consigliato per te

  • in

    Sirci: “Fiducia in Heynen, il suo genio ci ha spesso abituato a grandi trovate”

    Di Redazione
    Prestazione un po’ sottotono quella della prima uscita dell’anno contro Trento per i Block Devils con Heynen che, oltre al lungodegente Russo, deve fare a meno all’ultimo momento anche di capitan Atanasijevic, vittima di un problema fisico.
    Un 1-3 che fa salire a tre le sconfitte in casa perugina in questa stagione ed è Gino Sirci, patron della Sir, a fare un’ analisi chiara e lucida, intervistato da il Corriere dell’Umbria: “Non bisogna fare drammi, si tratta di un momento difficile. Nell’arco della stagione può capitare e, per l’appunto, penso e mi auguro si tratti solo di un periodo no. Contro formazioni accreditate come Lube e Trento non ti puoi permettere di avere fuori giocatori importanti o di non avere al meglio certi elementi. In queste condizioni è facile poi crollare. Detto questo, però, non possiamo dimenticare che abbiamo vinto in passato anche privi di elementi di grande valore“.
    All’allenatore cosa chiede in questo momento? “Di tirare fuori la soluzione giusta e di rivedere il gioco messo in mostra in passato. Ma non è sempre facile. Di facile non c’è mai nulla, dico solo di allenarsi sempre e ancor di più in questo momento con maggiore qualità e impegno. Allenarsi, allenarsi e allenarsi sempre e tanto. Cosa che la squadra fa ma che deve fare ancora di più. Vanno allenate, in particolare, le situazioni di palla alta che sono ormai sempre più frequenti nel volley moderno. Ho molta fiducia in Heynen, il suo genio ci ha spesso abituato a grandi trovate e ci ha reso felici in tante occasioni. So che così sarà anche questa volta.“
    Come ha visto la squadra contro Trento? “Mi è sembrata non avere la giusta mentalità. Emblematico il primo set. Tutti erano nel pallone, siamo stati sotto anche di otto punti. E quando capita mai alla Sir di dover recuperare lunghezze di questo genere? Poi c’è stata la reazione, ma il primo parziale è stato lo specchio fedele di un match che poi abbiamo perso. Vernon è il sostituto naturale di Bata sul quale puntiamo tantissimo e che presto tornerà a disposizione. Credo ormai sia questione di giorni. Un plauso va comunque fatto a Ter Horst per quello che ha fatto da opposto e a Heynen che ha avuto questa intuizione. Ma ora, mi ripeto, guardiamo avanti e diamoci sotto” LEGGI TUTTO

  • in

    L’ex Orduna: “Ravenna arriverà in Brianza per fare risultato”

    Di Redazione
    È ormai una delle bandiere della Vero Volley Monza. Dopo il capitano Thomas Beretta e il martello ceco Dzavoronok, è il regista argentino Santi Orduna il “veterano” della squadra cara alla Presidente Marzari, alla terza stagione in terra brianzola.
    Questa sera alle 19 il palleggiatore classe ’83, si troverà davanti il suo passato, quella Porto Robur Costa Ravenna con la quale ha vinto la Challenge Cup e nella quale ha passato anni indimenticabili, ed è il Cittadino ad intervistarlo prima della sfida contro i romagnoli: “Nelle ultime settimane abbiamo confermato alcuni aspetti che a mio parere possiamo ancora migliorare. Ogni partita ha avuto un corso differente, difficile trovare una sola costante se non l’approccio caratteriale e la “fame” di vincere senza mai mollare. Comunque, in alcune partite abbiamo fatto bene in battuta, come contro Cisterna, in altre nel cambio-palla, in altre ancora nella correlazione muro-difesa. Se riusciremo a mettere insieme con costanza le varie componenti cresceremo ancora nel gioco”.
    Quali le ambizioni del Vero Volley a questo punto della stagione? “Manca quasi tutto il girone di ritorno, presto per parlare di classifica, l’importante è ragionare di partita in partita, ma con la tranquillità e la “cattiveria” agonistica ritrovate negli ultimi due mesi forse potremo arrivare un gradino più in alto delle ultime tre stagioni. Entrare nel Playoff con un buon piazzamento puntando a vincere il maggior numero di match è la priorità, adattandoci alla situazione“.
    Vi attende la partita con Ravenna: cosa si aspetta? “Un’avversaria che ha fatto punti, nonostante le difficoltà, e che non molla mai potendo contare su atleti che sanno giocare a pallavolo: arriveranno per fare risultato in Brianza, noi dovremo alzare il livello della prestazione rispetto a Cisterna”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il giovane francese Kellian Motta Paes a Vibo Valentia per uno stage

    Di Redazione
    Uno dei palleggiatori più promettenti nel panorama del volley francese, Kellian Motta Paes, classe 2002 (il 24 marzo compirà 19 anni), ha iniziato ad allenarsi con la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia agli ordini di coach Valerio Baldovin. Kellian è il figlio di Mauricio Paes, 57enne allenatore franco-brasiliano, attualmente alla guida del Tourcoing in Francia e con ben 18 titoli vinti nel suo curriculum, tra cui 8 scudetti equamente divisi tra Paris Volley e Tours VB e un titolo giapponese con i Panasonic Panthers.
    Buon sangue non mente, e l’erede Kellian che rimarrà a Vibo per dieci giorni lo sta già dimostrando: è attualmente in forza al France Avenir 2024, club composto da atleti della nazionale francese Juniores e Pre Juniores, che partecipa alla Ligue B (equivalente alla Serie A2 italiana). Questa selezione si allena e gioca presso il centro nazionale di Montpellier che rientra nel circuito della Federazione francese. La squadra è stata costruita in proiezione delle Olimpiadi che si giocheranno in Francia nel 2024, come racconta la stessa denominazione.
    Kellian Motta Paes svolgerà, dunque, uno stage formativo alla Tonno Callipo, possibilità che la Federazione offre ai suoi giovani talenti durante la sosta invernale avvicinandoli a Club della ProA francese oppure esteri. Kellian ha scelto il club calabrese calcando le orme dei suoi connazionali Chinenyeze e Rossard, ingaggiati per questa stagione sportiva dal ds giallorosso Ninni De Nicolo.
    “L’obiettivo principale – spiega Kellian – è di confrontarmi con giocatori di caratura mondiale in un campionato molto interessante e trarre più insegnamenti possibili. Pensare di poter un giorno venire in Italia per giocare mi emoziona. Sarebbe come disputare le partite di Champions League, visto l’alto livello della Superlega”.
    Il giovane palleggiatore ha già avuto un’esperienza in un altro club di Superlega italiana: “Lo scorso febbraio mi sono allenato con la Powervolley Milano insieme ad un ex compagno di squadra, Ibrahim Lawani. È stato molto bello poter lavorare per qualche giorno con giocatori come Sbertoli, Nimir, Petric e ancora una volta con il mio connazionale Clevenot. È stata un’esperienza molto positiva“.
    Per molti atleti il campionato italiano rappresenta un traguardo molto ambito: “Sicuramente lo è anche per me. Io ho scelto, e non per mancanza di ambizione, di mettermi prima alla prova nel campionato francese dove apprendere tutte le conoscenze che mi serviranno per arrivare pronto in Superlega”.
    Figlio d’arte, Kellian ha sicuramente ricevuto il benefico influsso del papà Mauricio che non ha mai risparmiato di dispensare consigli, critiche e talvolta complimenti al figlio: “Fin da piccolo giocavo a pallavolo, andavo a vedere le partite e gli allenamenti di mio padre. Tutto ciò mi ha ispirato molto e mi stimola ancora oggi a provare a diventare un giocatore di pallavolo di alto livello. Mio padre è sempre molto obiettivo con me: sa essere duro quando deve, ma sa anche incoraggiarmi e congratularsi con me quando lo merito”.
    Il giovane Paes ha avuto modo di assistere all’ultimo match interno della Tonno Callipo contro Ravenna e le sue impressioni sono state positive: “Ho trovato moltissima professionalità e allo stesso tempo un ambiente altrettanto ‘familiare’ nel club calabrese. Si respira molta armonia e c’è un’interessante atmosfera lavorativa. Tutto ciò incide sicuramente molto anche sul rendimento della squadra. Inoltre sono stato accolto calorosamente sia dai dirigenti che dai giocatori della Tonno Callipo. Conoscevo già Rossard perché faceva parte della Nazionale, ma non lo avevo mai incontrato personalmente. Con Chinenyeze invece avevo lavorato. Penso che siano entrambi dei grandi giocatori“.
    In quanto a ‘idoli’: “Il mio preferito è Bruno Rezende, il palleggiatore brasiliano (ex Modena e Lube). Mi ispira enormemente perché ha la capacità di far brillare tutte le squadre per le quali gioca e penso che può farlo per due ragioni: è un grande team-leader ed è un atleta che non si risparmia mai e lavora sodo. Per me queste sono le due qualità più grandi”. Chissà se un giorno il talentuoso Paes approderà al club vibonese… “Se la Tonno Callipo – sorride – mi offrirà l’opportunità di indossare la casacca giallorossa non esiterò a coglierla”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il PalaBanca è pronto per l’anticipo di sabato: si attende l’ok del comune

    Gas Sales Bluenergy Piacenza

    Di Redazione
    Tutto risolto al PalaBanca: come riporta oggi il quotidiano Libertà, è stata portata a termine ieri mattina la sistemazione della copertura del palasport piacentino, il cui cedimento aveva costretto al rinvio della gara prevista per domenica 3 gennaio tra Gas Sales Bluenergy Piacenza e Leo Shoes Modena. Il lavoro non è stato agevole: un primo intervento effettuato nella giornata di lunedì non era andato a buon fine, e per rimettere in asse una delle aste che sostengono la volta è stato necessario anche l’utilizzo di una piattaforma aerea.
    L’impianto dovrebbe quindi essere a disposizione della squadra di Lorenzo Bernardi per l’anticipo televisivo di sabato 9 gennaio (ore 18.30, diretta RaiSport +HD) contro la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, anche se per averne l’ufficialità è necessario attendere che il Comune di Piacenza dichiari nuovamente l’agibilità del palazzetto. LEGGI TUTTO

  • in

    Cucine Lube Civitanova, sguardo rivolto verso il match con Milano

    Foto Ufficio Stampa Cucine Lube Civitanova

    Di Redazione
    Altri tre punti preziosi nella calza della Befana e la consapevolezza di aver iniziato il 2021 nel migliore dei modi, brindando a un gioco concreto e alla lucidità del tecnico Fefè De Giorgi nell’attuare un turnover efficace.
    Reduce dalle vittorie convincenti centrate a Padova e in casa con Piacenza, la Cucine Lube Civitanova si concede un giorno di riposo per poi preparare, da domani, l’impegnativa trasferta all’ombra della Madonnina contro l’Allianz Milano, gara di domenica 10 gennaio (ore 19.30 all’Allianz Cloud con diretta Eleven Sports e Radio Arancia), valida per la 7ª di ritorno.
    La formazione cuciniera ha impiegato quattro giorni per recuperare 6 dei 10 punti che la separavano dalla capolista Perugia e ha ancora una partita in meno (recupero del 21 gennaio in casa con Monza) rispetto ai Block Devils. Considerazione stimolante, visto che lo scontro diretto nel girone di ritorno con la Sir si terrà all’Eurosuole Forum. Staff e atleti, però, non guardano oltre e continuano a ragionare gara per gara.
    Programma 6/10 gennaio
    Mercoledì: riposoGiovedì: pesi – tecnicaVenerdì: riposo – tecnicaSabato: tecnica – partenzaDomenica: tecnica – 7ª ritorno SuperLega vs Milano (ore 19.30, Allianz Cloud – Milano)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, trasferta a Monza. Bonitta: “Voglio che la squadra ritrovi continuità”

    Di Redazione
    Ultimo round di recuperi del girone d’andata di SuperLega. Domani alle 19 la Consar Ravenna sarà di scena all’Arena di Monza per affrontare il Vero Volley nel recupero della nona giornata di andata. Il match servirà a definire la classifica finale al termine del girone d’andata e quindi a completare la griglia dei quarti di Coppa Italia, che si giocheranno il 27 gennaio. Comunque andrà il match di domani, la squadra di Bonitta non potrà cambiare il suo 10° posto al giro di boa, anche perché in caso di successo in terra brianzola, a pari punti con Verona avrebbe una vittoria in meno.
    Nella griglia di Coppa, la Consar, che a inizio stagione ha superato il girone di qualificazione, figura come settima squadra e quindi affronterà la seconda al termine dell’andata, ovvero la Sir Safety Perugia in Umbria. Ma la partita di domani per Mengozzi e compagni ha comunque la sua importanza sia perché c’è voglia, da qui alla fine, di migliorare la posizione di classifica sia perché dopo due partite senza punti c’è grande desiderio di tornare a fare risultato, contro un avversario che poi verrà nuovamente affrontato in casa il 24 gennaio.
    “Per adesso il discorso della Coppa Italia non ci sfiora minimamente – ammette Marco Bonitta, coach della Consar – perché prima di questo appuntamento, abbiamo tre partite di campionato da disputare. Stiamo avendo molti alti e bassi e questo è un momento in cui non riusciamo a giocare con costanza, questo è abbastanza chiaro. In questi due giorni di allenamenti tra il ritorno da Vibo e la trasferta di Monza, abbiamo cercato di mettere a posto quello che potevamo per andare a Monza e provare a fare il nostro meglio”.
    Il Vero Volley che attende la Consar è reduce da sei vittorie consecutive (ultimo ko a Vibo l’1 novembre scorso) e, come la Consar, ha dovuto fermarsi qualche tempo per gestire alcuni casi di positività al Covid. “Monza ha vissuto a grandi linee la nostra stessa situazione per quanto riguarda lo stop per Covid – ricorda Bonitta – e come noi adesso si trova priva di un giocatore molto importante, che è Lagumdzjia, però è in bella serie positiva, è una squadra solida, di esperienza, con giocatori che hanno tanti anni di SuperLega alle spalle. E in panchina mi fa piacere ritrovare Massimo Eccheli, ci accomunano i primi passi da allenatore. Gli faccio i complimenti per il grande lavoro che sta facendo. Sarà certamente una partita molto dura per noi”.
    Per questo match Bonitta, ancora privo di Grozdanov, non guarda solo al risultato puro. Al coach della Consar interessa vedere la sua squadra tornare a esprimersi con continuità e su alti livelli di gioco. “La pressione della classifica e quindi della retrocessione non c’è, ma abbiamo dentro un’altra grande pressione che è quella di essere in grado di giocare anche in questa situazione. Stiamo lavorando duramente in palestra, i ragazzi non si stanno risparmiando. Dobbiamo uscire da questa fase di alti e bassi, da questo momento di involuzione; speriamo che ci sia di nuovo il trend positivo, a cominciare magari già da Monza”.
    Gli arbitri Per questo match sono stati designati Alessandro Cerra di Bologna, che ha esordito in SuperLega il 20 novembre 2016 proprio in una partita di Ravenna, al Pala de Andrè contro Milano, e Cesare Armandola di Voghera, al debutto in SuperLega in questa annata: per lui sarà la seconda gara dopo Padova-Vibo dell’11 ottobre scorso.
    La partita in tv e sui social La gara di domani sarà trasmessa in diretta su Eleven Sports, con teleradiocronaca su Oa Sport e Sport 2u e aggiornamenti sul profilo facebook della società. Il club invita i propri tifosi a inviare in diretta i propri commenti e i propri pareri.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO