consigliato per te

  • in

    Abouba e il bel momento di Vibo: “Il merito? La nostra voglia di lavorare”

    Di Redazione
    Bravura ma anche simpatia e un sorriso contagioso del nostro Aboubacar Drame Neto per tutti ‘Abouba’ tra i protagonisti della dodicesima puntata di After Hours condotta dal duo Andrea Brogioni e Andrea ‘Zorro’ Zorzi e andata in onda ieri sera dopo la gara vittoriosa della Tonno Callipo contro Padova.
    Dopo aver ricevuto gli elogi dei conduttori per essere “la grande sorpresa del campionato” Abouba si è presentato al pubblico del web: “Mio padre e mia mamma sono arrivati dal Mali in Brasile trent’anni fa e lì hanno messo radici. Personalmente non sono mai stato nel paese d’origine dei miei genitori essendo nato e vissuto in Brasile per cui non conosco nessuno dei miei parenti”.
    Ad un brasiliano doc non ci si può esimere dal chiedere che cos’è la saudade: “È come dire ‘mi manca’. Mi manca sicuramente la famiglia, le mie tre sorelle, la mia fidanzata.  Certo sappiamo però che la vita di noi giocatori è così, non possiamo sempre stare vicino alla nostra famiglia e per questo dobbiamo lavorare e cercare di fare bene in questo momento che siamo lontani” ha risposto l’opposto della Callipo rendendo subito l’idea di quella particolare sensazione che pare appartenga ai popoli che vivono vicino al mare.
    Subito dopo sono arrivati anche i complimenti dell’altro ospite, Matej Kazijski di Verona (prossimo avversario della Tonno Callipo lunedì 28 dicembre per l’ultima gara del 2020) indirizzati sia ad Abouba che alla sua squadra: “Stanno facendo veramente bene”. Quindi si entra in argomento-campionato e Abouba rompe il ghiaccio rispondendo a Brogioni che lo introduce elencando tutte le positività di questa stagione della Callipo: ad iniziare dal terzo posto, per passare al numero di vittorie (10) fino ad arrivare all’ultimo successo contro Padova: “Mi aspettavo un buon campionato – spiega Abouba – siamo una squadra forte con giocatori che hanno voglia di lavorare, ma certo nessuno di noi immaginava di stare al terzo posto e di fare una stagione così avvincente. È stata una bella sorpresa anche per noi”. 
    Ecco che i tifosi tirano in ballo il capitano “Saio” Saitta per le sue capacità di abile ‘direttore d’orchestra’. “Con uno come il palleggiatore siciliano schiacciare diventa più facile” scrivono tra i commenti. Abouba prima sorride, poi conferma: “Sì, specie con i suoi occhiali Saitta non sbaglia mai. Con lui giochiamo tutti meglio, è bravissimo ed inoltre mette sempre al servizio di noi giovani la sua grande esperienza”.
    Le domande quindi si spostano agli aspetti tecnici e sul tecnico dei giallorossi: “Sto imparando molto quest’anno con coach Baldovin, in particolare quando c’è qualche pallone che non è buono da schiacciare forte cerco invece di lavorare col muro e col mani-out. Prima la palla alta pensavo che dovevo schiacciarla forte e basta. Adesso invece valuto la migliore soluzione possibile appunto giocando sul muro avversario ed in questo Baldovin mi sta aiutando molto. Il nostro tecnico è una persona che sta insegnando tanto a tutta la nostra squadra: la sua caratteristica principale è che in palestra riesce a farci stare tutti concentrati. Quindi ogni giorno ci alleniamo bene e forte: credo che questo sia uno dei segreti che ci fa andare bene in campionato. E poi pretende tanto in allenamento da noi ma è una persona serena, che parla sempre con ciascuno di noi giocatori e questo ci aiuta molto”.
    Entra in trasmissione anche il tecnico di Trento, Angelo Lorenzetti che non lesina apprezzamenti per l’atleta brasiliano. “Intanto è un opposto mancino e quando si parla di mancini – sottolinea Lorenzetti – si parla di giocatori che hanno dentro un talento ‘diverso’. Abouba è un ragazzo dalle grandi potenzialità che aveva già fatto vedere in Brasile di essere forte. Il primo anno a Vibo non è stato facile perché il suo talento l’ha fatto vedere a sprazzi poiché, purtroppo, la sua squadra si era incastrata in una situazione di classifica non bellissima e quindi quando all’esordio si parte dalle retrovie non è facile, soprattutto per certi ruoli come l’opposto. Quest’anno sta sfruttando appieno il talento complessivo che c’è nella sua squadra, e quindi riesce anche a mettere a frutto l’esperienza e la sofferenza dello scorso anno. E’ seguito da un allenatore bravissimo e quindi penso che ‘purtroppo’ – sorride il tecnico dell’Itas –  può solo che migliorare. Un consiglio? In battuta può fare danni all’avversario perché la sua è una palla pesante con una rotazione non sempre classica. Per me è uno di quei giocatori che può creare la cosiddetta ‘fase allarme’, nel senso che con il fondamentale della battuta può spaccare il set”.
    Abouba ringrazia e conferma che sta lavorando tanto in battuta perché spiega: “So che posso fare meglio, e tutti i giorni provo a lavorare di più per diventare più decisivo dai nove metri”. Ultima battuta sulla lingua che si parla in squadra viste le svariate provenienze dei singoli: da quella brasiliana, americana, francese, croata: “Personalmente provo sempre a parlare italiano perché sono qui in Italia e devo imparare la lingua del paese dove gioco. Si parla anche in francese dove io non ho grosse difficoltà essendo i miei genitori del Mali dove la lingua ufficiale è proprio quella transalpina”.
    Insomma la Tonno Callipo sempre sulla cresta dell’onda con i suoi protagonisti in vetrina: annata strepitosa per i giallorossi, con dieci vittorie finora, mai accaduto prima a questo punto del torneo, e con alla guida un tecnico come Baldovin che ha saputo valorizzare la rosa a disposizione compreso Abouba, che ha mostrato di abbinare ancora una volta qualità tecniche a quelle morali ed umane contagiando anche lo studio di After Hours col suo bel sorriso.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: i numeri della 4° giornata di ritorno

    Di Redazione
    La 4° giornata di ritorno di SuperLega è andata in scena ieri, domenica 20 dicembre, con tre match, un anticipo, quello tra Perugia e Verona, giovedì 19 e due rinvii: Milano-Modena e Civitanova-Monza. A trovare il successo, i Sirmaniaci in quattro set, Ravenna in trasferta, Vibo Valentia e Trento tra le mura amiche.
    I numeri della 4a giornata di ritorno
    Risultati 4a giornata di ritorno SuperLega Credem BancaGiocate domenica 20 dicembre 2020Top Volley Cisterna – Consar Ravenna 1-3 (22-25, 24-26, 25-23, 19-25)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Kione Padova 3-0 (26-24, 25-22, 27-25)Itas Trentino – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-0 (25-16, 25-21, 25-17)Giocata sabato 19 dicembre 2020Sir Safety Conad Perugia – NBV Verona 3-1 (25-20, 25-22, 26-28, 25-20)
    Rinviate a giovedì 21 gennaio 2021, ore 18.00Allianz Milano – Leo Shoes ModenaCucine Lube Civitanova – Vero Volley Monza
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Safety Conad Perugia 39 (14 gare giocate), Cucine Lube Civitanova 31 (13), Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 28 (14), Gas Sales Bluenergy Piacenza 24 (15), Itas Trentino 21 (12), Allianz Milano 20 (12), Leo Shoes Modena 20 (14), Vero Volley Monza 18 (12), NBV Verona 13 (13), Consar Ravenna 13 (13), Kioene Padova 11 (15), Top Volley Cisterna 5 (15)
    LA GARA PIU LUNGA: 02.03Top Volley Cisterna – Consar Ravenna (1-3)LA GARA PIU BREVE: 01.15Itas Trentino – Gas Sales Blenergy Piacenza (3-0)IL SET PIU LUNGO: 00.353° Set (25-23) Top Volley Cisterna – Consar RavennaIL SET PIU BREVE: 00.221° Set (25-16)Itas Trentino – Gas Sales Bluenrgy Piacenza
    I TOP DI SQUADRAATTACCO: 71,9%Itas TrentinoRICEZIONE: 39%Kioene PadovaMURI VINCENTI: 10Sir Safety Conad PerugiaPUNTI: 74Sir Safety Conad PerugiaBATTUTE VINCENTI: 9Sir Safety Conad Perugia
    I TOP INDIVIDUALIPUNTI: 24Luigi Randazzo (Top Volley Cisterna )ATTACCHI PUNTO: 23Luigi Randazzo (Top Volley Cisterna)SERVIZI VINCENTI: 4Giulio Pinali (Consar Ravenna)MURI VINCENTI: 6Sebastian Solé (Sir Safety Conad Perugia)
    I MIGLIORIGiulio Pinali (Top Volley Cisterna – Consar Ravenna)Thibault Rossard (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Kioene Padova)Sebastian Solé (Sir Safety Conad Perugia – NBV Verona)Nimir Abdel Aziz (Itas Trentino – Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cucine Lube Civitanova al lavoro per il big match: in palio il titolo d’inverno

    Foto Ufficio Stampa Cucine Lube Civitanova

    Di Redazione
    La volata di fine anno riserva alla Cucine Lube Civitanova due match di SuperLega Credem Banca stimolanti quanto insidiosi e in rapida successione: a Perugia con la Sir e in casa con la Gas Sales.
    Mercoledì 23 dicembre (ore 18 al Pala Barton con diretta Eleven Sports e Radio Arancia) i biancorossi scenderanno in campo nella tana dei Block Devils per Perugia-Lube, recupero della decima di andata. Civitanova può ancora aggiudicarsi il simbolico titolo d’inverno. Il match sarà l’ultimo tassello del girone di andata per le due squadre. Sottraendo i punti accumulati nei primi quattro turni fin qui giocati nella fase di ritorno si configura una classifica parziale con Perugia prima a 27 punti e Civitanova seconda a 26. Situazione che potrebbe ribaltarsi con una vittoria di Juantorena e compagni. Chi avrà lo scettro invernale sfiderà Padova nei quarti di Coppa Italia. 
    Si tratta del primo incrocio in campionato in tutto il 2020 tra Lube e Sir. Tra gennaio e dicembre le due squadre si sono affrontate tre volte, sempre in campo neutro e sempre in altri tornei. Nella combattutissima finale di Coppa Italia si è imposta la Lube, mentre nel braccio di ferro della finale di Supercoppa ha avuto la meglio Perugia. Infine, nell’andata della Pool B di CEV Champions League, pochi giorni fa, i biancorossi hanno centrato una grande vittoria.
    Domenica 27 dicembre (ore 17 all’Eurosuole Forum con Diretta Eleven Sports e Radio Arancia) i cucinieri torneranno a giocare tra le mura amiche per chiudere il 2020 con la sfida Lube-Piacenza della quinta di ritorno. La quarta di ritorno ha visto la vittoria della Sir Safety Conad Perugia contro la NBV Verona per 3-1, mentre la Lube è rimasta ai box per il rinvio del match interno con Monza, dettato dalla positività al Coronavirus di alcuni atleti brianzoli. La Sir ha così consolidato la propria leadership portandosi a 39 punti in 14 gare giocate, mentre Civitanova, ferma a 31 punti in 13 partite disputate, resta la prima inseguitrice.
    Gli uomini di Fefè De Giorgi sono tornati al lavoro oggi, dopo una domenica di riposo. Messo in archivio il primo tampone settimanale anti-Covid, effettuato alle 8.30, la squadra ha trascorso la mattinata in sala pesi divisa in due gruppi. Nel pomeriggio, invece, è in scaletta alle 17 un allenamento tecnico per tutti. 
    Questo il programma completo:Lunedì: pesi – tecnicaMartedì: riposo – tecnica – partenza per PerugiaMercoledì: tecnica – 5ª ritorno SuperLega vs Perugia (ore 18, Pala Barton – Perugia)Giovedì: riposo – pesi + tecnicaVenerdì: tecnica – riposoSabato: riposo – tecnicaDomenica: tecnica – 6ª ritorno SuperLega vs Piacenza (ore 18, Eurosuole Forum – Civitanova Marche)
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna, Daniele Sottile e il difficile momento: “Grossa difficoltà più mentale che tecnica”

    Di Redazione
    Dopo la sfida persa con il Consar Ravenna il capitano e palleggiatore della Top Volley Cisterna ha parlato del momento negativo che la squadra sta attraversando. «È molto difficile farsi un’idea della situazione che stiamo vivendo, lo dico perché siamo partiti con grande entusiasmo, pensavamo di poter ambire a qualcosa in più rispetto agli ultimi anni in cui avevamo sempre lottato e faticato però purtroppo la stagione è iniziata con mille problematiche e poi si sa che il campionato italiano non ti permette di avere pause – ha spiegato Daniele Sottile ad After Hours, la Superlega di notte, il programma di Andrea Zorzi e Andrea Brogioni – Noi purtroppo abbiamo iniziato a perdere fin da subito, in queste situazioni si creano altre dinamiche che vanno al di fuori della tecnica e della tattica, noi stiamo combattendo e lottando con le teste di 13 giocatori che sono in grossa difficoltà più mentale che tecnica in questo momento».  
    Poi Sottile risponde alle domande: «Il mio ruolo? Quest’anno partivo da dietro per aiutare Seganov a inserirsi, il problema è che sia io che lui abbiamo grosse difficoltà: inutile nascondersi e negare l’evidenza. Siamo tutti in difficoltà, poi ci sono partite in cui qualcuno riesce a fare un’ottima prestazione ma in questo campionato se non si è tutti al 100% è difficile venirne fuori».  
    Il palleggiatore viene stimolato poi sul ricordo delle Olimpiadi di Rio dove ha conquistato la medaglia d’argento e su chi potrebbe essere il secondo regista della Nazionale. «L’esperienza olimpica di Rio mi fa tornare un po’ il sorriso, ricordo momenti splendidi di un grande gruppo: siamo arrivati vicini a qualcosa di notevole e, anche a distanza di tempo, c’è sempre un pizzico di rammarico perché eravamo pronti per prenderci l’oro ma poi ci sono anche gli avversari e comunque resta il fatto che abbiamo fatto un grandissimo percorso. Giannelli è un punto fermo ma ci sono altri che stanno facendo un grande campionato, penso a Sbertoli che è cresciuto tantissimo, ma anche Travica e Saitta stanno facendo un grande campionato, poi sarà chiaramente il commissario tecnico a fare le sue scelte».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO