione in regular season, Davide Saitta e compagni conservano il prestigioso terzo gradino del podio con 25 punti, dietro le due superpotenze Sir Safety Conad Perugia a quota 36 e Cucine Lube Civitanova che insegue con cinque lunghezze di ritardo con gli attuali 31 punti. 
    Alle spalle della Callipo, a quota 24, troviamo Gas Sales Bluenergy Piacenza, ma la squadra emiliana guidata da “mister secolo”,  Lorenzo Bernardi, ha completato tutte e 14 le partite in calendario, mentre i vibonesi devono ancora recuperare il match interno causa Covd-19 di alcuni atleti dell’Allianz Milano che era previsto da calendario domenica 13 dicembre e che con ogni probabilità potrebbe essere recuperato a metà del mese di gennaio 2021. La stessa formazione meneghina che oltre al match contro Vibo deve recuperare la sfida esterna della 10a giornata con la Itas Trentino prevista il giorno dell’Epifania, occupa il quinto posto ex aequo con Leo Shoes Modena a quota 20 punti, altra formazione che ha disputato le 14 gare previste dal calendario, mentre, step by step, sta risalendo la china l’altra formazione allestita per puntare la tricolore, la Itas Trentino a quota 18 a pari merito con la Vero Volley Monza. Entrambe devono recuperare però, rispettivamente, tre e due match. 
    I PROTAGONISTI
    Tornando al record giallorosso c’è da dire che il merito di questo straordinario risultato di quella che è stata definita l’ autentica rivelazione del torneo, va condiviso tra giocatori, staff tecnico e società. Il lavoro estivo condotto dal lungimirante Direttore Sportivo Ninni De Nicolo è servito per invertire la rotta dopo gli ultimi tre campionati conclusi con una risicata e sofferta salvezza al fotofinish.
    Il sagace nocchiero di Belluno Valerio Baldovin è promosso a pieni voti. Chiamato per far partire un nuovo progetto basato sui giovani talenti e qualche elemento più navigato, ha sicuramente centrato l’obiettivo stagionale imposto dalla società con largo anticipo. Del perccorso compiuto fino ad ora bisogna sicuramente ascrivere le sei “perle” stagionali esterne sui taraflex del PalaPanini di Modena (il primo successo dei calabresi nella sua storia in Serie A), Cucine Lube Civitanova, Itas Trentino, Consar Ravenna, Kioene Padova e Allianz Milano. Il merito maggiore che deve essere ascritto a coach Baldovin è quello di aver saputo fondere alla perfezione la grande esperienza dei veterani come il centrale trevigiano Enrico Cester e il regista catanese e capitano della squadra Davide Saitta, che a Vibo hanno trovato la loro seconda giovinezza, la caparbietà e il talento del poderoso francese Thibault Rossard, la ferrea determinazione del libero Marco Rizzo, con l’entusiasmo e la voglia di affermarsi dei più giovani come l’italo americano Torey De Falco e l’opposto brasiliano Aboubacar Drame Neto, il centrale transalpino Barthelemy Chinenyeze  cresciuti in maniera esponenziale dopo l’esperienza nel torneo scorso. Un plauso è doveroso, altresì, anche alle seconde linee Petar Dirlic, Victor Aleksander Almeida Cardoso, Giovanni Maria Gargiulo, Dante Chakravorti, Simone Sardanelli, Francesco Corrado, Andrea Fioretti e il martello francese Julien Lyneel (tesserato il 28 ottobre, che ha chiuso anzitempo la stagione a causa di un infortunio che lo ha costretto a ricorrere a un intervento chirurgico), che pur essendo sono stati utilizzati con il contagocce hanno mostrato impegno, serietà, e disponibilità in ogni allenamento.
    AMARCORD
    Dando uno sguardo ai dati meramente numerici, in questa 14esima partecipazione nel torneo di SuperLega/Serie A1, la Tonno Callipo Vibo Valentia ha riscritto la storia con una delle pagine più belle nei suoi quasi sei lustri di storia sportiva, che prosegue nonostante le tante difficoltà dettate da questo maledetto virus che sta condizionando la quotidianità di tutti e di riflesso anche lo sport in generale.
    Nella stagione agonistica 2010-2011, Serie A1/SuperLega torneo a 14 squadre, la squadra giallorossa guidata da Vincenzo Di Pinto chiuse il girone di andata al sesto posto con 21 punti, frutto di 7 vittorie, 5 delle quali al PalaValentia (alla 2a giornata contro M.Roma Volley (3-1 il finale), 5a giornata Sisley Treviso (3-2), 8a giornata Yoga Forlì (3-1), 10a giornata Bcc-Nep Castellana Grotte (3-1), 12a giornata Acqua Paradiso Monza Brianza (3-0), mentre i due exploit esterni sono scaturiti alla 11a e 13a giornata, rispettivamente contro Copra Piacenza (0–3 il finale) e Marmi Lanza Verona (1-3)) e 6 sconfitte, con l’unico passo falso casalingo nel turno infrasettimanale della 7a giornata, disputata mercoledì 1 dicembre 2010, contro i piemontesi della Bre Banca Lanutti Cuneo.  I giallorossi conclusero la regular season al nono posto finale con 34 punti, frutto di 11 vittorie e 15 sconfitte complessive.
    Con il torneo a dodici squadre,  nella stagione 2012/2013 la squadra guidata dall’attuale ct della nazionale Gianlorenzo Blengini chiuse con un superlativo quarto posto a quota 20 punti, ex aequo con la Bre Banca Lanutti Cuneo, mettendo in cascina ben 7 vittorie, 5 delle quali scaturite sul taraflex del PalaValentia superando Modena (2a giornata), Cmc Ravenna (5a giornata), Marmi Lanza Verona (9a giornata) e Sir Safety Perugia (10a giornata), tutte con il punteggio di tre set a zero, con il team umbro di Altotevere San Giustino (7a giornata) in quattro set. I due exploit esterni si sono materializzati nella giornata inaugurale del torneo con la Itas Trentino (1-3 il finale), e alla 4a giornata con la Copra Piacenza alla frazione decisiva, mentre le quattro sconfitte sono scaturite tutte in trasferta, alla 3a giornata con la Bre Banca Lanutti Cuneo (3-1 il punteggio conclusivo), 6a giornata con Bcc Nep Castellana Grotte (3-0), 8a giornata con Andreoli Latina (3-0) e 11a giornata con la Cucine Lube Civitanova (3-1). A causa di una seconda parte di stagione in chiaro scuro (quattro vittorie e sette sconfitte), la Callipo chiuse la regular season al nono posto solitario con 31 punti.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo sfida Padova. Baldovin: “Non dobbiamo dare nulla per scontato”

    Di Redazione
    La Tonno Callipo prosegue con intensità il lavoro di preparazione in vista della partita di Superlega (15° turno di regular season) in programma domenica 20 dicembre al PalaMaiata di Vibo Valentia contro Kioene Padova.
    Alle ore 17 avrà inizio l’ultimo impegno casalingo dell’anno solare 2020 per i giallorossi che poi, nell’ultima settimana del mese saranno di scena a Verona (28 dicembre ore 18).  Il confronto con la formazione patavina sarà il secondo consecutivo in casa dopo quello di mercoledì scorso in cui la Tonno Callipo si è imposta con un netto 3-0 sulla Top Volley Cisterna.
    Positivo per il Club vibonese il bilancio del girone d’andata (7 vittorie su 10 gare disputate considerato che resta da recuperare il match non giocato domenica 13 dicembre contro l’Allianz Milano) ed ora la formazione di coach Baldovin si trova a dover dosare bene le energie a disposizione per affrontare gli imminenti impegni da cui sarà fondamentale trarre il massimo per non perdere il prestigioso terzo posto in classifica.
    Adesso è il momento di mettere nel mirino Padova: anche questa sfida, come in precedenza quella con i laziali, si presenta sulla carta abbordabile per la Callipo che però non vuole farsi trarre in inganno: “Non dobbiamo dare nulla per scontato neanche quando abbiamo a che fare con un avversario che in classifica è sotto di noi. Occorrerà mantenere alta la concentrazione fin dall’inizio per evitare sorprese. Dopo un avvio di stagione a fari spenti Padova è stata abile a vincere diversi scontri diretti ad eccezione di quello di ieri con Ravenna” ha spiegato il tecnico Valerio Baldovin presentando la gara di domenica che sarà trasmessa in diretta streaming sulla piattaforma di Eleven Sports.
    Sulla rivale di giornata ha aggiunto: “Padova è una squadra mediamente giovane che esprime un buon livello di gioco potendo disporre di una serie di battitori importanti che riescono a risolvere le situazioni mettendo a segno diversi ace. Altro punto di forza dei patavini è l’esperienza della diagonale palleggiatore-opposto e quella dello schiacciatore polacco Wlodarczyk. La nostra risposta deve basarsi sulla ricezione e sulla continuità del gioco. Abbiamo avuto pochi giorni a disposizione per preparare il match in quanto il calendario ci ha presentato diversi impegni ravvicinati ma d’altronde è stato così anche per i nostri avversari. Faremo di tutto per farci trovare pronti“.
    La squadra guidata da Jacopo Cuttini, terz’ultima nella graduatoria generale e reduce dal tonfo interno nel recupero contro la Consar – impostasi per 3-1 ed ora ad una lunghezza (10) dai patavini (11)- arriverà a Vibo sicuramente determinata a vendere cara la pelle per non tornare a casa a mani vuote. Tuttavia il divario tra Callipo e Padova, di ben 14 punti, racconta anche una differenza di valori tra le due formazioni solamente la dimostrazione sul campo potrà sancire ufficialmente.
    Il confronto con i veneti nel girone d’andata aveva riportato coach Baldovin per la prima volta nei panni di ex, in quella che è stata casa sua per ben nove anni oltre al successo di Vibo impostasi sul taraflex della Kioene Arena per 3-1.
    L’AVVERSARIO
    Tre vittorie e undici sconfitte per Padova. Le affermazioni piene per la squadra di Cuttini sono arrivate a Cisterna (0-3) nella 2a giornata, a Verona (1-3) nell’11a giornata e contro Cisterna nella 13a. I restanti due punti per arrivare a quota 11 sono frutto del match perso al tie break sempre in casa contro Monza nella 5/a giornata e contro Milano nella 9a. Recupero amaro della decima giornata di andata in casa contro Ravenna che si è imposta per 3-1.
    PRECEDENTI IN SUPERLEGA
    Sono 19 i precedenti tra le due squadre, con 14 vittorie per la Callipo e 5 per Padova. Al di là della vittoria dell’andata con Vibo impostasi a Padova per 3-1; nella scorsa stagione 2019-2020, invece ci fu una vittoria per parte sul proprio campo. All’andata ha vinto Padova 3-0; al ritorno si impose Vibo 3-1 in quella che fu la seconda ed ultima gara al PalaMaiata dopo l’inaugurazione dell’impianto rimesso a nuovo dalla società del presidente Pippo Callipo.
    Anche un precedente in Coppa Italia: nel 2016-2017 agli ottavi della competizione tricolore vinse la Tonno Callipo di Kantor contro il Padova di Baldovin per 3-1 al PalaValentia.
    EX
    Marco Vitelli (Kioene Padova) alla Tonno Callipo nelle stagioni 2018-2019 e 2019-2020. Coach Valerio Baldovin (Tonno Callipo) a Padova negli ultimi 9 anni.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Baranowicz: “La vittoria con Verona vale doppio. Vincere aiuta a vincere”

    Gas Sales Piacenza Volley

    Di Redazione
    Una vittoria importantissima quella in terra scaligera per la Gas Sales Bluenergy che permette a Piacenza di stabilizzarsi al quarto posto con 24 punti, a quattro distanze da Milano (con due partite giocate in meno).
    Dopo le dichiarazioni di capitan Clevenot, anche il regista biancorosso Michele Baranowicz, intervistato da la Libertà  vuole commentare i tre punti: “Secondo me è stata un’ottima partita, con un livello di gioco molto alto. Soprattutto nei primi due set le sbavature da parte nostra sono state pochissime per non dire nessuna. Sono tre punti fondamentali, ogni gara è fondamentale per crescere e migliorare. Quando sono arrivato a Piacenza siamo partiti dal basso, quello con Verona era uno scontro diretto, la classifica racchiude parecchie squadre in pochi punti e vincere certe partite vale doppio. Quella con Verona valeva doppio”.
    Sui prossimi impegni l’alzatore classe ’89 si esprime così: “Domenica abbiamo Trento, poi Civitanova e Modena, senza dimentica Vibo Valentia. Sulla carta sono più complicate di altre ma ritroviamo alcuni giocatori, eccetto Grozer. Noi dobbiamo pensare ad una gara alla volta e guardare solo nel nostro campo, sia con Cisterna che con Verona abbiamo dato segnali di grande crescita, quindi dobbiamo continuare su questa strada”
    Questa gruppo sta diventando una vera squadra? “Vincere aiuta, è sempre stato così e così sarà sempre. Sono convinto che abbiamo ancora molti margini di miglioramento. Cisterna e Verona ci hanno fatto fare un ulteriore passo, adesso ci attendono vere e proprie prove del nove. Una cosa è certa, in palestra stiamo lavorando bene” LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, come cambia il calendario dei cucinieri. Ecco i prossimi impegni

    Foto Ufficio Stampa Cucine Lube Civitanova

    Di Redazione
    Ridisegnato il calendario di fine 2020 e inizio 2021 per i biancorossi, che nel fine settimana del 19 e 20 dicembre non sosterranno match ufficiali. La mappa dei prossimi impegni di Regular Season della Cucine Lube Civitanova.
    Lube – Monza della 4ª di ritorno è stata rinviata al 21 gennaio 2021, ore 18 all’Eurosuole Forum, con diretta Eleven Sports e Radio Arancia.
    Perugia – Lube della 10ª di andata sarà recuperata mercoledì 23 dicembre 2020, ore 18 al Pala Barton, con diretta Eleven Sports e Radio Arancia.
    Lube – Piacenza della 5ª di ritorno è stata anticipata di un’ora. Pertanto la gara si giocherà domenica 27 dicembre, ore 17 all’Eurosuole Forum, con diretta Eleven Sports e Radio Arancia.
    Padova – Lube della 6ª di ritorno è stata anticipata di un giorno, a sabato 2 gennaio 2021, ore 18 alla Kioene Arena, con diretta RAI Sport e Radio Arancia.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lisinac: “Le sconfitte sono state un’ottima scuola”

    Di Redazione
    Momento decisivamente positivo quello dell’Itas Trentino che, dopo un inizio un pò discontinuo (complici anche infortuni e assenze per covid), sembra aver trovato la quadra con il primo posto nel girone di andata in Champions e la bella vittoria in tre set contro i campioni del mondo in carica della Lube.
    Dopo le dichiarazioni di Podrascanin, è il compagno di reparto Skrecko Lisinac a parlare del 3-0 di lunedì, intervistato dal Corriere del Trentino: “Ci serviva molto sul piano mentale per alimentare la positività nel gruppo ma non basta una partita per pensare di essere i più forti. Dobbiamo analizzare gli errori commessi anche nella vittoria per continuare a migliorare. Abbiamo superato il virus, stiamo ritrovando un buon ritmo e vediamo davanti a noi un percorso di crescita”.
    Sul percorso dei dolomitici il centrale serbo fa questa disamina: “Abbiamo sempre avuto la sensazione che la strada fosse più tortuosa rispetto agli anni precedenti ma anche la consapevolezza che il nostro livello di gioco sarebbe cresciuto. Non nego che ci fossero tristezza e rabbia, come è normale quando le cose non vanno come desideri, ma eravamo fiduciosi di poter arrivare a una svolta”.
    Qual è il momento in cui qualcosa è cambiato? “Le sconfitte sono state un’ottima scuola. Dopo quella con Vibo Valentia siamo usciti dal campo rinforzati nel carattere e la successiva rimonta su Novosibirsk ci ha regalato la certezza di potercela fare. Da quel momento è cambiato il mood“ LEGGI TUTTO