consigliato per te

  • in

    Taranto-Piacenza per il riscatto, D’Heer: “Da adesso in poi ogni partita sarà una finale”

    Il primo match del 2025 si preannuncia durissimo per la Gioiella Prisma Taranto, che domenica 5 gennaio, alle ore 15:30, ospiterà la Gas Sales Piacenza al PalaMazzola in un incontro importantissimo nella corsa alla salvezza.Gli uomini del presidente Bongiovanni sono chiamati a interrompere una striscia di cinque sconfitte consecutive, l’ultima delle quali contro Padova, diretta concorrente per la salvezza. La classifica vede la Prisma in terzultima posizione con 10 punti, seguita a una sola lunghezza da Grottazzolina e Monza. Sarà fondamentale sfruttare il fattore campo per conquistare punti chiave e rilanciare il cammino.Dall’altra parte, Piacenza arriva con un roster di altissimo livello, guidato dal talentuoso regista Brizard, uno dei migliori interpreti del ruolo e capace di mettere in difficoltà qualsiasi avversario. L’opposto Bovolenta, in forte crescita, rappresenta un’altra minaccia concreta. Mentre sugli schiacciatori i biancorossi possono contare su giocatori di assoluto valore come Kovacevic, l’esperto Maar e Mandiraci, in fase di recupero, che potrebbe offrire soluzioni importanti nelle rotazioni. Questo gruppo di schiacciatori rende Piacenza una delle squadre più temibili del campionato per potenziale offensivo.Anche il precedente tra le due squadre aggiunge un’ulteriore sfida per Taranto: nella gara d’andata, gli ionici persero 3-1, riuscendo a conquistare il primo set ma subendo il ritorno di Piacenza nei parziali successivi. Tuttavia, il nuovo anno rappresenta un’opportunità per ribaltare le difficoltà e mostrare maggiore solidità sul campo.L’appuntamento è fissato: il PalaMazzola sarà il teatro di una sfida delicata e decisiva, con la Gioiella Prisma Taranto pronta a combattere per inaugurare il 2025 con una battaglia di altp livello.Wout D’Heer (centrale Gioiella Prisma Taranto): “Ci aspetta una partita difficile, come sempre, perché anche Piacenza sta dimostrando di essere in forma. Loro cercheranno di riprendersi subito con una vittoria dopo la sconfitta ai quarti di finale di Coppa Italia.Per noi, sì, è un momento complicato: abbiamo perso a Padova 3-1, e può succedere, ma dobbiamo fare di più. Da adesso in poi ogni partita sarà una finale. Domenica sarà fondamentale giocare con il supporto del pubblico e provare a conquistare punti importanti per risalire la classifica”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gabi, Sylla, Fahr, Dzavoronok, Porro e… ecco come (e dove) hanno salutato il 2025

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Velasco, Santarelli, Lorenzetti: chi meriterebbe il premio di allenatore dell’anno? VOTA

    Il 2024 è stato senza dubbio un anno fantastico per la pallavolo italiana. A livello di club Perugia nel maschile e Conegliano nel femminile hanno vinto tutte le competizioni a cui hanno preso parte, a livello di nazionali sono mancate le medaglie ai ragazzi di De Giorgi, un gruppo comunque campione d’Europa e del Mondo, mentre il nuovo corso della nazionale femminile ha dominato subito la scena in VNL e soprattutto alle Olimpiadi, centrando a Parigi quel successo che finalmente ha sfatato un tabù che durava da fin troppo tempo.Dietro questi successi a raffica, però, ci sono tre uomini, tre allenatori, la cui impronta è tangibile e per nulla scontata, ovvero Julio Velasco, Daniele Santarelli e Angelo Lorenzetti. Sostenere che i loro successi siano solo la naturale conseguenza di tre roster imbottiti di campioni e campionesse, sarebbe ingiusto, scorretto, se non proprio dimostrazione di grande ignoranza sportiva. In primo luogo perché tutti loro hanno dovuto “allenare in/con/su/per/tra/fra le difficoltà”, come si dice in gergo…foto Fipav/TarantiniQuale nazionale abbia ricevuto in dote Velasco è cosa nota a tutti. Ricompattare un gruppo che definire sfaldato è un eufemismo rappresentava già un’impresa non da poco. Per convincerlo di poter battere chiunque, invece, a Velasco sarà bastato mettere tutte le giocatrici in cerchio il primo giorno, guardarle negli occhi una per una e ipnotizzarle come solo lui sa fare. Quello che è accaduto dopo sarà difficile da dimenticare finché la memoria ci accompagnerà: due finali vinte (per 3-1 e 3-0), due ori al collo, di cui uno che non si era mai visto, e la storia è fatta. Leggenda!foto Sir Susa Vim PerugiaDifficile era pure la sfida che attendeva Lorenzetti, ovvero riportare in cima una piazza importante come Perugia, ma pure calda e impaziente, ridando vita a un braciere che l’anno prima, sul più bello, aveva preso solo secchiate d’acqua tra lo sbigottimento generale. Un gruppo non facile da gestire, soprattutto dopo i nuovi innesti di Ishikawa e Loser, pieno zeppo di gente che il campo lo vuole calpestare e non guardare, eppure Lorenzetti sin da subito ha messo tutti al loro posto, è stato bravo a convincerli che affannarsi a stravincere fosse solo uno spreco di energie, mentre vincere, e saperlo fare con costanza, è cosa più intelligente e di gran lunga più redditizia. Peacekeeaper!Foto Imoco ConeglianoInfine Santarelli. Alzi la mano chi, in questo momento, non sta pensando: “Cosa ha a che fare con questo ragionamento sulle difficoltà proprio lui che non è ha mai avute con la squadra che si ritrova tutti gli anni?” E invece la difficoltà è proprio questa, e non è una difficoltà da poco. Forse è per sino più grande di quelle affrontate da Velasco e Lorenzetti, perché per risalire dal fondo alle volte basta un salto, un colpo di reni, ma continuare a restare lì in alto è cosa ben diversa. Alle giocatrici che hanno la pancia piena devi far tornare l’appetito, ogni volta, come se fossero a digiuno da una vita. A quelle che sono appena arrivate devi far capire “dove” sono arrivate e per cosa giocheranno. Se poi certe giocatrici, senza fare nomi, altrove giocavano così così e all’Imoco diventano fenomeni; se altrove salterellavano mentre lì galoppano, qualcosa vorrà pur dire. Comandante!Senza dimenticare gli stimoli dei diretti interessati, allenatori che hanno vinto la qualunque, che non hanno nulla da dimostrare e che potrebbero tranquillamente alzare il piene dall’acceleratore. Se solo lo facessero, però, non si chiamerebbero Velasco, Lorenzetti e Santarelli. Molto semplice.Ciò detto, chi votereste come miglior allenatore dell’anno? A voi l’ardua scelta.Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, Coppa Italia: le semifinali saranno Perugia-Verona e Trento-Civitanova

    Con l’ultimo quarto di finale vinto da Perugia su Modena si è definito il quadro delle Final Four di Del Monte Coppa Italia di Superlega. Sabato 25 gennaio, all’Unipol Arena di Bologna, le due semifinali in programma saranno Perugia-Verona e Trento-Civitanova.Quarti di Finale – Del Monte® Coppa Italia SuperLegaTrento – Cisterna 3-1(25-23, 25-19, 22-25, 25-15)Civitanova – Milano 3-2(25-17, 20-25, 25-16, 21-25, 15-11)Verona – Piacenza 3-2(25-18, 26-24, 23-25, 21-25, 15-10)Perugia – Modena 3-0(25-20, 27-25, 25-22)Final Four – Del Monte® Coppa Italia SuperLega Sabato 25 gennaioPerugia – Verona ore 16-15Trento – Civitanova ore 18.30Domenica 26 gennaioFinale ore 15.15 LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, Colaci: “Noi vogliamo vincere, non ci interessa stravincere. C’è differenza”

    Perugia supera Modena in tre set tra le mura amiche e vola alla Final Four di Bologna, dove incontrerà Verona.Massimo Colaci (Sir Susa Vim Perugia): “Vincere era quello che volevamo. Sapevamo che sarebbe stata difficile, siamo contenti: conquistiamo un’altra Final Four ed è bellissimo perché è stata veramente dura. Ci sono degli step durante l’anno, delle tappe che volevamo raggiungere e questa era una importante. È andata bene e siamo felici, ce la godiamo perché non c’è nulla di scontato. Da fuori si pensa che Perugia debba sempre stravincere, invece noi vogliamo vincere, che è ben diverso. La loro battuta è stata di altissimo livello, e abbiamo avuto un po’ di sofferenza in ricezione perché poi il cambio-palla diventa meno fluido”.Simone Anzani (Valsa Group Modena): “Fatico molto ad essere soddisfatto dopo una sconfitta, abbiamo forse fatto un passo avanti ma quando i punti sono decisivi continuiamo ad andare in difficoltà. Ora sotto col lavoro in vista della sfida con Trento in campionato“.(fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena eliminata in tre set, Perugia alle Final-Four di Coppa Italia come da pronostico

    Nessun colpo di scena al PalaBarton, la Sir Susa Vim Perugia batte Modena in tre set (tutti comunque combattuti) e mette in tasca il biglietto per la Final Four di Coppa Italia dove in semifinale affronterà la mina vagante Verona.[IN AGGIORNAMENTO]Sir Susa Vim Perugia 3Valsa Group Modena 0(25-20, 27-25, 25-22)Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 2, Plotnytskyi 11, Loser 10, Ben Tara 11, Ishikawa 10, Solé 6, Piccinelli (L), Cianciotta 0, Herrera Jaime 0, Colaci (L), Semeniuk 2. N.E. Candellaro, Zoppellari, Russo. All. Lorenzetti.Valsa Group Modena: De Cecco 0, Davyskiba 10, Sanguinetti 8, Buchegger 13, Gutierrez 4, Mati 2, Gollini (L), Massari 2, Anzani 4, Ikhbayri 0, Federici (L), Rinaldi 3. N.E. Meijs, Stankovic. All. Giuliani.Arbitri: Zanussi, Giardini, Salvati.Note – durata set: 28′, 34′, 30′; tot: 92′. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, ufficializzata la programmazione televisiva della 5ª e della 6ª giornata di ritorno

    Le Lega Pallavolo maschile ha reso nota la programmazione della 5ª e 6ª giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca, turni che si snoderanno nei weekend dell’11 e 12 gennaio 2025 e del 18 e 19 gennaio 2015.La 5ª giornata si aprirà sabato 11 gennaio, alle ore 18.00, con la diretta Rai Sport del match tra Gas Sales Bluenergy Piacenza e Sonepar Padova. Domenica 12 gennaio, invece, alle ore 16.00 scenderanno in campo Mint Vero Volley Monza e Valsa Group Modena (diretta su DAZN), match a cui faranno seguito due sfide alle ore 18.00: la diretta Rai Sport tra Sir Susa Vim Perugia e Itas Trentino e la partita tra Rana Verona e Allianz Milano. Alle 19.00 si chiude il turno con l’incontro tra Yuasa Battery Grottazzolina e Gioiella Prisma Taranto e quello tra Cisterna Volley e Cucine Lube Civitanova, quest’ultimo in diretta su DAZN.Sesto turno al via con l’anticipo di sabato 18 gennaio della sfida tra Sonepar Padova e Cisterna Volley, con diretta su Rai Sport alle 20.30. Domenica 19 gennaio si chiude la giornata con l’incrocio, alle ore 16.00, tra Gioiella Prisma Taranto e Mint Vero Volley Monza. Alle 17.00 si prosegue con la diretta DAZN del match tra Allianz Milano – Gas Sales Bluenergy Piacenza; allo stesso orario la sfida tra Itas Trentino e Yuasa Battery Grottazzolina. L’incontro tra Valsa Group Modena e Rana Verona prenderà il via alle 18.00 in diretta su DAZN, mentre chiude il turno la sfida, in diretta su Rai Sport, tra Cucine Lube Civitanova e Sir Susa Vim Perugia: appuntamento fissato per le 19.30.Tutte le gare di SuperLega Credem Banca sono in diretta su VBTV.Di seguito il programma dettagliato, con la programmazione TV e streaming. Per la sequenza delle gare in ordine temporale, è sempre disponibile il calendario in versione “Agenda” su Legavolley.it5ª Giornata di Ritorno – Regular Season SuperLega Credem BancaSabato 11 gennaio 2025, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sonepar PadovaDiretta Rai Sport e VBTVDomenica 12 gennaio 2025, ore 16.00Mint Vero Volley Monza – Valsa Group ModenaDiretta DAZN e VBTVDomenica 12 gennaio 2025, ore 18.00Rana Verona – Allianz MilanoDiretta VBTVDomenica 12 gennaio 2025, ore 18.00Sir Susa Vim Perugia – Itas TrentinoDiretta Rai Sport e VBTVDomenica 12 gennaio 2025, ore 19.00Yuasa Battery Grottazzolina – Gioiella Prisma TarantoDiretta VBTVDomenica 12 gennaio 2025, ore 19.00Cisterna Volley – Cucine Lube CivitanovaDiretta DAZN e VBTV6ª Giornata di Ritorno – Regular Season SuperLega Credem BancaSabato 18 gennaio 2025, ore 20.30Sonepar Padova – Cisterna VolleyDiretta Rai Sport e VBTVDomenica 19 gennaio 2025, ore 16.00Gioiella Prisma Taranto – Mint Vero Volley MonzaDiretta VBTVDomenica 19 gennaio 2025, ore 17.00Itas Trentino – Yuasa Battery GrottazzolinaDiretta VBTVDomenica 19 gennaio 2025, ore 17.00Allianz Milano – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta DAZN e VBTVDomenica 19 gennaio 2025, ore 18.00Valsa Group Modena – Rana VeronaDiretta DAZN e VBTVDomenica 19 gennaio 2025, ore 19.30Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim PerugiaDiretta Rai Sport e VBTV(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna, Falasca: “Ora torniamo in palestra per incrementare il livello, cercando di migliorare”

    Si chiude il sipario sul 2024 del Cisterna Volley, con l’ultimo impegno dell’anno consumatosi nella sfida in terra trentina contro l’Itas Trentino. Il confronto, acceso da quattro set di intenso agonismo, ha sancito il successo della formazione di casa per 3-1. La prima, storica partecipazione del Cisterna Volley alla Del Monte Coppa Italia si arresta ai quarti di finale, lasciando spazio a nuove ambizioni per il 2025, verso cui la squadra guarda con fiducia e determinazione.La prestazione offerta dai pontini ha fornito riscontri incoraggianti per coach Falasca, il quale, per la seconda partita consecutiva, ha dato fiducia nel sestetto titolare al giovane Alessandro Fanizza. Il palleggiatore di Ostuni, al suo esordio nella prestigiosa competizione, si è distinto per la varietà della distribuzione, valorizzando in modo particolare il gioco dei centrali. Contro la corazzata trentina, Jordi Ramon ha brillato in attacco, mettendo a segno una performance di alto livello con 19 punti e un eccellente 63% di efficienza.Ottime anche le percentuali di Aleksandar Nedeljkovic, che ha chiuso il match con un impressionante 83% in attacco, contribuendo con 8 punti complessivi, di cui ben 3 a muro. In seconda linea, Domenico Pace ha saputo fronteggiare con solidità la pressione dell’Itas Trentino, registrando un convincente 65% di positività in ricezione.A parlare dei prossimi obiettivi del Cisterna Volley è coach Guillermo Falasca: ”La squadra è stata a tratti molto competitiva, poi l’Itas Trentino è riuscita a prendere in mano la partita, mostrando in campo il valore di una delle squadre più forti al mondo. Penso che possiamo essere relativamente soddisfatti, per il livello che, seppur non continuativamente, siamo riusciti a raggiungere. Ora torniamo in palestra per incrementare questo livello, cercando di migliorare in vista dei prossimi impegni che ci attendono. Adesso il calendario ci mette di fronte altre gare difficili dove proveremo a essere competitivi in questo modo. Noi stiamo continuando a crescere, così come le altre squadre, ma proveremo, a partire dalle due partite in casa che ci attendono, a fare il meglio possibile”.Una riflessione del coach va anche sulla prestazione di Alessandro Fanizza, che dopo la prova contro Gas Sales Bluenergy Piacenza ha orchestrato la squadra anche a Trento:”Fanizza ha fatto un gran lavoro, mostrando in campo ciò che pensavamo potesse fare. Senza dubbio con il tempo potrà solo che crescere sicuramente”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO