consigliato per te

  • in

    Davide Candellaro: “Dobbiamo solo trovare la continuità”

    Di Redazione
    La vittoria sul campo di Milano ha rasserenato l’ambiente della Gas Sales Bluenergy Piacenza, dopo un inizio di stagione che definire complicato è un eufemismo. Adesso però la squadra emiliana deve confermare quanto fatto vedere all’Allianz Cloud, come ribadisce Davide Candellaro in un’intervista a Libertà: “Dobbiamo solo trovare continuità. In palestra si lavora bene, l’ambiente è ottimo, l’assestamento alla nuova metodologia di lavoro e al modo in cui vengono vissuti e preparati gli allenamenti sta proseguendo nel migliore dei modi“.
    I piacentini ora preparano la sfida di sabato alla Consar Ravenna, e non è impresa facile: “È un grande punto interrogativo – sottolinea Candellaro – non sappiamo come sono messi dal punto di vista fisico e da quello dei contagi, se si stanno allenando e se chi si allena lo sta facendo da poco o da tanto tempo. Le incognite su questa gara sono davvero tante. Non so se sarà un vantaggio per noi affrontare una squadra ferma da così tanto tempo, ma comunque dovremo giocare una buona pallavolo se vogliamo la vittoria“.
    La concorrenza del nuovo arrivato Seyed Mousavi non preoccupa più di tanto il centrale azzurro: “In palestra non l’abbiamo ancora visto, con questi tamponi e quarantene ci si capisce davvero poco. Per come la vedo io, è un innesto in più molto valido e di grande qualità, potrà dare una grossa mano alla squadra per raggiungere gli obiettivi, ma bisognerà trovare ancora una volta nuovi meccanismi“. LEGGI TUTTO

  • in

    Aleksandr Kimerov ricoverato per embolia polmonare. Stagione già finita per il russo

    Di Redazione
    È già finita l’avventura di Aleksandr Kimerov nella Superlega 2020-2021, ma in questo momento la sensazione per l’opposto russo è soprattutto quella di un grande sollievo. Il giocatore della NBV Verona, infatti, è stato il primo atleta di Serie A ad accusare gravi sintomi legati al contagio da Covid-19, rischiando complicazioni importanti. La società, che ha mantenuto il massimo riserbo sul caso nei giorni scorsi, ha comunicato oggi che Kimerov è stato ricoverato in ospedale per un problema embolico a livello del circolo polmonare.
    “Innanzitutto mi sento di dire che Kimerov sta bene – spiega il medico sociale gialloblu, il dottor Alberto Ciacciarelli – ed è la cosa più importante. Il giocatore è risultato positivo al tampone Covid-19 in data 2 novembre, e dopo qualche giorno ci ha riferito alcuni sintomi che definiamo di allarme: dolore toracico e tracce di sangue nei colpi di tosse. La situazione ci ha indotti immediatamente a intervenire portandolo al pronto soccorso, e poi al conseguente ricovero, per chiarire la situazione“.
    “È stata eseguita una angioTAC – continua il medico – che ha evidenziato un problema embolico a livello del circolo polmonare. Ne è seguito un ricovero di circa una settimana. Non ci sono state complicazioni, è stata una degenza tranquilla. Kimerov è stato dimesso e sta bene, ora però dobbiamo considerare che, per queste problematiche, le linee guida prevedono una terapia anticoagulante prolungata, per la precisione da 3 a 6 mesi. Risulta quindi chiaro che rivederlo in campo non sarà possibile prima di questo lasso di mesi“.
    “Il giocatore, durante i primi giorni a casa e durante la degenza, è stato seguito con particolare attenzione – conclude il dottor Ciacciarelli -, da parte nostra c’è stato un contatto pressoché continuo con i colleghi dell’ospedale. E i compagni hanno partecipato, sono stati solidali con la problematica che, non dimentichiamolo, è anche di tipo umano, perché si tratta di un ragazzo arrivato in Italia per la prima volta, da solo, e alle prese con un problema di salute importante. La vicinanza di staff e compagni per lui credo sia stata importante, ora che abbiamo il quadro clinico completo, tutto l’iter seguito, diagnosi e terapia, abbiamo potuto dare una indicazione ufficiale sulle condizioni dell’atleta“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le curiosità e i numeri dopo Trento-Vibo, Lucarelli a quota 100 punti

    Di Redazione
    Alcune curiosità statistiche emerse dopo la partita di mercoledì fra Itas Trentino e Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 1-3, recupero del nono turno di SuperLega Credem Banca 2020/21.
    CHE MURO. Nonostante la sconfitta, l’Itas Trentino ha diversi motivi per guardare al futuro con fiducia. Fra questi, c’è sicuramente il rendimento offerto dal proprio muro, fondamentale che ha consegnato 16 punti diretti nel match contro i calabresi, grazie anche agli spunti di Lucarelli e Lisinac (4 punti a testa), ma anche a quelli del rientrante Michieletto (3) e delle certezze Nimir e Podrascanin (2). Si tratta del miglior dato stagionale, che va ad eguagliare quanto pLe curiosità e i numeri dopo Trento – Viborodotto a rete nella partita dello scorso 22 febbraio 2020 (semifinale di Coppa Italia con Civitanova, in quel caso però persa giocando un set in più).
    200 VOLTE LORENZETTI. Dopo averla dovuta rinviare diverse volte, quella di mercoledì sera per Angelo Lorenzetti è stata la duecentesima partita da allenatore di Trentino Volley. Un traguardo tagliato dopo quattro stagioni e mezza di militanza sulla panchina gialloblù, che lo hanno visto vincere il 69% delle volte; il suo ruolino recita infatti 138 affermazioni e 62 sconfitte. Il tecnico marchigiano è il secondo per presenze nella storia della Società, preceduto solo da Radostin Stoytchev (389) e avanti rispetto a Bruno Bagnoli (88) e Radames Lattari (64).
    GIANNELLI ASSENTE DOPO 295 PARTITE CONSECUTIVE. L’assenza di mercoledì sera per Coronavirus ha segnato la prima volta in cui Capitan Giannelli non è andato a referto dopo 295 partite ufficiali consecutive con la maglia Trentino Volley. Da quando, nella stagione 2014/15, era arrivato in prima squadra, in pratica Simone non ne aveva mai saltata una, totalizzando 285 presenze in campo. L’auspicio è che possa iniziare una nuova striscia di (almeno) altre 295 partite in gialloblù a partire già da domenica prossima (match casalingo con Padova).
    AVVICENDAMENTI DA UNDER A UNDER. Nel corso del secondo e due set in campo per qualche azione si è rivisto anche Filippo Pizzini. Il giovane roveretano, classe 1999 e primo alzatore dell’UniTrento Volley di Serie A3, aveva fatto il suo esordio in prima squadra già nella stagione 2018/19 durante una partita di 2019 CEV Cup ed è tornato a giocare in prima squadra sfruttando la regola dell’Under 23, che consente cambi illimitati con un altro giocatore che sia sempre Under 23. In questo caso Lorenzetti lo ha quindi alternato con Alessandro Michieletto, consentendo a Nimir di tornare ad attaccare come opposto in alcune fasi difficili per il cambiopalla gialloblù.
    100 VOLTE LUCARELLI. Gli undici punti realizzati da Ricardo Lucarelli hanno consentito allo schiacciatore verdeoro di toccare esattamente quota cento palloni vincenti con la maglia di Trentino Volley. Il brasiliano vi è arrivato dopo tredici partite ufficiali e ora guarda al match di domenica contro la Kioene Padova (BLM Group Arena, ore 19 – prima giornata del girone di ritorno) per incrementare ulteriormente il proprio bottino. “Dopo essere stati fermi per un lungo periodo ogni partita che giochiamo è importante – ha spiegato ieri Lucarelli – . Quella con Padova lo sarà a maggior ragione, perchè abbiamo bisogno di tornare alla vittoria per rilanciarci in classifica e, allo stesso tempo, di prepararci bene alla tre giorni di Champions League che disputeremo alla BLM Group Arena fra martedì 1 e giovedì 3 dicembre. Un risultato positivo potrebbe darci la giusta carica per ben figurare anche in Europa”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lesione muscolare all’inguine per Jean Patry

    Di Redazione
    L’atleta francese Jean Patry é stato sottoposto ad accertamenti clinici-strumentali che hanno evidenziato una lesione dell’ileopsoas all’inguine destro. Le condizioni del giocatore verranno valutate di settimana in settimana.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sette partite in un mese per Cisterna. Kovac: “Spero di recuperare i giocatori”

    Di Redazione
    Ci saranno sette partite da giocare da qui alla fine dell’anno per la Top Volley Cisterna, tra queste anche i recuperi delle partite non disputate dalla formazione pontina nel periodo di stop imposto per i casi di Covid-19 nel gruppo squadra. Ieri la Top Volley è tornata in campo e ha onorato la partita contro Modena offrendo in diretta Rai oltre due ore di battaglia.
    «Giocando praticamente sempre, con molte partite fuori casa in questo lasso di tempo, sarà complicato allenarsi perché si viaggerà molto e così non sarà facile far recuperare la forma fisica dei giocatori ma strada facendo dovremo per forza di cose recuperarli per queste partite che sono molto importanti per noi – spiega Boban Kovac – Le squadre che hanno avuto la fortuna di non avere problemi con il Covid-19, e dico meno male per loro, stanno andando bene mentre le altre a prescindere dalla qualità dei giocatori stanno comunque faticando. Mi auguro di essere in grado e anche bravo a recuperare i giocatori: contro Modena per la prima volta eravamo al completo, almeno durante il riscaldamento, perché poi in partita mancava qualcuno. I ragazzi devono metterci tanto impegno e dobbiamo recuperare».
    Ecco il programma delle prossime partite della Top Volley Cisterna fino alla fine dell’anno solare. Eventuali variazioni verranno comunicate.
    Domenica 29 novembre alle 17:00, Top Volley Cisterna – Allianz Milano
    Mercoledì 2 dicembre alle 18:00, Cucine Lube Civitanova – Top Volley Cisterna
    Domenica 6 dicembre alle 18:00, Kioene Padova – Top Volley Cisterna
    Domenica 13 dicembre alle 18:00, Gas Sales Piacenza – Top Volley Cisterna
    Mercoledì 16 dicembre alle 19:00, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Top Volley Cisterna
    Domenica 20 dicembre alle 18:00, Top Volley Cisterna – Consar Ravenna
    Domenica 27 dicembre alle 18:00, Top Volley Cisterna – Sir Safety Conad Perugia
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il confronto tra Lube e Verona in numeri

    Foto Ufficio stampa Cucine Lube Civitanova

    Di Redazione
    Sabato 28 novembre (ore 18 a porte chiuse con diretta Rai Sport) la Cucine Lube Civitanova, scivolata al secondo posto in classifica a -1 dalla Sir dopo la vittoria di Perugia nel recupero infrasettimanale a Milano, è di scena all’Eurosuole Forum contro la NBV Verona nel match valevole per la 1a giornata di ritorno della Regular Season in SuperLega Credem Banca.
    La prossima sarà la sfida numero 39 tra le due compagini. Finora i biancorossi hanno fatto la voce grossa imponendosi in 34 dei 38 precedenti, mentre i veronesi hanno avuto la meglio solo in 4 confronti. Le due squadre hanno già incrociato lo sguardo nel girone di andata della stagione in corso, con la Lube che ha violato l’AGSM Forum in 3 set. I cucinieri hanno vinto le ultime 13 sfide contro gli scaligeri, mentre la sconfitta più recente risale alla 1a giornata di ritorno del campionato 2014/15, nella partita giocata all’ombra dell’Arena e persa per 3-1. Anche l’incontro di sabato coincide con la 1a di ritorno di SuperLega ma l’auspicio è che l’epilogo sia differente. Proprio nella sfida persa in Veneto, Jiri Kovar militava già nella Lube, mentre Simone Anzani all’epoca giocava nella società scaligera e fu nominato “MVP” con 13 punti siglati, di cui 7 a muro. Contro la sua ex squadra, il centrale biancorosso sabato taglierà il traguardo delle 300 partite in carriera .
    Civitanova, inoltre, ha vinto per 3-0 le ultime tre sfide contro Verona. Nel match giocato il 2 febbraio 2020, in particolare, Juantorena e compagni conquistarono il primo set con un sonoro 25-8, in un incontro vinto con il massimo scarto. Nella partita del 5 gennaio 2012 Verona vinse il terzo set con un punteggio record di 40-38, dopo un primo set altrettanto tirato (33-31). Alla fine, però fu la Lube ad aggiudicarsi l’incontro sul filo di lana. Quella gara, tra l’altro, risulta essere il confronto con il punteggio più alto in tutti i precedenti (251 punti). Nell’annata 2002/03, infine, la Lube ha vinto la sfida interna con Verona per 3-0 a tavolino.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – San Karlitzek salva Modena, Vettori e Randazzo da incubo

    Di Paolo Cozzi
    Mercoledì di volley quello andato in scena ieri in Superlega maschile, con due recuperi e un posticipo. C’era molta attesa per Perugia che, dopo la sconfitta subita a Monza al rientro dalla pausa forzata di tre settimane, rischiava un altro cappotto contro Milano; ma dopo un primo set a marcia ridotta, i ragazzi di Heynen si sciolgono e ritrovano e ritrovano i giusti automatismi per portare a casa i tre punti in palio e riprendere la corsa in campionato. Mattatore della serata il cubano Leon (voto 9) che dimostra di essere più forte anche del virus e si porta a casa un bottino di ben 27 punti, con anche una discreta prova in ricezione.
    Rispetto al match con Monza la squadra si muove meglio, e il ritorno al palleggio di Travica (voto 7,5) dà una sensazione di sicurezza in più. Bene l’ingresso di Solé (voto 8) che porta una ventata di potenza in attacco e di spunti a muro, mentre si perde nelle nebbie milanesi Russo (voto 5) che chiude mestamente con 2 punti. Si rivede come titolare anche Atanasijevic (voto 7) e questa è una bella notizia per tutti i tifosi perugini, anche perché il capitano gioca in maniera convincente dopo i mille problemi post-operazione al ginocchio.
    In casa meneghina l’assenza di Patry pesa come un macigno, ma non può essere un alibi per una squadra che fatica a trovare risposte positive dalla sua panchina. Per una volta che la ricezione tiene bene, Sbertoli (voto 5,5) non riesce a far girare i suoi attaccanti, e a poco valgono gli stravolgimenti di Piazza che schiera Ishikawa (voto 6,5) opposto: nonostante la buona volontà, il giapponese incappa in tanti errori gratuiti. Ci prova Maar a dare un riferimento in attacco, ma nei momenti chiave gli manca sempre il guizzo giusto; guizzo che manca anche a Kozamernik (voto 5) che al centro della rete, dopo alcune belle partite, non incide a muro e viene letto bene in attacco.
    A Trento va in scena invece la partita delle polemiche, con i padroni di casa costretti causa di forza maggiore a presentarsi in campo senza i due palleggiatori a disposizione e schierare in regia il bomber Nimir Abdel-Aziz, nel ruolo che ha ricoperto nella prima parte della sua carriera. Se il muro tiene a galla i trentini fino all’ultimo, manca una spinta in più dalla battuta per portare a casa il risultato. Bene comunque Michieletto (voto 7), al rientro dopo una lunga assenza, e bene anche Podrascanin (voto 7) al centro, positivo sia in attacco che a muro.
    Chi fatica ancora tanto a carburare è Lucarelli (voto 5,5) che continua a stentare molto in attacco, anche se poi è bravo a restare lucido e ad aiutare la sua squadra negli altri fondamentali. La classifica spaventa, ma credo fortemente che se Trento avrà la forza di non farsi prendere dal panico, riuscire a superare una situazione cosi complicata sarà un plus che compatterà la squadra verso un girone di ritorno da gran protagonista.
    Per Vibo Valentia continua invece il sogno, con un sestetto che mai come quest’anno gioca bene fuori dalle mura amiche. Nel giorno in cui la ricezione diventa una stazione della via crucis, Saitta (voto 8,5) è bravo ad armarsi di pazienza e giocare pulito, cercando di mettere i suoi attaccanti nella condizione migliore per fare punto. Rossard (voto 9) continua a essere la rivelazione di questa prima parte di Superlega, determinante in ogni fondamentale, e con lui cresce molto anche Defalco (voto 7) seppur più in difficoltà in ricezione. Se Aboubacar (voto 5) continua a sembrare l’oggetto misterioso di questa squadra subendo ben 7 muri, salta completamente in ricezione anche Rizzo (voto 5), ma la squadra è in fiducia e Baldovin ha ancora a disposizione l’arma Lyneel…
    Nell’ultimo match di giornata tornano finalmente in campo Cisterna e Modena, con i pontini che possono finalmente schierare Sabbi (voto 5) nella loro rincorsa alla salvezza. Se l’opposto pontino è ancora lontano dalla forma fisica migliore, è il quarantunenne Sottile (voto 8) a prendersi il palcoscenico e a innestare il braccione di Szwarc (voto 8,5) a suon di tese al centro. Chi proprio non decolla è Randazzo (voto 4,5) che affossa una prestazione di per se già deficitaria con 5 errori diretti in attacco, 5 ace subiti e 5 battute sbagliate…
    In casa modenese è ancora una volta San Moritz Karlitzek (voto 8) a togliere le castagne dal fuoco e a vestire le parti del bomber di razza con una prova di grande spessore, anche se non supportata dai numeri. Chi manca completamente è Vettori (voto 4,5) che chiude una prova incolore con 4 gratuiti in attacco e 4 murate subite, mentre finalmente si rivede un Mazzone (voto 7,5) positivo e capace di chiudere con 5 muri personali. LEGGI TUTTO

  • in

    Mengozzi: “Non guardiamo la classifica, in questo momento è fuorviante”

    Di Redazione
    Dopo oltre un mese di stop Mengozzi e compagni sono tornati in palestra per preparare la sfida di Piacenza, valida per la prima giornata del girone di ritorno, in programma sabato 28 novembre alle 19.30.
    Queste le parole del capitano romagnolo:
    “Siamo impazienti e la voglia di batterci sul campo e’ veramente tanta! Dobbiamo però fare i conti col nostro fisico che dopo uno stop anomalo a campionato in corso, risente di una perdita della condizione!‼️ Dovremo essere bravi a gestire corpo e mente nelle prime prossime partite.La prima sarà con Piacenza, squadra che ha investito molto e attuato diversi cambi da iniziò anno e che vorrà guadagnarsi i 3 punti. Noi dovremo stare concentrati e cercare i loro punti deboli. Ad oggi noi non guardiamo la classifica che in questo momento e’ veramente fuorviante. Scendiamo in campo solo pensando al lavoro da svolgere“.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO