consigliato per te

  • in

    Daniele Mazzone: “Modena c’è ancora, non dobbiamo perderci”

    Di Roberto Zucca
    Quando hai già in mano una traccia, un’idea, uno stereotipo da cui partire, è proprio lì che Daniele Mazzone si inserisce per sparigliare le carte. Il centrale della Leo Shoes Modena è spumeggiante, estroso, ma intellettualmente onesto. E così la traccia prende una forma, una piega che va al di là dell’intervista preparata:
    “Mi piace iniziare col dire che sono una persona trasparente. Non riesco mai a non dire quello che penso. Questo in passato faceva sì che qualcuno mi considerasse senza filtri. In realtà ho imparato a metterli, perché altrimenti rischiavo di diventare antipatico per le cose che dicevo…“.
    Mi faccia un esempio.
    “Ultima partita contro Piacenza. Petric fa un punto abbastanza incredibile e io mi giro dalla parte dell’arbitro dicendo: ‘Tanta roba, eh?’. L’arbitro è rimasto forse stupito, o forse non ha capito la frase, ma ha risposto: ‘Tanta roba!’“.
    Foto Modena Volley
    A primo impatto non dà l’impressione di essere una persona estroversa come si descrive.
    “In realtà con le persone che mi piacciono sono un compagnone. La battuta, quando consentita, secondo me fa bene. Un compagno con cui mi divertivo molto lo scorso anno era Max Holt. Era una persona capace di spezzare i momenti di stress con qualcosa che ti lasciava completamente a bocca aperta. Mi sono divertito molto con lui“.
    A proposito di americani, tutti parlano della sua bella intesa con Christenson.
    “In campo si creano certe alchimie solo se si lavora affinché accadano. Micah è uno che apprezzo perché è come me. È uno onesto, che sa evidenziare l’errore con metodo, che ti dice quello che pensa, che cerca di migliorare se stesso e la squadra attraverso il suo impegno. È questo che lo rende un grande palleggiatore”.
    Mi dica di Modena. Ci siete ancora?
    “Modena c’è. E stiamo lavorando per esserci sempre di più. Con Piacenza abbiamo fatto bene molte cose. Dobbiamo tenere questa costanza e non perderci. Quest’anno è difficile tenere sempre la barra proiettata in avanti, credo sia un tema di tutte le squadre. Poi il Palapanini che trasborda ogni domenica manca, perché anche quello è un fattore che anima e motiva tutti”.
    Foto Modena Volley
    È questo ciò che più apprezza del tempio della pallavolo?
    “Mi piace che sia una città in cui la pallavolo è davvero lo sport centrale. Mi piace poter entrare al bar e sentir parlare di volley, mi piace che ci sia qualcuno che apprezza il lavoro che fai e la città che rappresenti in campo. Non ci sono tante città in cui si crea questa magia”.
    Cosa le manca degli anni passati?
    “Ivan (Zaytsev n.d.r.). Mi manca perché è stato un punto di riferimento in campo e fuori. Si è creata una bella amicizia, anche con la sua famiglia. Tanto che con Ashling e i bimbi cerchiamo di vederci spesso. Le amicizie che nascono nella pallavolo sono importanti proprio se lasciano il segno come quella che si è creata tra me e lui”.
    Un rapporto che avete proseguito anche in nazionale. Che cosa è per lei l’azzurro?
    “Un pensiero del mio passato e del mio presente. Sto lavorando per esserci, perché Tokyo è una tappa importante del mio percorso”.
    Riesce ad andare oltre l’Olimpiade? Mi dica una cosa inaspettata che farebbe.
    “Niente di più del proseguire con quello che sto facendo. È troppo presto perché un evento sportivo possa sconvolgermi la vita. Continuerei perché la pallavolo, così come le soddisfazioni che derivano da essa, sono una cosa che si autoalimenta, di cui non puoi più fare a meno”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas Trentino sperimenta Covernet, la rete da volley Covid-free

    Di Redazione
    La settimana di allenamenti che porterà l’Itas Trentino a giocare in Calabria lo scontro diretto per il terzo posto in classifica di SuperLega, domenica 24 gennaio, è iniziata con una particolare novità. Dopo una domenica di riposo, i gialloblù hanno ripreso l’attività svolgendo in mattinata una sessione di pesi e nel tardo pomeriggio una seduta con palla. Nel corso di quest’ultima, Giannelli e compagni hanno lavorato sul campo principale utilizzando una innovativo attrezzo: la “Covernet”, sperimentale e rivoluzionaria rete da pallavolo anti Covid-19 testata nei giorni scorsi in un altro palazzetto cittadino, il Sanbapolis.
    Ideata dall’allenatore del settore giovanile gialloblù Matteo Zingaro, che recentemente l’ha brevettata dopo averla fatta realizzare da Paller Teloni e Gruppo Giovanardi, la Covernet è una particolare rete di metà campo in pvc trasparente e riciclabile, simile in tutto e per tutto a quelle tradizionali, che blocca i droplets diretti provenienti dal campo opposto. Il sito internet di Repubblica ha dedicato un approfondimento all’iniziativa sulla sua homepage, proprio nella giornata odierna.
    “L’idea di questa rete nasce da una esigenza ben precisa – spiega Zingaro – ; dare l’opportunità ai giovani di rientrare in palestra per giocare a pallavolo, possibilità che era stata loro preclusa dall’emergenza Coronavirus, che aveva posto il nostro sport fra i più potenzialmente pericolosi. Con questo tipo di rete, invece, il droplet diretto viene eliminato; si tratta inoltre di un prodotto totalmente sanificabile, che può quindi davvero diventare la risposta del volley al Covid-19“.
    “Il mio auspicio – prosegue l’allenatore – è che possa essere utilizzato a breve in partite ufficiali, visto che si tratta di un attrezzo in tutto e per tutto regolamentare. I test che abbiamo svolto prima con l’UniTrento Volley di Serie A3 e poi oggi con l’Itas Trentino di SuperLega dicono infatti che questa è una rete con caratteristiche tecniche molto simili a quella tradizionale, differente solo in parte per il rimbalzo che però risulta forse anche migliorativo per il gioco. Sono orgoglioso che il Presidente Mosna mi abbia offerto l’opportunità di farla provare a squadre di alto livello come la nostra“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube si rimette al lavoro: all’orizzonte c’è la Vero Volley Monza

    Di Redazione
    Dopo una giornata di riposo, la Cucine Lube Civitanova è tornata in palestra oggi in vista della sfida di giovedì 21 gennaio (ore 17, con diretta Eleven Sports e Radio Arancia) contro la Vero Volley Monza all’Eurosuole Forum, recupero della quarta giornata di ritorno della regular season. I biancorossi hanno trascorso la mattinata in sala pesi, mentre nel pomeriggio, dopo i consueti tamponi di inizio settimana, si sono radunati per l’allenamento tecnico-tattico.
    Sabato scorso, nell’anticipo casalingo dell’ottavo turno di ritorno con Modena, gli uomini di Fefè De Giorgi, imbattuti in questo 2021, hanno avuto la meglio al tie break sul sestetto di Andrea Giani. Una vittoria sofferta contro un altro top club. Un risultato dal retrogusto amaro perché ha contribuito ad aumentare il ritardo in classifica dalla capolista Perugia, vittoriosa per 3-1 in casa contro Milano e salita a 49 punti, a più 6 sui cucinieri (43), secondi con una partita giocata in meno rispetto ai Block Devils. Conquistare il bottino pieno nel match interno contro la rivale brianzola sarà fondamentale per le speranze di rimonta.
    Programma di lavoro 18-21 gennaioLunedì: pesi – tecnicaMartedì: riposo – tecnicaMercoledì: riposo – tecnicaGiovedì: tecnica – recupero 4a ritorno SuperLega vs Monza (ore 17, Eurosuole Forum – Civitanova Marche)
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tuesday night in diretta Rai Sport per la Vero Volley: a Monza arriva Vibo

    Di Redazione
    La Vero Volley Monza di Massimo Eccheli torna ad esibirsi sul mondoflex di casa dell’Arena di Monza. Domani, martedì 19 gennaio, alle ore 20.30 (diretta Rai Sport + HD), Beretta e compagni sfideranno la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia nel posticipo dell’ottava giornata di ritorno della SuperLega Credem Banca 2020-2021.
    Quello tra i monzesi ed i calabresi sarà un match tutto da vivere. Dopo sedici gare giocate la Vero Volley è infatti sesta, ma con ben due partite ancora da recuperare, mentre i vibonesi occupano la quarta piazza, a meno sette da Trento che ha comunque una gara in più della squadra di Baldovin. Non è solo la classifica però a rendere il confronto tra i lombardi e calabresi interessante, ma anche i risultati. In Brianza scenderanno infatti le due squadre rivelazione della stagione, capaci finora di battere le big attraverso un gioco non solo frizzante e divertente, ma anche molto concreto. I monzesi di Eccheli sono reduci dalla sconfitta rimediata al tie-break in Trentino, dove si è interrotta la striscia di sette vittorie di fila, ma potranno schierare nuovamente Lagumdzija, rientrante con il pass all’Europeo staccato con la sua Turchia. Insieme a lui ci sarà anche il rientrante Falgari, mentre sarà ancora assente Calligaro: al suo posto il giovane Giani.
    In casa Vibo Valentia c’è voglia di firmare la tredicesima vittoria dell’annata sportiva, la settima esterna dopo gli stop subiti a Verona e Piacenza. Saitta e compagni puntano inoltre a vendicare la sconfitta patita in Brianza in Coppa Italia a settembre, cercando di replicare la performance espressa in casa, nella gara di andata, che aveva fruttato il successo sui brianzoli per 3-1, grazie allo scatenato duo Defalco-Rossard.
    ROSTER COMPLETO – VERO VOLLEY MONZAPalleggiatori ORDUNA, CALLIGARO, GIANICentrali BERETTA, HOLT, GALASSI, ROSSISchiacciatori DZAVORONOK, DAVYSKIBA, FALGARI, LAGUMDZIJA, RAMIREZ-PITA, LANZA, MAGLIANOLiberi FEDERICI, BRUNETTIAllenatore ECCHELI
    ROSTER COMPLETO – TONNO CALLIPO CALABRIA VIBO VALENTIAPalleggiatori SAITTA, CHAKRAVORTICentrali CHINENYEZE, GARGIULO, CESTERSchiacciatori DRAME NETO, DIRLIC, FIORETTI, ROSSARD, CORRADO, DEFALCO, ALMEIDA, LYNEELLiberi RIZZO, SARDANELLIAllenatore BALDOVIN
    PRECEDENTI9, tutti in Serie A1 (6 successi Monza, 3 successi Vibo Valentia)L’ULTIMA GARA GIOCATA CONTRO: Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Vero Volley Monza 3-1 (ottava giornata di andata SuperLega Credem Banca 2020-2021) – 1 novembre 2020 – Pala Maiata di Vibo Valentia.
    GLI EX DELLA GARAPER MONZANessunoPER VIBO VALENTIAMarco Rizzo a Monza dal 2015 al 2019
    CURIOSITA’Monza e Vibo Valentia si sono già incontrate due volte in questa stagione, precisamente nella prima gara del girone degli ottavi di finale della Del Monte Coppa Italia (vittoria monzese in Brianza per 3-0) e nel confronto di andata di campionato (vittoria Vibo Valentia 3-1).Monza iniziò la sua striscia vincente di sette vittorie consecutive proprio dopo aver perso a Vibo Valentia il 1° novembre 2020.
    LE DICHIARAZIONI PRE PARTITA –

    Massimo Eccheli (allenatore Vero Volley Monza): “Contro Vibo Valentia sarà una gara complicata e difficile, come lo è stata all’andata. Speriamo di essere competitivi e di tener testa alla formazione vera rivelazione della stagione. Dopo Trento cosa ci siamo detti? Nulla di particolare. C’era un clima moderatamente soddisfatto, visto che contro ogni aspettativa abbiamo strappato un punto, sfiorando anche l’aggancio nel tie-break. Si sa, non si può sempre vincere. Era però importante mantenere un buon ritmo di gioco e a tratti l’abbiamo fatto. Ora speriamo che con il ritorno di Lagumdzija si possa tornare a vincere esprimendo il nostro gioco. Contro Vibo Valentia all’andata abbiamo sofferto il loro muro-difesa ed il loro modo di attaccare. Ora però li conosciamo meglio e sappiamo come giocano. Speriamo di riuscire ad essere attenti e pronti a mettere in campo le contromosse giuste per limitarli ed avere la meglio”.
    CLASSIFICASir Safety Conad Perugia 49 (19 gare giocate), Cucine Lube Civitanova 43 (18), Itas Trentino 41 (19), Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 34 (18), Gas Sales Bluenergy Piacenza 29 (19), Vero Volley Monza 27 (16), Leo Shoes Modena 27 (18), NBV Verona 22 (18), Allianz Milano 21 (17), Consar Ravenna 16 (18), Kioene Padova 13 (19), Top Volley Cisterna 5 (19).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo, le prossime quattro avversarie ai raggi x. Domani c’è Monza

    Di Redazione
    Archiviata la gara vinta con Milano, la Tonno Callipo pensa ora alle ultime 4 avversarie della regular season. Incontri che decreteranno la posizione d’accesso ai play off.
    Sulla carta tre gli impegni più probanti per Saitta e compagni, ad iniziare da quello più imminente ovvero la trasferta sul campo della Vero Volley Monza domani martedì 19 gennaio alle ore 20.30 (diretta Raisport) per il posticipo dell’ottava giornata di ritorno. Quindi si proseguirà con i match interni contro le quotate Trento e Civitanova, inframmezzati dalla trasferta in casa del fanalino di coda Cisterna.
    IL 19 GENNAIO A MONZA. Il prossimo avversario della Callipo in questo rush finale del torneo è la squadra di coach Massimo Eccheli, promosso dal settore giovanile, che ha esordito al posto di Soli contro l’Itas Trentino proprio la settimana prima del match di andata con Vibo. Sorprendendo tutti vinse in modo roboante battendo in casa i titolati campioni trentini per 3-2. Attualmente, dopo il sorpasso di Piacenza, Monza occupa la sesta posizione (con 27 punti e 16 gare disputate). I brianzoli – da cui i calabresi sono avanti di 7 lunghezze – finora hanno totalizzato 10 vittorie e 6 sconfitte, con due gare da recuperare.
    Tra i punti di forza della squadra monzese c’è il forte opposto bosniaco naturalizzato turco Lagumdzija (211 cm di altezza), fin dagli inizi nelle prime posizioni della classifica di rendimento degli schiacciatori ed oggi in dodicesima posizione con 240 punti. Altro pezzo da novanta il nazionale Pippo Lanza (159 punti finora), approdato a Monza il 9 ottobre scorso dopo la querelle con Perugia. In regia l’esperto argentino 38enne Orduna. Veterani della compagine della presidentessa Marzari anche il centrale Thomas Beretta alla sesta stagione in biancorosso ed il forte schiacciatore ceco Dzavoronok (23 anni), elemento imprescindibile nello scacchiere tecnico-tattico del roster lombardo. Al centro importante investimento con l’americano Max Holt, arrivato da Modena. Finora 10 vittorie e 6 sconfitte per Monza che ha l’ambizione, ovviamente, di ottenere il miglior piazzamento possibile nella griglia play off. All’andata finì 3-1 per la Callipo (con parziali (25-19, 18-25, 25-22, 25-22) con Defalco (14 punti) mvp. Rispetto a quel match non ci sarà tra i lombardi lo schiacciatore croato Sedlacek ceduto lo scorso dicembre, ma resta comunque un roster temibile.
    IL 24 GENNAIO CONTRO TRENTINO. Reduce da quattordici vittorie di fila (11 in Superlega e tre in Champions) la quotata Itas Trentino è inarrestabile. Sabato ha i il successo scontato contro Cisterna (3-1). Dal primo dicembre 2020 (3-2 interno con Novosibirsk) i gialloblù hanno saputo solo vincere, passando dal settimo al terzo posto nella classifica di regular season con 41 punti. In campionato finora 14 vittorie e 5 sconfitte.
    La squadra di Lorenzetti, bersagliata in passato dal Covid, ha ormai ripreso da qualche settimana il passo che era prevedibile avesse avuto se non ci fossero stati così tanti episodi legati al Coronavirus. Giannelli e compagni sono stati protagonisti di una rimonta strepitosa e, da diverse settimane, hanno recuperato tutte le gare rinviate occupando ormai stabilmente il terzo posto (proprio a +7 da Vibo) e lanciandosi all’inseguimento del temibile duo di testa Perugia-Civitanova. Per Trentino è la ventunesima stagione di attività, completamente cambiata rispetto al passato e con rinnovate ambizioni di vertice. In panchina, per la quinta stagione consecutiva, sempre il pluridecorato Angelo Lorenzetti, tra gli altri titoli vinti 3 scudetti (2 con Modena 1 con Piacenza). Nell’ambizioso roster trentino solo quattro i giocatori riconfermati. A giustificare le mire di vittoria in ogni competizione ecco l’arrivo del bomber dell’ultimo campionato, l’olandese Nimir Abdel-Aziz (leader anche finora degli schiacciatori del torneo con 387 punti e 60 ace, dopo la gara vinta ieri contro Cisterna), assieme al connazionale Kooy ed al fortissimo brasiliano Lucarelli all’esordio in Superlega. Da Modena e Perugia sono poi arrivati gli esperti Podrascanin e Rossini che rendono la squadra tra le corazzate della Superlega. Tra le liete sorprese c’è il figlio d’arte Alessandro Michieletto, ennesimo prodotto di qualità del vivaio gialloblù che si è imposto a suon di punti e prestazioni tanto da essere candidabile per Tokyo 2021. Attualmente sono 41 i punti per l’Itas: dopo il match a Vibo si recherà a Milano, per poi chiudere in casa contro Ravenna. Nel match di andata la vittoria della Tonno Callipo è stata una delle tre ‘perle’ (le altre quelle contro Civitanova e Modena) finora. La squadra giallorossa ha infatti sbancato la BLM Group Arena per 3-1 (18-25, 25-22, 23-25, 23-25) con 22 punti di Rossard. La gara fu rinviata dalla data prevista in calendario (8 novembre) per casi-Covid nei trentini al 25 novembre, ed il recupero fu condito da varie polemiche ma giocato nel rispetto di quanto previsto dal regolamento.
    IL 3 FEBBRAIO A CISTERNA. Stagione da dimenticare per la Top Volley Cisterna, che sarà il penultimo avversario della Tonno Callipo in trasferta. Diciannovesima partecipazione nel massimo campionato italiano per i laziali che la scorsa stagione hanno cambiato sede e denominazione passando da Latina a Cisterna. All’inizio del torneo sotto la guida di coach Lorenzo Tubertini, tra l’altro ex di Vibo, ha ottenuto 4 sconfitte iniziali che gli sono costate la panchina. Il 13 ottobre gli è subentrato il serbo Slobodan “Boban” Kovac: è stato lui a portare Perugia in A1 nel 2012, poi altri 4 anni in Umbria inframezzati dall’esperienza sulla panchina della Nazionale dell’Iran. Da giocatore annate in Italia con Gioia del Colle, Macerata, Taranto (promosso in A1), Agnone e Molfetta. Quindi Oro a Sidney 2000 e Bronzo ad Atlanta ’96 con la Nazionale jugoslava. Con Kovac la Top Volley Cisterna ottiene i 5 punti attuali in classifica, in particolare ha finora vinto solo una volta, alla 6/a giornata in casa contro Monza per 3-1. Gli altri due punti perdendo al tie break prima a Verona e poi in casa contro Modena. Per il resto 18 sconfitte alquanto eloquenti delle difficoltà palesate da Cisterna, l’ultima ieri a Trento per 3-1. Alla vigilia non erano certo questi i programmi della squadra pontina che invece aveva allestito, nelle intenzioni, una squadra che partecipasse almeno ai play off. Sono infatti arrivati giocatori del calibro dell’opposto laziale Giulio Sabbi, tornato in Italia dopo la parentesi in Asia. Quindi atleti di grande qualità quali gli schiacciatori Oreste Cavuto e Luigi Randazzo (ex di Vibo) ed atleti di notevole spessore internazionale come lo schiacciatore francese Kevin Tillie, il palleggiatore bulgaro Georgi Seganov ed il centrale tedesco Tobias Krick. Confermato il centrale polacco Arthur Szwarc (tra l’altro capolista nella relativa classifica generale in lotta con Chinenyeze della Callipo) e quello toscano Andrea Rossi. Per quanto riguarda i liberi, oltre a Mimmo Cavaccini c’è l’altro laziale il giovanissimo Andrea Rondoni. In rosa anche il promettente Luca Rossato, quarta banda della squadra (classe 2001) che è anche il più giovane della squadra. In regia c’è ancora il 41enne Daniele Sottile, lo storico palleggiatore della squadra, anche ex di turno, oltre al riconfermato secondo opposto italo-nigeriano Samuel Onwuelo. All’andata la gara in programma il 15 novembre venne rinviata per casi-covid nei pontini. Si recuperò il 16 dicembre con la vittoria 3-0 di Vibo con parziali 25-17, 25-16, 25-18 ed Abouba mvp.
    IL 6 FEBBRAIO CONTRO CIVITANOVA. La stagione regolare dei giallorossi si chiuderà col gustoso match interno al PalaMaiata contro la Cucine Lube Civitanova (6 febbraio ore 14.45). La blasonata formazione marchigiana è campione del Mondo in carica e vincitrice della Coppa Italia 2020, ultimo trofeo in palio prima dello stop alla stagione per la pandemia. In panchina per la terza stagione di fila l’ex palleggiatore azzurro Ferdinando ‘Fefè’ De Giorgi, tra l’altro ex di Vibo. Cinque i nuovi arrivi in rosa nel corso dell’estate: in regia, al posto di Bruno rientrato in Brasile, l’estroso Luciano De Cecco insieme a un nuovo vice, l’esperto Marco Falaschi. Tra i leader del roster ci sono ovviamente Osmany Juantorena, alla sesta stagione nelle Marche. Quindi lo schiacciatore Yoandy Leal ed il centrale Robertlandy Simon (che dopo il match di ieri con Modena ha scalzato Chinenyeze della Callipo dal secondo posto della classifica dei centrali, ora per lui 190 punti di cui ben 39 ace). New entry l’opposto di riserva Jan Hadrava che affianca Kamil Rychlicki, mentre in banda il giovanissimo talento cubano Marlon Yant. Infine al centro è ritornato a casa Jacopo Larizza, prodotto del vivaio biancorosso. A disposizione di coach De Giorgi la rapidità del libero Fabio Balaso, la classe di Jiri Kovar e l’astuzia di Simone Anzani leader, dopo la gara di ieri, della classifica dei block, ben 45 staccando Podrascanin (41). Completano l’organico il centrale Enrico Diamantini (altro ex di Vibo) e il secondo libero Andrea Marchisio.
    Civitanova è attualmente seconda in classifica a -6 da Perugia (che ha incassato altri tre punti nel match vinto ieri contro Milano), ma con una gara da recuperare (il prossimo 25 gennaio) contro Monza in casa per la quarta di ritorno. In totale 16 vittorie e 2 sconfitte per la squadra di De Giorgi: l’ultimo k.o. lo scorso 14 dicembre sul campo dell’Itas Trentino (3-0). Un mese prima invece grande impresa della Callipo direttamente nella tana dei cucinieri. Era il 15 novembre sotto le telecamere di RaiSport, la gara venne anticipata di una settimana secondo la formula del ‘gioca chi può’, e in quella giornata a causa del Covid venne rinviata Callipo-Cisterna. Nelle Marche Vibo si impose 3-1 (23-25, 25-18, 20-25, 23-25) grazie ad una prestazione collettiva di ottimo livello, con Rossard (19 punti) mvp e Defalco autore di 18 punti. Quella del novembre scorso fu la settima vittoria della Callipo negli scontri diretti con Civitanova, la terza in trasferta.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO