consigliato per te

  • in

    Taranto, il ds Corsano sulla Lube: “Contro Modena carattere leonino, così è imbattibile”

    Di Redazione Chiamata alle armi per la Gioiella Prisma Taranto che, eccezionalmente domani sera, sfida la corazzata Cucine Lube Civitanova. Da una parte, i Campioni di Italia primi in classifica, dall’altra, una squadra neopromossa che ha riportato la massima serie in Puglia dopo tre anni. In comune, le due società hanno diversi elementi: a partire da Falaschi, Randazzo e Sabbi, ex giocatori di Civitanova. A guidare la società pugliese, inoltre, c’è Vincenzo di Pinto che fu allenatore della Lube nella sua prima storica stagiona in A1, nel 1995. Infine, il direttore sportivo della Gioiella Prisma Taranto è Mirko Corsano: libero che ha difeso la seconda linea maceratese negli anni dei suoi primi successi. E’ proprio Corsano che, in un’intervista per Il Resto del Carlino Macerata, presenta la partita di domani sera, con fischio di inizio alle 20.30 sul taraflex dell’Eurosuole Forum. “E’ ovvio che siamo palesemente sfavoriti. Non pensiamo di vincere, ma puntiamo a crescere sotto più punti di vista perché ci tornerà utile più avanti e negli scontri diretti” commenta. La Lube arriva dalla grande prova di carattere mostrata lo scorso turno di Superlega contro Modena, nel match vinto in quattro set. Per Corsano non ci sono dubbi sulle potenzialità della squadra marchigiana: “Domenica ha dimostrato un carattere leonino. Se alle qualità tecniche aggiunge questa ferocia, diventa praticamente imbattibile”. Da ex libero, Corsano non poteva non soffermarsi su Fabio Balaso, alla sua quarta stagione in maglia Lube Civitanova: “Il futuro è nelle sue mani. Magari ha meno tecnica pura rispetto ad altri campioni del ruolo, ma ha una determinazione speciale, è un ragazzo serio che lavora ogni giorno in modo impeccabile”. Infine, uno sguardo alla situazione della sua attuale squadra, Taranto. Posizionata sesta in classifica, con 7 punti, per il gruppo di Di Pinto si prospetta un periodo di match difficili, se non proibitivi. L’obiettivo Coppa Italia, quindi, si allontana. “L’ambizione ci sarebbe ma dobbiamo essere realistici e sarà molto dura. Anche perché il nostro dice che nelle prossime quattro partite dovremo vedercela con Civitanova, Trento, Piacenza e Modena” chiosa Corsano. LEGGI TUTTO

  • in

    L’esordio da titolare di Basic: “Baldovin mi ha chiamato e io ero pronto”

    Di Redazione Una vittoria tonificante quella di domenica scorsa ottenuta tra le mura amiche del PalaMaiata dalla Tonno Callipo che, finalmente, dopo quattro stop consecutivi, ha potuto riassaporare il dolce gusto dei tre punti. Lo ha fatto contro un avversario, la Consar Ravenna, che pur essendo fanalino di coda della classifica, non ha lesinato forze ed impegno seppur con alcuni limiti. Basic, chiamato per la prima volta nel sestetto iniziale della Tonno Callipo, ha totalizzato alla fine 13 punti realizzati, un muro, 67% in attacco e 31% di ricezione positiva. Non c’è che dire, davvero un ottimo esordio per il nazionale francese che, dopo il triennio a Milano, vuol confermarsi nella sua prima stagione in Calabria. Nel complesso una vittoria che fa il paio con quella dell’esordio a Taranto e che rilancia le ambizioni della squadra giallorossa. È stato già evidenziato come questa stagione la Callipo abbia, ancor di più dell’anno scorso, operato un profondo rinnovamento del roster. Ben dieci nuovi elementi, a fronte dei soli tre riconfermati, necessitano del naturale tempo necessario per la giusta amalgama e conoscenza sul campo. Solo il costante lavoro in palestra aumenterà l’intesa tra i reparti, oltre a quella alchimia che Baldovin ed il suo staff hanno saputo creare nella passata stagione, in un gruppo che allora presentava otto elementi nuovi. Menzione particolare merita il giapponese Yuji Nishida, autore di altri 16 punti che portano il suo score complessivo a 101 punti in virtù del quale occupa la sesta posizione nella classifica generale dei bomber. Ottima anche quella relativa agli ace siglati: con ben 14 totali nelle sei gare finora disputate vien fuori una media di 2,3 a partita. In classifica, prima di lui, Lucarelli primo con 18 e Grozer con 17. Di rilievo per la Callipo anche il dato relativo al miglior attacco di giornata: i giallorossi hanno fatto registrare una percentuale del 57,5%. Ritornando allo schiacciatore Luka Basic, ecco il suo pensiero sul ritorno ai tre punti di domenica scorsa. “Contro Ravenna – spiega il francese – è arrivata una vittoria molto importante dopo quattro sconfitte consecutive. Era fondamentale vincere e portare a casa dei punti: non saprei se ci è servito per sbloccarci o darci sicurezza. Credo che bisogna essere obiettivi: dopo le quattro sconfitte non eravamo i più scarsi  e ora che abbiamo vinto non siamo diventati i campioni del mondo. Piuttosto siamo tutti consapevoli che possiamo fare anche molto meglio e soprattutto giocare con più continuità. Concentriamoci sulla nostra qualità del gioco. Poi è vero che vincere aiuta a vincere e dà grinta e carica”. Soddisfatto Basic anche a livello personale: “Per quanto riguarda la mia prima partita da titolare credo di aver fatto quello che spetta fare in questi casi. Penso che tutti in una squadra devono essere pronti quando vengono chiamati in causa, quindi sono soprattutto contento della vittoria finale. Ognuno di noi sarà importante per il prosieguo del campionato e per la nostra stagione”. L’ex posto-4 di Milano cerca di individuare anche i motivi del periodo opaco attraversato. “Nelle quattro sconfitte consecutive penso ci sia mancata soprattutto continuità nel gioco, perché la maggior parte dei set li abbiamo persi ai vantaggi, avevamo la possibilità di chiudere a nostro favore ma ci sono stati cali del livello di gioco. Ed in questo campionato un errore del genere si paga”. Sul delicato impegno di domenica prossima, Basic lancia il monito: “Contro la Lube sarà una gara difficile, hanno tanti campioni. Sarà un buon test per noi perché di fronte avremo una squadra che non perdona alcun errore seppure piccolo. Per noi sarà importante valutare il percorso di crescita contro una squadra di questo alto livello e come possiamo giocarcela. Contiamo tanto sul nostro pubblico: è un piacere giocare davanti ai tifosi ammirati domenica scorsa, che ci trasmettono tanta grinta e non mollano mai. Tutto ciò ci dà grande carica e vogliamo fare bene anche per loro”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Michieletto in vista di Modena: “Verranno fuori, ma non contro di noi”

    Di Redazione Alessandro Michieletto sta recuperando dalla distorsione alla caviglia: domenica scorsa, infatti, è potuto entrare in campo, contro la Vero Volley Monza, per qualche frazione di gioco. L’infortunio che ha colpito il giovane schiacciatore, il 3 novembre scorso durante il match contro Padova, lo ha costretto ai box in un momento positivo per la sua Itas Trentino. “Quando mi sono fatto male ho avuto un po’ di paura. Non mi era mai capitato di dover restare a riposo per infortunio. Domenica contro Monza sono rientrato e sto sempre meglio” racconta a Davide Romani in un articolo della Gazzetta dello Sport. Il match durante il quale Michieletto si è fatto male, è stato perso al tie break dalla sua Itas, che ha poi trovato lo stop anche contro la big Perugia. E’ servita la partita contro la Consar Ravenna per far ritrovare il sorriso alla squadra di coach Lorenzetti, che ha continuato la sua striscia positiva sul taraflex amico contro i lombardi di Monza. Il prossimo impegno per i dolomitici è il difficile campo della Leo Shoes Modena, sicuramente tra le favorite a inizio stagione ma che è incappata in qualche passo falso di troppo. Michieletto analizza così la squadra di Giani: “E’ vero, non è partita al meglio, ma con giocatori del calibro di Bruno, Ngapeth, Leal e Abdel Aziz verranno fuori”. Ma aggiunge ammonendo: “Magari non da domenica nella sfida contro di noi”. Pensando ad impegni internazionali, per Michieletto all’orizzonte c’è un’altra estate azzurra: a fine agosto è in programma, infatti, il Campionato Mondiale. Tra meno di un mese, inoltre, l’Itas Trentino partirà alla volta di Betim, in Brasile, dove svolgerà il Mondiale per Club. La settimana scorsa è arrivata la notizia che anche la Cucine Lube Civitanova prenderà parte alla kermesse, a seguito della rinuncia dello Zaksa. Il pensiero va al 2018, quando Trento e Lube si scontrarono nella finale che assegnò il titolo all’Itas. “L’estate è lontana, mentre l’impegno del prossimo mese con Trento ormai è alle porte. Speriamo di rivedere una finale tutta italiana come nel 2018”. LEGGI TUTTO

  • in

    Final Four Coppa Italia, appuntamento all’Unipol Arena di Bologna il 22-23 gennaio

    Di Redazione Sarà l’Unipol Arena a Bologna la sede della Final Four della Del Monte® Coppa Italia, che si disputerà sabato 22 e domenica 23 gennaio 2022. Anche nel gennaio scorso la Lega Pallavolo Serie A aveva scelto l’impianto per ospitare la grande due-giorni di pallavolo. A differenza di questa edizione, però, la scorsa si è tenuta a porte chiuse. Si qualificheranno le vincitrici dei Quarti di Finale, in programma il 2 gennaio, tra le migliori otto del girone di andata della SuperLega Credem Banca. Sono previste tre partite, dato che la Del Monte® Coppa Italia per le altre due Serie sarà organizzate in altre sedi da definire il 13 febbraio per la Serie A2 ed il 6 marzo per la Serie A3. Massimo Righi, presidente della Lega Pallavolo Serie A, dà l’annuncio ufficiale: “Il primo pensiero è al nostro pubblico: torniamo all’Unipol Arena dopo un anno con la nostra Del Monte Coppa Italia, ma sarà una sensazione nuova. Il pensiero di poter riaprire la biglietteria è una grande gioia, dopo una edizione in cui gli unici pullman nel parcheggio erano quelli delle squadre. Abbiamo già un vincitore due mesi prima: i tifosi, che ci hanno aspettato pazienti e che non vediamo l’ora di ospitare nuovamente sulle tribune bolognesi”. Claudio Sabatini di Unipol Arena conferma: “Il rapporto con la Lega Pallavolo Serie A prosegue con reciproca fiducia e soddisfazione. I nostri staff si conoscono alla perfezione e siamo certi che, lavorando all’unisono come in passato, presenteremo ai fan del volley la migliore organizzazione possibile”. Per la Lega Pallavolo Serie A è infatti la quarta edizione consecutiva della Del Monte® Coppa Italia disputata all’Unipol Arena, la quinta in assoluto contando l’esordio del 2017. È il sesto evento disputato alle porte di Bologna, nella più grande arena per eventi e concerti in Italia. Il 9 maggio del 2010 l’impianto fu scelto per il primo storico V-Day, esordio della Finale in gara unica che vide la Bre Banca Lannutti Cuneo vincere il suo primo e unico Scudetto. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le squadre di Superlega hanno depositato gli accordi economici. Righi: “Principio di lealtà”

    Di Redazione Sono stati completati oggi i depositi degli accordi economici con i tesserati delle squadre di SuperLega. Le tredici società della attuale stagione della massima serie maschile hanno completato le procedure previste dal regolamento approvato dal Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo con l’ultima stesura del settembre scorso. Le Società devono presentare la documentazione all’Organo di Controllo, esterno alla Lega, che verifica la concordanza fra i singoli moduli depositati e i pagamenti del 100% dei compensi lordi alle scadenze indicate. Severe le sanzioni per il mancato saldo delle spettanze della rosa, che prevedono interdizioni e penalizzazioni in classifica. “Oggi è un’altra giornata decisiva per il nostro Consorzio e per la SuperLega Credem Banca – afferma il presidente Massimo Righi. – Non siamo di fronte a un semplice atto burocratico ma alla realizzazione di un lunghissimo percorso, molto complicato, che definisce un principio di profonda lealtà: la corrispondenza del budget alla forza di ogni Società sul mercato di atleti e allenatori. È una vittoria dell’autodisciplina dei Club affinché non ci siano stratagemmi alla legge del campo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lega Pallavolo Serie A e Sportradar AG contro il match-fixing. Righi: “Servono protocolli educativi”

    Di Redazione Lega Pallavolo Serie A e Sportradar AG rinnovano la partnership integrity a tutela della regolarità delle competizioni, coinvolgendo club ed atleti dei campionati di SuperLega, di Serie A2 e Serie A3. Tutte le partite delle tre competizioni saranno costantemente monitorate dal sistema Universal Fraud Detection System (UFDS) e oggetto di informativa alla Lega. All’attività di monitoraggio sarà affiancato un percorso di educazione e formazione sul tema delle scommesse e del contrasto al match-fixing, che coinvolgerà giocatori, tecnici e dirigenti. Il progetto formativo si articolerà in una serie di workshop e webinar, condotti dal responsabile Integrity per l’Italia di Sportradar AG., l’avvocato Marcello Presilla, che avranno l’obiettivo di fornire un’informazione ampia e dettagliata su tutte le tematiche relative al tema delle scommesse e del match-fixing, attraverso un approccio che unisce le esperienze dirette – frutto delle attività di intelligence condotte a livello internazionale e nazionale da Sportradar – alle conoscenze tecnico-giuridiche, utili a comprendere le conseguenze sul piano personale, professionale e legale per i responsabili degli illeciti. “Da diversi anni lavoriamo con Sportradar sul controllo dei nostri match – spiega Massimo Righi, presidente della Lega Pallavolo Serie A. – Ognuno di noi conosce tristi fatti di cronaca nella storia di tutti gli sport e pensare che siano rarità da ignorare sarebbe irresponsabile per un consorzio di Club serio come il nostro. Per questo puntiamo sulle segnalazioni, ma soprattutto sui protocolli educativi. I giocatori, spesso i più giovani, non conoscono quanto possa essere facile incorrere in leggerezze o non valutare atteggiamenti altrui che possono pregiudicare il fair play e la sportività che sono alla base dei nostri campionati”. Avv. Marcello Presilla – responsabile Integrity per l’Italia di Sportradar AG: “La partnership con la Lega Pallavolo Serie A è motivo di particolare orgoglio e conferma la grande attenzione e sensibilità mostrata verso il tema dell’etica sportiva. L’integrità delle competizioni è bene prezioso, elemento essenziale di ogni manifestazione sportiva, sulla quale si basa la moderna industria dello sport e dalla quale dipende il valore degli investimenti, dei cosiddetti media rights e delle sponsorizzazioni. Monitorare ed informare per rafforzare i meccanismi di prevenzione, questo l’obiettivo da perseguire, giorno dopo giorno, in collaborazione con le Istituzioni sportive. La crisi economica innescata dalla Pandemia Covid19 ha determinato un aumento del livello generale di rischio nello sport. Molti i casi sospetti segnalati da Sportradar in tutti gli sport a livello globale, la tendenza è verso forme di manipolazione gestite direttamente da atleti e direttori di gara, bypassando anche il tradizionale coinvolgimento dei gruppi criminali”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Vero Volley Monza torna al lavoro con una seduta di pesi

    Di Redazione Seduta di pesi per la Vero Volley Monza di Massimo Eccheli, tornata al lavoro dopo il lunedì di riposo. Reduci da due stop consecutivi, contro Civitanova e Trento, i monzesi puntano a preparare al meglio la prossima sfida di SuperLega Credem Banca, fissata per sabato 20 novembre alle 18, a Cisterna, contro la Top Volley e valida per la settima giornata di andata. Il planning dei lombardi di preparazione alla trasferta laziale prevede, in questa settimana, due doppie sedute, di cui una, domani, interamente dedicata alle situazioni di gioco, e una mezza giornata di tecnica venerdì. Ecco il programma: LUNEDÌ 15Libero MARTEDÌ 16Ore 14.00 – 17.00 Pesi MERCOLEDÌ 17Ore 11.00 – 12.30 Allenamento tecnicoOre 17.30 – 20.00 Allenamento tecnico GIOVEDÌ 18Ore 9.00 – 12.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 15.30 – 18.00 Allenamento tecnico VENERDÌ 19Ore 11.30 – 13.30 Allenamento tecnico SABATO 20Ore 9.30 – 11.00 Rifinitura pregaraOre 18.00 Cisterna – Vero Volley Monza DOMENICA 21Libero (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Anzani mostruoso, Ngapeth fuori partita

    Di Paolo Cozzi Classifica spaccata in tre tronconi quella della Superlega maschile, con un primo gruppo di 5 squadre che sembra aver preso il largo sul resto del gruppone. In quest’ultimo, a sorpresa, troviamo confinate Modena e Milano, in compagnia di squadre come Taranto e Padova che in questo inizio di stagione sono riuscite a racimolare punti importanti e a lasciare languire sul fondo della classifica Verona e Ravenna. E nel week end passato il big match è stato proprio quello fra Civitanova e Modena, con entrambe le squadre chiamate a dare un segnale importante dopo un inizio di stagione sotto le attese. A fare la voce grossa è stata la Lube, che pur senza due pedine chiave come Juantorena e Zaytsev è riuscita a imporsi su una Leo Shoes PerkinElmer in grosse difficoltà, alla terza sconfitta su 5 partite e alle prese con una incapacità ormai preoccupante di vincere i set che finiscono punto a punto. Le statistiche dicono che i canarini hanno attaccato meglio, ma murato e ricevuto peggio, ma a fare la differenza è soprattutto il numero degli errori gratuiti: 27 battute cui vanno aggiungersi 6 errori in attacco, 14 murate e ben 10 ace subiti, una cifra che lascia a bocca aperta e dà la visione d’insieme di una squadra che ancora squadra non è, e che pur essendo infarcita di grandi campioni fatica a trovare continuità di rendimento. Una situazione che provoca già i primi malumori nel pubblico modenese… Ma veniamo alle pagelle del match. Foto Lega Pallavolo Serie A CUCINE LUBE CIVITANOVA Simon voto 8,5. 18 punti, alcuni attacchi che rimbombano ancora nelle orecchie degli spettatori, ma soprattutto una battuta che apre sempre solchi nella ricezione emiliana e che non permette a Bruno di dare fluidità al gioco dei suoi. Kovar voto 7,5. La riserva di lusso che quando conta trova punti non solo in attacco, ma anche a muro, mettendone a segno ben 4. Molto bene anche in seconda linea, dove chiude con il 67% di ricezioni positive. Mezzo voto in meno perché bisticcia con la battuta per tutta la partita! De Cecco voto 8. Continua il momento top per il palleggiatore argentino che, dopo aver battuto Bruno nella finale per il bronzo olimpico, vince anche il primo scontro stagionale. Tanti primi tempi e un’intesa con i nuovi che va migliorando di gara in gara. Anzani voto 9. Meriterebbe il premio di MVP perché la capacità di gestire la linea di muro dei suoi è davvero notevole. Sarà meno appariscente di Simon, ma 5 muri e il 91% in attacco sono numeri mostruosi. Lucarelli voto 5. Parte forte, ma alla lunga si spegne in una miriade di murate subite. La sensazione è che nelle gare in cui Civitanova prende il largo è splendido protagonista, ma nelle Marche si aspettano tanto da lui anche nei match più combattuti… Garcia voto 6,5. Bravo perché chiude con 2 soli errori e una ottima percentuale in attacco, ma deve ringraziare De Cecco che lo smarca con continuità. I colpi ci sono, ora deve prendere più responsabilità e palloni in campo. Yant voto 6,5. Anche lui dà segnali di crescita e dimostra di essere “sul pezzo” quando il coach lo chiama in causa. Balaso voto 7. Ormai una sicurezza in seconda linea, prende tanto spazio in ricezione e garantisce palloni a De Cecco. È per merito suo che Modena non sfonda dai nove metri. Blengini voto 7,5. Bravo, in una situazione di emergenza, a trovare soluzioni nella panchina e a ridare entusiasmo a una piazza che a inizio campionato sembrava un po’ troppo rassegnata. Foto Lega Pallavolo Serie A LEO SHOES PERKINELMER MODENA Ngapeth voto 4,5. Partita difficile per l’asso francese, che per ben 6 volte viene fermato dai tentacoli del muro marchigiano. Meglio in ricezione e a muro, ma la sensazione è che mentalmente non sia ancora entrato in quella “bolla” che lo ha portato ad essere MVP a Tokyo. Nimir voto 6,5. 25 punti e il 63% in attacco meriterebbero un voto molto più alto, ma 9 errori in battuta a fronte di zero ace sono un fardello pesante, troppo pesante. Resta poi la sensazione che nei momenti chiave gli manchi un po’ di lucidità per gestire al meglio i palloni. Leal voto 8. Contro i suoi ex compagni mette in campo tutta la sua voglia di ben figurare e la sua fisicità. I numeri ci sono tutti, manca ancora il guizzo dalla linea dei nove metri, ma venendo al servizio dopo Nimir è sicuramente condizionato dalla mole assurda di errori del compagno. Bruno voto 5. La squadra attacca tutto sommato bene, l’atteggiamento è quello solito del combattente, ma tanti palloni sono ancora imprecisi e forzati sia sulla pipe che sulle bande. La sensazione è che dovrebbe rallentare un po’ il gioco, ritrovare altezza e precisione e poi tornare ad accelerare. Mazzone voto 7. Partita importante per l’ex centrale azzurro, che trova angoli e altezza oltre ai giusti spunti a muro. Peccato che anche lui incappi in una battuta poco fruttuosa e molto fallosa. Stankovic voto 6,5. Rimane un po’ ai margini del gioco di Modena, però quando viene chiamato in causa si fa sempre trovare pronto e anche a muro riesce a trovare 3 punti. Rossini voto 5,5. Parte bene nel primo set, ricevendo, difendendo e coprendo a tutto spiano. Poi, quando la Lube alza l’asticella, fatica non poco a trovare un nuovo equilibrio e finisce per sbandare parecchio. Giani voto 5. Tante sconfitte e una moltitudine di errori di squadra: di certo non un inizio di stagione strabiliante per una squadra costruita per vincere e far divertire. Vero che le somme si tirano ad aprile, ma qualche segnale di pericolo comincia già a suonare… LEGGI TUTTO