consigliato per te

  • in

    Montagne russe a Civitanova: l’Itas Trentino la spunta al tie break

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Si apre con una splendida battaglia all’ultimo punto la serie di semifinale scudetto tra Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino: dopo cinque set accesissimi e continui ribaltamenti di fronte, sono gli ospiti a imporsi al tie break, trovando lo sprint vincente sul 12-12 grazie a un turno di servizio dell’ispiratissimo Ricardo Lucarelli. Per Trento un vantaggio molto prezioso in vista di Gara 2 che si disputerà giovedì prossimo alla BLM Group Arena. La cronaca:L’Itas Trentino scelta da Angelo Lorenzetti per l’occasione è la stessa vista in campo quattro giorni prima a Perugia e prevede Giannelli in regia e Nimir opposto, Lucarelli e Michieletto in banda, Lisinac e Podrascanin al centro e Rossini libero. La Cucine Lube Civitanova recupera De Cecco e Leal, che l’allenatore Blengini schiera subito in campo, rispettivamente in diagonale all’opposto Rychlicki e allo schiacciatore Juantorena; lo starting six è completato dai centrali Simon e Anzani e dal libero Balaso. L’inizio è tutto di marca casalinga; Juantorena (attacco e servizio) e Simon (attacco) portano subito la Lube sul 5-1 costringendo i gialloblù a rifugiarsi in un time out. Alla ripresa Michieletto e Nimir provano a scuotere i compagni (9-6), ma il tentativo di entrare in partita dura sino all’11-8, poi i marchigiani riprendono il largo anche grazie a Leal (muro su Nimir). L’opposto olandese offre un nuovo spunto personale (battuta punto per il 18-15); l’Itas Trentino inizia a crederci, con Lucarelli e Nimir scatenati in fase di ricostruita arriva sino al 23-23, prima di cedere il parziale per mano di un ace di Leal e di un muro di De Cecco sullo stesso brasiliano (25-23). L’Itas Trentino non demorde e dopo il cambio di campo torna a giocare una pallavolo efficace che le consente di restare costantemente avanti, seppur di un punto (7-8, 10-11), rispetto agli avversari. Il doppio vantaggio arriva grazie ad un ace di Podrascanin (11-13 e poi 14-16), ma l’allungo decisivo è firmato dal muro di Michieletto su Juantorena (15-18). In seguito i gialloblù si tengono stretto il più 3 grazie ad un grande Lucarelli (19-22, 21-24) e pareggiano i conti con un errore di De Cecco che vale il break point del 21-25. La Cucine Lube prova a reagire nel terzo set, poggiandosi nel suo tentativo di staccare l’avversario sulla classe di Juantorena (attacco ed ace che valgono il 10-7). Il time out di Lorenzetti non sortisce gli effetti desiderati, perché in seguito i marchigiani accelerano ancora (14-10 e 18-13), approfittando anche della buona vena a rete (muro ed attacco) di Rychlicki. L’Itas Trentino ci crede sino al 22-19 (ace di Lucarelli), poi lascia strada agli avversari che si portano sul 2-1 grazie al 25-21 finale. Nel quarto set il dominio della Lube sembra essere incontrovertibile, almeno sino al 13-8, grazie a Rychlicki e Simon efficacissimi a rete. Trento non smette di crederci e con Nimir e Lucarelli progressivamente si rifà sotto (14-12) ed ottiene addirittura il punto del vantaggio sul 14-15. La Lube risponde con l’opposto lussemburghese (18-17); si va allo sprint dove arriva davanti l’Itas Trentino con Nimir sugli scudi (21-23 e 22-24). Civitanova annulla due palle set con Leal (24-24), ma poi cede alla terza, realizzata direttamente con un ace da Lucarelli (24-26).  Nel tie break il primo graffio è della Cucine Lube (8-6), ace di Anzani su Kooy confermato fra i titolari), ma i gialloblù non demordono e pareggiano a quota dieci con un muro di Podrascanin su Simon (10-10). Il finale è tutto nel segno di Lucarelli che chiude il match sul 15-12 con un doppio ace. Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino 2-3 (25-23, 21-25, 25-21, 24-26, 12-15)Cucine Lube Civitanova: De Cecco 2, Juantorena 18, Simon 17, Rychlicki 19, Leal 12, Anzani 10, Marchisio (L), Larizza (L), Balaso (L), Kovar 0, Diamantini 0, Hadrava 0. N.E. Yant Herrera, Falaschi. All. Blengini. Itas Trentino: Giannelli 3, Michieletto 5, Lisinac 10, Abdel-Aziz 21, Lucarelli 23, Podrascanin 13, De Angelis (L), Rossini (L), Bonatesta (L), Kooy 4, Sosa Sierra 0, Sperotto 0, Cortesia 1. N.E. Argenta. All. Lorenzetti. Arbitri: Zanussi, Florian. Note: Durata set: 34′, 29′, 33′, 34′, 17′; tot: 147′. PLAY OFF SCUDETTO SEMIFINALI – Gara 1Sir Safety Conad Perugia-Vero Volley Monza 3-2 (21-25, 25-21, 25-19, 23-25, 15-12)Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino 2-3 (25-23, 21-25, 25-21, 24-26, 12-15) SEMIFINALI – Gara 2Vero Volley Monza-Sir Safety Conad Perugia mer 31/3 ore 18.00Itas Trentino-Cucine Lube Civitanova gio 1/4 ore 20.00 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Si scatena Recine e la Consar Ravenna fa lo sgambetto a Modena

    Di Redazione Iniziano in salita i Play Off per il 5° posto per la Leo Shoes Modena, battuta in casa per 2-3 dalla Consar Ravenna nel primo match del girone. Entrambe le squadre si presentano con diverse novità in formazione, dando vita a un match tirato e avvincente: protagonista assoluto Francesco Recine, che con 26 punti vince il duello con il “collega” modenese Tommaso Rinaldi (23 punti). La cronaca:La Leo Shoes parte con la diagonale Christenson-Vettori, in banda ci sono Rinaldi e Lavia, al centro Bossi e Sanguinetti, il libero è Jenia Grebennikov. La Consar Ravenna risponde con Redwitz-Stefani, Mengozzi e Grozdanov al centro, Zonca-Recine in attacco con Kovacic libero.  Parte bene la Consar Ravenna che va sul 5-9. Resta avanti Ravenna che si porta sul 10-16. Si avvicinano i gialli che con Porro in regia vanno sul 18-21. Ravenna chiude il set 23-25. Nel secondo set parte forte Modena che va sul 10-6. Tiene alto il ritmo Modena che va sul 14-10. Arrivano al 20-16 i gialli, trascinati da Buchegger e Rinaldi. La Leo Shoes chiude il set 25-23, è 1-1. Il terzo set inizia nel segno di Modena che si porta sul 10-7. Va sul 20-12 la Leo Shoes con Porro che trova benissimo i suoi avanti. I gialli chiudono 25-14 il parziale, è 2-1. Nel quarto set Modena va sul 17-16 con Rinaldi e Porro protagonisti. Ravenna cambia passo e chiude il set 20-25, è 2-2. Ravenna chiude il tiebreak 17-19 e il set 2-3. Leo Shoes Modena-Consar Ravenna 2-3 (23-25, 25-23, 25-14, 20-25, 17-19)Leo Shoes Modena: Christenson 3, Lavia 15, Bossi 6, Vettori 9, Rinaldi 23, Sanguinetti 7, Gollini (L), Porro 2, Grebennikov (L), Karlitzek 1, Buchegger 4. N.E. Petric, Stankovic, Mazzone. All. Giani.Consar Ravenna: Redwitz 4, Recine 26, Grozdanov 4, Stefani 9, Zonca 15, Mengozzi 8, Giuliani (L), Koppers 4, Kovacic (L), Batak 1, Arasomwan 2, Pinali 0. N.E. Orioli. All. Bonitta.Arbitri: Cerra, Piperata. Note: Durata set: 28′, 30′, 24′, 30′, 26′; tot: 138′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Top Volley Cisterna, che partenza: Vibo schiantata in tre set

    Di Redazione La Top Volley Cisterna inizia con il piede giusto i play off per il quinto posto, superando la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia in tre set. Si tratta della sedicesima vittoria per la formazione pontina su quella calabrese, arrivata al termine di un match durato un’ora. Sul tabellino del match 9 ace e 9 muri per la Top, mentre per Vibo pesano i 13 errori al servizio e una percentuale in attacco del 36% contro il 62% della Top.  La cronaca:In avvio di partita Kovac schiera Seganov in palleggio in diagonale con Sabbi, di banda Tillie e Randazzo, al centro Krick e Szwarc con Cavaccini libero, dall’altra parte della rete Vibo ha risposto con Saitta in palleggio con Abouba opposto, laterali De Falco e Birigui, centrali Cester e Chinenyeze con Rizzo libero. Nel corso del match spazio anche per Sottile, Cavuto e Onwuelo per i pontini e per i calabresi sono entrati anche Chakravorti, Sardanelli, Gargiulo e Dirlic.  La Top Volley parte alla grande e in 20 minuti travolge Vibo nel primo set con un 25-12 che piazza tre ace e quattro muri punto, restando sempre avanti. Vibo risponde con sei errori al servizio e una percentuale in attacco piuttosto bassa (29% contro il 73% della Top). Sabbi e compagni incidono fin da subito con un primo strappo (9-4) che costringe coach Baldovin a due time-out ravvicinati. Sul 15-6 la Top è in gestione totale della situazione e i pontini continuano a martellare dalla linea dei nove metri: sul 20-8 spazio anche a Onwuelo per il servizio. Si chiude 25-12 dopo un set point annullato. Anche nel secondo parziale i pontini sono incisivi e confermano la loro supremazia assicurandosi il 2-0 con un 25-18 che ricalca in buona parte il set precedente con i pontini sempre avanti e bravi a martellare dalla linea dei nove metri e continuando a sporcare tantissimi palloni a muro. La percentuale d’attacco della Top resta al 73% ma Vibo inizia a crescere: sul 20-15 Baldovin chiama time-out per Vibo ma al ritorno in campo è sempre la formazione pontina a spingere (23-17) fino al 25-18 che chiude i conti. La Top Volley conquista anche il terzo spicchio di gara per 25-18. Dopo un avvio punto a punto Vibo inverte la rotta e dal 9-9 piazza un break importante con Defalco al servizio fino al 9-13, poi Kovac manda in campo Cavuto ed è proprio lo schiacciatore a trovare il cambio palla che fa rialzare di fatto la testa alla Top che impatta sul 15-15 dopo un lungo turno al servizio di Sabbi. La Top sorpassa (20-16) e continua a martellare con il servizio costringendo Vibo alla resa.  Prima della partita i giocatori della Top Volley hanno dato la scossa alla rete, come avviene da sei anni, per dare la scossa alle coscienze per la ripartenza in versione streaming di #Accendiamoilrispetto, il progetto etico con il supporto di AbbVie contro il bullismo, cyberbullismo, inclusione delle diversità e rispetto delle regole interrotto bruscamente dall’esplosione della pandemia nel marzo scorso. Kevin Tillie: “Non è mai troppo facile in questo campionato, noi abbiamo fatto una preparazione di sette settimane per questo play-off e abbiamo iniziato molto bene, siamo stati concentrati, cosa che non abbiamo fatto per la prima parte della stagione. Anche nel terzo set, dove ci siamo trovati in difficoltà, siamo riusciti a spingere per chiudere in tre set: questa è stata una buona partita, una vittoria del gruppo, ci siamo preparati e abbiamo lavorato per dare il massimo“.  Boban Kovac: “Abbiamo giocato bene, non avevamo ritmo partita e questo un po’ alla fine del match si è sentito ma gli ingressi dei giocatori della panchina ci hanno aiutato. Ha funzionato quello che per tutto l’anno non aveva funzionato, sono contento per il gioco e per il risultato. I nostri avversari avevano qualche giocatore importante con problemi fisici. Obiettivo secondario? Non credo che una qualificazione alla Challenge Cup sia secondario, guardate Milano che l’ha vinta come sta festeggiando. Questa vittoria è solo un passo, s’è vista la reazione e s’è visto il lavoro che abbiamo fatto in questo periodo“.  Enrico Cester: “Non siamo contenti per questa prestazione e ci aspettavamo un risultato sicuramente diverso. La gente si ricorda il finale di stagione e noi non vogliamo lasciare il ricordo di questa partita, dobbiamo dare qualcosa in più, per finire bene e salutarci con il sorriso. La Top Volley non ha giocato bene la stagione regolare ma ha avuto molto tempo per prepararsi a questa partita“.  Top Volley Cisterna-Tonno Callipo Vibo Valentia 3-0 (25-12, 25-18, 25-18)Top Volley Cisterna: Cavuto 3, Cavaccini (lib.), Sottile, Tillie 11, Seganov 1, Rossato ne, Sabbi 13, Rossi ne, Onwuelo 3, Rondoni (lib.) ne, Randazzo 8, Krick 7, Szwarc 7. All. Kovac.Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Chinenyeze 7, Chakravorti 1, Sardanelli (lib.), Gargiulo, Drame Neto 4, Dirlic 2, Fioretti ne, Saitta, Rossard, Corrado 4, Rizzo (lib.), Cester 1, Defalco 9, Almeida Cardoso, Mariano ne. All. Baldovin.Arbitri: Vagni e Saltalippi.Note: Durata set: 20′, 23′, 26′. Top Volley Cisterna: ricezione 54% (32%), attacco 62%, aces 9 (err. batt. 15), muri pt. 9; Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: ricezione 41% (26%), attacco 36%, aces 3 (err. batt. 13), muri pt. 4. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega maschile: i risultati dei Play Off per il 5° posto

    Di Redazione Dopo l’anticipo vinto in rimonta dalla Gas Sales Bluenergy Piacenza su Verona, entrano nel vivo i Play Off per il 5° posto di Superlega maschile con gli altri tre incontri della prima giornata. Ecco i risultati aggiornati in tempo reale: RISULTATI Gas Sales Bluenergy Piacenza-NBV Verona 3-2 (27-29, 21-25, 25-22, 25-15, 15-8) giocata ieri Leo Shoes Modena-Consar Ravenna 2-3 (23-25, 25-23, 25-14, 20-25, 17-19) Top Volley Cisterna-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-0 (25-12, 25-18, 25-18) Allianz Milano-Kioene Padova ore 19 LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Bernardi: “Soddisfatto da chi è entrato a partita in corso”

    Di Redazione Una Gas Sales Bluenergy Piacenza a due facce quella che ha bagnato con una vittoria l’esordio nei Play Off 5° posto contro la NBV Verona: quasi inesistente nei primi due set, bella e reattiva negli altri tre. Lorenzo Bernardi stavolta è indulgente con i suoi: “Era anche preventivabile che potessimo partire al rallentatore, dopo due settimane che non giochiamo ci poteva mancare un po’ di ritmo gara“. Poi però il tecnico dei piacentini, intervistato da Libertà, aggiunge una frase sibillina: “Certo altre dinamiche non erano preventivate, e su questo dovrò essere io a lavorarci e a prendere decisioni. Quali dinamiche? Dovreste conoscermi, non le dico certamente“. “Sono molto soddisfatto – continua Bernardi – per come hanno risposto i ragazzi entrati in campo a giochi iniziati. Era la risposta che speravo ed è arrivata, complimenti a loro. Prima della partita ho detto alla squadra che quando giochi una partita, che sia una finale o una gara per arrivare quinti in campionato, devi avere sempre l’idea di vincere“. La formazione emiliana ha dovuto anche assorbire la partenza di Aaron Russell, ma il coach non cerca alibi: “Può essere un problema, ma lavoreremo perché non lo diventi davvero“. LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley fa la voce grossa a Perugia: la Sir chiude al tie break

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] La Sir Safety Perugia non ha vita facile sul taraflex del Pala Barton: l’andata delle semifinali Scudetto dura ben 2 ore e trenta, contro una Vero Volley Monza determinata ad iniziare la fase clou del campionato nel migliore dei modi. Complici anche i 25 punti targati Leon, la squadra di coach Heynen riesce però a strappare la vittoria al tie break e mettere nel sacco due punti. Sir Safety Conad Perugia – Vero Volley Monza 3-2 (21-25, 25-21, 25-19, 23-25, 15-12) Sir Safety Conad Perugia: Travica 3, Leon Venero 25, Ricci 2, Ter Horst 9, Plotnytskyi 12, Solé 10, Biglino (L), Russo 8, Colaci (L), Vernon-Evans 0, Muzaj 9, Piccinelli 0, Zimmermann 0. N.E. Atanasijevic. All. Heynen. Vero Volley Monza: Orduna 1, Lanza 13, Beretta 2, Lagumdzija 22, Dzavoronok 22, Galassi 8, Brunetti (L), Ramirez Pita 0, Holt 6, Federici (L), Calligaro 0, Davyskiba 0. N.E. Falgari, Poreba. All. Eccheli. ARBITRI: Frapiccini, Curto. NOTE – durata set: 26′, 31′, 27′, 35′, 19′; tot: 138′. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona fa sudare la Gas Sales, ma i piacentini spingono e chiudono 3-2

    Di Redazione Dopo oltre due ore di gioco è Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza a spuntarla al tie break con una gara in rimonta in questa prima giornata dei Play Off 5° posto SuperLega Credem Banca contro NBV Verona. I piacentini, sotto 0-2, trovano la reazione decisiva che fa svoltare il match a loro favore, grazie anche agli innesti a partita in corsa di Izzo e Candellaro. NBV Verona dopo i primi due set giocati quasi alla perfezione non riesce nel terzo parziale a chiudere il match. È quello il momento decisivo che viene sfruttato al meglio da Clevenot e compagni e cambia l’inerzia della partita. Tra le fila biancorosse il top scorer è Georg Grozer con 32 punti che gli valgono anche il titolo di Mvp. Bene Clevenot e Antonov con 15 e 11 punti a referto. Senza Russell, coach Bernardi schiera in campo la diagonale formata da Baranowicz al palleggio e Grozer opposto, Polo e Mousavi al centro, Clevenot e Antonov schiacciatori e Scanferla libero. In avvio di partita NBV Verona prova a sorprendere i padroni di casa con un mini break (1-3); Piacenza è brava e recupera, sfruttando un buon turno in battuta di Antonov (5-4). Gli scaligeri tornano avanti, approfittando di qualche errore dei piacentini (8-11) ma Clevenot e compagni accorciano le distanze con Antonov e Grozer al servizio (11-12). Piacenza sorpassa ma Verona risponde e contro-sorpassa gli avversari. Capitan Clevenot pareggia sul 23-23 e il set si chiude ai vantaggi: dopo una serie di scambi combattuti la spuntano gli ospiti (27-29). Secondo set che si apre con una Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza più in palla e brava a portarsi sul  4-1. Gli ospiti, però, iniziano la risalita e con il solito Kaziyski si portano in parità (10-10). Piacenza torna avanti con l’attacco di Antonov e con il muro biancorosso (13-11). Bernardi prova qualche soluzione e manda in campo Botto per Antonov. NBV Verona riesce nel sorpasso e allunga (18-21). La battuta out di Botto consegna il parziale agli ospiti (21-25). Nel terzo parziale partenza sprint per Spirito e compagni che scappano avanti (1-5) con Piacenza ancora una volta costretta a rincorrere. Izzo sostituisce Baranowicz al palleggio. I biancorossi reagiscono e trovano il pareggio con Grozer (6-6); dentro anche Candellaro per Mousavi. Gli ospiti però non ci stanno e tornano avanti. Torna in campo anche Antonov per Botto e proprio lo schiacciatore italo-russo mette a terra il pallone del 15-14. Piacenza difende con le unghie il vantaggio e Grozer chiude il parziale per i biancorossi (25-22). Quarto set combattuto punto a punto negli scambi iniziali: è Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza a trovare il break prima con Candellaro (9-7) e poi con Grozer (11-8). Stoytchev chiama time out per interrompere il ritmo dei biancorossi. Clevenot e compagni ci credono e continuano a picchiare, mentre Verona fatica a tenere e non riesce a rientrare. Clevenot chiude la frazione di gioco e porta il match al tie break (25-15). Avvio di tie break con Piacenza che trova subito lo spunto e va sul 5-3; i biancorossi tengono e vanno al cambio campo avanti di 3 lunghezze (8-5). Verona non riesce a reagire, mentre i padroni di casa viaggiano spediti e conquistano una vittoria preziosa (15-8). A fine match è Marco Izzo a commentare la vittoria dei biancorossi: “Nei primi due set abbiamo fatto fatica, dopo abbiamo iniziato a giocare più puliti e a fare meglio le cose semplici. Siamo stati bravi ad alzare il nostro ritmo, mettendo in difficoltà Verona che fino a quel momento aveva giocato molto bene. Da parte nostra posso dire che abbiamo avuto una bella reazione e abbiamo giocato bene, serviva una svolta di energia anche a livello mentale. Sia chi parte titolare sia chi entra dalla panchina dà un contributo importante, siamo una squadra forte, abbiamo qualità”. Radostin Stoytchev: “I primi due set abbiamo giocato molto bene, soprattutto il primo, con alta efficienza in attacco, nel terzo fino all’ottavo punto eravamo in controllo, poi ci siamo incastrati su una rotazione e il nostro gioco è precipitato purtroppo. Nel quarto la partita era già diversa, sembrava che Piacenza avesse qualcosa in più anche sui palloni più scontati e abbiamo faticato molto ad uscire da ogni situazione. Al quinto set siamo arrivati senza energia ed è stato solo un proforma perché non ha funzionato molto. Da domani saremo già focalizzati su Vibo, ma con così poco tempo a disposizione è impossibile lavorare. Quello che potremo fare è recuperare i giocatori sul piano psicologico perché la sconfitta di oggi pesa sul morale del gruppo”. Gas Sales Bluenergy Piacenza – NBV Verona 3-2 (27-29, 21-25, 25-22, 25-15, 15-8) Gas Sales Bluenergy Piacenza: Baranowicz 0, Clevenot 15, Polo 12, Grozer 32, Antonov 11, Mousavi 5, Fanuli (L), Scanferla (L), Tondo 1, Botto 1, Finger 0, Izzo 0, Candellaro 5. N.E. All. Bernardi. NBV Verona: Spirito 2, Kaziyski 26, Aguenier 6, Jensen 13, Magalini 10, Zingel 9, Donati (L), Bonami (L), Zanotti 0, Caneschi 0, Jaeschke 0, Peslac 0. N.E. Asparuhov. All. Stoytchev. ARBITRI: Simbari, Piana. NOTE – durata set: 33′, 31′, 33′, 24′, 16′; tot: 137′. CLASSIFICA 1ª Giornata And. (28/03/2021) – Play Off 5 posto Credem Banca – Girone, Stagione 2020Gas Sales Bluenergy Piacenza 2, NBV Verona 1, Allianz Milano 0, Consar Ravenna 0, Kioene Padova 0, Leo Shoes Modena 0, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 0, Top Volley Cisterna 0. Note: 1 Incontro in più: Gas Sales Bluenergy Piacenza, NBV Verona; (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano ci riprova. Contro Padova inizia il cammino per un posto in Challenge Cup

    Di Redazione Dalla CEV Challenge Cup… alla CEV Challenge Cup. Torna in campo l’Allianz Powervolley per i playoff 5° posto che mettono in palio un posto in Europa per il prossimo anno nella terza competizione per club, che Milano ha conquistato in terra turca solo mercoledì scorso, alzando al cielo il primo trofeo della storia della società del presidente Fusaro.Domenica sera (h 19 in diretta su Eleven Sports) i meneghini tornano tra le mura amiche dell’Allianz Cloud (passerella con la Coppa all’inizio del warm up) da freschi detentori del titolo per sfidare Padova nel primo di 7 match in 22 giorni (escluse semifinale e finale) in un girone di sola andata. Al via un nuovo mini torneo che metterà alla prova Piano e compagni: entusiasmo alle stelle in questo momento per la formazione meneghina che, raggiunto l’obiettivo della conquista della CEV Challenge Cup regalando a Milano e alla società il primo titolo della giovane storia del club, ha trovato anche appagamento e giusto merito per la grande stagione, non priva di sacrifici, fin qui disputata. Il trofeo e la medaglia d’oro appesa al collo premiano così tutto il gruppo, ma la Challenge è una competizione che l’Allianz Powervolley vorrà difendere anche nella prossima stagione, per questo il focus si sposta ora sui playoff 5° posto. Si gioca un girone di sola andata, a cui seguiranno semifinali e finale in gara secca, con il calendario della pool che è stato compilato secondo il criterio del girone di sola andata “a orologio”. Avversario dei freschi campioni europei sarà la giovane Padova, formazione che in regular season (nonostante la doppia sconfitta) ha messo in difficoltà sia all’andata che al ritorno i meneghini, che vede questo torneo come un’occasione di crescita anche per far giocare i giovani del proprio roster. Per Milano e per coach Piazza l’approccio sarà invece di quelli importanti, perché il gruppo ha dimostrato di poter puntare sempre più in alto. Smaltita la delusione dell’eliminazione nei quarti di finale playoff scudetto (Milano è andata vicinissima al colpaccio contro Perugia, soprattutto in gara 2), si apre un nuovo capitolo con vista Europa per chiudere al meglio la stagione. «La partita contro Padova sarà un’ottima partenza per dar via a questi Play Off per il 5° posto – le parole del giovane Leandro Mosca –. Faremo del nostro meglio per ottenere questo risultato e sulla scia della vittoria della CEV Challenge Cup avremo l’entusiasmo adatto per scendere in campo con più compattezza e scioltezza. Proveremo a fare il nostro miglior gioco, come abbiamo sempre fatto, e come piace al nostro coach giocheremo una palla alla volta. In campionato Padova è riuscita in entrambe le partite a metterci in difficoltà, quindi dovremo affrontarla al meglio. Questa partita sarà anche l’occasione per migliorarci: sono fiducioso che lo faremo sia a livello di squadra e sia individualmente. La vittoria della Challenge ci ha compattati ancora di più, siamo una squadra unita ed un gruppo fantastico». STATISTICHEIl match Allianz Powervolley Milano – Kioene Padova sarà il confronto numero 16  tra le due società: 9 successi per Milano, 6 per Padova. EXYuki Ishikawa a Padova nel 2019/20, Stephen Timothy Maar a Padova nel 2016/17. PROBABILI FORMAZIONI Allianz Powervolley Milano: Sbertoli – Patry, Kozamernik – Piano, Ishikawa– Urnaut, Pesaresi (L). All. Piazza. Kioene Padova: Tusch – Stern, Vitelli – Volpato, Bottolo – Milan, Danani (L). All. Cuttini. Arbitri: Luciani – Brancati. Terzo Arbitro: Manzoni. Impianto: Allianz Cloud di Milano. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO