consigliato per te

  • in

    Sesto posto Piacenza. Turno preliminare dei Playoff con Padova

    Di Redazione
    Definita ufficialmente la classifica di SuperLega Credem Banca: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza chiude così questa prima parte di stagione 2020/2021 al sesto posto, superata da Monza che nel recupero di ieri sera ha battuto Verona.
    Un successo che ha permesso ai brianzoli di scavalcare proprio i biancorossi. La classifica finale, dunque, vede Clevenot e compagni terminare questa regular season con un bottino di 37 punti in 22 gare disputate e 13 vittorie. I piacentini di fatto sono appaiati alla Tonno Callipo Calabria Vibo Valentina che però ha un miglior quoziente set che le permette di sopravanzarli.
    Ora il cammino della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza passerà dal Turno Preliminare dei play off: la formazione allenata da coach Lorenzo Bernardi se la vedrà contro Kioene Padova già affrontata in stagione non solo in campionato ma anche in Coppa Italia. Si giocherà secondo la formula delle due partite vinte su tre.
    Si inizia domenica 21 febbraio alle ore 18 al PalaBanca di Piacenza con la prima gara, per poi giocare il match successivo domenica 28 febbraio alle ore 18 alla Kioene Arena. Eventuale gara 3 è prevista in terra piacentina domenica 6 marzo. La squadra che uscirà vincitrice da questi scontri potrà accedere ai Quarti di Finale, incontrando Itas Trentino.
    Dando un occhio alle statistiche relative alla regular season, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha disputato proprio contro Kioene Padova la sua partita più lunga della stagione: un confronto,  durato due ore e ventotto minuti e terminato al tie break a favore dei biancorossi grazie a una bella rimonta.
    Aaron Russell, invece, si conferma il bomber tra i piacentini: è lui al momento il migliore realizzatore con ben 357 punti vincenti di cui 20 ace; Trevor Clevenot è secondo a quota 258 mentre Georg Grozer occupa il terzo gradino del podio con 243 punti. L’opposto tedesco è anche l’ace man della squadra con 23 battute vincenti, oltre a essere il giocatore tra i biancorossi ad aver realizzato più ace in una gara (7 nella gara di andata con Vibo Valentia).
    A muro il migliore tra i piacentini è Alberto Polo con ben 31 block vincenti, a seguire Russell a 24, Grozer e Candellaro a 23, tallonati da Mousavi a quota 22 ma con undici gare disputate.
    Tra le fila biancorosse sempre Russell risulta il giocatore nominato più volte Mvp dai giornalisti: l’americano, infatti, è stato eletto il migliore in quattro occasioni. Grozer e capitan Clevenot sono stati nominati tre volte, Mousavi due e Finger una. Proprio la nomination dell’opposto ceco è capitata in occasione della sua partita d’esordio contro Cisterna vinta dalla Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Filippo Maria Callipo: “Dedizione e passione per un traguardo importante”

    Di Redazione
    La Tonno Callipo ha conquistato il suo miglior risultato nei 14 anni di Superlega: quinto posto nella classifica di Superlega e accesso diretto ai play off scudetto. Traguardo eccezionale per i calabresi, subito dietro ai colossi Perugia, Civitanova (battuta in entrambe le gare di campionato) e Trentino, e prima di altre big quali Modena, Piacenza e Milano.
    Nell’ultimo recupero di regular season disputato ieri sera Monza battendo Verona ha operato il sorpasso sui calabresi posizionandosi al quarto posto. Proprio la formazione brianzola, altra bella sorpresa del campionato, sfiderà Vibo nei quarti di finale play off: gara 1 a Monza, gara 2 a Vibo ed eventuale ‘bella’ ancora in terra lombarda. Quella della squadra del presidente Pippo Callipo è stata una stagione da record che non era mai arrivata così in alto nella graduatoria finale.
    Riavvolgendo il nastro della storia a tinte giallorosse, infatti, i migliori risultati registrati finora erano stati due settimi posti. In entrambi i casi il torneo era composto da 14 squadre, vale a dire due squadre e quattro gare (26 partite giocate a fronte delle 22 di oggi) in più rispetto a quella attuale.
    Il primo settimo posto fu ottenuto all’esordio in A1 (2004-05) con Daniele Ricci in panchina. I giallorossi conquistarono 39 punti, frutto di 13 vittorie (e 13 sconfitte). La Callipo per i quarti dei play off dovette vedersela contro la Lube Macerata di coach Berruto che ebbe la meglio in tre gare (la formula era 3 su 5): vittoria 3-1 in casa per la Lube; quindi il 10 aprile del 2005 la Tonno Callipo ospitò i marchigiani al PalaCorvo di Catanzaro davanti a 2300 spettatori e perse 3-0 (parziali 22-25, 21-25, 23-25). Gara-3 a Macerata impostasi ancora per 3-1.
    L’altro settimo posto arrivò nella stagione 2008-09: in panchina per la Callipo iniziò Flavio Gulinelli, poi sostituito dall’argentino Jon Uriarte. La formazione calabrese ottenne sempre 39 punti, grazie a 14 vittorie (e 12 sconfitte). Nei quarti altro match ‘proibitivo’ contro l’Itas Diatec Trentino di coach Stoytchev, che però dovette sudare molto nei tre match vinti, soprattutto in quelli interni finiti al tie break, alquanto tirati, vinti al quinto set da Trento rispettivamente 19-17 e 17-15. In gara-3 addirittura con Vibo avanti due set ad uno. Nell’incontro di gara-2 invece, giocato al PalaValentia c’erano 2300 cuori giallorossi a spingere la Callipo ma Trento si impose 3-0.
    Quella di quest’anno è stata una Tonno Callipo regolare e concreta per trequarti di stagione che ha dato filo da torcere alle big e imponendosi in casa di Modena, Civitanova e Trento. In ventidue gare disputate Saitta e compagni hanno conquistato 37 punti grazie a 13 vittorie (e 9 sconfitte). Una regular season quella di quest’anno – contrassegnata e condizionata dalla pandemia da Covid-19 – che occuperà la vetrina storica della società giallorossa del presidente Pippo Callipo, iniziata con la fase di preparazione lo scorso luglio e che si è conclusa lo scorso 6 febbraio con l’ultima gara contro la corazzata Lube Civitanova. I tratti distintivi della squadra giallorossa sono stati prevalentemente caparbietà, spirito di gruppo e di grande sacrificio di tutta la rosa ben costruita e modellata da coach Baldovin e dal ds De Nicolo. Due dati sono estremamente indicativi della bontà di questa stagione: per ben dieci gare la Tonno Callipo è stata terza solitaria (eccezion fatta per una volta inizialmente in compagnia di Milano) e poi per sei gare ha conservato la quarta posizione sottrattagli al fotofinish solo nel recupero di ieri dalla Vero Volley Monza.
    Un’annata da incorniciare, dunque, per Rossard e compagni, autentici mattatori di questa Superlega, in cui la squadra calabrese ha assunto il ruolo di squadra rivelazione. Ben 10 vittorie (come dimenticare le perle di Civitanova, Trento e Modena) e 4 sconfitte fino a Natale; nella seconda parte del girone d’andata un certo appannamento (con 5 sconfitte e 3 vittorie) stava pregiudicando quanto di buono fatto fino a quel punto. L’inatteso stop a Cisterna, alla penultima giornata, stava suonando alquanto beffardo per i ragazzi di Baldovin, che invece hanno rimediato tirando fuori orgoglio e sacrificio ribaltando così lo 0-2 contro Civitanova, facendo enplein tra andata e ritorno contro i marchigiani, circostanza ripetutasi in questo torneo soltanto con altre tre squadre: Milano, Padova e Ravenna.
    LE PAROLE DEL VICE PRESIDENTE
    Una grande gioia per la società calabrese che proprio in questa stagione ha tagliato il nastro dei vent’anni di permanenza nell’olimpo del volley tra A1 e A2.  A manifestare tutta la soddisfazione il vice presidente Filippo Maria Callipo.
    Vibo chiude la stagione regolare di Superlega al quinto posto in classifica. Miglior risultato nella storia giallorossa. Cosa significa per una società come la vostra, nata per passione e portata avanti da oltre ventisette anni dalla sua famiglia, piazzarsi appena dietro tre colossi del volley come Perugia, Civitanova e Trento? “Sicuramente è un risultato tanto inaspettato quanto sorprendente. Ad inizio campionato nessuno avrebbe mai pronosticato un finale così favorevole. Il lavoro svolto dall’inizio della programmazione sportiva, la dedizione profusa da ogni singolo componente della squadra durante la regular season e la passione ci hanno permesso di raggiungere un traguardo importante.Peccato non aver potuto celebrare questo risultato insieme ai nostri tifosi. Questa prima fase del campionato ci ha regalato belle soddisfazioni, ora concentrati ai playoff”.
    Dopo vari tentativi la Tonno Callipo migliora i due settimi posti precedenti: uno all’esordio 2004 (con Ricci), l’altro 2008-09 (con Gulinelli e poi Uriarte). Cosa ha avuto di più la squadra di quest’anno per riuscirci? “Le tre stagioni non possono sicuramente essere comparate tra loro. Ogni squadra vive un determinato momento storico a se stante. Quest’anno la squadra ha affrontato ogni singola partita con il giusto spirito e soprattutto con la voglia di dimostrare sul campo le proprie capacità. Tutti avevano voglia di far bene e questo comune obiettivo, unito ad un pizzico di spensieratezza, ci ha portati a sorprendere più volte “le grandi” del campionato ed a raggiungere questo bellissimo traguardo”.
    Ora Monza ai play off: propositi, obiettivi? Si può sognare ancora? “Stiamo vivendo una stagione da sogno, non ci resta che continuare. In bocca al tonno a tutti!”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova trova Piacenza. Cuttini: “Affronteremo una squadra di campioni”

    (foto Alessandra Lazzarotto)

    Di Redazione
    Sarà la Gas Sales Bluenergy Piacenza il prossimo avversario della Kioene Padova nel turno preliminare dei Play Off SuperLega Credem Banca. Con gli ultimi recuperi giocati nella giornata di ieri, si è chiusa ufficialmente la Regular Season con la conseguente griglia dei posizionamenti. I bianconeri (11°) affronteranno così la 6° in classifica in un turno che si svolgerà al meglio delle tre gare. Gara 1 si giocherà al PalaBanca alle ore 18.00 di domenica 21 febbraio, mentre Gara 2 si disputerà alla Kioene Arena sempre alle ore 18.00 di domenica 28 febbraio. Eventuali variazioni di giorni/orario saranno comunicate nei prossimi giorni. Entrambe le sfide saranno trasmesse in diretta streaming su Eleven Sports. Infine, eventuale Gara 3 si potrebbe giocare sabato 6 marzo a Piacenza.
    Le formazioni che al termine della Regular Season si sono posizionate dal 1° al 5° posto nel ranking, insieme alle tre vincitrici del turno preliminare, andranno a formare il tabellone dei Quarti di Finale che verranno disputati seguendo la formula delle 2 partite vinte su 3 (gara 1 e 3 in casa della squadra con miglior classifica), già programmati a partire dal 10 marzo 2021.
    Quella di domenica 21 febbraio sarà la 36° sfida tra queste due città. Se nel computo complessivo i precedenti dicono 12 vittorie per i veneti contro le 23 degli emiliani, in questa stagione le due Società si sono già incontrate tre volte: una in Del Monte Coppa Italia (vittoria per 3-1 della Kioene) e due in campionato (3-1 per Piacenza in casa e 2-3 per Piacenza alla Kioene Arena). Tre gli ex della sfida: Andrea Canella a Piacenza nel 2018/19, Alberto Polo a Padova dal 2017/18 al 2019/20 e Leonardo Scanferla a Padova nel 2017/18 e cresciuto nel settore giovanile patavino. A questi va aggiunto coach Lorenzo Bernardi, che allenò i bianconeri nella prima parte della stagione 2009/10.
    “Sapevamo che avremmo potuto affrontare Monza o Piacenza – dice coach Jacopo Cuttini – entrambe squadre con grandi ambizioni oltre che dotate di un organico forte. Sappiamo di aver raggiunto l’obiettivo sportivo della salvezza sul campo, con sofferenza e sacrifici, ma anche con orgoglio per essere riusciti ad ottenerlo. Ora ci attende una seconda parte di stagione, quella che definirei “più bella”, perché non abbiamo nulla da perdere ma solo la possibilità di conquistarci un premio che sarebbe davvero enorme. Piacenza la conosciamo: è una squadra di campioni e lo ha dimostrato. Da martedì siamo tornati in palestra facendo di tutto per riuscire ad avere giusta aggressività e creare i giusti automatismi con il nuovo palleggiatore. Cercheremo di limare i nostri difetti e affilare le armi a nostra disposizione mettendo tutto il nostro impegno in allenamento e in campo“.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marzari: “Un quarto posto dolcissimo, frutto del lavoro di tutti questi anni”

    Di Redazione
    Un’altra pagina di storia è scritta nel ricco libro di emozioni della Vero Volley Monza. Nel recupero della terza giornata di ritorno della SuperLega Credem Banca 2020-2021 i monzesi stendono infatti la NBV Verona 3-0, all’Arena di Monza, e chiudono al quarto posto la stagione regolare (miglior posizionamento di sempre).
    Quattordicesima vittoria stagionale, ottava casalinga che, sommate al filotto di sette successi consecutivi tra girone di andata e ritorno, sono tutti record che vanno ad impreziosire la stagione esaltante della squadra guidata da Massimo Eccheli. I monzesi dovevano vincere con qualunque tipo di risultato per sorpassare in un colpo solo Vibo Valentia, prossima avversaria nei quarti di finale dei Play Off Scudetto, e Piacenza e così è stato.
    Nonostante fosse sicura del nono posto, Verona non è stata mai sparring partner, impegnando invece i monzesi con gli ispirati Magalini e Jaeschke sia nel secondo che nel terzo set. Con i turni in battuta di Dzavoronok (MVP del match con 16 punti di cui 3 ace) e una prova corale di grande qualità, con Lanza e Lagumdzija scatenati, ben serviti da Orduna, Monza è però riuscita sempre a raddrizzare la gara, regalandosi un notte da incorniciare e una maggiore serenità nel preparare l’atto finale della stagione.
    LE DICHIARAZIONI POST PARTITASantiago Orduna (Vero Volley Monza): “Grande vittoria per noi. Siamo molto contenti per questo traguardo. Siamo stati molto bravi a chiudere un match non semplice, contro una Verona capace di metterci in difficoltà nel secondo e terzo set. Arrivare direttamente ai quarti ci permette di pianificare bene il lavoro. Ci sarà qualche giorno di riposo e poi testa ai Play Off. Voglio ringraziare, oltre al coach Eccheli, anche il vice Ambrosio e allo scoutman Berarducci che hanno preparato con noi, nei rispettivi ambiti, queste gare infrasettimanali nei minimi dettagli. Il merito è anche loro oltre a questo grande gruppo”.

    Alessandra Marzari (presidente Consorzio Vero Volley Monza): “Un quarto posto dolcissimo, frutto del lavoro di tutti questi anni. Si spera che quello che ci ha portato qui faccia parte del nostro bagaglio culturale e del nostro modo di lavorare: un quarto posto meritato. Grande merito è del direttore sportivo, Claudio Bonati, che ha approntato una squadra equlibrata, e al nuovo allenatore, Massimo Eccheli, che ha saputo capirne l’essenza e il come va allenata. Liberi di sognare. Il vero valore di questo quarto posto è che saltiamo gli ottavi ed i ragazzi possono allenarsi. Prepariamo bene la partita con Vibo Valentia e poi, liberissimi di sognare”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona, Magalini: “Ora lavoreremo sui nostri meccanismi di gioco in vista dei Playoff”

    Foto Facebook BluVolley Verona

    Di Redazione
    I gialloblù della NBV Verona incassano una sconfitta per 3-0 tra le mura di Monza nonostante la riscossa trovata nel secondo set. Serata di riposo per Kaziyski, assente Aguenier, in via di recupero dalla distorsione rimediata contro Padova, ma grande soddisfazione per il giovanissimo Giulio Magalini che mette a terra 14 punti alla prima vera chiamata alle armi in Superlega e confermandosi così una valida freccia nella faretra di Stoytchev in vista dei playoff.
    Giulio Magalini: “E’ stata una partita molto combattuta. Nel primo set abbiamo sofferto troppo sottorete e in ricezione, ma poi ci siamo ripresi e credo avremmo meritato di più nell’ultimo set. La mia prova? Credo sia andata bene, ho cercato di entrare al massimo: i primi attacchi sono andati bene e ho sentito la fiducia di Luca e del coach, ma di tutta la squadra in generale che ad ogni palla mi incoraggiava. I prossimi giorni? Già a partire da domani dobbiamo andare in palestra con la mentalità giusta in palestra perché sappiamo tutti che i playoff sono un campionato a sé. Rifiateremo e lavoreremo sui nostri meccanismi di gioco e sull’intesa sottorete perché abbiamo dimostrato più di una volta che se giochiamo al massimo, possiamo mettere in difficoltà anche le grandi squadre”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off Scudetto: il programma del turno preliminare e dei quarti

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Con i due recuperi di ieri si è completata la regular season della Superlega maschile, la cui classifica determina gli abbinamenti dei Play Off Scudetto. La competizione, come è noto, si aprirà con un turno preliminare che coinvolgerà le squadre classificate dal sesto all’undicesimo posto, con tre scontri diretti al meglio delle 2 vittorie; le vincenti raggiungeranno nei quarti di finale le prime 5 classificate. Le perdenti del turno preliminare e quelle dei quarti di finale, insieme alla Top Volley Cisterna ultima in classifica, disputeranno poi i Play Off per il quinto posto.
    Ecco il calendario completo:
    TURNO PRELIMINARE1° GiornataDomenica 21 febbraio 2021, ore 18.00Gas Sales Piacenza-Kioene PadovaLeo Shoes Modena-Consar RavennaAllianz Milano-NBV Verona
    2° GiornataDomenica 28 febbraio 2021, ore 18.00NBV Verona-Allianz MilanoConsar Ravenna-Leo Shoes ModenaKioene Padova-Gas Sales Piacenza
    3° giornataSabato 6 marzo 2021, ore 18.00*Gas Sales Piacenza-Kioene PadovaLeo Shoes Modena-Consar RavennaAllianz Milano-NBV Verona*Una gara sarà disputata sabato sera alle 20.30 e una domenica 7 marzo alle 18 in diretta RaiSport
    QUARTI DI FINALEGara 1Mercoledì 10 marzo 2021, ore 20.30Sir Safety Conad Perugia-Vincente Milano/VeronaVero Volley Monza-Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaItas Trentino-Vincente Piacenza/PadovaCucine Lube Civitanova-Vincente Modena/Ravenna
    Gara 2Domenica 14 marzo 2021, ore 18.00Vincente Milano/Verona-Sir Safety Conad PerugiaTonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Vero Volley MonzaVincente Piacenza/Padova-Itas TrentinoVincente Modena/Ravenna-Cucine Lube Civitanova
    Gara 3Domenica 21 marzo 2021, ore 18.00Sir Safety Conad Perugia-Vincente Milano/VeronaVero Volley Monza-Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaItas Trentino-Vincente Piacenza/PadovaCucine Lube Civitanova-Vincente Modena/Ravenna
    (fonte: Lega Pallavolo Serie A) LEGGI TUTTO

  • in

    Bonitta: “Contento di quello espresso: nessuno è andato a fondo”

    Di Redazione
    Nell’ininfluente, ai fini della classifica, recupero della quinta giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca, una Consar sperimentale ma combattiva si arrende per 3-1 all’Allianz Milano però trova risposte importanti da un sestetto inedito che sa di futuro, visto che l’età media è di 22 anni, e che vede per la prima volta dall’inizio Giuliani, Stefani e Koppers e il ritorno di Arasomwan, mentre Zonca marca visita per una nuova positività. Il libero risponde con un 38% in ricezione, l’opposto e l’attaccante canadese (all’ottava partita di fila in doppia cifra) portano alla causa 26 punti complessivi e il centrale di origini nigeriane griffa sette punti, con 3 muri e un 57%. Piazza, coach di Milano, rispetto all’ultima partita di Piacenza, tiene a riposo Kozamernik, e Ishikawa affidandosi a Mosca e Basic.
    Il commento di Bonitta “Abbiamo cominciato molto tesi, col freno a mano tirato, poi per due set abbiamo tenuto bene il campo, vincendo anche un set mentre nel quarto Milano è partita molto bene e non ci ha dato spazio. Quello di stasera è un sestetto che non ha grande ritmo e non ha molto minutaggio ma sono contento di quello che i ragazzi hanno espresso: nessuno è andato a fondo”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano chiude la regular season con una vittoria esterna: 3-1 a Ravenna

    Di Redazione
    Si chiude con una vittoria la regular season dell’Allianz Powervolley. Nel recupero valido per la quinta giornata del girone di ritorno Milano si impone con il punteggio finale di 3-1 sui padroni di casa della Consar Ravenna. Il match, andato in scena al Pala De Andrè, ha visto i meneghini chiudere il confronto con i parziali 14-25, 22-25, 25-21, 18-25 in 1 ora e 39 minuti. Partita ininfluente ai fini della classifica generale, con le posizioni sia dei meneghini sia dei ravennati già congelate (rispettivamente ottavi e decimi). I tre punti conquistati dal team guidato da coach Piazza portano l’Allianz Powervolley a quota 33 punti con un bilancio finale in regular season di 11 vittorie ed 11 sconfitte.
    Nello starting six protagonista della gara con Ravenna sono due le novità proposte da coach Piazza: Basic dal primo scambio con Urnaut (turno di riposo ad Ishikawa) e Mosca al centro con Piano (per il capitano un solo set disputato, poi staffetta con Kozamernik). Primo set a tinte meneghine: a primeggiare su tutti è Piano che mette a terra 7 punti (80% con 4 attacchi vincenti, 2 muri ed 1 ace), ma il punto finale lo sigla Mosca con il muro vincente del 14-25. Nella seconda frazione c’è spazio dal primo scambio per Daldello al posto di Sbertoli, ma l’esito finale, anche se il parziale è più combattuto, sorride ai meneghini: 22-25. Dal terzo set c’è spazio anche per Luan Weber (entrato già sul 18-20 del secondo) al posto di Jean Patry, ma è Ravenna ad essere più determinata così il parziale finisce 25-21 per i padroni di casa. Non c’è storia nel quarto ed ultimo set: Milano spinge fin dall’inizio e gestisce il vantaggio fino al 18-25 finale. A brillare nel confronto è la prova di Jan Kozamernik: lo sloveno, che si conquista la palma di MVP, chiude con 11 punti ed il 91% in attacco. Importanti anche i numeri di squadra: 52% in attacco, 10 muri e 6 ace in una partita che alla vigilia doveva servire come test mentale e tecnico in vista della post season con i playoff alle porte. Arriva così per Milano una vittoria non determinante per la posizione in classifica (la matematica certezza dell’ottavo posto è arrivata dopo la maratona al tie break con Piacenza di domenica scorsa), la seconda in trasferta in un girone di ritorno fortemente condizionato dal contagio del Covid nel mese di dicembre con i risvolti sulla condizione fisica della squadra nel mese cruciale di gennaio. Tra le note liete anche l’esordio in Superlega di Matteo Meschiari.
    «È stata una vittoria importante non per la classifica ma per il risultato ed il morale – analizza Luan Weber, autore di 7 punti –. Hanno avuto spazio tutte le seconde linee e penso che abbiamo giocato bene. Si tratta complessivamente di una buona vittoria, ma ora dobbiamo concentrarci per giocare la fase finale bene. Sono contento di aver giocato di più oggi e di aver aiutato la squadra a vincere. Ora arriva la post season: dobbiamo pensare ai playoff, alla Challenge Cup, cioè partite che contano tanto».
    CRONACA
    Primo set:Coach Piazza si affida a Patry-Sbertoli, con Mosca in coppia con Piano al centro, Basic e Urnaut laterali e Pesaresi a guidare la seconda linea. Parte bene Milano con il punto di Mosca e il pallonetto di Jean Patry, poi Piano in primo tempo sigla l’1-3. Muro vincente per Piano ed è 2-5, con un nuovo contrattacco Milano che porta la firma di Tine Urnaut (2-7). Accorcia Ravenna con Loeppky (5-7), con l’ace di Piano che prota il punteggio sul 5-11. Altro punto di Urnaut (6-12), poi Patry trova il mani out del 9-15. Primo tempo imperiale di Piano per 11-19, poi il set si avvia agevolmente in favore di Milano con il muro finale di Mosca per il 14-25.
    Secondo set:Due cambi per Piazza: Daldello per Sbertoli e Kozamernik per Piano. Fluido cambio palla tra le due squadre, con il primo strappo tentato da Milano con il break di Kozamernik in primo tempo ed il muro vincente del 6-8. Muro vincente di Urnaut per il 10-12, con Basic che firma l’11-14. L’ace con il nastro di Stefani porta tutto di nuovo in parità (14-14), con la parallela di Patry per il 16-17. Ancora Patry a chiudere la rigocata meneghina per il 16-18 con il time out chiamato da Bonitta. Basic pesta la seconda linea e Ravenna torna sul 20 pari, ma è Urnaut dai 9 metri a trovare il sevizio vincente che porta il punteggio sul 21-23. Chiude il set il punto di Weber sulla difesa di Urnaut (22-25).
    Terzo set:C’è Weber dall’inizio al posto di Patry, ma è Ravenna a scendere in campo più concreta e sul 7-4 Piazza gioca il suo primo discrezionale. Milano accorcia con il muro di Daldello (7-6), poi Urnaut trova il diagonale del 9-8. Stefani riporta sul +3 Ravenna (11-8), poi lo smash di Basic sul servizio di Urnaut fissa il punteggio sull’11-10. Doppia c di Kozamernik (13-12), poi il 13 pari arriva sull’errore dei padroni di casa. Nuovo vantaggio Ravenna con il muro su Weber (17-15), poi Urnaut passa con la diagonale del 18-16. Sprint decisivo di Ravenna che mette alle corde Milano a muro (23-17), con la risposta dei meneghini che arriva con il block vincente di Mosca (23-19). Meschiari (entrato in battuta sul 24-20) si supera in difesa con Basic per il 24-21, poi il set si chiude 25-21.
    Quarto set:Weber vincente a muro e l’errore di Stefani portano Milano sull0 0-2. Ace di Urnaut (0-3), poi primo tempo vincente di Mosca (1-4). Doppio ace di Weber per il 2-7, poi contrattacco Urnaut che vale il +7 (3-10). Ace di Daldello ed è 5-13, poi altra grande difesa di Pesaresi per il punto di Basic (7-16). Kozamernik chiude un altro bello scambio (10-18), poi Mosca trova le mani out sul primo tempo del 15-22. Monster block di Weber per il 15-23, poi spazio per Meschiari per Basic. Mani out di Weber (18-24), con il set che si chiude 18-25.
    TABELLINO
    CONSAR RAVENNA – ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO: 1-3 (14-25, 22-25, 25-21, 18-25)
    Consar Ravenna: Giuliani (L), Loeppky 13, Stefani 12, Arasomwan 7, Grozdanov 8, Batak 2, Koppers 14. N.e.: Mengozzi, Redwitz, Recine, Zonca, Kovacic, Pinali.
    Allianz Powervolley Milano: Basic 9, Kozamernik 11, Daldello 2, Sbertoli 0, Weber 7, Patry 9, Piano 7, Mosca 8, Urnaut 12, Pesaresi (L). N.e.: Staforini (L), Ishikawa. All. Roberto Piazza.
    NOTE 
    Durata set: 20’, 28’, 26’, 25’. Durata totale: 1 h e 39’.
    Consar Ravenna: battute vincenti 4, battute sbagliate 15, muri 11, attacco 43%, 45% (25% perfette) in ricezione.
    Allianz Powervolley Milano: battute vincenti 6, battute sbagliate 15, muri 10, attacco 52%, 40% (22% perfette) in ricezione.
    Arbitri: Turtù – Giardini. Terzo Arbitro: Pettenello.
    Impianto: Pala De Andrè di Ravenna.
    MVP: Kozamernik
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO