consigliato per te

  • in

    Falivene dopo il no alle retrocessioni: “La stagione di Cisterna resta fallimentare”

    Foto: www.ilmessaggero.it

    Di Redazione
    La nuova formula della Superlega maschile approvata dalla Lega Pallavolo Serie A, che cancella l’unica retrocessione in Serie A2 prevista dal regolamento, avvantaggia senza dubbio la Top Volley Cisterna, al momento ultima in classifica con soli 5 punti all’attivo. Ma nel commentare le novità il giudizio del presidente del club pontino, Gianrio Falivene, resta severissimo: “Questa decisione della Lega non cancella di certo i bruttissimi risultati che abbiamo ottenuto sul campo, la nostra stagione resta fallimentare con risultati ampiamente al di sotto delle aspettative“.
    “In Lega si stava parlando di questi cambiamenti già da qualche mese – spiega Falivene – è evidente che il Covid abbia avuto un impatto notevole sull’attuale stagione di Superlega ed è altrettanto evidente che questi cambiamenti che sono stati ufficializzati ora possono essere visti a favore della nostra squadra. Ma credo proprio che si sarebbe fatto lo stesso ragionamento anche se la squadra ultima in classifica al momento fosse stata un’altra“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Asparuhov in nazionale fino al 17 gennaio in occasione delle qualificazioni europee

    Di Redazione
    Impegni internazionali per Asparuh Asparuhov. Lo schiacciatore bulgaro è partito nella mattinata di oggi per unirsi alla selezione bulgara, impegnata con le qualificazioni agli Europei.
    La Pool B, vedrà la Bulgaria sfidare Austria e Israele, rispettivamente con gare di andata il 13 e 14 gennaio, e di ritorno il 16 e 17 gennaio.
    Asparuhov non sarà quindi a disposizione di coach Stoytchev in occasione dei prossimi match contro Allianz Powervolley Milano, Top Volley Cisterna e Consar Ravenna.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il campionato cambia volto: niente retrocessioni e nuova formula per i play off

    Di Redazione
    È ufficiale: cambia la formula della Superlega maschile 2020-2021, in considerazione dell’elevato numero di rinvii e dell’incertezza sullo svolgimento del campionato. Il Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A ha approvato la revisione e riprogrammazione del planning, che si concretizza in una serie di interventi tra cui l’eliminazione dell’unica retrocessione prevista e la variazione della formula dei play off Scudetto.
    Tra le altre novità, non ci saranno dunque retrocessioni in A2 e il termine della regular season sarà anticipato al 7 febbraio (era previsto una settimana dopo), in modo da lasciare una “zona franca” di due settimane per eventuali recuperi. Inoltre, nel mese di gennaio le squadre che hanno giocatori impegnati nelle qualificazioni ai Campionati Europei dovranno comunque disputare le gare previste da calendario: una norma che tocca da vicino formazioni come Monza (che dovrà rinunciare a Adis Lagumdzija) o Ravenna (con Grozdanov).
    I Play Off inizieranno il 21 febbraio e coinvolgeranno 11 squadre su 12: nel turno preliminare si affronteranno le squadre classificate dal sesto all’undicesimo posto. Nei quarti di finale (dal 10 marzo) scenderanno in campo anche le prime 5 classificate, mentre le semifinali (dal 28 marzo) e la Finale Scudetto (dal 14 aprile) saranno gli unici turni al meglio delle 3 vittorie su 5. Per tutto l’arco dei play off non saranno consentiti rinvii dei match per casi di positività al Covid-19.
    Questo il programma completo:Turno preliminare: 8° classificata-9° classificata; 7°-10°; 6°-11° (21 febbraio, 28 febbraio, 7 marzo)Quarti di finale: 1° classificata-vincente 8/9; 4°-5°; vincente 6/11-3° classificata; 2° classificata-vincente 7/10 (10, 14 e 21 marzo)Semifinali: 28 e 31 marzo, 4,7 e 11 aprileFinale: 14, 18, 21, 24 e 27 aprile
    La dodicesima classificata al termine della regular season potrà prendere parte al play off 5° posto, insieme alle tre squadre eliminate dal turno preliminare e alle quattro eliminate dai quarti di finale. Le 8 squadre giocheranno un girone all’italiana di 7 giornate, semifinali e finale per l’assegnazione del 5° posto finale assoluto, che vale un posto in Europa.Spiega il presidente di Lega, Massimo Righi: “Sarebbe molto semplice e sbrigativo, e ideale per un titolo di giornale, scrivere che abbiamo abolito le retrocessioni, o meglio la retrocessione, visto che è di una sola squadra che parliamo. In realtà, questo è l’effetto finale di un ragionamento ben diverso. I recuperi gare sono arrivati ad un numero ingestibile e con l’attuale planning abbiamo esaurito le date riservate ai recuperi. L’unica possibilità per rendere disponibili altre date per eventuali recuperi è stata quella di intervenire sui turni di campionato di gennaio 2021, coincidenti con le Qualificazioni ai Campionati Europei“.
    “In particolare – continua Righi – non saranno rinviate le partite dei club che hanno propri atleti impegnati nelle qualificazioni ai prossimi Europei. Ciò significa mandare le squadre in campo a organico più ristretto, meno competitivo, negando l’equità sportiva. Rischiamo di compromettere la classifica finale, per alcuni, la partecipazione ai play off, per altri, o aumentiamo il rischio della retrocessione per una squadra rispetto ad un’altra. Per questo, la logica conseguenza, condivisa con tutti i club di SuperLega, è stata quella di aprire le maglie dei play off e, in ultimissima istanza, evitare che un club scenda in A2. Infine, per mantenere il livello tecnico del campionato, abbiamo previsto un sistema sanzionatorio per i club che provvederanno a cedere giocatori“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube: la prima del 2021 è contro Padova. Tutte le curiosità dei precedenti

    Di Redazione
    La sfida con la Kioene Padova è ormai una classica per la Cucine Lube Civitanova. Le due squadre, pronte a misurarsi sabato 2 gennaio (ore 18 alla Kione Arena con diretta Rai Sport e Radio Arancia) nel 6° turno di ritorno della SuperLega Credem Banca, si sono già affrontate 47 volte nella loro storia. I biancorossi hanno avuto la meglio in 41 occasioni, mentre i veneti si sono imposti solamente in 6 partite. Sul campo patavino la Lube ha vinto 18 delle 22 partite giocate, mentre la Kioene è riuscita a far valere il fattore campo nelle altre 4 sfide.
    Negli ultimi 15 anni Civitanova ha vinto tutte le 22 gare giocate contro il sestetto veneto. L’ultima sconfitta dei cucinieri con Padova, infatti, risale alla beffa al tie break nei Quarti di Finale di Coppa Italia (stagione 2004/05) nel neutro di Sansepolcro. Se si considera solo il campionato, la striscia arriva a 23 incontri vincenti consecutivi. L’ultima volta che Padova ha vinto tra le mura amiche contro la Lube risale al 3 ottobre 2004, quando si impose per 3-0 nella 2ª giornata di andata della stagione 2004/05.
    L’incontro dal punteggio più alto tra le due squadre risale all’11ª giornata di andata della stagione 2017/18, quando Civitanova si impose 3-2 all’Eurosuole Forum con i parziali di 25-21, 26-28, 25-21, 24-26 e 16-14, per un totale di 226 punti.
    La Lube vanta anche uno scarto massimo di 30 punti, realizzato nella gara vinta 3-0 in questa stagione all’andata, con i parziali di 25-11, 25-20 e 25-14. Lo scarto massimo realizzato da Padova, invece, è di 27 punti, registrato in nella 2ª giornata di ritorno del torneo 1995/96, quando ancora non era stato introdotto il rally point system: finì 3-1 (13-15, 15-4, 15-6, 15-6).
    Il primo set della Semifinale di Coppa Cev nella stagione 1999/2000 fu quello più tirato tra le due compagini e finì 33-31 in favore dei veneti: la Lube riuscì poi a vincere la partita per 1-3. In campionato il set più tirato fu il secondo della sfida dell’11ª giornata in quella stessa stagione (28-30 in favore dei cucinieri, vincitori della gara con un 0-3 esterno).
    Per due volte la Lube è riuscita a vincere un set con uno scarto di 15 punti e in entrambe le occasioni è accaduto alla Kioene Arena: nell’8ª giornata di andata della stagione 2008/09 e nella 4ª giornata di andata del campionato 2015/16. In entrambi i casi si trattò del terzo set di una vittoria biancorossa in 4 set.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Top Volley, Cavaccini: “Siamo in difficoltà, dobbiamo accettare le critiche”

    Di Redazione
    Non ci sarà sosta per la Top Volley Cisterna che trascorrerà gli ultimi giorni di questo (terribile) 2020 in palestra per allenarsi. La squadra di coach Boban Kovac tornerà in campo domenica 3 gennaio per la trasferta di Monza e poi, a Cisterna, arriverà la visita del Verona in programma il 10 gennaio: la formazione pontina chiude l’anno solare in ultima posizione in classifica e con pochissime soddisfazioni, tranne la vittoria conquistata proprio con la compagine brianzola.  
    «Siamo i primi responsabili di quest’annata dannatamente includente e come tali ci prendiamo tutte le responsabilità del caso, in questo momento per me preservare il gruppo squadra è la cosa più importante perché abbiamo ancora molte partite e l’unica cosa che possiamo fare è provarci – commenta un deluso Mimmo Cavaccini, il libero della Top Volley Cisterna – Ci dispiace maledettamente, siamo in palese difficoltà, non è facile gestire la situazione per nessuno, siamo bombardati ogni giorni da opinioni da pareri e critiche che giustamente dobbiamo accettare come accettiamo i complimenti e gli elogi quando le cose vanno bene».  
    Molto amareggiato il coach dei pontini. «In questo momento stiamo giocando la peggior pallavolo d’Italia, commettiamo tanti errori e non c’è una cosa che va bene, ho perso tutta la pazienza, non sono contento – ha spiegato Boban Kovac dopo la sconfitta con Perugia – Ci sono talmente tanti errori banali che è difficile da digerire e sarà sempre più difficile uscire da questa situazione: servirà l’orgoglio di tutti, prima di tutto il mio, per provare a cambiare le cose anche se siamo consapevoli che tutto sarà sempre più difficile».  
    Il calendario degli allenamenti è molto fitto e la squadra si allenerà sia il 31 gennaio, con una seduta di pesi mattutina fino alle 11.30, sia il primo gennaio con una seduta di tecnica pomeridiana che si chiuderà alle 19:00, poi il giorno successivo (sabato 2 gennaio) il gruppo partirà in pullman alla volta di Monza dove il match è in programma il 3 gennaio anticipato alle ore 16:00 e trasmesso in diretta streaming a pagamento su Elevensports.
    All’Arena di Monza gli arbitri saranno Massimiliano Gardini e Massimiliano Florian: all’andata i pontini s’imposero in quattro set con Monza (3-1; 25-23, 25-23, 21-25, 25-23) e fu la seconda partita con Boban Kovac sulla panchina di Cisterna e Arthur Szwarc fu il miglior realizzatore con 20 punti (56% in attacco, un ace e un muro) mentre dall’altra parte della rete Lanza totalizzò 21 punti (64% in attacco, un ace e due muri vincenti).  
    Intanto sotto il profilo della comunicazione la Top Volley chiude l’anno con un bilancio tutto sommato positivo. Il club pontino, secondo l’ultimo rilevamento di Iquii Sport, è attualmente al decimo posto per il numero complessivo di followers sui social media con 23,8 K di fan base, con la squadra pontina recentemente superata da Vibo Valentia (attualmente a 24,9 K) ma comunque davanti a Gas Sales Blue Energy Piacenza 16,8 K) e Consar Ravenna (13,6 K). Su Twitter la Top Volley è al settimo posto assoluto mentre su TikTok, il nuovo social dedicato ai giovanissimi, i pontini hanno ottenuto un totale di 5.300 followers. Il pubblico social totale della Superlega italiana è in crescita ed arrivato a quasi un milione e mezzo di fans.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, Kovacic: “Con Trento dovremo rimanere molto concentrati”

    Di Redazione
    La Consar Ravenna, dopo il rinvio del match contro l’Allianz Milano, è pronta a tornare in campo domani, mercoledì 30 dicembre alle ore 18.00 per il recupero della gara contro l’Itas Trentino. Una partita decisamente difficile per la formazione ravennate visto l’ottimo periodo della squadra di Angelo Lorenzetti. A fare il punto della situazione alla vigilia è il libero Jani Kovacic nell’intervista rilasciata a Il Resto del Carlino Ravenna.
    Kovacic, qual è la situazione in casa Consar? «Non è certamente un periodo facile da gestire. Il Covid crea quotidianamente problemi e cambi di programma. Un giorno siamo concentrati su un avversario e il giorno dopo ci arriva la notizia che non giochiamo. È molto difficile districarsi in una stagione così in altalena, ma, nonostante tutti i contrattempi, siamo riusciti ad allenarci molto bene in questi giorni».
    Come si fa a gestire un avversario in gran forma come Trento? «I nostri prossimi avversari sono molto forti, soprattutto al servizio. In particolare c’è Nimir Abdel Aziz, che ritengo sia il miglior battitore della Superlega italiana. Per fronteggiare un avversario di questo calibro, dovremo stare molto concentrati, ad iniziare proprio dalla ricezione. Se riusciremo a non subire troppi ace da Nimir, allora potremo giocarcela, incanalando il match sui binari dell’equilibrio».
    Nimir è un fuoriclasse, ma la Consar ha pur sempre un certo Kovacic, leader della ricezione in Superlega… «È vero, il rilievo statistico è giusto, ma non possiamo dimenticare che Trento è una squadra quadrata e forte in tutti i fondamentali, non solo al servizio. I nostri prossimi avversari hanno infatti messo alle corde e sconfitto i campioni d’Italia della Lube Civitanova».
    Il pronostico è chiuso in partenza? «Il nostro primo obiettivo potrebbe essere quello di provare a conquistare un punto. Sarebbe già un bel traguardo, perché Trento è realmente un top club». LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza verso Modena. Zlatanov: “Prima di tutto la salute dei nostri giocatori”

    Di Redazione
    Rinviato il match contro la Cucine Lube Civitanova, la Gas Sales Bluenergy Piacenza ha nel mirino il match di domenica contro la Leo Shoes Modena. Ma prima di tutto l’obiettivo principale, ora, è ritornare in palestra. La formazione emiliana, infatti, è ferma ai box per più casi di positività al Covid-19 riscontrati all’interno del gruppo squadra e gli allenamenti, di conseguenza, sono stati sospesi per salvaguardare la salute dei proprio giocatori.
    «Purtroppo questo virus – sottolinea il direttore generale Hristo Zlatanov nell’intervista rilasciata la quotidiano Libertà– ha colpito anche noi nonostante si siano sempre messe in atto tutte le precauzioni possibili e necessarie. Appena avuto l’avvisaglia che il Covid-19 circolava tra noi, abbiamo cercato di evitare il propagarsi del virus all’interno del gruppo, ma non ci è stato possibile. Ci siamo attenuti a quello che dice la Lega Pallavolo e i regolamenti, prima di Trento avevamo soltanto indizi su possibili contagi, ma gli indizi non bastano, salvo poi trasformarsi in certezze».
    Domenica arriva Modena. «È una gara molto importante, ma ancora più importante adesso è cercare di recuperare i giocatori che hanno accusato qualche problema. I ragazzi sono fermi da parecchi giorni, abbiamo deciso come società di non fare allenare la squadra per stoppare questo Covid-19, nonostante il regolamento ci permettesse di andare in palestra. Ma per noi viene prima di tutto la salvaguardia della salute dei giocatori».
    Quando tornerete ad allenarvi a pieno ritmo? «Molto dipenderà dai tamponi molecolari ai quali tutti noi verremmo sottoposti oggi». LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino: statistiche e curiosità dopo il derby dell’A22 con Modena

    Di Redazione
    Alcune note e curiosità statistiche emerse dopo il 76° derby dell’A22, vinto per 3-1 a Modena dall’Itas Trentino e valido come match del sedicesimo turno di SuperLega Credem Banca 2020/21.
    MURO E BATTUTA, CHE SOMMA! Il successo ottenuto al PalaPanini ha certificato l’ottimo momento della formazione gialloblù in particolar modo fra muro (a segno undici volte in Emilia) e battuta (12). Mai prima di questa circostanza nella regular season in corso l’Itas Trentino aveva ottenuto una sommatoria di punti così alta unendo il rendimento dei singoli fondamentali (totale di 23 punti). Il miglior dato sino a domenica sera era quello fatto registrare il 27 settembre a Padova (21 punti, frutto di 13 ace e 8 muri) ed il 25 novembre in casa con Vibo Valentia (21, 16 muri e 5 ace). Il primato stagionale assoluto dei gialloblù da questo punto di vista è invece riferito a due partite di Champions League, giocate l’1 ed il 2 dicembre alla BLM Group Arena rispettivamente contro Novosibirsk e Karlovarsko nella bolla d’andata della Pool E di Champions League: identico score di 24 punti con 14 block e 10 muri punto.
    NIMIRAVIGLIA. Il rendimento di altissimo livello di Nimir Abdel-Aziz oramai non fa più notizia, ma le sue statistiche continuano invece a rendergli ulteriore merito e a vederlo primeggiare in ogni campo. Con i trenta punti realizzati domenica sera a Modena, l’opposto olandese è infatti arrivato a quota 397 palloni vincenti stagionali; nessun giocatore nella storia gialloblù in precedenza aveva fatto registrare uno score del genere nelle prime ventidue partite ufficiali giocate. Un ruolino di marcia che lo porta ad avere la media di 18 punti a partita e che lo colloca già al 39° posto della classifica marcatori “all time” della storia di Trentino Volley. Non basta, perché Abdel-Aziz ha ottenuto il titolo di mvp in cinque delle ultime otto gare giocate da Trentino Volley: altro dato record!
    GIALLOBLU’ ANCORA IMBATTUTI NEL GIRONE DI RITORNO. L’avvento del mese di dicembre ha fatto segnare una netta inversione di tendenza di risultati per l’Itas Trentino. Quella colta a Modena domenica sera è stata l’ottava vittoria consecutiva ottenuta nel mese di dicembre; nel girone di ritorno della regular season Trentino Volley è, assieme a Monza (che però ha giocato solo due partite), l’unica squadra ancora imbattuta, avendo raccolto quattro vittorie in altrettanti incontri giocati: 3-0 con Civitanova e Piacenza, 3-1 a Modena, 3-2 a Verona.
    ALTRE DUE TRASFERTE A CAVALLO DI CAPODANNO. Quella in Emilia è stato solo il primo di tre impegni in trasferta di questo periodo che attendono l’Itas Trentino. I gialloblù saranno di scena lontano dalla BLM Group Arena anche a cavallo di capodanno; mercoledì 30 dicembre Giannelli e compagni giocheranno al Pala De André di Ravenna il recupero dell’undicesimo turno di regular season in casa della Consar (fischio d’inizio alle ore 18, diretta su Radio Dolomiti e Lega Volley Channel), mentre domenica 3 gennaio sarà la volta del big match del PalaBarton di Perugia, in casa della capolista Sir Safety Conad (ore 18, diretta RAI Sport + e Radio Dolomiti). Il prossimo impegno casalingo è fissato per mercoledì 6 gennaio: recupero del decimo turno contro l’Allianz Milano.
    ALLENAMENTO VIA ZOOM A CAUSA NEVE. La copiosa nevicata che ha caratterizzato il lunedì del Trentino Alto Adige ha costretto lo staff tecnico a rivedere il programma di allenamenti appena redatto per la settimana iniziata oggi. Per evitare disagi e spostamenti, giocatori e tecnici non si sono infatti ritrovati alla BLM Group Arena, bensì da casa davanti al proprio computer per una sessione di allenamento fisico svolta tramite la piattaforma zoom e diretta dal Preparatore Atletico Barbieri. Non si è trattato di una novità assoluta, visto che proprio questo strumento era stato utilizzato per tenere in forma i giocatori durante il lockdown di marzo ed aprile.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO