consigliato per te

  • in

    La NBV Verona non lascia scampo a Cisterna e cala il tris di vittorie

    Di Redazione
    Continua anche in trasferta la striscia positiva della NBV Verona: i gialloblù, nonostante l’assenza di Spirito, regolano con un netto 0-3 i padroni di casa della Top Volley Cisterna e incamerano così altri 3 punti importanti in chiave play off. Al termine di un match a lunghi tratti in equilibrio Kaziyski (MVP di serata) e compagni riescono quindi infilare la terza vittoria consecutiva dopo quelle conquistate con Vibo e Milano.
    La cronaca:Verona, che deve fare a meno dell’infortunato Spirito, schiera in campo Kaziyski, Peslac, Caneschi, Aguenier, Jensen, Jaeschke e Bonami libero. Senza Seganov impegnato con la Bulgaria e con Tillie ancora in ripresa dopo l’infortunio alla caviglia, in avvio Kovac propone Sottile in regia con Sabbi opposto, di banda Cavuto e Randazzo, al centro Szwarc e Krick con Cavaccini libero.
    Dopo una prima fase di equilibrio, sono i gialloblù a cercare e trovare la fuga grazie soprattutto agli attacchi di Jensen e alle volate di Bonami nelle retrovie e a portarsi così sul 9-12. Cisterna si affida ai colpi Krick al centro della rete e riesce a recuperare terreno (16-18), ma Jaeschke trasforma ogni palla in oro e mantiene i suoi al comando a più 3. Peslac, alla prima stagionale da titolare, prende coraggio e fa girare bene la squadra distribuendo palloni su tutti i fronti d’attacco e Verona continua a condurre sul 17-20. Cisterna recupera ancora e annulla due palle set sul 23-21, ma il punto del definitivo 23-25 arriva con il monster block di Thomas Jaeschke.
    Cisterna trova subito la giusta reazione nel secondo set e si porta a più 3 grazie soprattutto ai gran turni al servizio di Szwarc e Sabbi; Verona fatica a passare il muro laziale e si allarga il divario sul tabellone (6-1). I gialloblù ritrovano lucidità sottorete e con il monster block di Peslac riagganciano i padron di casa sul parziale di 15-15, poi mettono la freccia e piazzano il sorpasso con un altro gran muro di Jensen su Sabbi. Cisterna subisce il colpo e colleziona una serie di errori che rilanciano la fuga dei gialloblù, che ora viaggian sul 18-22. Krick colpisce forte dal centro, ma dopo altre due chance annullate Verona fa suo il set grazie al missile in diagonale di capitan Kaziyski per il definitivo 22-25.
    L’avvio è ancora una volta equilibrato (6-5, 8-7, 9-9) e così giocando punto a punto si arriva fino al 14-14 quando è la squadra di casa a imprimere il primo strappo trascinata da Szwarc: prima 16-14, 18-15 e poi 21-19. Cisterna si brucia il vantaggio (21-21) e sul 23-22 Kaziyski sale in cattedra con tre punti realizzati e porta i suoi alla vittoria praticamente da solo (23-25).
    Inizio di terzo set in equilibrio con Verona e Cisterna a dividersi la posta sul 6-6. Kaziyski suona la carica dai 9 metri e Jaeschke pesca traiettorie imprendibili sulla diagonale, ma i padroni di casa rispondono colpo su colpo e mantengono tutto in equilibrio. Szwarc sale in cattedra da posto 2 e infila una serie di attacchi che mettono a dura prova la difesa scaligera portando avanti i suoi sul 18-15, ma Verona non molla e riaggancia subito gli avversari con due murate micidiali di Aguenier e Jaeschke. I gialloblù latitano a muro e Cisterna cerca la fuga (21-19), ma alla fine sono gli uomini di Stoytchev ad avere la meglio e a portare a casa la vittoria. A chiuderla (23-25) sono tre colpi consecutivi di Kaziyski che si guadagna anche il titolo di MVP.
    Dario Simoni: “Partita complicata, soprattutto perché noi abbiamo dovuto fare i conti con l’assenza di Spirito e un Kaziyski non al 100%, ma alla fine è andata bene. Cisterna ci teneva tanto a vincere e si è visto in campo, perché ci hanno dato filo da torcere. Ci sono manati ancora un po’ i tempi d’intesa tra Peslac e gli attaccanti, ma credo sia normale. A muro abbiamo faticato, ma è vero anche che loro hanno dei centrali di grande spessore e sicuramente in prossimi giorni lavoreremo anche su questo in vista del prossimo incontro”.
    Jonas Aguenier: “Non è stato facile, inutile nasconderlo. Abbiamo iniziato bene nel primo set, poi nel secondo abbiamo abbassato un po’ la guardia, ma poi ci siamo ripresi. Il terzo ancora ci ha visto in sofferenza, ma ancora una volta abbiamo trovato la forza di riprendere in mano la partita e portare a casa 3 punti importanti. L’assenza di Spirito? Non l’ho sentita (ride, n.d.r.). No, a parte gli scherzi, credo sia stata una bella prova di forza da parte nostra riuscire a trovare il successo nonostante un’assenza importante come quella di Luca. Milan alla prima da titolare è riuscito a sostenere il gioco e, anche se nei tempi dobbiamo ancora trovare l’intesa perfetta, sono sicuro che cresceremo insieme. Ora testa alla prossima”.
    Boban Kovac: “Abbiamo giocato contro una Verona a pezzi, senza il primo palleggiatore, non so cosa dire, potrei dire solo cose banali: tiriamo fuori con muro a uno, errori con la ricezione buona, errori dopo una buona difesa. La delusione è tantissima ma anche l’arrabbiatura, parliamo sempre di paura di fare errori ma basta, è una scusa stupida perché gli altri non mi pare che abbiano paura“.
    Top Volley Cisterna-NBV Verona 0-3 (23-25, 22-25, 23-25)Top Volley Cisterna: Cavuto 3, Cavaccini (L), Sottile 0, Tillie 2, Rossato ne, Sabbi 6, Rossi 0, Onwuelo 0, Rondoni (L) ne, Randazzo 3, Krick 16, Szwarc 12. All.: Kovac.NBV Verona: Kaziyski 7, Magalini ne, Caneschi 0, Peslac 3, Jensen 17, Aguenier 7, Jaeschke 15, Zanotti ne, Donati (L) ne, Bonami (L). All.: Stoytchev.Arbitri: Saltalippi, Santi.Note: Durata dei set: 29’, 30’, 30’. Totale: 1h 29’. Top Volley Cisterna: attacco 50%, ricezione 63% (perfetta 41%), muri 3, battute: ace 3, sbagliate 16. NBV Verona: attacco 48%, ricezione 67% (perfetta 41%), muri 6, battute: ace 2, sbagliate 14.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza replica il successo dell’andata: Vibo cade al quarto set

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Lo scontro tra la quarta e la sesta in classifica, a meno 1 da Monza, mette in palio punti importanti. Tra le mura del Palabanca, è la Gas Sales a conquistare l’anticipo della 7° giornata di ritorno. La Tonno Callipo Vibo Valentia chiude il primo set, ma si lascia poi rimontare fino a cadere nel quarto parziale.
    Sorpasso in classifica generale, quindi, per i ragazzi di coach Bernardi che trovano la quinta posizione. Domani, gli altri match di giornata.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza-Tonno Callipo Vibo Valentia 3-1 (22-25, 27-25, 25-20, 25-22)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza: Baranowicz 2, Clevenot 9, Mousavi 7, Grozer 13, Russell 22, Candellaro 8, Fanuli (L), Scanferla (L), Finger 3. N.E. Botto, Izzo. All. Bernardi.Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 3, Rossard 19, Chinenyeze 7, Drame Neto 16, Defalco 15, Cester 7, Sardanelli (L), Chakravorti 0, Rizzo (L), Dirlic 0, Gargiulo 0. N.E. Almeida Cardoso, Fioretti. All. Baldovin.ARBITRI: Piana, Goitre. NOTE – durata set: 27′, 31′, 30′, 28′; tot: 116′.
    CLASSIFICA7ª Giornata Rit. (10/01/2021) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2020Sir Safety Conad Perugia 43, Cucine Lube Civitanova 39, Itas Trentino 33, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 31, Gas Sales Bluenergy Piacenza 27, Vero Volley Monza 26, Leo Shoes Modena 23, Allianz Milano 20, NBV Verona 19, Consar Ravenna 13, Kioene Padova 12, Top Volley Cisterna 5.
    Note: 1 Incontro in meno: Cucine Lube Civitanova, Itas Trentino, Leo Shoes Modena, NBV Verona, Consar Ravenna; 2 Incontri in meno: Vero Volley Monza; 3 Incontri in meno: Allianz Milano; LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Stoytchev verso Cisterna: “Saremo noi l’ago della bilancia”

    Di Redazione
    Nella giornata di domani i gialloblù di Verona scenderanno in campo nel match valido per la 7a di ritorno di SuperLega contro Cisterna. Nella gara d’andata, decisa solo al tie break, Verona aveva avuto la meglio per 3-2 davanti al pubblico amico di un AGSM Forum ancora a porte aperte.
    Queste le dichiarazioni di coach Stoytchev alla vigilia della sfida: “La settimana di preparazione non è stata facile, nei primi giorni abbiamo avuto qualche problema, ma poi bene o male le cose si sono sistemate. Ci manca ancora qualcosa per essere al massimo, ma sono fiducioso. Cisterna è una squadra che è partita con grandi ambizioni e sono convinto che la classifica attuale non rappresenti il loro vero valore. Nella gara d’andata abbiamo conquistato la vittoria con grande fatica e mi spiace dire che non siamo la squadra favorita per questa sfida. Hanno diverse soluzioni per poterci sorprendere, con tante variazioni del sestetto quindi una grande difficoltà per noi sarà prevedere il loro schema di gioco; poi sono molto solidi a muro con due centrali di valore, senza dimenticare Sottile, una certezza al palleggio. Ma la cosa fondamentale sarà rimanere concentrati sulla nostra gestione, sia sul piano tecnico che psicologico perchè noi saremo l’ago della bilancia”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona, problema al soleo del polpaccio sinistro per Luca Spirito

    Di Redazione
    NBV Verona comunica che, dopo una serie di esami clinici e strumentali, è emersa per il palleggiatore Luca Spirito una problematica muscolare al soleo del polpaccio sinistro. Infortunio rimediato nel match contro l’Allianz Milano.
    Il giocatore sarà monitorato strettamente dallo staff medico per garantire il recupero nel più breve tempo possibile.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna apre le porte del Pala de Andrè alla capolista Perugia

    Di Redazione
    Si conclude domani sera il ciclo di ferro della Consar Ravenna. Dopo Trento, sceso a Ravenna con una striscia aperta di 8 vittorie, Vibo, terza forza del campionato, e Monza, che si presentava forte di sei successi di fila, ora Mengozzi e compagni si trovano ad affrontare nientemeno che la capolista Sir Safety Conad Perugia, nel match del Pala de Andrè valido per la 18ª giornata del campionato di SuperLega Credem Banca.
    Si gioca alle 20.30 in quanto l’impianto ravennate è, come noto, utilizzato dall’Ausl Romagna come uno dei presidi ufficiali nel territorio per le vaccinazioni anti-Covid. “Il calendario ha voluto questo: abbiamo incontrato formazioni che hanno più qualità di noi – osserva Marco Bonitta, coach della Consar –  e che o erano in serie o in grande fiducia, ma credo che la squadra, nel suo complesso, al di là di qualche set, abbia comunque fornito buone prestazioni. Abbiamo dato spazio a qualche giocatore che aveva giocato meno. A Monza, ad esempio, abbiamo finito con tre giovanissimi in campo e naturalmente qualche equilibrio si è spostato. C’è bisogno di adattamento, c’è bisogno di ritrovare continuità e speriamo già dalla gara del 17 gennaio a Verona di riavere Grozdanov ma anche queste partite ci aiutano nel nostro percorso di crescita e di miglioramento generale in vista di gare più alla nostra portata e dei playoff. La prossima sarà poi una settimana intera senza partite e quindi potremo lavorare ancora meglio e in profondità in palestra”. 
    Domani arriva Perugia, avversario che poi la Consar ritroverà il 27 gennaio per i quarti di Coppa Italia, contro cui Ravenna, storicamente, ha raccolto pochissime soddisfazioni. “La forza e la qualità di Perugia le conosciamo tutti. Voglio vedere nei ragazzi il giusto approccio: se abbiamo energia ed entusiasmo – rilancia Bonitta – e riusciamo ad esprimere una buona pallavolo possiamo giocarcela a viso aperto. Ogni partita ha una storia a sé: speriamo di poter dire la nostra domani, ma sicuramente ce la giocheremo con serenità e spirito sbarazzino”.
    Parata di ex Sono ben quattro gli ex Ravenna che oggi militano nel Perugia: da Fabio Ricci, che a Ravenna è cresciuto e ha esordito in A1, giocando con la maglia giallorossa fino al 2016/17, all’altro centrale Roberto Russo, messosi in evidenza con la Consar nel 2018/19, mentre sarà la prima volta da avversari al Pala de Andrè per Ter Horst e Vernon-Evans, colonne della Consar della stagione scorsa, interrotta con Ravenna al sesto posto.
    Gli arbitri Coppia marchigiana per questa sfida: primo arbitro è Bruno Frapiccini di Falconara, alla decima stagione in SuperLega, alla sua 70ª partita, la 12ª con Ravenna, mentre il secondo arbitro è l’esordiente Lorenzo Mattei di Treia, alla sua seconda direzione in SuperLega dopo il suo debutto assoluto il 24 novembre 2019 in Sora-Milano.
    La partita in tv e sui social La gara di domani sarà trasmessa in diretta su Eleven Sports, con teleradiocronaca su Oa Sport e Sport 2u e aggiornamenti sul profilo facebook della società.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO