consigliato per te

  • in

    Tonno Callipo, scatta l’ora X! Oggi pomeriggio a Monza a caccia della vittoria

    Di Redazione
    Ritorna a calcare il mondoflex della Superlega dopo 31 giorni la Tonno Callipo Calabria: oggi pomeriggio alle ore 18.00 diretta sulla piattaforma Eleven Sports (servizio a pagamento) la squadra di coach Baldovin affronta all’Arena di Monza la Vero Volley. Si tratta di gara-1 dei quarti dei play off scudetto, che aprirà la serie di due partite su tre da vincere, necessaria per stabilire la semifinalista per l’assegnazione del tricolore. Gara-2, Vibo-Monza, è poi in programma domenica 14 marzo alle ore 15.45 al PalaMaiata con diretta su RaiSport . Eventuale gara-3 nuovamente in Brianza essendo Monza la squadra con la migliore classifica al termine della regular season.
    La Tonno Callipo Calabria, che parteciperà per la sesta volta ai quarti dei play off nella sua storia, ha lavorato sodo in questo mese che l’ha separata dalla chiusura della regular season. Dopo la vittoria contro Civitanova il 6 febbraio scorso, la squadra di Baldovin ha staccato solo per qualche giorno ritornando subito concentrata in palestra in vista della sfida con Monza. Programma con allenamenti quotidiani, anche con doppie sedute, compresi due test amichevoli per mantenere il ritmo-gara. Come ha avvertito capitan Saitta alla vigilia servirà determinazione, spensieratezza e voglia di vincere, virtù messe in mostra dal gruppo giallorosso soprattutto fino allo scorso dicembre. Ora bisognerà sfoderarle nuovamente per giocarsi fino in fondo il traguardo chiamato semifinali scudetto, un altro obiettivo che renderebbe indimenticabile questa stagione 2020-2021, già contraddistinta dallo storico quinto posto, mai ottenuto nei precedenti tredici tornei di A1.
    Ovviamente al di là della rete ha identiche ambizioni dell’altra squadra-rivelazione del campionato, la Vero Volley Monza, che ha soffiato ai calabresi il quarto posto proprio sul filo di lana, all’ultima giornata giocata addirittura dopo la fine della regular season, il 10 febbraio scorso ospitando Verona. In realtà si trattava del recupero della terza giornata di ritorno non giocata per casi di Covid che hanno alterato e non poco il calendario dei brianzoli. Monza è guidata da coach Massimo Eccheli, promosso dal settore giovanile e che ha esordito al posto dell’esonerato Fabio Soli contro l’Itas Trentino, la settimana prima del match di andata (era l’8/a giornata) a Vibo. In quell’occasione Monza vinse in modo roboante, superando in casa i titolati campioni trentini per 3-2.
    L’AVVERSARIOLa squadra brianzola ha concluso in quarta posizione (con 39 punti). In totale 14 vittorie (8 in casa e 6 fuori) e 8 sconfitte (3 in casa e 5 fuori). In particolare da gennaio in poi i lombardi hanno disputato dieci gare con sei vittorie (Cisterna, Ravenna in casa, Vibo, Ravenna fuori casa, Perugia e Verona) e quattro sconfitte (Trentino, Civitanova, Modena e Piacenza). Per comprendere il percorso a dir poco bizzarro di Monza basti pensare che contro Ravenna si è ritrovata a disputare la gara di andata e ritorno a distanza di soli 17 giorni. Tra le vittorie prestigiose non solo quella anzidetta contro Trentino, ma anche il colpo a Modena all’esordio del torneo per 3-1 e con l’identico risultato anche nella gara di andata a Piacenza. Poi addirittura l’enplein contro Perugia con ben 6 punti, anche se nella gara di ritorno gli umbri si sono votati al risparmio di energie per gli impegni europei ed ormai aritmeticamente primi, mollando quindi gli ormeggi.
    Passando all’organico rossoblù c’è da dire che, come annunciato ieri dalla società del presidente Alessandra Marzari, è stato ulteriormente arricchito di talento con l’arrivo del giovane centrale polacco classe ’99 Mateusz Poreba, che già oggi sarà a disposizione di Eccheli. Tra le punte di diamante del roster c’è il forte opposto bosniaco naturalizzato turco Lagumdzija (211 cm di altezza), fin dagli inizi del campionato nelle prime posizioni della classifica di rendimento degli schiacciatori e piazzatosi alla fine in settima posizione con 347 punti (di cui 24 ace). Autentico mattatore il turco nella gara di ritorno vinta contro la Callipo lo scorso 19 gennaio. Altro pezzo da novanta è il nazionale Pippo Lanza (218 punti, 18 ace), approdato a Monza il 9 ottobre scorso dopo la querelle con Perugia, arrivato a dare manforte nella batteria dei posti-4. In regia l’esperto argentino 38enne Orduna, alla terza stagione in Brianza, ed abile nel variare il gioco per i suoi attaccanti. Veterani della compagine lombarda sono il centrale Thomas Beretta, 100 punti realizzati a fine regular season, alla sesta stagione in biancorosso ed il forte schiacciatore ceco Dzavoronok (23 anni e ben 325 punti finali) ottavo in classifica generale degli schiacciatori, elemento imprescindibile nello scacchiere tecnico-tattico del roster lombardo. Al centro importante investimento con l’americano Max Holt, arrivato da Modena, che ha chiuso con 116 punti di cui 12 ace. Mentre è alla seconda stagione a Monza il centrale Galassi (13esimo in classifica generale dei centrali), elemento alquanto affidabile, autore di ben 150 punti. Il libero è il 21enne Federici alla seconda stagione a Monza. A completare la rosa Falgari, Brunetti, Ramirez, Davyskiba, Calligaro e l’ultimo arrivato Poreba. Insomma una Monza assolutamente temibile, molto forte nella correlazione muro-difesa e molto abile in battuta, prova ne sia il dato degli ace: ben 140 battute vincenti contro le 108 della Tonno Callipo.
    PRECEDENTISono 10 i precedenti in Superlega (7 successi Monza, 3 successi Vibo Valentia). In questo conteggio è compresa anche la vittoria dello scorso 13 settembre di Monza, che ha ospitato Vibo per la prima giornata degli ottavi di Coppa Italia, vincendo 3-0 (parziali a 18, 19, 19). Nella gara di andata di questa stagione, l’1 novembre scorso, successo interno di Vibo per 3-1 (parziali 25-19, 18-25, 25-22, 25-22). Al ritorno, 19 gennaio, risposta brianzola con identico risultato (21-25, 25-21, 25-18, 25-21)Nella scorsa stagione, 2019-2020, a causa della pandemia si giocò soltanto la gara di andata (alla 12esima giornata) Callipo-Vero Volley, con vittoria in trasferta dei brianzoli 3-2 (25-21, 18-25, 25-16, 23-25, 15-11). Enplein dei lombardi nella stagione precedente, 2018-2019: alla terza di andata (28 ottobre 2028) Monza passa 3-1 al PalaValentia in rimonta, dopo che i calabresi avevano vinto il primo set (25-23), imponendosi per 25-23, 25-20, 25-16. Di rilievo i 20 punti di Al Hachdadi che però non sono bastati, poiché aveva fatto meglio lo schiacciatore di Monza, Dzavoronok con 21 punti. Bis al ritorno con la squadra lombarda che vince in casa 3-0 (25-19, 25-21, 25-17). 
    Vibo interrompe la striscia di tre vittorie lombarde imponendosi nella 4/a di andata della stagione 2017-2018 in trasferta (ed è anche l’ultima vittoria a Monza per la Callipo): 3-1 il risultato a favore dei calabresi allenati da coach Tubertini, con 18 punti di Antonov, contro i brianzoli allenati di coach Falasca. Rivincita biancorossa al ritorno al tie break (23-25, 17-25, 25-17, 25-23, 14-16) con 22 punti sempre di Dzavoronok e di Finger, nonostante la squadra passata intanto sotto la guida di Valentini era stata abile a pareggiare sotto 2-0. Gli ultimi due precedenti risalgono alla stagione 2016-2017, entrambi vinti ancora da Monza di coach Falasca, mentre in panchina siede Kantor. 3-1 nella gara di andata Monza-Vibo (15-25, 25-17, 25-21, 25-11), con ben 18 punti, vani, di Michalovic per la Callipo; e 3-0 al PalaValentia con i brianzoli che passano per 25-20, 25-19 e 25-22.
    ULTIMA VITTORIA VIBO A MONZA: stagione 2017-2018 (precisamente il 29 ottobre 2017) Monza-Vibo 1-3 (25-22, 23-25, 23-25, 21-25).ULTIMA VITTORIA MONZA IN CASA: stagione 2020-2021 (martedì 19 gennaio 2021) Monza-Vibo 3-1 (21-25, 25-21, 25-18, 25-21)
    EX: Marco Rizzo (Tonno Callipo) a Monza dal 2015 al 2019.
    PROBABILI FORMAZIONI
    MONZA: Orduna-Lagumdzija, Galassi-Holt, Lanza-Dzavoronok, Brunetti (L). All. EccheliVIBO VALENTIA: Saitta-Abouba, Cester-Chinenyeze, Rossard-Defalco, Rizzo (L). All. BaldovinArbitri: Rapisarda e Florian.
    A CACCIA DI RECORD:Ai Play Off: Maxwell Philip Holt – 8 punti ai 300 (Vero Volley Monza).In carriera: Donovan Dzavoronok – 6 punti ai 1700 (Vero Volley Monza), Enrico Cester – 6 punti ai 2200 (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia) .
    AL TERMINE DEI QUARTI-PLAY OFF
    IN CASO DI VITTORIA. Se Vibo vincerà contro Monza, al meglio delle due gare su tre, approderà in semifinale contro la vincente di Perugia-Milano. La formula della semifinale prevede tre gare su cinque, con inizio il 28 marzo, quindi a seguire 31 marzo, 4, 7 e 11 aprile.
    IN CASO DI SCONFITTA. Se Vibo uscirà sconfitta dalla serie dei quarti, parteciperà ai play off per il 5° posto, valido per un posto in Europa. Lo farà con l’ultima in classifica a fine regular season (Cisterna), alle 3 squadre eliminate dal Turno Preliminare (Ravenna, Padova e Verona) e le altre tre eliminate dai Quarti Play Off Scudetto. Queste 8 squadre giocheranno un girone all’italiana di 7 giornate (ad iniziare dal 28 marzo e poi il 31, quindi a seguire 4, 8, 11, 14 e 18 aprile). Le prime quattro giocheranno poi Semifinali e Finale per l’assegnazione appunto del 5° posto finale assoluto di Campionato, ultima chance per arrivare in Europa approdando alla Challenge Cup.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, Lorenzetti: “Piacenza vale più del sesto posto in classifica”

    Di Redazione
    Tutto pronto in casa Itas Trentino per il primo atto dei Play Off Scudetto con Gara 1 dei Quarti di Finale che prenderanno il via domani, mercoledì 10 marzo alle ore 20.30 in diretta Rai Sport contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza. Una partita che avrà sicuramente un “gusto” particolare per il coach gialloblù Angelo Lorenzetti che sedette sulla panchina emiliana per 5 stagioni (quattro e mezzo in realtà visto l’esonero a gennaio 2012). E proprio grazie al tecnico di Fano, Piacenza conquistò il primo e unico Scudetto nell’annata 2008/2009 nella quale vinse anche la Supercoppa Italiana.
    Dopo Piacenza, Lorenzetti è passato a Modena dove è rimasto per quattro stagioni e ora, per il quinto anno a Trento, dove rimarrà anche per i prossimi due campionati: il rinnovo del contratto è arrivato nelle scorse settimane. «Sono stato certamente fortunato a lavorare per tante stagioni nella stessa società, sarebbe potuto capitare anche a Piacenza se non fossimo incappati in quella quinta stagione così sfortunata. Per rompere un rapporto ci devono essere negatività importanti, evidentemente qui a Trento non ci sono state e quando mi è stato proposto di rinnovare il contratto ho subito accettato. Adesso c’è la fiducia, ma nel nostro mestiere basta poco perchè svanisca, lavorerò costantemente», le parole di Lorenzetti rilasciata al quotidiano Libertà.
    Per lei si era anche parlato della possibilità di allenare la nazionale francese. «La possibilità c’è stata e si poteva fare anche con il doppio incarico. Ma, aldilà del regolamento che c’è in Italia più o meno condiviso in Lega Pallavolo, io sono di “vecchio stampo” e un doppio incarico non lo avrei mai accettato, bisogna avere la testa solo per una squadra».
    Quarti di finale dei play off scudetto, la sfida tra Piacenza e Trento si rinnova: che serie si aspetta? «E’ un quarto di finale della Superlega e questo già dice che saranno partite molto intense. Piacenza durante la stagione è stata penalizzata da situazioni legate al Covid che hanno portato a risultati fuori pronostico e anche i risultati di altri campi nell’ultima giornata di regular season non le sono stati favorevoli. La Gas Sales Bluenergy vale più del sesto posto in classifica e questo ci obbliga ad impegnarci al massimo in questi quarti di finale».
    Trento è anche in semifinale di Champions League: può incidere sul vostro cammino in campionato? «No, non credo che possa influire, questa è stata una stagione quantomeno anomala, siamo partiti con diverse partite poi noi siamo stati fermi per un mese causa Covid e quindi si è ripreso a giocare a ritmo forsennato. Nell’ultimo periodo abbiamo giocato meno gare e, per assurdo, la situazione non è facile da gestire soprattutto quando si è abituati a giocare tanto ed allenarsi poco. Una cosa è certa, ai giocatori che piace giocare questo è il massimo dei momenti».
    Piacenza non vince a Trento dal maggio 2009… «I numeri spesso significano qualcosa, ma questa è sempre una materia opinabile. Noi dobbiamo vivere partita dopo partita sapendo che in questo periodo, al di là della volontà di vincere, si gioca sempre al massimo e quella dopo sarà sempre la partita più importante. La legge dei grandi numeri? Speriamo non funzioni stavolta».  LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Zorzi: “La Lube? L’impressione è che si stia un po’ incasinando da sola”

    Di Redazione
    Inizia con un rinvio il cammino nei Play Off Scudetto della Cucine Lube Civitanova a causa del Covid-19. Notizia di ieri, infatti, confermata dalla società con il conseguente spostamento dei quarti di finale con la Leo Shoes Modena a domenica 14 marzo. La fresca eliminazione dalla Champions League pesa sicuramente sulle spalle dei cucinieri che dovranno cambiare sicuramente marcia in questo finale di stagione. Torna a parlarne l’ex campione azzurro Andrea Zorzi nell’intervista rilasciata al quotidiano Nazione-Carlino-Giorno Sport.
    Zorzi, come vede Civitanova dopo il ribaltone in panchina? «La vedo bene, sicuramente è un po’ scossa per l’eliminazione in Champions, ma ha tutte le carte in regola per reagire. Quello che stupisce da fuori è l’impressione che si stiano un po’ incasinando da soli. Perché è vero che dopo la vittoria in Coppa Italia la squadra non stava brillando, ma ha ragione il patron Giulianelli, cambiare allenatore è stata una scelta coraggiosa».
    La Lube è anche al centro di tante trattative di mercato. «Ecco, questo è un punto sul quale qualche dubbio mi resta, non so quanto possa essere utile un mercato così anticipato anche in ruoli chiave. È legittimo pensare al ritorno di Zaytsev, così come attendersi che un cambio di allenatore possa dare frutti. Ma mi sembra una lettura parziale: anche se sono professionisti, non so se davvero i giocatori riescano a non pensare al futuro. E può venire in mente una domanda: tutto questo era necessario?».
    De Giorgi andrà in nazionale dopo Blengini che ne ha preso il posto alla Lube. Un bel girotondo. «Spero che sia vero, ma lo sapremo ovviamente solo al momento degli annunci ufficiali. Sono convinto che Fefè abbia tutte la capacità per affrontare un momento che sarà comunque di ricambio, tra giovani che si fanno strada e la necessità di gestire la transizione perché Juantorena e lo stesso Zaytsev non sono più ragazzini. Ma il punto per me è un altro».
    Quale? «Se davvero Blengini ha scelto da tempo di tornare al club e anche il ct della nazionale femminile Davide Mazzanti, che al momento sta guidando Perugia, ha detto che non gli dispiacerebbe sedersi sulla panchina di un club di rango europeo, la considerazione che mi viene da fare è che l’incarico di allenatore di una nazionale come quella italiana, che è di primo livello, non è più considerato un punto d’arrivo, ma visto quasi come se fosse un club. Una volta non era così». LEGGI TUTTO

  • in

    I pronostici di Paolo Cozzi: Perugia, Trento e Monza le favorite di Gara 1

    Di Paolo Cozzi
    Con l’approdo di Milano ai quarti di finale si completa il tabellone dei Play Off Scudetto e da stasera scatta Gara 1, anche se per vedere in campo Cucine Lube Civitanova e Leo Shoes Modena bisognerà aspettare domenica 14 marzo, visto il rinvio dell’ultim’ora.
    Primo match è quello fra Monza e Vibo Valentia, forse le due squadre che hanno maggiormente stupito in regolare season e che hanno una storica occasione di centrare entrambe la loro prima semifinale scudetto. Si scontrano due allenatori rivelazione di questa stagione: Baldovin, che in terra calabrese si è consacrato come uno dei migliori allenatori del panorama italiano, e Eccheli che, subentrato in corsa, ha saputo toccare le corde giuste in spogliatoio motivando un gruppo che di talento ne ha sempre avuto, ma mancava di continuità. La Tonno Callipo è partita forte, poi ha subito un calo nel girone di ritorno; la Vero Volley è cresciuta di partita in partita ma ha fallito la partita chiave per le final four di Coppa Italia. Mi aspetto una partita bella, molto tattica e incerta. Il mio pronostico è Monza 65%, Vibo 35%.
    Mercoledì scende invece la prima della classe Perugia contro Milano, in un match che sulla carta dovrebbe filare liscio per gli umbri, che sullo slancio della vittoria in Champions League possono passare il turno agevolmente. Ma Milano, seppur molto discontinua in regular season, può contare su un Urnaut in crescita e su una squadra che più di una volta ha trovato l’atteggiamento giusto per tirarsi fuori da situazioni complicate. Per la Sir da capire quale opposto presenterà Heynen come titolare, ma fra le mura amiche sembra una impresa ardua impensierire la capolista. Da gustarsi lo scontro fra due palleggiatori che si giocano un posto per Tokyo. Come pronostico direi Perugia 90%, Milano 10%.
    Sembra più equilibrato il match fra Trento e Piacenza, anche se i trentini, dopo aver bucato la Coppa Italia sanno che non possono permettersi passi falsi. La Gas Sales Bluenergy non ha entusiasmato nel turno preliminare, appare senza anima e con troppi giocatori già certi di essere il passato del club emiliano… però giocare contro uno squadrone facilità l’adrenalina e la voglia di tentare il colpaccio, e i mezzi per provarci ci sono tutti.
    In casa gialloblu il prolungamento di Nimir è cosa buona e giusta, meno le ridde di voci su Lucarelli. Ma la squadra ha basi solide, un ottimo allenatore e la voglia di dimostrare che la Coppa Italia è stata uno spiacevole incidente di percorso. Trento favorita sicuramente in casa, ma Piacenza se la giocherà a viso aperto, e se i centrali dovessero trovare le giuste misure per murare Nimir… Comunque il pronostico è Trento 75%, Piacenza 25%.  LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Lavia: “Essere parte del futuro di Modena è una grande responsabilità”

    Di Roberto Zucca
    Sembrano passati secoli da quando, tre stagioni fa, il diciannovenne Daniele Lavia si affacciava per la prima sul palcoscenico della Superlega in quel di Ravenna. E invece, tre anni orsono, Daniele ha cominciato con determinazione e consapevolezza un percorso di formazione e affermazione che oggi lo portano ad essere considerato un elemento cardine di una delle società più ambiziose della Superlega, Modena Volley, e dagli addetti ai lavori uno dei giocatori su cui puntare per il futuro delle spedizioni tricolori:
    “Io ringrazio sempre quando si parla di strada fatta, nonostante sia solo l’inizio di un cammino. Sono contento che dietro il percorso si veda, come dice lei, il sacrificio compiuto”.
    Modena, una piazza non semplice. Esperimento riuscito?
    “È un esperimento che purtroppo non mi ha visto sempre disponibile a causa di qualche acciacco fisico, che fortunatamente è stato risolto. Tenevo e tengo molto a Modena, che è una piazza affascinante e complessa per la storia e i risultati che ha ottenuto. Ci accingiamo ad affrontare l’avventura dei play off, che ci vedranno di fronte a Civitanova, e che sicuramente non ha bisogno di presentazioni”.
    Foto Lega Pallavolo Serie A
    Arrivano da un cambio tecnico importante.
    “Sono comunque una grande squadra, che alle chiamate importanti risponde sempre presente con determinazione. Noi dal canto nostro, non siamo una squadra che si sottrae, anzi, ci metteremo tutto il nostro impegno per poter andare avanti nella corsa per lo scudetto”.
    Capitolo Lavia. Quando legge le parole piene di stima del suo presidente, si sente più lusingato o più responsabilizzato?
    “Responsabilizzato in primis perché fa parte del mio carattere. Sono uno che è abituato a mettere la faccia in tutto ciò che fa. Essere definito parte di un progetto futuro e ambizioso è importante, e sì, anche molto lusinghiero”.
    Modena Volley
    La Modena del futuro come la immagina?
    “La vorrei vivere, magari! Vedere il palazzetto vuoto mi spiace perché fa un effetto davvero strano. Mi è capitato in passato di vederlo gremito di pubblico ed è alienante ora che le partite vengono disputate con le voci dei soli giocatori. E poi è una città molto viva, interattiva. Ecco, mi piacerebbe poterla vivere presto nella sua interezza”.
    La lontananza dalla sua famiglia l’ha avvertita?
    “Sì, tanto. Non vedo mamma e papà quanto vorrei. Noi meridionali viviamo in generale molto il tema della distanza e con il Covid-19 sono mesi che i protocolli, giusti ma severi, ci permettono di vederci tanto ma solo attraverso il telefono. Il ritmo casa-palestra-casa posso però dirle che è scandito talvolta dai famosi ‘pacchi da giù’, anche perché la cucina di mia madre manca molto!” LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, un giocatore è positivo al Covid-19: posticipati i quarti di finale con Modena

    Foto Ufficio Stampa Cucine Lube Civitanova

    Di Redazione
    A.S. Volley Lube comunica che nel corso dei controlli previsti dal protocollo in vigore è emersa la positività al Covid-19 di un membro del gruppo squadra, che è attualmente in isolamento e asintomatico. 
    La Società rimane in contatto con le Autorità Sanitarie in attuazione dei protocolli previsti per consentire il regolare svolgimento degli allenamenti e delle gare ufficiali.
    La Lega Pallavolo Serie A, su accordo preso con entrambe le Società Cucine Lube Civitanova e Leo Shoes Modena, considerato che la sequenza dei Quarti di Finale Play Off che coinvolge le due formazioni consente lo slittamento temporale, dispone, quindi, la variazione di calendario dei Quarti tra Cucine Lube e Leo Shoes come segue:
    1a giornata Quarti di Finale Play Off SuperLega Credem BancaDomenica 14 marzo 2021, ore 17.30Cucine Lube Civitanova – Leo Shoes ModenaDiretta Eleven Sports
    2a giornata Quarti di Finale Play Off SuperLega Credem BancaMercoledì 17 marzo 2021, ore 17.30Leo Shoes Modena – Cucine Lube CivitanovaDiretta Eleven Sports
    3a giornata Quarti di Finale Play Off SuperLega Credem BancaDomenica 21 marzo 2021, ore 17.30Cucine Lube Civitanova – Leo Shoes ModenaDiretta Eleven Sports
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, un positivo nel gruppo squadra: posticipati i quarti di finale con Modena

    Foto Ufficio Stampa Cucine Lube Civitanova

    Di Redazione
    A.S. Volley Lube comunica che nel corso dei controlli previsti dal protocollo in vigore è emersa la positività al Covid-19 di un membro del gruppo squadra, che è attualmente in isolamento e asintomatico. 
    La Società rimane in contatto con le Autorità Sanitarie in attuazione dei protocolli previsti per consentire il regolare svolgimento degli allenamenti e delle gare ufficiali.
    La Lega Pallavolo Serie A, su accordo preso con entrambe le Società Cucine Lube Civitanova e Leo Shoes Modena, considerato che la sequenza dei Quarti di Finale Play Off che coinvolge le due formazioni consente lo slittamento temporale, dispone, quindi, la variazione di calendario dei Quarti tra Cucine Lube e Leo Shoes come segue:
    1a giornata Quarti di Finale Play Off SuperLega Credem BancaDomenica 14 marzo 2021, ore 17.30Cucine Lube Civitanova – Leo Shoes ModenaDiretta Eleven Sports
    2a giornata Quarti di Finale Play Off SuperLega Credem BancaMercoledì 17 marzo 2021, ore 17.30Leo Shoes Modena – Cucine Lube CivitanovaDiretta Eleven Sports
    3a giornata Quarti di Finale Play Off SuperLega Credem BancaDomenica 21 marzo 2021, ore 17.30Cucine Lube Civitanova – Leo Shoes ModenaDiretta Eleven Sports
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino, Nimir Abdel-Aziz ospite di RTTR Volley

    Di Redazione
    Sarà Nimir Abdel-Aziz l’ospite della ventottesima puntata stagionale di “RTTR Volley“: stasera alle 21 il programma, condotto da Sara Ravanelli, ospiterà in conference call l’opposto olandese, fresco di prolungamento contrattuale. Con lui si parlerà dell’attesa per la parte finale della stagione in cui l’Itas Trentino sarà impegnata nelle fasi decisive di Play Off Scudetto e Champions League.
    La trasmissione è visibile online sul sito di RTTR. Al termine andrà in onda la differita integrale del match Itas Trentino-Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-0 giocata il 20 dicembre 2020 alla BLM Group Arena.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO