consigliato per te

  • in

    Piacenza, Bernardi: “Credo che dal quarto all’ottavo posto sarà una battaglia”

    Di Redazione Procede il mercato della Gas Sales Bluenergy Piacenza in vista della prossima stagione di Superlega. Tanti volti nuovi e giovani atleti emergenti che potranno dire la loro durante il campionato. Ne è certo l’allenatore Lorenzo Bernardi come lui stesso ha dichiarato al quotidiano Libertà, ma c’è da completare ancora la rosa. Una squadra costruita per lottare per la quarta posizione, quella che la società sperava di agguantare lo scorso anno ma “sfuggita” di mano nelle ultime giornate. Bernardi, cosa dice di questa Gas sales Bluenergy che sta nascendo? “Tutti i giorni parlo con Zlatanov, è una squadra che deve essere completata. Sono arrivati giocatori dal profilo molto alto magari non considerati dall’opinione pubblica dei top player ma statene certi hanno tutte le caratteristiche per diventarlo“. Ogni reparto è oramai completo nonostante l’ufficialità su alcuni arrivi non è ancora stata data ma al centro… “È il reparto dove siamo incompleti anche da un punto di vista numerico. Per adesso ci sono solo Cester e Tondo che tra l’altro ha un problema alla spalla, so che Zlatanov e la società lavorano giorno e notte per cercare di colmare questo vuoto al centro. Non è un mercato facile bisogna essere bravi a cogliere l’occasione, ripeto so che ci stano lavorando”. Come le sembrano le altre squadre? “Fare pronostici è molto difficile anche perché la carta non gioca e lo abbiamo visto lo scorso anno quando nessuno avrebbe accreditato Vibo Valentia e Monza in una posizione di classifica così alta. Sicuramente tre squadre, per non dire quattro, faranno un campionato far di loro: Perugia è la squadra che si è rinforzata di più, Modena si è potenziata tantissimo, Civitanova arriva alla prossima stagione da campione in carica, ha inserito un paio di giocatori importanti e a mio avviso si è rinforzata ma meno di Perugia. Poi c’è Trento che in molti per non dire tutti danno in declino, io dico che ha una base solida, una coppia di centrali che ritengo la più forte del campionato, in regia c’è il secondo palleggiatore della nazionale e tre giocatori in posto 4 che si possono alternare. Michieletto ha oramai tutte le caratteristiche per essere un top player ma, ripeto, Trento è una squadra con basi solide“. E la Gas Sales Bluenergy? “È nel gruppo di quelle altre tre – quattro squadre che devono lavorare molto bene ed impegnarsi per mettere in campo la loro migliore pallavolo. Credo che dal quarto all’ottavo posto sarà una battaglia”. Soddisfatto della compagine fino ad ora costruita? “Ci siamo mossi in anticipo su determinate posizioni e sono arrivati eccellenti, pedine importanti, giocatori magari poco conosciuti ma di altissimo livello. È arrivato, ad esempio, il libero Catania che è un ottimo giocatore con grandi prospettive davanti a lui, è arrivato Brizard un palleggiatore che sarà una scoperta per molti, è arrivato Lagumdzija un opposto importante, quello che siamo riusciti a fare era quello che ci eravamo prefissati fino ad un certo punto del mercato. Ora bisogna completare questa squadra”. LEGGI TUTTO

  • in

    53 squadre ai nastri di partenza dei campionati di Serie A 2021-2022

    Di Redazione La Commissione Ammissione ai Campionati della Lega Pallavolo Serie A, costituita ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto dallo Statuto di Lega e dal Regolamento Ammissione ai Campionati di Serie A, ha terminato l’esame dei documenti presentati da 53 Club aventi diritto a richiedere l’iscrizione alla SuperLega, Serie A2 e Serie A3 Credem Banca 2021/2022. Le Società di seguito elencate, all’esito della verifica, sono tutte risultate in possesso dei requisiti richiesti dal Regolamento. L’elenco inviato al Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo sarà quindi proposto alla Federazione Italiana Pallavolo per la ratifica della ufficiale ammissione al prossimo campionato. Si riporta qui la denominazione ufficiale che è stata indicata dal Club per la stagione. Campionato di SuperLega Credem Banca 2021/22:Cucine Lube CivitanovaTop Volley CisternaAllianz MilanoModena VolleyVero Volley MonzaPallavolo PadovaSir Safety Conad PerugiaGas Sales Bluenergy PiacenzaConsar RavennaPrisma TarantoItas TrentinoVerona VolleyTonno Callipo Calabria Vibo Valentia Campionato di Serie A2 Credem Banca 2021/22:Agnelli Tipiesse BergamoGruppo Consoli Centrale del Latte BresciaPool Libertas CantùBCC Castellana GrotteBAM Acqua S. Bernardo CuneoRinascita LagonegroSynergy MondovìHRK Motta di LivenzaMoaconcept OrtonaDelta Group Porto ViroConad Reggio EmiliaKemas Lamipel Santa CroceEmma Villas Aubay Siena Campionato di Serie A3 Credem Banca 2021/22:Sistemia Aci CastelloIsmea AversaDa Rold Logistics BellunoGeetit BolognaGamma Chimica BrugherioLeo Shoes CasaranoVigilar FanoOlimpia SBV GalatinaVolley 2001 GarlascoVidex GrottazzolinaAurispa Libellula LecceMed Store MacerataPowerGroup MarcianiseTya Pallavolo MariglianoShedirpharma Massa LubrenseAvimecc ModicaSol Lucernari Montecchio MaggioreGIS OttavianoPallavolo Franco Tigano PalmiAbba PinetoSa.Ma. PortomaggioreTinet Prata di PordenoneOpus SabaudiaVolley Team San Donà di PiaveMonge-Gerbaudo SaviglianoViViBanca TorinoMaury’s Com Cavi Tuscania (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Martedì 13 luglio l’assemblea elettiva di Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione Ritorno in presenza per l’Assemblea elettiva dei consorziati di Lega Pallavolo Serie A, che martedì 13 luglio si riunirà presso il Savoia Hotel Regency di Bologna per l’elezione del presidente di Lega e del Consiglio di Amministrazione, decaduto il 13 maggio quando Massimo Righi aveva annunciato le sue previste dimissioni al termine della stagione. L’incontro, in calendario alle 10.30, si aprirà con le comunicazioni del presidente dimissionario seguite dalle elezioni del nuovo presidente e del Consiglio di Amministrazione. All’ordine del giorno anche la discussione sul bilancio del Consorzio. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto work in progress. Di Pinto: “Parola chiave competizione. Il resto è secondario”

    Di Redazione La Prisma Taranto di coach Di Pinto è in fase di allestimento in vista della prossima stagione nel massimo campionato di Superlega maschile. L’obbiettivo, per il mister, è sicuramente la salvezza, in una serie che non fa sconti. L’intervista di Di Pinto al Nuovo Quotidiano di Puglia. «Mentre il classico tecnico fa i suoi studi e le sue ricerche basandosi sulle sue convinzioni, io partecipo attivamente al mercato occupandomi anche dell’aspetto economico e prendendomi le responsabilità delle scelte fatte. Ovviamente tutto questo avviene in collaborazione con i vertici societari e da quest’anno anche con Vito Primavera e Mirko Corsano; è importante lavorare in team ma alla fine i dettagli e le decisioni sono di mia competenza» afferma Di Pinto, dallo scorso anno coach-manager della squadra. «Il mercato della Superlega è molto complicato; è importante studiare tutto l’anno e sondare i vari campionati per cercare i giocatori giusti per un campionato che, ad oggi, è il più competitivo al mondo, soprattutto quest’anno visto che il livello si è alzato notevolmente. Io dico che ogni quattro punti in Superlega valgono una promozione dall’AZ, giusto per rendere l’idea di quanto sarà difficile il prossimo campionato» Fino a questo momento, la Prisma Taranto ha confermato solo tre giocatori. «E’ normale legarsi ai giocatori e si vorrebbe riconfermare tutti anche per continuare un ciclo iniziato, però questo non sempre è fattibile. Tra l’A2 e la Superlega c’è una differenza abissale, sia dal punto di vista fisico che tecnico, quindi occorre, per forza di cose, effettuare una scrematura per costruire una squadra capace di rappresentare al meglio la società nel massimo campionato. Umanamente è sempre difficile fare questo tipo di scelte però qui parliamo di competizione e tutto il resto è secondario».  Ormai il roster della Prisma è quasi al completo: mancano un centrale e uno schiacciatore a chiudere la rosa. Coach Di Pinto afferma: «C’è una trattativa ben avviata per il centrale e ne stiamo valutando anche un quarto. Per quanto riguarda il martello, anche in questo caso, dovrebbe essere tutto fatto. Stiamo curando gli ultimissimi dettagli ma non ci saranno problemi. Poi, per comodità, lo indichiamo come quarto martello ma non sarà il quarto perché avrà un ruolo molto importante, i miei atleti sono tutti titolari. Lo scorso anno, nonostante avessimo iniziato il mercato in ritardo, abbiamo fatto una grandissima stagione. Anche quest’anno il nostro mercato è iniziato quando le altre società ormai avevano praticamente terminato ma, nonostante questo, ritengo che la squadra allestita sarà competitiva». LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto, Fabrizio Gironi: “Sono rimasto per continuare la mia crescita”

    Di Redazione Fabrizio Gironi, dopo due stagioni passate in massima serie con la maglia dell’Allianz Milano, nello scorso campionato ha deciso di accettare la proposta della Prisma Taranto e scendere di categoria convinto del bel progetto della società jonica. Un progetto che l’ha convinto a rimanere anche per l’annata 2021/2022 per continuare il proprio processo di crescita in Superlega. A dichiararlo è lo stesso schiacciatore nell’intervista rilasciata al quotidiano Giorno Milano Metropoli Brianza, che si augura di tornare presto ad indossare la casacca della Powervolley. Cosa l’ha convinta a rimanere a Taranto? «È dipeso molto dal percorso fatto l’anno scorso quando sono sceso di categoria in A2 perché c’era un bel progetto, concluso poi con la promozione. Volevo portare avanti questa avventura in Superlega per continuare la mia crescita. Ho ricevuto parecchie offerte dall’A2 ma poche dalla massima serie». La prossima stagione affronterà la sua società, la Powervolley: in futuro sogna il ritorno? «Sono contento di incontrarli, è la partita che aspetto di più anche per poter tornare a giocare all’Allianz Cloud e rivedere qualche vecchio compagno con cui ho fatto due anni a Milano. Un giorno sì mi piacerebbe tornare, è la squadra della città dove sono cresciuto. Negli ultimi anni sta diventando una realtà sempre più importante…». L’anno scorso ha giocato inizialmente in un ruolo non suo: quanto è servito? «In un primo momento sono stato spaesato: la prima partita soprattutto ho fatto fatica ad ambientarmi. Poi ho preso più consapevolezza e sono cresciuto». Coach Piazza l’ha aiutata… «Sì è stato bravissimo lui a ideare quello schema di gioco, io sono stato un po’ fortunato, mi spiace dirlo per la vicenda di Alletti, (fermo alcuni mesi per problemi fisici, ndr) ma sono contento di aver retto bene». LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto, Saverio Di Lascio “promosso” ad assistant coach

    Di Redazione Ricevere una promozione dal “boss” dopo appena un anno di esperienza nel suo staff è una medaglia virtuale da appuntarsi sul petto. Anche perché il “boss” è coach Vincenzo Di Pinto. Notoriamente uno molto esigente. Saverio Di Lascio farà parte dello staff tecnico della Prisma Taranto, edizione 2021/22, non più come scoutman ma come assistant coach. Ciò significa maggiori responsabilità. Ecco il suo pensiero: “Sinceramente non me lo aspettavo ed ovviamente sono felicissimo. Ci tengo a ringraziare tutti i vertici societari per questa opportunità. Già la scorsa stagione hanno creduto in me e con questo incarico ancora più prestigioso mi hanno voluto dare maggiore fiducia. Mi impegnerò tantissimo per ripagarli. Sicuramente rispetto lo scorso anno sarà diverso perché il nuovo ruolo ha caratteristiche differenti dal precedente. Mi è sempre piaciuto lavorare tanto e prendermi qualche responsabilità. E’ doveroso da parte mia ringraziare anche tutti gli allenatori precedenti con cui ho lavorato perché mi hanno aiutato tanto a crescere in questo percorso”. Il rapporto con coach Di Pinto: “Con Vincenzo ci sentiamo ogni giorno, stiamo già programmando la preparazione che sicuramente è la base per disputare al meglio la stagione. Lo scorso anno ci siamo trovati benissimo e abbiamo instaurato un ottimo feeling. Stiamo già stilando un programma per la fase iniziale della nostra avventura in Superlega e presto incominceremo ad analizzare lo stato di forma dei nostri atleti”. Prima esperienza da vice in SuperLega: “Non vedo l’ora di iniziare, sono molto motivato. La SuperLega è un palcoscenico importante e ci tengo tantissimo a fare bella figura. Ci sarà sicuramente tanto da lavorare ma questo non sarà un problema. Ovviamente l’emozione non manca ma questo sarà solo un ulteriore stimolo”. Gli ingredienti per affrontare al meglio il prossimo campionato? “Sarà un campionato duro ma se tutti lavoreremo bene e cureremo la qualità, sono convinto che potremo toglierci delle soddisfazioni. Occorrerà avere la giusta mentalità e non abbattersi quando si presenteranno delle difficoltà, anzi, bisognerà andare alla continua ricerca delle soluzioni ai problemi. Stiamo allestendo una squadra competitiva composta da un mix di giovani e atleti più esperti che hanno voglia di riscatto. Sarà dura ma ce la metteremo tutta”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Davide Grigoletto è il nuovo preparatore atletico della Gas Sales Bluenergy Piacenza

    Di Redazione Importante novità in arrivo nello staff tecnico di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Coach Lorenzo Bernardi, infatti, potrà contare su un nuovo preparatore atletico che avrà il compito di prendersi cura della performance dei suoi atleti: si tratta di Davide Grigoletto. Veneto, originario di Treviso, Grigoletto vanta un curriculum di tutto rispetto e una lunga esperienza nel mondo dello sport che ne fanno un grande professionista, conosciuto nell’ambiente come dedito al lavoro e alla cura dei particolari. “Sono molto felice di questa nuova avventura a Piacenza – ha commentato Davide Grigoletto – Si tratta di una nuova esperienza professionale e desidero ringraziare la Società biancorossa per la fiducia che mi ha voluto accordare. Ritroverò Lorenzo Bernardi che conosco dagli anni di Treviso quando giocava: sarà un piacere poter lavorare insieme.” “Accogliamo con grande soddisfazione Davide Grigoletto nel nostro staff tecnico – ha dichiarato Hristo Zlatanov, direttore generale Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – È un preparatore che ha maturato importanti esperienze professionali nel corso della propria carriera, vincendo anche tanti trofei prestigiosi. Sono certo che insieme a lui potremo proseguire quel percorso di crescita a cui la Società punta stagione dopo stagione. Si tratta di un upgrade importante.” Classe’77 inizia la carriera nel’97 alla Sisley, Grigoletto è entrato a far parte dello staff della Nazionale Juniores nel 2004, vincendo un bronzo agli europei del 2006. Conclusa l’esperienza azzurra, il trevigiano si è trasferito all’estero, in Polonia allo Jastrzebski Wiegel ma la stagione successiva è rientrato in Italia a Trento. Con i gialloblù ha conquistato lo scudetto e la Champions League. Nel 2009 è la volta del ritorno alla Sisley, prima a Treviso dove vince la Coppa Cev e poi a Belluno fino al 2012, anno in cui è approdato a Padova. Il sodalizio con la Società bianconera si è chiuso al termine della stagione 2019/2020 contribuendo alla promozione nella massima serie, alla vittoria della Coppa Italia di serie A2 (2014) oltre al raggiungimento dei play off scudetto per due stagioni. Nel 2020 è entrato a far fare dello staff tecnico della Nazionale Svizzera maschile, guidata da Mario Motta. Grigoletto ricopre il ruolo di docente a contratto titolare della cattedra di “Metodologia dell’Allenamento” presso l’Università di Padova, è autore di articoli scientifici sulla performance sportiva. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Oreste Cavuto: “Sono convinto che Trento come ogni anno potrà dire la sua”

    Di Redazione La prima intervista da nuovo giocatore di Trentino Volley a Oreste Cavuto, venticinquenne schiacciatore abruzzese cresciuto nel vivaio gialloblù. Bentornato Oreste! “Grazie, sono ancora giovane ma rientro a Trento con addosso maggiore esperienza rispetto a quello che avevo quando la lasciai due anni fa per andare a farmi le ossa a Ravenna. Per me è una grande emozione tornare a vestire la maglia di una Società che mi ha dato tanto; mi sento in dovere di provare a restituire almeno in parte tutto quello che ho ricevuto da questo Club e dal suo pubblico, sempre molto affettuoso nei miei confronti”. Il tuo legame con il Trentino non si è mai sciolto, nemmeno nelle ultime due stagioni che ti hanno visto giocare lontano da qui… “I miei rapporti con la Società, la Città e i tifosi non sono mai venuti meno anche quando ero in Romagna o a Cisterna di Latina. Ovviamente non è stato come stare qui, ma dal punto di vista pallavolistico sono nato a Trento e a maggior ragione lotterò sempre perché Trentino Volley possa ottenere i migliori risultati possibili. Non è una frase fatta per me affermare che qui avrò sempre uno stimolo in più per voler ben figurare”. Cosa pensi di poter dare a Trentino Volley nella prossima stagione in cui la rosa sarà ricchi di elementi giovani ed italiani, specialmente in posto 4? “Credo di poter offrire un apporto di esperienza importante, quella maturata in maglia Consar e Top Volley nelle ultime due stagioni di SuperLega. Dal punto di vista prettamente tecnico, poi, spero di poter dire la mia soprattutto in attacco, dove magari potrebbe esserci più necessità”. Che cosa ti ha offerto la partecipazione alla recente VNL? “A Rimini ero addirittura uno dei giocatori più vecchi, una sorta di veterano, del gruppo azzurro, giusto per farvi capire quanto giovane fosse la nostra rosa. Abbiamo compiuto un bel percorso, soprattutto perché abbiamo spesso potuto giocare contro formazioni che affronteranno le Olimpiadi proprio con lo stesso assetto con cui ci hanno affrontato. E’ stato un mese abbondante di gare no stop che ci ha fatto crescere sotto tutti i punti di vista, tecnico e fisico in primis”. A Trento ritroverai Angelo Lorenzetti, l’allenatore che ti ha fatto esordire in prima squadra facendoti trovare sempre più spazio in campo… “Compiere la trafila nel Settore Giovanile è stato importante e mi ha permesso anche di vincere tanti titoli italiani, ma è arrivare in SuperLega che riesce a farti cambiare marcia. Con Angelo ho trascorso due anni fantastici, in cui siamo riusciti a vincere titoli internazionali importanti come il Mondiale per Club e la CEV Cup. Il mio obiettivo è arricchire ancora il palmares societario; le avversarie si sono rinforzate, il campionato è diventato ancora più competitivo ma sono convinto che Trentino Volley come ogni anno potrà dire la sua”. Nelle precedenti stagioni in prima squadra avevi sempre vestito il numero 5; tornando a Trento hai deciso di lasciarlo ad Alessandro Michieletto. Un bel gesto che mostra già un promettente spirito di gruppo? “Assolutamente sì, anche se va detto che non sono mai stato un tipo scaramantico o abitudinario per quanto riguarda i numeri di maglia. Gliel’ho lasciato volentieri perché so quanto ci tenga e perché quella maglia l’ha accompagnato sempre nella sua carriera. Io prenderò il 7; l’importante è vedere il mio nome su una maglia di Trentino Volley”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO