consigliato per te

  • in

    Perugia, la Finale Scudetto sarà ancora contro Civitanova

    Di Redazione Allenamento pomeridiano al PalaBarton per la Sir Safety Conad Perugia. I Block Devils proseguono la loro preparazione tra le mura dell’impianto di Pian di Massiano in vista della serie di finale scudetto, serie che scatterà proprio a Perugia a partire da mercoledì 14 aprile. Sarà la Cucine Lube Civitanova l’avversario dei bianconeri per l’assalto allo scudetto. La formazione di coach Blengini ha infatti vinto la propria serie di semifinale sconfiggendo ieri sera anche in gara 4 l’Itas Trentino. Si rinnova dunque la storia tra Sir e Lube, una storia che, nelle ultime otto stagioni, ha visto le due società spesso una di fronte all’altra per la conquista di un trofeo. La prossima finale sarà infatti la terza consecutiva nei playoff scudetto, la quarta consecutiva e la nona sulle ultime undici nelle competizioni italiane e la decima totale tra Perugia e Civitanova. Nelle nove precedenti (tre finali scudetto, quattro finali di Coppa Italia e due finali di Supercoppa Italiana) in cinque occasioni si sono imposti i bianconeri, quattro volte l’hanno spuntata i biancorossi. In questa stagione (così come nella stagione 2017-2018) i tre trofei nazionali hanno avuto sempre Sir e Lube come squadre finaliste. Un ruolino di marcia impressionante per le due formazioni (arrivate prima e seconda, dopo un lungo testa a testa, in regular season) che certifica la bontà del lavoro svolto e degli investimenti fatti dalle rispettive società, protagoniste in competizioni dove, è bene ricordarlo, la concorrenza è agguerritissima e piena di grandi squadre come in nessun altro campionato estero.Da mercoledì via dunque all’ultimo atto nazionale di questa particolarissima stagione. L’epilogo, dati alla mano, più giusto tra le due formazioni più continue durante tutto l’arco del’anno. Per i Block Devils certamente l’ostacolo più duro da affrontare, ma anche quello più affascinante e stimolante. DEFINITE DATE ED ORARI DELLA SERIE DI FINALE SCUDETTO Di seguito il programma della serie di finale scudetto tra Perugia e Civitanova. Gara 1 Mercoledì 14 aprile 2021, ore 17.30Sir Safety Conad Perugia – Cucine Lube CivitanovaDiretta RAI Sport Gara 2 Domenica 18 aprile 2021, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Sir Safety Conad PerugiaDiretta RAI Sport Gara 3 Mercoledì 21 aprile 2021, ore 20.30Sir Safety Conad Perugia – Cucine Lube CivitanovaDiretta RAI Sport Eventuale Gara 4 Sabato 24 aprile 2021, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Sir Safety Conad PerugiaDiretta RAI Sport Eventuale Gara 5 Martedì 27 aprile 2021, ore 18.30Sir Safety Conad Perugia – Cucine Lube CivitanovaDiretta RAI Sport (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza, scontro al vertice con Milano. Scanferla: “Sarà una partita tosta”

    Di Redazione Quarto appuntamento con i Play Off 5° Posto SuperLega Credem Banca: questo pomeriggio, giovedì 8 aprile, alle ore 18 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza tornerà tra le mura amiche del PalaBanca per la sfida in programma con Allianz Milano (Diretta Eleven Sports). Sarà uno scontro al vertice quello tra la formazione biancorossa e la compagine meneghina: le squadre al momento sono appaiate al primo posto nel girone a quota 7 punti. Entrambe in queste prime tre giornate di play off hanno condotto un percorso molto simile, fatto di tre vittorie, due di queste arrivate al tie break. Clevenot e compagni sono forti dei due successi nei due precedenti incroci stagionali ma sanno che ogni match può nascondere delle insidie, inoltre, l’attenzione dovrà essere alta in quanto si troveranno di fronte un’avversaria che ha voglia di tornare in Challenge Cup anche la prossima stagione. A questo proposito Leonardo Scanferla, libero Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, sottolinea l’importanza del match: “Sappiamo che la partita che andremo ad affrontare sarà difficile: Milano viene da tre belle prestazioni e altrettante vittorie, per cui verranno qui agguerriti e desiderosi di vincere. Noi dovremo cercare di mantenere la nostra striscia positiva di vittorie che stiamo portando avanti da quanto abbiamo iniziato questi play off 5° posto. Ci prepariamo al fatto che sarà una partita tosta; quest’anno Milano ha vinto la Challenge Cup e sicuramente vorrà riqualificarsi per poterla disputare anche la prossima stagione”. Al PalaBanca di Piacenza si presenta un’Allianz Milano con il morale alle stelle: oltre ai successi nelle prime tre sfide del pool contro Padova, Cisterna e Modena, Piano e compagni sono i freschi vincitori della Challenge Cup 2020/2021. La coppa europea è stata conquistata solo qualche settimana fa dopo un bel percorso condotto dai ragazzi di coach Roberto Piazza. L’obiettivo dichiarato dei meneghini è proprio quello di tornare a giocare la competizione anche nella prossima stagione e per farlo vogliono conquistare i Play Off. STATISTICHE Precedenti: 3 (2 successi Piacenza, 1 successo Milano)      Precedenti in stagione: 2 gare in Regular Season (2 successi Piacenza)    Precedenti Nei Play Off 5° Posto: nessunoEX: Trevor Clevenot a Milano nel biennio 2018-2019, Fabio Fanuli a Milano nel2017/18, Marco Izzo a Milano nel biennio 2018-2019, Alessandro Tondo a Milano dal 2016/17 al 2018/19     A caccia di record:  Nei Play Off 5° Posto: Michal Finger – 11 punti ai 100 (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Stephen Timothy Maar – 8 punti ai 100 (Allianz Milano) In carriera: Yuki Ishikawa – 6 punti ai 1400, Jan Kozamernik – 12 attacchi vincenti ai 500, Matteo Piano – 6 punti ai 1800 (Allianz Milano). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Filippo Federici entra a far parte delle “Promesse Olimpiche”

    Di Redazione Notizia di grande prestigio per il Consorzio Vero Volley e per il suo tesserato Filippo Federici. Il libero della Vero Volley Monza, prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley che nell’ultima stagione ha centrato il quarto posto in stagione regolare e raggiunto la Semifinale Scudetto, è stato infatti inserito dalla Giunta Nazionale del CONI tra le “Promesse Olimpiche”. L’ingresso in questa “speciale” categoria è riservato agli atleti che potenzialmente, nel breve o lungo periodo, potranno comporre la Squadra Olimpica Italiana; e la Fipav, alla quale sono state assegnate 6 quote, ha inserito tra gli altri anche Filippo Federici. Il “Contratto Promesse Olimpiche” prevede il rispetto di norme etiche, morali, comportamentali e di adesione alle attività delle “Promesse Olimpiche”, principalmente composte da partecipazione in attività di promozione o marketing promosse dal CONI con riferimento all’Italia Team. Dopo un’annata sportiva da protagonista, con la prima esperienza da titolare nella massima categoria del volley nazionale con ottimi risultati, ecco un’altra bellissima notizia per l’atleta marchigiano in forza al club rossoblù dal 2019. LA CARRIERA DI FILIPPO FEDERICIFilippo Federici cresce nella Volley Game Falconara, società con cui gioca fino all’Under 14 (2014) approdando successivamente alla squadra federale dell’Aeronautica Militare Club Italia, con cui disputa il campionato di B2 nel 2014-2015. Nel 2015-2016 con la formazione azzurra partecipa alla Serie B, arrivando in Serie A2 nell’annata sportiva 2017-2018 e fino al 2019. Dalla stagione 2019-2020 è un atleta della Vero Volley Monza, club con il quale ha giocato titolare la SuperLega Credem Banca 2020-2021. Federici è stato il miglior libero del Campionato Europeo Under 19 nel 2016, competizione che ha regalato agli azzurri l’argento, e Campione d’Italia Junior League (Under 20) con Civitanova nel 2019. Ha vinto anche l’oro nel 2017 alle Olimpiadi Europee Giovanili. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il programma della Finale Scudetto: si comincia mercoledì 14 aprile

    Di Redazione Dopo la qualificazione ottenuta ieri dalla Lube è iniziato il conto alla rovescia verso la Finale Scudetto di Superlega maschile, che per la quarta volta nella storia (la terza consecutiva) vedrà di fronte Civitanova e Perugia. Quest’ultima, in virtù del primo posto in regular season, avrà il vantaggio del campo e potrà quindi giocare in casa Gara 1, Gara 3 e l’eventuale Gara 5: situazione identica a quella del 2017-2018 e del 2018-2019, quando le due squadre conquistarono un titolo per parte. La serie decisiva per il titolo inizierà mercoledì 14 aprile alle 17.30, in diretta tv su RaiSport. Una collocazione, in piena fascia pomeridiana di un giorno feriale, a dire la verità piuttosto inusuale per una gara di questa importanza: le “porte chiuse” giustificano solo in parte una scelta che difficilmente potrà essere premiata dai dati di ascolto. Più standard gli orari degli incontri successivi (domenica 18, mercoledì 21 e sabato 24), sempre in diretta tv, mentre l’eventuale “bella” si disputerà martedì 27 aprile alle 18.30, salvo cambi di programma. FINALE SCUDETTOGARA 1Sir Safety Conad Perugia-Cucine Lube Civitanova mer 14/4 ore 17.30 GARA 2Cucine Lube Civitanova-Sir Safety Conad Perugia dom 18/4 ore 18.00 GARA 3Sir Safety Conad Perugia-Cucine Lube Civitanova mer 21/4 ore 20.30 EV. GARA 4Cucine Lube Civitanova-Sir Safety Conad Perugia sab 24/4 ore 18.00 EV. GARA 5Sir Safety Conad Perugia-Cucine Lube Civitanova mar 27/4 ore 18.30 (fonte: Lega Pallavolo Serie A) LEGGI TUTTO

  • in

    De Lellis dopo il divorzio con Piacenza: “A tempo debito darò la mia versione”

    Di Redazione Un divorzio che fa discutere quello tra la Gas Sales Bluenergy Piacenza e Carlos De Lellis, annunciato ieri dalla società emiliana con un breve comunicato. Le motivazioni dell’interruzione del rapporto non sono state rese note e il “no comment” rilasciato dal preparatore atletico al quotidiano Libertà è comunque significativo: “Dico solo che fino a questo momento non ho ricevuto alcuna comunicazione scritta. Io ho un contratto che scade il prossimo 30 aprile, prendo atto di questa decisione e basta. Non ho assolutamente nulla da aggiungere, a tempo debito farò una dichiarazione per dare la mia versione sulla situazione che si è venuta a creare“. La decisione della Gas Sales arriva a pochi giorni dal caso di positività al doping che ha coinvolto il centrale Alberto Polo, anche se al momento non è stato esplicitato nessun collegamento tra i due avvenimenti. De Lellis era subentrato in ottobre ad Alessandro Guazzaloca, dopo l’esonero di Gardini: a volerlo con sé era stato proprio il nuovo allenatore Lorenzo Bernardi LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, Leon: “A maggio 2022 cosa farò? Io sono disponibile a restare”

    Di Redazione La Sir Safety Conad Perugia finalmente conosce la propria avversaria nella Finale Scudetto. Ad affrontare la formazione umbra ci sarà la Cucine Lube Civitanova che ieri sera ha fatto sua anche Gara4 eliminando così l’Itas Trentino. Una serie che si preannuncia entusiasmante che rievoca diversi ricordi e precedenti tra le due squadre. A fare il punto della situazione, come riportato nell’edizione odierna del quotidiano Corriere dell’Umbria, è il campione cubano-polacco Wilfredo Leon, l’uomo di punta della Sir. “Confesso che – ha detto a Tef Channel -, essere usciti dalla Champions è veramente un grande fastidio. Non lo nascondo, è la competizione che più mi piace, quella che mi affascina da sempre“. Quella che l’asso cubano ha vinto per quattro volte con i russi di Kazan e che vorrebbe continuare a fare in maglia bianconera: “Lo scorso anno eravamo messi molto bene e il Covid ha interrotto tutto, la stagione precedente siamo usciti in semifinale contro la mia ex squadra, quest’anno purtroppo sappiamo tutti com’è andata. Si, mi manca la Champions ma in realtà io sono a Perugia da due anni, non tre“. Quindi, non resta che lo scudetto. “E’ ora il grande obiettivo – spiega -, per la Sir è la terza finale consecutiva, una grande cosa, tanto bene se consideriamo che diventa la quinta in otto stagioni. Spero con tutto me stesso nella seconda vittoria, per questo dico di guardare avanti, lasciamo perdere il passato e quello che c’è stato finora anche in questa stagione. Abbiamo una grossa opportunità, vediamo di sfruttarla”. E, a proposito di finale, tutti si aspettano ora un Leon in forma stratosferica capace di indirizzare la sfida dalla parte di Perugia. “Le pressioni non mi fanno paura. Tranquilli, Wilfredo si caricherà la squadra sulle spalle, ci sono abituato. È da quando ero bambino che lo faccio, lo so che è così, non è una novità“. Come tutti si aspettano di vedere qualche pezzo famoso del repertorio. A cominciare dalla battuta. “A tutti piace vedere i miei ace. E ci proverò, anche questa volta. Ma una precisazione la devo fare: non è una necessità assoluta la battuta punto, così come non è che devo per forza di cose tirare a 130 km orari. Si può fare bene anche con un colpo meno veloce. E a questo proposito devo fare i complimenti a Plotnytskyi che nel fondamentale è cresciuto molto“. Leon ha parlato anche di qualche dissidio durante le gare. Il riferimento è all’episodio capitato con Travica. “Nello sport ci sono questi momenti, può succedere. Un’azione che va in un modo invece che in un altro, una palla di qua, un’altra di là. Ma come avete visto a fine gara con Dragan ci siamo abbracciati. Sono cose che accadono in tutte le squadre. Per vincere bisogna fare anche così. E se serve, vedrete che lo rifaremo, perché l’unico nostro obiettivo si chiama vittoria e tutti noi vogliamo ottenerla con ogni mezzo possibile“. E poi il gran finale a Sottorete: “A maggio 2022 cosa farò? Io sono disponibile a restare. Fate pressione su presidente e ds…“.  LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Simon stratosferico, Nimir grande assente

    Di Paolo Cozzi Una lucida e fredda Civitanova espugna la BLM Group Arena anche in Gara 4 di semifinale e si conquista il diritto di giocare la Finale Scudetto contro Perugia. Trento parte male, contratta e nervosa e regala in pratica il primo set ai marchigiani; più combattuti il secondo e soprattutto il terzo parziale, ma l’Itas non ha il killer instict, spreca alcune occasioni e, anche se nel finale del terzo trova finalmente il suo gioco, non riesce a riaprire il set e la serie. Per la Lube una crescita impressionante nelle ultime tre partite e la sensazione che il gruppo sia unito e compatto e pronto per la grande impresa. Trento riceve meglio, ma soccombe in tutti gli altri fondamentali: ancora una volta De Cecco si prende la scena al palleggio. ITAS TRENTINO Nimir voto 4. Il grande assente di questa semifinale: 4 errori diretti, 4 muri subiti e una palla, quella di Giannelli, che improvvisamente sembra non essere la sua. Davvero un mistero la sua involuzione, ma va risolto presto perché la finale di Champions si avvicina. Lucarelli voto 7,5. Ci prova fino all’ultimo, chiudendo con un ottimo 63% in attacco, e in ricezione tiene con solidità. A inizio stagione era un punto interrogativo, la chiude invece con un grande punto esclamativo. Giannelli voto 4,5. Serie complicata per il palleggiatore azzurro, che nelle ultime tre gare non riesce mai a prendere per mano la squadra. Alzate scontate e spesso troppo a filo, anche sul 23 pari del terzo set una palla non perfetta porta Lucarelli all’invasione. Da rivedere anche la palla dietro per Nimir. Michieletto voto 7,5. Ritrova serenità e colpi vincenti in un colpo solo, e al suo lungo braccio si aggrappano tante delle speranze trentine. Qualche errore di troppo al servizio, ma bello vedere un giovane italiano esprimersi a questi livelli. Podrascanin voto 5. Per fermare questa Civitanova servirebbe il miglior Potke, ma in attacco è ignorato da Giannelli e a muro non riesce a essere performante come in altre occasioni. Lisinac voto 6,5. Per due set è desaparecido e vede Simon fracassare il taraflex in attacco. Nel terzo trova il giusto feeling e sfrutta tutta la sua fisicità per provare a cambiare le sorti del match, ma è troppo tardi. Rossini voto 6. In ricezione tiene anche bene, ma un paio di palle corte in momenti chiave lo trovano impreparato. CUCINE LUBE CIVITANOVA Juantorena voto 7. La mano fa meno male e l’italo cubano torna a trovare i suoi angoli preferiti, soprattutto nei momenti chiave. Male, molto male in ricezione, dove barcolla davvero tanto. Leal voto 4. Giornata decisamente no, completamente fuori dal gioco dei marchigiani. Rychlicki voto 7. Altra bella prova per l’opposto lussemburghese che si toglie anche lo sfizio di un paio di difese importanti. Mezzo voto in meno perché 5 muri subiti sono però davvero troppi. Simon voto 10. Simon batte Trento 3-0. Semplicemente stratosferico, e quando a muro arriva è notte fonda per tutti. Una prova di forza incredibile che lo incorona nuovamente top player mondiale nel suo ruolo. Anzani voto 6. Partita da osservatore, ma è bravo a farsi trovare pronto quando serve. Yant voto 7. Entra e impatta subito positivamente sulla partita con la sua fisicità. Bene anche in seconda linea, dove non trema nei momenti caldi dei set. De Cecco voto 9. Ancora una gran prova per il palleggiatore argentino: che sia in palleggio o in bagher, una volta che arriva sotto la palla è sinonimo di garanzia al 100%. Se Civitanova è in finale tanto lo deve a lui, che ha recuperato dal Covid-19 a ritmo record. Balaso voto 7. In ricezione tiene bene e guida con sicurezza la seconda linea della Lube. Cresciuto tanto anche in difesa, è pronto per affrontare le bombe di Leon.  LEGGI TUTTO

  • in

    Blengini: “Posso contare su tutti”. Rychlicki: “C’è poco da cambiare in questa squadra”

    Di Redazione Una netta vittoria in tre set e la Cucine Lube Civitanova vola in finale Scudetto: l’Itas Trentino non riesce, infatti, a trovare il pass per la gara che vale il gradino più alto del podio d’Italia. Le parole dei protagonisti: GIANLORENZO BLENGINI (Cucine Lube Civitanova): “Trento ci ha sempre provato e ha dimostrato di essere una squadra con grandi giocatori che non mollano mai. Questa sera nel terzo set l’Itas è sempre rimasta in gara. Sul nostro fronte Yant sta facendo enormi passi avanti e chance come quella di oggi sono momenti decisivi per la crescita di un atleta. Il ragazzo è rimasto in campo con qualità fornendo l’apporto anche dai nove metri. Non abbiamo solo un sestetto, ma grandi giocatori. Posso contare su di tutti. Ora abbiamo una settimana per prepararci, è oro che cola. Perugia ha più giorni di recupero, ma ora dobbiamo raffreddare la testa, consapevoli che affronteremo i primi classificati della Regular Season. Loro avranno il fattore campo a favore”. ROBERTLANDY SIMON (Cucine Lube Civitanova): “Abbiamo vissuto dei momenti duri nell’arco della stagione, alcuni compagni sono rimasti fermi per il Covid-19 e ci siamo responsabilizzati. Ora giochiamo bene, di squadra, il nostro è un grande gruppo. La Finale con Perugia sarà dura, conosciamo bene il sestetto umbro e sappiamo che ci darà del filo da torcere. Dobbiamo giocare la nostra pallavolo senza pensieri. Abbiamo dimostrato di esserci nei momenti clou. Oggi avevo dall’altra parte della rete un bravissimo centrale come Lisinac, quando riesco a limitare giocatori così forti sono felice. Ora me la vedrò con Solé? Gioco nel campionato più bello del mondo, ci sono tanti campioni”. KAMIL RYCHLICKI (Cucine Lube Civitanova): “La mia prima serie di Semifinale Play Off è andata bene, ora tocca alla mia prima serie di Finale Scudetto. Con Trento siamo partiti male in Gara 1 perché loro erano più aggressivi, ma nei successivi match abbiamo alzato il livello, siamo stati più forti. Non abbiamo centrato la Champions League ma siamo andati fino in fondo negli altri tornei disputati…c’è poco da cambiare in questa squadra. Sono il primo e forse unico lussemburghese del volley italiano, i miei genitori saranno orgogliosi. Il servizio e l’attacco sono i punti di forza di Civitanova e Perugia, sarà una Finale molto interessante sotto questo aspetto”. OSMANY JUANTORENA (Cucine Lube Civitanova): “Sarà la quarta finale consecutiva per noi. Sono felicissimo di esserci e di quello che ha fatto questo gruppo in rimonta nella serie e questa sera a Trento. Vincere così non era facile. Faccio i complimenti a tutti e soprattutto a Yant, che sembrava un veterano. Abbiamo la possibilità di difendere lo Scudetto. Nella mia carriera ho centrato tanti obiettivi, ma vivrò la serie con Perugia come se fosse l’ultima”. LUCIANO DE CECCO (Cucine Lube Civitanova): “Nella prima gara Trento ci aveva messo in grande difficoltà, poi abbiamo cambiato l’atteggiamento, la formazione in campo e la mentalità nel gestire i momenti difficili. Il risultato è questo. Siamo contenti e felici, andiamo avanti. Ora siamo in Finale. Perugia? Non penso agli avversari, ma penso a godermi la vittoria e da venerdì a preparare la prossima partita per mettere in campo quello che sappiamo fare”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO