consigliato per te

  • in

    La Gas Sales Bluenergy torna al lavoro il 23 agosto, ma senza Russell

    Di Redazione La città di Piacenza accoglie i primi componenti del gruppo squadra della Gas Sales Bluenergy: dopo una lunga attesa finalmente è tutto pronto. La squadra emiliana ha fissato per lunedì 23 agosto alle 9 il raduno del nuovo roster per la stagione 2021-22 al PalaBanca. In rispetto dei protocolli indetti dalla Fipav e dalle norme vigenti contro il Covid-19, gli atleti verranno sottoposti a test ed esami clinici e le prime attività si svolgeranno a porte chiuse. Coach Lorenzo Bernardi e il suo staff avranno a disposizione otto componenti del roster: i centrali Alessandro Tondo, Edoardo Caneschi, Enrico Cester e Maxwell Holt, il palleggiatore Pierre Pujol, gli schiacciatori Thibault Rossard e Oleg Antonov, infine, il libero Leonardo Scanferla. Lo schiacciatore Aaron Russell, per questioni burocratiche legate al visto, al momento si trova negli USA e si unirà al team in un secondo momento. La restante parte del gruppo squadra sarà impegnato con le rispettive nazionali in vista dei Campionati Europei e dei Mondiali Under 21. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scatta il 23 agosto la nuova stagione della Kioene Padova

    Di Redazione Scatterà ufficialmente lunedì 23 agosto il raduno della Kioene Padova per preparare la stagione 2021-22 di SuperLega. I bianconeri si troveranno alla Kioene Arena per iniziare le sedute di allenamento in sala pesi e in palestra. Coach Jacopo Cuttini e il suo staff lavoreranno inizialmente con un gruppo a ranghi ridotti dati gli impegni di alcuni atleti con le rispettive nazionali. Nei giorni scorsi sono già stati effettuati i primi test fisici, ma quella del 23 agosto sarà la data ufficiale di avvio dei lavori. Le sedute di allenamento alla Kioene Arena si svolgeranno a porte chiuse. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dragan Travica: “Quest’anno Perugia ha una squadra incredibile”

    Di Redazione Sala pesi, piscina e sabbia. Ecco il carnet della Sir Safety Conad Perugia in questa prima settimana di preparazione. In attesa di aumentare numericamente di organico nelle prossime settimane, Nikola Grbic ed il suo staff hanno preparato per i Block Devils presenti, Travica, Rychlicki e Mengozzi (Russo prosegue il suo programma di recupero sotto la supervisione dello staff medico bianconero), un lavoro di graduale ripresa sia dal punto di vista fisico che aerobico. Perciò al mattino si alternano lavoro in sala pesi ed attività in piscina, mentre nel pomeriggio, visto anche il caldo di questi giorni in città, ci si allena sulla sabbia e sui campi da beach volley dello Zocco Beach di San Feliciano dove, grazie alla preziosa disponibilità ed alla cortesia dei titolari Gianni e Fabio Giannetti, i Block Devils possono unire lavoro e fatica a momenti di relax. A coadiuvare il gruppo di lavoro in questa prima fase c’è anche Filippo Lanza. L’ex schiacciatore bianconero, che in questo periodo è a Perugia in attesa dell’inizio dei suoi impegni sportivi, svolgerà una parte della preparazione con i Block Devils e sarà certamente un valido aiuto soprattutto in questo momento nel quale la rosa non è al completo. Tra i pochi che attualmente sudano a Perugia, c’è l’esperto regista Dragan Travica, alla sua seconda stagione in maglia Sir: “Come l’anno scorso abbiamo acceso i motori allo Zocco Beach, che è un posto bellissimo e che ci consente di svolgere un tipo di lavoro sulla sabbia sicuramente propedeutico per tutta la preparazione. Siamo tutti molto contenti di esserci rivisti. Siamo pochissimi, abbiamo iniziato a rimettere benzina nel motore un passo alla volta in vista di una stagione importante“. Travica riflette poi sulla nuova stagione: “Per indole resto sempre molto umile, anche se non sono scaramantico, ma certamente Perugia ha una squadra incredibile quest’anno e noi non possiamo e non vogliamo nasconderci dietro a un dito. Ci sono alcune squadre attrezzate per vincere e noi siamo una di quelle. L’anno scorso ci siamo andati vicino, con tutti i problemi che ci sono stati, quest’anno la società ha fatto un ulteriore salto di qualità comprando giocatori incredibili“. “Naturalmente – conclude il regista – dovremo trovare i giusti equilibri ed assorbire il tipo di lavoro del nuovo tecnico. Nikola è uno a cui piace stare molto in palestra e questo è positivo. Abbiamo grandi ambizioni e tutti una grande voglia di vincere, di divertirci e di divertire il pubblico che speriamo potrà venire a vederci ed essere non il settimo, ma il nostro primo uomo in campo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stoytchev sulle Olimpiadi azzurre: “Scelta strana quella di non fare la VNL”

    Di Redazione Il progetto del nuovo Verona Volley, i tanti giovani da crescere, i risultati sorprendenti di Tokyo 2020: nel primo giorno di raduno della squadra gialloblu, Radostin Stoytchev parla a ruota libera con Marzio Perbellini su L’Arena e non si sottrae nemmeno al giudizio sulla deludente spedizione della nazionale maschile alle Olimpiadi. “Da fuori – dice il tecnico bulgaro – posso dire che è stata strana la scelta di organizzare la VNL in casa e non giocare con la prima squadra. Bisogna considerare che la nazionale non si allenava insieme da quasi due anni, e andare a un’Olimpiade senza aver giocato partite importanti è stata una scelta strana e discutibile“. La concentrazione di Stoytchev, naturalmente, ora è tutta su Verona: “Il punto di forza della squadra è la gioventù. Abbiamo sei-sette giocatori molto giovani, ma con un grande potenziale. Lavorando con tanti sacrifici dovremo farne crescere 3 o 4 per farli diventare giocatori di primo livello. Mi aspetto un netto miglioramento da parte di Jensen, Nikolic, Qafarena, Magalini, Spirito, Mozic e Asparuhov, senza ovviamente dimenticare tutti i nostri giovani italiani“. L’allenatore gialloblu chiarisce anche le gerarchie in palleggio, dopo l’arrivo di Raphael: “Porterà nella squadra la cultura e l’etica del lavoro, il senso del gruppo, il sacrificio in campo, professionalità ed esperienza. Non solo per insegnare, ma per dimostrare ai giovani come si fa. Spirito resterà il nostro primo palleggiatore; ma, come dico sempre, da noi nessuno ha il posto fisso e riservato“. LEGGI TUTTO

  • in

    Bernardi, secondo atto a Piacenza: “Per costruire una casa servono ottime fondamenta”

    Di Redazione Anche alla Gas Sales Bluenergy Piacenza è scattato il conto alla rovescia verso la nuova stagione, che inizierà con il raduno di lunedì 23 agosto. In attesa del suo secondo anno sulla panchina emiliana, Lorenzo Bernardi riassume le sue impressioni in un’intervista a Libertà: “C’è da programmare una stagione per partire con lo spirito e l’idea di fare qualcosa di importante. Dobbiamo avere obiettivi ambiziosi senza però perdere di vista l’oggettività sulla realtà“. “Ho sempre detto – continua il tecnico – che per costruire una casa bisogna prima costruire delle ottime fondamenta, e questo lo possiamo fare attraverso le motivazioni, la disciplina, le regole e quel qualcosa che, ad esempio, permette a campioni come Federer di essere ancora al vertice, nonostante non sia più giovanissimo. Dico che le case antisismiche non sono belle per quello che ci metti dentro, ma per come sono realizzate. Noi tutti dobbiamo capire molto bene questa situazione“. Bernardi avrà a sua disposizione anche un campione olimpico come Antoine Brizard: “È un giocatore con qualità che si vedevano, io lo seguo da tempo e avevo già cercato di averlo come secondo palleggiatore a Perugia. È un giocatore che nell’arco di qualche anno può essere tra i tre migliori al mondo nel suo ruolo. Bisognerà però farlo giocare senza troppe pressioni, sarà compito di tutti noi metterlo nelle condizioni migliori affinché emergano tutte le sue qualità“. LEGGI TUTTO

  • in

    Primo atto del nuovo campionato per Verona Volley

    Di Redazione Primi palloni schiacciati a terra. Prime sfide a bagherone, primi incitamenti, prime indicazioni da coach Stoytchev. È cominciata ieri la stagione 2021-22 per Verona Volley, fra palestra e campo, i due luoghi nevralgici per preparare ed affrontare il lungo cammino della SuperLega. La giornata è iniziata di buon’ora, con una doppia seduta divisa fra mattina di palestra e pomeriggio di campo. Agli ordini del preparatore atletico Tsetso Ivanov, il gruppo gialloblù, inclusi i nuovi arrivati Qafarena e Nikolic, ha svolto un primo lavoro di potenziamento muscolare con attrezzi, mentre per la seconda seduta le nuove luci dell’Agsm Forum si sono riaccese sul campo, dove coach Stoytchev e Simoni hanno diretto la seduta di allenamento con la palla. Assenti giustificati Cortesia, Asparuhov, Mozic e Magalini, impegnati con le rispettive nazionali. La settimana proseguirà con una seduta pomeridiana giovedì e una doppia seduta venerdì. Sabato, invece, il gruppo sarà alle piscine “Santini” per svolgere un lavoro acquatico. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Consar RCM Ravenna ai nastri di partenza: Riccardo Goi è il capitano

    Di Redazione La rivoluzionata Consar RCM Ravenna ha mosso oggi i primi passi nella nuova stagione agonistica: al Pala Costa si sono trovati i giocatori che compongono il nuovo gruppo e lo staff tecnico, tra facce note, a cominciare da quella di Riccardo Goi, tornato a Ravenna dopo due stagioni e ufficialmente promosso capitano, e Nils Klapwijk, che disputò l’annata 2013-14 a Ravenna, e tantissimi volti nuovi. Unici assenti Mattia Orioli, convocato nella nazionale under 19 che disputerà dal 24 agosto i mondiali di categoria in Iran, Aleksandar Ljaftov e Marko Vukasinovic, impegnati con le rispettive nazionali nell’ultima fase di preparazione prima del via ai Campionati Europei. A questi ultimi parteciperà anche la Croazia di coach Zanini. Il neo tecnico della Consar RCM ha fatto un blitz dal ritiro croato a Ravenna per una prima presa di contatto col suo gruppo e poi è partito alla volta di Istanbul, dove la Croazia affronterà alcuni test amichevoli contro la Turchia. Saranno aggregati alla prima squadra per queste prime settimane di lavoro quattro ragazzi delle giovanili: Matteo Baroni (2002), Giovanni Pascucci (2004), Riccardo Martinelli (2002) e Lorenzo Ricci Maccarini (2003). A loro si aggiungerà Alessandro Bovolenta, quando rientrerà dall’esperienza con la nazionale Under 19. Tra i volti nuovi in casa Consar RCM di questa stagione, ma assente per motivi familiari al raduno di oggi, anche quello dello scoutman: Giuseppe Amoroso, proveniente dall’Aurispa Lecce, club di A3, alla sua prima esperienza fuori dalla sua Puglia. A guidare il primo allenamento, e i prossimi fino al rientro di Zanini, è stato Leondino Giombini (anche per lui un ritorno dopo l’esperienza da giocatore nella seconda metà degli anni ’90), aiutato nell’occasione da Giacomo Rossi, vice-allenatore della serie B nella scorsa stagione, Stefano Bandini (fisioterapista), Michele Nardini (aiuto fisioterapista) e Flavio Tiene (osteopata), mentre il confermato preparatore atletico Simone Ade ha fatto rientro nel pomeriggio nel ritiro della Slovenia, anch’essa impegnata nella preparazione degli Europei. Il medico sociale Alessandro Nobili si è preoccupato di garantire il primo giro di tamponi e Mattia Castellucci (team manager) si è dedicato all’accoglienza degli atleti insieme a Giorgio Bottaro, direttore generale del Consorzio per il volley a Ravenna, che poi ha fatto il discorso di saluto alla squadra al centro del Pala Costa, infondendo subito carica, entusiasmo e motivazioni. “È un piacere e un onore far parte di questa squadra e di questa società – ha detto Bottaro –: chi è qui ha la pallavolo nel sangue e costituisce una grande famiglia. Questa è una città che ama il volley: a Ravenna e ai tifosi dobbiamo tutti restituire serietà, sorrisi, buone capacità di relazionarsi e il giusto atteggiamento sempre. Abbiamo scelto voi, questo gruppo di giocatori, soprattutto per le qualità morali, tecniche e per le capacità motivazionali che siamo sicuri avete e sarete in grado di esprimere“. Sul tasto dell’entusiasmo e delle motivazioni ha battuto anche coach Zanini: “doti che dovremo avere ogni giorno per tutto l’anno e che saranno fondamentali per affrontare al meglio una stagione che si annuncia complessa e dura. Abbiamo una squadra completamente nuova, che dovrà cercare di mettere in campo una pallavolo credibile e competitiva. Ci attende un compito non semplice, e avremo sicuramente bisogno di tutti ma con questi presupposti possiamo guardare con fiducia a questa stagione“. “Ringrazio tutti quanti per il ruolo di capitano che mi è stato affidato – ha aggiunto Goi –. Ravenna per me ormai è casa mia e questa investitura mi offre una motivazione in più per dare tutto in questa annata. Vedo tanto entusiasmo e noto un bel clima dentro e attorno alla squadra“. Nel pomeriggio di oggi la squadra sostiene una seduta di Beach Volley al bagno Marinamore. La settimana di lavoro proseguirà domani in piscina, dalle 9, al Residence Costa Paradiso e palestra al Pala Costa alle 18, venerdì con una seduta di pesi alle 9.30 e in spiaggia alle 17 e sabato in piscina alle 9 e lavoro tecnico in palestra alle 16. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Così il volley muore”: le società lanciano una petizione per la riapertura

    Di Redazione La pallavolo di Serie A maschile si schiera compatta a favore della riapertura al pubblico dei palazzetti e contro le norme approvate dal Governo sulla limitazione della capienza. Oggi tutte le squadre di Superlega, A2 e A3 affiliate alla Lega Pallavolo Serie A hanno pubblicato sui propri canali un appello dagli stessi contenuti, accompagnato dallo slogan ad effetto “Così il volley muore“. L’obiettivo è sensibilizzare le autorità, ma anche il pubblico, sulle conseguenze – economiche e sociali – di ulteriori restrizioni all’ingresso degli spettatori. “Chiediamo solo – recita il testo dell’appello – che ci sia consentito di tornare nei palazzetti con Green Pass e mascherina. Chiediamo solo che non si perdano migliaia di posti di lavoro nello sport. Chiediamo solo che non si depauperi l’enorme ricchezza umana e sociale dello sport di base. Le Olimpiadi sono state la testimonianza dell’immenso valore dello sport, di tutti gli sport: si diano segnali incontrovertibili di pari dignità. Il calcio muove il PIL, il volley e gli altri sport forse no, ma siamo certi che desertificare queste discipline sia la strada giusta per l’agognata ripartenza? Così il volley muore“. La campagna si affianca al lancio di una petizione diretta al Ministro della Salute Roberto Speranza: è possibile firmare online su questa pagina. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO