consigliato per te

  • in

    La fiducia di Andrea Giani: “Non credo che Lube e Sir ci siano davanti”

    Di Redazione Soddisfazione per il rendimento della sua Germania in VNL, ma soprattutto grande fiducia nelle possibilità della Leo Shoes Modena. Sono i sentimenti espressi da Andrea Giani in un’intervista al Resto del Carlino Modena: “Civitanova e Perugia sono due grandi squadre, nulla da dire al riguardo – puntualizza l’allenatore dei gialloblu – però non credo siano davanti a noi. Sarà una lotta lunghissima“. Giani, che conferma di fatto il ritorno di Marteen Van Garderen, non teme la mancanza di alternative: “Grazie a lui avremo la possibilità di gestire la squadra in maniera diversa, anche facendo girare schiacciatori e opposti, senza contare il resto dei nostri giovani“. Molti dei futuri giocatori di Modena si stanno già incontrando proprio in questi giorni a Rimini: “Mancano i centrali e Rossini – ricorda il tecnico – ma Bruno, Leal, Ngapeth e Abdel-Aziz sono curiosi, si stanno facendo una grande idea della squadra, e sanno anche che bisogna evolversi per competere con il potenziale degli altri“. LEGGI TUTTO

  • in

    Verona Volley, c’è il via libera dalla Lega. Stoytchev in panchina. Arriva Mozic

    Di Redazione Buone notizie in casa scaligera dopo il passaggio del titolo sportivo della NBV Verona a Verona Volley. Ieri è arrivato l’ok da parte della Lega e ora comincia una nuova fase e una nuova programmazione in vista della prossima stagione. Come riportato dai quotidiani locali, Corriere di Verona e l’Arena, la nuova società sarà composta da un azionista di maggioranza, la Sdc Swiss Development Corporation Ag (società d’investimenti svizzera) con il 60% delle quote e due di minoranza con il 20% a testa. Arriverà anche un nuovo sponsor che verrà annunciato nei prossimi giorni. Ad entrare nella nuova società targata per ora Verona Volley saranno Fabio Venturi e Gian Andrea Marchesi, rispettivamente già direttore generale e direttore sportivo, figure fondamentali per il passaggio del titolo e per impostare il nuovo assetto societario. L’investimento totale, tra soci di maggioranza (si tratta di soggetti di diverse nazionalità) e di minoranza, sarà pari a 120.000 euro. Secondo quanto riportato sempre dai quotidiani sopra citati, si ripartirà dunque da Radostin Stoytchev, una figura di riferimento e di garanzia sotto ogni profilo. Da lui ripartirà la costruzione della squadra con l’arrivo dato per certo del giovane schiacciatore sloveno Rok Mozic, oltre ai giocatori ancora sotto contratto con NBV Verona che hanno deciso di proseguire l’avventura in Superlega con la maglia scaligera. LEGGI TUTTO

  • in

    Consar, presentato coach Zanini: “Ci aspetta una sfida molto difficile”

    Di Redazione “Ci serviva un leader, un uomo deciso, determinato, competente, un uomo senza paura. Con Emanuele Zanini crediamo di avere preso proprio il profilo giusto: un guerriero al comando”. Presenta così Giorgio Bottaro, general manager della Consar Ravenna, il nuovo coach della prima squadra, con il compito di garantire a Ravenna la permanenza in SuperLega anche per la prossima stagione. E Zanini, classe ’65, mantovano di nascita, giramondo di professione, incassa i complimenti, non trema davanti alla difficoltà dell’impegno, con una squadra da ricostruire in toto, e accetta la sfida esponendo le parole chiave che lo accompagneranno in questa sua avventura a Ravenna: orgoglio, entusiasmo, motivazioni, esperienza, costruzione e attenzione ai giovani. “Quando mi ha chiamato, Bottaro non mi ha dato molto tempo per valutare la proposta del club – spiega il neocoach della Consar -: ero con la nazionale croata, che allenerò fino agli Europei di settembre, ci siamo incontrati e ho accettato il progetto. Ravenna è una piazza bellissima per fare volley, ha storia, passione, tradizione: essere stato chiamato qui è per me motivo di grande orgoglio. Ci aspetta una sfida molto difficile, ma da parte mia ci sono altissime motivazioni per provare a regalare al club e alla città una squadra che possa essere competitiva e raggiungere l’obiettivo della permanenza in una SuperLega che è sempre più uno dei campionati più forti e di livello più alto in Europa. I giocatori che verranno qua dovranno essere sintonizzati su questa consapevolezza e avere altrettanto entusiasmo e senso di appartenenza. Nella mia carriera ho allenato campioni olimpici, top player e tanti giovani e anche squadre costruite per vincere ma nel percorso di un allenatore ci sta anche il momento in cui devi costruire tutto. Questa è la situazione di Ravenna ma reputo questo aspetto altrettanto gratificante. Metto a disposizione tutta la mia esperienza e le mie conoscenze”. In questi giorni, Zanini definirà con la società la composizione dello staff che lavorerà con lui “e l’idea è quella di mantenere coloro che facevano parte del precedente staff e che sono rimasti qui a Ravenna”, sottolinea, e le prime operazioni da effettuare sul mercato. “Una norma etica che ho sempre rispettato – rivela – è quella di non avere mai voluto nelle squadre di club che ho allenato giocatori che avevo anche in nazionale, e sono particolarmente attento al lavoro del settore giovanile. A Ravenna c’è grande storia anche su questo versante”. La preparazione presumibilmente inizierà dopo Ferragosto e comunque sei-sette settimane prima del via della SuperLega, la cui data non è stata ancora decisa. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza, Cester: “Mi stimola tantissimo il fatto di poter lavorare con Bernardi”

    Di Redazione È uno dei volti nuovi della Gas Sales Bluenergy Piacenza ed è pronto a scendere in campo con la maglia biancorossa. Il centrale Enrico Cester, dopo la stagione passata alla Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia di ritroverà tra un paio di mesi al PalaBanca per preparare il nuovo campionato e il suo entusiasmo è palpabile come si evince dalle parole rilasciate al quotidiano Libertà. Enrico Cester è uno dei volti nuovi della Gas Sales Bluenergy che tra un paio di mesi si ritroverà al Palabanca per preparare la nuova stagione. Cester, cosa significa Piacenza a 33 anni? «Significa riapprodare in una società molto ambiziosa e questo è il primo pensiero che mi è passato per la testa quando Piacenza mi ha cercato. È una società che sta investendo tanto, mi sembra un’ottima opportunità per me, a 33 anni mi sento maturo per poter dare il mio contributo in campo e fuori dal campo, è un’opportunità appagante». Perché Piacenza? «Mi ha cercato molto presto, già diversi mesi fa ed onestamente mi è sembrata subito un’ottima opportunità per la mia carriera. Avendo subito deciso per Piacenza non ho avuto modo di pensare ad altre proposte che sono arrivate, compresa quella di Vibo Valentia per restare un altro anno, la proposta è arrivata quando già avevo deciso di venire a Piacenza». Che stagione sarà? «Mi auguro per Piacenza una stagione più tranquilla dell’ultima dove le è successo di tutto e nonostante tutto è arrivata dove è arrivata. Sarà una stagione sicuramente positiva, coach Bernardi può partire subito dall’inizio ad impostare il suo tipo di gioco, cosa diversa se si arriva in corsa. Sono contento per questa nuova avventura, mi piace il progetto che la società sta portando avanti e inoltre conosco diverse persone che ne fanno parte, tra cui Fei con cui ho giocato e che ora ritrovo come team manager». Con Lorenzo Bernardi non hai mai lavorato: che idea ti sei fatto? «Nessuna in particolare, mi stimola tantissimo il fatto di poter lavorare con lui, ci siamo sempre affrontati da avversari in grandi sfide. È un grande professionista e potrò sicuramente apprendere ancora tanto». LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco il nuovo Verona Volley: a una società svizzera la quota di maggioranza

    Di Redazione L’edizione di oggi del quotidiano L’Arena svela la composizione societaria del nuovo Verona Volley, la società che dovrebbe prendere il posto della NBV Verona nella prossima Superlega. “Dovrebbe” perché l’operazione attende ancora l’ok del consiglio di amministrazione della Lega Pallavolo Serie A: il verdetto arriverà entro domani. In base a quanto riportato dalla testata veronese, a possedere la quota di maggioranza della nuova società (il 60%) sarà una società svizzera, la Swiss Development Corporation. Tra i soci figurano anche due dirigenti del club gialloblu, il direttore generale Fabio Venturi e il direttore sportivo Gian Andrea Marchesi, con una quota del 20% a testa: sarebbero stati proprio loro a dare il via all’operazione facendo da punto di contatto tra la vecchia società e quella nuova. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, il vice Giannini: “Empatia e feeling hanno reso l’accordo facile e veloce”

    Di Redazione Oltre 20 anni di carriera alle spalle e tanta esperienza per Romano Giannini, appena entrato nella grande famiglia biancorossa. Il tecnico potentino si sente pronto a vestire i panni di vice Blengini nella Cucine Lube Civitanova 2021/22. L’entusiasmo dell’allenatore è evidente nella prima intervista. Dalla B alla SuperLega a pochi passi da casa, profeta in patria… “Da marchigiano posso dire di sì. Ho iniziato ad allenare a Grottazzolina prima di girare l’Italia e tornare in altre realtà della nostra regione, tra cui Loreto. Inizio una nuova avventura a pochi chilometri da Potenza Picena, città in cui vivo e dove incredibilmente non ho mai allenato. Venire alla Cucine Lube è gratificante, la considero una società modello. In avvio di carriera non pensavo di arrivare così in alto. Per me è stupendo lavorare con passione sul territorio, tra l’altro amo Civitanova Marche. Sembra una frase fatta, ma non vedo l’ora di iniziare!”. Sei sempre stato apprezzato dalla Lube, ti aspettavi una chiamata? “Questo è un triplo fulmine a ciel sereno che mi dà tanta energia! Conosco da anni Beppe Cormio, ma non mi aspettavo la telefonata. Sono rimasto a bocca aperta. Empatia e feeling hanno reso l’accordo semplice e veloce. Quando si è in sintonia su tutto i ‘matrimoni sportivi’ sono ancora più belli”. Tornerai a fare il secondo dopo tanti anni da head coach. “Ho parlato con Blengini, che ringrazio unitamente al Club. ‘Chicco’ sa che sono pronto a calarmi nel ruolo, un incarico già ricoperto in passato. Un ritorno alle origini che sarà naturale. Stimo la filosofia dell’head coach biancorosso e il ‘sistema Cucine Lube’. Supererò eventuali difficoltà”. Continuerà la tua avventura alla guida della Rappresentativa Marche? “Il progetto andrà avanti con nuovi e stimolanti programmi!” Le rivali della Lube cercano di colmare il gap. Sarà una stagione dura? “Lo sport è fatto di sano agonismo e di tentativi di rimettersi in gioco per poter vincere. Nelle ultime annate la Cucine Lube ha fatto incetta di titoli e le rivali vogliono interrompere il dominio. Ci aspettano sfide toste con Modena e Perugia, Trento è in fase di ricostruzione. Noi avremo la grande fame di Zaytsev, intenzionato a vincere di nuovo con la maglia della squadra che anni fa lo portò in alto. I nostri tifosi saranno un altro punto di forza. Siamo un ottimo team e dovremo essere bravi a respingere gli assalti di tutte le avversarie”. Ti confronterai quotidianamente con campioni che hanno vinto tutto. “Società e staff devono alimentare ogni giorno la fame di vittoria. L’ambizione nel nostro lavoro non deve mai affievolirsi. Anche quando si ha la bacheca piena, rimanere sulla cresta dell’onda è fondamentale. In campo si entra con gli occhi sgranati e la bava alla bocca. Restare al top deve essere la chiave su cui lavorare. A tutti piace vincere, ma in ogni competizione si impone una sola squadra tra le più forti e l’attitudine fa la differenza!”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lunedì 14 giugno Trento saluta e omaggia Simone Giannelli

    Di Redazione Dopo undici stagioni con la maglia di Trentino Volley, è arrivato il momento di cambiare strada per Simone Giannelli: per omaggiare il neo-palleggiatore della Sir Safety Conad Perugia, la società e l’amministrazione comunale di Trento hanno voluto dedicargli un saluto in grande stile, in programma nella mattinata di lunedì 14 giugno. A partire dalle 11.30, il salone di rappresentanza di Palazzo Geremia ospiterà l’incontro di ringraziamento al palleggiatore altoatesino: oltre a Giannelli parteciperanno il sindaco di Trento Franco Ianeselli, l’assessore allo Sport Salvatore Panetta e una rappresentanza della dirigenza di Trentino Volley. (fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, Romano Giannini e Enrico Massaccesi al fianco di coach Blengini

    Di Redazione A.S. Volley Lube comunica un innesto d’esperienza nello staff tecnico in vista della stagione 2021/22. Al fianco del tecnico Gianlorenzo Blengini entrerà nel team il secondo allenatore Romano Giannini, marchigiano doc, classe 1970 nato a Recanati, ma cresciuto a Potenza Picena, da oltre 20 anni in panchina come head coach in Serie A e B, reduce dalle stagioni al timone di Loreto e alla guida della Rappresentativa Marche. Enrico Massaccesi, invece, rimarrà un punto di forza dello staff nei panni di assistente allenatori. Forte dell’operato nelle categorie nazionali e nel volley giovanile, Giannini gode da anni della stima dell’ambiente biancorosso. Al termine del cammino iniziato nel ‘96 nel settore femminile di Grottazzolina, nel 2002 il tecnico debutta in A2 maschile come secondo allenatore della Videx, conquistando la salvezza e ottenendo l’incarico di head coach a dicembre dell’annata successiva. Nel 2004/05 Giannini affronta la B1 alla guida del Castelfidardo prima di tornare per un biennio a Grottazzolina. Sempre pronto per nuove avventure, il potentino assaggia la B2 a Terni, a Biella sfiora i Play Off di B1 e ad Ancona prende in mano la cantera. Nel 2010, a Bastia Umbra, manca per un soffio la promozione dalla B1 all’A2 e accetta il ruolo di responsabile tecnico delle giovanili di San Giustino. Da selezionatore della Rappresentativa Umbra, invece, nel 2011 porta i suoi ragazzi alla Finalissima del Torneo delle Regioni contro il Veneto di Argenta e Milan. Il ritorno in A2 avviene a Isernia nel 2011/12. Poi il richiamo degli emergenti lo porta a svezzare il vivaio della Sir Safety. Il 2013/14 è l’anno del matrimonio con Chiusi, squadra che in due stagioni porta dalla B2 alla A2 dopo aver vinto le coppe di B2 e B1. Il terzo anno in Toscana è di breve durata per Giannini, che poi fa capolino nel volley femminile come tecnico di Gabicce Mare-Gradara in B2. Nel 2017/18 arriva il connubio duraturo in B maschile con Loreto, squadra con cui sfiora il salto di categoria nella seconda delle quattro stagioni da direttore d’orchestra.  Le prime parole di Romano Giannini dopo l’accordo: “Sono un tecnico ancora giovane, ma con tanta esperienza alle spalle – dichiara -. Dopo 20 anni di carriera per me è una sensazione indescrivibile entrare nel Club più forte d’Italia e tra i più quotati del mondo. Sono tanto lusingato quanto emozionato. Ho 50 anni e lavorare in una squadra di vertice è una grande opportunità che voglio sfruttare nel migliore dei modi perché mi sento pronto. Ringrazio la dirigenza e coach Gianlorenzo Blengini per la fiducia. Voglio rispettare le aspettative con tanta energia e il giusto piglio. Ci attende una stagione contro rivali agguerritissimi. Il ventilato ritorno dei tifosi ci aiuterà!”. SCHEDA ROMANO GIANNINIData di nascita: 27 agosto 1970Luogo di nascita: Recanati (MC)Altri incarichi: allenatore Rappresentativa delle Marche, trascorsi da allenatore Rappresentativa dell’Umbria Palmares:2014 Coppa Italia di B22015 Coppa Italia di B1 e Promozione in A2 CARRIERA2021/2022 SuperLega Cucine Lube Civitanova2017/2021 B Loreto (AN)2016/2017 B2 Femminile Gabicce Mare-Gradara (PU)2015/2016 A2 Siena (SI) fino al 26/11/20152014/2015 B1 Chiusi (SI)2013/2014 B2 Chiusi (SI)2012/2013 Giovanili Perugia (PG)2011/2012 A2 Isernia (IS) fino al 13/3/20122010/2011 B1 Bastià Umbra (PG)2009/2010 Giovanili Ancona (AN)2008/2009 B1 Biella (BI)2007/2008 B2 Terni (TR)2005/2007 B1 Grottazzolina (FM)2004/2005 B1 Castelfidardo (AN)2003/2004 A2 Grottazzolina (FM) dal 14/12/20032003/2004 2° Allenatore A2 Grottazzolina (FM) fino al 13/12/20032002/2003 2° Allenatore A2 Grottazzolina (FM) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO