consigliato per te

  • in

    Zaytsev: “Lavoro 7 ore al giorno. De Giorgi? Se mi chiama rispondo…”

    Di Redazione È un Ivan Zaytsev carico a molla quello che si racconta sulle colonne della Gazzetta dello Sport. L’operazione al ginocchio per lui è già una parentesi lontana, testa e gambe sono già proiettati al ritorno in campo: “Sono a un terzo del percorso di riabilitazione. Lavoro 6-7 ore al giorno per tornare al 100%. Un lavoro sui muscoli e aeroboico, anche con i gradoni in stile Zeman” racconta. Foto Lube Volley In un’altra recente intervista il compagno di mille battaglie in azzurro, Osmany Juantorena, ha dichiarato che senza Zaytsev le squadre che faranno la voce grossa in Superlega saranno sicuramente Perugia in prima battuta, Modena in seconda. Ma anche quando lo “Zar” tornerà in campo rinforzando ancor di più la squadra da battere, la Lube, l’impressione generale è che questo campionato di Superlega sarà un’incognita fino alla fine. “Lo confermo – dice Zaytsev -. La Superlega è in assoluto il campionato di pallavolo più competitivo al mondo. E quest’anno, in particolare, non ci si potrà rilassare neanche contro l’ultima in classifica”. Un importante passaggio della bella intervista rilasciata al collega della Gazzetta dello Sport, Davide Romani, riguarda poi il futuro in nazionale. Una nazionale, quella del nuovo corso voluto da Fefè De Giorgi, che ha dimostrato con i giovani di essere già pronta e vincente, e sono già in tanti a chiedersi (lo abbiamo fatto anche noi con un sondaggio dedicato, i cui risultati sono stati “chiari” sulla questione) se in questo gruppo ci sarà ancora spazio per i “veterani” e campioni come Zaytsev. “Con De Giorgi ci siamo sentiti prima dell’Europeo con l’idea di risentirci quando avrò recuperato. Se mi chiama sono pronto” la sua risposta, che non lascia dubbi sul fatto che l’addio alla nazionale non lo sfiora minimamente. (fonte: Gazzetta dello Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano chiude in parità il test match con Reggio Emilia. Piazza: “Parzialmente soddisfatto”

    Di Redazione Finisce in parità l’allenamento congiunto dell’Allianz Powervolley Milano sul taraflex della Powervolley Academy con la Volley Tricolore Reggio Emilia: 2 set pari (25-21, 25-21, 26-28, 20-25). Bella prova di squadra per la compagine ambrosiana che prende confidenza con il campo sfoggiando un’ottima qualità di gioco, soprattutto nei primi due set. Buona prestazione in tutti i fondamentali, grande spirito di squadra e tanto entusiasmo in campo, con supporto del giovane palleggiatore dei Diavoli Powervolley Manuel Fasanella. Parte la formazione milanese con il sestetto Fasanella – Patry, Jaeschke – Djokic in posto 4, centrali Chinenyeze – Piano e libero Pesaresi. Primo set positivo per i ragazzi di coach Piazza che agevolmente superano 25-21 la compagine emiliana. Nel secondo set, con Maiocchi su Djokic per un piccolo problema muscolare, cresce il ritmo di gioco di Piano e compagni che allungano già da inizio set sulla squadra ospite. Replicano il parziale 25-21. Terzo set Milano parte con Fasanella-Romanò in diagonale, Patry-Jaeschke in posto 4, Paino-Mosca centrali e libero Pesaresi. Prende le misure la formazione di coach Piazza che inizia il parziale con due punti di svantaggio, ma il muro di Romanò prima e l’ace di Mosca poi, recuperano il gap subìto. Prende il largo la compagine milanese sul turno di battuta di Mosca, che si porta avanti 15-12, gap che viene colmato dopo poco dalla squadra avversaria riportando l’equilibrio in partita. Finale di set combattuto punto a punto, vanno ai vantaggi Piano e compagni. La spunta Reggio Emilia 28-26. Quarto set sperimentale ancora per coach Piazza che lascia due opposti in campo, questa volta Vettori su Jean Patry. Si chiude la partita in parità con l’ultimo parziale a favore degli emiliani 20-25. Ci pensa coach Piazza a commentare l’allenamento congiunto di questa sera: “I primi due set abbiamo giocato con la formazione classica, con Patry opposto, e, indipendentemente dal fatto che siamo partiti con Djokic in campo e che è dovuto uscire per un problema muscolare al ginocchio, e la sostituzione di Maiocchi su Jaeschke, comunque, la squadra è quella. Negli altri due set abbiamo giocato con due opposti in campo per provare delle situazioni alternative in quanto potrebbero capitare dei problemi, mi devo preparare a qualunque evenienza. Abbiamo anche la fortuna di avere Vettori che ci sta dando una mano durante gli allenamenti. Mi ritengo parzialmente soddisfatto oggi. Anche il giovane palleggiatore dei Diavoli piano piano durante la partita è riuscito ad ammorbidirsi con i compagni di squadra per cui sono soddisfatto per quello che siamo riusciti a fare. Questo ovviamente non è sufficiente, sappiamo che dobbiamo competere contro squadre più attrezzate di Reggio Emilia, squadre che non ci lasceranno uscire dalle situazioni di difficoltà che hanno creato nel 1° e nel 2° set come siamo usciti noi oggi con qualche errore loro, per cui prendiamo quello che di buono c’è: la squadra quando ha giocato da squadra normale è stata bene in campo adesso bisogna fare qualche passettino in più già da sabato contro Trento”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti i numeri della sfida tra Padova e Civitanova

    Di Redazione Sabato 9 ottobre alle 18, alla Kioene Arena, la SuperLega Credem Banca 2021-22 si aprirà con una classica: in arrivo c’è infatti la sfida numero 50 tra Kioene Padova e Cucine Lube Civitanova. I marchigiani hanno avuto la meglio in 43 occasioni, ma si sono fatti sorprendere 6 volte dai patavini. La Lube si è imposta in 19 delle 23 gare giocate in trasferta, mentre i veneti hanno prevalso in 4 match. Sono 134 i set vinti dai cucinieri contro i 50 portati a casa dai padovani, ammontano a 3988 i punti griffati Lube (di cui 1800 nelle partite in trasferta) e il prossimo incontro sarà quello della “cifra tonda”. Padova è a meno 21 dai 3500 palloni a terra coi biancorossi (3479) e a -5 dai 1600 punti in casa. L’ultima sconfitta della Lube contro la Città del Santo risale al tie break nei quarti di Coppa Italia del 2004/-05 sul neutro di Sansepolcro. L’incontro dal punteggio più alto si giocò nell’11° giornata di andata della stagione 2017-18: Civitanova si impose 3-2 all’Eurosuole Forum (25-21, 26-28, 25-21, 24-26, 16-14) per un totale di 226 punti. La Lube vanta inoltre uno scarto massimo di 34 punti realizzato lo scorso 27 gennaio nei quarti di Coppa Italia: i cucinieri si imposero in 59 minuti (25-13, 25-12, 25-16). Lo scarto massimo realizzato da Padova, 27 punti, fu registrato nella seconda di ritorno del torneo 1995-96 (prima del rally point system) e il risultato fu di 3-1 (13-15, 15-4, 15-6, 15-6). Il set più tirato tra i due team risale alla semifinale di Coppa Cev della stagione 1999-2000 e terminò 33-31 in favore dei veneti. La Lube riuscì comunque a vincere i restanti set, imponendosi per 3-1. In campionato, invece, il set più combattuto fu il secondo nell’11° giornata in quella stessa stagione, concluso con un 30-28 esterno per i cucinieri, che vinsero col massimo scarto. Foto Lube Volley La Cucine Lube Civitanova ha intanto presentato le nuove divise da gara, realizzate da Joma, che debutteranno proprio contro Padova. La squadra campione d’Italia scenderà in campo con una maglia home a base nera e una maglia away a base rossa con texture geometrica dalle sfumature grigio-rosse. Per il libero è stato scelto anche quest’anno il colore bianco, impreziosito dalla texture grigio-argento. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Caccia alla Lube, Modena e Perugia in pole

    Di Paolo Cozzi Dopo la scorpacciata di volley estivo, prima con un’Olimpiade da cancellare e poi con un Europeo da libro Cuore, è giunto finalmente il momento di alzare il sipario e dare via alla Superlega 2021-2022. Tanti cambi di casacca, nuovi sogni e nuove ambizioni, ma anche nuovi equilibri da ricreare per i nostri top team che da sabato saranno chiamati a dare la caccia alla Lube, ultima vincitrice dello Scudetto. Ma sarà ancora Civitanova la favorita? O le gerarchie sono destinate a cambiare? Intanto godiamoci la riapertura dei palazzetti (anche se parziale, purtroppo…) e torniamo ad inondare di calore e passione le nostre domeniche! Cucine Lube Civitanova 4 stelle e mezza. Qualche dubbio sui campioni in carica ce l’ho: il neo acquisto Lucarelli deve ancora dimostrare di valere i livelli del partente Leal, Zaytsev arriva da una estate complicata e una operazione al ginocchio – non sarà facile essere subito determinante al rientro – e sua maestà Juantorena ha una primavera in più sulle spalle…. Vero che De Cecco si è consacrato (e non ce n’era bisogno) nell’estate giapponese, ma Simon e il giovane Garcia Fernandez da soli rischiano di non bastare. Temibile sulle gare secche, sembra meno corazzata in un campionato lungo e stancante. Foto Modena Volley Leo Shoes Modena 5 stelle. Non sono un amante delle squadre fatte da tante figurine messe assieme, e Modena in questi anni ne è l’emblema, con continui cambi di strategia che però durano un battito di ciglia, anziché progetti lungimiranti. Però ammetto che il fascino di Bruno, Ngapeth e Nimir insieme è tanto, e se Giani riuscirà a trovare la quadra ci sarà da divertirsi. Penso poi che Leal sia il colpo dell’anno senza alcun dubbio, dopo che a Civitanova è stato capace di caricarsi tutti sul suo braccione… Riuscirà a scaldare anche i cuori dei modenesi? Qualche dubbio sulla coppia di centrali, non tanto per il loro apporto in attacco quanto sulla fase di muro, autentico punto debole della squadra. Sir Safety Conad Perugia 5 stelle. La grande delusa della scorsa stagione riparte da Grbic per tornare a regnare in Italia e in Europa. L’estate ci rida un Leon tornato sulla terra, ma sicuramente desideroso di tornare ad alzare trofei. L’ingaggio di Giannelli è di quelli che spostano equilibri, Rychlicki sarà poco appariscente ma è ottimo terminale offensivo, Solé al centro una garanzia. Qualche dubbio ce l’ho su Anderson, che da anni non gioca un grande campionato, ma la panchina è ricca di talento e potenza. Se il nuovo coach riuscirà a tenere tranquillità nell’ambiente, sempre un po’ fumantino, ne vedremo delle belle. Itas Trentino Itas Trentino 4 stelle. Sembrava sul punto di smobilitare tutto, invece ancora una volta l’accoppiata Mosna-Da Re ci ha regalato una squadra ricca di esperienza, talento e speranze. Le chiavi della regia sono in mano a Sbertoli, enfant prodige milanese chiamato al salto definitivo nel volley che conta. In banda un trio di giovani terribili come Lavia, Michieletto e Pinali, fenomenali in nazionale al loro primo vero anno da protagonisti conclamati: reggeranno la pressione oppure San Kaziyski da Sofia vestirà ancora una volta i panni da super atleta? Al centro la saracinesca a muro è chiuso dal duo serbo Podrascanin–Lisinac, centimetri e potenza al servizio di Lorenzetti. Peccato solo non essere riusciti ad accalappiare il libero Danani, che sarebbe stato la ciliegina sulla torta. Vero Volley Monza 3 stelle e mezza. Reduce dalla sua miglior stagione in Superlega, la compagine monzese cambia due laterali su tre e la sensazione è che potrebbe non andare a migliorare. Grozer arriva da un anno opaco e molti infortuni: riuscirà a ritrovare continuità e numeri? Il giovane Davyskiba ha fatto vedere buoni numeri, ma manca una valida alternativa. Orduna saprà mantenere quel gioco spumeggiante che lo ha contraddistinto l’anno scorso, soprattutto al centro, dove Galassi è certamente il miglior attaccante italiano? Nelle mani di coach Eccheli una macchina che dovrà trovare fiducia strada facendo. foto Claudio Cavalli Gas Sales Bluenergy Piacenza 4 stelle. Un’altra squadra uscita male dalla passata stagione ha investito a tutto campo per rinforzare sia il sestetto titolare, sia la panchina. Ottima la scelta del palleggiatore con la medaglia d’oro olimpica Brizard; mi piace molto anche Lagumdzija, giovane ma già affidabile ad alti livelli. Se al centro c’è abbondanza, sperando che Holt torni anche in campionato su livelli che non tocca da molto, in banda c’è curiosità su Rossard, l’anno scorso autentica rivelazione a Vibo. In attesa del recupero di Russell, spazio per il giovane Recine, e non dimentichiamo che in panchina c’è Stern, bomber della Slovenia ammirata all’Europeo. Insomma il materiale c’è, ora tocca a Bernardi dare un’identità di intenti che l’anno scorso è mancata completamente. Allianz Milano 3 stelle e mezza. Chinenyeze è un gran colpo, i campioni olimpici sono due, ma in banda la squadra senza Maar e Urnaut perde molto, e appare un po’ troppo leggerina. Coraggiosa la scelta di puntare sul talento del giovane Porro, ma rischia di essere un salto troppo grande anche per lui, soprattutto in una piazza che dopo qualche anno ha bisogno di colmare il gap con le prime. La panchina è giovane, con Romanò su tutti in rampa di lancio, però mancano cambi al duo Jaeschke–Ishikawa. Insomma, a Piazza il compito di tirare fuori da questo gruppo il 110%. Ma non mi stupirei se il tecnico milanese, grande studioso di tattica e premiato come miglior allenatore della Superlega, trovasse una soluzione innovativa per far coesistere insieme Patry e Romanò. foto Tonno Callipo Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 4 stelle. La squadra è completamente rinnovata e dovrà essere riassemblata da capo a piedi da Baldovin, ma il tecnico veneto ha dimostrato di essere un grande coach e di saper ottenere il massimo dai suoi ragazzi. Se il trio brasiliano Douglas Souza–Mauricio Borges–Flavio arriverà desideroso di mettersi in mostra, ecco che a Vibo si potrà tornare a sognare quella semifinale play off sfiorata e sognata l’anno scorso. Curiosità anche per Nishida, opposto non altissimo ma gran saltatore, alle prese con la sua prima esperienza all’estero. Saitta non è forse il mio palleggiatore preferito, ma ha dimostrato di essere in gran sintonia con il suo allenatore e di fare sempre la scelta tattica giusta. Verona Volley 2 stelle e mezza. Squadra che perde il suo leader Kaziyski e ancora una volta da la sensazione di aver abbondantemente mancato il salto di qualità che si apprestava a fare ormai qualche stagione fa. In regia ancora fiducia a Spirito, ma in panchina c’è quel Raphael che insieme a coach Rado Stoytchev ha alzato tanti trofei a Trento anni fa… Per il resto si punta su Asparuhov e sulla voglia di Cortesia di continuare il suo percorso di crescita. Jensen come opposto è discreto, continuo a pensare però (senza voler offendere nessuno) che al posto del danese avrei visto bene Romanò… Consar RCM Ravenna 1 stella. La squadra è ai nastri di partenza, e questa è la notizia positiva, però coach Zanini dovrà davvero spremere i suoi giocatori fino al limite per provare a centrare una salvezza che pare utopia. Dal palleggio ai centrali, passando per le due bande, sono tutti giocatori alla prima esperienza da titolari in Superlega: basterà il mancino Klapwijk a garantire potenza e qualità? Foto Pallavolo Padova Kioene Padova 2 stelle e mezza. Come sempre linea giovane e spazio ai tanti ragazzi di qualità per il club patavino che spera nel boom di Bottolo per tirarsi in fretta fuori dalle zone calde della classifica. Piacciono la coppia rodata di centrali e il giovane Loeppky, davvero ottimo a Ravenna la scorsa stagione. Qualche dubbio sull’asse Zimmermann–Linus Weber, un po’ perché il palleggiatore sembra non amare molto il gioco al centro e un po’ per l’inesperienza dell’opposto, che dovrà essere uomo chiave nei momenti caldi del match. Da scoprire la panchina, quasi tutta frutto della cantera veneta. Top Volley Cisterna 3 stelle. Dopo i patemi dello scorso anno, passato perennemente a languire sul fondo, la squadra si è molto rinnovata a partire dall’allenatore e sembra pronta a far dimenticare l’annus horribilis. La classe di Baranowicz e la voglia di emergere del giovane Rinaldi sono punti fermi di una squadra che potrà contare anche sull’esperienza di Maar e su un duo di centrali devastante a muro. Szwarc opposto è una bella scommessa, ma l’anno scorso è stato uno dei pochi (anche se da centrale) a salvarsi nel grigiore della squadra pontina. Gioiella Prisma Taranto 2 stelle e mezza. La neopromossa ha avuto la fortuna di trovare un palleggiatore esperto come Falaschi per provare ad inseguire una salvezza non certo scontata. A coach Di Pinto l’arduo compito di rivitalizzare Sabbi e Randazzo, magari alternando quest’ultimo con il giovane Gironi. Bene l’acquisto di Joao Rafael, giocatore che sarà importantissimo nell’economia della stagione, e bene anche la coppia di centrali, che potrebbero consentire a Falaschi di variare un po’ il gioco. LEGGI TUTTO

  • in

    Quanti talenti cresciuti in Ghirada: quest’anno saranno 46 i giocatori di “Serie A”

    Di Redazione Tra i “medagliati” dell’estate d’oro del volley azzurro c’erano anche Anzani e Cortesia, tra i campioni europei, e Crosato e Porro, tra i campioni mondiali U21. Quattro dei tantissimi giocatori cresciuti pallavolisticamente alla Ghirada di Treviso che per la stagione che sta per iniziare, conterà ancora un numero altissimo di “ex allievi”. Solo nei tre campionati maschili di vertice, Superlega, A2 e A3, si contano 46 atleti distribuiti nelle 53 squadre partecipanti, due in più rispetto all’anno scorso. In Superlega il numero di ex orogranata resta più o meno stabile (sono in 14 divisi in 10 squadre, uno in meno del 2020/21), mentre in A2 c’è una sorta di exploit: 12 atleti cresciuti in Ghirada, ben 8 in più rispetto all’anno scorso. In Serie A3 giocheranno invece 20 ex Treviso, 5 in meno della stagione 2020/21. Gli ultimi ad aver fatto il “salto” dall’under 19/serie B orogranata alla serie A sono Federico Crosato, ora in Superlega con la Kioene Padova, Matteo Mozzato, in A3 con la Da Rold Logistic Belluno, Mattia Boninfante e Marco Novello, entrambi in A3 al Tinet Prata di Pordenone. Un gruppo di atleti dalle età più disparate: dall’inossidabile Alberto Cisolla (43 anni) al giovanissimo Boninfante (17), tutti con un percorso giovanile in comune e tutti seguiti ancora a distanza da allenatori e dirigenti che li hanno affiancati a Treviso. E la tendenza negli ultimi anni è in crescita: nel 2019 erano 40, nel 2020 44, oggi 46. Questi, campionato per campionato, squadra per squadra, i 46 ex orogranata che vedremo quest’anno nei campionati di vertice: Superlega (14 atleti): Nicola Daldello, Paolo Porro (Allianz Milano); Simone Anzani, Jiri Kovar (Cucine Lube Civitanova); Oleg Antonov, Enrico Cester (Gas Sales Bluenergy Piacenza); Lorenzo Sperotto (Itas Trentino); Federico Crosato (Kioene Padova); Dragan Travica (Sir Safety Conad Perugia); Davide Candellaro, Davide Saitta (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia); Giulio Sabbi (Prisma Taranto); Thomas Beretta (Vero Volley Monza); Lorenzo Cortesia (Verona Volley). Serie A2 (12 atleti): Alberto Cisolla (Gruppo Consoli McDonald’s Brescia); Nicola Tiozzo (BCC Castellana Grotte); Andrea Argenta, Sebastiano Milan (Cave del Sole Lagonegro); Riccardo Mazzon (Synergy Mondovì); Alessio Alberini, Alberto Saibene (HRK Motta di Livenza); Alberto Elia (Sieco Sevice Ortona); Matteo Sperandio, Filippo Vedovotto, Lorenzo Tiozzo Caenazzo, Alberto Pol (Delta Group Porto Viro). Serie A3 (20 atleti): Matteo Mozzato, Gonzalo Martinez, Alberto Gionchetti, Massimo Ostuzzi (Da Rold Logistics Belluno); Matteo Bellia, Davide Fiscon (Sol Lucernari Montecchio); Filippo Boesso, Marco Spagnol (Geetit Bologna); Matteo Bortolozzo, Fabio Dal Col, Antonio De Giovanni, Denis Pinarello, Mattia Boninfante, Marco Novello (Tinet Prata di Pordenone); Giacomo Tonello (Sa.Ma. Portomaggiore); Sebastiano Santi, Enrico Basso (Volley Team San Donà di Piave); Sebastiano Marsili (Maury’s Com Cavi Tuscania); Leonardo Lugli, Enrico Pilotto (Shedipharma Massa Lubrense).  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Powervolley, domani la presentazione ufficiale alla Torre Allianz di Milano

    Di Redazione La Torre Allianz sarà il meraviglioso palcoscenico sul quale sfilerà l’Allianz Powervolley Milano, pronta ad andare in scena per la presentazione ufficiale della stagione 2021/2022. Venerdì 8 ottobre, alle ore 10.30, la società del Presidente Lucio Fusaro si presenterà ufficialmente alle istituzioni politiche e sportive, agli organi di informazione e ai partner. Una giornata di festa, organizzata dal Title Sponsor Allianz, prima dell’esordio ufficiale della squadra in Campionato che avverrà domenica 17 ottobre contro il Vero Volley Monza all’Allianz Cloud di Milano. Una sede d’eccezione quella della torre Allianz dove la compagine ambrosiana mostrerà il suo nuovo volto per la stagione. Relatori ed ospiti illustri a rappresentare le istituzioni politiche e sportive del territorio: Anna Scavuzzo, Vicesindaco del Comune di Milano, Piero Cezza, Presidente di FIPAV Lombardia, Massimo Achini, Presidente del CSI e Antonio Iannetta, Presidente di Milano Sport.  Al tavolo dei relatori, il padrone di casa Maurizio Devescovi, Direttore Generale di Allianz S.p.A., insieme al Presidente di Allianz Powervolley Lucio Fusaro. Presente la squadra al completo: dopo aver vinto l’iridato titolo dei Mondiali Under 21 in Sardegna con la maglia azzurra, si è aggregato al resto della squadra anche Paolo Porro, giovane regista genovese. La partecipazione alla conferenza stampa è stata riservata su invito. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: Sirci sceglie, come da tradizione, i soprannomi dei nuovi arrivati. Leon capitano

    Di Redazione Nikola Grbic e lo staff della Sir Safety Conad Perugia stanno definendo gli ultimi dettagli in vista della “prima” stagionale ufficiale dei Block Devils che domenica ospiteranno la Top Volley Cisterna per la prima giornata della Superlega 2021-2022. Cresce l’attesa nell’ambiente bianconero e cresce giustamente l’attesa anche in seno alla squadra che ieri ha alzato ufficialmente il sipario sulla stagione con la consueta giornata dedicata alle presentazioni ufficiali. Giornata che ha avuto inizio nel pomeriggio da Autocentri Giustozzi, partner storico dei Block Devils da nove stagioni e che anche quest’anno ha ospitato nella sua eccezionale showroom la conferenza stampa di presentazione alla presenza degli organi di informazione e di una rappresentanza (piccola purtroppo per via delle restrizioni del periodo) dei Sirmaniaci. Alla presenza dei “padroni di casa” di Autocentri Giustozzi, rappresentati dalla titolare Fotinì Giustozzi e dal responsabile vendite David Bizzarri, con l’assessore allo sport Clara Pastorelli in rappresentanza del Comune di Perugia e con Marco Cruciani, “voce” del PalaBarton, a condurre le operazioni, il presidente Sirci ha salutato la stagione in arrivo, poi il proscenio è stato tutto per Nikola Grbic, il suo staff ed i suoi ragazzi che ad uno ad uno si sono presentati con il giusto mix di serietà e di divertimento. A capitanare la Sir Safety Conad Perugia toccherà a Wilfredo Leon, in maglia Block Devils dal 2018. Erano cinque, inoltre, i bianconeri che, arrivati quest’anno dal mercato estivo, attendevano di conoscere uno dei capisaldi della presentazione, i nuovi soprannomi come sempre coniati dal presidente Sirci. E quindi ecco svelati, in rigoroso ordine numerico, “Sugar” Anderson, “Prince” Dardzans, “Prestige” Giannelli, “Attila” Rychlicki e “Baby” Mengozzi. A fine cena e dopo l’ultimo brindisi, il pensiero è andato già a domenica. Perché da adesso si pensa solo al rettangolo di gioco. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Presentata la Kioene Padova: ecco le divise per la stagione 2021-22

    Di Redazione Si è svolta alla Kioene Arena la presentazione della Kioene Padova 2021/22 riservata ai soci e partner della società bianconera. “Cena a casa Kioene”: questo il titolo scelto per una serata nella quale sono stati presentati gli atleti e lo staff della prima squadra. Accolti da un lungo applauso i protagonisti della vittoria del Campionato Europeo con la Nazionale Seniores (Mattia Bottolo) e del Campionato del Mondo con la Nazionale Juniores (Federico Crosato, Mattia Gottardo e Andrea Schiro), che si sono presentati sul palco con le medaglie da poco conquistate. Mostrate inoltre in anteprima le divise ufficiali con cui i giocatori affronteranno la nuova stagione. foto Kioene Padova Tante le autorità presenti, tra cui l’assessore allo sport del Comune di Padova, Diego Bonavina, che ha ricordato con commozione il grande Michele Pasinato, scomparso lo scorso aprile. Il mondo dello sport e della pallavolo era inoltre rappresentato da Dino Ponchio (presidente del Coni Veneto), Roberto Maso (presidente della Fipav Veneto) e Cinzia Businaro (presidente del Comitato territoriale Fipav di Padova). Dopo questo vernissage, la Kioene Arena si preparerà ora a riaprire le porte al pubblico per la prima di campionato, in programma sabato 9 ottobre alle ore 18.00, tra i padroni di casa e i Campioni d’Italia in carica della Cucine Lube Civitanova. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO