consigliato per te

  • in

    Lube, l’emozione di Leal: “Siamo come una famiglia”

    Di Redazione La Cucine Lube Civitanova alza il suo sesto scudetto nella storia della società. Una vittoria per 3-1, in Gara 4, ai danni della Sir Safety Perugia consegna il Tricolore ai Cucinieri. MVP del match è Osmany Juantorena che, al momento della premiazione, decide di condividere il premio con Yoandy Leal. Lo schiacciatore è tornato protagonista dopo un periodo di stop forzato a causa della positività al Covid-19. Tutto l’entusiasmo per questo ennesimo titolo, che si aggiunge al suo già ricco palmarès, nelle sue parole: Leal: “Sono troppo felice, abbiamo una squadra molto buona. Siamo un bel gruppo, una famiglia. Questa vittoria l’abbiamo meritata tanto, dopo una stagione di alti e bassi. Ma resta il Campionato più bello del mondo. Quello che ho vinto in questi tre anni alla Lube era il mio obiettivo fin dall’inizio. Mi spiace aver concluso questa stagione, soprattutto nel periodo dei Play Off, con un momento complicato per me come la positività al Covid. Questa vittoria la dedico a tutte quelle persone che l’hanno resa speciale”. (Fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    L’albo d’oro della Superlega: successo numero 6 per Civitanova

    Di Redazione Quello conquistato questa sera in Gara 4 di Finale Scudetto contro la Sir è il sesto titolo nazionale nella storia della Cucine Lube Civitanova, che stacca così Avia Pervia Modena, Robur Ravenna e Ruini Firenze portandosi da sola al quarto posto della graduatoria. La vetta rimane saldamente nelle mani di Modena Volley (12 scudetti) seguita da Treviso (9) e Parma (8). Perugia è alla quarta finale persa su 5 disputate. Ecco l’albo d’oro aggiornato dal 1946 a oggi: SERIE A MASCHILE1946 Robur Ravenna1947 Robur Ravenna1948 Robur Ravenna1949 Robur Ravenna1950 Ferrovieri Parma1951 Ferrovieri Parma1952 Robur Ravenna1953 Minelli Modena1954 Minelli Modena1955 Minelli Modena1956 Crocetta Modena1957 Avia Pervia Modena1958 Ciam Villa d’Oro Modena1959 Avia Pervia Modena1960 Avia Pervia Modena1961 Ciam Villa d’Oro Modena1962 Interauto Avia Pervia Modena1962-63 Avia Pervia Modena1963-64 Ruini Firenze1964-65 Ruini Firenze1965-66 Virtus Bologna1966-67 Virtus Bologna1967-68 Ruini Firenze1968-69 Pallavolo Parma1969-70 Panini Modena1970-71 Ruini Firenze1971-72 Panini Modena1972-73 Ruini Firenze1973-74 Panini Modena1974-75 Ariccia Volley Club1975-76 Panini Modena1976-77 Federlazio Roma SERIE A1 MASCHILE1977-78 Paoletti Catania1978-79 Klippan Torino1979-80 Klippan Torino1980-81 Robe di Kappa Torino1981-82 Santal Parma1982-83 Santal Parma1983-84 Kappa Torino1984-85 Mapier Bologna1985-86 Panini Modena1986-87 Panini Modena1987-88 Panini Modena1988-89 Panini Modena1989-90 Maxicono Parma1990-91 Il Messaggero Ravenna1991-92 Maxicono Parma1992-93 Maxicono Parma1993-94 Sisley Treviso1994-95 Daytona Las Modena1995-96 Sisley Treviso1996-97 Las Daytona Modena1997-98 Sisley Treviso1998-99 Sisley Treviso1999-00 Piaggio Roma2000-01 Sisley Treviso2001-02 Daytona Modena2002-03 Sisley Treviso2003-04 Sisley Treviso2004-05 Sisley Treviso2005-06 Lube Banca Marche Macerata2006-07 Sisley Treviso2007-08 Itas Diatec Trentino2008-09 Copra Nordmeccanica Piacenza2009-10 Bre Banca Lannutti Cuneo2010-11 Itas Diatec Trentino2011-12 Lube Banca Marche Macerata2012-13 Itas Diatec Trentino2013-14 Cucine Lube Banca Marche Macerata SUPERLEGA MASCHILE2014-15 Energy T.I. Diatec Trentino2015-16 DHL Modena2016-17 Cucine Lube Civitanova2017-18 Sir Safety Conad Perugia2018-19 Cucine Lube Civitanova2019-20 non assegnato2020-21 CUCINE LUBE CIVITANOVA LEGGI TUTTO

  • in

    Wilfredo Leon: “Non dobbiamo ripetere il casino fatto quest’anno”

    Di Redazione Si conclude con un abbraccio tra Robertlandy Simon e Wilfredo Leon la Finale Scudetto di Superlega maschile, ma il cubano della Sir Safety Conad Perugia ha certamente un umore diverso dal connazionale, reduce dalla vittoria del titolo con la maglia di Civitanova. E Leon lo dimostra con le parole pronunciate in diretta ai microfoni di RaiSport: “Ci sono mancati innanzitutto i tifosi, come anche a loro, e poi abbiamo avuto tantissime difficoltà con l’allenatore e con i giocatori. Dovremo cambiare molte cose nella prossima stagione perché non possiamo ripetere il casino che abbiamo fatto quest’anno. Quella della Lube è una vittoria meritata, io ho fatto il massimo che potevo ma non è bastato“. Deluso anche Massimo Colaci: “Le finali è bello giocarle ma è ancora più bello vincerle… loro sono stati più bravi di noi e dobbiamo solo fare loro i complimenti. Adesso avranno tempo per festeggiare, noi invece ci penseremo ancora a lungo“. Dragan Travica: “È uno scudetto perso quindi è ovvio che c’è delusione. Ma lucidamente devo dire che oggi abbiamo dato tutto quello che avevamo con tutte le difficoltà del caso. Quando arrivi in fondo e poi perdi la finale fa male, ma per come è partita la squadra all’inizio della stagione e per i problemi avuti dobbiamo essere fieri. Onore a noi e onore alla Lube che ha vinto con merito lo scudetto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Blengini: “Lo scudetto abbiamo iniziato a costruirlo contro Modena”

    Di Redazione Le prime dichiarazioni a caldo della Cucine Lube Civitanova dopo la vittoria in Gara 4 di Finale Scudetto contro Perugia le raccoglie Maurizio Colantoni in diretta su RaiSport. Il coach dei marchigiani Gianlorenzo Blengini si presenta con tanto di cappello tricolore: “I ragazzi hanno fatto un’impresa, secondo me in tutti i play off. Lo scudetto abbiamo iniziato non solo a pensarlo, ma a costruirlo nella serie dei quarti di finale contro Modena, senza Leal e De Cecco. Lì la squadra poteva accettare delle attenuanti per un’eventuale sconfitta, invece non ha fatto una piega e ha poi superato anche le difficoltà in semifinale contro Trento. È un privilegio allenare giocatori così“. “È stata una stagione molto complessa – ricorda Osmany Juantorena – lavoriamo da luglio con tanti problemi e l’incertezza legata al Covid, ma abbiamo avuto la fortuna di lavorare, mentre tanta gente non ha potuto farlo, e di finire questo campionato dandogli un senso“. Stessi concetti espressi da Simone Anzani: “Godiamoci questo momento, perché è stata una stagione strana, tutto l’anno senza pubblico e senza sapere ogni settimana se avremmo giocato o no. Prima dei quarti ci siamo un po’ c…ti sotto ma siamo stati bravi a gestire la situazione, e brava la società che ci ha supportato tutto l’anno. Questo scudetto è quello che ci era mancato l’anno scorso, siamo contentissimi“. Luciano De Cecco, da grande ex, ha chiuso la partita con il punto della vittoria: “Non è mai scontato vincere queste partite e meno che mai in Finale Scudetto. Abbiamo lavorato tanto e fatto un sacco di tamponi, adesso ci godiamo questo successo perché il lavoro ha pagato“. Fabio Balaso aggiunge: “Ringrazio il pubblico che ci ha seguito da lontano e la società, è un titolo sudato ma bellissimo“. E Marco Falaschi non trattiene la gioia: “Lo scudetto è sempre importante, quando è il primo lo è ancora di più!“. Robertlandy Simon è un altro dei grandi protagonisti della vittoria dei cucinieri: “Perugia è una grande squadra e lo ha dimostrato fin dall’inizio della stagione, non per niente hanno vinto la regular season. Noi abbiamo avuto alti e bassi, ma questo scudetto è veramente bello: per me è il secondo in Italia ed è sempre più difficile“. Jiri Kovar ammette: “È stata molto dura, a partire dal fatto di giocare i palazzetti vuoti. Un anno lunghissimo, iniziato più di un mese prima del solito, e questo finale ci ripaga di tanti sacrifici“. Non ha parole Kamil Rychlicki: “Onestamente non avrei mai pensato di arrivare a questo livello, sembra un bellissimo sogno“. Il momento più emozionante del dopopartita sono però sicuramente le lacrime di Jacopo Larizza: “Esattamente un mese fa mio padre è venuto a mancare – spiega il centrale –, quello che è successo mi ha distrutto, ma mi sono assentato dagli allenamenti solo nei giorni indispensabili per stare vicino alla squadra, perché sapevo che c’era bisogno di me e che mio padre avrebbe voluto così. Mi avrebbe voluto veder trionfare e sarebbe stato orgoglioso di me“. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube ancora sul tetto d’Italia. 3-1 su Perugia e sesto Scudetto della storia

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] La Cucine Lube Civitanova chiude la serie della Finale Scudetto, con un 3-1 ai danni della Sir Safety Conad Perugia, e alza il tricolore per la sesta volta nella sua storia. Dopo un primo set interamente dominato dai ragazzi di coach Blengini, nel secondo parziale Leon e compagni alzano la voce e provano a ripareggiare i conti, ma la Lube chiude 25-22. Il terzo set si apre in equilibrio e Perugia riapre la partita, portandosi sul 2-1. Nel quarto parziale, due ace e un servizio vincente di Juantorena assicurano il distacco della Lube da 14-14 a 17-14. L’ultimo punto è un secondo tocco di De Cecco, 25-21 e gradino più alto del podio. Cucine Lube Civitanova-Sir Safety Conad Perugia 3-1 (25-20, 25-22, 21-25, 25-21) Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Juantorena 19, Simon 9, Rychlicki 17, Leal 16, Anzani 10, Larizza (L), Marchisio (L), Balaso (L), Diamantini 0, Kovar 0, Hadrava 0. N.E. Yant Herrera, Falaschi. All. Blengini. Sir Safety Conad Perugia: Travica 1, Plotnytskyi 10, Russo 5, Atanasijevic 16, Leon Venero 17, Solé 11, Biglino (L), Zimmermann 0, Colaci (L), Piccinelli (L), Ricci 0, Muzaj 0, Ter Horst 3. N.E. Vernon-Evans. All. Fontana. ARBITRI: Cesare, Zanussi LEGGI TUTTO

  • in

    Giani prima della Finale: “Ho dato spazio ai giovani e sono fiero di loro”

    Di Redazione Si è tenuta questa mattina al PalaPanini l’intervista a Andrea Giani, Coach della Leo Shoes Modena in vista della finale dei Playoff Challenge che avrà luogo domani alle 18 con Milano. Queste le sue parole: “Questo per il quinto posto é stato un torneo che abbiamo deciso di disputare con i più giovani, che avevano giocato meno. Nelle prime tre partite abbiamo subito tre sconfitte, poi sono arrivate cinque vittorie consecutive e l’ultima è stata quella più importante nella semifinale contro Piacenza, dove abbiamo giocato molto bene. I giocatori più esperti, che avevano meno energie, hanno spinto e sempre aiutato tutto il gruppo, dimostrando quanto sono attaccati a questo club. Oltre alle vittorie, è proprio la partecipazione di questi ragazzi che mi soddisfa. La partita che andremo a giocare domani è tosta perché Milano gioca molto bene e nelle tre gare disputate quest’anno ci ha sempre battuto. Milano è estremamente equilibrata nelle due fasi, ha tanti giocatori esperti da poter far ruotare e in questa stagione hanno fatto veramente bene. Dovremo giocare una grande pallavolo. L’arrivo di Bruno il prossimo anno? Allenare un giocatore così forte, che ha vinto tanto, è un qualcosa che sicuramente mi farà crescere. E’ un giocatore che ho sempre voluto allenare perciò sarà una bella esperienza. In campo sa trovare le soluzioni anche nei momenti più difficili ed è anche una grande persona. Questa club ha preso un giocatore di altissimo livello”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, domani la finale con Modena. Piazza: “In campo col coltello tra i denti”

    Di Redazione Ultima giornata di vigilia pre match per l’Allianz Powervolley che domani pomeriggio (h 18, diretta su Raisport) chiuderà ufficialmente la stagione con la finale dei playoff 5° posto. Si gioca all’Allianz Clouddi Milano con la squadra di coach Piazza che sfiderà nell’atto finale del mini torneo Modena per conquistarsi l’ultimo posto disponibile per l’Europa della prossima stagione e difendere così da campione in carica la CEV Challenge Cup. Non poteva esserci miglior epilogo per Piano e compagni che, dopo un anno lungo e complicato, nonché ricco di sacrifici, si preparano per l’ultimo impegno ufficiale. La finale con Modena sarà il termine di una stagione che ha consegnato alla società del presidente Lucio Fusaro il primo titolo della propria storia, quella CEV Challenge Cup conquistata solo un mese fa ad Ankara e che dovrà essere difesa anche nella prossima annata. Anche per questo la finale dei playoff 5° posto assume per i ragazzi di coach Piazza un significato ancor più importante. Finire inoltre la stagione tra le mura amiche dell’Allianz Cloud è la conclusione più giusta per l’Allianz Powervolley: dopo le ultime gare giocate al Centro Pavesi (gli ultimi due turni della pool e la semifinale con Verona) l’atto finale dei Playoff 5° posto si giocherà nell’impianto di piazzale Stuparich dove, dall’altra parte della rete, Milano si troverà di fronte Modena che ha battuto in semifinale con un secco 3-0 Piacenza. Un risultato inaspettato, che dimostra tuttavia la pericolosità dell’avversario che ha trovato la giusta amalgama in questo torneo con un mix di giocatori esperti e giovani promesse. L’obiettivo per Piano e compagni resta però immutato: conquistare l’accesso all’Europa del prossimo anno e, per farlo, sarà necessario solo vincere anche contro questa Modena, già battuta nei precedenti 3 incontri stagionali (due in regular season, una nel torneo di questi playoff). A presentare il match è il tecnico Roberto Piazza, vero stratega della squadra e grande motivatore del gruppo da lui guidato: «Non è mai facile preparare una partita di questo livello, primo perché la squadra che abbiamo di fronte è un avversario preparato a qualsiasi competizione, secondo perché ha giocatori molto esperti. Sappiamo quello che vogliamo da noi stessi e scenderemo in campo con il coltello tra i denti, sapendo che sarà una partita molto complicata. L’accesso all’Europa della prossima stagione è uno degli obiettivi che ci eravamo dati ad inizio stagione e che vogliamo conquistare in questa finale dei Play Off 5° posto con Modena». STATISTICHEIl match Allianz Powervolley Milano – Leo Shoes Modena sarà il confronto numero 21 tra le due società: 5  successi per Milano, 15 per Modena. EXYuki Ishikawa a Modena nel 2014/15, Matteo Piano a Modena dal 2014/15 al 2016/17, Tine Urnaut a Modena nel biennio 2017-2018, Elia Bossi a Milano nel 2018/19, Nemanja Petric a Milano nel 2019/20.  DIRETTA TVIl match delle 18.00 Allianz Powervolley Milano – Leo Shoes Modena sarà visibile in diretta Raisport, canale 58 del DDT. PROBABILI FORMAZIONIAllianz Powervolley Milano: Sbertoli – Patry, Kozamernik – Piano, Urnaut – Basic, Pesaresi (L). All. Piazza. Leo Shoes Modena: Christenson – Buchegger, Mazzone – Bossi, Rinaldi – Petric, Grebbenikov (L). All. Giani. Arbitri: Cappello – Canessa. Terzo Arbitro: Pettenello. Impianto: Allianz Cloud di Milano  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza cala il sipario. Bernardi: “Direi che la stagione è stata positiva”

    Di Redazione Cala il sipario sulla stagione 2020/2021 della Gas Sales Bluenergy Piacenza con l’eliminazione in semifinale Play Off 5° posto per mano di Modena. A tirare le somme è il coach degli emiliani Lorenzo Bernardi nell’intervista rilasciata al quotidiano Libertà. Lorenzo Bernardi, che stagione è stata? «Chiaro che quando si subentra in corso vuole dire che c’è qualcosa che non va rispetto a quanto era stato preventivato e si inizia un percorso con delle difficoltà. La situazione è stata raddrizzata e siamo stati in linea con le aspettative per tutta la regular season ed anzi siamo stati lì ad un passo dal raggiungere quel quarto posto che da miraggio stava diventando realtà. Poi le circostanze, i risultati dell’ultima giornata, qualche regalo fatto da noi nel corso di determinate partite, ci hanno portato ad un percorso più complicato nei playoff e ad affrontare Trento, con cui abbiamo giocato una buona pallavolo. I playoff 5° posto li abbiamo affrontati in determinate condizioni, con meno risorse, allenandoci con una rosa molto ridotta e alla lunga abbiamo pagato tutto ciò. Direi comunque che la stagione è stata positiva». Il momento più difficile di questa stagione? «Sicuramente il più brutto è stato quello che ha riguardo la positività di Polo al controllo antidoping». E il momento più bello? «Quando ho avuto la possibilità di fare parte di questo progetto e potere rivivere con ogni mia forza la possibilità di provare a fare nuovamente qualcosa di importante». Cosa le resta di questa stagione? «Quando l’altra sera ho salutato la squadra, ho detto ai giocatori che le grandi esperienze, ma anche quelle un po’ più amare, ti lasciano sempre qualcosa, ti arricchiscono. Questa è stata una stagione anomala per tutti, si è giocato senza pubblico, anche il non poter vivere una vita normale al di fuori della pallavolo ha pesato per tutti gli atleti e non solo i nostri. La stagione è stata pesante, un’esperienza completamente diversa da tutte le altre. Un proverbio dice che tutte le strade portano a Roma, a volte per raggiungere l’obiettivo non hai la possibilità di fare solo l’autostrada, ma anche strade con tante curve: l’obiettivo resta sempre Roma. Questo per dire che bisogna sempre essere pronti a modificare il percorso che avevi in mente, ma senza modificare l’obiettivo». E adesso? «Alcuni ragazzi vanno con le rispettive nazionali, ci sono ragazzi che l’anno prossimo non saranno più a Piacenza, non bisogna sottovalutare che la stagione è iniziata nel luglio scorso, per molti sono stati 10 mesi di attività senza potere andare tante volte a casa anche per colpa delle quarantene. Ora bisogna cercare di smaltire questa pesantezza e poi bisogna essere bravi a progettare e programmare, per fare in modo che la prossima stagione inizi nel migliore dei modi. Augurandoci che dall’anno prossimo i tifosi siano presenti sugli spalti». Mercato: si parla dell’arrivo di un giovane nel ruolo di libero. «La società si è mossa e si sta muovendo in maniera molto oculata in determinate situazioni, essere giovani non è una sfortuna ma un grande privilegio e le società devono guardare anche più avanti dei presente. Di più, al momento, non le posso dire». LEGGI TUTTO