consigliato per te

  • in

    Lube, i cucinieri protagonisti nelle classifiche di rendimento

    Di Redazione
    Gli anticipi infrasettimanali di mercoledì scorso hanno completato il calendario della Regular Season in SuperLega Credem Banca, prima fase stagionale che per la Cucine Lube Civitanova si era già chiusa nel weekend con il secondo posto in classifica a 51 punti, a -3 dalla Sir Safety Perugia capolista. In attesa che la caccia al titolo riprenda a marzo con Gara1 dei Quarti Play Off, è possibile stilare un ottimo bilancio del cammino in Campionato dei biancorossi.
    I cucinieri primeggiano per punti totali (1461), ma sono secondi per punti a set (17,19), attacchi vincenti (1124, tre in meno di Milano), attacchi vincenti a set (13,22), battute vincenti (147) e battute vincenti a set (1,73). Terzo gradino del podio, invece, per i muri punto (190). Civitanova vanta il primato della gara più breve in Regular Season, 3-0 su Padova nella 6ª di andata in 67’, con i parziali di 25-11 (set più agevole in assoluto), 25-20 e 25-14.
    Per quanto le statistiche individuali, Yoandy Leal è il giocatore biancorosso più incisivo in attacco. Nelle classifiche stilate dalla Lega Volley, allo schiacciatore vengono attribuiti 314 punti, che gli valgono il nono posto personale in SuperLega. L’atleta è anche undicesimo nella graduatoria dei punti per set (3,97) e in quella degli attacchi vincenti a set (3,30). Juantorena è nella top five dei migliori schiacciatori, Simon è il miglior centrale del torneo per rendimento (il secondo più prolifico). Nella top five c’è Anzani, migliore in assoluto per block vincenti (54). Leal e Rychlicki sono decimi per numero di attacchi vincenti (261).
    Capitan Juantorena è terzo assoluto nella media ponderata degli attacchi con 7,41, davanti a Leal quarto (7,36) e Rychlicki quinto (7,34). Negli ace Simon si trova al terzo posto con 43 punti. Robertlandy occupa il gradino più basso del podio nella classifica delle battute vincenti per set (0,57). Nella media ponderata delle battute, Juantorena è secondo con 6,20. Dietro di lui Leal è decimo (5,96) e De Cecco quindicesimo (5,90). Il libero Balaso si conferma un fuoriclasse con 115 ricezioni perfette.
    Menzione speciale per capitan Juantorena, nominato 5 volte MVP del match, ma anche per De Cecco e Simon, nominati MVP 4 volte a testa.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino, le classifiche di rendimento certificano la grande regular season di Nimir

    Di Redazione
    Quello appena iniziato è il primo fine settimana del 2021 senza impegni ufficiali per Trentino Volley. Dopo aver brillantemente staccato la qualificazione ai quarti di finale di 2021 CEV Champions League, la formazione gialloblù infatti potrà tirare il fiato ancora per una decina di giorni, continuando la propria attività in palestra senza però dover sostenere partite sino al 24 febbraio (data della gara d’andata del doppio confronto europeo con Berlino).
    Il ritorno alle competizioni nazionali, con l’avvio dei Play Off Scudetto, avverrà ancora più tardi e precisamente il 10 marzo – data di gara 1 dei quarti di finale da giocare alla BLM Group Arena contro la vincente dell’ottavo di finale Piacenza-Padova. Il vantaggio di aver evitato il primo turno del tabellone che assegnerà il titolo italiano 2020/21 è arrivato grazie alla terza posizione finale nella classifica di regular season SuperLega Credem Banca. Un ottimo piazzamento che si spiega non solo tramite le sedici vittorie ottenute in ventidue giornate di gioco ma anche attraverso i numeri, che da sempre nella pallavolo offrono una visione d’insieme assolutamente veritiera ed oggettiva.
    Le classifiche di rendimento da questo punto di vista certificano l’ottima stagione sin qui vissuta in particolar modo da Nimir Abdel-Aziz, Marko Podrascanin e Salvatore Rossini, tre fra i colpi più importanti messi a segno nell’ultimo volley mercato dal Club di via Trener. L’opposto olandese si è infatti confermato per il secondo anno consecutivo quale il miglior marcatore della stagione regolare, realizzando 442 punti in 22 partite, alla straordinaria media di 5,52 punti per set e con ben 32 lunghezze di vantaggio sul secondo, il perugino Leon. Lo stesso di discorso si può replicare anche per il singolo fondamentale della battuta: il numero 14 gialloblù è stato infatti il primo aceman del torneo, come era accaduto nella precedente regular season, realizzando 74 battute punto in 22 gare, ben 20 in più dello stesso Leon e con la media di 0,92 per set. Non basta, perché Nimir figura anche in testa alla classifica degli attacchi vincenti: 340, alla media di 4,25 per parziale.
    Negli altri fondamentali brilla la stella dei centrali serbi: Podrascanin è il secondo muratore del campionato con 50 block vincenti (quattro in meno del primatista Anzani, che però ha giocato una partita in più) ed è anche il secondo posto 3 del torneo per indice, dietro a Simon. Lisinac è invece il secondo attaccante assoluto per media ponderata, col 63,3% di primi tempi vincenti. Salvatore Rossini, infine, è il quarto ricevitore del campionato per media ponderata con un indice di 5,91 ed il 28,7% di ricezioni perfette e precede di pochi decimali Alessandro Michieletto (quinto col 28,5 e indice di 5,91).
    Molti dati significativi si trovano anche nelle graduatorie che tengono conto del rendimento dell’intera squadra in singoli settori del gioco; l’Itas Trentino infatti svetta nel numero di ace (159 in ventidue gare giocate, con una media per set di 1,99) ed è seconda dietro Monza in quella che tiene conto dei muri vincenti per set (2,28 per un totale di 182 block).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sondaggio: chi è il miglior giovane della Superlega?

    Di Redazione
    È una stagione particolare quella della Superlega maschile, ma almeno su un punto i pronostici sono stati rispettati: sono tanti i giovani che stanno trovando spazio da titolari nel massimo campionato nazionale, in particolare nel ruolo di schiacciatore. Sono infatti quattro “martelli” i protagonisti del nostro nuovo sondaggio, in cui vi chiediamo un parere sul miglior giovane della stagione 2020-2021.
    I quattro “nominati” sono Daniele Lavia, protagonista con la Leo Shoes Modena; Mattia Bottolo, grande rivelazione dell’anno con la maglia della Kioene Padova; Alessandro Michieletto, spesso e volentieri titolare con l’Itas Trentino; e infine Francesco Recine, capace di grandi exploit con la Consar Ravenna. Tutti e quattro, naturalmente, candidati anche per un posto nella nazionale di Blengini.
    Come sempre in questo tipo di “consultazioni”, abbiamo dovuto lasciare fuori qualcuno: con gli esclusi ci scusiamo in anticipo e auguriamo loro i migliori risultati possibili… E ora diamo il via alle danze: aspettiamo i vostri voti, ricordando sempre che è solo un gioco! LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo, tutti i numeri della stagione 2020/2021

    Di Redazione
    Per la Tonno Callipo la Regular Season in Superlega è terminata con il quinto posto in classifica a quota 37 punti. Questo il primo dato da mettere in evidenza e che per il Club giallorosso si traduce in un primato storico: quello ottenuto da Saitta e compagni è infatti il miglior piazzamento di sempre frutto del campionato più felice dei 14 disputati in Superlega finora dai calabresi e dei suoi 27 anni di attività. Una regular season che rimarrà nella memoria della società giallorossa del presidente Pippo Callipo, che ha migliorato il precedente di dodici anni fa, ovvero quando nella stagione 2008-09 i giallorossi si piazzarono settimi bissando la stessa posizione ottenuta all’esordio in A1 nel 2004-05.
    VITTORIE&SCONFITTE. 13 i successi e 9 gli stop nel ruolino di marcia dei giallorossi. In particolare nel girone di andata Saitta e compagni hanno vinto 8 volte e perso solo in 3 circostanze. Al ritorno invece 5 gare vinte e 6 perse.
    La somma delle 13 vittorie. In casa all’andata 3 successi contro Verona, Monza, Cisterna; al ritorno 4: contro Padova, Ravenna, Milano, Civitanova. Fuori casa all’andata ben 5 vittorie contro Milano, Padova, Ravenna, Civitanova, Trentino; al ritorno una con Modena. La somma delle 9 sconfitte. In casa (2) all’andata contro Modena e Piacenza; al ritorno (2): contro Perugia e Trentino; fuori casa (1) all’andata: all’esordio a Perugia; al ritorno (4) fuori casa: Verona, Piacenza, Monza e Cisterna.
    EN PLEIN. Quattro le squadre contro cui la Tonno Callipo ha vinto sia all’andata che al ritorno. Si tratta di Milano, Padova, Ravenna e la corazzata Civitanova.
    PUNTEGGI. Le tredici vittorie hanno registrato questi punteggi: quattro gare per 3-0, sei per 3-1, tre per 3-2. Le sconfitte invece: una per 3-2, cinque per 3-1 e tre per 3-0.
    PUNTI. La Tonno Callipo chiude l’attuale stagione regolare con 37 punti, 22 ottenuti nel girone di andata, in terza posizione; e 15 in quello di ritorno chiuso con la quinta posizione finale. La serie utile più lunga è stata nel mese di ottobre: precisamente 4 vittorie di fila in undici giorni alquanto proficui: Milano, Padova, Verona e Ravenna. In totale la squadra calabrese ha totalizzato 1935 punti realizzati e 1917 subìti; 46 set vinti e 39 persi.
    GIOCATORI. Coach Baldovin ha mandato in campo tredici su quattordici giocatori della rosa, ciascuno dei quali ha giocato almeno un set, (come il libero Sardanelli), mentre a non essere mai mandato nella mischia è stato il giovane Fioretti aggregato dal settore giovanile nella prima parte di stagione, salvo poi rinforzare la squadra di Serie B.
    STACANOVISTI.  Sono 6 i giocatori che hanno disputato tutte e 22 le gare di calendario di cui quattro (Chinenyeze, Rizzo, Rossard e Saitta) hanno giocato tutte le gare (22) e tutti i set (85) di regular season; a ruota sempre con le stesse gare (22) ma con meno set: Cester (84 set) e Abouba (83). Ad aver giocato una gara (21) in meno è Defalco (assente all’esordio a Perugia), con 79 set disputati.
    REALIZZATORI. Nello specifico questi i punti realizzati da ciascuno giallorosso: Rossard (368), Abouba (297), Defalco (250), Chinenyeze (217), Cester (148), Saitta (44), Birigui (26), Dirlic 818), Gargiulo (12), Chakravorti e Corrado (1).
    BOMBER IN UNA GARA. È Rossard ad aver totalizzato più punti (25) in un’unica gara: precisamente alla 6/a di andata a Ravenna. Per gli ace (4) ex aequo con Defalco. Il francese a Civitanova e a Ravenna. L’americano con Monza e a Trento.
    MURATORI. È Cester il primatista: ben sei muri all’ultima giornata con Civitanova. Uno in meno (5) per Chinenyeze all’andata a Trento.
    MVP. La classifica è guidata dal francese Rossard, eletto miglior giocatore in cinque gare (all’andata con Verona, Trento e Civitanova, al ritorno a Modena e con Padova. Seguono Defalco (con Monza all’andata e Milano al ritorno) e Saitta (all’andata a Milano e a Padova) con due menzioni; quindi con una sola Abouba (all’andata con Cisterna), Chinenyeze (al ritorno con Ravenna) e Cester (al ritorno con Civitanova).
    DURATA. La gara più lunga è stata la trasferta della sesta giornata di andata, a Ravenna vinta 3-2 in rimonta strepitosa dalla Callipo all’ultimo set: ben due ore e 22 minuti. Quella più breve invece, la sconfitta interna della Callipo alla nona di ritorno ad opera dell’Itas Trentino per 3-0 in un’ora e 12 minuti, soltanto tre in meno dell’impresa storica a Modena della Callipo (0-3) alla seconda di ritorno.
    CLASSIFICHE INDIVIDUALI:
    CENTRALI. Ampliando invece l’analisi alla Superlega, Chinenyeze nella classifica generale dei centrali ha conquistato il gradino più basso del podio (il terzo) con 217 punti di cui 11 ace, 162 punti in attacco. Lo precedono Szwarc di Cisterna (245 punti) e Simon di Civitanova (220 di cui ben 43 ace). Quindicesimo posto invece per l’altro centrale della Callipo, Enrico Cester: 148 punti di cui 9 ace, 96 punti in attacco e 43 muri. Nella classifica dei block Chinenyeze (con 44 muri) è in quinta posizione, con l’ex Vitelli, mentre Cester è sesto solitario con 43 muri. A primo posto per Anzani di Civitanova con 54; seguito da Podrascanin (50), quindi Solè, Galassi e Piano (46). Quarti Kozamernik e Mengozzi (45).
    SCHIACCIATORI. Passando alla classifica dei posti-4, il francese di Vibo Thibault Rossard (con Stern di Padova) chiude in quarta posizione con 368 punti di cui 34 ace, 317 punti in attacco e 17 muri. Palma del migliore in casa-Callipo dunque per il nazionale francese anche dai nove metri, seguito da Defalco con 26 ace. Per il secondo anno consecutivo primo posto per Nimir di Trento, ‘mostruoso’ con 442 punti di cui 74 ace. A ruota Leon (410 di cui 54 ace) e terzo Kaziyski (370 di cui 33 ace). I due martelli della Callipo, Abouba (13esimo) e Defalco (22esimo) si fanno rispettare. Il brasiliano mette a terra 297 punti di cui 13 ace, 265 in attacco e 19 muri. L’americano 250 punti di cui 26 ace, 208 in attacco e 16 muri.
    REGISTI. Buona quarta posizione tra i palleggiatori per il capitano della Callipo, Davide Saitta. Il regista siciliano realizza 44 punti di cui 7 ace e 19 muri. Primo è Christenson di Modena (68, 23 ace, 23 muri), seguito da Giannelli (57, 12, 23), terzo Shoij (50, 16, 17).
    RICEZIONE. Per quanto riguarda la ricezione perfetta individuale, in cui trovano spazio non solo i liberi ma anche i cosiddetti schiacciatori-ricevitori. La Callipo piazza tre suoi atleti nei primi 28. Si tratta dei posti-4: Rossard sesto con un totale di 121 ricezioni perfette in 85 set disputati; e Defalco 19esimo con 103 in 79 set; chiude il libero Rizzo, 28esimo con 82 in 85 set. Il podio è formato da: primo Kovacic (154 in 81 set) libero di Ravenna; secondo Danani (140 in 84 set) libero di Padova e terzo Bottolo (135 in 80 set) schiacciatore sempre di Padova, tra i migliori prospetti in ottica Nazionale. Prima di Rossard ci sono ancora Kaziyski di Verona e Scanferla di Piacenza. In totale nei primi dieci posti ci sono 6 liberi e 4 schiacciatori.
    VERSO I PLAY OFF. Intanto la squadra di Baldovin ha ripreso a lavorare in palestra oggi, venerdì 12 febbraio, dopo qualche giorno di riposo. Nel mirino dei giallorossi c’è ora ovviamente gara-1 del 10 marzo a Monza, dove bisognerà iniziare bene questi storici quarti dei play off. Tra l’altro già giocati proprio nelle anzidette stagioni dei settimi posti, ma contro due corazzate: ovvero Lube Macerata e Itas Trentino, che si imposero al meglio delle tre gare su cinque.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Turno Preliminare, Milano–Verona e Padova-Piacenza in diretta RAI Sport

    Di Redazione
    Domenica 21 febbraio alle ore 18.00 telecamere RAI per il match Allianz Milano – NBV Verona, mentre per domenica 28 febbraio è in programma in TV la sfida tra Kioene Padova e Gas Sales Bluenergy Piacenza.
    1a giornata Turno Preliminare SuperLega Credem BancaDomenica 21 febbraio 2021, ore 18.00Allianz Milano – NBV VeronaDiretta RAI SportDiretta streaming su raiplay.it
    2a giornata Turno Preliminare SuperLega Credem BancaDomenica 28 febbraio 2021, ore 18.00Kioene Padova – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta RAI SportDiretta streaming su raiplay.it
    Le gare su Eleven Sports1a giornata Turno Preliminare SuperLega Credem BancaSabato 20 febbraio 2021, ore 17.00Leo Shoes Modena – Consar RavennaDiretta Eleven SportsDomenica 21 febbraio 2021, ore 17.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Kioene PadovaDiretta Eleven Sports
    Ancora da definire gli orari delle gare in diretta su Eleven Sport della seconda giornata del Turno Preliminare.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Consar prepara il derby con Modena. Koppers: “Dovremo combattere come leoni”

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Il verdetto era già scritto prima dell’ultimo recupero di Superlega: la Consar Ravenna dovrà sfidare la Leo Shoes Modena nel turno preliminare dei play off, in un acceso derby emiliano-romagnolo che prenderà il via domenica 21 febbraio. Brandon Koppers, uno dei più brillanti nella gara contro Milano, al Corriere di Romagna rilascia solo dichiarazioni di elogio per i futuri avversari: “Modena è una squadra molto forte e ben guidata, solida in tutti i reparti. Non ha punti deboli, né in difesa né in attacco, e quindi il nostro compito sarà quello di preparare al meglio la sfida, in modo da scendere in campo per combattere come dei leoni“.
    “In primo luogo – aggiunge il canadese – dobbiamo tutti recuperare la forma migliore possibile, cercando di lasciarci alle spalle i vari acciacchi. Dal punto di vista tecnico bisogna concentrarsi sul servizio e soprattutto sulla fase muro-difesa“. Koppers sta vivendo una stagione in crescendo e si augura che il trend continui: “Proverò a terminare la stagione nel modo migliore possibile, sperando di poter portare il mio contributo nella partita contro Modena, a cui tengo moltissimo“.
    Anche il coach Marco Bonitta mette in guardia i suoi dall’incrocio con la Leo Shoes: “Non mi aspettavo di vedere gli emiliani così indietro, pur in una classifica molto corta. Negli ultimi tempi però hanno giocato molto bene, e quindi sarà molto dura“. LEGGI TUTTO

  • in

    Sesto posto Piacenza. Turno preliminare dei Playoff con Padova

    Di Redazione
    Definita ufficialmente la classifica di SuperLega Credem Banca: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza chiude così questa prima parte di stagione 2020/2021 al sesto posto, superata da Monza che nel recupero di ieri sera ha battuto Verona.
    Un successo che ha permesso ai brianzoli di scavalcare proprio i biancorossi. La classifica finale, dunque, vede Clevenot e compagni terminare questa regular season con un bottino di 37 punti in 22 gare disputate e 13 vittorie. I piacentini di fatto sono appaiati alla Tonno Callipo Calabria Vibo Valentina che però ha un miglior quoziente set che le permette di sopravanzarli.
    Ora il cammino della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza passerà dal Turno Preliminare dei play off: la formazione allenata da coach Lorenzo Bernardi se la vedrà contro Kioene Padova già affrontata in stagione non solo in campionato ma anche in Coppa Italia. Si giocherà secondo la formula delle due partite vinte su tre.
    Si inizia domenica 21 febbraio alle ore 18 al PalaBanca di Piacenza con la prima gara, per poi giocare il match successivo domenica 28 febbraio alle ore 18 alla Kioene Arena. Eventuale gara 3 è prevista in terra piacentina domenica 6 marzo. La squadra che uscirà vincitrice da questi scontri potrà accedere ai Quarti di Finale, incontrando Itas Trentino.
    Dando un occhio alle statistiche relative alla regular season, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha disputato proprio contro Kioene Padova la sua partita più lunga della stagione: un confronto,  durato due ore e ventotto minuti e terminato al tie break a favore dei biancorossi grazie a una bella rimonta.
    Aaron Russell, invece, si conferma il bomber tra i piacentini: è lui al momento il migliore realizzatore con ben 357 punti vincenti di cui 20 ace; Trevor Clevenot è secondo a quota 258 mentre Georg Grozer occupa il terzo gradino del podio con 243 punti. L’opposto tedesco è anche l’ace man della squadra con 23 battute vincenti, oltre a essere il giocatore tra i biancorossi ad aver realizzato più ace in una gara (7 nella gara di andata con Vibo Valentia).
    A muro il migliore tra i piacentini è Alberto Polo con ben 31 block vincenti, a seguire Russell a 24, Grozer e Candellaro a 23, tallonati da Mousavi a quota 22 ma con undici gare disputate.
    Tra le fila biancorosse sempre Russell risulta il giocatore nominato più volte Mvp dai giornalisti: l’americano, infatti, è stato eletto il migliore in quattro occasioni. Grozer e capitan Clevenot sono stati nominati tre volte, Mousavi due e Finger una. Proprio la nomination dell’opposto ceco è capitata in occasione della sua partita d’esordio contro Cisterna vinta dalla Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Filippo Maria Callipo: “Dedizione e passione per un traguardo importante”

    Di Redazione
    La Tonno Callipo ha conquistato il suo miglior risultato nei 14 anni di Superlega: quinto posto nella classifica di Superlega e accesso diretto ai play off scudetto. Traguardo eccezionale per i calabresi, subito dietro ai colossi Perugia, Civitanova (battuta in entrambe le gare di campionato) e Trentino, e prima di altre big quali Modena, Piacenza e Milano.
    Nell’ultimo recupero di regular season disputato ieri sera Monza battendo Verona ha operato il sorpasso sui calabresi posizionandosi al quarto posto. Proprio la formazione brianzola, altra bella sorpresa del campionato, sfiderà Vibo nei quarti di finale play off: gara 1 a Monza, gara 2 a Vibo ed eventuale ‘bella’ ancora in terra lombarda. Quella della squadra del presidente Pippo Callipo è stata una stagione da record che non era mai arrivata così in alto nella graduatoria finale.
    Riavvolgendo il nastro della storia a tinte giallorosse, infatti, i migliori risultati registrati finora erano stati due settimi posti. In entrambi i casi il torneo era composto da 14 squadre, vale a dire due squadre e quattro gare (26 partite giocate a fronte delle 22 di oggi) in più rispetto a quella attuale.
    Il primo settimo posto fu ottenuto all’esordio in A1 (2004-05) con Daniele Ricci in panchina. I giallorossi conquistarono 39 punti, frutto di 13 vittorie (e 13 sconfitte). La Callipo per i quarti dei play off dovette vedersela contro la Lube Macerata di coach Berruto che ebbe la meglio in tre gare (la formula era 3 su 5): vittoria 3-1 in casa per la Lube; quindi il 10 aprile del 2005 la Tonno Callipo ospitò i marchigiani al PalaCorvo di Catanzaro davanti a 2300 spettatori e perse 3-0 (parziali 22-25, 21-25, 23-25). Gara-3 a Macerata impostasi ancora per 3-1.
    L’altro settimo posto arrivò nella stagione 2008-09: in panchina per la Callipo iniziò Flavio Gulinelli, poi sostituito dall’argentino Jon Uriarte. La formazione calabrese ottenne sempre 39 punti, grazie a 14 vittorie (e 12 sconfitte). Nei quarti altro match ‘proibitivo’ contro l’Itas Diatec Trentino di coach Stoytchev, che però dovette sudare molto nei tre match vinti, soprattutto in quelli interni finiti al tie break, alquanto tirati, vinti al quinto set da Trento rispettivamente 19-17 e 17-15. In gara-3 addirittura con Vibo avanti due set ad uno. Nell’incontro di gara-2 invece, giocato al PalaValentia c’erano 2300 cuori giallorossi a spingere la Callipo ma Trento si impose 3-0.
    Quella di quest’anno è stata una Tonno Callipo regolare e concreta per trequarti di stagione che ha dato filo da torcere alle big e imponendosi in casa di Modena, Civitanova e Trento. In ventidue gare disputate Saitta e compagni hanno conquistato 37 punti grazie a 13 vittorie (e 9 sconfitte). Una regular season quella di quest’anno – contrassegnata e condizionata dalla pandemia da Covid-19 – che occuperà la vetrina storica della società giallorossa del presidente Pippo Callipo, iniziata con la fase di preparazione lo scorso luglio e che si è conclusa lo scorso 6 febbraio con l’ultima gara contro la corazzata Lube Civitanova. I tratti distintivi della squadra giallorossa sono stati prevalentemente caparbietà, spirito di gruppo e di grande sacrificio di tutta la rosa ben costruita e modellata da coach Baldovin e dal ds De Nicolo. Due dati sono estremamente indicativi della bontà di questa stagione: per ben dieci gare la Tonno Callipo è stata terza solitaria (eccezion fatta per una volta inizialmente in compagnia di Milano) e poi per sei gare ha conservato la quarta posizione sottrattagli al fotofinish solo nel recupero di ieri dalla Vero Volley Monza.
    Un’annata da incorniciare, dunque, per Rossard e compagni, autentici mattatori di questa Superlega, in cui la squadra calabrese ha assunto il ruolo di squadra rivelazione. Ben 10 vittorie (come dimenticare le perle di Civitanova, Trento e Modena) e 4 sconfitte fino a Natale; nella seconda parte del girone d’andata un certo appannamento (con 5 sconfitte e 3 vittorie) stava pregiudicando quanto di buono fatto fino a quel punto. L’inatteso stop a Cisterna, alla penultima giornata, stava suonando alquanto beffardo per i ragazzi di Baldovin, che invece hanno rimediato tirando fuori orgoglio e sacrificio ribaltando così lo 0-2 contro Civitanova, facendo enplein tra andata e ritorno contro i marchigiani, circostanza ripetutasi in questo torneo soltanto con altre tre squadre: Milano, Padova e Ravenna.
    LE PAROLE DEL VICE PRESIDENTE
    Una grande gioia per la società calabrese che proprio in questa stagione ha tagliato il nastro dei vent’anni di permanenza nell’olimpo del volley tra A1 e A2.  A manifestare tutta la soddisfazione il vice presidente Filippo Maria Callipo.
    Vibo chiude la stagione regolare di Superlega al quinto posto in classifica. Miglior risultato nella storia giallorossa. Cosa significa per una società come la vostra, nata per passione e portata avanti da oltre ventisette anni dalla sua famiglia, piazzarsi appena dietro tre colossi del volley come Perugia, Civitanova e Trento? “Sicuramente è un risultato tanto inaspettato quanto sorprendente. Ad inizio campionato nessuno avrebbe mai pronosticato un finale così favorevole. Il lavoro svolto dall’inizio della programmazione sportiva, la dedizione profusa da ogni singolo componente della squadra durante la regular season e la passione ci hanno permesso di raggiungere un traguardo importante.Peccato non aver potuto celebrare questo risultato insieme ai nostri tifosi. Questa prima fase del campionato ci ha regalato belle soddisfazioni, ora concentrati ai playoff”.
    Dopo vari tentativi la Tonno Callipo migliora i due settimi posti precedenti: uno all’esordio 2004 (con Ricci), l’altro 2008-09 (con Gulinelli e poi Uriarte). Cosa ha avuto di più la squadra di quest’anno per riuscirci? “Le tre stagioni non possono sicuramente essere comparate tra loro. Ogni squadra vive un determinato momento storico a se stante. Quest’anno la squadra ha affrontato ogni singola partita con il giusto spirito e soprattutto con la voglia di dimostrare sul campo le proprie capacità. Tutti avevano voglia di far bene e questo comune obiettivo, unito ad un pizzico di spensieratezza, ci ha portati a sorprendere più volte “le grandi” del campionato ed a raggiungere questo bellissimo traguardo”.
    Ora Monza ai play off: propositi, obiettivi? Si può sognare ancora? “Stiamo vivendo una stagione da sogno, non ci resta che continuare. In bocca al tonno a tutti!”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO