consigliato per te

  • in

    La nuova vita da opposto di Arthur Szwarc: “Il mio sogno da tanto tempo”

    Di Redazione Giornata di riposo per la Top Volley Cisterna per la quarta giornata del campionato di SuperLega Credem Banca, che si disputerà nel turno infrasettimanale. Il team di coach Fabio Soli martedì è tornato ad allenarsi sul teraflex del Palasport di Cisterna. Volti rasserenati tra gli atleti a conferma di un’intesa di gruppo che comincia a funzionare. Tra i protagonisti della vittoria di Verona, Arthur Szwarc, nella nuova veste di martello, che ha messo a segno 22 punti di cui 4 arrivati sul tabellino grazie ai muri vincenti. “Il nuovo ruolo di opposto è stato il mio sogno per molto tempo”.  Si racconta così Arthur Szwarc per i tifosi “Il Taglialegna” soprannome associato al giovane canadese che descrive al meglio la naturale potenza esplosiva con la quale “schiaccia” gli avversari.  “Ho sempre voluto essere una pedina di ruolo in squadra e giocare costantemente. Il passaggio da centrale ad opposto ha significato anche accettare nuove sfide. Alcune che mi aspettavo e altre che non conoscevo affatto. Direi che l’allenatore ha fatto un gran lavoro con me, preparandomi al meglio nella mia nuova posizione. Siamo sempre impegnati su cose nuove e ci concentriamo sul miglioramento delle vecchie abilità. La partita contro Verona è stata un bel trampolino di lancio, dovevo dimostrare il mio valore, tutto quello che posso fare. Sento di avere ancora margine di miglioramento, vincere il premio Mvp è da stimolo per continuare su questa strada e arrivare al successo. Sono molto contento di tutti i miei compagni che hanno contribuito alla vittoria, senza di loro non ci sarebbero stati ne Mvp e ne la vittoria. Se tutti continuiamo a migliorare ed essere squadra, ci toglieremo molte soddisfazioni. Il ruolo da opposto – conclude Szwarc – è qualcosa su cui ho lavorato duramente, con la vittoria, stanno arrivando i primi frutti dei tanti sacrifici fatti”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Derby emiliano, Bruno: “Piacenza rimarrà al top per molti anni, è già una big”

    Di Redazione La Leo Shoes PerkinElmer Modena ha alzato la testa nella scorsa giornata di Superlega maschile, battendo tra le mura amiche del PalaPanini la Tonno Callipo di Vibo Valentia. Nel turno infrasettimanale di campionato, in programma questa sera, l’asticella si alza per Giani e squadra: è tempo di derby emiliano contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza, finora imbattuta.  “Già in amichevole con loro abbiamo sperimentato un clima infuocato. Piacenza è una squadra costruita per arrivare in fondo quest’anno, con tanti innesti inseriti per farla diventare definitivamente una delle big, come credo sia già in realtà. Sarà una sfida durissima, hanno tanti giocatori in grado di entrare e cambiare la partita, un opposto come Lagumdzija già cresciuto tantissimo mentre Brizard, tra i giovani palleggiatori, è quello che mi piace di più. Credo rimarrà tra i top per molti anni” è l’analisi del palleggiatore in forza a Modena, Bruno Rezende. A riportarlo, Il Resto del Carlino Modena. Tra i protagonisti anche due giovani: “Sanguinetti? È bello avere opportunità quando si arriva dalle giovanili, è il testimone del grande lavoro che fa Modena fin dalle ‘under’. Anche Sala ha fatto bene e si è emozionato per il suo primo punto in serie A, me lo ricordo in palestra con suo papà quando ancora era un bambino. Tornando a Sanguinetti secondo me può arrivare in Nazionale nel giro di pochi anni”. A proposito di Nazionale, tiene ancora banco la diatriba sui post omofobi di Mauricio, che l’ha visto opposto all’altro nazionale brasiliano Douglas, per cui il Minas tenis Clube ha deciso di rescindergli il contratto: “Non è bello quello che sta succedendo tra Mauricio e Douglas. Esiste una polarizzazione enorme che sta prendendo piede nel nostro paese, non c’è lucidità nei giudizi. Mi dispiace perché sono due ragazzi a cui voglio bene, ma non me la sento oggi prendere una posizione definitiva” chiosa Bruno, che in nazionale è capitano. LEGGI TUTTO

  • in

    Ishikawa, un esempio per il Giappone: “Giocatori nipponici in Italia? Dovrebbero essercene di più”

    Di Redazione Yuki Ishikawa è alla sua seconda stagione all’Allianz Milano e ha avuto modo di dimostrarsi una colonna portante per Piazza, nonostante l’avvio un po’ in salita della squadra meneghina in queste prime giornate di campionato. La sua esperienza in Italia, però, incomincia nella stagione 2014-2015 quando, solo diciannovenne, approda alla Parmareggio Modena. La stagione successiva torna in Giappone nella squadra della Chuo University di Tokyo. Ma si tratta solo dell’ultima parentesi nipponica di Ishikawa: dal 2016, infatti, non ha mai lasciato l’Italia. “La Superlega è il campionato più forte, schiera molti stranieri, c’è più possibilità di giocare e il livello di stranieri e italiani è molto alto. Voglio rimanere qui perché devo crescere e migliorare ancora tanto così da poter tornare in Giappone a giocare con la mia Nazionale e fare sempre meglio” racconta lo schiacciatore giapponese in un’intervista rilasciata alla Gazzetta dello Sport. In patria, Ishikawa è un vero e proprio beniamino: molto seguito sui social, come del resto anche Yuji Nishida, vanta addirittura una statua di cera al celebre museo Madame Tussauds di Tokyo. A proposito di Nishida, questa sera i due giocatori si troveranno faccia a faccia nella sfida tra Vibo Valentia e l’Allianz Milano. Per i due compagni di nazionale si tratta della prima sfida italiana, essendo Nishida approdato alla Tonno Callipo, e in Italia, solo questa stagione: “È la prima volta che gioco contro un mio connazionale, perché dopo l’Università non ho mai giocato nel campionato giapponese”. Da una parte, quindi, un habitué del Bel Paese, come Ishikawa, dall’altra un giocatore alla prima esperienza italiana: “Gli ho detto di curarsi molto fisicamente perché la media dei giocatori è molto più alta del Giappone e lui che non è alto ha bisogno di stare sempre al massimo per essere efficace. In Italia, si mangia bene e si vive bene. In Calabria c’è il mare. Sicuramente ora si sente abbastanza solo, è normale. Ma si deve concentrare sul volley quindi va bene così”. La prima volta di due giapponesi in Italia è un segnale di crescita per il volley maschile nipponico: “Sì, ma io vorrei che ce ne fossero tre o quattro. Consiglio ai miei compagni di Nazionale di uscire dal Giappone e venire a giocare se possono in Italia per migliorare e crescere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Trento non sanifica le panchine: 800 euro di multa

    Di Redazione Gioie e dolori per l’Itas Trentino: le prime arrivano durante il gioco, le seconde… nei cambi di campo. Alla soddisfazione della società di via Trener per il grande inizio di stagione, con la conquista della Del Monte Supercoppa e il primo posto solitario in Superlega, fa infatti da contraltare la sanzione pecuniaria di 800 euro ricevuta dal Giudice Sportivo per l’inosservanza del protocollo anti-Covid: galeotta la mancata sanificazione delle panchine tra un set e l’altro. Non è l’unica penalità di questo tipo inflitta dal Tribunale Federale, che per lo stesso motivo ha punito con 600 euro di multa anche la Cave del Sole Lagonegro, rea inoltre di non aver richiesto il Green Pass all’ingresso nel palazzetto. Ben più gravi i fatti avvenuti a Ortona, dove l’ex giocatore e oggi responsabile eventi della società abruzzese Samuele Lanci è stato sospeso per 21 giorni da ogni attività federale per aver rivolto, dalle tribune, “un gesto osceno accompagnato da frasi ingiuriose” all’indirizzo del primo arbitro. La squalifica è costata anche 1000 euro di multa alla società, che dovrà versare altri 360 euro per le frasi offensive rivolte ai direttori di gara dai propri tifosi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano e Vibo a caccia di riscatto, Piazza: “ma la nostra sconfitta brucia di più”

    Di Redazione Vigilia di campionato per l’Allianz Powervolley Milano che affronterà il primo turno infrasettimanale della stagione. Direzione Vibo Valentia, i ragazzi di coach Piazza saranno impegnati nel confronto di domani sera alle ore 20.30, valido per la quarta giornata di campionato sul campo dei padroni di casa della Tonno Callipo in diretta su Raisport e Volleyballworld TV. Obiettivo dei meneghini è quello di rimettersi in carreggiata, buttandosi alle spalle l’amara sconfitta con Piacenza al tie break: la spedizione calabrese sarà un bel banco di prova e un’ottima opportunità di riscatto. Tuttavia l’avversario non sarà dei più semplici per Piano e compagni che si confronteranno con un roster completamente rinnovato e che sta dando prova di una buonissima pallavolo. Anche i vibonesi, reduci dalla sconfitta con Modena, saranno desiderosi dell’immediata ribalta proprio tra le mura casalinghe, ma dovranno fare i conti con Milano che, con rinnovato entusiasmo, sta lavorando duramente per mantenere alta l’asticella della determinazione e dell’impegno per espugnare il PalaMaiata portando a casa bottino pieno. Il team meneghino deve fare i conti con l’ex Luka Basic, che ha trascorso tre stagioni nella società del presidente Lucio Fusaro ed ora tra le fila della Tonno Callipo, d’altra parte i vibonesi ritrovano Chinenyeze che la scorsa stagione ha contribuito all’exploit della compagine calabrese. Un confronto tanto atteso anche per la sfida diretta tra le due stelle del Giappone: Yuki Ishikawa e Yuji Nishida, che per la prima volta giocano da avversari nel campionato italiano di Superlega Credem Banca.   Roberto Piazza, coach dell’Allianz Powervolley Milano, torna sulla sconfitta di Piacenza e lo fa ancora con un po’ di amaro in bocca per come è maturata: “Dobbiamo ancora metabolizzare quello che è successo nel secondo e nel terzo set con Piacenza, perché quella è la chiave di lettura della partita: eravamo avanti di due a metà del terzo set ma con parecchie palle da chiudere prima e avanti di quattro a fine parziale, ma non siamo riusciti a concretizzare; magari la partita la perdi ugualmente, ma dobbiamo essere onesti nei confronti di noi stessi e certe situazioni non devono ricapitare”. Quanto alla prossima sfida, invece, questa è l’analisi del tecnico: “Guardiamo Vibo sapendo che è una squadra molto pericolosa. Una squadra completamente nuova rispetto l’anno scorso che gioca una buonissima pallavolo, nel roster ha anche un nostro ex giocatore, Luka Basic, che darà una bella mano sia per quanto riguarda lo studio della nostra squadra sia per cercare di capire un po’ di più e meglio come noi potremmo attaccarli. Sarà una partita da giocare su tanti tavoli non su uno soltanto: non ci sono solo la cattiveria agonistica e la voglia di riscatto, perché entrambe le squadre provengono da due sconfitte, la nostra brucia un po’ di più, ma anche loro hanno avuto dei set molto combattuti con Modena. Giochiamo a casa loro, quindi avranno l’aiuto del pubblico e il loro campo di gioco, noi invece dovremo far valere la nostra organizzazione di gioco”. PRECEDENTI – Le due squadre si sono incontrate 11 volte. 7 successi per Milano e 4 per Vibo Valentia. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, il novembre di fuoco inizia contro Monza. Zanini: “Niente panico”

    Di Redazione Tra turni infrasettimanali e sfide alle big, comincia mercoledì sera dal Pala de Andrè il novembre di fuoco della Consar RCM. Il match casalingo contro il Vero Volley Monza costituisce (fischio d’inizio degli arbitri Ilaria Vagni di Perugia e Gianluca Cappello di Sortino alle 20.30) il primo di sei incontri che Goi e compagni dovranno sostenere da qui al 28 novembre. Sfide che si chiamano Monza, al momento seconda in classifica con 7 punti dopo essere stata finalista di Supercoppa, Modena, Vibo (in trasferta), Perugia (al de Andrè, in quella che sarà la giornata giallorossa), Civitanova (fuori casa) e Milano.La ricetta di coach Zanini per affrontare al meglio questo percorso è nota: niente panico e tanta pazienza e fiducia nelle potenzialità di una squadra che sta portando avanti il suo percorso di crescita. “A Padova abbiamo fatto una gara tenace ma non troppo continua – è l’analisi del tecnico della Consar RCM – e ci può stare per una squadra nuova come la nostra, però ho visto quell’atteggiamento e quello spirito che la mia squadra deve sempre avere. Dobbiamo ripartire da lì e dal punto che indubbiamente ci fa bene”.Mancherà Peslac, dopo il grave infortunio patito domenica a Padova. Per completare il reparto alzatori è stato chiamato dalla squadra di serie B Lorenzo Ricci Maccarini, che si è preso la maglia numero 4. “Intanto, voglio dire che tutti quanti aspettiamo Milan e ci auguriamo di vederlo il prima possibile in palestra. Rimane il dispiacere per il grave infortunio subito – conferma Zanini – ma dobbiamo guardare avanti e calarci nella realtà di un mese che per noi è un autentico tour de force. Affrontiamo squadre che sono estremamente competitive, con grandi giocatori, in molti casi di grandissima esperienza e fisicità, a iniziare da Monza, e quindi dovremo giocare ancora meglio e tirare fuori ancora qualcosa di più per reggere l’urto. Quindi, testa bassa e concentrati su ogni partita, pensando ad una gara alla volta”.Farà il suo debutto, proprio contro la squadra in cui ha iniziato la stagione, il centrale Francesco Comparoni, che a Padova ha seguito i suoi compagni nel settore riservato alla dirigenza tifando con grande passione. “Francesco si è inserito bene nei sistemi di allenamento – ammette Zanini – e nel gruppo. Si sta applicando molto ma è un ragazzo in età da Juniores, con pochissima esperienza a questi livelli. Vedremo di inserirlo gradualmente, dandogli il tempo necessario per adattarsi a questa realtà, senza caricarlo di eccessive responsabilità e senza mettergli pressione. Però ha qualità e può darci sicuramente una mano in tutte le fasi di gioco al centro”.Non manca la nota curiosa. Per la quarta partita di fila, la Consar RCM si troverà da avversario un giocatore che ha fatto parte dell’organico della scorsa annata. Dopo Recine a Piacenza, Stefani con Taranto e Loeppky con Padova domani sera sarà Grozdanov a sfidare per la prima volta da ex Ravenna. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Gas Sales sul campo di Modena. Caneschi: “Perseveranza e pazienza le armi vincenti”

    Di Redazione Quarta giornata e seconda trasferta per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza mercoledì 3 novembre alle ore 20.30 nel 77° campionato di SuperLega Credem Banca contro Modena. Tra le due squadre si tratta del quinto incontro con all’attivo quattro successi per i marchigiani Campioni d’Italia in carica. A presentare il match Edoardo Caneschi, centrale di origine aretina alla sua prima stagione in maglia biancorossa. EDOARDO CANESCHI: “Stiamo lavorando molto bene in palestra e stiamo cercando di limitare gli errori in battuta. Stiamo mettendo grinta su ogni pallone per cercare di migliorare la difesa. L’arma vincente contro Modena sarà la perseveranza e la pazienza. Sappiamo che è una squadra molto forte e non sarà facile fare tanti punti, dovremo saper aspettare e sfruttare le occasioni.” In carriera tutte le competizioni: 6 (5 successi Leo Shoes PerkinElmer Modena, 1 successo Gas Sales Bluenergy Piacenza) EX: Dragan Stankovic a Piacenza nel 2019/2020; Maxwell Philip Holt a Modena nel 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020. A CACCIA DI RECORD:In carriera tutte le competizioni: Pierre Pujol – 13 punti ai 100 (Gas Sales Bluenergy Piacenza); Alessandro Tondo – 25 punti ai 1700 (Gas Sales Bluenergy Piacenza; Maxwell Philip Holt – 5 battute vincenti ai 300 (Gas Sales Bluenergy Piacenza); Edoardo Caneschi – 6 attacchi vincenti ai 500 (Gas Sales Bluenergy Piacenza) . (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino ancora in casa: mercoledì arriva la Kioene Padova

    Di Redazione Itas Trentino di nuovo in campo già mercoledì 3 novembre per il quarto turno di regular season, che si svolgerà interamente alle ore 20.30. La squadra di Lorenzetti sarà protagonista ancora di un impegno fra le mura amiche della BLM Group Arena, attendendo la visita della Kioene Padova. Guadagnato il primato solitario in classifica grazie ai tre punti conquistati domenica nel big match con la Cucine Lube, la formazione gialloblù si prepara a difendere la propria posizione nel primo match di un novembre ricchissimo di appuntamenti. “Con la partita di domenica scorsa contro Civitanova abbiamo inaugurato un periodo particolarmente intenso, che nel prossimo mese ci vedrà scendere in campo ogni tre giorni – ha confermato l’allenatore Angelo Lorenzetti –. Servirà quindi porre molta attenzione ed avvicinarsi con la mentalità giusta ad ogni appuntamento, a partire da quello di mercoledì sera con Padova, una formazione che ha trovato in fretta le giuste intese per vincere incontri importanti come quelli sostenuti con Cisterna e Ravenna e che proprio per questo motivo potrà giocare questa sfida con la mente più libera“. La squadra completerà la preparazione alla seconda gara consecutiva in casa, la terza stagionale, svolgendo una sessione nel primo pomeriggio odierno e una nella mattinata di mercoledì. In questa occasione Trentino Volley giocherà il suo 897° match di sempre e andrà alla ricerca del 328° successo casalingo, il 628° assoluto. Mercoledì si giocherà il trentottesimo confronto ufficiale della storia fra i due Club; il bilancio è nettamente favorevole ai colori gialloblù, usciti vincitori in trentun circostanze, ma i veneti hanno esultato in due delle ultime sei partite giocate, fra cui anche nel penultimo precedente andato in scena alla BLM Group Arena (20 novembre 2019, 2-3 con parziali di 25-20, 20-25, 19-25, 25-23, 19-21). In quello più recente, giocato nell’anno solare in corso (13 gennaio), il successo di Trentino Volley è invece arrivato in appena tre set (parziali di 25-13, 25-22, 35-33) con Lisinac MVP. Nei diciannove incontri ufficiali disputati a Trento, Padova ha vinto solo un’altra volta: 7 novembre 2004, per 1-3 nel segno dell’ex Meszaros. Nel corso della preparazione pre-campionato le due formazioni si sono allenate insieme due volte: il 23 settembre in Veneto (risultato finale di 2-2), il 2 ottobre a Trento (3-1). L’incontro sarà diretto da Massimiliano Giardini (di Verona, in Serie A dal 2014) e Gianfranco Piperata (di Bologna, in Serie A dal 2012). L’ultimo precedente con Trentino Volley per Giardini risale al 10 marzo (successo al tie break su Piacenza in gara 1 dei quarti Play Off), mentre per Piperata è invece riferito al 2 marzo 2020: Trento-Sora 3-0. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO