consigliato per te

  • in

    Giorno di riposo per Verona. Domani il ritorno in palestra

    Foto Ufficio Stampa NBV Verona

    Di Redazione
    Weekend di riposo per la NBV Verona che tornerà in campo mercoledì 3 febbraio alle ore 19.30 contro la Leo Shoes Modena. Gli scaligeri anche nella giornata odierna godranno di un giorno di relax per poi riprendere il lavoro domani, mercoledì 27 gennaio nel pomeriggio. Ecco il programma degli allenamenti della settimana di lavoro:
    MARTEDI’ 26 GENNAIO: RiposoMERCOLEDI’ 27 GENNAIO: Dalle ore 17.30 alle 19.15: lavoro con palla (Agsm Forum)GIOVEDI’ 28 GENNAIO: Dalle ore 09.00 alle 11.00: pesi + lavoro con palla (Agsm Forum). Dalle ore 18.00 alle 20.15: lavoro con palla (Agsm Forum)VENERDI’ 29 GENNAIO: Dalle ore 15.30 alle 17.45: lavoro con palla (Agsm Forum).SABATO 30 GENNAIO: Dalle ore 09.45 alle 11.15: lavoro con palla (Agsm Forum). Dalle ore 17.00 alle 19.30: lavoro con palla (Agsm Forum)DOMENICA 31 GENNAIO: Riposo
    Le sedute d’allenamento sono a porte chiuse. Il programma può subire variazioni.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino Volley, quella di mercoledì è la 19a partecipazione ai quarti di Coppa Italia

    Di Redazione
    Il match ad eliminazione diretta, in programma mercoledì 27 gennaio alla BLM Group Arena, contro l’Allianz Milano (ore 19, diretta Radio Dolomiti ed Eleven Sports), inaugurerà la 19a partecipazione ai quarti di finale di Coppa Italia in ventun stagioni di attività per Trentino Volley, che ha mancato la fase finale della competizione solo nella stagione d’esordio in A1 (2000/01, eliminata nei quarti della fase preliminare da Cuneo), e nell’ultima di gestione Lattari (2006/07).
    In tredici occasioni la Società di via Trener ha superato i quarti di finale, raggiungendo quindi la Final Four: nel 2001/02 (vittoria per 3-2 a Forlì su Montichiari), nel 2005/06 eliminando Macerata (3-1) a Ferrara, nel 2009/10 superando Perugia 3-0 al PalaTrento, nel 2010/11 quando sconfisse Monza in casa per 3-0, nel 2011/12 quando superò Vibo Valentia 3-0 di fronte al proprio pubblico, in quella 2012/13 quando liquidò Perugia al PalaTrento in quattro set, nel 2013/14 quando sconfisse Modena per 3-1, nel 2014/15 quando sopravanzò Piacenza al tie break, nel 2015/16 quando ebbe la meglio di Molfetta nel doppio confronto (3-0 in Puglia e 2-3 al PalaTrento), nel 2016/17 e 2017/18 eliminando sempre in tre set Monza, nel 2018/19 superando 3-0 Verona in casa e nel 2020/21, espugnando il PalaLido di Milano in tre set.
    La vittoria della competizione è arrivata in tre casi: 31 gennaio 2010 a Montecatini Terme grazie al successo per 3-1 su Cuneo in finale, 19 febbraio 2012 col 3-2 in rimonta sulla Lube al PalaLottomatica di Roma e 30 dicembre 2012 col 3-1 sempre sulla Lube al Forum di Assago. Complessivamente le finali giocate sono sette, tenendo conto anche di quelle perse con Cuneo (2010/11), Modena (2014/15 e 2015/16) e Civitanova (2016/17). Nelle altre cinque partecipazioni l’eliminazione è arrivata invece direttamente ai quarti di finale: nel 2002/03 per mano di Macerata, nel 2003/04 per opera di Cuneo, nel 2004/05, nel 2007/08 e nel 2008/09 sempre a firma di Treviso.
    Il DETTAGLIO STATISTICO di Trentino Volley in Coppa Italia:Partite giocate: 41Vittorie: 23Sconfitte: 18Vittorie per 3-0: 12Vittorie per 3-1: 5Vittorie per 3-2: 6Sconfitte per 3-2: 5Sconfitte per 3-1: 5Sconfitte per 3-0: 8Set vinti: 84Set persi: 69
    Giocatore pluripresente: Massimo Colaci (21 presenze su 41 complessive)Giocatore dell’attuale rosa con più presenze: Simone Giannelli (15 presenze)La gara più corta: Sisley Treviso-Itas Diatec Trentino del 23 febbraio 2005 (60’ minuti – quarto di finale)La gara più lunga: Diatec Trentino-Azimut Modena 3-2 del 28 gennaio 2017 (149’ minuti – semifinale)Gli avversari di Trentino Volley in Coppa Italia: 8 volte Lube (2002/03, 2005/06, 2011/12, 2012/13, 2015/16, 2016/17, 2018/19, 2019/20); 7 volte Cuneo (2 nel 2000/01, poi 1 nel 2001/02, 2003/04, 2005/06, 2009/10, 2010/11); 5 volte Modena (2009/10, 2013/14, 2014/15, 2015/16, 2016/17), 4 volte Treviso (2004/05, 2007/08, 2008/09, 2010/11), Perugia (2009/10 – RPA, 2012/13, 2014/15 e 2017/18 – Sir Safety); 3 volte Monza (2010/11, 2016/17, 2017/18); 2 volte Vibo Valentia (2011/12, 2012/13), Piacenza (2013/14 e 2014/15); 1 volta Belluno (2012/13), Milano (2019/20), Molfetta (2015/16), Montichiari (2001/02) e Verona (2018/19).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Juantorena: “Abbiamo sempre vinto contro Padova ma non siamo già qualificati”

    Di Redazione
    16 punti con il 59% in attacco, 2 ace e 1 muro. Questo recita il tabellino accanto al nome di Osmany Juantorena dopo la partita della sua Lube contro Cisterna. Il top scorer cubano, eletto MVP della partita, ha permesso ai suoi di raggiungere una vittoria netta in tre set ai danni dei patavini.
    Un successo che va dimenticato subito però, domani alle 17 all’Eurosuole Forum arriva Padova per i quarti di finale di Coppa Italia ed è proprio il classe ’85, intervistato da Il Resto del Carlino Macerata, ad analizzare il match da dentro e fuori: “Abbiamo sempre vinto contro di loro in questa stagione ma non siamo già qualificati. Vogliamo fortemente andare a Bologna per alzare la Coppa Italia”.
    Anche perché siete detentori.. “Quello cambia poco, a me piace vincere sempre”.
    Il massimo trofeo italiano è lo scudetto, siete secondi dietro Perugia e il 3 ci sarà lo scontro diretto. Finora avete vinto due precedenti su tre, meritate di più il primato? “I precedenti contano poco, i conti si fanno solo alla fine. Se batteremo Perugia e poi anche Vibo, trasferta per niente facile, ci saremmo meritati il primo posto. Vero che quest’anno nei playoff non ci saranno i tifosi, per me però è sempre meglio giocare in casa che fuori le gare decisive” LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, Ishikawa: “Con Padova tre punti molto importanti per il nostro cammino”

    Foto Ufficio Stampa Allianz Milano

    Di Redazione
    5 punti in 2 match: è questo il bottino dell’Allianz Powervolley al termine di una settimana che ha messo a dura prova la squadra di coach Piazza nel mese di gennaio del nuovo anno. La duplice vittoria casalinga contro Modena e Padova consegna a Milano rinnovate consapevolezze, ma soprattutto la spinta giusta per provare a chiudere il tour de force di 8 partite in 24 giorni nel migliore dei modi. Tanti i giorni che sono passati dalla prima gara (il 3 gennaio contro Verona) a quella che si spera non sia l’ultima partita del mese: il 27 gennaio a Trento per il quarto di finale della Del Monte Coppa Italia ad eliminazione diretta.
    L’ostacolo è di quelli difficili, perché l’avversario corrisponde al nome dell’Itas Trentino, che arriva da 15 successi consecutivi. Milano però è in fiducia e i due confronti contro emiliani e veneti hanno confermato che coach Piazza ora può contare sulla quasi totalità del roster, nonostante la forma non sia al top e ci siano da valutare le condizioni fisiche di alcuni atleti. Sia contro Modena sia con Padova determinante per dare la svolta alla partita è stato l’ingresso in campo di Yuki Ishikawa.
    Il campione giapponese si è fatto trovare pronto e, con lucidità e qualità, ha dato il suo contributo per la causa meneghina, mettendo a referto 10 punti (64% in attacco con 3 muri). «Anche la partita con Padova è stata difficile – commenta a il numero 14 di Milano –.  Dopo aver perso il primo set, sono entrato in campo e ho cercato di dare il mio contributo alla squadra per fare meglio. Milano ha tanti ottimi giocatori e siamo tutti pronti ad entrare e dare il nostro contributo. Si tratta di tre punti molto importanti per il nostro cammino di campionato».
    Viene così esaltato lo spirito di squadra e la coesione che c’è all’interno del gruppo magistralmente guidato da coach Roberto Piazza. Le sfide però non sono ancora finite ed i prossimi appuntamenti metteranno l’Allianz Powervolley di fronte ad avversari temibili sia per la Coppa Italia sia per la fine della regular season con vista playoff. «Dobbiamo prepararci ad altre partite molto importanti – conclude Ishikawa – e dovremo dare il 100% delle nostre energie per giocare bene e per provare a vincere. La partita di mercoledì con Trento sarà molto difficile ma ce la metteremo tutta per fare bene».

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento verso la Coppa Italia. Michieletto: “Vogliamo arrivare in Final Four”

    Di Redazione
    Alcune curiosità statistiche emerse dopo la partita di domenica fra Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia e Itas Trentino 0-3, match valido per il ventesimo turno di SuperLega Credem Banca 2020/21.
    GARA GIALLOBLU’ PIU’ RAPIDA DELLA REGULAR SEASON 2020/21. Quella del PalaMaiata è stata la partita più veloce sin qui giocata dall’Itas Trentino nella regular season di SuperLega 2020/21, quando mancano solo due turni ancora da disputare. I 72 minuti di gioco effettivo rappresentano infatti il record (minimo) stagionale di durata in campionato per la compagine gialloblù; il precedente primato era relativo alla partita vinta il 6 gennaio scorso contro Milano (recupero del decimo turno), chiusa in 75 minuti. La capacità di vincere rapidamente le partite sta diventando una piacevole abitudine per Trentino Volley in questa stagione; in ben cinque casi in Champions League la squadra di Lorenzetti ha impiegato meno tempo di domenica in Calabria ad imporre il 3-0 : il 29 settembre con Londra (67 minuti), due giorni dopo con Novi Sad (70’), il 28 ottobre con la Dinamo Mosca (67’), il giorno dopo con Amriswil (70’) ed in occasione della partita casalinga con il Friedrichshafen del 3 dicembre (72’).
    PERCENTUALI DA URLO IN ATTACCO NEL 2021. L’avvio dell’anno solare 2021 ha fatto segnare una interessante costante per quanto riguarda il fondamentale dell’attacco per l’Itas Trentino. Nelle sei gare sin qui giocate i gialloblù sono scesi sotto il 50% di squadra in attacco solo in una occasione (con Monza il 10 gennaio – 47%). In tutte le altre cinque ciricostanze i numeri a rete sono stati davvero ragguardevoli: 51% con Perugia, 56% con Milano, 66% con Padova, 63% con Cisterna e 54% domenica sera a Vibo.
    LISINAC FRA I “CENTENARI”. Il quarto di finale di Del Monte® Coppa Italia 2021, in programma mercoledì 27 gennaio alle ore 19 alla BLM Group Arena fra Itas Trentino ed Allianz Milano (gara unica, diretta Radio Dolomiti ed Eleven Sports), sarà un appuntamento particolarmente importante anche dal punto di vista statistico per Srecko Lisinac. Il centrale serbo proprio in quell’occasione entrerà nella ristretta schiera dei “centenari gialloblù”, arrivati a toccare quota cento presenze ufficiali con la maglia di Trentino Volley; il dettaglio parla di 45 partite giocate nella stagione 2018/19 (quella contraddistinta dalla vittoria del Mondiale per Club e della CEV Cup), 30 nella 2019/20 e 24 in quella in corso, con uno score complessivo di 939 punti (media gara 9,4). Lisinac sarà solo il secondo giocatore dell’attuale rosa a raggiungere la tripla cifra (il primo è ovviamente Capitan Giannelli, 298 presenze con quella staccata a Vibo), il ventunesimo in totale e appaierà un altro centrale straniero, il brasiliano Heller, nella classifica comandata a braccetto da Birarelli e Colaci (345).
    MICHIELETTO E I QUARTI DI COPPA ITALIA SEMPRE CON MILANO. Il quarto di finale di Coppa Italia 2020, giocato il 23 gennaio proprio contro Milano lo fece salire per la prima volta alla ribalta nazionale; solo 369 giorni dopo, Alessandro Michieletto è già una bella realtà di Trentino Volley. Lo schiacciatore, figlio d’arte cresciuto nel settore giovanile gialloblù, ritrova nella stessa fase del tabellone la formazione meneghina in un momento di forma particolarmente importante; quella di mercoledì sera sarà infatti la sua quattordicesima partita consecutiva da titolare, la trentanovesima complessiva in prima squadra in cui ha già realizzato 180 punti personali. 
    “Giocare un quarto di finale di Del Monte Coppa Italia è sempre un impegno probante, indipendentemente dall’avversario che ci si trova al di là della rete – ha dichiarato, presentando l’appuntamento – . Noi oltretutto affronteremo una Milano che è in ripresa, anche grazie al ritorno in campo di Patry e l’arrivo di Urnaut. Mi aspetto pertanto una partita molto differente da quella giocata alla BLM Group Arena solo tre settimane fa, ma vogliamo arrivare in Final Four e daremo tutto per centrare questo obiettivo”. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO