consigliato per te

  • in

    Superlega maschile: i risultati della quinta giornata di ritorno

    Di Redazione
    Si è ridotta a due sole partite la domenica di Superlega maschile: dopo i rinvii di Monza-Padova (che sarà recuperata mercoledì 30) e Ravenna-Milano, infatti, anche la gara tra Civitanova e Piacenza è stata rimandata a data da destinarsi. Verona-Vibo, invece, si disputerà domani nel “Monday Night”. Ecco i risultati di oggi e la situazione aggiornata:
    RISULTATI
    Leo Shoes Modena-Itas Trentino 1-3 (18-25, 27-29, 25-23, 22-25)
    Top Volley Cisterna-Sir Safety Conad Perugia 0-3 (14-25, 19-25, 21-25)
    CLASSIFICASir Safety Conad Perugia 43, Cucine Lube Civitanova** 33, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia** 28, Itas Trentino*** 24, Gas Sales Bluenergy Piacenza* 24, Leo Shoes Modena 23, Allianz Milano**** 20, Vero Volley Monza**** 18, NBV Verona** 13, Consar Ravenna*** 13, Kioene Padova* 11, Top Volley Cisterna 5.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNODomenica 3/1 ore 18.00Kioene Padova-Cucine Lube Civitanova sab 2/1 ore 18.00; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Leo Shoes Modena ore 19.30; Sir Safety Conad Perugia-Itas Trentino; NBV Verona-Allianz Milano ore 19.30; Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Consar Ravenna ore 17.00; Vero Volley Monza-Top Volley Cisterna ore 16.00. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube dice addio al supertifoso Francesco Vico. Al funerale anche capitan Juantorena

    Di Redazione
    La Cucine Lube Civitanova era la sua grande passione: abbonato dal 2005, non mancava mai all’Eurosuole Forum e la sua prematura scomparsa ha lasciato un enorme vuoto, oltre che nella cittadina di Morrovalle, anche nell’ambiente della squadra marchigiana. Francesco Vico è mancato a soli 42 anni dopo una lunga malattia, per la quale era ricoverato dall’inizio di dicembre: ieri nella frazione di Trodica si è svolto il funerale, a cui ha partecipato anche il capitano dei cucinieri Osmany Juantorena, che ha deposto la sua maglia sul feretro.
    L’operatore commerciale era legato da un rapporto di amicizia personale allo schiacciatore azzurro, che lo ha ricordato così sui social: “Amico mio, non riesco ancora a credere che te ne sia andato! Voglio ricordarti così, con quel sorriso che avevi sempre“. Era stato proprio Vico a lanciare insieme a Juantorena la mascherina personalizzata del campione italo-cubano, destinando i fondi ricavati dalla vendita all’Associazione Giacomo Sintini.
    (fonte: Corriere Adriatico, Il Resto del Carlino) LEGGI TUTTO

  • in

    Stoytchev prepara il Monday Night con Vibo: “Ci vorrà una prestazione perfetta”

    Di Redazione
    Sarà la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia l’ultimo avversario del 2020 per la NBV Verona in un Monday Night tutto da vivere. Il match valido per la quinta giornata di ritorno di SuperLega andrà in scena lunedì 28 dicembre alle 18 tra le mura amiche dell’AGSM Forum, e si preannuncia già infuocato. Gli uomini di Baldovin e dell’ex gialloblù Enrico Cester, infatti, arrivano a Verona sull’onda dell’entusiasmo grazie alla vittoria conquistata contro Padova e un sorprendente terzo posto in classifica, mentre per gli scaligeri sarà l’occasione migliore per tornare a vincere e chiudere l’anno solare con un successo importante.
    Queste le dichiarazioni di Radostin Stoytchev alla vigilia: “Con Vibo sarà molto dura e lo dice la classifica stessa. In questi giorni abbiamo lavorato soprattutto sulle palle spinte su cui loro puntano molto in fase d’attacco e sulla velocità in copertura, perché Vibo cerca sempre di sfruttare al meglio anche ogni pallonetto o palla sporca. Sarà importante spingere forte in battuta per tenerli lontani dalla rete, ma in generale dovremo mettere in campo una prestazione perfetta, perché la squadra di Baldovin sta giocando bene e, si sa, vincere aiuta a vincere. Vogliamo chiudere l’anno con una vittoria e ho fiducia nei miei ragazzi: stringiamo i denti e cerchiamo di fare ancora passi avanti, i risultati arriveranno da sé”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Leal e il suo futuro alla Lube: “Aspetto la proposta da parte della società”

    Di Redazione
    Con la Cucine Lube Civitanova ferma ai box in questa domenica di gare, dopo il rinvio del match con Piacenza, Yoandy Leal si “gode” questi giorni di feste a casa con la mamma (il resto della famiglia è rimasta a Cuba) e pensa al futuro con la maglia dei cucinieri.
    Rumors di mercato danno proprio Piacenza sulle sue tracce. Conferma il corteggiamento? «Con me non hanno parlato – dichiara lo schiacciatore cubano ai microfoni del quotidiano Il Resto del Carlino Macerata – , non so se lo hanno fatto con il mio procuratore».
    Questo per lei è l’ultimo anno di contratto, la Lube rimane la sua priorità? «Sì, sto bene con i compagni, il club e la città, aspetto la proposta da parte della società e comunque tra due settimane ne parlerò con il mio procuratore».
    Torniamo alla vittoria a Perugia, una grande prova di squadra e seconda vittoria negli ultimi due confronti: siete più forti di loro? «Siamo due squadre molto forti, noi volevamo riscattare Trento ed abbiamo avuto un approccio tostissimo».
    Dalla gara5 scudetto lei continua ad essere un incubo per la Sir, mercoledì ha oscurato anche Leon, è stato stella tra le stelle… «Non mi piace perdere, gioco sempre per vincere ma in campo siamo in 6 ed ognuno è utile con le sue funzioni». LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube ferma ai box. Falaschi: “Ora testa a Padova”

    Foto Ufficio Stampa Cucine Lube Civitanova

    Di Redazione
    Il rinvio di Lube – Piacenza, gara della 5ª giornata di ritorno della Regular Season in SuperLega Credem Banca, ha spinto i biancorossi a riprogrammare il finale di 2020 per concentrarsi sull’anticipo del 6° turno di ritorno a Padova, impegno in programma sabato 2 gennaio (ore 18 con diretta Rai Sport) alla Kioene Arena.
    La Cucine Lube Civitanova è reduce dal successo corsaro al tie break a Perugia nel recupero della 10ª giornata di andata, prova in cui tutti i biancorossi scesi in campo hanno dato un contributo importante. Va considerato tra i punti chiave l’ace del palleggiatore Marco Falaschi al quinto set, tra l’altro seguito da una seconda battuta vincente sfiorata. La maratona al Pala Barton con la Sir ha garantito ai cucinieri la veste di prima testa di serie ai Quarti di Coppa Italia, turno in cui la Lube se la vedrà con il sestetto patavino, lo stesso Club con cui si aprirà il 2021 in Campionato.
    Marco Falaschi (palleggiatore Cucine Lube Civitanova): “Ci spiace per il rinvio con Piacenza perché ci sentivamo pronti. Il rischio è che più avanti si addensino troppe partite in un periodo cruciale tra coppe e recuperi. Per ora conta concentrarsi sulla trasferta del 2 gennaio alla Kioene Arena e aprire bene il nuovo anno. Padova ha un discreto ritardo in classifica, ma ha dimostrato con Vibo di saper competere punto a punto. All’andata per noi si trattò di un successo agevole, ma ogni gara è diversa e daranno tutto in casa. Dal punto di vista personale il mio obiettivo è quello di farmi trovare pronto e dare un contributo concreto se vengo chiamato in causa. A Perugia è andata bene al servizio. Entrare con le idee chiare aiuta. Non è facile trovare il ritmo a partita avviata, ma entusiasmo e giocate alternative servono al gruppo”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova, Simon tira le somme: “Non dobbiamo allentare l’attenzione”

    Foto Ufficio Stampa Cucine Lube Civitanova

    Di Redazione
    Civitanova ferma ancora ai box in questo weekend natalizio. La Cucine Lube, infatti, dovrà recuperare anche il match contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza rinviata a data da destinarsi causa positività al Covid-19 tra gli atleti della formazione emiliana. La formazione di Fefè De Giorgi chiude così il 2020 con una vittoria molto importante contro la capolista Sir Safety Conad Perugia, nel recupero della decima giornata di andata di Superlega andata in scena il 23 dicembre. A tirare le somme è il forte centrale cubano Robertlandy Simon, nell’intervista rilasciata a La Gazzetta dello Sport.
    Robertlandy Simon «Secondo me non ci sono segreti – dice il centrale 33enne alla terza stagione consecutiva con Civitanova -, c’è il lavoro di squadra che sicuramente conta tanto. Quest’anno abbiamo avuto momenti no che potevamo evitare come contro Ravenna e Vibo Valentia, che è una bella squadra ma che potevamo battere. Ci siamo sempre concentrati nelle partite che contano ma alle volte nelle partite che dobbiamo vincere con tranquillità ci rilassiamo troppo».
    C’è stato anche il k.o. a Trento… «A Trento loro hanno giocato al massimo noi non siamo stati impeccabili. Però d’altronde sapevamo dall’inizio dell’anno che Trento era una squadra molto forte. Hanno avuto qualche problema di affiatamento come è normale, visto che hanno cambiato moltissimo la squadra. Ma più va avanti più diventeranno pericolosi».
    Invece in Champions League siete stati perfetti considerato che si giocava in Francia e anche al ritorno non avrete il vantaggio di poterla giocare in casa. «È vero, in Francia siamo stati molto bravi, abbiamo preso tutti i punti che dovevamo, era estremamente importante perché il secondo round sarà a Perugia e sarà tutt’altro che scontato fare altrettanto. E poi vincere in Champions contro le migliori d’Europa è sempre una soddisfazione».
    Avete battuto Perugia 2 volte in 15 giorni: in Champions e nel recupero di Superlega. «Una bella soddisfazione ma vincere adesso non significa vincere sempre: non dobbiamo allentare l’attenzione, con Perugia è sempre così, bisogna stare attenti sempre». LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas trentino in trasferta. Lorenzetti: “Modena è in grande ripresa”

    Di Redazione
    SuperLega Credem Banca 2020/21 in campo subito dopo le festività natalizie per la quinta giornata del girone di ritorno di regular season, la sedicesima assoluta. In questa occasione l’Itas Trentino tornerà a giocare in trasferta, affrontando domenica 27 dicembre a domicilio la Leo Shoes Modena. Al PalaPanini fischio d’inizio fissato per le ore 19.15 per consentire la diretta televisiva su RAI Sport +.
    QUI ITAS TRENTINO Ad appena diciotto giorni di distanza dalla gara d’andata, giocata lo scorso 9 dicembre e vinta in tre set, la formazione gialloblù si appresta ad affrontare nuovamente Modena nel tradizionale derby dell’A22, giunto all’edizione numero 76. La partita metterà in palio punti importanti per le rispettive classifiche, fattesi decisamente più interessanti per le due squadre durante il positivo mese di dicembre.
    “Modena è in grande ripresa e ha trovato, proprio come accaduto a noi, nella bolla di Champions League la giusta coesione per tornare a giocare una bella pallavolo – ha dichiarato l’allenatore Angelo Lorenzetti presentando il match – . Sarà quindi, com’è giusto che sia per la tradizione del confronto fra queste due squadre, una partita molto intensa, difficile e dura che affrontiamo con consapevolezza dei nostri attuali mezzi, ma senza la presunzione che la buona serie di risultati ottenuti sin qui nel mese di dicembre potrebbe eventualmente crearci”.
    Il tecnico gialloblù dovrà fare a meno solo di Dick Kooy (lavoro differenziato per lo schiacciatore italo-olandese durante le festività natalizie) e quindi verosimilmente presenterà in campo lo starting six che ha vinto per 3-0 le ultime tre di campionato, proprio contro Modena, Civitanova e Piacenza; si tratterà della prima partita da ex di turno in Emilia per il libero Salvatore Rossini, che ha vestito la maglia della Società canarina fra il 2014 ed il 2020. Al PalaPanini Trentino Volley giocherà la ventiduesima gara ufficiale della sua stagione; sino ad ora ha centrato il successo in quindici occasioni e non perde dal 25 novembre (1-3 casalingo con Vibo). Nella propria storia il Club di via Trener ha già giocato 866 match ufficiali, 466 di questi in trasferta (288 affermazioni).
    GLI AVVERSARI Dopo il ko in tre set dello scorso 9 dicembre a Trento (recupero del match del girone d’andata rinviato più volte), la Leo Shoes Modena ha cambiato decisamente marcia, ottenendo cinque vittorie di fila. Il recente 3-1 casalingo con Verona è infatti stato solo l’ultimo di un periodo particolarmente propizio alla squadra di Andrea Giani, che ha dettato legge anche contro Ravenna e, soprattutto, nella “bolla di Roeselare” valida come girone d’andata della Pool D di Champions League, momento in cui in rapida sequenza sono arrivati i successi su Kemerovo, Varsavia e i padroni di casa. Fra i protagonisti del filotto ci sono stati il palleggiatore Christenson ma anche il centrale Mazzone e lo schiacciatore Lavia, sempre più a suo agio nel gioco degli emiliani. Le classifiche di rendimento raccontano di una Modena molto efficace in battuta (è la terza squadra più prolifica in fatto di ace – 86 in quindici partite giocate) e a muro (quarto posto, con 117 block), anche grazie all’apporto offerto in questi fondamentali da Karlitzek (23 battute punto), Christenson e dallo stesso Mazzone (27 block vincenti). Una grande stagione la sta vivendo pure l’ex di turno più fresco (assieme a Vettori), il libero Jenia Grebennikov: molto preciso in ricezione oltre che attivo in difesa. 
    I PRECEDENTI Modena è il secondo l’avversario che Trentino Volley ha sfidato il maggior numero di volte nei propri vent’anni di attività (il primo è la Lube); domenica si giocherà il 76° confronto ufficiale ed il bilancio totale sorride alla Società di via Trener per 43-32. La sfida del girone d’andata si è giocata a Trento il 9 dicembre, con successo per 3-0 dei padroni di casa (parziali di 26-24, 25-22, 25-20 e Lucarelli mvp). Il confronto più recente al PalaPanini è invece datato 24 novembre 2019 (successo per 3-1 degli emiliani); nello storico impianto emiliano, Trentino Volley ha vinto ha vinto sedici delle trentacinque partite giocate contro i padroni di casa. L’ultima vittoria esterna dell’Itas Trentino è riferita al 17 marzo 2019 (3-0 nel segno di Kovacevic). Nel corso del pre-campionato le formazioni si sono sfidate due volte in allenamenti congiunti, con una vittoria per parte: 4-0 (25-19, 25-22, 25-15, 25-23) per Trento il 4 settembre alla BLM Group Arena, 3-1 (25-22, 25-23, 25-20, 23-25) per Modena cinque giorni dopo al PalaPanini.
    GLI ARBITRI L’incontro sarà diretto da Andrea Puecher (di Padova – di ruolo dal 2003 ed internazionale dal 2013) e Rocco Brancati (di Città di Castello – Perugia, in Serie A dal 2015), rispettivamente alla settima e sesta partita stagionale in SuperLega. L’ultimo precedente rispetto a Trentino Volley per Puecher risale alla prima ufficiale della stagione (13 settembre, 3-2 su Civitanova in Supercoppa), mentre per Brancati corrisponde al 15 dicembre 2019: successo in tre set a Veroli contro Sora.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO