consigliato per te

  • in

    Rinviato nuovamente il match Itas Trentino – Allianz Milano

    Di Redazione
    La Lega Pallavolo Serie A ha disposto il rinvio della gara Itas Trentino – Allianz Milano, il cui recupero era disposto per giovedì 17 dicembre, causa positività al Covid–19 di più di tre atleti della squadra ospite.
    Il match verrà recuperato mercoledì 6 gennaio 2021 alle ore 19.00.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Batosta Civitanova. Ko con Trento. Rychlicki: “Poco incisivi al servizio”

    Foto Ufficio Stampa Cucine Lube Civitanova

    Di Redazione
    Ritorno amaro in campionato per la Cucine Lube Civitanova, che dopo la lunga e proficua trasferta transalpina di Champions League di pochi giorni fa, valsa il primato a punteggio pieno nella classifica del proprio girone, cade in appena tre set nella BLM Group Arena di Trento al cospetto dell’Itas di Angelo Lorenzetti (22-25, 23-25, 22-25), nel posticipo di lusso della 3ª di ritorno della Regular Season di SuperLega Credem Banca.
    FEFE’ DE GIORGI: “Abbiamo provato a reagire senza però trovare la forza tecnica e mentale per girare il match. Nei turni di battuta di Abdel-Aziz abbiamo sofferto e pagato pegno. Trento ha tenuto bene in ricezione con Michieletto e Lucarelli anche quando siamo stati bravi in battuta”.
    SIMONE ANZANI: “Ci può stare una partita negativa dopo una settimana intensa, ma non con questo atteggiamento. Sarebbe un errore cercare alibi. Trento ha grandissimi giocatori che si esprimono da campioni come è accaduto oggi. Non dobbiamo soffermarci sui singoli episodi, ma sull’approccio. Siamo umani e non infallibili, ma ora dobbiamo riflettere e andare avanti. Domani riposiamo e mercoledì si riprende, anche perché si avvicina un’altra gara di alto livello”.
    KAMIL RYCHLICKI: “Trento ha vinto il braccio di ferro dai nove metri mettendoci pressione, mentre noi siamo stati poco incisivi al servizio. Le mie schiacciate non sono bastate. Con Monza, sempre se domenica si giocherà, dovremo rialzare la testa ed esprimere il nostro gioco”.
    E’ la seconda sconfitta in campionato per i campioni del mondo, dopo l’1-3 dello scorso 15 novembre con Vibo Valentia.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Super Itas Trentino nel posticipo: restituito alla Lube il 3-0 dell’andata

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    È a senso unico il primo posticipo della terza giornata di ritorno di Superlega: un’Itas Trentino scintillante rifila un sonoro 3-0 alla Cucine Lube Civitanova, ribaltando il risultato con cui si era conclusa la gara d’andata. È il primo vero big match vinto in stagione dalla formazione di Lorenzetti, che batte i cucinieri per la prima volta dal 2016 e infligge loro la prima sconfitta in tre set dell’anno. E alle 19 la Sir Safety Conad Perugia, che gioca sul campo della Kioene Padova, avrà l’occasione per allungare al primo posto.
    Itas Trentino-Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-22, 25-23, 25-22) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna guarda avanti. Stefani: “Vogliamo ritrovare la Consar che lotta”

    Foto Facebook Consar Ravenna

    Di Redazione
    Dopo il brutto ko che ha visto la Consar Ravenna soccombere sotto gli attacchi della Leo Shoes Modena, la formazione ravennate guarda avanti e si prepara per il match contro la Top Volley Cisterna, fanalino di coda della Superlega a soli due punti di distacco proprio dalla squadra di Marco Bonitta.
    Tommaso Stefani: ”Finalmente sono tornato a calpestare il rettangolo di gioco, purtroppo in 2 partite in cui nulla ha funzionato e ci siamo lasciati trasportare dalla negatività della prestazione! Marco mi ha dato fiducia e io voglio dare il mio contributo alla squadra. Mi sono quasi totalmente ripreso fisicamente ma tecnicamente un ancora un gap importante da recuperare su cui sto lavorando intensamente. I prossimi appuntamenti, al di là degli avversari, devono vederci ricostruire il nostro gioco e il nostro approccio coraggioso al match. Vogliamo ritrovare la Consar che lotta e allora il resto verrà da sé”. LEGGI TUTTO

  • in

    Umore alle stelle. Miglior campionato della Tonno Callipo dopo dodici gare

    Di Redazione
    Numeri alla mano quello attuale è il miglior campionato della Tonno Callipo dopo dodici gare che corrispondono a quelle realmente disputate dalla formazione calabrese mancando all’appello il match con Cisterna valido per la decima giornata d’andata.
    Un dato che si evince mettendo a confronto il torneo in corso con i precedenti tredici disputati dai calabresi in Superlega dove fecero il proprio esordio sedici anni fa.
    Proprio in due edizioni passate, quelle del 2012-2013 e del 2013-2014, in cui a partecipare alla competizioni erano dodici squadre (come quest’ann0) la Callipo ha registrato due dei migliori piazzamenti della sua storia cioè rispettivamente la quinta e la settima posizione in classifica.
    Ancora prima nel 2004-2005, quello che fu la stagione d’esordio in A1, la formazione giallorossa dopo le prime dodici giornate occupava il punto posto nella graduatoria generale.
    Ricorrendo ai ‘freddi’ dati statistici è possibile affermare che quello fino ad ora disputato da Saitta e compagni è in assoluto il torneo più proficuo rispetto ai 13 precedenti nella massima serie con riferimento alle prime 12 gare disputate.
    EXCURSUS STORICO
    Nella stagione 2004-2005, la prima della sua storia in Superlega,  la Tonno Callipo allenata da Daniele Ricci, dopo dodici gare aveva totalizzato 20 punti. Con tale bottino il sestetto giallorosso navigava in quinta posizione in compagnia di Perugia e il divario dalla vetta era di soli otto punti. Quello fu il minore distacco dal primo posto registrato nei 14 tornei presi in esame, compreso quello attuale (-11). Quello fu anche uno dei migliori tornei per la posizione finale raggiunta dalla squadra del presidente Pippo Callipo: arrivò settima in classifica e disputò anche i play off.
    La stagione successiva (2005-06) la formazione vibonese allenata inizialmente da Ricci,  poi sostituito da Santilli, al dodicesimo turno di andata era settima con 17 punti a -13 dal primo posto.
    Meno fortunata la stagione 2006-07 culminata con la retrocessione in A2: la Callipo di coach De Rocco aveva accumulato solo 6 punti – sempre dopo 12 gare – con un gap di -22 dal primo gradino del podio.
    Posizione intermedia l’anno della risalita in A1, 2008-09, con 15 punti conquistati a -14 dal primo posto. Fu uno dei tornei migliori per la Callipo che, sotto la guida di Gulinelli prima e Uriarte nella parte finale, eguagliò il settimo posto finale dell’esordio in A1.
    La stagione successiva (2009-10) segna il ritorno della Superlega a 15 squadre, in corsa una concorrente in più rispetto ai quattro tornei precedenti. La Callipo di coach Uriarte dopo 12 gare fu nona in compagnia di Verona, a 12 punti dal primo posto. Alla fine si piazzò decima. Fu l’anno dello scudetto vinto da Cuneo.
    Più o meno simili le posizioni nelle due stagioni successive, nuovamente con 14 squadre a comporre il torneo, con la Callipo sempre appaiata alla Roma Volley. Nel 2010-11 la squadra giallorossa, allenata da Di Pinto, settima con 18 punti a -17 dalla vetta. La stagione dopo 2011-12, la prima delle tre di coach Blengini a Vibo, i calabresi guadagnano una posizione, la sesta, con 17 punti a -15 dal primo posto.
    A competere nel torneo 2012-13 solo 12 squadre (come in quelloattuale). In panchina Blengini porta la Callipo quinta in classifica (assieme a Cuneo) con ben 20 punti a -12 dalla vetta. Mentre l’anno dopo è settima con 14 punti a -19 dal primato.
    Seguono tre tornei nuovamente con 14 squadre. Nel 2016-17 coach Kantor è ottavo con 15 punti a -16 dal primo posto. La Callipo a fine campionato sarà ottava in Superlega; giocherà i quarti di finale play-off scudetto contro la Lube, perdendo 3-0 e 3-1. I successivi tre tornei vedono il roster vibonese sempre nelle retrovie. Nel 2017-18, con coach Tubertini prima e Marcelo Fronckowiak poi in panchina, la Callipo è terz’ultima con 9 punti. L’anno dopo, 2018-19, coach Valentini (poi sostituito da Daniele Bagnoli nelle ultime gare) ottiene 11 punti e la squadra calabrese è in quart’ultima posizione. Infine la scorsa stagione (sospesa con 4 gare ancora da disputare) e 13 squadre a comporre il torneo, coach Cichello ottiene 9 punti e la Callipo è terz’ultima.
    Insomma l’attuale terzo posto della Tonno Callipo di coach Valerio Baldovin, rappresenta il miglior risultato ottenuto nei quasi tre lustri in Superlega della squadra calabrese che ancora per terminare regolarmente il campionato dovrà scendere in campo ancora per altre dieci gare. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza, Bernardi: “Con Verona dovremo cambiare ancora assetto”

    Di Redazione
    La Gas Sales Bluenergy Piacenza trova una bella vittoria contro la Top Volley Cisterna con una grande Michal Finger che alla sua prima partita ha dimostrato di essere un ottimo acquisto. Proprio il nuovo opposto biancorosso e il coach Lorenzo Bernardi, intervistati dal quotidiano Libertà, fanno una disamina della partita e del prossimo turno con Verona.
    Contro Cisterna in chiara difficoltà siete stati bravi a non complicarvi la vita. «Siamo stati bravi – dice il tecnico biancorosso – perché abbiamo avuto un rendimento costante per tutta la gara e questo ci ha permesso di reagire nella maniera giusta quando magari i nostri avversari hanno fatto un paio di punti consecutivi o abbiamo commesso qualche errore. Il non complicarsi la vita è stato frutto dell’atteggiamento che abbiamo avuto in gara in queste situazioni».
    Finger da poco arrivato e subito in campo: grande partita. «Lo conoscevo già e sapevo quanto poteva dare. Devo ringraziare la famiglia Curti che mi ha seguito, condiviso la mia scelta e nel giro di 48 ore ha chiuso la trattativa. Non ci sono tante proprietà che fanno così».
    Ora manca un risultato contro una grande. «All’andata con Perugia abbiamo giocato due set alla pari e uno lo abbiamo anche vinto, con la Lube abbiamo giocato tre set alla pari e potevamo anche essere avanti a un certo punto della gara. Ma dobbiamo essere sinceri, in questo momento almeno tre squadre, e tra queste Perugia e Lube, hanno dimostrato di essere più forti di noi».
    La classifica è in continua evoluzione, mercoledì giocate a Verona: che partita sarà? «Non potrò avere diversi giocatori, dovremo cambiare ancora assetto. Sarà una partita con un bel punto interrogativo». 
    «Sono molto contento – le parole in inglese dell’opposto ceco – della vittoria in tre set di Piacenza e questa per me è la cosa più importante. In settimana abbiamo svolto un bel lavoro e questo poi si è visto in partita».
    Quindi vira sulla prova individuale. «Ogni volta che scendo in campo cerco di dare il mio meglio, ma questa volta era un po’ particolare perché si trattava della prima partita giocata con Piacenza. Sono molto felice soprattutto del lavoro che abbiamo svolto insieme, in modo collettivo, sono contento del feeling che ho avuto con i compagni nonostante siamo insieme da pochi giorni». LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Baranowicz è un faro, che fatica per Tillie

    Di Paolo Cozzi
    In attesa dei posticipi di lunedi, che vedranno impegnati i top team di Superlega, nel weekend sono andati in scena due match finiti entrambi 3-0 per i padroni di casa, con Modena che prova a mettere la testa fuori dalla buca in cui è precipitata e Piacenza che, pur senza il bomber Grozer, riesce a annullare le velleità di successo di una Cisterna sempre più sola in fondo alla classifica.
    Le quattro sconfitte consecutive della Leo Shoes hanno fatto chiacchierare tutto il mondo pallavolistico italiano in questi giorni, e c’era molta attesa per il match con una Ravenna che nelle ultime uscite aveva mostrato miglioramenti e sprazzi di buon gioco. Inutile dire che a Modena l’atmosfera è pesante, tutta la città vive di pallavolo e forse il fatto che questa partita si sia giocata senza pubblico paradossalmente può avere aiutato la squadra a riemergere dalle ceneri, perché il PalaPanini sa essere il settimo uomo in campo quando le cose vanno bene… ma quando le cose girano male l’atmosfera si fa gelida e i fischi dei tifosi non aiutano la squadra a trovare serenità. Per fortuna dei canarini, ad aiutarli è arrivata anche la pessima prova dei ravennati, mai in gara e apparsi molto fallosi e imprecisi in attacco e a muro.
    Per Modena, pur senza strafare nel complesso, numeri ottimi in attacco per Petric (voto 7), che però continua a balbettare nei fondamentali di seconda linea. Buona anche la prova di Lavia (voto 7,5), che chiude con 11 punti e una prova buona in attacco e ricezione. Il ragazzo è giovane e Modena fagocita da sempre giocatori in rampa di lancio, ma la classe c’è e la testa è di quelle buone. Chi zoppica ancora è Vettori che, seppur smarcato bene dal proprio palleggiatore, non riesce ad andare oltre un modesto 41% in attacco, e questo è un punto su cui Modena dovrà crescere molto se vorrà tirarsi fuori dalle sabbie mobili in cui è sprofondata. Bene la coppia di centrali Mazzone–Stankovic (voto 7,5), sempre incisiva nel gioco veloce e a muro, ma l’intesa con Christenson andrà verificata contro avversari ben più ostici.
    In casa ravennate brutto risveglio dopo l’ottima prova contro Civitanova: la squadra è giovane e deve giocare sempre affamata e con il coltello fra i denti se vuol provare a conquistare punti salvezza ogni domenica. Fatica oltre il lecito Pinali (voto 4), che nel suo vecchio palazzetto non riesce mai ad entrare in partita chiudendo mestamente con 5 punti. Naufraga anche il giovane Recine (voto 4,5), che chiude il match in difficoltà sia in prima linea che in seconda. Prova a resistere e a tirare la carretta il solo Loeppky (voto 6,5), ma è una fiammella troppo tenue e fragile per poter essere il faro di una squadra che mostra gravi problematiche in attacco e a muro. In attesa di test più probanti, Modena si regala una settimana di lavoro serena mentre Ravenna si deve interrogare su quale sia il suo vero volto.
    Nel match di Piacenza, una Gas Sales Bluenergy attenta e cinica si sbarazza in tre set di una Cisterna che trova punti importanti quasi solo dalla coppia di centrali Krick–Swarcz (voto 7,5). Tra gli schiacciatori, Randazzo (voto 5) sta fallendo la chance datagli continuando a fornire prestazioni altalenanti, fatte di qualche giocata importante ma anche tante, troppe pause di gioco, soprattutto in ricezione.
    Tillie (voto 4) è lontano anni luce dal campione che tutti hanno ammirato nelle fila di Modena, leggero in attacco e insolitamente in difficoltà anche in seconda linea. E se anche Sabbi (voto 5,5) non riesce ad essere decisivo, bisticciando con la battuta e sbagliando l’inverosimile in attacco, ecco che per la squadra di Kovac appare davvero difficile invertire una tendenza che ha portato una squadra costruita per puntare ai play off a languire sul fondo della classifica.
    In casa piacentina, invece, un eccellente Baranowicz (voto 8,5) smarca ottimamente i compagni e guida la squadra alla vittoria con il 58% di attacco. Se l’iraniano Mousavi (voto 7,5) si presenta al PalaBanca a suon di muri, è il neo arrivato Finger (voto 8) a rubare la scena a tutti e a diventare il braccio armato di una squadra che può contare anche su un Russell (voto 7,5) ottimo in prima linea e positivo nei fondamentali di seconda. Vittoria importante per i piacentini, che con questa vittoria si issano di prepotenza nelle zone nobili della classifica e dimostrano che anche senza un bomber di razza come Grozer (fermo per infortunio e Covid-19) il piano di gioco impostato da Bernardi sta dando i suoi frutti. LEGGI TUTTO

  • in

    La Gas Sales Bluenergy riprende la scalata, Cisterna sempre più giù

    Foto Facebook Gas Sales Piacenza Volley

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Riprende a scalare la classifica la Gas Sales Bluenergy Piacenza, che nell’unica partita di Superlega disputata oggi (complici i due rinvii per l’emergenza sanitaria e i due posticipi di domani) batte in tre set la Top Volley Cisterna e si porta provvisoriamente al quarto posto. Per la squadra di casa gran debutto dell’opposto Michal Finger, che sostituisce al meglio l’assente Grozer. Sempre più difficile, invece, la situazione dei pontini, confinati all’ultimo posto.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza-Top Volley Cisterna 3-0 (25-21, 25-19, 25-17)
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO