consigliato per te

  • in

    Verona, Abaev: “Ho sempre guardato con grande attenzione e fascino il campionato italiano”

    La cabina di regia di Rana Verona ha accolto un nuovo elemento per la stagione 2024-2025: si tratta di Konstantin Abaev, classe 1999 per 197 centimetri di statura. Dopo essersi distinto come uno dei migliori interpreti nel ruolo di palleggiatore nel massimo campionato russo, si prepara a confrontarsi con le avversarie della SuperLega. Abaev si è presentato ufficialmente presso la nuova sede di via Gardesane di Autoteam9 | Move, confermato Mobility Partner di Verona Volley anche il prossimo anno. 

    A prendere per primo la parola è stato Stefano Fanini, Presidente di Verona Volley: “Innanzitutto ringrazio Autoteam9 ed in particolare Vito per l’ospitalità. Ci tenevo ad essere presente a questa conferenza perché oltre all’aspetto sportivo Autoteam9 è un partner d’eccellenza che ha creduto in noi dall’anno zero e di questo ne siamo grati. Loro ci hanno affiancato e hanno sempre incrementato la propria partecipazione, come dimostra l’upgrade dell’anno scorso per il Settore Giovanile. L’aspetto del business è fondamentale tanto quanto quello tecnico. Pertanto, sapere di avere partner che si appassionano sempre di più è linfa vitale”.

    A fare gli onori di casa Vito Mandina, Amministratore delegato di Autoteam9 | Move e Consigliere di Holding Intergea Nord Est: “Nel 2021 abbiamo iniziato questo progetto: ho creduto nelle persone, che assieme al progetto sono quelle che mi hanno convinto. Abbiamo cominciato in punta di piedi e abbiamo trovato dei valori che ci accomunano: il valore della programmazione e quello di voler fare le cose giuste per raggiungere gli obiettivi.

    Negli ultimi anni sono stati presentati nelle nostre sedi atleti che hanno poi dato un contributo importante: Raphael, Dzavoronok e adesso Abaev. L’ho visto già giocare nei primi test e mi ha impressionato. Sono molto orgoglioso di presentarlo oggi a casa nostra e sono sicuro che ci regalerà tantissime emozioni in campo”.

    Queste le parole di Konstantin Abaev: “Ho scelto Verona perché credo sia una piazza che possa permettermi di crescere tanto, con un progetto che mi ha convinto per la serietà, la professionalità e l’ambizione. Ho sempre guardato con grande attenzione e fascino il campionato italiano, dove si gioca una pallavolo con un livello tecnico elevato e con una competitività importante che lo rendono una delle migliori lege al mondo.

    Sono contento di essere arrivato qui e ringrazio tutto il Club, Coach Stoytchev e il suo staff per la fiducia e per l’opportunità che equivale a una tappa importante della mia carriera. Con i compagni di squadra mi sto trovando molto bene, il clima è positivo e non vedo l’ora di scendere in campo per il primo impegno in campionato a Perugia”. 

    “Konstantin è un atleta che abbiamo seguito negli ultimi anni e ora è entrato a far parte di un roster che abbiamo cambiato poco quest’estate per dar seguito al processo di consolidamento avviato in questi anni – ha dichiarato Adi Lami, direttore sportivo di Rana Verona – È un giocatore che possiede doti tecniche e caratteriali importanti, che ricerchiamo negli atleti che vengono a vestire la nostra maglia.

    Inoltre, arriva da molti campionati da titolare nel proprio paese, con anche esperienze significative all’estero. In SuperLega troverà certamente i giusti stimoli per migliorarsi ancora e ambire a diventare un atleta di prima fascia. Ha capito che il nostro è un progetto serio e ambizioso e sono certo che saprà offrire al meglio il proprio apporto. Già in questo primo mese e mezzo di preparazione, ha saputo integrarsi bene all’interno del gruppo. Benvenuto a Verona, Konstantin”.

    SCHEDA TECNICA

    Nome: Konstantin AbaevData di nascita: 17 giugno 1999 Luogo di nascita: Kaliningrad (RUS)Ruolo: Palleggiatore Altezza: 197 cm

    CARRIERA

    Nato a Kaliningrad il 17 giugno 1999, il regista russo dal 2021 è cresciuto nel vivaio proprio del Lokomotiv. Durante il trascorso nel settore giovanile ha conquistato tre campionati internazionali delle Ferrovie Russe JSC “Lokovoley” e una Coppa della Lega giovanile, prima di entrare stabilmente in prima squadra qualche anno più tardi. Nel 2017, appena maggiorenne, decide di uscire dai confini nazionali per trasferirsi in Bulgaria e difendere i colori del Montana Volley, con cui conquista un argento nella Coppa nazionale.

    Nella stagione successiva vola in Francia per giocare nello Stade Poitevin Volley e nel 2019 rientra al Lokomotiv con cui vince un campionato nel 2020, ottiene un secondo posto l’anno seguente, e l’argento anche nella Supercoppa russa. Protagonista con le varie selezioni giovanili della propria nazionale, la sua bacheca vanta anche un Europeo U21 e un argento nella Coppa del Mondo U19. Abaev è il secondo atleta di nazionalità russa a indossare la maglia di Verona dopo l’opposto Maksim Sapozhkov. 

    2012/2017 Lokomotiv CIVS (RUS)2015/2017 Lokomotiv Novosibirsk (RUS)2017/2018 Montana Volley (BUL)2018/2019 Stade Poitevin Volley (FRA)2019/2024 Lokomotiv Novosibirsk (RUS)2024-          Rana Verona

    PALMARES

    2018 Campionati Europei Juniores2018 Miglior palleggiatore European Championships U212020 Campionato russo 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza pronta a scendere in campo per la terza edizione del Trofeo Ferramenta Astori

    La preparazione estiva in vista della stagione di SuperLega 2024-2025 sta per concludersi per Gas Sales Bluenergy Piacenza, che nel prossimo fine settimana, precisamente il 14 e 15 settembre, sarà protagonista a Montichiari in provincia di Brescia per la terza edizione del Trofeo Ferramenta Astori.

    La competizione, che si svolgerà presso il PalaGeorge di Montichiari, vedrà al via quattro formazioni: oltre a Gas Sales Bluenergy Piacenza saranno in campo Itas Trentino, Rana Verona e Valsa Group Modena.

    Nella prima partita, in programma sabato 14 settembre alle ore 17.00 Gas Sales Bluenergy Piacenza affronterà Rana Verona che ha vinto la prima edizione della manifestazione mentre l’altra semifinale, in programma alle 20.00, vedrà scendere in campo Itas Trentino e Valsa Group Modena.

    Per Gas Sales Bluenergy Piacenza si tratterà dell’ultimo doppio test prima della Final Four della Del Monte® Supercoppa 2024 (in calendario il 21 e 22 settembre) in programma al Pala Wanny di Firenze.

    Domenica 15 settembre in programma la finale 3°-4° posto con inizio alle 15.00 mentre la finale 1° – 2° posto si giocherà alle 18.00

    Sabato 14 settembre – Semifinali

    ore 17.00: Gas Sales Bluenergy Piacenza-Rana Veronaore 20.00: Itas Trentino-Valsa Group Modena

    Domenica 15 settembre – Finali

    ore 15.00: Finale 3°– 4° postoore 18.00: Finale 1°–2° posto

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Jesi Volley Cup, Medei: “Andiamo al PalaTriccoli fiduciosi di mostrare qualità e progressi”

    Prove tecniche di grande pallavolo nel weekend al PalaTriccoli di Jesi per il gruppo di Giampaolo Medei, in lizza alla seconda edizione della Jesi Volley Cup. La Cucine Lube Civitanova, squadra detentrice del trofeo targato Jesi Volley&Sport, scenderà in campo sabato 14 settembre, alle 20.30, contro l’Allianz Milano di Roberto Piazza per la seconda Semifinale.

    Il match dei cucinieri sarà preceduto alle 17.30 dalla sfida tra i campioni d’Italia della Sir Susa Vim Perugia e i vice campioni di Francia del Tours Volley-Ball. La finale per il 3° posto nella kermesse internazionale è in calendario alle 15 di domenica 15 settembre, mentre nella Finalissima delle 18 sarà messa in palio la coppa tra le vincitrici del giorno precedente. 

    La formazione avversaria

    New entry lo schiacciatore Davide Gardini dopo il biennio padovano, il libero classe 2003 Matteo Staforini, ex Cuneo, e l’opposto 2005 Tommaso Barotto, proveniente da Porto Viro. Al centro sono arrivati il gigante Edoardo Caneschi da Piacenza e il canadese Jordan Schnitzer, campione di Francia a Saint-Nazaire, mentre in posto 4 sono stati ingaggiati anche il francese Yacine Louati, reduce dalla CEV Cup vinta con il Resovia, e il giapponese Tatsunori Otsuka dai Panasonic Panthers.

    Blindati il regista Paolo Porro, il centrale Matteo Piano, lo schiacciatore evergreen Matey Kaziyski, l’opposto Ferre Reggers, esploso lo scorso anno a suon di punti, il libero Damiano Catania, l’alzatore Nicola Zonta e il libero Matteo Staforini.

    Giampaolo Medei (allenatore) : “L’appuntamento sarà impegnativo, troveremo di fronte team costruiti per lottare in Champions League e ai vertici dei campionati. Si alzerà il livello e mi aspetto anche da noi passi avanti. Abbiamo interpretato bene i test disputati, ma a tratti ci è mancata continuità e come primo obiettivo dobbiamo scongiurare giri a vuoto, sia nella fase break, sia nella fase side out. Dal nostro punto di vista saranno prove dure. Parliamo di un torneo amichevole, il risultato non avrà ripercussioni, le gare forniranno spunti interessanti per le difficoltà create dagli avversari o per i nostri cali.

    Alex Nikolov sarà con noi a Jesi, ma non scenderà in campo. Non c’è una data ufficiale di rientro in partita, non possiamo affrettare i tempi. L’atleta bulgaro è fondamentale per la Lube e ci teniamo che il recupero proceda senza mosse avventate. Seppur indietro rispetto ai compagni dal punto di vista tecnico e fisico, Alex si allena con il gruppo, giorno per giorno valutiamo feedback e miglioramenti. Faremo di tutto per recuperarlo presto ma con giudizio, lo vogliamo al 100%.

    La squadra ha lavorato sodo e ha una forma in linea con le aspettative. Andiamo al PalaTriccoli fiduciosi e ansiosi di mostrare qualità e progressi, al tempo stesso consapevoli di trovare rivali di grande valore!”.

     Gli incroci della passata stagione tra Lube e Allianz: una vittoria a testa nell’annata 2023/24 in cui le due squadre si sono affrontate solo nella Regular Season. La quarta giornata di andata, all’Allianz Cloud, ha registrato il successo in tre set degli ambrosiani, mentre nel girone di ritorno, all’Eurosuole Forum, i biancorossi sono passati in vantaggio di due set prima della reazione degli ospiti e sono riusciti a domare il team lombardo nella resa dei conti al tie break.

    Ex del match: Barthelemy Chinenyeze ha militato a Milano nel 2021/22; Petar Dirlic nella passata stagione giocava nel reparto opposti dei meneghini.

    SEMIFINALI –PalaTriccoliSabato 14 settembre 2024Ore 17.30 Sir Susa Vim Perugia – Tours Volley-BallOre 20.30 Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano

    FINALI – PalaTriccoliDomenica 15 settembre 2024Ore 15 Finale 3°/4° postoOre 18 Finale 1°/2° posto

    ABBONAMENTI E BIGLIETTILa prevendita sta andando a gonfie vele. Si è aperto il rush finale per la corsa per gli ultimi tagliandi. Ancora disponibili abbonamenti per l’intera manifestazione e i biglietti per le singole giornate sono su Ciaotickets al seguente link diretto: https://www.ciaotickets.com/it/jesi-volley-cup.

    C’è ancora disponibilità alla biglietteria del Palatriccoli giovedì e venerdì (dalle 18 alle 20). I posti sono numerati in tutti i settori del Palasport. Le tariffe saranno ridotte per gli U12 e sono previste agevolazioni per le Società FIPAV.

    VOLLEY & SOCIALIl racconto della Jesi Volley Cup viaggerà anche sui canali social di Lube Volley e Jesi Volley & Sport, attraverso gli hashtag #jesivolleycup e #jvs e i profili Facebook e Instagram.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Finisce in parità l’allenamento congiunto tra Allianz Milano e Valsa Group Modena

    Ci sono oltre duecento persone a salutare il primo allenamento congiunto nella metropoli di Allianz Milano al Centro Fipav Pavesi. Coach Roberto Piazza dà spazio a tutto il suo roster, per la prima volta al completo anche con i due opposti Reggers e Barotto. Dall’altra parte della rete, la Valsa Group Modena di Alberto Giuliani ritrova Simone Anzani, ma è priva di Davyskiba.

    A poco meno di tre settimane dallo start della SuperLega le due formazioni iniziano a macinare gioco, l’affiatamento cresce e pur non con continuità si assiste a un bello spettacolo alternato da alcuni comprensibili errori dovuti anche a una condizione che non può essere al top già ora.

    SESTETTI – Allianz Milano parte con Reggers in diagonale a Porro, Louati e Gardini laterali, capitan Piano e Schnitzer al centro e Catania libero. Risponde la Valsa Group Modena con De Cecco e Buchegger, gli schiacciatori Gutierrez e Rinaldi, Stankovic e Sanguinetti al centro e Federici libero.

    1° SET – Si gioca punto a punto fino al primo strappo Modena 9-11 propiziato da Sanguinetti (molto positiva la sua prestazione in attacco). Porro risponde con Schnitzer per il -1. Piazza deve però spendere il suo primo time-out sul 13-16 Modena con il servizio di Buchegger molto positivo.

    Doppio cambio Allianz Milano sul 16-19 dentro Zonta e Barotto. Gardini ricuce 17-19 e Giuliani chiede time out. Vola Gutierrez in pipe: 18-22, sul punto successivo dei canarini ferma il gioco Piazza (18-23). Si chiude il parziale 20-25 per gli ospiti con un attacco out di Schnitzer.

    2° SET – Giuliani conferma il suo 6+1 nel secondo parziale, mentre Piazza mette Caneschi per Piano. L’ace di Buchegger rompe subito gli equilibri. Piazza ferma il gioco sul 5-10. Super Catania in difesa: 7-11. Doppio attacco vincente di Gardini, Allianz manda Reggers in battuta sul 9-13, ancora Gardini ed è 11-14. Allianz non riesce però a ridurre le distanze, per Modena dentro Meijis. Doppio cambio Allianz sul 16-21, ma finisce 20-25.

    3° SET – Cambia entrambi gli schiacciatori Allianz Milano nel terzo set con Otsuka e Kaziyski in campo, mentre per Modena torna Simone Anzani al centro della rete, con l’opposto libico Ikhbayri per Buchegger. Porro firma il 7-6. Modena ribalta con Rinaldi e sull’8-9 time out Piazza. Ace di KK seguito da due altri servizi davvero insidiosi è il break deciisivo. Allianz mette la freccia e Simoni ferma il gioco sul 17-12. Reggers è on fire 19-13, poi ace di Caneschi. Gutierrez riprende palla sul 22-14. Chiude Reggers 25-17.

    4° SET – Quarto set con la diagonale principale Zonta-Barotto, Otsuka e Kaziyski laterali, Schnitzer e Canesch al centro con Staforini libero, mentre Modena lascia in campo Massari (entrato già nel terzo) e Gutierrez laterali. Sul servizio del giapponese Milano volta 6-1, poi ace anche canadese: 8-2. Grazie al turno di servizio di Massari torna sotto Modena: 8-6 e Piazza Ferma il gioco.

    Allianz tiene il vantaggio, Barotto serve sul 18-14 e si regala un ace. Quando tre rotazioni più tardi va Zonta in battuta 23-17, si avvicinano i titoli di coda. Chiude Barotto 25-21. Nel weekend la squadra del presidente Lucio Fusaro sarà impegnata nella Jesi Volley Cub. Sabato la semifinale contro la Cucine Lube Civitanova alle 20.30.

    Roberto Piazza (primo allenatore Allianz Milano): “Finalmente si avvicina l’avvio del campionato è da un po’ che noi aspettiamo di iniziare a giocare e non vediamo l’ora di farlo. Dobbiamo imparare a fare pallavolo un pelino meglio rispetto a come l’abbiamo fatta oggi contro Modena, su alcuni fondamentali. Penso soprattutto alle scelte che dobbiamo fare noi e che non riguardano la squadra avversaria. Dobbiamo essere bravi noi a giocare la nostra migliore pallavolo.

    Sapevo prima di questa sera e dopo il test contro Modena ne ho la certezza, che dobbiamo conoscerci un po’ di più per fare sempre meglio. Guardiamo in casa nostra e poi tireremo le somme. Il torneo di Jesi arriva al momento giusto. Dobbiamo giocare due partite contro due squadre sicuramente molto toste. Quello che dico ora ai ragazzi, è che non è così importante il risultato, ma è importante come stiamo nel campo. E questo è quello che ci servirà a Jesi”.

    Paolo Porro (palleggiatore Allianz Milano): “Ma sicuramente questi test sono molto utili per le squadre. Ovviamente non è una partita ufficiale, però cerchiamo di interpretarla come se lo fosse per provare un po’ le tattiche e situazioni invece più tecniche. Abbiamo studiato in allenamento e mettere in pratica tutto campo che non è mai semplice. Il campionato sta però per arrivare e si dovrà fare tutto e subito. In questa direzione sono utili sia i test con le altre squadre sia un torneo come la Jesi Volley Cup.

    Le sensazioni che ho prima di iniziare sono buone. Abbiamo fatto un 2-2, ma possiamo migliorare sicuramente alcuni aspetti. Il nostro stato di forma attuale è in linea con i programmi e con il fatto che mancano poco meno di 20 giorni al campionato. Dobbiamo ancora affinare sicuramente certe situazioni di gioco. La Jesi Volley Cup è importantissima a questo punto. Poi saremo pronti di tornare in campionato e in Champions con lo spirito che ci ha contraddistinto in questi anni”.

    Allianz Milano – Valsa Group Modena 2-2 (20-25, 20-25, 25-17, 25-21)

    Allianz Milano: Kaziyski 7, Reggers 11, Barotto 9, Piano 2, Schnitzer 8, Gardini 6, Otsuka 6, Porro 5, Louati 5, Caneschi 4, Catania (L), Zonta, Staforini (L2). All. Piazza. Ass. Daldello

    Valsa Group Modena: Massari 1, Meijs, Sanginetti 7, Stankovic 6, Garello, Gollini (L2), De Cecco, Anzani 2, Buchegger 10, Gutierrez 9, Ikhbayri 10, Federici (L), Rinaldi 8. All Giuliani. Ass. Zanni

    Note: Durata set 24′, 24′, 23′, 22′ per un’ora e 33 minuti. Muri punto Allianz 6, Valsa Group 8, Battute punto Milano 10 con 26 errori, Modena 6 con 20 errori. Attacco punto Milano 49%, Modena 51%. Ricezione Milano 47% (13% perfetta), Modena 34% (12% perfetta). I top di squadra. Per Modena: Sanguinetti 100% in attacco (6 su 6), Buchegger 3 ace. Per Milano: Porro, Kaziyski e Otsuka 2 ace ciascuno, Catania 64% ricezione positiva, Kaziyski 0 errori in attacco su 10 palloni.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas Trentino supera Piacenza e vince la seconda edizione del Trofeo Città di Schio

    Il 2° Trofeo Città di Schio per il secondo anno consecutivo lo porta a casa l’Itas Trentino al termine di una partita in cui Gas Sales Bluenergy Piacenza ha comunque lottato e tenuto testa agli avversari. Perso il primo set ai vantaggi la formazione biancorossa ha faticato nel secondo parziale per poi riprendersi nel terzo con Bovolenta autore di nove punti. Quarto set tutto in salita per i biancorossi con Anastasi che strada facendo ha inserito un po’ tutti anche perché qualche giocatore è apparso un po’ affaticato.

    Trento era alla sua seconda uscita stagionale dopo la vittoria con Innsbruck, Gas Sales Bluenergy Piacenza alla quarta uscita e anche stavolta si sono viste buone cose soprattutto in fase break con muro e difesa bene ma anche un attacco poco continuo che soprattutto nei primi due parziali ha faticato a mettere palla a terra.

    Ora la formazione biancorossa sarà impegnata nel week end a Montichiari nel 3° Trofeo Astori dove affronterà in semifinale Verona mentre Trento se la vedrà con Modena.

    SESTETTI – Gas Sales Bluenergy Piacenza in campo con Brizard e Romanò in diagonale, Andringa e Maar alla banda, Simon e Galassi al centro, Scanferla libero. Uros Kovacevic è a riposo precauzionale, Loreti veste i panni di schiacciatore. Nel roster due giovanissimi: Samuele Bellanca che è il secondo libero e Simone Leombroni. Itas Trentino in campo con Sbertoli e Rychlicki in diagonale, Michieletto e Lavia alla banda, Flavio e Kozamernik al centro, Laurenzano libero.

    1° SET – Si gioca in un PalaRomare sold out, Trento parte subito forte, il muro su Maar vale l’8-5. Gas Sales Bluenergy Piacenza si avvicina, il primo tempo di Galassi vale il meno uno (10-9), l’ace di Brizard ancora il meno uno (16-15) ma è Trento ha ripartire, muro su Galassi e subito dopo ace con l’aiuto del nastro (19-15), Maar e quindi Simon (23-20), block in di Simon ed è meno due (23-21), Andringa di prima intenzione sulla ricezione lunga dei trentini (23-22).

    La buona serie al servizio di Romanò si chiude con la battuta lunga del mancino che consegna il primo di due set point ai trentini (24-22), Romanò annulla il primo, Simon a muro il secondo. Set point per Piacenza con Maar (24-25), annullato, l’errore di Maar consegna un set point agli avversari (26-25) annullato dallo stesso Maar. Altra occasione per Trento per chiudere il parziale (27-26) e lo fa sull’attacco out di Romanò.

    2° SET – Due ace di Lavia nei primi cinque scambi fanno subito vestire i panni della lepre a Trento (4-1), Gas Sales Bluenergy Piacenza arriva ad una lunghezza (9-8) prima di vedere scappare ancora gli avversari (14-8) con il primo tempo di Flavio. Trento difende tantissimo, Piacenza fatica a mettere palla a terra, due punti di Romanò (16-12) ma poco dopo l’attacco out dello stesso mancino riporta a più sei (19-13) Trento.

    In attacco si fatica (32% a fine set), block in di Trento (22-16), Rychlicki, che aveva chiuso con un 100% il primo parziale, continua ad essere una spina nel fianco di Piacenza, il diagonale stretto di Michieletto consegna ai suoi otto set point, chiude alla seconda occasione Lavia.

    3° SET – Ad inizio terzo set coach Anastasi inserisce Bovolenta per Romanò e Ricci per Galassi, l’impatto sulla gara di Bovolenta è ottimo, quattro punti nel giro di pochi scambi (4-5), Trento tiene nel mirino i biancorossi, Rychlicki per 13-11, parità a quota 13 con Ricci che si ripete per il vantaggio biancorosso. Il vantaggio biancorosso arriva a tre lunghezze (14-17), l’ace di Michieletto riporta i suoi a meno uno (16-17) con Anastasi a chiamare time out. Il muro sull’attacco di Maar vale la parità a quota 17, a quota 21 squadre ancora in parità, l’ace di Bovolenta vale il doppio vantaggio biancorosso (21-23), il diagonale di Andringa consegna due set point ai suoi (22-24), chiude a muro Brizard.

    4° SET – Trento cambia un po’ tutti ad inizio quarto set, coach Anastasi mantiene il sestetto del set precedente. Tre muri consecutivi portano sul 9-6 Trento con Anastasi a chiamare tempo, sul 13-9 dentro Gueye per Simon e poco dopo Salsi per Brizard. Trento allunga (15-9), dentro Leombroni al posto di Maar, Pellacani consegna 5 match ball (24-19) ai suoi che chiudono alla seconda occasione a muro.

    Andrea Anastasi (primo allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “E’ stato un ottimo test contro una squadra che da tempo gioca insieme e in questo momento più rodata di noi. Male l’attacco ma sono molto contento della fase break, muro e difesa hanno lavorato bene. Qualche giocatore era un po’ affaticato ma stiamo lavorando tanto in palestra e questo me lo aspettavo. Ora ci confronteremo a Montichiari per migliorare e arrivare pronti alla Supercoppa”.

    Fabio Soli (primo allenatore Itas Trentino): “Non siamo ancora brillanti e il calo fatto registrare nel terzo set lo dimostra, ma partite come queste ci aiutano sicuramente a guadagnare intensità di gioco. Abbiamo bisogno di lavorare ancora molto e sfrutteremo i prossimi dieci giorni prima della Final Four di Supercoppa proprio per crescere ed evitare di abbassare il nostro livello. Nei primi due parziali abbiamo sicuramente fatto vedere le cose migliori, anche grazie ad un buon approccio alla sfida. I segnali positivi ci sono: siamo riusciti a mettere in pratica quello che proviamo in allenamento”.

    Itas Trentino – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1(28-26, 25-17, 22-25, 25-20)      

    ITAS TRENTINO: Sbertoli 2, Lavia 15, Flavio 7, Rychlicki 12, Michieletto 17, Kozamernik 2, Laurenzano (L), Garcia Gabi 5, Acquarone, Magalini 5, Pesaresi (L), Bistrot 3, Pellacani 5, Bartha 2. All. Soli.

    GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Brizard 6, Maar 8, Galassi 4, Romanò 7, Andringa 7, Simon 8, Scanferla (L), Loreti, Bovolenta 13, Gueye 2, Ricci 4, Salsi, Leombroni. Ne: Bellanca (L). All. Anastasi.

    ARBITRI: Iacobacci di Venezia, Cecconato di Treviso.

    NOTE: durata set 33’, 28’, 34’ e 26’ per un totale di 121’. Spettatori 2200. Itas Trentino: battute sbagliate 22, ace 4, muri punto 16, attacco 50%, ricezione 51% (30% perfetta). Gas Sales Bluenergy Piacenza: battute sbagliate 16, ace 3, muri punto 7, attacco 37%, ricezione 39% (21% perfetta).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Quarto successo per Civitanova, Gargiulo: “Questa sintonia porta a un’identità di squadra”

    La Cucine Lube Civitanova fa il pieno di vittorie nei derby regionali d’allenamento. Nel pomeriggio di mercoledì 11 settembre, all’Eurosuole Forum, davanti a oltre 300 spettatori, i biancorossi si sono aggiudicati con il massimo scarto (25-23, 25-22, 25-22) il terzo e ultimo faccia a faccia con la Yuasa Battery Grottazzolina, dopo essersi imposti in tre set lo scorso 4 settembre anche con la Smartsystem Essence Hotels nell’unico test disputato contro gli uomini di Vincenzo Mastrangelo.

    I due team hanno scelto di disputare un set extra, con le formazioni rimaneggiate, vinto dalla Lube per 27-25. Ulteriori riscontri positivi per coach Giampaolo Medei a pochi giorni dalla prima battuta della Jesi Volley Cup. 

    Lube superiore in tutti i fondamentali, ermetica a muro (7-4) e pungente dai nove metri (7-5), più reattiva in ricezione e più precisa nelle offensive (53% contro il 51% degli avversari). Grottazzolina si consola con i due top scorer, Petkovic (13) e Fedrizzi (12). Sul fronte biancorosso il più prolifico è Lagumdzija (11), ma chiudono in grande evidenza anche Bottolo e Gargiulo (10 sigilli a testa e il centrale con il 100% nelle offensive). Menzione per Poriya, autore di 7 punti nell’unico set giocato con 1 ace e l’86% in attacco.

    SESTETTI – Biancorossi in campo con la diagonale composta Boninfante e Lagumdzija, Bottolo e Loeppky schiacciatori, Chinenyeze e Gargiulo al centro, capitan Balaso libero. Yuasa schierata con Zhukouski al palleggio e Petkovic opposto, Antonov e Fedrizzi laterali, Demyanenko e Mattei centrali, Marchisio libero. 

    1° SET – Si comincia punto a punto (8-7). Civitanova trova l’allungo a muro (11-9). La Yuasa ristabilisce l’equilibrio (11-11), ma Civitanova attacca con il 58% di efficacia e trova un secondo strappo con Lagumdzija (13-11), autore anche del +3 (15-12 e 4 punti nel set con il 67%). Grottazzolina non molla (20-20), ma sull’attacco out di Petkovic i padroni di casa esultano per la doppia cifra (23-21).

    Il set si chiude con un servizio fuori misura (25-23). Bene anche Bottolo (4). Tre punti a testa per i centrali. Sul fronte opposto a tenere in corsa fino all’ultimo il team sono un ispirato Fedrizzi (8 punti con il 78%) e Petkovic (6). 

    2° SET – Squadre immutate nel secondo set, con Gargiulo (7 punti) a tratti incontenibile grazie a 2 ace, 1 block e 4 su 4 in attacco. Grottazzolina parte forte (6-9), Civitanova annulla il gap (10-10). I “cugini” ci riprovano (11-13), ma la Lube reagisce e passa in vantaggio dopo l’attacco beffardo di Bottolo e l’ace di Loeppky, per poi trovare il +2 con Lagumdzija e allungare sul pasticcio ospite (16-13).

    Sul 17-14 c’è spazio per Dirlic, in mostra con un pallonetto vellutato a segno prima del 20-14 targato Chinenyeze. C’è campo per Orduna. Nel finale la Yuasa si rianima al servizio e a muro (23-21), ma Loeppky stoppa la rimonta (24-21). La battuta a rete di Petkovic chiude il parziale (25-22). Sul pezzo Bottolo e Lagumdzija con 4 punti a testa, come i rivali Fedrizzi e Petkovic.

    3° SET – Nel terzo set partono dall’inizio l’opposto Dirlic, lo schiacciatore Poriya e i centrali Larizza e Tenorio. Buono sprint dei cucinieri (11-8), poi agganciati dagli uomini di Ortenzi (11-11). Si procede tra sorpassi (12-13) e controsorpassi (14-13), con la Yuasa avanti con l’ace di Tatarov (14-15) e in fuga grazie al servizio di Comparoni (15-19). In campo c’è anche Orduna.

    I padroni di casa si riavvicinano rispondendo con un forcing al servizio e con un muro compatto (20-21). Il sorpasso arriva con il bolide di Lagumdzija e due prodezze di Poriya (23-22). Loeppky è impeccabile al servizio, Larizza insuperabile a muro (24-22). Il regalo ospite dopo un salvataggio plastico di Balaso consegnano la vittoria ai cucinieri (25-22).

    Giovanni Gargiulo: “Il terzo allenamento congiunto con Grottazzolina è stato molto valido. Abbiamo messo in campo un buon gioco dando prova di essere cresciuti molto in queste settimane grazie ai test di preparazione. Stiamo andando bene, possiamo parlare di upgrade della nostra intesa e questa sintonia porta a un’identità di squadra. Sono molto soddisfatto di com’è andata oggi.

    Ora testa alla Jesi Volley Cup, sabato 14 settembre, alle 20.30, giocheremo contro Milano al PalaTriccoli per la Semifinale del quadrangolare. Si avvicina l’inizio della Regular Season e lo spirito dev’essere quello di migliorarci sempre e di mettere a fuoco le nostre prerogative di gioco per farci trovare pronti!”.

    Cucine Lube Civitanova – Yuasa Battery Grottazzolina 3-0 (25-23, 25-22, 25-22)

    CIVITANOVA: Chinenyeze 4, Gargiulo 10, Loeppky 5, Orduna 1, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 1, Poriya 7, Larizza 1, Nikolov ne, Dirlic 3, Bottolo 10, Tenorio 2, Lagumdzija 11. All. MedeiGROTTAZZOLINA: Zhukouski 2, Antonov 2, Cubito ne, Demyanenko 6, Mattei 2, Comparoni 5, Fedrizzi 12, Marchiani ne, Cvanciger ne, Tatarov 4, Marchisio (L), Petkovic 13, Schalk ne. All. Ortenzi

    NOTE: durata set 27’, 26’, 23’. Totale: 1h 16’. Civitanova: battute sbagliate 13, ace 7, muri 7, attacco 53%, ricezione 57% (45% perfette). Grottazzolina: battute sbagliate 16, ace 5, muri 3, attacco 51%, ricezione 47% (28% perfette). Spettatori: 300.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova, roster al completo con l’arrivo di Mayo Liberman: “Già mi sento a casa”

    Con l’arrivo a Padova dello schiacciatore Shay Mayo Liberman, il roster bianconero di Sonepar Padova è ora al completo e a disposizione di coach Jacopo Cuttini per affrontare le ultime settimane di preparazione e di test in vista dell’inizio della stagione di SuperLega 2024-25. Mayo Liberman è stato impegnato fino a pochi giorni fa con la nazionale israeliana U20, di cui è capitano, nel Campionato Europeo Under 20. 

    Shay, classe 2005, si è unito ieri ai compagni di squadra patavini e si prepara ora ad integrarsi al gruppo che ha lavorato intensamente nelle scorse settimane. L’arrivo di tutti gli atleti a Padova segna un momento cruciale per il team, pronto a sfruttare ogni occasione nelle prossime giornate per affinare la coesione e limare i vari aspetti tecnico sportivi in vista del debutto stagionale.

    “Sono arrivato a Padova lunedì sera e già mi sento a casa. – ha esordito l’atleta di passaporto israeliano – Ho avuto modo di incontrare i miei compagni di squadra e conoscere lo staff tecnico. Tutti mi hanno accolto calorosamente. I miei obiettivi per questa stagione sono, senza dubbio, raggiungere i traguardi prefissati dalla squadra e migliorarmi costantemente per contribuire al loro conseguimento”.

    Coach Jacopo Cuttini avrà a disposizione un roster completo e molto giovane: Tommaso Stefani come opposto; Veljko Masulovic, Shay Mayo Liberman, Marko Sedlacek, Luca Galiazzo, Mattia Orioli e Luca Porro nel ruolo di schiacciatori; Benjamin Diez e Alessandro Toscani come liberi; Marco Falaschi e Matteo Pedron come palleggiatori; Fabian Plak, Andrea Truocchio e Federico Crosato al centro.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina sfida, di nuovo, Civitanova, Zhukousky: “Ogni settimana che passa notiamo dei passi avanti”

    Ennesimo allenamento congiunto in programma per i ragazzi di coach Massimiliano Ortenzi, il terzo in altrettante uscite al cospetto dei cugini della Cucine Lube Civitanova. Domani, mercoledì 11 alle ore 17, infatti, sarà nuovamente l’Eurosuole Forum ad ospitare il test tra i padroni di casa allenati da Giampaolo Medei e la Yuasa Battery Grottazzolina. 

    C’è attesa, dunque, per capire se i notevoli passi avanti messi in mostra venerdì scorso nella “prima” stagionale al PalaSavelli possano aver avuto un seguito ulteriore, malgrado il pochissimo tempo trascorso. 

    Ne abbiamo parlato con un sorridente Tsimafei Zhukousky, regista del team grottese: “Stiamo lavorando molto bene, ogni settimana che passa notiamo dei passi avanti. Venerdì scorso abbiamo già messo in mostra miglioramenti rispetto alla prima uscita, in cui eravamo molto tesi essendo anche la prima partita insieme. In spogliatoio, subito dopo il match, ci siamo però detti che dobbiamo ancora migliorare tanto. Abbiamo dimostrato un gioco buono per lunghi tratti, ma c’è ancora tantissimo da lavorare su molti dettagli che in questo campionato finiscono per fare la differenza.

    Stiamo andando sulla strada giusta, la squadra è carica e ha tanta voglia di giocare. Tecnicamente dobbiamo crescere e lavorare ancora molto, ma il gruppo è ottimo, tutti sono disponibili e hanno tanta voglia di migliorare, sono molto contento. E poi vedere tutte quelle persone per un’amichevole è tanta roba, raramente capita. Ci hanno anche incitato molto, è stata una bella sensazione, il palasport è molto bello e ci si gioca davvero bene. Domani proveremo a capire se in questi pochi giorni e con pochi allenamenti in più siamo riusciti ad aggiungere qualcosa ancora al nostro gioco.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO