consigliato per te

  • in

    Tommaso Rinaldi: “Cisterna sarà protagonista ed io voglio esserlo con lei”

    Di Redazione Per Tommaso Rinaldi, uno dei nuovi volti della Top Volley Cisterna, la stagione sportiva si apre con i Mondiali Under 21. Lo schiacciatore, 20 anni, dopo gli anni passati a Modena, ora ha tanta voglia di emergere: “Questo Mondiale mi darà la spinta giusta per arrivare a Cisterna non solo nel migliore dei modi, ma anche carico al punto giusto per iniziare una nuova vita professionale. Credetemi, non vedo l’ora di iniziare, le sensazioni sono estremamente positive“.A Cisterna potrà finalmente capire di che pasta è fatto e quanto può essere importante per lui il campionato di Superlega: “La squadra che è stata costruita è sulla carta davvero molto buona, ma la cosa che mi spinge ad essere così ottimista e felice è il percepire la voglia di rivalsa e di vittoria da parte di ognuno di noi. Se a tutto questo aggiungiamo che a Cisterna abbiamo davvero tutto per far bene, si può soltanto che essere contenti“. Prosegue poi Rinaldi: “Voglio far bene, giocare e ripagare la fiducia che mi è stata concessa. Cisterna sarà protagonista e io voglio esserlo con lei“. Ha le idee molto chiare Tommaso Rinaldi, spinto dalla voglia di giocare un gran Mondiale: “Voglio farlo per me e per Cisterna, che si aspetta molto da questa manifestazione. Cercherò di tenere alto il nome della Top Volley e magari arrivare prima del campionato con un qualcosa di importante appena conquistato e con gli stimoli giusti, che so già che non mancheranno, per affrontare il campionato nel migliore dei modi”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Valentini e Piacentini: “Con Grbic Perugia punta alla pallavolo totale”

    Di Redazione Doppio allenamento tecnico oggi per la Sir Safety Conad Perugia. Come anticipato la scorsa settimana da Nikola Grbic, sono entrati i salti nel programma di lavoro dei Block Devils; il tecnico serbo che va quindi intensificando l’attività con la palla, incentrata sulla tecnica individuale stamattina e invece sui primi meccanismi di gioco oggi pomeriggio. Ad assistere quotidianamente Grbic sotto le volte del PalaBarton tutto lo staff tecnico bianconero, in particolare i primi due collaboratori tecnici: il vice allenatore Antonio Valentini e l’assistente allenatore Andrea Piacentini. E se per il secondo, che da anni gravita nell’universo bianconero come coordinatore del settore giovanile, si tratta di una promozione in prima squadra, per il primo, dopo le tante stagioni a Vibo, l’esperienza dello scorso anno a Ravenna e quella in nazionale come assistente allenatore di Blengini, Perugia è una novità assoluta. “Vengo da una estate lunga con la nazionale – dice proprio Valentini – l’esperienza delle Olimpiadi è stata bellissima, anche se purtroppo non siamo riusciti ad andare a medaglia. Ora personalmente guardo avanti ed a questa mia nuova avventura a Perugia. Siamo in un momento di conoscenza reciproca, sia con lo staff che è in parte nuovo, sia con i giocatori. Stiamo lavorando credo molto bene, adesso siamo in attesa che il gruppo si completi anche se ancora ci vorrà tempo“. Come è lavorare con Grbic? “Le mie prime impressioni – commenta l’assistente allenatore – sono molto buone. È una persona molto concreta ed un gran lavoratore. Ci stiamo conoscendo e sto cercando di capire e di assimilare il suo metodo di lavoro, però è chiaro che stiamo parlando di un allenatore di altissimo livello. Quello che ha fatto la scorsa stagione resterà nella storia e sono molto contento ed orgoglioso di poter lavorare con un altro grande tecnico come lui, spero di riuscire a dare il massimo supporto insieme a tutto lo staff in vista di una stagione importante e complicata“. “Che squadra saremo? La nostra è una squadra estremamente fisica – aggiunge Valentini –, con tanti elementi dotati di grandissima tecnica. Sarà una squadra che probabilmente avrà nella battuta e nell’attacco i suoi punti di forza, ma noi dovremo lavorare per esprimere in campo una pallavolo completa. Nikola parla spesso con noi di ‘pallavolo totale’, cioè non puntare solo sui fondamentali di attacco, ma essere una formazione di alto livello anche nei fondamentali di muro e difesa“. Chi invece l’ambiente del PalaBarton lo aveva già cominciato a vivere intensamente nelle finali scudetto dello scorso anno è Andrea Piacentini, da quest’anno in pianta stabile nello staff tecnico bianconero: “È una grande soddisfazione ed un orgoglio assoluto questa promozione in prima squadra. È il mio decimo anno qui in Sir, la chiamata di questa estate di Nikola mi ha fatto enorme piacere, poter partecipare ed essere qui al palazzetto con campioni di assoluto livello è una cosa per me molto importante“. Come procede la preparazione? “In questa fase – risponde Piacentini – stiamo lavorando molto sulla tecnica individuale, con allenamenti a livello analitico di tecnica pura. Noi dello staff cerchiamo di apprendere e di star dietro al linguaggio tecnico di Nikola, perché questo ci consente di poter interagire il più possibile con i ragazzi in questa fase dove avere il contatto continuo con la palla è molto importante“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Osmany Juantorena e Jiri Kovar si aggregano alla Cucine Lube Civitanova

    Di Redazione Dopo una prima settimana di attività produttiva, chiusa dalla domenica di riposo, la Cucine Lube Civitanova è tornata al lavoro nella mattinata di oggi, lunedì 30 agosto, in sala pesi con l’innesto di due reduci dalle Olimpiadi, ovvero Osmany Juantorena e Jiri Kovar. I due schiacciatori si sono uniti ai centrali Enrico Diamantini e Robertlandy Simon, al libero Andrea Marchisio, al palleggiatore Daniele Sottile e allo schiacciatore Marlon Yant. Nel pomeriggio la squadra si è trasferita dall’Eurosuole Forum al campo da Beach Volley del Moretti Village di Civitanova Marche per provare i primi salti sulla sabbia. Una soluzione voluta dal preparatore Max Merazzi per evitare uno stress eccessivo alle articolazioni e alla schiena durante i primi veri allenamenti tecnici con elevazione e schiacciate. Jiri Kovar: “Dopo le Olimpiadi ho preso un po’ di riposo per staccare la spina e oggi riprendo l’attività con energie rinnovate. Mattoncino dopo mattoncino iniziamo a costruire le fondamenta della nuova stagione. C’è tanto da lavorare. Siamo carichi perché vogliamo dimostrare il nostro valore contro rivali che hanno allestito team fortissimi. Cercheremo di portare a casa qualche trofeo e per farlo ce la vedremo con avversari di livello altissimo“. Il programma di lavoro dei marchigiani dal 30 agosto al 5 settembre:Lunedì: Pesi – TecnicaMartedì: Atletica – TecnicaMercoledì: Pesi – RiposoGiovedì: Atletica – TecnicaVenerdì: Pesi – TecnicaSabato: Atletica – RiposoDomenica: Riposo – Riposo (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un’altra settimana di lavoro in palestra per l’Itas Trentino

    Di Redazione È ripresa oggi alla BLM Group Arena la preparazione dell’Itas Trentino in vista della stagione 2021-22. Dopo un weekend di riposo, i gialloblù hanno inaugurato la seconda settimana di lavoro con la prima doppia sessione di allenamento, contraddistinta da potenziamento fisico e tecnica (prevalentemente individuale) sia al mattino sia nel tardo pomeriggio. Lo stesso programma verrà replicato anche nelle giornate di martedì e venerdì, mentre in quelle di mercoledì, giovedì e sabato la squadra sosterrà una sola sessione. Per il 4 settembre, in chiusura del secondo periodo di lavoro, è previsto anche un pomeriggio in Monte Bondone, in cui i gialloblù incontreranno sponsor e partner. Per i prossimi sei giorni di preparazione l’allenatore Angelo Lorenzetti ed il suo staff potrà contare su 14 giocatori in palestra; con l’inserimento di Oreste Cavuto (da oggi ufficialmente al lavoro col resto della squadra), gli elementi della nuova rosa già a disposizione diventano infatti 5 e vengono aiutati nello svolgere l’attività da 9 atleti del settore giovanile. Questo il programma completo di lavoro della seconda settimana di preparazione: Lunedì 30 agostoore 9.30 – 11.30 pesi e tecnicaore 17.00 – 19.00 tecnica e pesi Martedì 31 agostoore 9.30 – 11.30 pesi e tecnicaore 16.30 – 18.30 tecnica e pesi Mercoledì 1 settembreore 11.00 – 13.00 tecnica e preparazione atletica Giovedì 2 settembreore 17.00 – 19.30 pesi e tecnica Venerdì 3 settembreore 9.30 – 11.30 pesi e tecnicaore 17.00 – 19.00 tecnica e pesi Sabato 4 settembreore 9.30 – 10.30 pesi alla palestra di Sanbapolis Domenica 5 settembreRiposo (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto nelle mani di Pascal Sabato: “Tanto entusiasmo e voglia di fare”

    Di Redazione La Prisma Taranto Volley inizia la quarta settimana di preparazione in vista del campionato di SuperLega, con la prima partita di campionato che si svolgerà a Taranto il 10 ottobre. Lo staff tecnico è stato confermato quasi “in blocco”: l’head coach è ancora Vincenzo Di Pinto, mentre assistant coach è il neo promosso ed ex scoutman Saverio Di Lascio (al posto di Francesco Racaniello, che ha scelto di mettersi alla prova in prima persona in A3). Altri due componenti dello staff tecnico di Prisma Taranto sono lo scoutman Leonardo Ceccarini – l’unica new entry dello staff tecnico – mentre un’altra riconferma importante è il preparatore atletico Pascal Sabato. Collaboratore storico di Vincenzo Di Pinto, Sabato ha instaurato con lui un rapporto solido basato su stima e reciproca fiducia, cosa che ha consentito loro di lavorare fianco a fianco in numerose società. È proprio lui a fare il punto sulla preparazione atletica dei tarantini: “È un momento importante per dare un’impostazione di base agli atleti e per consentire la conoscenza reciproca al fine di creare un gruppo di lavoro omogeneo e le basi per il lavoro stagionale. Dopo lo studio medico e la conseguente programmazione, stiamo creando le condizioni per evitare infortuni e giocare in gran forma. Nel gruppo sono evidenti un bell’atteggiamento da parte di tutti e tanta voglia di fare bene“. Il preparatore racconta poi il suo avvicinamento al mondo del volley, partito da una disciplina molto diversa: “Sono stato campione del mondo di bodybuilding e vincitore del primo premio nel Trofeo Due Torri negli anni ’90. Ho conseguito il titolo di preparatore all’Accademia di Cultura Fisica e Atletica di Parma, e sono approdato nel grande volley proprio con la Prisma Taranto, in A2 e in A1, entrando a far parte dello staff tecnico di Vincenzo Di Pinto, grazie a questa formazione ed alla mia esperienza in una disciplina che richiede una enorme preparazione fisica. Nel volley ho un’esperienza ormai ventennale: sei stagioni in A1 (Taranto, Gioia del Colle e Vibo Valentia), dieci in A2 (sempre con Taranto, Gioia del Colle, Castellana Grotte e Matera) e tre in B (Castellana Grotte, Corigliano e Gioia del Colle)“. L’anno scorso Sabato è poi tornato al fianco della Prisma: “Nel girone di ritorno fui contattato da mister Di Pinto, che mi chiese la disponibilità a collaborare per diversificare la preparazione fisica e l’alimentazione degli atleti. Accettai subito, ero entusiasta di tornare al fianco di Di Pinto e della società con cui avevo già collaborato in precedenza. Al mio arrivo, i due palleggiatori e il coach avevano contratto il Covid e per circa un mese non fu facile programmare la stagione senza la presenza fisica del coach che, comunque, seguiva seppur da lontano la nostra attività. Al suo rientro riprendemmo la consueta modalità di lavoro ed abbiamo disputato un play off straordinario“. “Questa sarà una stagione sicuramente difficile – conclude il preparatore guardando al futuro – ma, conoscendo la società ed il lavoro del coach, la professionalità e le capacità di tutta l’equipe tecnica e medica, arriveremo pronti ogni domenica per giocare al meglio le nostre partite e sono fiducioso che potremo fare bene“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Rossin alla guida dello staff fisioterapico di Verona Volley

    Di Redazione Verona Volley ha ufficializzato lo staff fisioterapico per la stagione 2021-22 di Superlega maschile, composto da cinque professionisti di riconosciuto valore e guidato dal dottor Fabio Rossin. Al suo fianco ci saranno i fisioterapisti Alessandro Piccoli, Gregory Albertini e Stefano Carrara e il massofisioterapista Claudio Bignotti. “Sono molto contento – dice Rossin – di essere entrato a far parte del nuovo progetto Verona Volley. Con lo lo staff tecnico ho un bel rapporto di fiducia, quest’anno siamo partiti carichi e molto coesi. Al mio fianco, come fisioterapisti, avrò il mio braccio destro Alessandro Piccoli, ormai da tre anni con la squadra, Gregory Albertino, che oltre a noi segue i ragazzi della primavera dell’Hellas Verona, Claudio Bignotti, massoterapista mantovano, un pilastro nell’infermeria del palazzetto da tantissimi anni. Sono lieto di avere anche una new entry nel gruppo, Stefano Carrara, appena laureato e ricco di entusiasmo, con tanta voglia di mettersi in gioco. Siamo già partiti alla grande quest’anno, sappiamo bene che il nostro ruolo in questa prima fase è fondamentale per preparare i ragazzi al meglio per la stagione“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giannelli e Ricci verso gli Europei: “Ci toglieremo delle soddisfazioni”

    Di Redazione Si riparte al PalaBarton. Dopo il weekend libero è ripresa stamattina con una seduta in sala pesi la preparazione alla stagione della Sir Safety Conad Perugia. I Block Devils presenti a Perugia si sono ritrovati di buon mattino a Pian di Massiano per dare il là alla terza settimana di lavoro che vedrà un ulteriore e costante incremento di carichi e di attività tecnica e se si svilupperà con ben quattro doppie sedute, come da programma stilato da coach Grbic e dal suo staff. Nel frattempo oggi ad ora di pranzo si è ritrovata anche la nazionale italiana per dare il via all’operazione Campionati Europei. Domani la squadra partirà alla volta di Ostrava in Repubblica Ceca (sede delle Pool B che vede impegnate, altre alla formazione di De Giorgi, proprio la Repubblica Ceca, la Slovenia, la Bielorussia, il Montenegro e la Bulgaria) dove gli azzurri esordiranno venerdì 3 settembre contro la Bielorussia. Tre i bianconeri presenti in rosa: Simone Giannelli, che sarà anche il capitano, Fabio Ricci ed Alessandro Piccinelli. “Non vedo l’ora di cominciare questi Europei – dice Giannelli –. È una manifestazione importante, ci sarà un livello alto, abbiamo voglia di confrontarci con le squadre forti, di vedere a che punto siamo e cosa dobbiamo fare per crescere in futuro. Vogliamo metterci in gioco e andiamo per dare tutto, senza mollare niente per strada e cercando di conquistarci ogni cosa con le nostre mani“. “Ovviamente l’obiettivo è andare avanti più possibile – aggiunge il regista – e poi vogliamo creare la giusta mentalità nel gruppo, aspetto che reputo importante perché penso che bisogna avere giocatori che hanno voglia di vestire l’azzurro, di onorare il tricolore e con valori importanti dentro. Questo è anche quello che cerco di fare anche nel mio nuovo ruolo di capitano di questa squadra, un ruolo che mi dà orgoglio e una grande responsabilità. L’orgoglio è gigante, è qualcosa di speciale per me perché alla nazionale ed a giocare in nazionale ci tengo tantissimo. La responsabilità c’è perché come capitano devo cercare di essere un esempio per i giovani che sono arrivati in gruppo ed a cui cerco di far passare la mentalità di lavorare tanto, di conquistarsi le cose ogni giorno con questo duro lavoro e di dimostrare quei valori che necessitano per rappresentare al meglio la maglia azzurra“. “Dopo tanto lavoro in questa estate, finalmente andiamo a giocarci questi Europei – fa eco Fabio Ricci – una manifestazione che sono molto contento di poter disputare, che rappresenta una soddisfazione anche a livello personale ed un bell’obiettivo che inseguivo e che ho raggiunto. Siamo un gruppo molto giovane, ma secondo me un gruppo con ottime potenzialità e con grande entusiasmo. È difficile parlare di obiettivi perché il livello della competizione è davvero elevato, ma sono convinto che ci toglieremo delle soddisfazioni. Il vero nostro obiettivo è fare ogni giorno il meglio possibile, dare sempre tutto in campo e soprattutto onorare la maglia azzurra“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Giani a Cisterna: “La Top Volley potrà giocarsela con tutti”

    Di Redazione Con il passare delle settimane la Top Volley Cisterna sta intensificando il proprio lavoro, con il tecnico Fabio Soli pronto a plasmare sempre di più un gruppo destinato, com’è giusto che sia, a crescere per essere grande protagonista nella prossima stagione in Superlega. Di questo ed altro ancora è convinto anche il giovane secondo palleggiatore della squadra, Lorenzo Giani: “A mio avviso – ha dichiarato uno dei volti nuovi della squadra – sta nascendo davvero un gran bel gruppo. Penso che questa squadra possa giocarsela con tutti“. “Per carità, Civitanova, Perugia, Trento e Modena sono, sulla carta, delle squadre attrezzate – continua Giani – ma l’idea di poter rientrare tra le prime otto è un qualcosa che può e deve appartenerci. Siamo nelle condizioni, a mio avviso, di poterci ritagliare uno spazio importante nella prossima Superlega“. Giani condivide la casa con Matteo Picchio e Cisterna, a quanto pare, è quanto di meglio potesse chiedere per il suo percorso di crescita: “Senza ombra di dubbio. Ci siamo accorti subito – ha spiegato lo stesso regista – che questa è una società che non lascia nulla al caso, che sa esattamente quello che vuole e che, soprattutto, non ci fa mancare assolutamente nulla, dalla cosa più piccola alla più grande. Un ambiente ideale, soprattutto per un giovane come me che deve imparare tanto e che qui a Cisterna può soltanto crescere“. Davanti a Lorenzo c’è un certo Michele Baranowicz, non proprio l’ultimo arrivato: “Credo che da lui si possa soltanto imparare – afferma il secondo palleggiatore della Top Volley – Michele è quanto di meglio si possa avere al fianco. Sono contento di poter lavorare in un gruppo bello, che si sta affiatando e dove ci sono giocatore del suo carisma e del suo calibro“. Una città piccola, una squadra che sta crescendo, anche e soprattutto lontano dal palazzetto: “Ci vediamo spesso e volentieri, stiamo molto tempo insieme anche lontano dagli allenamenti e credo che questo sia un bene. Vecchi e nuovi si sono integrati già molto bene. Certo, all’inizio è sempre dura, soprattutto ripartire con allenamenti pesanti, ma nessuno si tira indietro e questo ti fa capire quanto voglia ci sia in tutti noi di far bene, di ripagare la fiducia della società, di chi ci ha scelto“. I due mesi trascorsi a Monza con Fabio Soli gli sono valsi, in un certo senso, questa chiamata a Cisterna: “Ho lavorato con lui poco, ma quello mi è bastato per capire che è un tecnico che sa il fatto suo. Altro fattore di vitale importanza per la nostra crescita qui a Cisterna“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO