consigliato per te

  • in

    L’Allianz Milano passa anche a Modena e cala il tris di vittorie

    Di Redazione Terzo successo consecutivo per l’Allianz Milano nei Play Off per il quinto posto: la squadra di coach Piazza batte in trasferta la Leo Shoes Modena per 3-1 nell’anticipo del terzo turno dei playoff. Per Milano arriva così il primo acuto da 3 punti nel torneo che assegna un posto in Europa in Challenge Cup, dopo i tie break vincenti contro Padova e Cisterna. Dopo le due vittorie contro Modena in regular season, arriva dunque un’altra gioia per i meneghini. Il match si chiude in 4 set in 2 ore di gioco, con Milano che si porta a casa l’intera posta in palio e si prende temporaneamente la testa della graduatoria della pool. Guidata da una buona prova di Sbertoli in regia, la squadra di Piazza trova conferme nel duo Patry–Maar (35 punti in due) e sempre più interessanti soluzioni nella coppia di centrali che portano in dote punti (11 per Kozamernik e Piano) e muri (9 sui 16 complessivi). Match intenso, con Milano che si lascia sfuggire nel terzo set la possibilità di vincere 3-0 (da 18-22 a 27-25) ma riesce poi a ritrovarsi nel quarto (24-26). La cronaca:Proseguono le rotazioni di coach Piazza che, pur mantenendo l’assetto standard, si presente con Basic e Maar in posto 4, Piano e Kozamernik al centro, Sberoli-Patry in diagonale di posto 2 e Pesaresi libero. La Leo Shoes parte con la diagonale Christenson-Buchegger, in banda ci sono Rinaldi e Petric, al centro Stankovic e Sanguinetti, il libero è Jenia Grebennikov. Primo allungo del set per Modena: prima Rinaldi e poi Bucheggher portano i padroni di casa sul 6-3 (con time out chiamato da coach Piazza). Accorcia subito Milano sfruttando l’invasione a rete di Modena (6-5), ma Sanguinetti riporta sul +3 i gialloblu (9-6). Ancora Modena con lo smash di Petric (11-7), poi è il muro vincente di Maar a rendere meno ampio il divario (12-9). Mani out di Patry (14-11), con il muro di Kozamernik che sigla il 15-13. È out la pipe di Maar per il break point Modena (17-13), con il canadese che si fa perdonare chiudendo una bella diagonale per il 18-15. Ancora Maar che trova un prezioso block out (18-16), seguito da Sbertoli che, improvvisandosi attaccante, chiude il contrattacco per il 19-18. Milano trova il pari (20-20) sull’invasione di Modena, con l’ace di Maar per il sorpasso (20-21). Ancora un ace per il canadese (20-22), con il muro di Basic che segna il 22-25 finale. Ace di Patry in avvio di secondo set (2-3), poi è Maar a volare in pipe per il 4-5. Break Milano chiuso da Patry dopo uno scambio ricco di difese e rigiocate (5-7), ma Modena impatta subito sul 7 pari con Petric dopo la ricezione slash di Maar sul servizio di Porro. Patry non sbaglia da posto 2 (9-9). Monster block di Kozamernik su Sanguinetti (13-14), con il mani out di Basic che concretizza una bella difesa di Pesaresi (14-15). Out l’attacco di Maar per il vantaggio modenese (18-17), poi è Sbertoli a trovare il pari immediato (18 pari). Piano a muro chiude la strada a Rinaldi (18-19), con Basic a trovare la diagonale vincente del 20-21. Ace di Sbertoli per il più 2 meneghino (20-22), con il muro di Kozamernik che vale il 20-23. Altro muro Milano, questa volta con Patry (20-24), seguito anche da Kozamernik che chiude per il 20-25. Più 2 Milano nel terzo set sul fallo di doppia fischiato a Christenson (5-7), poi muro vincente di Kozamernik su Petric in pipe per il 6-9. Ancora un muro per Milano, questa volta con Piano, che vale il 7-11 (time out Giani). Maar attacca in diagonale (9-13). Christenson illumina per Buchegger (12-15), con il break di Petric per il 14-16. Ritorna sul più 4 Milano con la doppia di Grebbenikov (14-18), con il muro accompagnato dal nastro di Maar per il 15-19. Out l’attacco di Buchegger che porta Milano sul 16-21, ma Modena si risveglia subito e trova l’ace dai 9 metri con Petric (18-21). Si iscrive all’elenco degli attacchi vincenti anche Urnaut (entrato per il doppio cambio con Daldello): lo sloveno mette a segno il 18-22. Accorcia ancora Modena con Rinaldi (22-23), che con Petric trova il 24 pari. Bossi porta avanti Modena (25-24), che con Petric chiude 27-25. Parte bene Milano nel quarto set con Patry ed il muro di Maar (0-2), ma Modena si riporta subito avanti con Stankovic (4-3). Super ace di Patry per il 5-6, ma Modena risponde con la stessa moneta con Petric su Maar (7-6). Milano è in stand by, ne approfitta Bossi che piazza sotto rete il colpo del 9-7, con Piazza costretto a chiamare time out. Patry per il mani out del 9-8, con il vantaggio meneghino che arriva con il break point di Basic (10-11). Ancora Basic in diagonale e poi Maar in pipe siglano il 10-13, mentre il muro di Patry su Petric porta in dote l’11-15. Appoggio delicato di Maar in posto 4 per il 14-18, con Piano vincente in primo tempo (15-19). Modena trova la parità sfruttando il turno a servizio di Christenson (19-19), con le due squadre a lottare punto a punto (21-21). Ace di Bossi (22-21), con il muro vincente di Piano a riportare avanti Milano (22-23). Maar sfonda per il 24-25, poi il canadese sigla il muro del 24-26. È il commento post gara di Jan Kozamernik a riassumere il match: “Sono molto contento della partita, anche se nel terzo set abbiamo avuto un po’ di difficoltà verso la fine, quando è calata la nostra attenzione, e poi non siamo riusciti a chiuderlo quando dovevamo. Sono molto contento invece di come siamo riusciti a rimanere concentrati dopo e portare a casa il quarto set. Sono i primi tre punti per noi in questi play off: andiamo avanti così per vincere ancora di più. Adesso abbiamo un po’ di tempo per staccare la testa e secondo me è quello che ci serve anche per goderci le feste con le nostre famiglie. Poi torneremo in palestra a lavorare per le ultime quattro gare e concludere questo girone. Faremo del nostro meglio per vincerle tutte“. Leo Shoes Modena-Allianz Milano 1-3 (22-25, 20-25, 27-25, 24-26)Leo Shoes Modena: Rinaldi 12, Petric 18, Porro 0, Sanguinetti 3, Stankovic 3, Grebbenikov (L), Christenson 2, Karlitzek 1, Bossi 7, Buchegger 15, Gollini 0. N.e.: Estrada Mazorra, Vettori, Mazzone (L). All. Andrea Giani.Allianz Milano: Basic 9, Kozamernik 11, Daldello 0, Sbertoli 3, Maar 20, Patry 15, Piano 11, Ishikawa 0, Urnaut 1, Pesaresi (L). N.e.: Staforini (L), Weber, Meschiari, Mosca. All. Roberto Piazza.Arbitri: Zavater-Rolla.Note: Durata set: 29’, 26’, 34’, 31. Durata totale: 2 h. Modena: battute vincenti 4, battute sbagliate 22, muri 50, attacco 51%, 53% (24% perfette) in ricezione. Milano: battute vincenti 5, battute sbagliate 21, muri 16, attacco 48%, 43% (22% perfette) in ricezione. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 5° posto: i risultati degli anticipi

    Di Redazione La terza giornata dei Play Off per il quinto posto di Superlega maschile si apre con due anticipi: domani il programma si completerà con le gare di Verona e Cisterna. Ecco i risultati aggiornati in tempo reale e la classifica aggiornata. RISULTATI Leo Shoes Modena-Allianz Milano 1-3 (22-25, 20-25, 27-25, 24-26) Kioene Padova-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-0 (25-22, 27-25, 25-19) Top Volley Cisterna-Gas Sales Bluenergy Piacenza dom 4/4 ore 18.00 NBV Verona-Consar Ravenna dom 4/4 ore 19.00 LEGGI TUTTO

  • in

    Pasqua in campo per la Consar Ravenna. Non ci sarà Jani Kovacic

    Di Redazione Non vuole fermarsi la Consar Ravenna. Dopo le due vittorie nelle prime due partite del playoff per la Challenge Cup, la squadra di Marco Bonitta che, scontata la squalifica, torna a sedersi in panchina, carica tutto il suo entusiasmo e la sua voglia di divertirsi sul pullman che la porterà a Verona dove domani all’Agsm Forum (si gioca alle 19, diretta su Eleven Sports), affronta la Nbv. È la terza sfida stagionale tra le due squadre che in regular season hanno ottenuto una vittoria a testa: gli scaligeri al Pala de Andrè (3-0 il 9 dicembre) e Mengozzi e compagni in Veneto (3-0 il 17 gennaio). Ma è la terza sfida anche a livello di playoff per la Challenge: nel 2013/14, nei quarti di finale, l’allora Cmc eliminò la Calzedonia con una doppia vittoria (3-2, 3-1) andando poi a conquistare quei playoff e il pass per la Challenge. E sempre a Verona si è giocata la finale nel 2016-17 tra il Piacenza e la Bunge: vinse Ravenna, che l’anno dopo alzò la Coppa nel cielo di Atene. In casa ravennate la voglia di realizzare la tripletta e mantenere il primato, pensando anche a questi precedenti, è forte anche se Bonitta focalizza l’attenzione su un altro aspetto, niente affatto trascurabile: “La cosa più bella da vedere è che la squadra dopo quasi nove mesi di lavoro sta bene sia fisicamente che di testa. Si diverte ancora a giocare e in questo mese di sosta tra la fine dei preliminari per i playoff e l’inizio di questo girone per la Challenge si è ancora di più cementata e unita. Andiamo a Verona sapendo che sarà una partita sicuramente difficile perché nelle prime due partite giocate loro hanno schierato diversi giocatori del sestetto titolare e perché quando hai un Kaziyski in squadra sai che hai molto potenziale e sei molto temibile. Se lui gioca come sa sarà una partita molto dura, ma noi la affronteremo alla stessa maniera delle altre. Cambierò ancora qualcosa nel sestetto, dando spazio più o meno a tutti come è accaduto anche mercoledì sera“.Dopo Loeppky, come ormai noto già rientrato in Canada, mancherà anche Jani Kovacic. Il libero sloveno è partito oggi per fare rientro a casa, dove la moglie sta per partorire Lia, secondogenita di casa Kovacic dopo la nascita due anni fa di Naj. La società ha liberato il giocatore per consentirgli di stare accanto alla moglie e godersi il lieto evento. Salterà le restanti partite di questo playoff. Rientra in organico così Matteo Pirazzoli, che al momento ha chiuso i suoi impegni con la squadra di serie B. “Il mio giudizio su Jani è totalmente e senza alcun dubbio positivo – dice Bonitta – sia dal punto di vista tecnico ma anche dal punto di vista umano. Ha fatto due stagioni con noi in cui ha dato tanto sia in termini di performance, visto che sia la stagione scorsa che in quella attuale è stato tra i migliori ricevitori di SuperLega, sia come uomo spogliatoio. Lui stesso credo si sia trovato molto bene qui a Ravenna, quindi siamo molto contenti di avere fatto un bel percorso insieme a lui”.Kovacic chiude questa annata al primo posto della classifica di specialità con 154 ricezioni perfette e un 36.9% di media ponderata, migliorando il bottino della stagione precedente, chiusa al 4° posto con 133 ricezioni perfette e un 33,4% di media ponderata. “È stata un’esperienza bellissima – dice il 28enne sloveno – in un campionato dove ho potuto confrontarmi con grandi squadre. Questi due anni qui a Ravenna sono stati una bel banco di prova, ma anche una valida palestra di crescita sia per la qualità degli allenamenti ma anche per il gioco, la mentalità, lo spirito che la squadra ha saputo mettere in campo. Sono stati due anni molto buoni, poi il fatto che sia riuscito a essere tra i migliori ricevitori del campionato mi fa molto piacere: ero venuto qua per dare un mano alla squadra e questo traguardo personale mi rende ancora più contento. Ringrazio tutti: la società, i compagni di squadra che ho avuto, i tifosi, la città. Non so se è un addio o un arrivederci, ci sarà tempo e modo di parlarne“.La direzione della partita di domenica è affidata a Andrea Puecher di Padova, alla 14ª stagione in A1 e SuperLega e arbitro internazionale dal 2013, che come secondo arbitro ha diretto Verona-Ravenna del gennaio scorso, e Giuliano Venturi di Torino, alla sesta stagione in SuperLega, che ritrova Ravenna dopo oltre due anni: dal 9 dicembre 2018, quando diresse Consar-Itas Trentino. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Simon: “I miei ace hanno aiutato a vincere, ma Trento non mollerà niente”

    Di Redazione Una clamorosa reazione della Cucine Lube Civitanova che, in Gara 2 delle Semifinali Scudetto, ribalta la situazione fino a quel momento a favore dell’Itas Trentino. Dal 3-2 di Gara 1, infatti, i Cucinieri riportano in parità la serie imponendosi con un netto 3-0. Mattatore del match, il centrale Simon con percentuali da urlo: 7 su 7 in attacco e ben 8 ace. E’ proprio Simon, in un’intervista a Il Resto del Carlino Macerata, a raccontare la gara e a fare previsioni per il match di Pasqua: Simon, ha il braccio indolenzito dopo la serie di ace? «Sta bene dai, devo mantenerlo caldo come giovedì». Insieme a gara5 scudetto del 2019 quando fece 7 muri, è stata la miglior performance in maglia Lube? «Penso di sì, non avevo mai fatto tanti ace in Italia (11 in Corea). L’importante è che ho aiutato la squadra a vincere una gara pesante». De Cecco a fine match ha elogiato in tv sia lei che Balaso… «Siamo stati bravi tutti, abbiamo resistito ai loro tentativi di rimonta. Sono contento, un blitz importante per la serie e perché abbiamo giocato bene». Questa vittoria cambierà l’inerzia psicologica togliendo certezze a Trento? «Non credo, domani verranno a Civitanova e non molleranno niente. Non è stato un dominio, nel primo set l’abbiamo spuntata all’ultimo e nel 2° siamo stati aiutati da Michieletto (involontario tocco di piede, sarebbe stato il 21-22 con Abdel Aziz che stava martellando)». Avete dimostrato ancora una volta grande orgoglio. E domani come finisce? «Non è la prima volta che reagiamo da grande squadra dopo un ko. Se giochiamo così gara2, possiamo farlo domani. Ma serve resettare tutto». LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna ospita la Gas Sales. Randazzo: “Arriviamo con molte più sicurezze”

    Di Redazione Sarà una domenica di Pasqua di grande pallavolo per la sfida in programma (alle 18:00) al palazzetto dello sport di via delle Province a Cisterna. Dopo il turno infrasettimanale la Top Volley Cisterna torna in campo per la terza giornata dei play-off per il quinto posto, appendice al campionato di Superlega Credem Banca, che mette in palio la partecipazione alla prossima edizione della Challenge Cup.  I presupposti per un match di alto livello ci sono tutti: la Top Volley Cisterna arriva da due partite piuttosto positive, la prima, vinta in tre set con Vibo in casa, mentre l’ultima è stata la maratona in casa di Milano in cui i pontini hanno recuperato da 2-0 a 2-2 prima di cedere al tie-break, mentre dall’altra parte della rete Piacenza guida la classifica dei play-off quinto posto con cinque punti, uno in più della Top Volley. «Quella con Piacenza sarà una partita molto importante per noi in questi play-off per il quinto posto – assicura Luigi Randazzo, laterale della formazione di coach Boban Kovac – Mi aspetto una partita sicuramente intensa come le ultime due che abbiamo già giocato con Vibo e Milano. Noi arriveremo a questo appuntamento con molte più sicurezze perché nelle ultime due partite abbiamo fatto altrettante buone prestazioni ma anche Piacenza arriverà convinta di poter fare bene».  Contro Milano Randazzo ha totalizzato 12 punti, con il 52% in attacco, e ha chiuso il match con il 54% di ricezione positiva. «Dopo tanto tempo, e dopo un po’ di settimane di preparazione, sicuramente la partita con Vibo è stata anche ricca di emozioni considerando la stagione regolare che abbiamo passato è stato bello poter vincere una partita e iniziare bene questo torneo – riprende Randazzo – per quanto riguarda la partita con Milano abbiamo iniziato male con il servizio ma poi ci siamo ripresi molto bene. Le mie prestazioni? Posso dire che il lavoro che abbiamo fatto in queste settimane inizia a vedersi e sono molto contento di questo».  La Top è reduce da una sfida infuocata nella tana di Milano è c’è una curiosità interessante riguardo questa partita visto che il quarto set, vinto dalla squadra di coach Boban Kovac 35-37, per minuti giocati è attualmente il terzo set più lungo di questa stagione del massimo campionato italiano di pallavolo alle spalle del terzo set di Ravenna – Verona (33-35) e il quarto set di Piacenza – Padova (32-30).Nella classifica finale della regular season Piacenza s’è piazzata al sesto posto con 37 punti (gli stessi di Vibo, sesto) con un totale di 13 vittorie e 9 sconfitte. Nei quarti di finale dei play-off scudetto Piacenza ha perso 3-2 a Trento, e subìto un’altra sconfitta anche in casa (1-3). Nel turno preliminare i piacentini avevano superato Padova con due vittorie.  «Incontreremo una Top Volley Cisterna diversa rispetto a quella che abbiamo trovato in campionato – chiarisce Alessandro Tondo (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – Avranno voglia di risollevare una stagione che magari non ha reso giustizia a quelle che erano le aspettative. I giocatori saranno pronti a dare tutto dall’inizio. Mi aspetto una gara lunga e difficile, nella quale noi dovremo far vedere che noi siamo concentrati fin da subito e pronti perché il nostro obiettivo rimane sempre lo stesso, ossia provare a vincere per proseguire il nostro percorso in questo girone».  Top Volley Cisterna – Gas Sales Bluenergy PiacenzaPRECEDENTI: 4 (2 successi Top Volley Cisterna, 2 successi Gas Sales Bluenergy Piacenza)EX: Giulio Sabbi a PiacenzaYou nel 2018/2019; Davide Candellaro a Latina nel 2013/2014; Fabio Fanuli a Latina nel 2016/2017.A CACCIA DI RECORD:In carriera Play Off 5° posto: Kevin Tillie – 12 punti ai 100 (Top Volley Cisterna); Davide Candellaro – 35 punti ai 100 (Gas Sales Bluenergy Piacenza); Michal Finger – 35 punti ai 100 (Gas Sales Bluenergy Piacenza); Oleg Antonov – 8 punti ai 100 (Gas Sales Bluenergy Piacenza).In carriera Play Off: Michele Baranowicz – 17 punti ai 100 (Gas Sales Bluenergy Piacenza); Giulio Sabbi – 20 punti ai 400 (Top Volley Cisterna); Iacopo Botto – 25 punti ai 300 (Gas Sales Bluenergy Piacenza); Andrea Rossi – 6 punti ai 100 (Top Volley Cisterna); Daniele Sottile – 8 punti ai 100 (Top Volley Cisterna); Davide Candellaro – 9 punti ai 200 (Gas Sales Bluenergy Piacenza).In carriera Regular Season: Luigi Randazzo – 3 muri vincenti ai 100 (Top Volley Cisterna); Oleg Antonov – 5 muri vincenti ai 100 (Gas Sales Bluenergy Piacenza).In carriera tutte le competizioni: Samuel Onwuelo – 22 punti ai 800 (Top Volley Cisterna); Georgi Seganov – 31 punti ai 200 (Top Volley Cisterna); Alberto Polo – 32 punti ai 1500 (Gas Sales Bluenergy Piacenza); Marco Izzo – 32 punti ai 200 (Gas Sales Bluenergy Piacenza); Tobias Krick – 4 punti ai 200 (Top Volley Cisterna); Michal Finger – 6 punti ai 400 (Gas Sales Bluenergy Piacenza); Oreste Cavuto – 8 punti ai 1100 (Top Volley Cisterna); Daniele Sottile – 9 punti ai 1100 (Top Volley Cisterna) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lucchetta su Gara 2: “Questa è la vera Lube. L’Itas ora deve far correre Simon”

    Di Redazione Dopo aver commentato Gara 1 delle Semifinali Scudetto, tra Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino, Andrea Lucky Lucchetta dice la sua anche su Gara 2, andata in scena giovedì scorso e terminata con un netto 3-0 in favore dei Cucinieri. Un ribaltamento netto di risultato, vista la precedente maratona terminata 3-2 per Trento, che Lucchetta, in un’intervista a l’Adige, commenta così: «La consapevolezza della Lube di poter recuperare dopo i problemi legati al Covi-19 che hanno attanagliato due giocatori importanti. In gara 1 De Cecco faticava a tenere alto il livello, Leal aveva difficoltà di tenuta mentale anche perché colpito molto bene dalla tattica al servizio. Il recupero di questi giocatori è stato fondamentale, il muro di Civitanova ha funzionato meglio mentre quello di Trento non è risultato dolomitico. In ricezione la Lube ha subìto meno di quello che ci si aspettasse mentre sull’altro fronte si è registrato l’abbassamento dell’attenzione e del rendimento di Lucarelli che in gara 1 aveva tenuto su la baracca». Non era la vera Lube quella di domenica scorsa o non lo era l’Itas di giovedì? «Il salto in avanti lo ha fatto Civitanova. Questa è la vera Lube, una squadra che può vincere pur accusando un rendimento molto basso in attacco da parte di Osmany. L’Itas ha bisogno recuperare lo stellare Lucarelli di gara 1 e Giannelli, che giovedì ha accusato una flessione piuttosto importante. Da parte sua Nimir deve armonizzare il suo rendimento, come ci aveva abituato in altre partite». Simon, il mattatore giovedì sera, è il più forte centrale al mondo? «Da quando è arrivato in Italia è migliorato tanto, soprattutto al servizio. Inizia ad avere qualche problema di spostamento a muro. Contro Simon devi saperci giocare, ogni centrale ha i suoi punti deboli. Solè è un altro bel punto di riferimento, a livello mondiale forse è il più completo. Poi certo Simon ti fa i buchi per terra, è migliorata la sua velocità di braccio. Immagina che coppia formerebbe con Giannelli a quelle altezze. Di certo il cubano in questa fase è il più in forma». Cosa deve fare Trento per mettere in difficoltà Civitanova? «Nulla di diverso, soltanto dare continuità alle situazioni tattiche ormai note. Rispetto a gara 1 Simon ci ha messo in più qualche primo tempo ripetuto che di solito non fa. Bisogna farlo correre. E per l’Itas sarà indispensabile migliorare la fase di ricezione e difesa». Infine, uno sguardo alla finale di Champions League. «Bellissima domanda, difficile rispondere. Bisognerà vedere come ci arriveranno le squadre, quanto tempo sarà passato dalle ultime partite di campionato. Di certo si parte assolutamente alla pari». LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Milano al PalaPanini di Modena in cerca di punti

    Di Redazione Il fine settimana a caccia del 5° posto si apre sabato (ore 17.00) con il confronto tra Leo Shoes Modena e Allianz Powervolley Milano. Reduci dalla passerella all’Allianz Cloud con la Challenge Cup vinta in Turchia, terzi in classifica con 4 punti dopo il successo casalingo nella volata del tie break contro Cisterna ed estasiati dalla prova del centrale emergente Mosca, i meneghini si presentano al PalaPanini per fare risultato. Ad accoglierli c’è una formazione infarcita di giovani talenti. Al momento Modena chiude la classifica con 1 punto in due gare e sta sfruttando il mini torneo per dare visibilità e chance di crescita anche a chi ha giocato meno. Storicamente gli emiliani sono uno spauracchio per i milanesi che però hanno piegato la Leo Shoes solo quattro volte, di cui 2 nelle sfide stagionali di Regular Season. Tanti ex in campo. PRECEDENTI: 19 (15 successi Modena, 4 successi Milano)PRECEDENTI IN STAGIONE: 2 in Regular Season (2 successi Milano)PRECEDENTI NEI PLAY OFF 5° POSTO: nessunoEX: Elia Bossi a Milano nel 2018/19, Nemanja Petric a Milano nel 2019/20, Yuki Ishikawa a Modena nel 2014/15, Matteo Piano a Modena dal 2014/15 al 2016/17, Tine Urnaut a Modena nel biennio 2017-2018 RECORD:Nei Play Off 5° posto:  Stephen Timothy Maar – 28 punti ai 100; Yuki Ishikawa – 30 punti ai 200In carriera:  Matteo Piano – 17 punti ai 1800; Jan Kozamernik – 18 attacchi vincenti ai 500; Yuki Ishikawa – 6 punti ai 1400. PROBABILI FORMAZIONI Leo Shoes Modena: Christenson – Vettori, Sanguinetti – Bossi, Rinaldi – Karlitzek, Grebbenikov (L). All. Giani. Allianz Powervolley Milano: Sbertoli – Patry, Kozamernik – Piano, Ishikawa– Urnaut, Pesaresi (L). All. Piazza. Arbitri: Zavater – Rolla. Terzo Arbitro: Bolici (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino, all’Eurosuole Forum missione Gara 3

    Di Redazione Si gioca nella giornata di Pasqua (domenica 4 aprile) all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche gara 3 di Semifinale Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2021. Sul campo della Cucine Lube, l’Itas Trentino andrà a caccia della vittoria che la faccia tornare avanti nella serie che si articola al meglio delle cinque partite. Fischio d’inizio previsto per le ore 17. QUI ITAS TRENTINO La formazione gialloblù è pronta a voltare pagina rispetto alla battuta d’arresto, la prima in assoluto nei questi Play Off, di giovedì sera alla BLM Group Arena e nelle Marche andrà alla ricerca di un nuova convincente prestazione per tornare a condurre le sorti della serie. “E’ un appuntamento importante perché inevitabilmente offrirà a chi vincerà il punto del 2-1 e di conseguenza due opportunità per accedere alla Finale – ha confermato l’allenatore Angelo Lorenzetti – . Dobbiamo affrontarlo con la giusta concentrazione ma anche con carica ed entusiasmo, sapendo che dopo gara 2 non è cambiato di fatto nulla, perché Civitanova resta una grande squadra e per batterla dovremo sempre e comunque restare attaccati al nostro avversario, cercando di capitalizzare le occasioni che si proporranno davanti nel corso della partita”. Il tecnico trentino potrà contare su tutti gli effettivi della rosa, che anche in questa occasione sarà integrata dal giovane Stefano Bonatesta, pronto a vestire la maglia di secondo libero per consentire a Carlo De Angelis di figurare a referto come quinto schiacciatore. L’Itas Trentino raggiungerà le Marche in serata, dopo aver svolto attorno all’ora di pranzo una sessione di allenamento con palla di circa due ore. In questa occasione il Capitano Simone Giannelli collezionerà la 313a partita ufficiale in maglia Trentino Volley, la 48a nei Play Off Scudetto. Il primatista in entrambe le classifiche è Emanuele Birarelli con 345 presenze totali (in questo caso in coppia con Colaci), 60 solo nel tabellone finale del campionato italiano. SETTE VITTORIE E DUE SCONFITTE NELLE PRECEDENTI GARA 3 DI SEMIFINALE Trentino Volley ha già disputato nove volte (su diciotto partecipazioni complessive) una gara 3 di Semifinale Play Off Scudetto, cogliendo sette vittorie e due sole sconfitte. Le affermazioni sono relative al 3-1 nella serie 2006 con Treviso, al 3-1 nella serie 2009 con Cuneo, al 3-0 nella serie 2011 con Modena, al 3-2 nella serie 2015 con Perugia, al 3-1 ottenuto a Modena nel 2016, al 3-1 conquistato in casa sempre con Perugia nel 2017 e al 3-2 proprio su Civitanova in quella 2019; gli unici ko sono relativi ad uno 0-3 casalingo con la Lube nella serie 2010 e ad un 2-3 a Perugia nel 2018. Sempre per quanto riguarda i numeri, quella di domenica sarà la 44a gara stagionale per i gialloblù (bilancio 33 vittorie e 10 sconfitte), la 889a partita ufficiale di sempre, la 123a nei Play Off Scudetto, in cui può vantare 73 vittorie complessive, di cui 24 (su 58 gare giocate) conquistate in trasferta. GLI AVVERSARI Ottenuto il punto della parità con una grande prestazione al servizio e a muro, la Cucine Lube Civitanova si appresta ad ospitare la seconda sfida della serie all’Eurosuole Forum di Civitanova, forte anche di una tradizione casalinga particolarmente favorevole rispetto a Trentino Volley. Il match di giovedì sera a Trento ha confermato la crescente condizione di Leal e De Cecco, la grande forma di Simon, a segno con costanza in tutti i fondamentali, ma anche la tenuta di Juantorena, che non ha risentito troppo della contusione alla mano destra patita in gara 1. I PRECEDENTI Domenica si giocherà l’ottantesimo confronto fra le due Società, il settimo stagionale; il bilancio complessivo vede avanti la Lube per 44 -35, mentre quello relativo all’annata agonistica in corso è di perfetta parità (3-3), con le squadre che hanno vinto una volta a testa in ciascuna delle tre competizioni in cui si sono incontrate (Supercoppa, Regular Season e Play Off). Il successo gialloblù di domenica scorsa è stato però particolarmente significativo, perché ha interrotto un digiuno che nelle Marche per Trentino Volley durava da più di otto anni e, soprattutto, ha consentito di festeggiare la prima affermazione di sempre all’Eurosuole Forum dopo diciassette precedenti negativi. LA SERIE Le semifinali, così come la finale, si giocano al meglio delle cinque partite. Si riparte dall’1-1 dopo le vittorie esterne fatte registrare il 28 marzo all’Eurosuole Forum per 2-3 (parziali di 25-23, 21-25, 25-21, 24-26, 12-15) e alla BLM Group Arena il primo aprile per 0-3 (23-25, 23-25, 17-25). In virtù dell’attuale parità, servirà quindi sicuramente disputare anche gara 4, che si giocherà mercoledì 7 aprile alle ore 20.30 a Trento. Gara 5, qualora ve ne fosse necessità, è invece prevista per domenica 11 aprile alle ore 18, di nuovo a Civitanova Marche. Chi supererà il turno troverà in finale la vincente di Perugia-Monza (serie sul 2-0, domenica sera gara 3 in Umbria). GLI ARBITRI La partita sarà diretta dalla coppia umbra composta da Simone Santi (di Città di Castello) ed Ilaria Vagni (di Perugia). Per Santi, in Serie A dal 1994 ed internazionale Fivb dal 2011, quindicesima gara stagionale in SuperLega; due di queste sono riferite a Trentino Volley: proprio una proprio a Civitanova (7 ottobre 2020, sconfitta in tre set) e una a Ravenna (30 dicembre 2020, vittoria per 3-1). Per Vagni, di ruolo dal 2003 ed internazionale dal 2014, si tratterà invece della dodicesima partita nel campionato 2020/21; tre di queste hanno visto protagonista Trento, sempre in trasferta: successo per 3-0 a Piacenza l’11 ottobre 2020, sconfitta a Milano per 0-3 il 3 febbraio e vittoria di nuovo a Piacenza il 14 marzo 2021. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO