consigliato per te

  • in

    Eccheli: “Più il tempo passa più c’è il rischio di un congestionamento delle partite”

    Di Redazione
    Il virus non lascia scampo al mondo del volley e continua a colpire le squadre. Nel caso di Monza, due compagini insieme, il roster della femminile del Saugella con ben undici positivi e quello del Vero Volley con sette.
    I ragazzi cari alla Presidente Marzari sono tornati comunque ad allenarsi a ranghi ridotti, sono infatti sei i disponibili per Massimo Eccheli, monzesi che hanno già rimandato le partite contro Verona e Civitanova. Il tecnico brianzolo, intervistato oggi da Il Cittadino, racconta il suo lavoro in palestra in questo periodo di emergenza: “Il lunedì e il venerdì alterniamo lavoro con i pesi e parte tecnica con la palla, niente di eccezionale perché i ragazzi sono fermi da ormai otto o nove giorni. Martedì, giovedì e sabato un paio d’ore di tecnica con la palla“.
    Per il ritorno in campo dei rossoblu il coach risponde così: “Al momento la prima partita che potremmo giocare sarebbe il 27 dicembre in casa con Padova, ma è un’ipotesi che andrà vagliata alla luce dei recuperi effettivi: con massimo 3 giocatori positivi per gruppo squadra si può giocare, oltre no. Poi si possono stabilire degli accordi tra club: è già successo, per esempio tra Trento e Padova quando gli unici positivi erano i due alzatori, ma le società decisero di rimandare. Più il tempo passa e più c’è il rischio di un congestionamento delle partite. Quando ripartiremo arriveremo da un periodo forzato di stop e con i postumi del Covid-19″.
    I suoi atleti come hanno vissuto la positività al virus? “I nostri atleti risultati positivi erano in parte asintomatici, in parte hanno avuto sintomi lievi, ma in quasi tutti il virus lascia molta spossatezza che va recuperata in modo mirato. Purtroppo questa situazione, l’eventualità di uno stop forzato, è una condizione a cui bisogna adattarsi”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’emergenza non ferma la Gas Sales, che sbanca Verona in quattro set

    Di Redazione
    Vittoria in trasferta per la Gas Sales Bluenergy Piacenza, che nel recupero della nona giornata di andata di SuperLega conquista un bel successo sul campo della NBV Verona per 1-3. Con una formazione rimaneggiata, complici le assenze di Grozer, Finger (non schierabile nelle gare del girone di andata, come il veronese Jensen) e Mousavi, i biancorossi mettono in campo una prestazione di carattere e qualità. Bravi a reagire alle difficoltà nel quarto parziale con Verona avanti di quattro lunghezze, i piacentini ancora una volta tornano in Emilia con tre punti preziosi e consolidano il quarto posto in classifica.
    Una prova d’autore per capitan Clevenot (Mvp a fine match) nell’inconsueto ruolo di opposto e per Russell, entrambi spine nel fianco per la ricezione dei padroni di casa e ben diretti in attacco da Baranowicz. I due schiacciatori chiudono in doppia cifra rispettivamente con 23 e 25 punti. Bella prova anche di Polo, con 11 punti a referto, così come bene il muro dei biancorossi che inchioda in veneti in 12 occasioni.
    La cronaca:Coach Bernardi si affida per questa sfida al sestetto formato dalla diagonale Baranowicz-Clevenot, Polo e Candellaro al centro, Russell e Antonov di banda, Scanferla libero. Gialloblù in campo con Spirito-Asparuhov, Aguenier-Caneschi e Jaeschke-Kaziyski. 
    Dopo i primi scambi sono i padroni di casa a trovare un primo break, complice qualche errore dei biancorossi (6-3). Piacenza inizia a macinare gioco: con gli attacchi di Russell si riporta sotto (8-7) e poi mette la freccia (8-10). Kaziyski pareggia a quota 11, ma la Gas Sales spinge in battuta con Baranowicz e con Antonov allunga sul 14-17. Verona accorcia ancora con un ace di Kaziyski (19-20) ma i biancorossi, con il mani fuori di Clevenot, si aggiudicano il primo set al fotofinish (23-25).
    Partono a razzo i biancorossi nel secondo parziale: capitan Clevenot è scatenato e con tre attacchi vincenti consecutivi porta Piacenza sul risultato di 1-6. Kaziyski e compagni ci provano ma i piacentini giocano sciolti e sono difficili da contenere. Russell si fa sentire al servizio e in attacco con una gran pipe e Gas Sales Bluenergy vola sull’8-15. I ragazzi di coach Bernardi conducono il set senza particolari problemi e con la parallela di Russell conquistano il parziale (19-25).
    Meglio la NBV Verona a inizio terzo set: Piacenza si ritrova sotto 3-0, ma con Russell e Clevenot riagguanta la parità (3-3). Gli scaligeri tornano però ad allungare, costringendo coach Bernardi a chiamare time out sul 9-5 (ace di Asparuhov). I biancorossi compiono qualche errore di troppo, mentre i padroni di casa sono bravi a difendere e contrattaccare (20-16). Il muro sull’attacco di Antonov consegna la frazione di gioco ai veneti (25-20).
    Il quarto set si apre ancora con una Verona più in palla, grazie soprattutto a Kaziyski che mette a in difficoltà la ricezione piacentina (6-3). Piacenza non si perde d’animo e riprende a girare: Russell e Clevenot portano il risultato il parità (11-11). I veneti scappano di nuovo via portandosi sul più 4 ma ancora una volta i biancorossi con pazienza tornano a ricucire lo svantaggio. Russell pareggia sul 20-20, Kaziyski firma il 22-20, ma dopo un punto a punto da cardiopalma il match si decide ai vantaggi. Due muri dei piacentini – l’ultimo di Polo – consegnano la vittoria e i tre punti alla Gas Sales Bluenergy (24-26).
    Trevor Clevenot: “Verona ci ha messo sotto pressione nel quarto set. Queste partite si giocano su uno o due palloni e noi siamo riusciti a portare a casa quelli più importanti per vincere questa partita. Noi ci siamo, sappiamo che è un campionato molto difficile, questa partita per noi questa sera era troppo importante per continuare a crescere. Sono contento che ci siamo riusciti“.
    Jonas Aguenier: “Abbiamo cambiato il sistema di gioco con Matey come opposto e ha funzionato bene, dal terzo set. Peccato perché poteva essere nostro, ma abbiamo avuto un momento sbagliato in cui abbiamo rilasciato l’attenzione, facendoci superare all’ultimo. Fa male, e spero che ce lo ricorderemo, anche se sabato andiamo a Perugia. Sappiamo che fino a gennaio sarà così, abbiamo lavorato tanto nelle ultime settimane, e già da domani ricominceremo, a Perugia ci andiamo con l’obiettivo di fare qualcosa di grande“.
    Radostin Stoytchev: “Peccato per la partita, andava vinta. Era tutto a favore nostro, dovevamo giocare in modo da vincerla. Invece abbiamo perso il primo set per due punti, come lo svantaggio iniziale, il secondo set abbiamo iniziato a lottare solo a parziale inoltrato. Con Kaziyski opposto la partita è cambiata, abbiamo vinto agilmente il terzo set, ma poi ci siamo incastrati sulla battuta di Baranowicz. Lo stimo e lo rispetto, ma noi abbiamo sbagliato, per fretta e stress prendiamo muri, la pallavolo è un gioco di situazione, dobbiamo crescere con la testa. Buttata via la partita per due errori. Lo sport è per quelli che lottano, se giochi ad alto livello devi soffrire e impegnarti“.
    NBV Verona-Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (23-25, 19-25, 25-21, 24-26)  NBV Verona: Spirito 1, Kaziyski 27, Aguenier 4, Asparuhov 11, Jaeschke 17, Caneschi 9, Donati (L), Bonami (L), Zanotti 0. N.E. Magalini, Peslac. All. Stoytchev.Gas Sales Bluenergy Piacenza: Baranowicz 1, Antonov 9, Polo 11, Clevenot 23, Russell 25, Candellaro 5, Fanuli (L), Scanferla (L), Tondo 0, Botto 1. N.E. Izzo. All. Bernardi.Arbitri: Cesare, Curto.Note: Durata set: 26′, 25′, 27′, 32′; tot: 110′. Verona: attacco 54%, ricezione 54% (perfetta 32%), muri 9, battute: ace 2, sbagliate 15. Piacenza: attacco 50%, ricezione 48% (perfetta 19%), muri 12, battute: ace 6, sbagliate 11.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo non dà scampo a una Cisterna senza mordente

    Di Redazione
    Continua a brillare la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, continua a soffrire la Top Volley Cisterna. Il recupero della decima giornata di andata dà un verdetto senza appello: i giallorossi si impongono per 3-0 in poco più di un’ora, consolidando il terzo posto in classifica e infliggendo ai pontini la sconfitta numero 13 in stagione, alla vigilia dello scontro diretto contro Ravenna per evitare l’ultimo posto. Un risultato – firmato ancora una volta da Rossard e Defalco, entrambi a quota 12 punti – che spinge il ds ospite Candido Grande a parole severe: “Per noi è una stagione fallimentare“.
    La cronaca:Boban Kovac schiera Sottile in palleggio in diagonale con l’opposto Sabbi, laterali Tillie e Randazzo, al centro Krick e Szwarc con Cavaccini libero mentre dall’altra parte della rete coach Valerio Baldovin risponde con Saitta opposto ad Abouba Drame Neto, al centro Cester e Chinenyeze, di banda De Falco e Rossard con Rizzo libero. 
    Nel primo set la formazione ospite è da subito costretta a rincorrere (7-4), poi dal 9-7 al 14-7 Vibo piazza lo strappo decisivo con una striscia di cinque punti in sequenza con Abouba, che dalla linea dei nove metri mette in grave difficoltà la ricezione pontina, piazzando anche un ace. Dall’altra parte Cisterna non riesce mai a trovare uno spunto capace di far cambiare le cose: 6 punti di Sabbi (31% in attacco) nel primo parziale ma la Top è piuttosto fallosa. Vibo continua a fare la sua partita trascinata dall’opposto Abouba (4 punti e 67%) e dal centrale Cester, conservando un margine di vantaggio costante di otto lunghezze fino al termine. 
    Nel secondo set la Top Volley è anche sfortunata, perché sul risultato di 11-8 s’infortuna lo schiacciatore francese Tillie (problema alla caviglia sinistra per lui) sostituito da Cavuto. Nel corso del parziale poi Vibo si mantiene agevolmente avanti (14-10) ed è sempre la formazione calabrese a scappare (18-11) con un vantaggio di sette punti: Kovac spezza l’inerzia con un time-out, ma al ritorno in campo Defalco si guadagna un ace di precisione che vale il 19-11, poi Krick sbaglia il servizio e regala il 20-12 a Vibo. Il set è ormai compromesso per gli ospiti, con Cavuto che spara out la palla del 22-13: Defalco conquista il set point con la pipe del 24-14, la Top annulla due set point, poi Rossard chiude con il 25-16. 
    In avvio di terzo set ci si aspetterebbe la reazione degli ospiti, ma Cisterna subisce immediatamente un bruciante 7-2 che costringe coach Boban Kovac a chiamare l’ennesimo time out: si torna in campo e Abouba pizzica il muro per il punto dell’8-2 (con un parziale di 5-0). Vibo avanza praticamente senza mai essere ostacolata fino al 14-7, poi arrivano tre punti in sequenza dei pontini e coach Baldovin, a metà del terzo parziale, chiama per la prima volta un time-out: si torna in campo e Abouba piazza da posto due il punto del 15-10 che interrompe la mini-striscia dei pontini.
    Il tema della partita non cambia, con la Top sempre in affanno a rincorrere e Vibo comodamente avanti (17-12 e 19-14): nel finale di set c’è spazio anche per Rondoni, Rossato e Seganov. Sul 22-17 c’è un po’ di confusione al tavolo del segnapunti, così alla ripartenza Cavuto sbaglia il servizio (23-17) dopo quasi tre minuti di attesa. Szwarc annulla il primo match point (24-18) ma poi il centrale dalla linea del servizio centra la rete e regala a Vibo il 25-18 che chiude il match. 
    Aboubacar Drame Neto: “Sapevamo che avremmo incontrato una squadra che sta affrontando un momento di grande difficoltà, ma non abbiamo sottovalutato l’avversario, che può contare comunque su ottimi giocatori. Dedico il mio premio MVP alla squadra, perché anche questa come le altre vittorie è merito di tutto il collettivo. Ovviamente il campionato è ancora lungo e dovremo mantenere sempre alta la concentrazione così come abbiamo fatto stasera, se vogliamo continuare a stupire ed emozionare i nostri tifosi anche solo davanti allo schermo televisivo“.
    Candido Grande: “Per noi è una stagione fallimentare, stiamo giocando una bruttissima pallavolo, abbiamo appena cinque punti in classifica e non usciamo da questa situazione. Il campionato sta finendo, mancano otto giornate e non combattiamo, non riusciamo a fare il nostro gioco. Squadra competitiva sulla carta? Non è importante questo, è il campo che deve dare le risposte e in questo momento non stanno arrivando. È vero che ci sono state alcune motivazioni, problematiche varie ma non voglio trovare scuse perché è questa la situazione che stiamo attraversando, per noi è una stagione fallimentare“. 
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Top Volley Cisterna 3-0 (25-17, 25-16, 25-18)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Chinenyeze 7, Chakravorti ne, Sardanelli ne, Gargiulo ne, Abouba Drame Neto 9, Dirlic ne, Saitta 1, Rossard 12, Corrado ne, Rizzo (L), Cester 7, Defalco 12, Lyneel ne, Almeida ne. All. Baldovin.Top Volley Cisterna: Cavuto 3, Cavaccini (L), Sottile, Tillie 2, Seganov, Rossato, Sabbi 16, Rossi ne, Rondoni, Randazzo 5, Krick 5, Szwarc 10. All. Kovac.Arbitri: Canessa e SpinnicchiaNote: Durata set: 23′, 25′, 18′. Vibo: ricezione 66% (18%), attacco 58%, ace 3 (err. batt. 6), muri pt. 11; Cisterna: 59% (31%), attacco 45%, ace 2 (err.batt. 14), muri pt. 2.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento al lavoro in vista della sfida con Piacenza

    Di Redazione
    Itas Trentino di nuovo al lavoro da questa mattina alla BLM Group Arena. Dopo un giorno di riposo, successivo al bel successo casalingo sulla Cucine Lube Civitanova, la formazione gialloblù è infatti tornata in palestra per iniziare il programma di lavoro in vista del prossimo impegno ufficiale.
    Domenica 20 dicembre alle ore 18 (diretta RAI Sport + e Radio Dolomiti) nell’impianto di via Fersina arriverà infatti Piacenza per il big match del quarto turno del girone di ritorno di SuperLega Credem Banca.
    Per preparare al meglio l’appuntamento lo staff tecnico ha messo in calendario una doppia sessione di lavoro, simile a quella odierna (pesi al mattino e tecnica nel pomeriggio), anche per la giornata di venerdì mentre giovedì e sabato Giannelli e compagni si alleneranno solo nel pomeriggio. Lo schiacciatore italo-olandese Dick Kooy prosegue il programma differenziato, lavorando a parte; per questo motivo col gruppo continua ad esserci anche Stefano Bonatesta, baby martello dell’UniTrento Volley di Serie A3.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Bonitta: “Quello con Padova è uno degli scontri diretti in chiave salvezza”

    Di Redazione
    Nel recupero della decima di andata di SuperLega (domani alle 18), la truppa di Bonitta cerca punti e una bella prestazione in una sfida delicata contro Padova, per i riflessi sulla classifica.
    “Sappiamo di poter fare partite ben diverse dalle ultime due disputate: a Padova voglio che sia così”. Marco Bonitta è perentorio: alla vigilia del match di domani pomeriggio in casa della Kioene Padova, primo di due scontri diretti consecutivi per la salvezza (domenica ci sarà la trasferta a Cisterna), il coach della Consar vuole rivedere la sua squadra nuovamente brillante e capace di tornare a mettere in difficoltà qualsiasi avversario col suo gioco e il suo atteggiamento in campo.
    “Padova e Cisterna sono due partite che nell’ottica salvezza sono un crocevia importantissimo – sottolinea il coach ravennate – perché sono queste le due partite che ci porteranno a capire meglio se possiamo mantenere la SuperLega quest’anno”. E allora in questo che è il recupero della decima giornata d’andata di SuperLega (si gioca alle 18 alla Kioene Arena, con diretta su Eleven Sport, tele-radiocronaca su OA Sport e Sport2U e aggiornamenti sulla pagina Facebook del Porto Robur Costa 2020), previsto da calendario per il 15 novembre scorso e non disputato per la quarantena in cui si trovavano Mengozzi e compagni, Bonitta si attende che la Consar ritrovi la bussola.
    “La nostra priorità è quella di riprendere un cammino con le nostre impronte che sono le impronte dell’entusiasmo, dell’attenzione e dello spirito battagliero. Ma che sono anche quelle di avere in testa sempre un pensiero positivo e sempre un sentimento di reazione a quello che sta succedendo in campo, soprattutto se le cose vanno male. Questo è quello che ci ha contraddistinto fino a quando il Covid ci ha minato sia nel fisico che nella testa perché un periodo così lungo di stop è stata una situazione nuova per tutti, però non vogliamo piangerci addosso. Sappiamo bene che contro Verona e soprattutto contro Modena non abbiamo offerto due prove all’altezza delle nostre possibilità, anche se ho riguardato la partita di Modena, e devo dare tanti meriti alla Leo Shoes. E’ chiaro che se una squadra più forte gioca molto bene e una squadra come la nostra gioca ben al di sotto delle proprie possibilità, il risultato viene da sé. Dobbiamo riprendere quel tipo di gioco che avevamo all’inizio e, ripeto, dobbiamo fare partite ben diverse dalle ultime due”.
    Ci sono quattro punti di differenza tra la Kioene e la Consar a favore dei veneti che però hanno due partite disputate in più: fare risultato per Mengozzi e compagni diventa cruciale. Tutta la squadra ne è consapevole. “Padova è una squadra molto quadrata, molto attenta, che ha sempre giocato bene – illustra Bonitta – anche nell’ultima partita che ha perso domenica contro Perugia, e non essendosi mai fermata ha potuto mantenere il ritmo. Se vogliamo portare via da Padova un risultato positivo dobbiamo tornare sui livelli pre-Covid o su quei livelli che ci hanno permesso di portare Civitanova al tie-break”.
    La coppia arbitrale: dirigono Luca Sobrero di Carcare che da primo arbitro ha diretto Ravenna-Padova all’andata dello scorso campionato e Massimiliano Giardini di Verona, secondo anche nel match di Coppa Italia Ravenna-Padova di questa annata.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I prossimi impegni di Milano dopo il rinvio della partita con Modena

    Di Redazione
    Notizia di ieri che la Lega Pallavolo Serie A ha disposto il rinvio della gara Allianz Powervolley Milano – Leo Shoes Modena in programma domenica 20 dicembre, in SuperLega, causa positività al Covid-19 di più di tre atleti della squadra di casa.
    Diventano cosi tre i match da recuperare per la compagine meneghinia: 1 del girone d’andata (già schedulato) e 2 del girone di ritorno (da schedulare).
    Nel dettaglio:
    Trento – Milano, gara valida per il recupero della decima giornata di andata, si giocherà il 06-01-2021 alle ore 19Vibo Valentia – Milano, gara valida per la terza giornata di ritorno, rinviata a data da destinarsiMilano – Modena, gara valida per la quarta giornata di ritorno, rinviata a data da destinarsi
    Prossimi appuntamenti per Milano, compatibilmente con il decorso post Covid dei membri del gruppo squadra positivi, saranno:Ravenna – Milano, gara valida per la quinta giornata di ritorno, in programma il 27-12-2020 alle ore 18Verona – Milano, gara valida per la sesta giornata di ritorno, in programma il 03-01-2021 alle ore 18
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO