consigliato per te

  • in

    Grande festa per la presentazione di Perugia, Lorenzetti: “È un nuovo inizio non semplice”

    Sono arrivati a due a due i giocatori della Sir Susa Vim Perugia, a bordo delle loro nuove e fiammanti auto Toyota C-HR plug in, sono entrati passando sotto un autentico “tunnel umano” dei ragazzi del settore giovanile bianconero… i Block Devils, a quattro giorni dal via del campionato di Superlega si sono presentati ai tifosi nel corso di una serata a dir poco spettacolare, condotta dalla nuova voce del PalaEvangelisti, Giuseppe Baratta.

    Saluti istituzionali in apertura della presentazione, con Bruno Bellarosa, responsabile marketing di Toy Motor di Perugia che ha dato subito la parola al patron bianconero Gino Sirci, sul palco insieme al titolare della concessionaria Toy Motor della provincia Perugia, Pierfranco D’Attoma. La presentazione all’interno dello showroom sancisce una nuova partnership tra il club Campione d’Italia in carica e la concessionaria.

    Una presentazione che quest’anno parte nel migliore dei modi, con un trofeo già conquistato prima dell’inizio della regular season.

    “Abbiamo cominciato benissimo e abbiamo dato una notizia: Perugia continua!” Ha detto il Presidente Gino Sirci definendo la vittoria della Supercoppa un importante segno di continuità di risultati, cosa non facile per una squadra che lo scorso anno ha vinto tutto.

    Musica, djset e un maxischermo in cui sono state proiettate le immagini dei più bei successi raggiunti dal club hanno fatto da cornice all’evento. A salire sul palco, prima di tutto lo staff tecnico e medico della squadra, guidato dal “condottiero”, coach Angelo Lorenzetti: “è un nuovo inizio non semplice – ha detto ai tifosi, presenti in massa – puntiamo sempre a salire in alto per “rovinare i piani” degli altri. Non so se siamo i più bravi, ma siamo uno staff che lavora molto!”.

    E poi loro, i giocatori: il nuovo roster della Sir Susa Vim Perugia. “Questa presentazione è tanta roba! – ha detto capitan Giannelli – sono veramente contento di vedere cosi tanta gente. Sono stati tre anni stupendi e speriamo di continuare a regalarvi emozioni e successi”.

    Uno per uno i ragazzi hanno salutato i tifosi, raccontando aneddoti e parlando un po’ di se stessi… tra emozioni e divertenti sketch: tra i volti nuovi, lo schiacciatore Yuki Ishikawa ha confessato ai tifosi il suo grande amore per la pasta italiana e il suo compagno di reparto, Nicola Cianciotta, barese per la prima volta in un club (e che club!) lontano dalla sua Puglia…. ha deliziato i presenti con la ricetta delle orecchiette.

    La serata si è conclusa con applausi, cori e foto di rito, ma ha riservato anche una chicca all’esterno dello showroom: lo spettacolo acrobatico a cura degli artisti della compagnia Kronos.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona presenta squadre e maglie, Fanini: “Stiamo costruendo un ambiente fondato su valori virtuosi”

    In una serata dedicata alla pallavolo e all’intrattenimento, con il Teatro Ristori a fare da cornice per il secondo anno consecutivo, Verona Volley ha presentato la squadra per la stagione 2024-2025, composta da 14 giocatori e l’intero staff tecnico. Questa sarà la seconda stagione in cui il team sarà affiancato dal title sponsor Pastificio Rana. Durante l’evento sono state anche presentate le nuove, affascinanti divise che saranno indossate nei campi della SuperLega. “Shoot for the Stars”, ovvero “Ambire alle stelle”, è stato il claim scelto per l’occasione, un motto che accompagnerà l’intera stagione sportiva.

    Un roster che è stato costruito nel segno della continuità, linea adottata dal Club, che in questi anni ha avviato un processo di consolidamento significativo. La forza del gruppo, l’unità d’intenti e l’entusiasmo rappresentano i fattori determinanti nell’ottica di una costante crescita e che stanno alla base della filosofia di Verona Volley, che ricerca caratteristiche precise nei suoi atleti. I nuovi innesti sono rappresentati dal palleggiatore russo Konstantin Abaev e dal centrale Marco Vitelli, oltre al ritorno di Mads Jensen e all’arrivo dello schiacciatore Martin Chevalier. Rinforzi mirati che si aggiungono a una squadra che ha avuto conferme notevoli, partendo da quelle di capitan Mozic, che ha siglato il prolungamento fino al 2027, e di Keita, passando per i rinnovi di Spirito, Cortesia, Sani, Zanotti e Bonisoli. 

    Una strategia che permette uno sviluppo continuo sia sul piano sportivo, con un gruppo sempre più coeso, sia sul piano societario, grazie a una comunità di partner che sostiene costantemente il progetto del Club, condividendone valori e principi. Il legame con il territorio e la comunità locale è parte integrante di questo percorso, che il Pastificio Rana ha messo al centro sin dall’inizio, contribuendo attivamente alla crescita del progetto e al rafforzamento del senso di appartenenza.”

    Una visione condivisa e sottolineata dall’azionista di maggioranza Dimitar Ratchev e dal presidente Stefano Fanini, che ha detto: “Cominciamo una nuova stagione con un rinnovato entusiasmo e consapevoli di aver costruito una rete ancora più solida formata da squadra, staff, partner, tifosi e una città intera. Questa è la carica necessaria per spingerci in avanti e aggiungere un ulteriore tassello al nostro processo di crescita, che incrementiamo ogni giorno con impegno e passione.

    Abbiamo la responsabilità di tenere alto il nome di Verona, prima di tutto nei confronti della famiglia Rana, con cui abbiamo un dialogo quotidiano e siamo orientati verso il raggiungimento di importanti obiettivi comuni per lo sviluppo della nostra comunità. Stiamo costruendo un ambiente fondato su valori virtuosi che accomunano tutti, dalla prima squadra a tutti i ragazzi che fanno parte del Settore Giovanile”.

    E a un anno dall’inizio di questa partnership con Verona Volley, Giovanni Rana Jr. (Innovation Manager del Pastificio Rana), ha voluto fare il punto su quanto si è costruito e sui risultati raggiunti grazie a questo progetto. “È trascorso un anno dall’inizio di questa straordinaria avventura e, con grande orgoglio, possiamo affermare che il progetto ha registrato una crescita costante. Il numero di appassionati è aumentato moltissimo e il palazzetto è sempre più colmo di tifosi. Il Forum di Verona, infatti, si è posizionato al terzo posto in Italia per affluenza di spettatori. Un traguardo eccezionale fatto di persone, che si sono avvicinate a questo sport con la voglia di divertirsi, di viversi un momento di gioia insieme alla famiglia ed agli amici in un ambiente positivo ed elettrizzante.  

    Inoltre, nuovi partner si sono aggiunti a questo percorso ognuno desideroso di contribuire non solo economicamente, ma anche con idee ed entusiasmo, condividendo l’obiettivo comune di far crescere ulteriormente questo progetto. Insieme, partner e tifosi, siamo pronti a supportare questa squadra, composta da giovani giocatori con potenzialità straordinarie, in cui tutti crediamo fermamente e su cui vogliamo puntare per costruire il futuro e raggiungere nuovi traguardi”. 

    E la sinergia con il territorio è stata anche il motore del lavoro che ha portato alla realizzazione delle maglie da gara della nuova stagione, ideate sempre nel solco del racconto “La città sulla pelle” iniziato nel 2021. Quest’anno, le divise portano sopra i connotati dell’Adige e dell’Arena di Verona, simboli della ricchezza e della bellezza di Verona e protagonisti della narrazione del Club. 

    La prima maglia “Adige” indossa il tratto distintivo del giglio delle arche scaligere, con l’elemento della scala estrapolato e posto sotto al collo e il colore blu che richiama il fiume che taglia la città, rappresentato da una striscia verticale oro. Il fiume è l’oro della città, in quanto ha contribuito a creare la fortuna dello sviluppo di Verona.

    La seconda maglia “Impeto” riporta una scala ripetuta e invertita per formare la V di Verona e il colore bianco dell’increspatura che la forza dell’acqua dell’Adige produce. Il bianco è intervallato all’oro, con l’arca scaligera posta sotto al collo come amuleto della squadra.

    La terza maglia “Opera”, invece, è la special edition total black, con finiture in oro. Un richiamo all’eleganza tipica delle prime rappresentazioni al festival lirico dell’Arena di Verona.

    Le tre divise presentate sul palco sono state indossate da una rappresentanza delle squadre U19, U17 e U15 del Settore Giovanile, e saranno messe all’asta per sostenere un progetto di beneficenza, e sempre sul palco sono stati chiamati tutti coloro i quali hanno partecipato al contest aperto la scorsa stagione per il disegno della maglia. 

    Dopo lo svelamento dei tre Kit, la madrina e presentatrice della serata Rachele Sangiuliano, coadiuvata dalla voce del palazzetto Giordano Sampietri, ha dato il via alla presentazione dei giganti della SuperLega che, attraverso uno Stargate di luce, hanno raggiunto il palcoscenico correndo su una passerella che tagliava la platea. E ad attendere Mozic e compagni c’erano i bambini del Minivolley che, come in un passaggio ideale tra presente e futuro, hanno consegnato ai singoli giocatori la loro maglia ufficiale. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova, Bettio in vista dell’inizio della Superlega: “La sorpresa sarà la versatilità della squadra”

    Nella mattina di giovedì 26 settembre si è tenuta la conferenza stampa della prima squadra della Sonepar Padova in vista dell’imminente inizio dell’80ª stagione di SuperLega 2024-25. La scelta del luogo, la Loggia e Odeo Cornaro, non è stata casuale: da diverse stagioni, infatti, la società bianconera ha deciso di organizzare le conferenze stampa in alcuni dei luoghi più storici e iconici di Padova, con l’obiettivo di valorizzare la città e rafforzare il legame profondo tra il club e il territorio. Questo legame è ulteriormente rappresentato dal logo “Padova Picta” sulle divise della squadra, simbolo dell’unione tra sport e promozione del patrimonio culturale. 

    Nel corso della conferenza stampa sono intervenuti il padrone di casa, l’Assessore allo Sport del Comune di Padova, Diego Bonavina, il Presidente di Pallavolo Padova, Giancarlo Bettio, e Massimo Vecchio, Responsabile Marketing di Sonepar per l’Area Business Nord, nuovo title sponsor bianconero. A conclusione, coach Jacopo Cuttini si è rivolto alla platea per condividere aspettative e obiettivi per la prossima stagione.

    Durante la conferenza stampa, sono state ufficialmente presentate alla città le nuove divise di Sonepar Padova, già svelate in anteprima durante la Serata di Presentazione del Team 2024-25 alla Kioene Arena. 

    La stagione di SuperLega prenderà avvio per la compagine bianconera sabato 28 settembre alle ore 20:30, in trasferta a Civitanova all’Eurosuole Forum, contro la Lube, con la partita trasmessa in diretta su Rai Sport e VBTV. La prima partita in casa si terrà invece domenica 6 ottobre, alle ore 17:00, alla Kioene Arena, e vedrà Sonepar Padova affrontare Sir Susa Vim Perugia.

    Assessore allo Sport Diego Bonavina: “Il legame tra il Comune di Padova e la società di Pallavolo Padova è significativo sotto molti punti di vista. Innanzitutto, la squadra porta il nome di Padova in giro per l’Italia, un aspetto di cui siamo estremamente orgogliosi. Quando Sonepar Padova gioca nei vari palazzetti di tutta Italia o viene trasmessa in televisione, è la città di Padova ad essere rappresentata. Siamo consapevoli che questo contribuisce anche al turismo sportivo, un fattore di grande rilevanza per la nostra città.

    Inoltre, dal punto di vista sportivo, Sonepar Padova è una realtà di altissimo livello. È una delle 12 squadre italiane che militano nel campionato di massima serie, uno dei tornei più prestigiosi al mondo. Questo significa che la società, attiva da oltre 50 anni, ha una struttura organizzativa eccellente e le infrastrutture adeguate per sostenere attività di questo calibro. Per tutti questi motivi, il legame tra la città di Padova e la sua squadra di pallavolo è davvero molto forte”. 

    Presidente Giancarlo Bettio: “Le aspettative per questa stagione sono positive. Finora abbiamo lavorato bene e siamo fiduciosi. Quest’anno abbiamo iniziato in anticipo e formato il gruppo con cura. I risultati delle amichevoli disputate sono stati molto incoraggianti. Stiamo continuando a lavorare, sperimentando nuovi schemi e cercando soluzioni diverse per poter sorprendere i nostri avversari, e credo che ci stiamo riuscendo. La vera sorpresa di quest’anno sarà la versatilità della squadra. In passato avevamo un sestetto ben definito, mentre ora possiamo contare su molte variabili di gioco. Questo ci permetterà di sorprendere gli avversari e conquistare punti”.

    Massimo Vecchio, Responsabile Marketing di Sonepar: “Per noi è fondamentale il connubio e l’integrazione con la città. Il nostro approccio a questo progetto non è stato guidato esclusivamente da una strategia di marketing o di visibilità del brand. Ciò che ci ha davvero motivati è stato il desiderio di immergerci, come da tradizione aziendale, nella cultura e nell’aspetto sociale della città. Le nostre radici sono a Padova: qui è iniziata la nostra avventura in Italia.

    Da allora, siamo cresciuti e oggi abbiamo il nostro quartier generale a Padova, dove lavora la maggior parte dei nostri dipendenti. Il motivo principale che ci ha spinti a diventare title sponsor di Pallavolo Padova va oltre il marketing: è legato all’integrazione e al forte legame con la città di Padova. Siamo davvero entusiasti di questo progetto e lo viviamo con grande passione”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A tutto Zimmermann: l’Italia nel cuore, gli amici, Taranto… i letti ‘olimpici’ di cartone

    Aveva lasciato un bellissimo ricordo dopo le sue esperienze positive a Perugia, Padova e Monza. Ritrovare quindi Jan Zimmermann nel progetto della Gioiella Prisma Taranto è solo il segnale che la volontà di ritornare nella sua seconda patria dopo un’esperienza estera come quella della Turchia era un obiettivo non solo dei club nostrani, bensì anche di questo ottimo regista.

    “Sono contento di essere rientrato in Italia perché in ogni esperienza fatta in questi anni mi sono sempre sentito a casa. Dopo la Germania, che è il luogo in cui sono nato e cresciuto, credo che l’Italia sia il paese che sento più vicino”.

    Foto Ufficio Stampa Kioene Padova

    Quarta esperienza, dopo Perugia, Padova e Monza. Nelle precedenti dicono che lei sia stato capace di lasciare il ricordo di una persona unica.

    “Le prime tre sono esperienze nelle quali sono stato in grado di creare delle amicizie e lasciare un buon ricordo in società. Nel periodo di Perugia ad esempio sono rimasto molto legato con Travica e Bata, a Padova con Luca Beccaro, ora assistente allenatore. A Monza non posso non citare Maar e Galassi. In generale però ho creato dei bellissimi rapporti ovunque”.

    foto Lega Volley

    Rispetto allo Zimmermann di cinque anni fa al suo arrivo in Italia, chi è Jan oggi?

    “Un ragazzo che sicuramente è cresciuto molto in questi cinque anni. Un pallavolista che in campo ha trovato più consapevolezza e che oggi scende in campo con più tranquillità e serenità e riesce ad affrontare meglio certi momenti della gara. Ogni esperienza mi ha dato molto, forse a Padova e Monza ho avuto maggiore possibilità di esprimermi in campo ed è per questo che nel mio piccolo sono riuscito ad emergere”.

    L’ultima stagione arriva persino a giocare in Turchia. Ha sentito la nostalgia dell’Italia?

    “Esattamente come senti la nostalgia di casa. Ma è stata una bellissima esperienza che porto nel cuore”.

    foto Instagram @janzi17

    Anche perché si è guadagnato la possibilità di avverare il suo sogno, ovvero giocare le Olimpiadi.

    “Parigi è stato un sogno per tutta la vita, un sogno che sono riuscito a realizzare. Le Olimpiadi restano il punto di arrivo ed un evento imparagonabile per la carriera di un atleta che gioca a pallavolo. È un’esperienza completamente diversa rispetto alle altre”.

    Cosa ricorda di così unico in quei giorni?

    “Tutto. Mi creda, si vive dentro un sogno e qualsiasi cosa acquista valore”

    foto Instagram @janzi17

    Quindi Zimmermann ha gradito anche i letti in cartone e il ventilatore in camera che tanto ha fatto disperare alcune nazioni.

    “Posso fare una battuta? Per giocare le Olimpiadi io avrei sopportato anche sei mesi di letti di cartone e temperature ben più alte di quelle percepite a Parigi. Le rivivrei subito se mi garantissero di poter passare dei giorni così belli”.

    Ho visto che ha tatuato i cinque cerchi.

    “Subito dopo la fine. Il ricordo di un’esperienza unica, per la gioia di mamma che non ama molto i tatuaggi, ma ha capito perfettamente (ride n.d.r.)”.

    foto Instagram @janzi17

    Ora però la testa è a Taranto. 

    “L’impatto è stato molto buono. È il posto perfetto in cui recuperare le emozioni del post Parigi, anche perché non ho avuto tanto tempo per fare le vacanze dopo la fine delle Olimpiadi. Quindi a Taranto mi sono consolato con un bellissimo ambiente, un bellissimo clima e il mare che aiuta sempre”.

    foto Gioiella Prisma Taranto

    Cosa diciamo della squadra?

    “Mi piace molto. Ho ritrovato Pippo (Lanza n.d.r.) con cui abbiamo legato nel periodo di Perugia e per il resto sono contento della squadra che è stata allestita”.

    Per lei cosa rappresenta questa stagione?

    “Rappresenta un passo avanti per la mia carriera. Sono stato voluto e benvoluto da subito, quindi ho scelto di far parte di questo progetto con entusiasmo. L’obiettivo personale è di essere uno dei giocatori importanti, sul quale la squadra si appoggia. Voglio poter essere un leader per questa squadra e poter dare sempre una mano”.

    foto Gioiella Prisma Taranto

    Curiosità: lei è uno dei pochi pallavolisti che produce podcast.

    “Sì, si chiama Lucky Experience e lo trasmettiamo assieme al mio amico Moritz Liss. L’idea è quella di parlare di pallavolo, della carriera di Moritz che è un manager e in generale della vita di entrambi. Mi piace poter diffondere la pallavolo anche attraverso un qualcosa come i podcast”.

    Di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Taranto-Milano, Boninfante: “Obiettivo? Scendere sempre in campo per vincere”

    Domenica alle 17.00, il PalaMazzola si prepara ad accogliere una sfida imperdibile per tutti gli appassionati di volley: la Gioiella Prisma Taranto scenderà in campo contro l’Allianz Milano per il match inaugurale dell’80° campionato di Superlega Credem Banca.

    Con l’entusiasmo di 980 abbonati pronti a sostenere la squadra, si preannuncia un’atmosfera elettrizzante, degna delle grandi occasioni. La Gioiella Prisma Taranto si appresta a questa sfida con grande determinazione e voglia di dimostrare tutto il proprio valore.

    “L’avvio del campionato è finalmente arrivato – dichiara coach Boninfante – dopo tanti test match e allenamenti, si comincia ufficialmente. Sarà un campionato difficile per tutti, non solo per noi, perché il livello è alto e le squadre migliorano ogni anno”.

    “Il nostro obiettivo sarà sempre scendere in campo con la voglia di vincere, di provarci fino in fondo, ma naturalmente ci sono anche gli avversari, e a fine stagione tireremo le somme. La squadra è stata preparata bene, siamo cresciuti e cresceremo ancora durante l’anno, anche perché ci sono elementi con poca esperienza da titolari, che hanno bisogno di un normale processo di crescita. Noi dello staff, insieme alla società e all’ambiente, dovremo essere bravi a supportarli e aiutarli, perché hanno tanta voglia di fare e tanta qualità. 

    “Milano? Che dire, è una squadra di alto livello, gioca la Champions League e ha un ottimo allenatore, quindi sarà una bella sfida per noi. Hanno un roster di tutto rispetto e quest’anno hanno aggiunto valore anche alle seconde linee, se così si possono chiamare: ad esempio, hanno quattro schiacciatori di altissimo livello”. 

    “Per quanto riguarda il mio esordio in Superlega, non ci ho pensato molto, forse anche perché ci ho passato tanti anni nella categoria quando giocavo. Stare in panchina in Superlega sarà sicuramente emozionante, ma spero che le emozioni arrivino dalle vittorie, più che dall’esordio in sé”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Show al PalaPanini: prima test con Milano (finito 2-2), poi presentazione di Modena

    Prima l’amichevole con Milano (terminata 2-2) e poi la presentazione ufficiale della Valsa Group Modena Volley che domenica inizierà il campionato affrontando Piacenza in trasferta alle ore 16. Ad accogliere giocatori e staff, oltre 2000 tifosi che hanno riempito gli spalti del PalaPanini con la solita carica e passione.

    foto Modena Volley

    A condurre la serata i giornalisti Monica Peruzzi di Sky TG 24 e Fabrizio Monari. Dopo il caloroso benvenuto rivolto a pubblico, sponsor e settore giovanile, è entrato subito in campo il Presidente Giulia Gabana e successivamente hanno fatto il loro ingresso il Vice Presidente Michele Storci, il nuovo Assessore allo Sport Andrea Bortolamasi, il Ds Alberto Casadei e il Coach Alberto Giuliani.

    E’ stato poi il momento della squadra, cominciando dal capitano Luciano De Cecco e dal libero Filippo Federici, seguiti dal resto del gruppo composto dai nuovi Simone Anzani, Jacopo Massari, Pardo Mati, Paul Buchegger, José Miguel Gutierrez e Ahmed Ikhbayri e dai confermati Giovanni Sanguinetti, Riccardo Gollini, Dragan Stankovic, Tommaso Rinaldi e Vlad Davyskiba. Grande commozione per il ricordo, da parte del Presidente Giulia Gabana e del Dg Sartoretti, di Andrea Parenti, dirigente di Modena Volley recentemente scomparso il cui nome resterà inciso sulla manica sinistra della maglia ufficiale per tutta la stagione.

    foto Modena Volley

    La presentazione si è poi conclusa con il saluto e i ringraziamenti del Direttore Generale Andrea Sartoretti e l’ingresso in campo di tutto il settore giovanile e lo staff di Modena Volley. 

    La serata è proseguita sia presso il nuovo Time Out – Bar & Store che con la festa organizzata nel piazzale del PalaPanini con la musica di Dj Brunito e i panini offerti da Villani Salumi. Il grazie di Modena Volley va ai numerosi tifosi presenti e ai partner che hanno reso possibile la splendida serata: Cathedrali Pasticceria, Villani Salumi, Valsa Group, Cantine Paltrinieri, Acetaia Giusti e Acqua Monte Cimone.

    foto Modena Volley

    VALSA GROUP MODENA – ALLIANZ MILANO 2-2(21-25, 25-22, 20-25, 26-24)VALSA GROUP MODENA: De Cecco, Buchegger 11, Gutierrez 12, Rinaldi 16, Anzani 5, Sanguinetti 9, Massari 1, Meijs 1, Stankovic 3, Ikhbayri 4, Federici (L), Gollini (L2). All Alberto Giuliani. Ass. Nicolò Zanini.ALLIANZ MILANO: Porro 1, Reggers 12, Kazijski 11, Louati 3, Piano 4, Schnitzer 3, Caneschi 6, Larizza 4, Catania (L), Staforini (L2), Zonta 1, Barotto 13, Gardini 3, Otsuka 4. All. Roberto Piazza. Ass. Nicola Daldello.

    Note: Durata set 23’ 28’ 26’ 26’ per un’ora e 43 minuti.Muri punto Milano 8, Modena 5. Battute punto Milano 4 con 20 errori, Modena 2 con 23 errori. Attacco punto Milano 53%, Modena 50%. Ricezione positiva Milano 54% (28% perfetta). Modena 66% (39%).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Mint Vero Volley Monza è cambiata tanto, ma resta ambiziosa e competitiva

    Dopo la straordinaria passata stagione che l’ha vista protagonista fino al secondo posto alle Finali Scudetto, la MINT Vero Volley Monza è pronta a vivere un’altra entusiasmante annata – l’undicesima – nel campionato di SuperLega Credem Banca.

    Tanti i nuovi volti a partire dallo staff che andrà ad affiancare il confermato head coach Massimo Eccheli; accanto a lui in panchina siederanno le new entries, Antonello Andriani e Riccardo Lugli in arrivo rispettivamente da Taranto e Neuchatel. Non sono novità per il Consorzio, invece, Silvio Colnago e Danilo Contrario che dalla squadra femminile tornano al team maschile per la parte atletica e le statistiche mentre è stata confermata in toto la squadra medica.

    Nel roster, anche questa stagione Monza potrà contare su importanti punti fermi quali il regista brasiliano Fernando Kreling, la coppia di centrali tutta made in Italy Thomas Beretta-Gabriele Di Martino, il libero cresciuto tra le fila Vero Volley Marco Gaggini e l’opposto canadese Arthur Szwarc.

    Sono pronti a dare spettacolo in campo i cinque nuovi schiacciatori: Osmany Juantorena arrivato da Modena con tutta la sua esperienza, Ivan Zaytzev da Civitanova, il finlandese Luka Marttilanuovamente agli ordini di coach Eccheli, il talentuoso tedesco Erik Rohrs e il giovanissimo coreano Woo-jin Lee.

    L’americano Taylor Averill, fresco di bronzo olimpico, porterà al centro tutto il suo carisma e personalità supportato da Leandro Mosca, lo scorso anno tra le fila di Verona. Un rientro dalla Francia con Ibrahim Lawani tra gli opposti insieme a Szwarc. Infine due giovani atleti dalla A2: Filippo Mancini, classe 2004, sarà al fianco di Kreling mentre Matteo Picchio da Cantù affiancherà Gaggini nel ruolo di libero.

    Le ambizioni sono alte con Monza che quest’anno per la prima volta disputerà la CEV Champions League, oltre a puntare nuovamente a qualificarsi per la Final Four di Coppa Italia.

    foto Vero Volley

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mint ancora al fianco di Vero Volley come title sponsor della prima squadra maschile

    MINT e Vero Volley rinnovano la loro partnership, che diventa sempre più forte. La prima squadra maschile del Consorzio, protagonista in questa stagione nel campionato di SuperLega Credem Banca e, per la prima volta nella sua storia, nella CEV Champions League, proseguirà il sodalizio con la realtà leader mondiale nel settore dell’Advertising Resource Management e continuerà a chiamarsi MINT Vero Volley Monza.

    Per le prossime tre stagioni, infatti, MINT sarà ancora Title Sponsor del team maschile, dopo aver già lasciato il segno sulla maglia della prima squadra femminile del Consorzio. Il brand continuerà quindi a sostenere da vicino Vero Volley, dopo una stagione straordinaria che ha visto la squadra maschile raggiungere ben tre finali: Scudetto, Coppa Italia e Supercoppa.

    La partnership tra MINT e Vero Volley si fonda su una forte condivisione di valori e sulla centralità dell’individuo in tutte le attività umane. La collaborazione prevede numerose iniziative congiunte, con particolare attenzione alla promozione della pallavolo e della pratica sportiva a tutti i livelli, dai più giovani fino agli adulti. Insieme, le due realtà esploreranno tematiche legate all’impatto positivo dello sport sulle “life skills” dei suoi praticanti, oltre ad aspetti di carattere sociale. Ma non solo: al centro della relazione c’è anche l’esperienza di chi vive lo sport fuori dal campo, che si tratti di genitori, appassionati o tifosi.

    Questi obiettivi sono da sempre al cuore dell’impegno del Consorzio, che quotidianamente, attraverso le sue attività, promuove i più alti valori dello sport ai propri atleti, tifosi e partecipanti ai diversi eventi, presentandosi con una visione innovativa, digitale, moderna e inclusiva, in linea con quella di MINT. Per queste ragioni, le due realtà continueranno a sviluppare numerosi progetti comuni: perché, come dice il detto, “l’unione fa la forza” e MINT e Vero Volley hanno importanti traguardi da raggiungere insieme.

    ALESSANDRA MARZARI, PRESIDENTE CONSORZIO VERO VOLLEY: “È con emozione e grande soddisfazione che possiamo annunciare il rinnovo della partnership con MINT, un’azienda innovativa che ci è già stata vicina l’anno scorso e con cui abbiamo condiviso un’annata agonistica straordinaria. Quella tra noi e MINT è una visione comune anche per quanto riguarda i nostri valori, tutte le nostre attività sportive e i diversi progetti che in qualche modo accarezzano soltanto l’attività sportiva per svilupparsi, poi, in altri campi. Tutto questo rende MINT un partner davvero prezioso per il Consorzio Vero Volley”.

    CARLO DE MATTEO, CO-FOUNDER & CHIEF OPERATING OFFICER, MINT: “Siamo estremamente orgogliosi di annunciare il rinnovo della partnership tra MINT e il Consorzio Vero Volley, un legame che si basa su valori profondamente condivisi e aspirazioni comuni. Mentre MINT continua a crescere e ad espandere la propria presenza internazionale, riconosciamo in Vero Volley un partner che condivide la nostra ambizione di eccellere globalmente senza perdere di vista l’importanza della partecipazione locale. Ciò che realmente ci unisce è infatti la convinzione che il vero successo si misuri nell’impatto positivo che generiamo, dentro e fuori dal campo: l’impegno del Consorzio con i giovani atleti e nelle scuole promuove infatti la crescita personale e di team, valori che sono fondamentali anche nel nostro approccio al business. Siamo entusiasti di continuare questo viaggio insieme”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO