consigliato per te

  • in

    Festa a metà per Piacenza: 3-1 su Ravenna, Grozer infortunato

    Di Stefano Benzi
    Si impone la Gas Sales Bluenergy Piacenza nell’anticipo della prima giornata di ritorno di Superlega maschile: la squadra di Bernardi supera per 3-1 la Consar Ravenna, che pure aveva approcciato nel modo migliore il rientro in campo dopo una lunga assenza, vincendo il primo set al PalaBanca. La gioia dei piacentini è però mitigata dall’infortunio occorso a Georg Grozer nel corso del terzo set: le condizioni dell’opposto sono ancora da valutare.
    Il lento percorso di crescita e di maturazione della Gas Sales Bluenergy Piacenza compie un passo davvero significativo: pur con qualche pausa, e nonostante l’infortunio di Georg Grozer, nell’anticipo della prima giornata di ritorno arriva una vittoria in rimonta sulla Consar Ravenna per 3-1 (19-25, 25-21, 25-21 25-22), grazie all’importante apporto della panchina. Straordinario Iacopo Botto, subito in palla il nuovo arrivato Seyed Mousavi. 
    La cronaca:Piacenza arriva da tre vittorie in quattro partite e dal prestigioso successo estero contro Milano. Ravenna è reduce da un mese complicatissimo senza partite e con parecchi giocatori a corto di sedute di allenamento. Baranowicz confermato in regia tra gli emiliani con il nuovo arrivato Mousavi già a disposizione. 
    Ravenna parte meglio sfruttando un paio di break favorevoli e l’avvio molto produttivo di Recine e una superiorità abbastanza incisiva a muro (10-14). Piacenza va un po’ in confusione: subisce due muri, un ace, si fa fischiare un fallo di posizione (14-20) e l’inerzia del primo set set non cambia più (19-25). 
    Il secondo set vede Piacenza completamente trasformata: la diagonale Baranowicz-Grozer riprende a giocare ai livelli di Milano, anche perché a crescere è la ricezione. Valori completamente opposti a quelli della prima frazione, perché stavolta è Ravenna a trovarsi alle corde e in grande difficoltà (9-4). È l’incostanza la costante di Piacenza: accumula 5 punti, subisce un break di 4 (21-18), impone un controbreak di altri 3. Pur con qualche sussulto la squadra di casa si ritrova in tempo e chiude il set in sicurezza (25-21).
    Nel terzo set la Gas Sales Bluenergy si ritrova a inseguire dopo un altro periodo di black out (3-7) e sul 7-10 perde Georg Grozer (distorsione alla caviglia destra) che fino a quel momento aveva letteralmente travolto Ravenna quasi da solo con 14 punti. Infortunio apparentemente serio per il fuoriclasse: entra Botto in banda, con Antonov che va in diagonale.
    Nel momento più difficile e confuso della partita, complici anche un paio di punti molto contestati, Piacenza scopre il suo lato migliore e più combattivo (risalendo dal 9-11 al12-11). Bernardi manda in campo Mousavi, subito a suo agio (un ace, un muro e un primo tempo in pochi scambi), Botto piazza un paio di punti pesantissimi (14-12, 17-15) con Antonov che regge il peso e la responsabilità di un ingresso difficile (20-17, 23-18). I lupi non sbagliano (quasi) più e chiudono 25-21.
    Visto l’andamento ondivago di Piacenza, la curiosità è quella di capire se la Gas Sales è in grado di reggere alla pressione di una partita che diventa difficile: Iacopo Botto sale in cattedra, attacca, difende, va al servizio con grandissima consistenza e dove può mura (8-5, 12-8). Mousavi continua a mantenersi su livelli eccellenti con Antonov, Polo e Russell che garantiscono tutto il resto. Ravenna, a corto di gioco a causa della lunga inattività, regge il campo e risale (16-13, 17-15) ruotando quanto più possibile i suoi giocatori. Ma il rush di Piacenza è rabbioso: sbuffando, soffrendo, ringhiando e giocando con molto cuore e una feroce determinazione Piacenza rimedia ai suoi errori e tiene il set fino alla fine (25-22). 
    Le riserve si scoprono squadra vera e Piacenza sesta vittoria da tre punti in undici partite, la quarta nelle ultime cinque partite, comincia a mostrare il suo volto migliore. 
    Gas Sales Bluenergy Piacenza-Consar Ravenna 3-1 (19-25, 25-21, 25-21, 25-21)Gas Sales Bluenergy Piacenza: Polo 11, Russell 19, Izzo 1, Scanferla (L1), Candellaro 4, Tondo, Antonov 3, Grozer 14, Botto 7, Fanuli (L2) NE, Clevenot 4, Mousavi 7, Baranowicz 2. Allenatore: Lorenzo Bernardi. Consar Ravenna: Mengozzi 5, Giuliani (L2), Loeppky 10, Redwitz, Pirazzoli, Stefani NE, Arasomwan 3, Recine 15, Zonca, Grozdanov, Batak, Kovacic (L1), Pinali 13, Koppers 4. Allenatore Marco Bonitta. Arbitri: Mauro Goitre (Torino), Rossella Piana (Carpi).Note: Incontro disputato a porte chiuse. Ace: 3-7. Errori in Battuta: 14-15. Muri Punto: 9-10. Percentuale attacco: 48-42. Percentuale ricezione: 46-48.
    CLASSIFICACucine Lube Civitanova* 26; Sir Safety Conad Perugia** 24; Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia* 19; Gas Sales Bluenergy Piacenza 18; Leo Shoes Modena** 17; Allianz Milano* 16; Vero Volley Monza* 13; Itas Trentino*** 10; NBV Verona** 9; Kioene Padova 8; Consar Ravenna*** 6; Top Volley Cisterna** 5.*Una partita in meno LEGGI TUTTO

  • in

    Yoandy Leal: “Abbiamo giocato una gara tosta, tre punti meritati”

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Torna subito il sorriso sui volti dei giocatori della Cucine Lube Civitanova, che ha riscattato la sconfitta subita per mano di Vibo con il netto successo interno con Verona. Lo conferma Yoandy Leal: “Stiamo andando bene. Due settimane fa Vibo aveva fatto una grande partita e noi avevamo un po’ mollato nel momento più importante. Oggi invece abbiamo giocato una gara tosta, battendo bene e facendo degli ottimi contrattacchi. Alla fine ci siamo meritati i tre punti. Sono felice per il 100% in attacco nei primi due set, la squadra è cresciuta tanto nonostante la pausa forzata. Ora ricominciamo a giocare ogni tre giorni e questo ci può dare qualcosa in più. Dobbiamo restare molto determinati“.
    Sulla stessa linea Fabio Balaso: “Volevamo riscattare la sconfitta contro Vibo Valentia, ricominciando a vincere. Non stiamo giocando con continuità come stavamo facendo prima, ma oggi contava il successo. Ora abbiamo un appuntamento mercoledì ed uno sabato, in cui dobbiamo confermarci dal punto di vista del risultato. Abbiamo un mese tosto, dobbiamo dare il 100% in campo e rimanere lucidi, facendo le cose che sappiamo. Stiamo crescendo pian piano ed il nostro ritmo di gioco verrà certamente fuori“.
    “Abbiamo approcciato bene alla gara nei primi due set – aggiunge l’allenatore dei cucinieri Fefè De Giorgi – mostrando un’ottima continuità in tutti i fondamentali. Anche nel terzo eravamo in partita, perché abbiamo cominciato a difendere di nuovo e a giocare punto su punto. Nel quarto parziale poi Simon ha fatto lo show in battuta. L’ingresso di Hadrava è stato importante per dargli più confidenza con il campo, fino ad oggi aveva avuto opportunità solo sul doppio cambio. Ci auguriamo di poter recuperare le gare rinviate, perché per trovare un buon ritmo partita è importante giocare più spesso“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Kovac: “Ci servono risultati perché abbiamo sempre di più l’acqua alla gola”

    Di Redazione
    La Top Volley Cisterna torna a giocare in Superlega, ancora in casa, dopo il match di mercoledì scorso. Dall’altra parte della rete ci sarà l’Allianz Milano e la sfida è in programma alle ore 17:00, sarà la prima di sette partite da giocare fino alla fine dell’anno solare, una raffica di sfide a distanza ravvicinata, in prevalenza in trasferta, tra cui ci sono anche i due match da recuperare che la formazione pontina non ha giocato a causa dello stop per la presenza dei casi di Covid-19 nel gruppo squadra.
    «Ci servono risultati perché abbiamo sempre di più l’acqua alla gola – ammette Boban Kovac, molto diretto e senza troppi giri di parole – Nonostante tutto però abbiamo visto che, anche con pochi allenamenti, possiamo giocare alla pari anche con squadre di buon livello. Spero che in questi giorni possiamo ritrovare tutti i giocatori in condizioni da poterci almeno dare una mano: Milano finora ha giocato una grande pallavolo ma stavolta dobbiamo essere noi a fare meglio».
    La gara contro Milano è valida per la prima giornata del girone di ritorno: in classifica i pontini sono attualmente ultimi con cinque punti e nove sfide giocate mentre Milano è in quinta posizione con 16 punti e dieci partite giocate. Mimmo Cavaccini non ha dubbi. «Per la situazione in cui siamo non è possibile valutare alternative diverse dalla vittoria, ci serve vincere». I precedenti tra le due squadre sono diciannove con dodici successi della formazione pontina e sette della compagine meneghina. «Ci aspetta un periodo intenso con molte partite importanti e ravvicinate che dobbiamo affrontare come fossero finali – aggiunge Andrea Rondoni – Domenica con Milano dovremo sfruttare il fattore casa e scendere in campo convinti di poter portare a casa la vittoria, facendo forza sul lavoro che abbiamo fatto fin qui e sulla forza del gruppo».
    Gli ex della partita sono Yuki Ishikawa e Jean Patry con la maglia di Milano: lo schiacciatore giapponese ha giocato con la Top Volley per due stagioni dal 2016 al 2018 mentre l’opposto francese ha disputato la scorsa stagione a Cisterna. Daniele Sottile è stato a Milano per il periodo iniziale della stagione 2015/2016.
    Mercoledì 2 dicembre (alle 18:00) la Top Volley sarà in trasferta a Civitanova Marche in casa della Lube per recuperare il match valido per la nona giornata d’andata mentre la domenica successiva (6 dicembre) altra sfida fuori casa a Padova con la Kioene, poi il 13 dicembre ancora in pullman per raggiungere Piacenza e tre giorni dopo di nuovo fuori casa a Vibo Valentia. Il 20 dicembre si torna a giocare a Cisterna dopo quattro trasferte di fila, per ospitare Ravenna mentre il 27 dicembre sarà il turno di Perugia.
    QUI MILANOMatteo Staforini (Allianz Milano): «La partita con Cisterna sarà una gara complicata contro una bella squadra che sta mettendo in difficoltà tanti avversari e lo ha dimostrato qualche giorno fa con Modena. Noi arriviamo da due match senza aver fatto punti e la voglia di riscattarci è tanta. Queste due battute di arresto ci hanno fatto capire quello che ci manca per sopperire agli errori e migliorarci».
    PRECEDENTI: 19 (12 successi Top Volley Cisterna, 7 successi Allianz Milano) EX: Daniele Sottile a Milano Power nel 2015/2016; Yuki Ishikawa a Latina nel 2016/2017, 2017/2018; Jean Patry a Latina nel 2019/2020.
    A CACCIA DI RECORD:In carriera Play Off: Giulio Sabbi – 20 punti ai 400 (Top Volley Cisterna); Jan Kozamernik – 32 punti ai 100 (Allianz Milano); Andrea Rossi – 6 punti ai 100 (Top Volley Cisterna); Daniele Sottile – 8 punti ai 100 (Top Volley Cisterna). In carriera Regular Season: Giulio Sabbi – 17 punti ai 3000 (Top Volley Cisterna); Stephen Timothy Maar – 30 punti ai 1000 (Allianz Milano); Yuki Ishikawa – 34 punti ai 1000 (Allianz Milano).
    In carriera tutte le competizioni: Yuki Ishikawa – 1 battute vincenti ai 100 (Allianz Milano); Matteo Piano – 1 battute vincenti ai 100 (Allianz Milano); Tobias Krick – 12 punti ai 100 (Top Volley Cisterna); Oreste Cavuto – 12 punti ai 1000 (Top Volley Cisterna); Leandro Mosca – 12 punti ai 400 (Allianz Milano); Daniele Sottile – 13 punti ai 1100 (Top Volley Cisterna); Nicola Daldello – 15 punti ai 200 (Allianz Milano); Jean Patry – 25 attacchi vincenti ai 500 (Allianz Milano); Jan Kozamernik – 31 punti ai 600 (Allianz Milano); Samuel Onwuelo – 36 punti ai 800 (Top Volley Cisterna); Georgi Seganov – 40 punti ai 200 (Top Volley Cisterna)
    IL PROGRAMMA1^ Giornata Ritorno Regular Season SuperLega Credem BancaVero Volley Monza – Leo Shoes Modena Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Sir Safety Conad Perugia Top Volley Cisterna – Allianz Milano Gas Sales Bluenergy Piacenza – Consar Ravenna Itas Trentino – Kioene Padova Cucine Lube Civitanova – NBV Verona
    ClassificaSir Safety Conad Perugia 24, Cucine Lube Civitanova 23, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 19, Leo Shoes Modena 17, Allianz Milano 16, Gas Sales Bluenergy Piacenza 15, Vero Volley Monza 13, Itas Trentino 10, NBV Verona 9, Kioene Padova 8, Consar Ravenna 6, Top Volley Cisterna 5.
    Ecco il programma delle prossime partite della Top Volley Cisterna fino alla fine dell’anno solare.Eventuali variazioni verranno comunicate.Domenica 29 novembre alle 17:00, Top Volley Cisterna – Allianz MilanoMercoledì 2 dicembre alle 18:00, Cucine Lube Civitanova – Top Volley CisternaDomenica 6 dicembre alle 18:00, Kioene Padova – Top Volley CisternaDomenica 13 dicembre alle 18:00, Gas Sales Piacenza – Top Volley Cisterna Mercoledì 16 dicembre alle 19:00, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Top Volley CisternaDomenica 20 dicembre alle 18:00, Top Volley Cisterna – Consar RavennaDomenica 27 dicembre alle 18:00, Top Volley Cisterna – Sir Safety Conad Perugia
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Solè verso Vibo: “Dovremo cercare di attaccarli subito dalla battuta”

    Di Redazione
    Terzo match e terza trasferta di questa settimana che volge al termine per la Sir Safety Conad Perugia.Dopo la doppia sfida in terra lombarda a Monza e Milano, stamattina i Block Devils, al termine dell’allenamento, viaggiano stavolta verso il Sud e nella precisione verso la Calabria per affrontare domani, con fischio d’inizio e diretta Raisport a partire dalle ore 18;00, la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia per la prima di ritorno di Superlega e per quello che è certamente il big match di giornata con i bianconeri che difendono la prima posizione in casa della terza forza del campionato.
    “Affrontiamo una squadra che ha dimostrato di essere forte e di tenere bene il campo”, dice alla vigilia il centrale argentino Sebastian Solè. “Vibo viene da alcune vittorie pesanti ed i loro giocatori saranno certamente molto carichi. Noi arriviamo a Vibo dopo due partite, una brutta ed una bella, alla ripresa dopo il Covid. Siamo consapevoli che il nostro ritmo di gioco tornerà piano piano, che adesso abbiamo tanto margine di crescita e che domani non faremo la partita perfetta. Ma sappiamo anche che il nostro atteggiamento sarà importante e, se approcceremo la partita nel modo giusto, avremo chance di portare a casa la vittoria in un match molto difficile. Ricordo che anche all’andata fu una gara tiratissima, domani dovremo cercare di attaccarli subito dalla battuta e di trovare prima possibile il nostro ritmo”.
    Parte la rosa al completo verso Vibo oggi. Tutti recuperati ed a disposizione i Block Devils con coach Heynen che, nelle rifiniture di stamattina al PalaBarton e di domattina al PalaMaiata, verificherà la condizione di ognuno dei propri atleti prima di decidere la formazione da mandare in campo al via e consapevole che, in questo periodo con tantissime partite una di seguito all’altra, serviranno davvero l’apporto ed il contributo di tutti e quattordici i bianconeri.
    Difficile pertanto ipotizzare uno starting seven iniziale, ma potrebbero scendere in campo Travica in regia, Atanasijevic in diagonale, Ricci e Solè coppia di centrali, Leon e Plotnytskyi martelli ricevitori e Colaci libero.Vibo al gran completo per domani pomeriggio e reduce dal successo esterno di mercoledì a Trento. Baldovin, tecnico calabrese, non dovrebbe apportare modifiche ai sette iniziali, vedremo quindi al via Saitta al palleggio, Aboubacar opposto, Cester in coppia con Chinenyeze in posto tre, Defalco e Rossard in banda e Rizzo a comandare la seconda linea.PRECEDENTITredici i precedenti tra Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia e Sir Safety Conad Perugia. 11 i successi dei Block Devils, 2 le vittorie dei calabresi. L’ultimo confronto diretto lo scorso 30 settembre al PalaBarton per il match d’andata con vittoria dei bianconeri 3-0 (35-33, 25-20, 26-24).EX DELLA PARTITAUn solo ex nel match tra Vibo e Perugia. Nel roster calabrese c’è Davide Saitta, in bianconero in serie A2 nella stagione 2010-2011.DIRETTA TV SU RAISPORTIl match di domani tra Vibo e Perugia sarà visibile in diretta tv su Raisport a partire dalle ore 18:00 con il commento di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta.DIRETTA SUI CANALI SOCIAL E RADIOFONICA SU UMBRIA RADIOLa voce dell’ufficio comunicazione bianconero racconterà domani alle ore 18:00 Vibo-Perugia sui canali social della società bianconera e su Umbria Radio, network radiofonico ufficiale della Sir Safety Conad Perugia, sia in FM che in streaming sul sito della radio.DIFFERITA DEL MATCH SU TEF CHANNELVibo-Perugia sarà trasmessa in replica lunedì 30 novembre alle ore 21:00 sul canale 112 di Tef Channel, televisione ufficiale della Sir Safety Conad Perugia. Martedì 1 dicembre alle ore 20:30 sul canale 112 consueto appuntamento settimanale con Sottorete, il programma di approfondimento sui Block Devils condotto da Marco Cruciani.  PROBABILI FORMAZIONI:TONNO CALLIPO CALABRIA VIBO VALENTIA: Saitta-Aboubacar, Cester-Chinenyeze, Rossard-Defalco, Rizzo libero. All. Baldovin.SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Travica-Atanasijevic, Ricci-Solè, Leon-Plotnytskyi, Colaci libero. All. Heynen.Arbitri: Stefano Caretti – Stefano Cesare
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bonitta: “Il Covid determina la classifica. Vibo non conosce la vergogna”

    Di Redazione
    Non si è mai nascosto e non ha mai fatto mistero della sua posizione durante questo periodo così particolare che sta avendo ripercussioni, ovviamente, anche sulla pallavolo. Stiamo parlando di Marco Bonitta, allenatore della Consar Ravenna, squadra che più di tutte ha risentito della pandemia con uno stop di 34 giorni dopo l’ultimo match giocato e con solamente sette partite all’attivo.
    Il coach romagnolo è, da sempre, pro blocco delle retrocessioni, in quanto per lui si starebbe giocando un campionato falsato e lo riafferma nell’intervista odierna a cura di Enrico Spada per il Corriere di Romagna Rimini: “Il blocco delle retrocessioni è una proposta avanzata da diverse società, non solo Ravenna. Dobbiamo mettere mano sulle retrocessioni, noi a fine febbraio determiniamo la squadra che retrocede e fino a quel momento ci potranno essere ancora pause. Il campionato è falsato sotto l’aspetto sportivo e medico. Noi chiediamo a grandissima voce che vengano tolte le retrocessioni, che si allarghino i play-off a 12 e se qualcuno dall’A2 vorrà venire su, si farà un campionato a 13 o 14. In una situazione straordinaria bisogna adottare misure straordinarie, non possono valere le stesse regole di inizio anno. Le cose sono completamente cambiate. Alcune squadre hanno la fortuna di incontrare squadre non in forma. È il Covid a determinare la classifica, non credo che sia giusto. La maggioranza delle squadre penso che sia allineata“.
    Il coach dei giallorossi, tira poi le somme su come la pensano le altre società. “Vibo Valentia non è d’accordo. Anche Milano, Piacenza e Modena non lo sono. Civitanova ha espresso una posizione intermedia, proponendo una retrocessione magari decisa a maggio. A quel punto magari tutte le squadre potrebbero essere tornate alla pari e dunque dare vita a un play-out. Noi pensiamo che togliere la regola delle retrocessione sarebbe la strada giusta e sarebbe anche un toccasana a livello finanziario. Non capiamo proprio certe posizioni: Vibo Valentia, in particolare, non conosce la vergogna. Gli interessi personali vengono messi sempre davanti. Io sapevo che non avremmo fatto una squadra per l’alta classifica, ma abbiamo avuto un atteggiamento di coerenza. Quando abbiamo capito che il Covid poteva incidere tantissimo abbiamo voluto bloccare le retrocessioni. Vibo Valentia è in SuperLega per il grande senso di appartenenza a una società storica e perla forza di un grande imprenditore come Pippo Callipo, però c’è stato un voto all’unanimità per riportare Vibo in SuperLega senza che ne avesse diritto, al di fuori delle regole e adesso sono loro a voler imporre le regole senza deroghe”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tommaso Rinaldi tra sogni e realtà: “Vorrei Modena per tutta la vita”

    Di Roberto Zucca
    Le voci sul suo conto farebbero perdere la testa ai più. Ma quando ti trovi davanti Tommaso Rinaldi, giovane schiacciatore della Leo Shoes Modena, capisci subito che, oltre ad essere il classico ragazzo della porta accanto senza grilli per la testa, è anche un atleta con molta razionalità e i piedi ampiamente ancorati a terra:
    “È una cosa che mi ha insegnato papà. In questo lavoro avere i piedi per terra senza perdere la testa è una cosa fondamentale per poter affrontare tutti i momenti, dentro e fuori dal campo. Io poi sono proprio agli inizi. Vivo un momento che mi piace definire magico e che spero duri il maggior tempo possibile”.
    Astro nascente. La grande promessa di Modena. Rischia di essere tutto troppo amplificato?
    “Rischia di esserlo se tutto ciò che viviamo non viene, appunto, vissuto senza un minimo di razionalità. Sono arrivato qui con la voglia di fare e ho mosso passo dopo passo per fare sì di poter entrare in questo tempio della pallavolo e far parte di tutto questo. Non mi curo molto di ciò che scrivono, non l’ho mai fatto e non rappresenta un peso. So cosa voglio e questo è l’importante”.
    Foto Modena Volley
    Cosa vuole Tommaso Rinaldi?
    “Modena. La vorrei per tutta la vita. È un’emozione grandissima far parte di questa società. E poi il PalaPanini quando si riempie emana un’energia che non si riesce ad immaginare se non ti trovi in campo e non stai disputando la partita. È indescrivibile”.
    Prima di lei Bruninho, Ngapeth, Christenson mi hanno parlato di quella magia.
    “Capisco che si rimane stregati. Ed è vero. Io Modena l’ho vissuta seduto sugli spalti quando ero più piccolo, seduto in panchina, e ora ho provato cosa significhi stare in campo. Spero che quella magia con tutti i tifosi dentro il PalaPanini sia solo un sogno rimandato di poco tempo”.
    Figlio d’arte. Si è mai sentito tale?
    “Mio padre non mi ha mai fatto sentire ‘il figlio di’. Nel senso che ha saputo starmi al fianco senza chiedermi nulla in più rispetto al fare qualcosa che mi divertisse, mi piacesse. In casa non parliamo solo di pallavolo, anzi, è un confronto molto proficuo su tutto e non mi fanno pesare ciò che mi sta accadendo, o ciò che posso fare in più o in meno nella mia carriera rispetto a ciò che ha fatto mio padre. Per la mia famiglia io sono semplicemente Tommaso, non il giocatore di Modena Volley”.
    Foto CEV
    È vero che si imbarazza ancora quando le chiedono il selfie dopo la partita?
    “(ride, n.d.r.) Come lo sa? Comunque sì, più che l’imbarazzo è l’emozione. Ci sono molte ragazze che giocano a pallavolo, per cui vederci con quella maglia è subito sinonimo di idolatria. E lì mi mostro sempre nel lato più timido. Ci sono anche tanti ragazzi che come me sognano quella maglia e quindi mi fa piacere quando vengono a fare i complimenti dopo la partita”.
    In fondo fanno i complimenti ad un argento europeo Under 20.
    “Che ricordi. Non mi chieda di quella finale però, perché la sconfitta non sono ancora riuscito a digerirla. Ho giocato al massimo delle mie forze ma è stata dura perché molti di noi accusavano già le conseguenze del Covid. Quindi stanchezza, affaticamento. Peccato, vorrei rigiocarla oggi e cambiare la sorte di quel secondo posto”.
    È stata dura riprendersi?
    “Non è un qualcosa che puoi sottovalutare. Oggi sto bene e sono di nuovo in campo, ma non è una semplice influenza che passa con un po’ di paracetamolo. Mi sento fortunato, perché lavoro in un contesto ipercontrollato, ma tanti coetanei che non vengono costantemente monitorati devono abbracciare il valore della prevenzione”.
    Mi dica qualcosa di lei al di fuori del campo.
    “Mi sono diplomato qualche mese fa e quest’anno ho deciso di prendermi un momento per capire se alla pallavolo posso affiancare qualche studio universitario. Vorrei capire esattamente cosa mi piacerebbe fare perché tra allenamenti col club, nazionale, Europei da preparare e il resto avrei fatto una scelta azzardata. Vorrei concedermi la libertà di una scelta ponderata”.
    Quest’anno basta già Modena insomma.
    “Assolutamente. Con qualche traguardo nella testa da raggiungere penso sia più che sufficiente”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cucine Lube Civitanova in campo sabato contro la NBV Verona

    Di Redazione
    La Cucine Lube Civitanova è pronta a scendere in campo tra le mura amiche a caccia dei 3 punti contro la NBV Verona. L’anticipo del primo turno di ritorno della regular season andrà in scena domani (sabato 28 novembre, ore 18, all’Eurosuole Forum), con diretta RaiSport, live su raiplay.it e diretta Radio Arancia.
    Secondi in classifica a -1 da Perugia, complice la vittoria della Sir a Milano, gli uomini di Fefè De Giorgi, che non giocano dal 15 novembre, vogliono riscattare il passo falso in casa con Vibo. La NBV Verona di Radostin Stoytchev è nona con 9 punti in 8 match giocati. Il team veneto domenica scorsa è caduto in 4 set nel derby interno con Padova. Oggi i biancorossi hanno effettuato un allenamento tecnico, domani mattina si terrà la rifinitura.
    La NBV Verona, priva dell’indisponibile Kimerov, si presenta con una grande certezza, lo schiacciatore Matey Kaziyski, e una novità, l’opposto Mads Kyen Jensen, arrivato dopo l’uscita di scena di Boyer e autore di un buon esordio. Confermati Luca Spirito, punto fermo della regia gialloblù, il giovane talento Asparuhov in banda, Bonami a issare gli scudi in seconda linea e il centrale francese Aguenier. Sempre più robusti i rami verdi della squadra gialloblù, con le conferme di Zanotti e Donati, l’arrivo del volto nuovo Caneschi nel reparto centrali e il ritorno a casa di due giovani prospetti cresciuti nel settore giovanile veronese, Milan Peslac e Giulio Magalini. A torneo in corso è tornato in campo Thomas Jaeschke dopo gli infortuni che lo hanno tenuto fermo a lungo.
    Parla Jiri Kovar, ex della partita: “Sono passati diversi anni dalla stagione a Verona. Conservo bei ricordi, ma guardo avanti e nella sfida contro gli scaligeri dovremo restare concentrati sul nostro gioco cercando di dare il massimo per prendere i 3 punti. Per atleti come noi, abituati in carriera a scendere in campo ogni tre giorni, è strano passare oltre una settimana senza gare ufficiali, ma questo è un periodo particolare e, in ogni caso, ci siamo allenati al meglio. Ci faremo trovare pronti”.
    Radostin Stoytchev analizza così il match: “Questa settimana abbiamo avuto più giocatori a disposizione per allenarci, anche se non eravamo al 100%. Ci manca Kimerov che dopo il ricovero in ospedale sta meglio ed è a casa, ma lo rivedremo in campo tra mesi. La trasferta con la Lube sarà tosta. Come dicevo a inizio stagione, Lube e Trento sono i team più forti del torneo, è difficile dire a cosa fare attenzione, perché hanno un gruppo solido in tutti i reparti. Abbiamo due obiettivi: giocare un buon volley e cercare di avvicinarci al loro livello. Speriamo entro il prossimo mese di ritrovare il ritmo al cento per cento. Cercheremo di metterli in difficoltà con la nostra grinta e il cambio palla”.
    Gli arbitri della gara saranno Maurizio Canessa e Luciano Ubaldi. Lube e Verona si sono già affrontate in 38 occasioni. I biancorossi si sono imposti 34 volte, mentre il sestetto scaligero ha vinto 4 match. I cucinieri hanno vinto gli ultimi 13 faccia a faccia con il team veneto. Gli ex del match sono Simone Anzani, a Verona dal 2013-14 al 2016-17, Jiri Kovar a Verona nel 2009-10, e il preparatore Max Merazzi dal 2007-08 al 2010-11.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO