consigliato per te

  • in

    Dzavoronok: “Se mi sento leader? In questo gruppo tutti possiamo esserlo”

    Di Redazione
    Nel recupero della nona giornata di andata della SuperLega Credem Banca 2020-2021 la prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley si impone 3-1 sulla Consar Ravenna, sul mondoflex di casa dell’Arena di Monza, certificando il suo momento superlativo e aggiungendo altri tre punti pesantissimi in una classifica che la la vede ora al quinto posto. Con questo successo, Monza conosce anche l’avversario della gara secca dei quarti di finale della Del Monte Coppa Italia che sarà Modena, il 27 gennaio in Emilia.
    I romagnoli soffrono l’approccio concentrato dei padroni di casa, subito avanti due set a zero con Dzavoronok e Lanza a spingere in attacco, Holt al servizio ed un super Orduna in regia. Nel terzo set però la squadra di Bonitta ritrova ritmo in battuta e si affida agli ingressi posiivi di Stefani e Zonca per riaprire una gara, rimessa sui giusti binari dai monzesi nel quarto parziale con un Dzavoronok (MVP del match) sontuoso dai nove metri.
    Donovan Dzavoronok (Vero Volley Monza): “Questa è stata forse la prima volta in stagione che giocavamo per qualcosa, ovvero per vincere da tre punti e affrontare Modena nei quarti di Coppa Italia. Siamo partiti molto forte, poi loro hanno iniziato a sbagliare meno rientrando in gara, ma noi abbiamo iniziato nuovamente a giocare la nostra pallavolo di squadra e ce l’abbiamo fatta. Settima di fila? Pensiamo gara dopo gara. Come abbiamo dimostrato possiamo vincere contro tutti ma dobbiamo concentrarci su una partita alla volta. Se mi sento leader? Penso a dare il massimo, perchè in questo gruppo tutti possiamo esserlo. A Monza mi sento ormai a casa, essendo il quinto anno consecutivo: mi piace lasciare il cuore in campo ogni partita e dare il meglio per questi colori”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Baldovin verso la sfida con Piacenza: “A fine gara non voglio rimpianti”

    Di Redazione
    Reduce dal successo con il massimo scarto ottenuto tra le mura amiche del PalaMaiata nel sesto turno di ritorno di Superlega, la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia si appresta ad affrontare la Gas Sales Bluenergy Piacenza di Lorenzo Bernardi nell’anticipo della settima giornata. Primo di tre impegni importanti nell’arco di soli dieci giorni per il roster di Baldovin: gli altri due saranno quello con Milano in casa giovedì prossimo (recupero del terzo turno di ritorno) e la trasferta di Monza martedì 19 gennaio.
    La gara in programma sabato 9 gennaio alle 18.30 (diretta RaiSport +HD) sul campo del PalaBanca segnerà per la Callipo l’avvio del rush finale in campionato. Mancano, infatti, sei gare al termine della stagione regolare e la squadra giallorossa è chiamata a lottare per guadagnarsi una buona posizione nella griglia dei play off già a partire dal match contro la formazione piacentina.
    La Tonno Callipo è quarta in classifica con 31 punti (16 gare disputate) dopo aver subito il sorpasso da Trento, che vincendo nel recupero con Milano ha raggiunto quota 33, mentre la Gas Sales si presenta all’incontro staccata in quinta posizione a 7 lunghezze dai calabresi. Rimasta ferma ai box per due settimane a causa del Covid-19, Piacenza è rientrata in campo lo scorso 5 gennaio quando ha rimediato una sconfitta in casa di Civitanova. Ai biancorossi resta da recuperare il match interno con Modena inizialmente in programma il 3 gennaio. Tra dicembre e l’inizio del nuovo anno 5 le gare disputate dalla squadra di Bernardi, di cui 3 perse (a Perugia, Trento e Civitanova) e 2 vinte (con Cisterna e a Verona).
    All’andata si impose Piacenza per 3-1 (19-25, 20-25, 25-23, 19-25) fermando la corsa dei calabresi dopo quattro vittorie di fila. Da allora qualche nuovo ingresso nella squadra della presidente Elisabetta Curti, che ha in qualche modo cambiato la fisionomia dell’organico: il palleggiatore Michele Baranowicz (ex Tonno Callipo), il centrale iraniano Seyed Mousavi e l’opposto ceco Michal Finger.
    Alla vigilia della trasferta emiliana il tecnico della formazione calabrese, Valerio Baldovin, afferma: “Andremo a Piacenza con l’intento di giocarcela sfruttando tutte le nostre potenzialità. Si prospetta una partita difficile, come tutte quelle che dovremo affrontare da qui in avanti. Vedremo quale sarà il verdetto del campo. Per noi conta molto non aver rimpianti a fine gara. Vista la situazione da cui proviene Piacenza, rimasta ferma per diversi turni a causa del Covid-19, non abbiamo le idee molto chiare su che avversario ci troveremo di fronte. Nel preparare l’incontro, infatti, siamo molto concentrati sul nostro gioco. Vogliamo disputare una partita migliore rispetto all’andata, di più sostanza. In quell’occasione ci hanno messo sotto con le loro grandi qualità in attacco ed in battuta che d’altronde sono i loro punti di forza. Hanno attaccanti molto esperti come Grozer e Russell che all’andata fecero la differenza“.
    Un avversario molto ambizioso: “Il club piacentino – continua Baldovin – ha fatto grossissimi investimenti e sta continuando a farli per avere una squadra di spessore che possa combattere per i posti del campionato. Ha avuto un inizio difficile, come può capitare spesso alle squadre di nuovo assemblaggio, però è stata abile ad acquisire gradualmente ritmo di gioco. In particolare credo proprio la gara di andata contro di noi abbia segnato la loro svolta positiva. In squadra hanno nomi importanti come Clevenot, Russell, Grozer, che sono giocatori di assoluto livello internazionale, titolari nelle rispettive nazionali. Insomma è una squadra con un tasso tecnico e fisico elevato“.
    Intanto la Tonno Callipo è stata scavalcata dall’Itas in classifica: “In tempi non sospetti – ricorda il coach – avevo detto che Trento era favorita per lo scudetto, perché è una squadra molto forte, in particolare in battuta. Appariva strano a tutti che ad inizio stagione facesse fatica ad ingranare. Adesso invece sta giocando molto bene e quindi credo che l’attuale posizione sia più che giusta e meritata. Noi ad inizio stagione non avevamo minimamente immaginato di riuscire ad arrivare al terzo posto a questo punto della stagione. Però ci siamo riusciti, per cui la sfida ora è quella di provare ad arrivare il più in alto possibile. Le prossime gare diranno se riusciremo a fare un torneo assolutamente straordinario oppure un ottimo campionato per quello che si è delineato finora”.
    Il tecnico della squadra giallorossa è anche chiaro sulle insidie di queste ultime sei gare alla fine: “L’ostacolo principale sarà mantenere alto, più dei nostri avversari, il livello del nostro gioco e dell’ attenzione”.
    Annata ‘movimentata’ per Piacenza, che dopo aver fallito il passaggio ai quarti di Coppa Italia ha deciso il 24 settembre scorso, alla vigilia del campionato, l’esonero di Gardini, sostituito da “Mister Secolo” Lorenzo Bernardi. A destare qualche preoccupazione anche il Covid che ha riguardato diversi giocatori tra cui l’opposto Georg Grozer, trascinatore nella gara di andata con 30 punti, che a fine novembre si è infortunato alla caviglia ed ancora indisponibile. Probabile il suo rientro proprio sabato.
    Le due squadre si sono affrontate due volte nella scorsa stagione: in entrambi i casi il risultato è stato a favore di Piacenza. Precisamente il match di andata Gas Sales Bluenergy-Tonno Callipo finì 3-2 (25-18, 25-18, 20-25, 26-28, 15-10) dopo ben 2 ore e 37’ di gioco. Alla Callipo non servirono i 21 punti di Defalco ed i 18 del tedesco Hirsch per avere la meglio sui piacentini, dopo averli rimontati sotto 2-0. Al ritorno al PalaCalafiore di Reggio Calabria, Piacenza si impose con un netto 3-0 (25 -22, 25-19, 25-21) con 21 punti di Kooy, dopo un’ora e 45’ di gara. In questa stagione, sempre davanti alle telecamere di RaiSport, primo round a Vibo con Piacenza vittoriosa 3-1 nell’anticipo del 24 ottobre: con parziali 19-25, 20-25, 25-23, 19-25.
    Gli ex della partita sono 4, tutti nella Gas Sales Bluenergy: Michele Baranowicz alla Tonno Callipo nella stagione 2019-2020, Oleg Antonov nel 2017-18, Marco Izzo nel biennio 2016-17 e 2017-18 e Fabio Fanuli nel biennio 2010-2011 e 2011-2012.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, Heynen: “Ho buone sensazioni. Siamo pronti per domenica”

    Di Redazione
    Doppia seduta di allenamento oggi per la Sir Safety Conad Perugia. Lavoro fisico al mattino, lavoro tecnico oggi pomeriggio al PalaBarton con i Block Devils che stanno ultimando la preparazione al prossimo match in programma, la settima di ritorno di Superlega domenica sera a Ravenna.
    Dopo la sconfitta nel turno precedente con Trento, i bianconeri sono chiamati ad un pronto riscatto ed a riprendere la marcia in campionato per difendere la prima posizione in classifica dagli assalti di Civitanova. Settimana piena di lavoro per Perugia con lo staff tecnico perugino che ha alternato sedute di tecnica individuale e di squadra ad altre di attività in sala pesi con il gruppo che ha lavorato con impegno e costanza.
    A due giorni dal ritorno in campo il pensiero del tecnico belga Vital Heynen: “Abbiamo avuto un’altra settimana piena di allenamenti e, come in quella precedente la gara con Trento, la squadra ha svolto un lavoro che mi è piaciuto molto. Questo chiaramente non vuol dire in assoluto che si giocherà subito bene, ma è importante per tornare al nostro livello di rendimento. In particolare negli ultimi giorni i ragazzi si sono allenati in modo eccellente. Abbiamo qualche problema da risolvere, spero che la prossima partita ci darà una spinta verso l’alto per quello che riguarda il gioco espresso. Ho buone sensazioni e mi auguro di verificarle nella partita di Ravenna”.
    Una gara, quella in casa della Consar di coach Bonitta, molto più complicata di quello che dice attualmente la classifica (Perugia prima, Ravenna decima con trenta punti di distacco ed una gara in meno). Lo sanno bene i ragazzi e lo sa bene Heynen. “Ravenna è una squadra che ha giocato due volte contro Civitanova e due volte ha portato la gara al tie break. Questo basta per capire che sarà un match difficile ed è la conferma che in Italia ogni partita ha delle difficoltà e delle problematiche da risolvere. È importante avere la testa giusta per questa gara. Veniamo da una sconfitta, questo dovrebbe rendere più facile avere l’atteggiamento corretto e credo che noi domenica saremo pronti”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento-Monza domenica sfida fra le uniche squadre imbattute nel girone di ritorno

    Di Redazione
    Itas Trentino al lavoro da questa mattina per preparare il prossimo impegno di regular season SuperLega Credem Banca 2020/21, in programma domenica 10 gennaio alle ore 18 alla BLM Group Arena contro il Vero Volley Monza (diciottesimo turno).
    Dopo un giovedì di riposo, i gialloblù sono tornati ad allenarsi oggi, svolgendo l’unica doppia sessione (pesi al mattino, sei contro sei in serata) prima del match, visto che poi nella giornata di sabato verrà sostenuta solo una seduta pomeridiana dedicata a tecnica e tattica. La sfida con Monza offrirà alla squadra di Angelo Lorenzetti l’occasione per provare a confermare il terzo posto in classifica appena ottenuto proprio grazie ai tre punti incamerati con Milano nella serata dell’Epifania e per cercare di allungare a dodici la striscia di vittorie consecutive. L’imbattibilità dell’Itas Trentino dura infatti da oltre quaranta giorni; l’ultimo stop è infatti datato 25 novembre (ko casalingo con Vibo Valentia).
    Di fronte Giannelli e compagni troveranno un avversario in grande condizione; Monza dal canto suo è infatti reduce da sette vittorie consecutive, non perde dal primo dicembre (guarda caso proprio con Vibo Valentia) ed è, assieme a Trento, l’unica formazione a non aver ancora conosciuto sconfitte nel girone di ritorno, avendo però giocato solo quattro gare. In diretta RAI Sport + e Radio Dolomiti ci saranno quindi le squadre attualmente più in forma della SuperLega, che già all’andata avevano dato vita a due ore ed undici minuti di battaglia terminata al tie break in favore dei brianzoli. Una delle due strisce positive inevitabilmente si concluderà.
    Questo il dettaglio statistico di Trentino Volley rispetto al Vero Volley Monza:
    Partite ufficiali giocate: 17 (9 al PalaTrento, 8 in trasferta).Vittorie: 15 (9 al PalaTrento, 6 in trasferta); 9 per 3-0 (5 al PalaTrento, 4 in trasferta), 4 per 3-1 (3 al PalaTrento, 1 in trasferta), 2 per 3-2 (1 al PalaTrento, 1 in trasferta).Sconfitte: 2 (2 in trasferta); 2 per 2-3 (2 in trasferta).Set: 49 vinti e 14 persi.
    Nella stagione in corso:25 ottobre 2020 –  Vero Volley Monza-Itas Trentino 3-2 (25-21, 21-25, 19-25, 25-16, 15-13), gara della settima giornata di regular season.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Da Re: “Vincere la Coppa ci darebbe, oltre al trofeo, anche visibilità e forza”

    Di Redazione
    Periodo molto positivo per la Itas Trentino che, con la vittoria contro Milano, ha raggiunto il traguardo dell’undicesimo successo consecutivo tra campionato e Champions. La squadra di Lorenzetti si è assicurata così anche il terzo posto in classifica al termine del girone di andata e la certezza del vantaggio del campo nei quarti di finale di Coppa Italia che sarà ancora contro i meneghini.
    È Bruno Da Re, il General manager dell’Itas, intervistato dall‘Adige, a stilare un primo resoconto della stagione: “La squadra che avevamo in mente è questa. Del resto, anche quando le cose non andavano benissimo, noi non abbiamo mai dubitato che il valore ci fosse, solo che abbiamo passato alcuni mesi veramente d’inferno. Forse ci siamo messi alle spalle il periodo più brutto ma il Covid è stata una brutta bestia che si fa ancora sentire: Giannelli soffre d’insonnia e spesso si sveglia di notte dolorante mentre Michieletto è sempre stanco”.
    Sulla vittoria di mercoledì contro Milano il GM sa che la compagine che si ritroveranno davanti sarà un’altra squadra rispetto a quella, con l’ex Urnaut a referto: “Non solo: avranno anche a disposizione l’opposto di ruolo e un mese di allenamenti e partite in più nelle gambe. Infatti ho definito quella di mercoledì “una partita falsa”. Il 27 gennaio sarà un’altra musica”.
    In paio le Final Four di Coppa Italia. Quanto ci tenete? “Sono il nostro obiettivo più vicino. Vincere la Coppa ci darebbe, oltre al trofeo, anche visibilità e forza. Tanto più che per riuscirci dovremmo battere Milano e poi, salvo sorprese, le corazzate Perugia e Civitanova. Un cammino difficile ma i ragazzi ci credono e vogliono rifarsi della sconfitta in Supercoppa che è stata una botta bestiale” LEGGI TUTTO

  • in

    Recine sfida il figlio: “Il desiderio è di vincere, con una sua buona prestazione”

    Di Redazione
    Quando un figlio segue le orme del padre è sempre speciale. Se poi quel figlio è tra i protagonisti del massimo campionato di pallavolo maschile lo è ancora di più. Domenica si ritroveranno di fronte, con in mezzo una rete, come sempre.
    Stiamo parlando di Stefano Recine, direttore sportivo di Perugia, che nel weekend sarà “ospite” del figlio Francesco, schiacciatore della Consar, al Pala De Andrè di Ravenna.
    È proprio Cisco, intervistato dal Corriere dell’Umbria, ha raccontare come vive questo derby in famiglia: “Ogni volta, confesso che è un tourbillon di sentimenti. Ogni volta è diverso. Sai, hai sempre di fronte tuo figlio che gioca contro una squadra che devi battere. Alla fine il desiderio è di vincere con la Sir con Francesco autore di una buona prestazione”.
    Cosa che gli resta piuttosto facile, a quanto pare. “Beh, diciamo che sta giocando bene e sono molto contento”.
    Recine junior è però diverso da Recine padre… “Io ero centrale, lui è schiacciatore. Un po’ meno alto, ma con braccia più lunghe e dotato di una maggiore capacità di salto. E, lo devo dire, pure di migliore tecnica. Cosa che ha preso tutta da mamma Beatrice grande palleggiatrice”.
    Domenica a Ravenna che Sir sarà? “Dobbiamo vincere per uscire da questo periodo storto, non abbiamo scelta”. Recine junior permettendo. “E’ un fighter, un grande combattente, ha la cazzimma di papà ma la Sir vuole i tre punti”. LEGGI TUTTO