consigliato per te

  • in

    Milano, Ishikawa: “Con Padova tre punti molto importanti per il nostro cammino”

    Foto Ufficio Stampa Allianz Milano

    Di Redazione
    5 punti in 2 match: è questo il bottino dell’Allianz Powervolley al termine di una settimana che ha messo a dura prova la squadra di coach Piazza nel mese di gennaio del nuovo anno. La duplice vittoria casalinga contro Modena e Padova consegna a Milano rinnovate consapevolezze, ma soprattutto la spinta giusta per provare a chiudere il tour de force di 8 partite in 24 giorni nel migliore dei modi. Tanti i giorni che sono passati dalla prima gara (il 3 gennaio contro Verona) a quella che si spera non sia l’ultima partita del mese: il 27 gennaio a Trento per il quarto di finale della Del Monte Coppa Italia ad eliminazione diretta.
    L’ostacolo è di quelli difficili, perché l’avversario corrisponde al nome dell’Itas Trentino, che arriva da 15 successi consecutivi. Milano però è in fiducia e i due confronti contro emiliani e veneti hanno confermato che coach Piazza ora può contare sulla quasi totalità del roster, nonostante la forma non sia al top e ci siano da valutare le condizioni fisiche di alcuni atleti. Sia contro Modena sia con Padova determinante per dare la svolta alla partita è stato l’ingresso in campo di Yuki Ishikawa.
    Il campione giapponese si è fatto trovare pronto e, con lucidità e qualità, ha dato il suo contributo per la causa meneghina, mettendo a referto 10 punti (64% in attacco con 3 muri). «Anche la partita con Padova è stata difficile – commenta a il numero 14 di Milano –.  Dopo aver perso il primo set, sono entrato in campo e ho cercato di dare il mio contributo alla squadra per fare meglio. Milano ha tanti ottimi giocatori e siamo tutti pronti ad entrare e dare il nostro contributo. Si tratta di tre punti molto importanti per il nostro cammino di campionato».
    Viene così esaltato lo spirito di squadra e la coesione che c’è all’interno del gruppo magistralmente guidato da coach Roberto Piazza. Le sfide però non sono ancora finite ed i prossimi appuntamenti metteranno l’Allianz Powervolley di fronte ad avversari temibili sia per la Coppa Italia sia per la fine della regular season con vista playoff. «Dobbiamo prepararci ad altre partite molto importanti – conclude Ishikawa – e dovremo dare il 100% delle nostre energie per giocare bene e per provare a vincere. La partita di mercoledì con Trento sarà molto difficile ma ce la metteremo tutta per fare bene».

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento verso la Coppa Italia. Michieletto: “Vogliamo arrivare in Final Four”

    Di Redazione
    Alcune curiosità statistiche emerse dopo la partita di domenica fra Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia e Itas Trentino 0-3, match valido per il ventesimo turno di SuperLega Credem Banca 2020/21.
    GARA GIALLOBLU’ PIU’ RAPIDA DELLA REGULAR SEASON 2020/21. Quella del PalaMaiata è stata la partita più veloce sin qui giocata dall’Itas Trentino nella regular season di SuperLega 2020/21, quando mancano solo due turni ancora da disputare. I 72 minuti di gioco effettivo rappresentano infatti il record (minimo) stagionale di durata in campionato per la compagine gialloblù; il precedente primato era relativo alla partita vinta il 6 gennaio scorso contro Milano (recupero del decimo turno), chiusa in 75 minuti. La capacità di vincere rapidamente le partite sta diventando una piacevole abitudine per Trentino Volley in questa stagione; in ben cinque casi in Champions League la squadra di Lorenzetti ha impiegato meno tempo di domenica in Calabria ad imporre il 3-0 : il 29 settembre con Londra (67 minuti), due giorni dopo con Novi Sad (70’), il 28 ottobre con la Dinamo Mosca (67’), il giorno dopo con Amriswil (70’) ed in occasione della partita casalinga con il Friedrichshafen del 3 dicembre (72’).
    PERCENTUALI DA URLO IN ATTACCO NEL 2021. L’avvio dell’anno solare 2021 ha fatto segnare una interessante costante per quanto riguarda il fondamentale dell’attacco per l’Itas Trentino. Nelle sei gare sin qui giocate i gialloblù sono scesi sotto il 50% di squadra in attacco solo in una occasione (con Monza il 10 gennaio – 47%). In tutte le altre cinque ciricostanze i numeri a rete sono stati davvero ragguardevoli: 51% con Perugia, 56% con Milano, 66% con Padova, 63% con Cisterna e 54% domenica sera a Vibo.
    LISINAC FRA I “CENTENARI”. Il quarto di finale di Del Monte® Coppa Italia 2021, in programma mercoledì 27 gennaio alle ore 19 alla BLM Group Arena fra Itas Trentino ed Allianz Milano (gara unica, diretta Radio Dolomiti ed Eleven Sports), sarà un appuntamento particolarmente importante anche dal punto di vista statistico per Srecko Lisinac. Il centrale serbo proprio in quell’occasione entrerà nella ristretta schiera dei “centenari gialloblù”, arrivati a toccare quota cento presenze ufficiali con la maglia di Trentino Volley; il dettaglio parla di 45 partite giocate nella stagione 2018/19 (quella contraddistinta dalla vittoria del Mondiale per Club e della CEV Cup), 30 nella 2019/20 e 24 in quella in corso, con uno score complessivo di 939 punti (media gara 9,4). Lisinac sarà solo il secondo giocatore dell’attuale rosa a raggiungere la tripla cifra (il primo è ovviamente Capitan Giannelli, 298 presenze con quella staccata a Vibo), il ventunesimo in totale e appaierà un altro centrale straniero, il brasiliano Heller, nella classifica comandata a braccetto da Birarelli e Colaci (345).
    MICHIELETTO E I QUARTI DI COPPA ITALIA SEMPRE CON MILANO. Il quarto di finale di Coppa Italia 2020, giocato il 23 gennaio proprio contro Milano lo fece salire per la prima volta alla ribalta nazionale; solo 369 giorni dopo, Alessandro Michieletto è già una bella realtà di Trentino Volley. Lo schiacciatore, figlio d’arte cresciuto nel settore giovanile gialloblù, ritrova nella stessa fase del tabellone la formazione meneghina in un momento di forma particolarmente importante; quella di mercoledì sera sarà infatti la sua quattordicesima partita consecutiva da titolare, la trentanovesima complessiva in prima squadra in cui ha già realizzato 180 punti personali. 
    “Giocare un quarto di finale di Del Monte Coppa Italia è sempre un impegno probante, indipendentemente dall’avversario che ci si trova al di là della rete – ha dichiarato, presentando l’appuntamento – . Noi oltretutto affronteremo una Milano che è in ripresa, anche grazie al ritorno in campo di Patry e l’arrivo di Urnaut. Mi aspetto pertanto una partita molto differente da quella giocata alla BLM Group Arena solo tre settimane fa, ma vogliamo arrivare in Final Four e daremo tutto per centrare questo obiettivo”. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Kioene Padova: frattura di un dito per Kawika Shoji

    Foto Alessandra Lazzarotto/Pallavolo Padova

    Di Redazione
    Brutta tegola per la Kioene Padova, che deve fare i conti con l’infortunio del palleggiatore Kawika Shoji: gli esami radiologici di questa mattina hanno purtroppo confermato le previsioni, evidenziando una frattura spiroide del metacarpo del terzo dito della mano sinistra. Le modalità di intervento e i tempi di recupero saranno valutati nei prossimi giorni dallo staff medico e ortopedico della squadra bianconera, che teme di perdere il regista statunitense per i play off di Superlega.
    Shoji si era infortunato ieri nel corso della partita con Milano, scontrandosi con il seggiolone arbitrale durante il terzo set nel tentativo di recuperare il pallone.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aaron Russell ha visto una bella Piacenza: “Adesso servono due vittorie”

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Si è rivista una Gas Sales Bluenergy Piacenza vincente e convincente nella sfida di ieri contro Verona, chiusa con un 3-1 che permette agli emiliani di sperare ancora nella quinta posizione. Un giudizio confermato da Aaron Russell, miglior marcatore del match, in un’intervista a Libertà: “Nei primi due parziali la squadra ha giocato veramente bene, sono stati vinti agevolmente. Dopo, è vero, non siamo stati così brillanti, ma credo comunque che si sia vista una buona Gas Sales. Loro hanno alzato il livello di gioco e ce lo aspettavamo, ma siamo stati bravi a portarla a casa“.
    “Andiamo avanti su questa strada – aggiunge Russell – adesso ci sarà la sosta e quindi avremo un po’ di tempo per recuperare. Andremo in palestra per lavorare e migliorare, con il chiaro obiettivo di centrare altre due vittorie per arrivare al quinto posto“.
    Anche Lorenzo Bernardi ha poco da rimproverare ai suoi a fine partita: “Sono contento, al di là dei tre punti, perché ho visto una squadra serena e tranquilla, era quello che avevo chiesto. Si è visto anche qualche sorriso in più del solito, ma ci vuole continuità e ora vediamo se riusciamo a trovarla. Godiamoci questo risultato, non era così scontato vincere da tre punti e adesso pensiamo alle prossime due gare“. LEGGI TUTTO

  • in

    Tegola Shoji per la Kioene Padova: si teme la frattura alla mano

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Bisognerà attendere qualche ora per il responso sulle condizioni di Kawika Shoji: il palleggiatore statunitense della Kioene Padova si è infortunato al dorso della mano destra durante la partita di ieri contro Milano, andando a impattare con il seggiolone arbitrale nel tentativo di difendere un pallone. Si teme che l’alzatore abbia subito una frattura che metterebbe in dubbio la sua partecipazione ai play off: “Il rischio c’è – ammette l’allenatore Jacopo Cuttini in un’intervista a Il Mattino di Padova – e lui è particolarmente importante per noi, non avendo singoli in rosa che possano decidere il risultato da soli. Il nostro gioco si basa su Shoji, che è il nostro metronomo“.
    Della partita parla Andrea Canella, a sua volta al rientro dopo un infortunio alla mano: “Un grosso peccato perché abbiamo giocato ad armi pari nel primo set e siamo riusciti a portarcelo a casa, poi non abbiamo mollato e siamo rimasti sempre sul pezzo, ma abbiamo commesso qualche errore di troppo. Speriamo che l’infortunio di Kawika non sia nulla di grave e che possa rientrare al più presto, gli mando un grossissimo abbraccio“.

    Volpato

    “Siamo partiti veramente bene – aggiunge Marco Volpato – poi loro hanno cambiato e hanno inserito un nostro ex che conosciamo bene, Ishikawa: lui ha dato una grossa mano alla squadra e le ha permesso di avere qualcosa in più nel secondo set. Ci ha penalizzato un po’ l’infortunio di Kawika, nonostante l’ottimo ingresso di Ferrato. Ci hanno un po’ messo sotto pressione, siamo calati in molti fondamentali e non siamo più riusciti a esprimerci ai livelli del primo set“. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Leon si trasforma, Rinaldi non trema

    Di Paolo Cozzi
    Domenica con tanto volley quella appena passata in Superlega maschile: vincono le prime della classe, si fa oltremodo serrata la lotta per le migliori posizioni della griglia play off. Trento surclassa una Vibo mai in partita e mette bene in chiaro che le big in lotta per lo scudetto sono tre, tutte le altre possono correre per la medaglia di legno… Civitanova strapazza una Cisterna triste fanalino di coda e si prepara a dare l’assalto alla Coppa Italia.
    Vincono le lombarde, con Monza che culla il sogno del quarto posto dopo un inizio di stagione da film horror, mentre Milano dà segnali di ripresa e, seppur con qualche patema di troppo, si impone su una Padova combattiva come sempre. Anche Piacenza sgomita per guadagnare la miglior posizione possibile in classifica, e per farlo ricorre ad un Russell in versione superman che schianta le ambizioni di una Verona alle prese con acciacchi e un Jensen in giornata palesemente no. Tanta grinta e carattere, ma weekend da zero punti per Padova e Ravenna, che nel frattempo continuano a far giocare giovani interessanti per il futuro della nostra nazionale.
    Il match clou è invece Modena-Perugia, una classica degli ultimi anni, anche se in questa stagione è troppo il divario tecnico fra le due squadre. Modena parte bene e approfitta nel primo set di un Leon sfasato, ma poi Christenson perde un po’ il bandolo della matassa e l’attacco di posto 4 si inceppa permettendo a Perugia di rientrare prepotentemente in gioco. Certo che con zero muri fatti in 4 set diventa impossibile la missione dei canarini… Ma veniamo alle pagelle della gara.
    SIR SAFETY CONAD PERUGIA
    Leon voto da 5 a 9. Solo un grande campione può trasformare un primo set improponibile in una cavalcata trionfale. Davvero una prova di forza superlativa per un ragazzo che non smette di stupire e di essere ottimo interprete in attacco, ma anche a muro e in battuta.
    Travica voto 7,5. se Leon dorme nel primo set,  qualche colpa ce l’ha anche lui che non trova subito le giuste misure. Poi il motore si scalda, tutta la squadra cresce e la sinfonia prende forma, con la solita prova solida e anche qualche difesa d’autore.
    Ter Horst voto 6,5. Mezzo voto in meno perché anche stavolta chiude con 7 errori al servizio, alcuni davvero gratuiti. Per il resto continua a dare equilibrio e alternative all’attacco perugino: è un elemento chiave in vista della final four di Coppa.
    Plotnytskyi voto 6,5. Prova concreta per il martello ucraino, che in attacco è bravo a limitare il numero degli errori e in ricezione, anche se subisce 4 punti diretti, tiene meglio del compagno di reparto.
    Solé voto 7. Al centro il suo primo tempo spostato crea solchi nel taraflex modenese e fa venire il mal di testa ai centrali canarini. Bene anche a muro e al servizio, dove è sempre insidioso.
    Ricci voto 6,5. 6 punti e una buona prova in attacco e a muro, con un servizio flottante sempre pungente. Continuo a pensare però che il ragazzo potrebbe sfruttare molto meglio la chance di giocare titolare facendo sentire maggiormente la sua presenza in campo.
    Colaci voto 7,5. se i suoi compagni di reparto indietreggiano sotto le battute modenesi, lui alza la tecnica e chiude con un ottimo 60% in ricezione, e come sempre gestisce al meglio tutto il lavoro sporco in seconda linea.
    LEO SHOES MODENA
    Vettori voto 7. Per il numero di errori diretti e murate subite meriterebbe un voto più basso, ma premio il suo tentativo di tenere a galla i suoi da solo. Chiudere comunque al 52% su 31 palloni è comunque un ottimo segnale per Modena in vista del rush finale.
    Petric voto 5. Continua il periodo no per Nema, ed è un peccato vedere un giocatore con la sua tecnica non riuscire a trovare la via per il punto. Ma è serbo, ha la tempra dura, tornerà prima dei play off.
    Lavia voto 6. Perugia è brava a prendergli subito le misure in attacco, lui comunque cerca di non sbandare e di rendersi utile in ricezione.
    Karlitzek voto 6,5. Non gli riescono più i miracoli come ad inizio stagione, ma appare in crescita rispetto alle ultime uscite. Resta comunque una pedina molto importante per mister Giani
    Rinaldi voto 8. Non trema davanti al blasone dell’avversario e già questo è degno di nota. In più si gioca bene la sua chance mettendo in mostra un’ottima battuta e una gran varietà di colpi in attacco.
    Christenson voto 6. Continuo a vederlo in versione double face: ottimo nella velocità e precisione di alzata fino al 20, più macchinoso e prevedibile quando il set arriva nelle fasi calde. E si dimentica troppo spesso dei centrali, facendoli uscire lentamente dalla partita.
    Stankovic voto 5. Partita complicata per il serbo, che in attacco non sempre trova la palla con la tensione che vorrebbe. A muro, invece, passa davvero una brutta giornata.
    Mazzone voto 5,5. Come il compagno di reparto, a muro latita e insegue le scelte di Travica tutto il tempo. Soprattutto su Solé non trova una strategia vincente, meglio in attacco ma comunque poco appariscente.
    Grebennikov voto 6,5. In ricezione fa quasi da spettatore, ma è bravo a restare concentrato e a dare supporto di classe in copertura e difesa. LEGGI TUTTO

  • in

    Bonitta: “Ci siamo spenti fisicamente, mentalmente e tecnicamente”

    Di Redazione
    Contro la quinta forza del campionato di SuperLega, la Consar Ravenna gioca due set e un po’ di ottimo livello, poi sul 10-8 del terzo set cala di energie e di tensione e il Vero Volley Monza dispiega tutta la sua qualità e i suoi valori tecnici, esaltati non solo dai suoi riconosciuti cannonieri, Dzavoronok (mvp come all’andata, con 17) e Lagumdzija (19 punti), ma anche dai suoi centrali, Galassi e Beretta, pure loro in doppia cifra, imponendosi per 3-1, mettendo nel mirino il quarto posto di Vibo Valentia, ora lontano un solo punto. Dopo cinque vittoria di fila in casa contro Monza, Ravenna manca la sestina ma si consola con il suo tridente offensivo – Loeppky, Recine e Pinali – che arriva in doppia cifra, con il buon contributo di Mengozzi (9 punti, con 3 muri, e un 67% di attacchi positivi), e festeggia il traguardo di Grozdanov che, con i 3 di oggi, fissa i 100 muri in carriera in Italia. E mercoledì la Consar si concederà la vetrina dei quarti di Coppa Italia nella sfida di Perugia contro la Sir Safety Conad.
    Il commento di coach Bonitta “Abbiamo fatto due ottimi set, il primo e il secondo, giocati alla pari contro la quinta in classifica, che stava esprimendosi al meglio e non ci stava regalando nulla. Poi la squadra si è spenta fisicamente, mentalmente e tecnicamente. Forse questo livello è un po’ difficile da tenere per noi. Monza è più forte e, quando abbiamo perso brillantezza e ritmo, è venuta fuori di prepotenza”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia risponde alla Lube. Giochi ancora aperti per primo posto e play off

    Di Redazione
    Giornata di botta e risposta quella di Superlega maschile disputata domenica, complici gli orari “scaglionati” delle sei partite in programma. La Sir Safety Conad Perugia scende in campo conoscendo già il risultato della Cucine Lube Civitanova e sembra accusare il colpo nel primo set, ma poi sbanca Modena grazie a un muro stellare e mantiene inalterato il vantaggio di 3 punti. Tutto ancora aperto per il primo posto, che verrà rimesso in palio nello scontro diretto del 3 febbraio, mentre il terzo è già matematicamente appannaggio dell’Itas Trentino, protagonista di un’altra prova maiuscola a Vibo e in grande spolvero per l’appuntamento con la Coppa Italia.
    Proprio la sconfitta dei calabresi e i contemporanei successi di Vero Volley Monza e Gas Sales Bluenergy Piacenza mantengono in bilico la corsa al quarto posto (ma soprattutto al quinto, che consente di evitare il turno preliminare). Gli emiliani si giocheranno le ultime chance nella sfida diretta del prossimo turno sul campo dei brianzoli, che hanno giocato una partita in meno delle altre due. È invece solo platonico, ma decisamente positivo per il morale della squadra di Piazza, il secondo successo consecutivo dell’Allianz Milano contro Padova.
    RISULTATIAllianz Milano-Kioene Padova 3-1 (26-28, 25-22, 25-17, 25-20)Top Volley Cisterna-Cucine Lube Civitanova 0-3 (18-25, 18-25, 21-25)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Itas Trentino 0-3 (13-25, 16-25, 20-25)Leo Shoes Modena-Sir Safety Conad Perugia 1-3 (25-23, 21-25, 18-25, 21-25)Gas Sales Bluenergy Piacenza-NBV Verona 3-1 (25-17, 25-19, 23-25, 25-20)Consar Ravenna-Vero Volley Monza 1-3 (25-22, 21-25, 15-25, 15-25)
    CLASSIFICASir Safety Conad Perugia 52, Cucine Lube Civitanova 49, Itas Trentino 44, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 34, Vero Volley Monza* 33, Gas Sales Bluenergy Piacenza 32, Leo Shoes Modena 28, Allianz Milano* 26, NBV Verona* 22, Consar Ravenna* 16, Kioene Padova 13, Top Volley Cisterna 5.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNOMercoledì 3/2 ore 20.30NBV Verona-Leo Shoes Modena ore 19.30; Cucine Lube Civitanova-Sir Safety Conad Perugia ore 18.00; Allianz Milano-Itas Trentino ore 19.30; Consar Ravenna-Kioene Padova; Vero Volley Monza-Gas Sales Bluenergy Piacenza ore 18.00; Top Volley Cisterna-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia mar 2/2 ore 17.30. LEGGI TUTTO