consigliato per te

  • in

    Piacenza, Bernardi: “Il momento non è dei migliori ma è inutile cercare alibi”

    Di Redazione
    Nel recupero della quinta giornata di SuperLega non riesce l’impresa alla Gas Sales Bluenergy Piacenza che esce sconfitta dall’Eurosuole Forum contro Cucine Lube Civitanova in quattro set. Una sconfitta che è arrivata su un campo difficile e contro un’avversaria candidata allo Scudetto ma coach Lorenzo Bernardi, intervistato dal quotidiano Libertà, sembra amareggiato per la prestazione della squadra che non ha lottato come avrebbe dovuto.
    «Contro la Lube – sottolinea il tecnico – ci è mancato molto di più di qualcosa. Siamo partiti male, il ritmo gara ci è mancato e abbiamo faticato ad entrare in partita, sicuramente il momento non è dei migliori ma è inutile cercare alibi, anzi questo non deve essere un alibi. Sapevamo che affrontavamo una grande squadra, in ottima condizione, dovevamo fare un qualcosa in più di loro meglio dovevamo tirare fuori un qualcosa in più da noi».
    C’è stata partita di fatto solo nel secondo set. «Perché abbiamo sbagliato meno e messo in campo quel qualcosa in più che chiedevo e che dovevamo trovare soprattutto in noi stessi».
    Nel quarto set ha cambiato la formazione, tre schiacciatori in campo. «E forse ho sbagliato, volevo provare un qualcosa di diverso ma non è andata come speravo. Dobbiamo essere più esigenti con noi stessi, è chiaro che siamo in difficoltà ma dobbiamo capire e sapere che lo saremo ancora a lungo, dobbiamo essere capaci di convivere con questa situazione».
    Adesso d sono due partite ravvicinate con Vibo Valentia e Modena, che valgono tantissimo per la classifica. «Faremo di tutto per arrivarci al meglio. E ci arriveremo con questo gruppo visto che nessuno degli assenti saranno recuperati. Ci sono giocatori che non si allenano da oltre venti giorni, anche se i tamponi saranno negativi e lo sapremo solo giovedì con pochi allenamenti non bastano per giocare».
    Come vede questa nuova formula del play off? «Lasciamo perdere, questa è una stagione in cui si è fatto di tutto e di più. Il fatto che si debba giocare anche gli ottavi, beh non lo capisco proprio ma questo è un mio pensiero e basta». LEGGI TUTTO

  • in

    Davide Candellaro: “Abbiamo sopperito alle assenze con tenacia”

    Di Redazione
    Esce sconfitta ma a testa alta la Gas Sales Bluenergy Piacenza dal recupero contro Civitanova, tenendo presenti le condizioni in cui la squadra di Lorenzo Bernardi si era presentata all’appuntamento. Ad analizzare la prestazione degli emiliani è l’ex di turno Davide Candellaro: “Considerando il fatto che questa sera dovevamo fare i conti con alcune assenze, sapevamo che dovevamo dare il 100% e sopperire a queste con più tenacia. Infatti, dopo un inizio non dei migliori siamo riusciti a venire fuori“.
    “Partite come quella di questa sera, contro un avversario così – continua il centrale – vanno giocate al meglio a livello soprattutto di attenzione. Se cali la concentrazione ti ritrovi sotto di qualche punto in pochi minuti. Abbiamo commesso alcune sbavature di troppo, al servizio sapevamo di dover spingere. Queste partite possono dare un segnale che se si rimane con la testa concentrati si può mettere in difficoltà avversari come Civitanova e magari riuscire a portare a casa qualcosa in più di un set”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Marchisio: “Una vittoria cruciale per recuperare terreno”

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Si entra nella fase più “calda” della stagione e la Cucine Lube Civitanova non si fa pregare: il 3-1 su Piacenza nel recupero è un risultato preziosissimo per la classifica. Lo sanno bene i giocatori della squadra marchigiana, a cominciare da Andrea Marchisio, schierato nel sestetto base: “Dobbiamo recuperare terreno su Perugia, che ha perso tre punti con Trento – spiega – e la vittoria di oggi è cruciale. Piacenza si è presentata con grandi defezioni e sulla carta poteva essere più facile per noi: siamo stati bravi a non sottovalutare l’avversario e mantenere alta la concentrazione con una buona prova corale“.
    “Sono rimasto sorpreso di giocare titolare – rivela Marchisio – ed ero un po’ teso perché non giocavo da tempo. Sono contento dell’opportunità, noi in panchina ci alleniamo per questi momenti e ringrazio i compagni per avermi aiutato tanto nel match. A Milano ci aspetta un’altra grande sfida, dobbiamo essere concentrati per continuare la corsa su Perugia“.
    Anche per Enrico Diamantini è stata una serata speciale: “L’anno è iniziato bene, dobbiamo continuare così! Sono partito titolare in una gara non semplice, come dimostra il set perso. Sul fronte opposto c’era una squadra forte anche se non era al completo e dovevamo subito indirizzare la gara sui binari giusti. Si tratta di una vittoria preziosa in ottica Play Off. Teniamo molto alla regular season, ci stiamo riavvicinando a Perugia e domenica andremo a Milano per un’altra sfida tosta. Abbiamo un mese molto intenso e dobbiamo restare concentrati”.
    Il tecnico Fefè De Giorgi elogia i suoi giocatori: “Avevo chiesto la stessa concretezza mostrata a Padova. Questo è il momento di riavvicinarci a Perugia. Ho anche fatto girare la squadra dando spazio a Diamantini e Marchisio premiando l’impegno. A Milano non sarà facile, ma con un giorno di riposo recupereremo le energie per alzare livello in difesa contro una squadra che sa giocare e ha un buon ritmo”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube non spreca l’occasione: 3-1 a Piacenza e meno 4 dalla vetta

    Di Redazione
    La Cucine Lube Civitanova coglie al volo l’occasione di accorciare le distanze dalla vetta: i cucinieri si impongono per 3-1 sulla Gas Sales Bluenergy Piacenza nel recupero della quinta giornata di ritorno e salgono a meno 4 (con una partita in meno) dalla capolista Perugia, sconfitta domenica da Trento. Gara equilibrata nei due set centrali, con Piacenza che riesce a strappare il secondo nonostante le numerose assenze, ma poi la Lube prende il volo dominando il quarto parziale.
    La cronaca:Piacenza è scesa nelle Marche con la rosa ridotta a causa del Covid: in campo c’è quello che si può considerare il sestetto tipo (Baranowicz-Finger, Candellaro-Mousavi, Russell-Clevenot e Scanferla libero), ma in panchina Bernardi può contare solo su tre giocatori. In casa Lube torna invece Leal in posto 4 con Juantorena, dopo l’esordio del giovane Marlon Yant nella vittoriosa trasferta di Padova, mentre si fa turn over al centro, con Diamantini schierato titolare al posto di Anzani, e anche nel ruolo di libero, con Marchisio che parte al posto di Balaso.
    La Lube si aggiudica il primo parziale prendendo il largo già in avvio: più 3 dopo un errore in attacco dell’ex Candellaro (7-4), addirittura 12-7 invece dopo il muro di De Cecco su Clevenot, seguito nell’azione successiva da un contrattacco vincente di capitan Juantorena (6 punti, 83% di positività sulle schiacciate su 6 palloni). Funziona tutto a meraviglia nella metà campo dei campioni del mondo, che attaccano di squadra col 61% di efficacia contro il 43% degli avversari (brilla però Mousavi, al 100% su 4 attacchi) e arrivano al massimo vantaggio sul 24-17 (con il secondo muro vincente di Leal), per chiudere poi 25-19 con un super primo tempo dell’infallibile Simon (100% su tre attacchi).
    Piacenza alza il livello della propria pallavolo nel secondo parziale (specie l’attacco, al 54% contro il 41% della Lube), mettendo la sfida decisamente sui binari dell’equilibrio. Gli emiliani, anzi, con Botto in campo al posto di Russell dopo aver ricucito diversi strappi favorevoli ai padroni di casa trovano il break a proprio favore sul 17-19, quando Finger mura un attacco di Rychlicki. E si tratta della svolta nel set per la Gas Sales, che forte di un cambio palla regolare (6 punti per clevenot, che attacca col 67% di efficacia) chiude sul 22-25 a proprio favore murando Juantorena.
    Bernardi tiene in campo Botto anche nel terzo parziale, che continua a vedere le due squadre camminare punto a punto. Stavolta però la zampata vincente è della Cucine Lube, che trova il break sul 17-15 con un mani out in contrattacco di Leal (6 punti, 57%), e poi allunga in maniera decisiva (22-18) con un ace di De Cecco, seguito da un errore in attacco di Finger. Chiuderà un muro vincente di Kamil Rychlicki (5 punti, 75%) sul 25-20.
    Il quarto parziale è invece un vero e proprio monologo della Cucine Lube Civitanova, brava a conquistarsi un gap molto sostanzioso già in avvio (11-5 dopo un errore in attacco di Botto). Sarà quello decisivo per i tre punti, al cospetto di una Piacenza che prova invano anche la carta Clevenot finto opposto, con Russell e Botto attaccanti di mano. Finisce 25-19, con Rychlicki eletto mvp: per lui 15, con il 48% di efficacia su 21 attacchi e 4 muri vincenti.
    Cucine Lube Civitanova-Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (25-19, 22-25, 25-20, 25-19)Cucine Lube Civitanova: De Cecco 0, Juantorena 13, Diamantini 7, Rychlicki 15, Leal 17, Simon 12, Marchisio (L), Balaso (L), Hadrava 0, Falaschi 0. N.E. Yant Herrera, Anzani, Kovar, Larizza. All. De Giorgi.Gas Sales Bluenergy Piacenza: Baranowicz 2, Clevenot 12, Mousavi 14, Finger 11, Russell 7, Candellaro 6, Botto 8, Scanferla (L), Izzo 0. N.E. Fanuli. All. Bernardi.Arbtiri: Saltalippi, Turtù.Note: Durata set: 23′, 28′, 24′, 25′; tot: 100′. Lube: bs 17, ace 4, muri 11, 61% in ricezione (32% perfette), 58% in attacco. Gas Sales: bs 22, ace 4, muri 5, 48% in ricezione (20% perfette), 50% in attacco.
    CLASSIFICASir Safety Conad Perugia 43, Cucine Lube Civitanova* 39, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia* 31, Itas Trentino** 30, Gas Sales Bluenergy Piacenza* 24, Vero Volley Monza*** 23, Leo Shoes Modena* 23, Allianz Milano**** 20, NBV Verona* 19, Consar Ravenna** 13, Kioene Padova 12, Top Volley Cisterna 5.*Una partita in meno
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo, le statistiche individuali dei giocatori: in classifica Chinenyeze e Rossard

    Di Redazione
    La sesta giornata di ritorno in casa Callipo ha fatto registrare il quarto consecutivo successo (eccezion fatta per la sconfitta di Verona) con il punteggio di 3-0. Precisamente dopo quello storico ottenuto a Modena, si sono succeduti tra le mura amiche del PalaMaiata quelli contro Cisterna, Padova e Ravenna. Un match, quello contro i romagnoli, ben gestito dalla squadra di Baldovin che, solo nel terzo set, ha dovuto fronteggiare il ritorno degli ospiti domati però a dovere dalle bordate di Rossard e compagni.
    La formazione calabrese con sei gare ancora da disputare e alla luce delle modifiche regolamentari al torneo (ampliamento dei play off a 11 squadre e blocco della retrocessione) guarda avanti con l’obiettivo di mantenere la sua prestigiosa terza posizione in classifica pur consapevole che la concorrenza non resterà sicuramente inerme a guardare (in primis Trento e Piacenza).
    Relativamente alle statistiche individuali, a seguito del match contro Ravenna, degli atleti giallorossi continuano a brillare in particolare Chinenyeze e Rossard.
    Nella classifica dei centrali conserva il secondo posto il francese Barthélémy Chinenyeze, prima menzione come mvp della gara contro Ravenna con 10 punti e 3 block e 47% in attacco. Il nazionale francese tallona il primatista Szwarc (192 punti di cui 16 ace) con 165 punti di cui 7 ace, 123 punti in primo tempo e ben 35 muri-punto. Grazie allo score dei block Chinenyeze è terzo nella relativa classifica a due lunghezze da Anzani (37) di Civitanova ed a una da Solè (36) di Perugia. Quota cento invece per l’altro centrale della Callipo, Enrico Cester in 17esima posizione. Con i 5 punti realizzati contro la formazione romagnola, il giocatore veneto ha raggiunto cifra tonda, di cui 6 ace, con 65 punti in attacco e 29 muri-punto.
    Nella graduatoria degli schiacciatori invece trova posto il francese Thibault Rossard (contro Ravenna top scorer con 16 punti, 1 ace e 62%in attacco) mantiene la quinta posizione con 284 punti totali di cui 24 ace, con 246 punti in attacco e 14 muri-punto. Davanti a lui, per la cronaca, migliorano di una posizione Leon, ora primo (311 punti) e Nimir (301) secondo; retrocede in terza posizione Stern (296), resta invece quarto Kaziyski (293). Primo e secondo vantano numeri strepitosi negli ace: ben 49 per Nimir e 46 per Leon.
    Gli altri due martelli della Tonno Callipo si difendono bene: il brasiliano Aboubacar Drame Neto mantiene la decima posizione con 214 punti di cui 10 ace (2 realizzati due giorni fa), 190 punti siglati in attacco e 14 muri-punto. L’americano Tj Defalco, 12 punti e 52% in attacco domenica, guadagna invece una posizione: 24esimo con 170 punti totali di cui 22 ace, 139 in attacco e 9 muri-punto.
    Chiudiamo con la classifica dei palleggiatori in cui il capitano Davide Saitta ha perso un paio di posizioni ad appannaggio di Giannelli (quarto) e Spirito (terzo). Christenson di Modena (53 punti e 19 ace) e Shoij di Padova (42, 14) mantengono sempre i primi due posti. Saitta con i tre punti realizzati contro Ravenna ha raggiunto quota 30 di cui 4 ace. Ragguardevole il dato dei 14 muri-punto e dei 12 attacchi vincenti, tra cui quello spettacolare realizzato ad inizio terzo set su assist di Cester.
    Anche nell’ultima apparizione della Tonno Callipo coach Baldovin ha dato spazio nel terzo set a chi solitamente gioca meno: in particolare all’opposto croato Dirlic per un turno di battuta e subito dopo al centrale Gargiulo, per Cester poi rientrato sul 20-20.
    Dunque prossimo appuntamento in anticipo per Saitta e compagni sabato 9 gennaio a Piacenza (ore 18.30, Raisport) per la 7/a giornata di ritorno. Il mini tour de force comprende altre due gare nello spazio di dieci giorni ovvero il match interno contro Milano (14 gennaio) e la trasferta a Monza (19 gennaio).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano a caccia di un’impresa sul campo di Trento

    Di Redazione
    Dolci o carbone: è ciò che l’Allianz Milano troverà nella calza, nel giorno dell’Epifania, al termine del big match contro Trento. Domani pomeriggio alle 17 alla BLM Group Arena la formazione milanese affronta infatti l’Itas Trentino. Si scende in campo per il recupero della decima giornata del girone d’andata (gara che si sarebbe dovuta giocare il 15 novembre) con Milano che sfiderà l’avversario peggiore in questo momento: Trento è infatti in serie positiva da 10 partite e arriva dal prestigioso successo esterno su Perugia. 
    La vera epifania, più che scoprire cosa c’è nella calza della Befana, sarebbe per Milano scoprirsi formazione capace di impensierire e mettere in difficoltà la squadra che, nell’ultimo periodo, sta dimostrando di essere la più temibile e pericolosa. Piano e compagni arrivano sì dalla sconfitta con Verona, ma al netto del risultato i ragazzi di coach Piazza hanno dimostrato di avere le qualità per occupare le posizioni alte della classifica.
    A pesare sul confronto con gli scaligeri è stata la mancanza di ritmo gara, dovuto al lungo stop che ha tenuto la Powervolley lontana dai campi per tutto il mese di dicembre causa Covid. Gli allenamenti nelle gambe del team guidato da Piazza sono ancora pochi e probabilmente sarà l’aspetto atletico uno degli elementi chiave che peserà sull’equilibrio della sfida con i trentini, con grande rispetto per le enormi qualità della formazione di coach Angelo Lorenzetti.
    Il recupero in programma chiuderà di fatto per Milano e Trento il girone d’andata, con la classifica che determinerà così gli accoppiamenti per i quarti di finale di Coppa Italia (in programma il 27 gennaio). Ad oggi le due compagini sono appaiate a quota 16 punti: una vittoria (sia da 3 che da 2 punti) assicurerebbe ad una delle due squadra la terza piazza della classifica avulsa del girone d’andata, che permetterebbe di sfidare in casa la sesta.
    In caso di sconfitta al tie break, Milano chiuderebbe a quota 17 punti (a pari merito con Modena) ma al quinto posto in virtù di una vittoria in meno dei modenesi (in questo caso sarebbe Modena-Milano per i quarti); in caso di sconfitta per 3-0 o 3-1 sarà invece necessario incrociare il risultato dei meneghini con la gara di Monza (che sfida giovedì 7 Ravenna) per poter delineare con precisione gli accoppiamenti calcolando il quoziente set ed, eventualmente il quoziente punti. In linea generale non fare punti a Trento porterebbe Milano al quinto o al sesto posto (quindi o contro Modena, se quinta, o contro Trento, se sesta).
    Contro l’ex Nimir Abdel-Aziz, Piazza dovrà fare a meno anche di Urnaut che, tesserato nel girone di ritorno, non è disponibile per il recupero di un match del girone di andata. 
    “Trento è la squadra più in forma del momento e stanno giocando molto bene – commenta alla vigilia Jan Kozamernik –. Sarà una partita tosta, soprattutto per noi, perché veniamo da una gara che per noi era importante per iniziare al meglio il 2021 ed un mese pieno di impegni. Abbiamo visto che abbiamo fatto un po’ di fatica quando eravamo sotto pressione e contro Trento dovremo aspettarcene molta di più, soprattutto con la loro battuta, che è una delle loro armi migliori. Dovremo rispondere bene con la nostra ricezione, sviluppare il nostro gioco e limitare i loro punti di forza. In un momento difficile come questo dovremo essere uniti come squadra: solo di squadra potremo provare a vincere“. 
    Il match Itas Trentino-Allianz Powervolley Milano sarà il confronto numero 14 tra le due società. Solo una vittoria per Milano. Quattro gli ex: Nimir Abdel-Aziz a Milano dal 2017-18 al 2019-20, Nicola Daldello a Trento nel biennio 2018-2019, Jan Kozamernik a Trento nel 2017-18, Tine Urnaut a Trento nel biennio 2015-2016. Il match sarà visibile in diretta streaming sulla piattaforma Eleven Sports. 
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stankovic: “Dobbiamo cambiare passo a partire dal match contro Piacenza”

    Di Redazione
    Si è tenuta questa mattina presso la sala stampa del PalaPanini l’intervista a Dragan Stankovic in vista del match che si disputerà martedì a Piacenza tra Leo Shoes e Gas Sales Bluenergy Piacenza. Ad inizio anno Stankovic ha tracciato anche un bilancio dei primi mesi della stagione e fatto il punto sui prossimi impegni ravvicinati della Leo Shoes.
    Queste le parole del centrale gialloblù: “È una stagione un po’ strana per tutti, c’è una palese difficoltà nel programmare sia il proprio allenamento che il ritmo di gioco necessario per ottenere il meglio dalla propria preparazione. Anche adesso dopo la gara con Trento la prossima la giocheremo il 12 gennaio, con ancora qualche giorno di pausa, per por arrivare ad un periodo dove giocheremo ogni tre giorni per quasi un mese. È molto difficile per noi come per gli altri, dobbiamo lavorare con costanza e cercare di fare del nostro meglio, puntando sulla forma fisica ottimale per arrivare al meglio possibile a fine stagione. Cosa può portare la pausa forzata? Prima di tutto abbiamo recuperato tutti i giocatori che avevano qualche problemino fisico. Veniamo comunque da un periodo lungo dove avevamo disputato tante gare in meno di 30 giorni, quindi avevamo bisogno di un periodo di “relax”. Dal match del 12 con Piacenza alzeremo il ritmo per la volata verso i play off e la Coppa Italia. Dove può arrivare Modena? Dalla Supercoppa all’inizio del Campionato sono convinto che abbiamo giocato un buon volley e se ripensiamo alle partite con Perugia, Lube e Trento abbiamo sempre fatto del nostro meglio per giocarcela alla pari.  Abbiamo perso “attenzione” con squadre di livello più simile a noi, quindi ci sono stati tanti alti e bassi che ci hanno portato ad avere questa posizione in classifica, tra il sesto e l’ottavo posto. Con l’inizio del nuovo anno e questo periodo di pausa dobbiamo cambiare passo, cercando di tenere un livello costante durante tutta la partita, vincere i set decisivi, prendere un po’ di fiducia e mantenere il livello di gioco che abbiamo avuto nelle ultime 6-7 partite”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas, Lorenzetti: “Con Milano ci giochiamo tanto anche in chiave Coppa Italia”

    Di Redazione
    L’Itas Trentino torna in campo nel giorno dell’Epifania per disputare alla BLM Group Arena contro l’Allianz Milano il recupero della decimata giornata di SuperLega Credem Banca 2020/21, originariamente programmata per l’8 novembre 2020. Fischio d’inizio fissato per le ore 17: cronaca diretta su Radio Dolomiti e live streaming su Lega Volley Channel all’indirizzo www.elevensports.it (servizio a pagamento).
    QUI ITAS TRENTINO  Dopo la bella vittoria (la decima di fila) ottenuta sul campo della capolista Perugia, la formazione gialloblù si appresta a sostenere un altro importante esame, il cosiddetto “derby dell’Assicurazioni”. L’esordio casalingo nel 2021 mette in palio tre punti importanti sia per l’attuale classifica (in caso di vittoria Giannelli e compagni arriverebbero sino al terzo posto assoluto, scavalcando Vibo Valentia) sia per quella del girone d’andata, che disegna la griglia dei quarti di finale di Coppa Italia. L’Itas Trentino arriva all’appuntamento con addosso l’entusiasmo derivante dall’exploit del PalaBarton ma allo stesso tempo anche con nelle gambe tre partite giocate negli ultimi nove giorni.
    “L’euforia per i buoni risultati che stiamo ottenendo in questo periodo deve essere un propulsore importante per reggere i ritmi, molto intensi, di questa parte della nostra stagione – ha dichiarato l’allenatore Angelo Lorenzetti presentando il match – . Con Milano ci giochiamo tanto anche in ottica Coppa Italia; lo sappiamo e abbiamo cercato di prepararci al meglio anche dal punto di vista mentale ad un’altra battaglia. Siamo contenti di aver messo in fila dieci vittorie consecutive ma al tempo stesso siamo consci che ci sia ancora molto lavoro da svolgere per arrivare a giocare costantemente a buoni livelli; non dobbiamo fermarci proprio ora”.
    La preparazione alla partita verrà completata con l’allenamento pomeridiano di oggi alla BLM Group Arena e con quello di rifinitura nella tarda mattinata di mercoledì; per la seconda volta consecutiva il tecnico gialloblù avrà a disposizione l’intera rosa, che da domenica scorsa può contare anche sull’ultimato recupero fisico di Kooy. In questa occasione Trentino Volley andrà a caccia della 608a vittoria della sua storia (in 870 partite ufficiali), la 317a a Trento dove non perde dal 25 novembre (1-3 con Vibo), la 200a casalinga di sempre in regular season.
    COPPA ITALIA, SI DEFINISCE LA GRIGLIA DEI QUARTI DI FINALE L’incontro, di fatto, metterà in palio la possibilità di giocare in casa il quarto di finale di Coppa Italia in programma il 27 gennaio prossimo. Il diritto toccherà infatti alle quattro delle otto squadre già qualificate che avranno la classifica migliore al termine del girone d’andata. Tre di queste sono già sicure di ospitare fra le mura amiche il match da dentro o fuori che assegna un posto nella Final Four dell’Unipol Arena di Bologna (30-31 gennaio): Civitanova, Perugia (entrambe a quota 28 punti al termine dell’andata) e Modena (17); dietro, inseguono Milano e Trento (16, con una partita ancora da giocare), Monza (13, una gara ancora da giocare), Ravenna (9, una partita in meno) e Padova (8). In virtù di questa graduatoria gli accoppiamenti già definiti sono solo due: Civitanova-Padova e Perugia-Ravenna, mentre per i restanti bisognerà attendere i risultati di mercoledì e giovedì (giornata in cui è in programma Monza-Ravenna) e i conseguenti piazzamenti definitivi che ne deriveranno. Vincendo la sua undicesima partita consecutiva, l’Itas Trentino salirebbe al terzo posto ed affronterebbe quindi alla BLM Group Arena la sesta; in caso di sconfitta con l’Allianz, invece dovrebbe accontentarsi o della quinta o della sesta piazza, ritrovandosi a giocare in trasferta contro Modena o la stessa Milano.
    GLI AVVERSARI La partita di domenica scorsa a Verona, persa in quattro set, ha rivisto tornare in campo l’Allianz Milano dopo un periodo di stop forzato causa Covid-19 che durava da prima di Natale. Anche la formazione allenata da Roberto Piazza ha dovuto fare i conti con la pandemia, saltando tre gare (in casa con Modena e le trasferte a Vibo e Ravenna) che l’hanno inevitabilmente fatta scivolare sino all’ottavo posto in classifica. A tutt’oggi è la formazione di SuperLega che ha disputato meno match (appena tredici) e punta quindi molto sulla gara di Trento per iniziare la propria risalita. Nelle ultime settimane il Club meneghino ha dovuto fare a meno anche dell’opposto Patry per infortunio; anche per questo motivo ha tesserato l’ex Tine Urnaut, che ha subito trovato il feeling giusto con Sbertoli, come dimostrano i 26 punti realizzati in terra scaligera. Contro la NBV in diagonale al palleggiatore ha agito il giapponese Ishikawa, che ha confermato le sue grandi qualità realizzative (15 punti con il 54%, dodicesimo bomber del torneo), ma bene si sono mossi anche i centrali Piano (5 muri) e Kozamernik, altro ex. In trasferta Milano ha sin qui avuto un ruolino di marcia piuttosto importante, vincendo quattro delle sei partite giocate in campionato ed ottenendo complessivamente undici sui diciotto punti disponibili. Fra le sue fila anche il palleggiatore Nicola Daldello, che verrà omaggiato da Trentino Volley con una targa ricordo per le due precedenti stagioni vissute come vice di Giannelli.
    I PRECEDENTI Il 6 gennaio verrà scritto il quattordicesimo capitolo del confronto fra Trentino Volley e Powervolley Milano, Società nata solo nel 2013, alla sesta stagione consecutiva nel massimo campionato italiano. Il bilancio è di 12-1 per il Club gialloblù, ma l’unica vittoria dei lombardi è riferita proprio ad un match giocato a Trento: 15 ottobre 2017, 2-3 nel segno di Abdel-Aziz mvp (28 punti). Il precedente casalingo più recente si è disputato il 5 febbraio 2020: 3-1 per l’Itas Trentino (parziali di 19-25, 25-23, 25-22, 25-22) con Kovacevic mvp. Tre i confronti in archivio nell’anno solare appena concluso, tenendo conto anche del 3-0 imposto dai gialloblù il 23 gennaio al PalaLido nel quarto di finale di Coppa Italia (parziali di 23-25, 19-25, 19-25) e del 3-1 (26-28, 26-24, 25-17, 25-15) realizzato nell’allenamento congiunto del 28 agosto a Trento. Nelle sue precedenti quattordici stagioni di massima serie, Trentino Volley aveva affrontato già altre due differenti compagini milanesi: l’Asystel, in sei circostanze, fra il 2000 e il 2003 e la Sparkling, in due occasioni, fra il 2007 e 2008.
    GLI ARBITRI L’incontro sarà diretto dalla coppia torinese composta da Giuliano Venturi (in massima serie dal 2007) e Mauro Goitre (in massima categoria dal 2014), rispettivamente alla quinta e settima partita stagionale in SuperLega. L’ultimo precedente rispetto a Trentino Volley per Venturi risale al 20 novembre 2019 (sconfitta casalinga al tie break con Padova), mentre per Goitre corrisponde ad un mese fa (6 dicembre, vittoria al quinto set a Verona).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO