consigliato per te

  • in

    Julio Velasco: “Perugia-Lube? Le due squadre partono alla pari”

    Di Redazione Inizia oggi la serie delle Finali Scudetto con Gara 1 che si disputerà al PalaBarton di Perugia tra i padroni della Sir Safety Conad e la Cucine Lube Civitanova. Fischio di inizio alle ore 17.30 con Diretta Rai Sport. La serie è quanto mai equilibrata e le due squadre partiranno alla pari in un’annata condizionata dal Covid. Questo il pensiero di Julio Velasco, nell’intervista che l’ex ct azzurro ha rilasciato a Il Resto del Carlino Macerata. Julio Velasco, Perugia-Civitanova che inizia oggi è la finale che si aspettava? «A dire il vero pensavo che Trento se la potesse giocare: comunque il gruppo di Lorenzetti c’è arrivato vicino, per la Lube è stata difficile. Ma anche il playoff è strano, ai tempi del Covid». Che differenza fa? «La particolarità dei playoff, da sempre, è l’importanza del fattore campo. Se perdi male fuori casa, poi hai più possibilità di recuperare in casa con la spinta dei tifosi. Così invece sei da solo, senza aiuti. Con il pubblico andare a giocare a Perugia è durissima, così è più facile». Si aspetta una finale “normale”? «Beh, almeno le due squadre partono alla pari. Devo dire che il gioco non ha risentito dell’assenza del pubblico. Il volley non è come il calcio, e in alcune gare internazionali, quando non c’è la squadra di casa, si gioca già con pochi tifosi, quindi chi partecipa alla Nations League o a mondiali e Olimpiadi è già abituato». È una vittoria aver completato il campionato, o era meglio fermarsi? «Tutto quello che si riesce a fare è positivo, è una grande cosa che ci sia stata l’attività e si sia finito il campionato, ovviamente nel rispetto della sicurezza. Ma bisogna avere una visione più comunitaria: c’è gente che non guadagna un euro da un anno. Negli ultimi tempi si notano i segni di cedimento all’esasperazione. Come sul Titanic, ognuno cerca di salvare la propria famiglia. Credo che sia giusto mettere la propria posizione nel quadro generale. Io aspetto il mio turno per il vaccino e non parlo di Covid, perché non è il mio mestiere. Non critico e non ho proposte: dico solo che nel piccolo del volley abbiamo fatto bene a fare quello che si poteva, ma mi guardo anche intorno e non mi va di gioire». È vero che potrebbe tornare ad allenare? «Nessuno mi ha proposto niente, ma se me lo chiedono mi mettono in difficoltà, perché stare lontani dalla palestra a quelli come noi costa. Bernardinho è tornato per allenare la Francia. Con la Fipav ho un contratto fino a dicembre, non abbiamo ancora potuto parlare tra elezioni e Covid. Lo faremo. Mi piace anche insegnare ai giovani, vedremo. Ma la palestra mi manca». LEGGI TUTTO

  • in

    Battuta, muro, regia e… alternative a Leon: le chiavi della Finale Scudetto

    Di Paolo Cozzi Dopo una stagione lunga, travagliata, in cui le società hanno dovuto resistere e far fronte a palazzetti vuoti e tamponi continui, la Superlega maschile giunge finalmente all’atto finale, e lo fa con le due protagoniste assolute del panorama italiano degli ultimi anni, ovvero Perugia e Civitanova, che anche per quest’anno hanno rispedito al mittente le ambizioni delle rivali, soprattutto di Trento. Perugia arriva a questa finale dopo una stagione molto altalenante, che l’ha vista vincere la regular season e giocare una semifinale di Coppa Italia perfetta, ma anche naufragare in momenti di involuzione di gioco troppo frequenti. Lo spogliatoio sembra essersi ricompattato intorno a Leon e Travica, con coach Heynen – dato già come ex – che dovrebbe aver finalmente risolto il rebus opposto che tanti incertezza ha creato in stagione. Civitanova, dopo la vittoria di Coppa Italia, ha visto a sua volta esplodere lo spogliatoio, complice anche la frattura fra Leal e la società; a farne le spese De Giorgi, silurato al volo per far spazio a Blengini, che ha dovuto ricucire con pazienza certe alchimie. I casi Covid di De Cecco e Leal, che avrebbero tramortito un rinoceronte, hanno in realtà rafforzato lo spirito del gruppo che si presenta in finale da favorito. Se la Lube è una squadra corale, con tanti giocatori capaci di ergersi a protagonisti assoluti, la Sir vive soprattutto sullo strapotere tecnico e fisico di Leon, con Solé ottimo co protagonista, e Plotnytskyi chiamato a fare il salto di testa definitivo e dimostrarsi all’altezza di una Finale Scudetto dopo una semifinale non proprio esaltante. Entrambe le squadre punteranno molto sul servizio, con Leal e Leon che saranno i bersagli preferiti per cercare di spezzare loro il ritmo in attacco, soprattutto quando sono in seconda linea. Il muro sarà un altro fondamentale chiave: Anzani è uno dei migliori interpreti nel ruolo, anche nel gestire e coordinare tutta la prima linea, Russo sembra ancora un gradino indietro, mentre Solé più di una volta ha dimostrato ottime doti di lettura e posizionamento. Simon, semplicemente devastante al centro, a muro è più aggredibile, toccherà a Travica farlo muovere il più possibile lungo la rete e fargli perdere lucidità costringendolo a “inseguire” il suo gioco. Proprio quella fra palleggiatori è la sfida nella sfida di questa finale, con De Cecco che arriva da una semifinale pressoché perfetta e che ha i suoi punti di forza nel talento e nella tensione della palla, che ovunque sia palleggiata arriva sempre nello stesso punto. Per anni è stato accusato di non essere un leader e di soffrire le partite importanti… sarà questa la volta buona per togliersi questa fastidiosa nomea di dosso? Dall’altra parte Travica, un ragazzo cresciuto a pane e grinta che ha nel DNA l’odore del sangue e la capacità di farsi trovare pronto nelle partite che contano. Non facile gestire una squadra senza un opposto di ruolo e con 5 attaccanti ognuno con una palla molto diversa dall’altro, ma lui, a parte qualche passaggio a vuoto, ha dimostrato di meritare questa finale. E se riuscirà a tenere vivo l’attacco al centro, evitando di diventare subito Leon-dipendente, ecco che le chance di Perugia potranno risalire. Il mio pronostico per la serie è 3-1 Civitanova. LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 5°posto: Buchegger top scorer, Vitelli e Antonov i migliori al servizio

    Di Redazione I Play Off 5° posto continuano a ritmo serrato. Si gioca ogni tre giorni e la quinta giornata della Pool che assegna un posto in Challenge Cup nella prossima stagione, conferma la leadership dell’Allianz Milano che in tre set si è imposta su Ravenna. Vittoria con lo stesso risultato anche per la Gas Sales Bluenergy Piacenza che con il successo sulla Tonno Callipo resta in scia della capolista, ora a +3. Una vittoria speciale anche per la Kioene Padova che ha omaggiato l’ex azzurro Michele Pasinato scomparso pochi giorni fa. Tre punti anche per la Leo Shoes Modena che ha sconfitto 3-1 Verona nella gara più lunga di giornata e trascinata dal top scorer Paul Buchegger. Ecco nel dettaglio i numeri della 5a giornata. LA GARA PIÙ LUNGA: 01.44Leo Shoes Modena – NBV Verona (3-1)LA GARA PIÙ BREVE: 01.13Kioene Padova – Top Volley Cisterna (3-0)IL SET PIÙ LUNGO: 00.292° Set (25-23) Allianz Milano – Consar RavennaIL SET PIÙ BREVE: 00.223° Set (25-15) Kioene Padova – Top Volley Cisterna I TOP DI SQUADRAATTACCO: 55,7%Gas Sales Bluenergy PiacenzaRICEZIONE: 18,9%Kioene PadovaMURI VINCENTI: 10Gas Sales Bluenergy PiacenzaNBV VeronaPUNTI: 68Leo Shoes ModenaBATTUTE VINCENTI: 8Kioene Padova I TOP INDIVIDUALIPUNTI: 26Paul Buchegger (Leo Shoes Modena)ATTACCHI PUNTO: 25Paul Buchegger (leo Shoes Modena)SERVIZI VINCENTI: 5Marco Vitelli (Kioene Padova)Oleg Antonov (Gas Sales Bluenergy Piacenza)MURI VINCENTI: 4Mattia Bottolo (Kioene Padova)Trevor Clevenot (Gas Sales Bluenergy Piacenza) I MIGLIORIOleg Antonov (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Gas Sales Bluenergy Piacenza)Paul Buchegger (Leo Shoes Modena – NBV Verona)Leonardo Ferrato (Kioene Padova – Top Volley Cisterna)Riccardo Sbertoli (Allianz Milano – Consar Ravenna) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Balaso: “Ovviamente c’è pressione prima di Gara 1 in trasferta”

    Di Redazione La corsa al sesto Scudetto della storia biancorossa sta per raggiungere il rettilineo decisivo. La Cucine Lube Civitanova si appresta a disputare la quarta Finale Play Off consecutiva, la terza di seguito contro i Block Devils. La serie al meglio delle cinque partite si apre con Gara 1 (mercoledì 14 aprile al PalaBarton, ore 17.30, diretta Rai Sport e Radio Arancia). Gli umbri, che hanno chiuso la Regular Season in vetta a 54 punti davanti a Civitanova (51), possono beneficiare del fattore campo anche in Gara 3 e nell’eventuale Gara 5. La Lube deve imporsi almeno una volta nella tana della Sir. Impresa riuscita al tie break quest’anno nel match di andata della stagione regolare. La Cucine Lube ha festeggiato per due volte (2013/14 e 2018/19) lo Scudetto a Perugia, mentre nel 2017/18 non è riuscita a spuntarla in Gara 5 nel palazzetto umbro. Le sette Finali Scudetto nella storia della Lube Il Club cuciniero è alla settima Finale Scudetto. Finora 5 vittorie e 1 sconfitta: nel 2006 contro Treviso (vittoria in 5 gare con il trionfo a Pesaro di fronte a 12mila spettatori), nel 2012 contro Trento (vittoria 3-2 in gara unica V-Day), nel 2014 contro Perugia (vittoria in 4 gare con ultimo successo ottenuto in Umbria), nel 2017 contro Trento (vittoria in 3 gare con ultimo atto all’Eurosuole Forum), nel 2018 contro Perugia (sconfitta in Gara 5 in Umbria), nel 2019 contro Perugia (riscatto con vittoria in rimonta centrata in Gara 5 in Umbria). La rivale di giornata: ultima formazione in Campionato In Gara 3 di Semifinale il sestetto di Heynen è sceso in campo al PalaBarton contro Monza con Travica in cabina di regia per Muzaj, al centro Russo e Solé, di mano Leon e Plotnytskyi, nel ruolo di libero Colaci. Nell’arco del match c’è stato spazio per Piccinelli, Ricci, Ter Horst e Zimmermann. Parla Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova): “Quest’anno abbiamo esordito ai Play Off senza due titolari, ma il gruppo si è unito ancora di più, i compagni hanno recuperato la forma e ancora una volta siamo in Finale con Perugia. Siamo stati bravi ad arrivare fin qui. Ovviamente c’è pressione prima di Gara 1 in trasferta, ma siamo consapevoli della nostra forza e abbiamo bene in mente l’obiettivo, portare a casa lo Scudetto. Più grintoso del solito? Cerco di dare il massimo per il team, la grinta in momenti così delicati può fare la differenza. Tra di noi ci incitiamo sempre per caricarci”. Parla Vital Heynen (allenatore Sir Safety Conad Perugia): “Sarà ancora una Finale Scudetto contro Civitanova, l’ultima volta due anni fa hanno vinto loro, da mercoledì dobbiamo cercare di cambiare quel risultato. Se la prima gara è la più importante della serie? Si gioca al meglio delle cinque, tutte la partite sono importanti. È vero che la prima in casa per noi conta moltissimo e che vincere mercoledì per entrambe le squadre ha un valore, ma la serie è lunga e l’unica cosa certa è che per cucirsi sul petto lo scudetto bisogna vincerne tre”. Gli arbitri della gara: Mauro Goitre (TO) e Alessandro Tanasi (SR). Precedenti: sfida numero 50 La Cucine Lube Civitanova ha affrontato la Sir 49 volte. I biancorossi hanno vinto 25 match, i rivali si sono imposti in 24 occasioni. Precedenti in stagione: sfida numero 7 6 gare – 2 in Regular Season (1 successo Perugia, 1 successo Civitanova), 2 nella Fase a Gironi di Champions League (1 successo Perugia, 1 successo Civitanova), 1 in Finale di Coppa Italia (1 successo Civitanova), 1 in Finale di Supercoppa (1 successo Perugia). Precedenti nei Play Off: sfida numero 19 18 gare – 5 in Finale 2018/19 (2 successi Perugia, 3 successi Civitanova), 5 in Finale 2017/18 (3 successi Perugia, 2 successi Civitanova), 4 in Semifinale 2015/16 (3 successi Perugia, 1 successo Civitanova), 4 in Finale 2013/14 (1 successo Perugia, 3 successi Civitanova). Gli ex del match: Fabio Ricci alla Lube nel 2012/13, Dragan Travica alla Lube nel biennio 2011-2012, Simone Anzani alla Sir nel 2017/18, Luciano De Cecco alla Sir dal 2014/15 al 2019/20 Giocatori a caccia di record Nei Play Off: Aleksandar Atanasijevic – 19 punti ai 1200, Wilfredo Leon Venero – 14 punti ai 400, Fabio Ricci – 11 punti ai 100, Thijs Ter Horst – 6 punti ai 100 (Sir Safety Conad Perugia), Kamil Rychlicki – 4 punti ai 100 (Cucine Lube Civitanova). In carriera: Aleksandar Atanasijevic – 10 punti ai 4500, Roberto Russo – 4 punti ai 900 (Sir Safety Conad Perugia), Enrico Diamantini – 9 punti ai 900, Jiri Kovar – 21 punti agli 1800, Kamil Rychlicki – 6 attacchi vincenti ai 1000 (Cucine Lube Civitanova). Come seguire il match Diretta Rai Sport con la telecronaca Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Frequenti collegamenti di Fabio Vullo che avrà la sua postazione sul laro corto. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radio sul proprio dispositivo. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva giovedì alle ore 21 e venerdì alle 14 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) con la telecronaca di Fabio Domizi. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sebastian Solé miglior giocatore delle Semifinali Play Off Scudetto

    Di Redazione Sebastian Solé è stato votato come miglior giocatore delle Semifinali Play Off SuperLega Credem Banca. Il centrale della Sir Safety Conad Perugia si è distinto in due delle tre gare che hanno visto i Block Devils battersi contro il Vero Volley Monza per un posto in Finale. 29 punti, di cui 8 muri, e percentuali stellari in attacco hanno regalato al posto 3 argentino il premio come Credem Banca MVP delle Semifinali, che ritirerà in occasione di Gara 1 della Finale Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca. Il primo atto del faccia a faccia più atteso della stagione, Sir Safety Conad Perugia – Cucine Lube Civitanova, è in programma mercoledì pomeriggio alle 17.30 al PalaBarton di Perugia. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna ospita Vibo. Bonitta: “Cambierò qualcosa nella formazione”

    Di Redazione Il tempo di rientrare in tarda serata da Milano, poi l’allenamento di oggi al PalaCosta e domani è già ora per la Consar di scendere in campo per la sesta e penultima giornata del playoff per la Challenge Cup, in un’altra settimana di gare a ritmo serrato. Al Carisport di Cesena (si comincia alle 19, diretta su Eleven Sports e aggiornamenti sul profilo Facebook del club, arbitraggio affidato a Ilaria Vagni di Perugia e a Alessandro Cerra di Bologna) è attesa la Callipo Vibo Valentia che, dopo lo straordinario quinto posto in regular season (il miglior piazzamento nella storia di questo club) e una semifinale scudetto sfumata all’ultimo pallone, non è riuscita a trovare il ritmo giusto in questo torneo. “Ma non dobbiamo pensare che sarà una partita facile – si affretta a dire Marco Bonitta – perché la Callipo è squadra piena di qualità e in stagione lo ha pienamente dimostrato. Noi siamo appena reduci dal match di Milano e abbiamo qualche situazione da monitorare e pochissimo tempo per pensare a questa sfida”.Quella di domani sera sarà la 21ª partita della storia tra Ravenna e Vibo, la terza in questa stagione, la quarta per quanto concerne i playoff per la Challenge. Nel 2016/17 l’allora Bunge battè in tutte e tre le partite dei quarti di finale i calabresi iniziando così il cammino verso la finale di Verona poi vinta. “Come ho già fatto in tutto questo playoff, cambierò qualcosa nella formazione e darò spazio a tutti. Vogliamo onorare queste ultime partite – ribadisce il coach della Consar – e chiudere nel miglior modo possibile un’annata comunque molto buona, cercando fino alla fine di far vedere una pallavolo di qualità”.Rientra, dopo avere scontato il turno di squalifica, Mengozzi, uno dei tre ex in campo di questo match (gli altri due sono sulla sponda calabrese: Cester e l’alzatore Saitta). Gli altri due ex sono negli staff tecnici: Francesco Guarnieri oggi è il vice di Baldovin sulla panchina della Callipo mentre Antonio Valentini, vibonese di nascita, è parte dello staff della Consar. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cavuto: “Contro Modena ci aspetta una partita da dentro o fuori”

    Di Redazione La Top Volley Cisterna torna in campo, nel turno infrasettimanale di domani (mercoledì) alle 17:00, per i play-off quinto posto. Al palazzetto dello sport di Cisterna di Latina arriva Modena in un match cruciale per il cammino della formazione pontina in questa appendice al campionato di Superlega Credem Banca che mette in palio un posto alla prossima edizione della Challenge Cup: entrambe le squadre sono appaiate a sette punti nella classifica del girone e, anche per questo, si tratta di una sorta di spareggio per l’accesso alle semifinali.«Contro Modena ci aspetta una partita da dentro e fuori, affronteremo una squadra che sta mettendo in mostra tanti giovani interessanti con l’aiuto di campioni che hanno molta esperienza – assicura Oreste Cavuto, posto quattro della formazione pontina – Per continuare il nostro cammino verso la fase finale del torneo, è evidente che questa partita diventa assolutamente fondamentale, anche per questo mi aspetto sul campo una vera battaglia». La Top Volley Cisterna arriva a questo appuntamento (penultimo turno del girone dei play-off quinto posto) dopo il passo falso di Padova che ha complicato la rincorsa al vertice della classifica. Le prestazioni di carattere dimostrate da Sabbi e compagni, nei match precedenti a quello di Padova, avevano consegnato una Top Volley in grande spolvero e lanciatissima verso i primi quattro posti: la caduta dell’ultimo match ha reso complicata questa partita contro i modenesi.«Arriviamo da una sconfitta in tre set dopo alcune prestazioni importanti e giocare contro Modena è sempre una bella sfida – taglia corto Samuel Onwuelo, opposto della Top Volley ed ex di Modena – per quanto ci riguarda siamo molto carichi e motivati in quanto cerchiamo una riscossa immediata perché abbiamo l’obiettivo di andare in fondo in questo play-off quinto posto». Nell’ultimo match di Padova coach Boban Kovac, in avvio di partita, ha schierato Sottile in palleggio opposto a Sabbi, di banda Cavuto e Tillie con Szwarc e Krick al centro e Cavaccini libero, poi Sabbi è stato sostituito per metà primo set da Onwuelo a causa di un problema al polso causato dall’urto con la panchina (Sabbi è poi tornato in campo concludendo la partita), spazio anche a Seganov e Rossi nel corso della sfida. La partita tra Top Volley Cisterna e Leo Shoes Modena verrà trasmessa in diretta streaming su Elevensports.it con fischio d’inizio alle 17:00 e collegamento, con interviste prepartita, dalle 16:45. Top Volley Cisterna – Leo Shoes ModenaPRECEDENTI: 41 (10 successi Top Volley Cisterna, 31 successi Leo Shoes Modena)EX: Samuel Onwuelo a Modena nel 2015/2016, 2016/2017; Giulio Sabbi a Modena nel 2017/2018; Kevin Tillie a Modena nel 2018/2019; Moritz Karlitzek a Latina nel 2019/2020.A CACCIA DI RECORD:In carriera Play Off 5° posto: Elia Bossi – 10 punti ai 100 (Leo Shoes Modena); Tommaso Rinaldi – 36 punti ai 100 (Leo Shoes Modena); Paul Buchegger – 6 punti ai 100 (Leo Shoes Modena).In carriera Play Off: Giulio Sabbi – 20 punti ai 400 (Top Volley Cisterna); Daniele Mazzone – 22 punti ai 200 (Leo Shoes Modena); Paul Buchegger – 25 punti ai 100 (Leo Shoes Modena); Nemanja Petric – 28 punti ai 500 (Leo Shoes Modena); Dragan Stankovic – 31 punti ai 600 (Leo Shoes Modena); Andrea Rossi – 6 punti ai 100 (Top Volley Cisterna); Daniele Sottile – 8 punti ai 100 (Top Volley Cisterna).In carriera Regular Season: Elia Bossi – 1 muri vincenti ai 100 (Leo Shoes Modena); Luigi Randazzo – 3 muri vincenti ai 100 (Top Volley Cisterna).In carriera tutte le competizioni: Samuel Onwuelo – 17 punti ai 800 (Top Volley Cisterna); Dragan Stankovic – 18 punti ai 2500, 5 battute vincenti ai 200 (Leo Shoes Modena); Micah Christenson – 2 battute vincenti ai 200 (Leo Shoes Modena); Nemanja Petric – 23 attacchi vincenti ai 2500 (Leo Shoes Modena); Tommaso Rinaldi – 23 punti ai 100 (Leo Shoes Modena); Georgi Seganov – 26 punti ai 200 (Top Volley Cisterna); Kevin Tillie – 26 punti ai 600, 7 attacchi vincenti ai 500 (Top Volley Cisterna); Arthur Szwarc – 28 punti ai 500 (Top Volley Cisterna); Daniele Lavia – 3 punti ai 1200 (Leo Shoes Modena); Daniele Sottile – 8 punti ai 1100 (Top Volley Cisterna) SCOSSA DELLA RETE – Prima della partita i giocatori della Top Volley danno una scossa alla rete per dare una scossa alle coscienze! Ricomincia #Accendiamoilrispetto, il progetto etico con il supporto di AbbVie contro il bullismo, cyberbullismo, inclusione delle diversità e rispetto delle regole interrotto bruscamente dall’esplosione della pandemia nel marzo scorso. Gli incontri con gli studenti, organizzati da Top Volley e AbbVie, con il patrocinio della Polizia di Stato, riprendono per il sesto anno consecutivo seppur in maniera virtuale rispetto alle precedenti cinque edizioni che avevano portato #Accendiamoilrispetto a coinvolgere oltre 10.000 studenti nelle scuole della regione Lazio e del resto d’Italia. Le prime scuole che verranno coinvolte saranno: l’istituto Carlo Rosselli di Aprilia, l’istituto Plinio di Cisterna di Latina, l’Istituto comprensivo Nettuno III e la scuola primaria Nostra Signora di Lourdes di Roma. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gargiulo: “Contro Ravenna l’obiettivo sarà quello di ottenere il massimo dei punti”

    Di Redazione Domani Mercoledì 14 aprile si giocherà la sesta giornata della Pool Challenge Cup: la Tonno Callipo sarà di scena a Cesena contro la Consar Ravenna per cercare di agganciare quel fatidico quarto posto, l’ultimo utile per le semifinali. Impresa ardua per la formazione calabrese fanalino di coda della classifica con tre punti e con sole due gare da disputare. Dopo la trasferta in terra romagnola (il campo da gioco sarà quello del Carisport di Cesena) per Saitta e compagni ultimo match interno con Milano. I giallorossi di coach Baldovin sono reduci dalla quarta sconfitta in cinque gare, con l’identico risultato: l’ultimo 3-0 è giunto ad opera di Piacenza domenica al PalaMaiata. Gli altri ko sono stati inflitti da Cisterna, Padova e Modena, inframmezzati dall’unica vittoria contro Verona (per 3-1) al PalaMaiata. Con il giovane centrale Giovanni Maria Gargiulo, approdato questa estate a Vibo dopo 5 stagioni al Castellana Grotte in A2, analizziamo sia l’ennesimo stop dei giallorossi che la vigilia del penultimo impegno della Pool contro Ravenna sul neutro di Cesena. “Contro Piacenza – inizia Gargiulo – abbiamo lottato maggiormente nei primi due set, ma ci sta mancando oltre ad una certa aggressività, anche le energie. Siamo reduci da una stagione veramente complicata: noi diamo sempre tutto in allenamento ed in partita. È innegabile però che stiamo giocando da tanto e che ci alleniamo da luglio scorso, quindi è anche naturale aver avuto un calo fisico e mentale non da poco”. Per Gargiulo, schierato fin dall’inizio contro Piacenza ed autore di 5 punti, questa stagione ha rappresentato l’esordio in Superlega. “Personalmente – spiega il centrale nativo di Sorrento – sono molto contento di questa mia prima stagione in A1, intanto perché ho avuto la fortuna di stare in un gruppo fantastico, oltre che in una società che ci ha aiutato in tutte le situazioni, dandomi anche la possibilità di approdare in Superlega. E poi ho conosciuto un allenatore come Baldovin veramente bravo, che ha saputo dare gli spazi giusti ad ognuno di noi durante le gare, oltre che molti stimoli durante gli allenamenti. Non amo giudicarmi in partita, per me quel che conta è che la mia squadra vinca, in quel caso sono doppiamente soddisfatto, in caso contrario non lo sono affatto”. Riguardo alla gara di Ravenna ed alle residue possibilità di agguantare un posto in semifinale, Gargiulo aggiunge: “Non saprei se aritmeticamente per la Callipo sia impossibile approdare alle semifinali. Sicuramente come abbiamo sempre fatto e faremo da qui fino alla fine, contro Ravenna giocheremo con la voglia di vincere perché siamo professionisti e questo è il nostro lavoro, ovvero giocare e cercare di vincere. Per cui contro la squadra romagnola l’obiettivo sarà quello di ottenere il massimo dei punti. Certo sarà una gara difficile: Ravenna gioca con molti ragazzi carichi di entusiasmo e tanta voglia di fare bene per cui mi aspetto una gara molto ostica”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO