consigliato per te

  • in

    Civitanova parte subito forte: 3-0 contro i ragazzi terribili di Padova

    Di Redazione Subito spettacolo nell’anticipo che dà il via alla nuova stagione di Superlega. A Padova si affrontano i padroni di casa della Kioene, uno dei roster più giovani del campionato, e i campioni d’Italia della Lube Civitanova. Al contrario di quanto potrebbe far intuire il risultato, netto in favore di Juantorena e soci, il match ha regalato numerose fasi di gioco di altissimo agonismo, soprattutto nei primi due set dove Civitanova ha tirato sempre fuori il suo killer instinct nei punti finali. Primo set – La Kioene fa subito la voce grossa a inizio match e con due ace di Weber si porta avanti 4-1, ma è solo una fiammata che la Lube spegne sul nascere grazie a un’altra serie in battuta, a firma Juantorena, che vale prima il pareggio (5-5) e poi il sorpasso (5-6). A metà set gli ospiti vanno sul +5 (8-13) con un brillante Garcia, il 22enne portoricano schierato opposto in sostituzione del convalescente Zaytsev. Spettacolare e degno di nota il sedicesimo punto della Lube, messo a terra da un muro profondo di Simon solo al termine di una serie infinita di recuperi in tuffo su entrambi i lati del campo. Nelle battute finali i ragazzi terribili di Padova cercano di tornare in scia, e ci riescono anche con Marco Vitelli, che con quattro ace di fila riporta i suoi a un solo punto di svantaggio (20-21). Anche in questo caso, però, la fiammata non provoca un incendio e la Lube si porta sullo 0-1 chiudendo il parziale 21-25. Secondo set – Alla ripresa del gioco sono ancora gli ospiti a brekkare (3-5) e ancora una volta i padroni di casa a tornare in pista dal servizio, questa volta con una serie firmata da Bottolo (6-5). La Kioene questa volta tiene testa, e punteggio, per due terzi del set, poi la maggiore esperienza consente alla Lube di gestire meglio i palloni che pesano scappando via fino al 20-25. Terzo set – Nel terzo parziale, invece, non c’è storia. Questa volta i campioni d’Italia vanno subito a velocità doppia e il gap si fa subito importante (5-12). I punti concessi a Padova questa volta sono 19 e senza fiammate in grado di mettere in discussione il set. Vittoria netta, dunque, come da pronostico, ma è stata subito grande pallavolo. Kioene Padova – Lube Civitanova 0-3 (21-25, 20-25, 19-25) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza e Ravenna ancora contro alla prima. Coach Zanini non ci sarà

    Di Redazione Come nello scorso campionato, ma anche come in quelli 2012/13 e 2017/18 al Pala de Andrè e nel 2014/15 in terra emiliana, sarà ancora Piacenza a tenere a battesimo Ravenna nel campionato di SuperLega Credem Banca maschile, giunto alla 77ª edizione. Match in programma domenica 10 ottobre alle ore 15.30.“Arriviamo alla prima di campionato con tutti i giocatori disponibili e fisicamente a posto”, assicura il coach della Consar R.CM. Emanuele Zanini, che domenica però non sarà in panchina nel rispetto della normativa sul doppio incarico: sarà tesserato il 15 ottobre e potrà debuttare così nella prima casalinga contro la Gioiella Prisma Taranto. “Veniamo da una settimana di grandi carichi in palestra e di buoni allenamenti – sottolinea – e arriviamo pronti per quello che possiamo esserlo in questa fase della stagione. Ci attende una sfida molto difficile, non dobbiamo nascondercelo. Considero Piacenza tra le big del torneo. Penso agli investimenti che hanno fatto e ai giocatori che ha preso e trovo che non abbia nulla da invidiare alle altre grandissime della SuperLega. Ed è ovvio che questa è una squadra capace di esprimere una pallavolo di altissimo livello e di allenarsi con una qualità elevata”.Il pronostico direbbe Piacenza, ma Goi e compagni non vogliono fare la vittima sacrificale. “Al di là di quello che potrà essere il risultato, e saremmo tutti contenti di poter raccogliere qualcosa a Piacenza, quello che mi aspetto di vedere dai miei ragazzi – aggiunge il coach della Consar R.C.M. – è la prestazione, il livello più alto al quale in questo momento possiamo giocare. Mi aspetto una prestazione di una squadra che tiene dal punto di vista mentale, che ci prova sempre, che ha voglia di lottare: queste sono doti che non dovranno mai mancare in una squadra come la nostra che deve pensare solo a salvarsi”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Intervista a Brizard: “Non vedo l’ora di iniziare questa avventura italiana!”

    Di Redazione Esordio nell’esordio, domani pomeriggio al Pala Banca di Piacenza: la prima giornata di Superlega vedrà infatti Antoine Brizard alla sua prima esperienza nel campionato italiano. Il francese scenderà in campo per affrontare Ravenna, con la maglia di Piacenza, nelle vesti di capitano biancorosso. Tre stagioni in Francia, cinque in Polonia, l’ultima trascorsa in Russia a San Pietroburgo, il palleggiatore, campione olimpico, vanta una Supercoppa francesce, una Coppa Cev con la maglia della nazionale, oltre alla recente olimpiade anche l’argento nella VNL del 2018, il bronzo alla World League del 2016 mentre nel 2011 è stato nominato miglior palleggiatore agli European Championships U19 giocati in Russia. Brizard ammette di aver trovato la proposta di Bernardi e Zlatanov molto stimolante e il progetto ambizioso lo ha convinto ad accettare la sfida. “Avevo il desiderio di giocare in Italia dove il campionato è davvero super e soprattutto volevo farlo in un club importante. Venendo a Piacenza il mio desiderio è stato soddisfatto. Qui a Piacenza sono sicuro troverò quel calore che solo un paese come l’Italia sa e può dare”. Il suo debutto in Italia lo vedrà subito capitano “Non è un’esperienza nuova per me, in Polonia sono già stato capitano. Mi piace essere un leader e svolgere questo ruolo è importante perché è un compito di responsabilità. Esserlo qui a Piacenza mi fa sentire orgoglioso e sono veramente onorato di essere il capitano di questa squadra”. Sul gruppo racconta: “Come squadra stiamo cominciando a conoscerci, ogni giorno che passa va sempre meglio, abbiamo lavorato sodo in vista della prima sfida di campionato. Personalmente sono fiducioso nel nostro potenziale, abbiamo nel cuore il desiderio di vincere molte partite per volare in alto nella classifica e raggiungere traguardi importanti, magari anche in Europa. Puntiamo ai playoff scudetto e poi alla semifinale” (fonte: Libertà) LEGGI TUTTO

  • in

    Si accendono le luci del PalaBarton: domani la sfida Perugia-Cisterna

    Di Redazione Si accendono, per la prima volta stagionale, le luci del PalaBarton! Parte la stagione della Sir Safety Conad Perugia che ospita domani pomeriggio a Pian di Massiano, la Top Volley Cisterna per la prima giornata della Superlega 2021-2022. Fischio d’inizio alle ore 18. I Block Devils tornano a calcare il taraflex di casa 172 giorni dopo l’ultima volta (era il 21 aprile per gara 3 della scorsa finale scudetto) e lo fanno con la voglia di cominciare il nuovo anno con il piede giusto. Cresce l’attesa per vedere finalmente all’opera la nuova creatura bianconera affidata alle cure di Nikola Grbic in un match che vedrà l’esordio in maglia bianconera dei nuovi arrivati dal mercato estivo Giannelli, Anderson, Rychlicki, Mengozzi e Dardzans. “Non vediamo l’ora di cominciare”, dice il direttore sportivo Stefano Recine. “La squadra sta bene, i ragazzi sono carichi e siamo felici di ritrovare anche il nostro pubblico. In questa fase dobbiamo pensare soprattutto al nostro gioco ed a trovare i giusti automatismi, sapendo che domani affrontiamo una buona squadra come Cisterna e che ogni esordio nasconde sempre ulteriori insidie. Ma è chiaro che vogliamo iniziare la stagione con il piede giusto”.Grbic ed il suo staff ultimeranno la preparazione del match nelle sedute di rifinitura di oggi pomeriggio e domattina. Sedute nelle quali l’attenzione sarà focalizzata sull’avversario ed al termine delle quali Grbic deciderà il primo 6+1 stagionale. Recuperato e disponibile per domani anche Fabio Ricci, che ha ripreso gli allenamenti con il gruppo. Al netto di possibili sorprese, il tecnico serbo dovrebbe però inizialmente partire con Giannelli in regia, Rychlicki in diagonale, Mengozzi e Solè coppia di centrali, Leon ed Anderson martelli ricevitori e Colaci libero. Cisterna, che in estate si è affidata alla conduzione tecnica di Fabio Soli, si presenta al PalaBarton con tutta la rosa a disposizione. La formazione pontina, come spiegato da Grbic alla vigilia, è compagine esperta e forte fisicamente, con diversi giocatori di respiro internazionale. Per la Top Volley dovrebbero scendere in campo al via il regista Baranowicz, l’opposto canadese Szwarc in diagonale, il tedesco Krick e l’australiano Zingel come centrali, l’azzurrino campione del mondo under 21 Rinaldi in tandem con l’altro canadese in rosa Maar schiacciatori di posto quattro e Cavaccini libero. Il match sarà trasmesso in diretta su Volleyballworld.tv. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Kioene Padova celebrata a Palazzo della Ragione

    Di Redazione A poco meno di 24 ore dalla prima sfida di campionato, l’anticipo di sabato contro Civitanova, la Kioene Padova è stata ricevuta dall’amministrazione comunale di Padova. A fare gli onori di casa nella fantastica cornice del Palazzo della Ragione sono stati il sindaco Sergio Giordani e l’assessore allo sport Diego Bonavina. Oltre alla presentazione della squadra e delle divise di gioco alla città, l’amministrazione comunale ha voluto consegnare un riconoscimento a Mattia Bottolo (vincitore degl Europei Seniores), Francesco Crosato, Mattia Gottardo e Andrea Schiro (vincitori dei Mondiali Under 21). “Palazzo della Ragione è una delle 8 sedi che hanno permesso alla nostra città di ottenere il riconoscimento dall’Unesco come ‘Padova Urbs Picta’ – ha detto Giordani – ed è bello presentare un’eccellenza dello sport padovano in questo luogo in grado di emozionare ogni volta che vi si entra. In un epoca così individualistica, la Kioene Padova è riuscita a creare una compagine societaria con un centinaio di soci e partner: tutto ciò merita i nostri complimenti. Kioene non solo gioca in SuperLega, ma ha un settore giovanile di grande qualità. Ora si potrà assistere alle gare con il pubblico e questo è fondamentale non solo per il calore che il pubblico riesce a dare ai ragazzi, ma anche per l’aspetto economico, importante per tutte le società sportive“. Alla conferenza stampa sono inoltre intervenuti il presidente Giancarlo Bettio, il past president Fabio Cremonese, Gioia Tonazzo in rappresentanza della famiglia Tonazzo e del main sponsor Kioene, Gloria Galliena direttore marketing Kioene, oltre alla professoressa Marta Ghisi in rappresentanza dell’Università di Padova. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anticipo Lube-Padova. Balaso: “Gara speciale, torno a casa”

    Di Redazione Reduce da quattro vittorie inframezzate da un pareggio nell’arco di una pre-season senza sconfitte, la Cucine Lube Civitanova ora fa sul serio. I Campioni d’Italia scenderanno in campo nell’anticipo della 1ª giornata di andata di Superlega Credem Banca domani, sabato 9 ottobre ore 18 alla Kioene Arena per sfidare i padroni di casa della Kioene Padova. Il tecnico Gianlorenzo Blengini non potrà contare sull’organico al completo, per questo si sono aggiunti alla squadra due atleti del vivaio: Gaetano Penna e Ionut Ambrose. Con sabato saranno 50 le volte in cui le due formazioni si sono incrociate in campo. Una partita speciale per Fabio Balaso, che ha indossato per 5 stagioni (2012/13 al 2017/18) la maglia di Padova: “Una nuova stagione è alle porte e non c’è tempo per contemplare i successi del passato, ma dobbiamo guardare avanti. Quella con Padova per me è una gara speciale. Si tratta di un ritorno a casa e mi fa piacere. Dovremo tenere la concentrazione alta per il debutto in Regular Season, un match mai scontato. Si riprende a giocare per i 3 punti. Servono la massima attenzione per le cose semplici e la lucidità per tutto il confronto. Gli avversari cercheranno di metterci pressione dai nove metri. Noi dovremo essere bravi a reggere e a restare sempre sul pezzo”. Insieme a lui, anche Enrico Diamantini a Padova nel 2015/16. Nell’altra metà campo Marco Vitelli, ex di Civitanova dal 2013/14 al 2015/16. Per la Kioene Padova confermato in blocco lo staff tecnico, con coach Jacopo Cuttini chiamato a confermare il buon risultato dello scorso campionato e pronto a lanciare nuovi talenti nel panorama del volley italiano. “Le motivazioni per questa prima sfida arrivano anzitutto dal calibro del nostro avversario. – dice Cuttini– Affronteremo una grandissima squadra e i ragazzi sanno che dovremo farlo divertendoci e cercando di mettere in pratica gli insegnamenti raccolti nei primi allenamenti congiunti del pre campionato. Torneremo finalmente a giocare davanti al pubblico e spero che questo possa essere un motivo in più per affrontare questa stagione con nuovo slancio, sapendo che ci sarà da soffrire ma che al tempo stesso avremo grossi margini di miglioramento per un gruppo così giovane e volenteroso”. La partita sarà trasmessa in Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Fabio Vullo e in Live tv streaming su volleyballworld.tv. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nikola Grbic verso la prima sfida: “Siamo ancora un cantiere aperto”

    Di Redazione Si è svolta oggi pomeriggio la conferenza stampa di presentazione della prima giornata di Superlega che vedrà la Sir Safety Conad Perugia affrontare domenica al PalaBarton la Top Volley Cisterna. Protagonista della conferenza stampa il tecnico bianconero Nikola Grbic: “Ogni partita di Superlega è una sfida – ha detto il coach – sia in casa che fuori. Tutte le squadre del campionato italiano sono composte da gran parte di atleti che giocano con le loro nazionali, giocatori forti. Domenica esordiamo con Cisterna, una squadra che ha tanti giocatori esperti, molto fisica, con un muro alto e difficile da superare“. “È chiaro – ha continuato Grbic – che in questo momento della stagione dobbiamo pensare soprattutto a cosa dobbiamo fare nella nostra metà campo e concentrarci sul nostro sistema di gioco. Noi ancora siamo un cantiere, abbiamo fatto cinque allenamenti insieme, ci stiamo conoscendo e sto cercando di trasmettere ai ragazzi quelli che sono i miei concetti e l’atteggiamento che voglio che abbiano in campo. C’è voglia di partire bene domenica, e certamente l’approccio dovrà essere al massimo“. Dopo due stagioni il coach serbo torna protagonista nel campionato italiano.: “Be’, ormai nella mia carriera ne ho passate tante, ma devo dire che tornare in Italia è sempre un’emozione particolare. Qui hi fatto i primi passi da professionista sia da giocatore che da allenatore e in effetti non è un inizio stagione come gli altri“. Gli addetti ai lavori indicano Perugia come una delle grandi favorite della stagione. Nikola la vede così: “Onestamente non ho nessun timore del ruolo che ci viene dato. Siamo consapevoli di avere una delle squadre più forti del campionato, ma ci sono altre tre-quattro squadre molto attrezzate come Modena, Civitanova, Trento e Piacenza. So che qui in Italia vincere è molto difficile, so cosa si prova, sono consapevole delle pressioni che ci saranno e per me è un grandissimo stimolo provare a vincere. So anche che la strada sarà lunga e difficile“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Milano si presenta: “Un arazzo che dovremo comporre tutti insieme”

    Di Eugenio Peralta L’immagine vincente non poteva che trovarla Matteo Piano, la voce creativa e “immaginifica” della Superlega. L’ispirazione viene dall’eccellenza artistica della sua città natale, Asti: “La nostra squadra è come un arazzo – dice il capitano dell’Allianz Milano intervistato da un campione di volley e comunicazione come Andrea Zorzi – dobbiamo avere il tempo di tesserlo pian piano. Prima di tutto dovremo avere ben chiara in testa l’immagine che si andrà a comporre, poi ognuno collaborerà col suo filo“. È senza dubbio il momento più suggestivo della presentazione della formazione meneghina, iniziata al piano terra della Torre Allianz per poi spostarsi circa 200 metri più in alto, davanti alle vetrate affacciate sulla città, per foto e interviste. Una giornata servita anche per presentare le nuove maglie da gara della squadra targata Powervolley e celebrare i successi individuali e non: le medaglie d’oro olimpiche di Patry e Chinenyeze, il titolo europeo di Romanò, la vittoria ai Mondiali Under 21 di Porro, ma anche i successi del settore giovanile. Non a caso i Diavoli Rosa campioni d’Italia Under 15 e Under 17 vengono chiamati sul palco prima dei “big”: “I campioni – dice l’allenatore Moreno Traviglia – devono essere esempio per i più giovani, non con le foto sui social, ma trasmettendo dal vivo i valori dello sport“. Tra i tanti risultati positivi c’è quello di Roberto Piazza, premiato come miglior allenatore della scorsa stagione: “Ringrazio la Lega, è un premio che devo al lavoro svolto dai ragazzi nelle ultime due stagioni sportive, perché penso si sia tenuto conto di entrambe. La squadra di quest’anno è piena di talenti già confermati, qualche giovane di belle speranze e… un giapponese (Ishikawa, n.d.r.) che deve portare entusiasmo e allegria. Una squadra che ha voglia di stupire ancora. Il campionato? Complicatissimo, ma straordinariamente eccitante“. Poi Zorzi si diverte a punzecchiare i giocatori: Barthélémy Chinenyeze, parlando della Francia, ammette che “siamo una squadra veramente speciale, possiamo vincere le Olimpiadi e poi perdere con la Repubblica Ceca. Siamo un po’ pazzi“. Paolo Porro viene interrogato su Alessandro Michieletto: “Forse con la nazionale Under 21 aveva più responsabilità, ma lui le responsabilità se le sa prendere e così è stato“. E Yuri Romanò, non a caso il “bersaglio” preferito da Zorro: “Darci un traguardo preciso è difficile, però lavorando bene secondo me possiamo andare un po’ oltre a quello che ci si aspetta, sono fiducioso“. Stesso concetto espresso anche dal capitano: “Dobbiamo immaginarci con tutte le squadre come avversarie – dice il capitano – e ci metteranno in difficoltà tanto quelle che si giocheranno i trofei, quanto quelle che nessuno si aspetta nei primi posti. Dovremo fare un percorso a pezzetti: non voglio pensare a un posizionamento finale ma ragiono per obiettivi, un pezzo alla volta sapremo dove stiamo andando. L’importante è avere chiara la nostra direzione“. Il presidente Lucio Fusaro, nel suo intervento introduttivo, ha riepilogato le tante iniziative extrapallavolistiche della società: “Abbiamo cercato, nel nostro piccolo, di essere utili al territorio. Milano è luogo di lavoro, accoglienza, idee, ed è importante per noi creare aggregazione. Abbiamo lanciato il progetto Volley4All per dare visibilità a chi non ne aveva: Sitting Volley, Nazionale Sordi, atleti con sindrome di Down. Siamo stati premiati per la ‘bolla’ di Challenge Cup e per aver dato ospitalità alla squadra albanese colpita dal terremoto. Andremo negli oratori, non solo per giocare con i bambini, ma per servire alle mense dei poveri e fare attività sociale. Tanto lo scudetto non lo vinco, almeno quest’anno… anche se proveremo, come sempre, a fare il massimo“. Alla presentazione, condotta da Claudio Galli, sono intervenuti anche il direttore generale di Allianz Maurizio Devescovi (“Di Powervolley ci sono piaciuti lo spirito di condivisione, il bell’ambiente del volley e tutte le attività che si affiancano allo sport“) e il vicesindaco di Milano Anna Scavuzzo: “L’investimento sullo sport è un investimento in salute, formazione, educazione, capacità di mandare un messaggio alle giovani generazioni e a tutti i cittadini“. Presenti inoltre il dirigente di UISP Milano Antonio Iannetta, il presidente del CSI Massimo Achini – ora anche vicepresidente della società – e il presidente di Fipav Lombardia Piero Cezza, che ha dichiarato: “Sono ottimista per il futuro, soprattutto perché i numeri ce lo confermano. Tutte le società hanno fatto molti sacrifici, tutte però si sono reiscritte ai campionati territoriali, regionali, nazionali. Questo significa che c’è molta voglia di ripartire e tornare alla normalità. Mi auguro solo che la politica, questa volta, dopo tanti successi non si dimentichi dello sport, che soprattutto nell’impiantistica ha tanto bisogno di essere aiutato“. LEGGI TUTTO