consigliato per te

  • in

    Quanti talenti cresciuti in Ghirada: quest’anno saranno 46 i giocatori di “Serie A”

    Di Redazione Tra i “medagliati” dell’estate d’oro del volley azzurro c’erano anche Anzani e Cortesia, tra i campioni europei, e Crosato e Porro, tra i campioni mondiali U21. Quattro dei tantissimi giocatori cresciuti pallavolisticamente alla Ghirada di Treviso che per la stagione che sta per iniziare, conterà ancora un numero altissimo di “ex allievi”. Solo nei tre campionati maschili di vertice, Superlega, A2 e A3, si contano 46 atleti distribuiti nelle 53 squadre partecipanti, due in più rispetto all’anno scorso. In Superlega il numero di ex orogranata resta più o meno stabile (sono in 14 divisi in 10 squadre, uno in meno del 2020/21), mentre in A2 c’è una sorta di exploit: 12 atleti cresciuti in Ghirada, ben 8 in più rispetto all’anno scorso. In Serie A3 giocheranno invece 20 ex Treviso, 5 in meno della stagione 2020/21. Gli ultimi ad aver fatto il “salto” dall’under 19/serie B orogranata alla serie A sono Federico Crosato, ora in Superlega con la Kioene Padova, Matteo Mozzato, in A3 con la Da Rold Logistic Belluno, Mattia Boninfante e Marco Novello, entrambi in A3 al Tinet Prata di Pordenone. Un gruppo di atleti dalle età più disparate: dall’inossidabile Alberto Cisolla (43 anni) al giovanissimo Boninfante (17), tutti con un percorso giovanile in comune e tutti seguiti ancora a distanza da allenatori e dirigenti che li hanno affiancati a Treviso. E la tendenza negli ultimi anni è in crescita: nel 2019 erano 40, nel 2020 44, oggi 46. Questi, campionato per campionato, squadra per squadra, i 46 ex orogranata che vedremo quest’anno nei campionati di vertice: Superlega (14 atleti): Nicola Daldello, Paolo Porro (Allianz Milano); Simone Anzani, Jiri Kovar (Cucine Lube Civitanova); Oleg Antonov, Enrico Cester (Gas Sales Bluenergy Piacenza); Lorenzo Sperotto (Itas Trentino); Federico Crosato (Kioene Padova); Dragan Travica (Sir Safety Conad Perugia); Davide Candellaro, Davide Saitta (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia); Giulio Sabbi (Prisma Taranto); Thomas Beretta (Vero Volley Monza); Lorenzo Cortesia (Verona Volley). Serie A2 (12 atleti): Alberto Cisolla (Gruppo Consoli McDonald’s Brescia); Nicola Tiozzo (BCC Castellana Grotte); Andrea Argenta, Sebastiano Milan (Cave del Sole Lagonegro); Riccardo Mazzon (Synergy Mondovì); Alessio Alberini, Alberto Saibene (HRK Motta di Livenza); Alberto Elia (Sieco Sevice Ortona); Matteo Sperandio, Filippo Vedovotto, Lorenzo Tiozzo Caenazzo, Alberto Pol (Delta Group Porto Viro). Serie A3 (20 atleti): Matteo Mozzato, Gonzalo Martinez, Alberto Gionchetti, Massimo Ostuzzi (Da Rold Logistics Belluno); Matteo Bellia, Davide Fiscon (Sol Lucernari Montecchio); Filippo Boesso, Marco Spagnol (Geetit Bologna); Matteo Bortolozzo, Fabio Dal Col, Antonio De Giovanni, Denis Pinarello, Mattia Boninfante, Marco Novello (Tinet Prata di Pordenone); Giacomo Tonello (Sa.Ma. Portomaggiore); Sebastiano Santi, Enrico Basso (Volley Team San Donà di Piave); Sebastiano Marsili (Maury’s Com Cavi Tuscania); Leonardo Lugli, Enrico Pilotto (Shedipharma Massa Lubrense).  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Powervolley, domani la presentazione ufficiale alla Torre Allianz di Milano

    Di Redazione La Torre Allianz sarà il meraviglioso palcoscenico sul quale sfilerà l’Allianz Powervolley Milano, pronta ad andare in scena per la presentazione ufficiale della stagione 2021/2022. Venerdì 8 ottobre, alle ore 10.30, la società del Presidente Lucio Fusaro si presenterà ufficialmente alle istituzioni politiche e sportive, agli organi di informazione e ai partner. Una giornata di festa, organizzata dal Title Sponsor Allianz, prima dell’esordio ufficiale della squadra in Campionato che avverrà domenica 17 ottobre contro il Vero Volley Monza all’Allianz Cloud di Milano. Una sede d’eccezione quella della torre Allianz dove la compagine ambrosiana mostrerà il suo nuovo volto per la stagione. Relatori ed ospiti illustri a rappresentare le istituzioni politiche e sportive del territorio: Anna Scavuzzo, Vicesindaco del Comune di Milano, Piero Cezza, Presidente di FIPAV Lombardia, Massimo Achini, Presidente del CSI e Antonio Iannetta, Presidente di Milano Sport.  Al tavolo dei relatori, il padrone di casa Maurizio Devescovi, Direttore Generale di Allianz S.p.A., insieme al Presidente di Allianz Powervolley Lucio Fusaro. Presente la squadra al completo: dopo aver vinto l’iridato titolo dei Mondiali Under 21 in Sardegna con la maglia azzurra, si è aggregato al resto della squadra anche Paolo Porro, giovane regista genovese. La partecipazione alla conferenza stampa è stata riservata su invito. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: Sirci sceglie, come da tradizione, i soprannomi dei nuovi arrivati. Leon capitano

    Di Redazione Nikola Grbic e lo staff della Sir Safety Conad Perugia stanno definendo gli ultimi dettagli in vista della “prima” stagionale ufficiale dei Block Devils che domenica ospiteranno la Top Volley Cisterna per la prima giornata della Superlega 2021-2022. Cresce l’attesa nell’ambiente bianconero e cresce giustamente l’attesa anche in seno alla squadra che ieri ha alzato ufficialmente il sipario sulla stagione con la consueta giornata dedicata alle presentazioni ufficiali. Giornata che ha avuto inizio nel pomeriggio da Autocentri Giustozzi, partner storico dei Block Devils da nove stagioni e che anche quest’anno ha ospitato nella sua eccezionale showroom la conferenza stampa di presentazione alla presenza degli organi di informazione e di una rappresentanza (piccola purtroppo per via delle restrizioni del periodo) dei Sirmaniaci. Alla presenza dei “padroni di casa” di Autocentri Giustozzi, rappresentati dalla titolare Fotinì Giustozzi e dal responsabile vendite David Bizzarri, con l’assessore allo sport Clara Pastorelli in rappresentanza del Comune di Perugia e con Marco Cruciani, “voce” del PalaBarton, a condurre le operazioni, il presidente Sirci ha salutato la stagione in arrivo, poi il proscenio è stato tutto per Nikola Grbic, il suo staff ed i suoi ragazzi che ad uno ad uno si sono presentati con il giusto mix di serietà e di divertimento. A capitanare la Sir Safety Conad Perugia toccherà a Wilfredo Leon, in maglia Block Devils dal 2018. Erano cinque, inoltre, i bianconeri che, arrivati quest’anno dal mercato estivo, attendevano di conoscere uno dei capisaldi della presentazione, i nuovi soprannomi come sempre coniati dal presidente Sirci. E quindi ecco svelati, in rigoroso ordine numerico, “Sugar” Anderson, “Prince” Dardzans, “Prestige” Giannelli, “Attila” Rychlicki e “Baby” Mengozzi. A fine cena e dopo l’ultimo brindisi, il pensiero è andato già a domenica. Perché da adesso si pensa solo al rettangolo di gioco. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Presentata la Kioene Padova: ecco le divise per la stagione 2021-22

    Di Redazione Si è svolta alla Kioene Arena la presentazione della Kioene Padova 2021/22 riservata ai soci e partner della società bianconera. “Cena a casa Kioene”: questo il titolo scelto per una serata nella quale sono stati presentati gli atleti e lo staff della prima squadra. Accolti da un lungo applauso i protagonisti della vittoria del Campionato Europeo con la Nazionale Seniores (Mattia Bottolo) e del Campionato del Mondo con la Nazionale Juniores (Federico Crosato, Mattia Gottardo e Andrea Schiro), che si sono presentati sul palco con le medaglie da poco conquistate. Mostrate inoltre in anteprima le divise ufficiali con cui i giocatori affronteranno la nuova stagione. foto Kioene Padova Tante le autorità presenti, tra cui l’assessore allo sport del Comune di Padova, Diego Bonavina, che ha ricordato con commozione il grande Michele Pasinato, scomparso lo scorso aprile. Il mondo dello sport e della pallavolo era inoltre rappresentato da Dino Ponchio (presidente del Coni Veneto), Roberto Maso (presidente della Fipav Veneto) e Cinzia Businaro (presidente del Comitato territoriale Fipav di Padova). Dopo questo vernissage, la Kioene Arena si preparerà ora a riaprire le porte al pubblico per la prima di campionato, in programma sabato 9 ottobre alle ore 18.00, tra i padroni di casa e i Campioni d’Italia in carica della Cucine Lube Civitanova. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona presenta Cortesia e Mozic:. Il Ds Marchesi: “Entrambi seguiti e voluti”

    Di Redazione Lorenzo Cortesia e Rok Mozic si presentano ufficialmente in casa Verona Volley. Un oro e un argento europei, stamattina, ospiti di Enoteca07 per incontrare la stampa e fare il punto sul preseason e sull’atmosfera che si respira in squadra. Introdotti dal DS Gian Andrea Marchesi, i due giovani talenti hanno raccontato anche la loro esaltante esperienza europea, prima di concentrarsi sull’inizio ormai imminente della SuperLega. Le parole dei protagonisti: Gian Andrea Marchesi (Direttore Sportivo Verona Volley): “Sono orgoglioso di poter presentare ufficialmente questi due talenti. Entrambi seguiti e voluti, perché crediamo fortemente nelle loro capacità e nelle loro possibilità di crescita. In dettaglio, con Lorenzo Cortesia è stato possibile arrivare a un accordo grazie a una serie di ingranaggi che sono andati al posto giusto e che ci hanno permesso di farlo arrivare da Trento. Sarà un punto di riferimento in campo, per i centrali, e non abbiamo dubbi che potrà fare benissimo. Rok Mozic invece è stato la prima operazione che abbiamo chiuso come Verona Volley. Questo per dire quanto lo abbiamo inseguito e voluto, già in questa prestagione ci ha dimostrato le sue potenzialità. Scenderemo in campo con una squadra giovane, sarà una grande sfida per tutti, e siamo pronti ad affrontarla”. Rok Mozic: “Sono felice di essere a Verona, la squadra mi ha accolto molto bene, siamo già amici e ci piace stare insieme. Della città non ho visto molto per ora, ma è bellissima, sono contento di restare qui per i prossimi due anni. È grandioso avere tanti giovani in squadra, due medaglie europee e un campione del mondo, fa sperare bene per il futuro. Sapevo che saremmo stati una squadra giovane, ora dobbiamo spingere in allenamento e migliorare, guardo al futuro con entusiasmo perché penso che potremo fare sempre meglio. Ho sempre voluto venire in Italia, è il campionato più bello e siamo vicini alla Slovenia, sento che è stata la decisione perfetta, mi sento molto bene dentro e fuori dal campo. Ora vedremo come andrà il campionato, nel preseason abbiamo fatto bene, non abbiamo mai perso e speriamo di continuare così in SuperLega”. Lorenzo Cortesia: “Abbiamo iniziato bene, lavorando in palestra i risultati arrivano, ora dobbiamo continuare su questa strada, il gruppo è giovane e lavora bene. Adesso abbiamo la testa al campionato, quello che è stato non conta più, pensiamo già alla prima partita, che per me sarà emozionante in modo particolare perché è contro Trento. Poi c’è la prima in casa con Perugia, un inizio tosto, ma è giusto così, il livello è altissimo e tutte le squadre sono attrezzate. Al di là dell’avversario, la nostra idea sarà sempre di scendere in campo per vincere. Questa estate è stata incredibile, nessuno immaginava che potessimo fare questo risultato con la Nazionale, ma fa già parte del passato. Non continuiamo a festeggiare, bisogna lavorare per fare una grande stagione a Verona”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Top Volley: Cavaccini, Krick e Szwarc fedeli ai loro numeri di maglia

    Di Redazione Ufficializzati i numeri di maglia dei giocatori della Top Volley Cisterna per il prossimo campionato di Superlega. Esordio per i giocatori pontini di coach Soli al Pala Barton di Perugia. Rispetto alla scorsa stagione sono stati riconfermati tre giocatori, i quali hanno mantenuto il numero di maglia con cui sono scesi in campo nella scorsa stagione: 3 per Mimmo Cavaccini; 21 a Krick e la maglia numero 31 per Szwarc. Tra i nuovi arrivati Zingel che scelto la maglia numero 1 con la quale ha sempre disputato il campionato italiano, tranne in due occasioni quando ha optato per la 11. Per Giani il 6, mentre Maar è rimasto fedele al 7 che indossava lo scorso anno a Milano. Il neo campione del mondo e figlio d’arte Tommaso Rinaldi ha scelto il numero 9, giorno del suo compleanno ma anche un omaggio a papà Pietro. 12 per Picchio, mentre Elia Bossi ex Modena ha scelto il numero 15. Baranowicz rimette il 17 sulle spalle preferendolo ad altri utilizzati in carriera. Il roster: 1 ZINGEL Aidan 3 CAVACCINI Domenico 6 GIANI Lorenzo 7 MAAR Stephen Timothy 9 RINALDI Tommaso 12 PICCHIO Matteo 15 BOSSI Elia 17 BARANOWICZ Michele 21 KRICK Tobias 31 SZWARC Arthur 77 RAFFAELLI Giacomo (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Quante novità per Aimone Alletti. Dalla figlia Avila al ritorno in Superlega

    Di Roberto Zucca Aria, Avila e Aimone. Nel cuore di Leila, la moglie di Aimone Alletti, c’è una caratteristica che l’esperto centrale racconta, a margine della nascita della loro secondogenita, avvenuta il 14 settembre scorso: “Il nome di Avila lo abbiamo scelto assieme ma doveva rispettare una tradizione: quello di avere la doppia A. È ciò che accomuna tutti noi Alletti. Se fosse nato un maschietto, lo avremmo chiamato Alvaro, come mio papà” Qualche settimana dalla nascita di Avila. Continui lei. “Emozionante. Lei è bravissima, mangia e dorme. La vita non ci è stata assolutamente stravolta. Per assurdo è stato più impegnativo iniziare i lavori per la nostra casa di La Spezia” Giusto il tempo per rientrare a Taranto nella prima settimana di agosto? “Abbiamo iniziato presto, ma lo abbiamo fatto in un clima molto più disteso, ossia senza i dubbi della pandemia come lo scorso anno oppure come due anni prima quando il Covid ha interrotto bruscamente la stagione. Siamo in un periodo di amichevoli e inizieremo subito a misurarci contro Civitanova e Cisterna” Il ritorno in Superlega per lei come sarà? “Sarò onesto. Molte squadre iniziano ad allestire la rosa già da gennaio. Noi siamo sbarcati ufficialmente in Superlega a giugno. Quindi abbiamo avuto meno tempo per attrezzarci rispetto alle altre compagini. Ma è stato un bel mercato e arriveranno a Taranto degli ottimi atleti. Sono contento ad esempio dell’arrivo di Joao Rafael, perché è un atleta che può fare molto bene e portare anche un bell’equilibrio in attacco” Obiettivo salvezza? “Tutto quello che arriverà in più sarà ben accetto. Sicuramente le squadre con cui ce la dovremo giocare maggiormente saranno Padova, Cisterna, Ravenna. Lavoreremo comunque per toglierci le nostre soddisfazioni” Da esterno mi dia invece un giudizio sulla nazionale. “Ne parlavo proprio in spogliatoio qualche ora fa, dicendo che non pensavo si riuscisse così rapidamente a dimenticare Tokyo e superare con agilità la fase a gironi. Invece è stato un crescendo importante e sono davvero felice per loro. È un nuovo inizio ma ciò che si è visto è stato veramente molto bello” LEGGI TUTTO

  • in

    Juantorena: “Senza Zaytsev la favorita è Perugia. Il futuro? Tengo d’occhio la Cina”

    Di Redazione Osmany Juantorena torna a calcare i taraflex, dopo l’esclusione dal Campionato Europeo, e lo fa con la maglia della Cucine Lube Civitanova per la settima stagione consecutiva. La sua Lube è considerata tra le favorite di questo campionato, niente di nuovo insomma, ma per Juantorena la situazione non è così scontata come sembra. In un’intervista a Il Resto del Carlino Macerata, Osmany parla di Lube, campionato e futuro. Juantorena, lunedì un brillante 3-0 nei confronti di Perugia nell’ultimo test. Era solo un’amichevole, ma per voi battere la Sir è sempre cosa buona e giusta. «Sicuramente è stata la miglior amichevole come prestazione, però loro sono più indietro di noi perché da pochi giorni si allenano davvero tutti insieme». Partite col tricolore sul petto e come squadra da battere. Tempo fa il direttore Cormio ha affermato che Perugia è la vera favorita: pre-tattica o lo pensa anche lei? «Lo credo pure io, insieme a Modena hanno fatto un gran mercato. Inoltre nei primi due mesi saremo senza Zaytsev». In estate ha due volte postato sui social una foto con Marouf ipotizzando un futuro assieme e magari in Cina. Le piace così tanto l’Oriente? «Ma no, sono battute, lui vorrebbe giocassimo insieme là, di certo non è una cosa immediata». E’ sotto contratto fino a giugno 2023 e nessuno vorrebbe vederla allora in un’altra squadra italiana. Meglio l’estero? «E dove posso andare in Italia stando meglio che alla Lube? Quando il contratto scadrà ne parlerò con la mia famiglia, per la Cina ho un occhio di riguardo perché il campionato è corto, non tanto impegnativo e ho vari amici che giocano là». LEGGI TUTTO