consigliato per te

  • in

    Swan Ngapeth: “E’ la stessa Modena che ho lasciato, ma ad un livello più alto”

    Di Redazione Si è svolta questa mattina presso la sala stampa del PalaPanini la conferenza di presentazione di Swan Ngapeth. Erano presenti il Dg di Modena Volley Andrea Sartoretti, Coach Andrea Giani e Swan Ngapeth. “Ho ritrovato la stessa Modena che avevo lasciato qualche anno fa, – ha spiegato Swan Ngapeth -, la società ha raggiunto un livello ancora più alto, sono molto contento di essere tornato e qui mi sto trovando veramente bene. Con Giani stiamo lavorando tanto e penso che siamo sulla strada giusta per raggiungere i nostri obiettivi, abbiamo vinto anche tutte le amichevoli da quando siamo al completo e questo è già un fattore positivo. E’ stata un’estate lunga, ho finito la stagione ad aprile poi ho passato quattro mesi senza potermi allenare. In Francia sono andato per trenta giorni in un centro dedicato agli sportivi per arrivare pronto alla preparazione con Modena. Naturalmente ho seguito la Francia alle Olimpiadi e la vittoria è stata la cosa più bella della mia estate”. Queste le parole di Andrea Giani: “La tournée in Puglia è stata una bella trasferta, siamo andati a trovare il nostro sponsor Leo Shoes e abbiamo fatto due amichevoli che sono andate entrambe bene dal punto di vista dei risultati. Swan Ngapeth al momento è fermo per un piccolo problema, in queste settimane è stato un super attaccante e aiuterà molto la squadra con le sue caratteristiche; dobbiamo lavorare un po’ sui fondamentali di seconda linea, ma è un giocatore che in campo dà tutto e fa bene anche agli altri averlo. Nella trasferta in Puglia è stato bello vedere come i ragazzi vivono il campo e stanno bene fra loro; dal punto di vista del gioco dobbiamo migliorare e i giocatori con più esperienza saranno in grado di aiutare gli altri. Il nostro sarà un lungo percorso di crescita, ma partiamo sicuramente da un buon livello. Contro Monza molto dipenderà dalla presenza o assenza di Grozer che può spostare gli equilibri; noi dobbiamo pensare solo alla nostra squadra e abbiamo la forza per vincere la partita. I giocatori reduci dagli Europei stanno facendo un lavoro mirato, dopo la partita di domenica avremo tre settimane senza campionato e abbiamo programmato delle amichevoli per migliorare la condizione fisica che è fondamentale per esprimersi al massimo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas, Kaziyski: “Torno a Trento con la consapevolezza che è sempre stata casa”

    Di Redazione Martedì mattina negli studi di Radio Dolomiti per Matey Kaziyski. Lo schiacciatore bulgaro, tornato in estate a vestire la sua leggendaria maglia numero 1 dell’Itas Trentino, ha raccontato la sua attesa per l’imminente avvio della SuperLega Credem Banca 2021/22, in diretta al microfono dello storico media partner della società trentina. “Sono passati tanti anni dall’ultima volta che visitavo la vostra sede, ma in realtà mi sembra che sia stato solo un attimo – ha spiegato Matey ai conduttori Laura Paolazzi e Gabriele Biancardi – . L’ambiente trentino è quello che sento più mio, finalmente mi sento a casa qui a Trento. Sono tornato con grande piacere, lo stesso che provo nell’avvicinarmi ad una squadra giovane ed appena costruita, quindi tutta da plasmare e la cosa mi rende molto felice, perché vedo un gruppo che ha già lo spirito giusto e addosso ha una grande carica temperamentale. Abbiamo bisogno di un po’ di tempo per trovare le giuste intese, ma sono molto fiducioso. Mi fa piacere che il nostro inizio di campionato possa coincidere con una partita casalinga e soprattutto con la presenza del pubblico, perché lo ritengo fondamentale per noi che abbiamo fatto di questo sport la nostra professione. Affrontare subito Verona, con cui ho giocato nelle ultime stagioni, sarà sicuramente particolare ma anche stimolante e divertente perché rivedrò subito facce note”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley Monza al completo con Comparoni e Karyagin

    Di Redazione Si alzano i giri del motore della Vero Volley Monza di Massimo Eccheli, ormai prossima all’esordio stagionale nella SuperLega Credem Banca. Dopo il lunedì di riposo, i monzesi hanno cominciato questa mattina il programma di avvicinamento alla prima sfida casalinga di regular season, fissata perdomenica 10 ottobre, alle ore 18.00 (diretta Rai Sport + HD), contro la Leo Shoes PerkinElmer Modena. Beretta e compagni, finalmente al completo con l’arrivo del campione del mondo Under 21 Comparoni e del bulgaro Karyagin, avranno ora cinque giorni intensi per rodare i meccanismi al meglio in previsione della gara contro gli emiliani. Tre doppie sedute (oggi, giovedì e venerdì) e due mezze giornate di tecnica, mercoledì e sabato. Questo il programma: Martedì 5 ottobreOre 10.00 – 12.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 17.00 – 19.30 Allenamento tecnico Mercoledì 6 ottobreOre 15.30 – 18.00 Allenamento tecnico Giovedì 7 ottobreOre 9.30 – 11.00 Allenamento tecnicoOre 15.30 – 18.00 Allenamento tecnico Venerdì 8 ottobreOre 10.00 – 12.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 17.30 – 20.00 Allenamento tecnico Sabato 9 ottobreOre 10.00 – 12.30 Allenamento tecnico Domenica 10 ottobreOre 11.00 – 12.30 Rifinitura pre garaOre 18.00 Vero Volley Monza – Modena (1° giornata SuperLega) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dragan Travica: “Non ho pensato a lasciare Perugia nemmeno per un secondo”

    Di Roberto Zucca Chi lo conosce avrà modo, in questa intervista, di ritrovare nelle parole di Dragan Travica molto della sua persona. Soprattutto nella generosità dei giudizi, nella sincerità delle affermazioni e nella personalità ben delineata, sintomo di un percorso di maturità compiuto nel tempo. Che lo porterà a disputare, se vogliamo un po’ a sorpresa rispetto alle previsioni, la sua seconda stagione consecutiva con la maglia della Sir Safety Conad Perugia. Leviamoci subito il dente, Travica. Perché ha scelto di rimanere a Perugia? “Perché avevo un contratto. Le sembrerà banale come risposta, ma il mio percorso qui aveva un inizio e una durata definita tempo addietro ed era per me corretto che tutte le parti chiamate in causa rispettassero tale accordo. Nel confronto avuto con la società non ho criticato le scelte, ma il modo in cui sono state operate. Preso atto di questo, sono qui, con la mia solita voglia di fare“. Perugia, con Travica, ha un valore aggiunto diverso. È d’accordo? “Ha sicuramente una persona che ha un ruolo, che è ben consapevole di quel ruolo e che vuole continuare a vincere. La squadra ha una serie di elementi validissimi, ed è molto forte. Io volevo fortemente continuare a far parte di questa storia. Perugia mi piace molto, e quest’anno volevo continuare ad esserci, tanto che quando si sono presentate altre soluzioni non ho voluto nemmeno sedermi ad un tavolo di trattativa“. Foto: Michele Benda Con Giannelli vi siete sentiti? “Assolutamente sì. Pochi giorni dopo la chiusura del suo accordo ci siamo fatti una bella chiacchierata. Abbiamo condiviso un pezzetto di percorso in nazionale e ci siamo raccontati un po’. È un palleggiatore molto forte, esperto nel suo ruolo e dotato di una maturità tecnica non indifferente. A Perugia può solo far bene“. Mi dica come si lavora mentalmente alla consapevolezza di essere diventato il secondo. “Non ci ho pensato nemmeno un secondo quando ho saputo di Simone, perché sapevo di volere Perugia. Ho semplicemente maturato l’idea che il mio sarà il medesimo ruolo e che sono a disposizione nel momento in cui la squadra avrà necessità del mio apporto in campo“. Lei ha lavorato molto anche per lo spogliatoio in questi ultimi anni. “Perché credo che sia importante farlo. Il campo non è solo l’unico ambiente in cui si vive tutti assieme. Con Simone abbiamo parlato delle dinamiche di Perugia e io gli ho offerto tutto il mio supporto per presentargli ciò che io ho appreso di questa magnifica squadra”. Foto: BENDA L’atleta che l’ha colpita di più? “Solé. È un giocatore che avevo sempre vissuto da avversario e che mi ha molto stupito in positivo“. Il suo impegno extrapallavolistico continua con Spazio 21, il centro sportivo a cui ha dato vita a Padova. Quando parla di questa sua seconda avventura professionale cosa prova? “Orgoglio, anche perché c’è stato tanto lavoro dietro. Abbiamo aperto anche a Spinea da poco la seconda struttura e con Grigolon e Garghella stiamo pensando sempre più in grande. Spazio 21 non è solo uno spazio sportivo ma è uno spazio di espressione. Ad agosto sono state con noi 300 ragazze appartenenti al mondo LGBTQ+ ed è stata una bellissima esperienza perché c’è stato un bellissimo scambio, visto che lo sport in tal senso lo interpretiamo come un veicolo di libertà“. Tra i suoi amici a Padova c’è anche Alberto Polo. So che ha trascorso alcuni giorni a Spazio 21. “Un caro amico, a cui voglio molto bene. Abbiamo parlato tanto, ma in primis ho voluto che venisse da noi per staccare un po’ la testa. Il confronto c’è stato successivamente. Trovo che la vicenda che lo ha riguardato sia stata ingiusta sotto molti punti di vista e mi sono molto arrabbiato quando ho letto dei due anni di squalifica. Lui sa che potrà sempre contare su di me e spero davvero di poterlo vedere in campo il prima possibile, perché è un ragazzo di grande talento“. Concludiamo col Beach. Se Lupo e Nicolai approdassero a Spazio 21 con chi li vedrebbe bene giocare, ora che stanno cercando il compagno per Parigi 2024? “Mi fa una bella domanda. Provo a dare risposta su Nicolai, che è un giocatore molto moderno e tecnicamente davvero forte. Lo farei giocare con Viscovich, che è un ragazzo giovane ma già molto bravo che si allena in zona Padova. Secondo me potrebbero fare bene se giocassero in coppia“. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, verso il debutto in Regular Season: arriva la Sir per l’ultimo test

    Di Redazione Reduce dal weekend di riposo, la Cucine Lube Civitanova avverte già il clima della SuperLega Credem Banca 2021/22 e si appresta a iniziare una settimana di lavoro intensa che porterà gli uomini di Gianlorenzo Blengini al debutto in Regular Season. Saranno proprio i Campioni d’Italia a inaugurare la nuova stagione nella prima giornata di andata con l’anticipo alla Kioene Arena contro i padroni di casa della Kioene Padova, match in programma sabato 9 ottobre alle 18. Juantorena e compagni si preparano in palestra per farsi trovare pronti nel test interno con la Sir Safety Conad Perugia, un allenamento congiunto tra le mura amiche fissato alle 17 di domani, martedì 5 ottobre. Un faccia a faccia tra le due squadre che nella passata stagione si sono contese i trofei nazionali nelle gare decisive: i Block Devils hanno trionfato nella Finalissima di Supercoppa, la Cucine Lube si è imposta nella Finalissima di Coppa Italia e ha avuto la meglio nella serie di Finale Scudetto. Tanti gli ex presenti nelle due squadre. Si tratterà, in particolare, della prima sfida contro Kamil Rychlicki dopo il suo addio alla società cuciniera. In casa Lube c’è un discreto via vai in infermeria. Oltre all’indisponibilità di Ivan Zaytsev, impegnato con la riabilitazione post intervento, e di Rok Jeroncic, alle prese con un fastidio alla gamba che si porta dietro dal collegiale della Nazionale Under 21, è monitorata la situazione di Marlon Yant, che è rientrato con qualche acciacco dai Mondiali Under 21. (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sir e Lube in campo per l’ultimo test. Colaci: “Presto la vera Perugia”

    Di Redazione Si è aperta stamattina la settimana che porta all’esordio in Superlega per la Sir Safety Conad Perugia, si è aperta con una seduta al mattino in sala pesi per i vari gruppi di lavoro preparati da Nikola Grbic e dal suo staff e prosegue nel pomeriggio con l’allenamento tecnico e tattico sul campo centrale del PalaBarton. Dopo l’enorme mole di lavoro svolta dall’inizio della preparazione e dopo l’inserimento strada facendo ed uno alla volta dei giocatori impegnati in estate con le proprie nazionali, è arrivato il momento di concretizzare tutto questo sul rettangolo di gioco e di iniziare un lavoro differente, incentrato anche sullo studio dell’avversario e delle misure tecnico-tattiche da adottare di domenica in domenica. In tal senso lo staff tecnico e statistico bianconero è già in moto da un po’ mentre Grbic sta dedicando gran parte del tempo in palestra ad inculcare nella testa e nelle braccia dei ragazzi il proprio sistema di gioco in fase di primo attacco ed in fase break. Raggiungere prima possibile un ritmo di gioco adeguato è un altro obiettivo attuale del gruppo di lavoro ed in tal senso si procederà anche domani per l’ultimo test precampionato, un allenamento congiunto all’Eurosuole Forum di Civitanova contro la Cucine Lube di coach Blengini, in programma alle ore 17.00. Un passaggio certamente importante in vista dell’esordio in Superlega di domenica a Pian di Massiano contro Cisterna. Un test super probante contro un avversario fortissimo. Un momento che sarà certamente di crescita per i Block Devils nel loro percorso stagionale. Ci saranno con ogni probabilità i sestetti attuali migliori da entrambe le parti. Civitanova potrebbe presentare inizialmente De Cecco in regia in diagonale con il portoricano Garcia Fernanrdez, Simon ed Anzani centrali, il brasiliano Lucarelli insieme a Juantorena in posto quattro e Balaso libero. Perugia dovrebbe contrapporsi con Giannelli e Rychlicki diagonale palleggiatore-opposto, Mengozzi e Solè coppia di centrali, Anderson e Leon tandem di schiacciatori e Colaci libero. Proprio Massimo Colaci pone l’attenzione sull’obiettivo attuale dei bianconeri. “Quanto ci vorrà per vedere la vera Perugia? Spero non tanto – spiega il libero pugliese – perché abbiamo a breve un obiettivo molto chiaro che è quello della Supercoppa Italiana e tutto quello che stiamo facendo è finalizzato proprio per arrivare bene alla Final Four di Civitanova (in programma nel weekend del 23 e 24 ottobre con Perugia-Trento e Civitanova-Monza le due semifinali, ndr). Mancano tre settimane e spero di vedere lì la vera Perugia. Poi è chiaro che anche dopo la Supercoppa lavoreremo per crescere ancora, ma il primo obiettivo adesso è quello e vogliamo arrivarci bene perché è un obiettivo importante”. PROBABILI FORMAZIONICUCINE LUBE CIVITANOVA: De Cecco-Garcia Fernandez, Simon-Anzani, Lucarelli-Juantorena, Balaso libero. All. Blengini.SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Giannelli-Rychlicki, Solè-Mengozzi, Anderson-Leon, Colaci libero. All. Grbic. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino, Zenger: “Non potevo chiedere di meglio, ribalteremo i pronostici lavorando insieme”

    Di Redazione La sala principale della sede di Gruppo Poli ha tenuto a battesimo il primo momento ufficiale della carriera trentina di Julian Zenger. Il nuovo libero di Trentino Volley ha incontrato i media questa mattina alla stampa proprio nello stesso luogo in cui, tre anni prima, era stato presentato Grebennikov, l’ultimo giocatore straniero che aveva ricoperto in gialloblù questo ruolo e che lo stesso tedesco ha rivelato essere uno dei suoi modelli. “Jenia ha, di fatto, rivoluzionato questo ruolo, rendendolo ancora più centrale nella pallavolo moderna e mostrando a tutti quanto possa fare la differenza avere un grande specialista della seconda linea; per me è quindi un onore vestire la maglia che nel recente passato è stata indossata da lui – ha spiegato Julian Zenger – . Sono felicissimo di poter giocare per Trentino Volley, a maggior ragione in questa stagione in cui la Società ha deciso di puntare su tanti giovani che hanno la mia stessa età. Crescere, provare a ribaltare i pronostici e dimostrare di essere ambiziosi sarà il nostro obiettivo, da perseguire insieme. Arrivo nel campionato italiano, il più bello e difficile del mondo, alla mia prima esperienza fuori dalla Germania. So che dovrò lavorare sodo per riuscire a reggere il ritmo, ma qui a Trento c’è tutto per fare bene. Non potevo chiedere di meglio”. Nel corso della presentazione è poi stata svelata anche la maglia che vestirà; Zenger ha deciso di abbinarci il numero 16 che ai tifosi trentini ricorda Andrea Bari, giocatore che in quel ruolo ha lasciato bellissimi ricordi e scritto una storia importante.“Mi piace sottolineare come la scelta di Zenger nel ruolo di libero faccia parte a pieno titolo del rinnovamento e ringiovanimento che la Società ha deciso di operare durante l’ultima estate – ha aggiunto il General Manager Bruno Da Re – . Il suo profilo ci piaceva da tempo; sappiamo che la prima stagione nel campionato italiano per un libero straniero non è semplice, ma crediamo che Julian abbia tutte le carte in regola per offrirci un grande contributo, mettendo a frutto l’esperienza internazionale accumulata negli ultimi mesi in Nazionale”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Kioene Padova sorride ancora contro Ravenna

    Di Redazione Bella prova della Kioene Padova nel nuovo allenamento congiunto di oggi con la Consar RCM Ravenna. I bianconeri si sono imposti per 4-0 offrendo una prova utile in vista dell’inizio del campionato. A differenza della partita di ieri a Trento, Zimmermann è sceso regolarmente in campo dall’inizio, con Weber opposto, Vitelli e Volpato al centro, Bottolo e Loeppky in banda, Bassanello libero. Un match sempre controllato dai bianconeri, capaci di mettere a terra i palloni decisivi nelle situazioni di equilibrio nel punteggio. Padova ha brillato soprattutto a muro: sui 13 block vincenti dei bianconeri, ben 7 sono stati messi a segno da Vitelli. “Oggi abbiamo provato a fare le cose che ieri non ci erano riuscite – ha detto a fine gara coach Jacopo Cuttini – e apprezzo l’attenzione e l’impegno che i ragazzi hanno messo sulle cose che avevo richiesto. Questo a prescindere dall’avversario che abbiamo affrontato. Sappiamo che nella prima di campionato giocheremo contro una grandissima squadra. Useremo la gara con Civitanova per divertirci e per prepararci al meglio per le sfide che verranno“. Mercoledì 5 ottobre la Kioene Padova sosterrà l’ultimo allenamento congiunto prima dell’inizio della regular season. I bianconeri saranno ospiti del Verona Volley.Kioene Padova-Consar RCM Ravenna 4-0 (25-18, 25-22, 25-23, 25-18)Kioene Padova: Loeppky 16, Vitelli 13, Volpato 4, Bottolo 6, Zimmermann 1, Weber 16, Bassanello (L); Zoppellari 3, Guzzo 2, Canella, Petrov 8. Coach: Jacopo Cuttini.Consar RCM Ravenna: Vukasinovic 17, Biernat, Erati 1, Klapwijk 12, Ljaftov 1, Candeli 1, Goi (L); Ulrich 10, Dimitrov 5, Peslac, Orioli, Fusaro 3. Non entrati: Baroni. Coach: Emanuele Zanini.Note: Durata: 22’, 25’, 26’, 23’. Tot. 1h 36’. Servizio: Padova errori 21, ace 9; Ravenna errori 24, ace 2. Muro: Padova 13, Ravenna 4. Ricezione: Padova 49% (24% prf), Ravenna 39% (17% prf). Attacco: Padova 52%, Ravenna 46%. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO