consigliato per te

  • in

    Le big premono sull’acceleratore, Perugia aggancia il secondo posto

    Di Redazione Quando il gioco si fa duro… si diceva una volta, e il seguito è noto: il campionato di Superlega maschile entra nel vivo e le “grandi” sembrano pronte a riprendersi la scena. Lo dimostra una nona giornata in cui le prime sette della classifica (esclusa Trento, ferma per il turno di riposo) si impongono sulle ultime sette, e a convincere di più sono proprio le favorite per il titolo. Delle tre, Perugia è l’unica a cedere un set, ma fare bottino pieno sul campo di Padova di questi tempi non è banale, e il risultato vale anche l’aggancio all’Itas al secondo posto (con due partite in meno). Anche Cisterna e Verona erano avversari da prendere con le molle, e in campo lo si è visto, ma Civitanova e Modena hanno comunque chiuso in tre set i rispettivi match, segnale di ritrovata sicurezza e maturità. Come è confortante la vittoria di Piacenza, che aveva assoluto bisogno di uscire dalla crisi e lo ha fatto con autorità contro Taranto, anche se c’è voluta una piccola rivoluzione nel sestetto. Monza arpiona al tie break una rimonta che potrebbe risvegliarla da un momento di difficoltà, e inguaia ancora di più Vibo Valentia, mentre Milano, scesa in campo con i cerotti, tutto sommato può accontentarsi dei due punti sul campo del fanalino di coda Ravenna. RISULTATITonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Vero Volley Monza 2-3 (25-23, 25-22, 20-25, 18-25, 6-15)Consar RCM Ravenna-Allianz Milano 2-3 (24-26, 21-25, 25-23, 25-21, 12-15)Gas Sales Bluenergy Piacenza-Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-18, 28-26, 25-15)Leo Shoes PerkinElmer Modena-Verona Volley 3-0 (27-25, 25-22, 25-21)Top Volley Cisterna-Cucine Lube Civitanova 0-3 (23-25, 23-25, 15-25)Kioene Padova-Sir Safety Conad Perugia 1-3 (22-25, 25-21, 22-25, 17-25) CLASSIFICACucine Lube Civitanova*** 28, Sir Safety Conad Perugia 22, Itas Trentino** 22, Vero Volley Monza** 18, Gas Sales Bluenergy Piacenza* 17, Leo Shoes PerkinElmer Modena 14, Allianz Milano 12, Kioene Padova 11, Top Volley Cisterna 9, Gioiella Prisma Taranto* 7, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia* 7, Verona Volley 5, Consar RCM Ravenna** 2.*Una partita in più PROSSIMO TURNODomenica 5/12 ore 18.00Sir Safety Conad Perugia-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia ore 15.30Allianz Milano-Kioene PadovaVerona Volley-Consar RCM Ravenna sab 4/12 ore 18.00Top Volley Cisterna-Leo Shoes PerkinElmer ModenaGià disputate: Civitanova-Taranto e Trento-PiacenzaRiposa: Vero Volley Monza LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia si rialza subito: ci pensa Leon contro una generosa Padova

    Di Redazione Torna prontamente alla vittoria la Sir Safety Conad Perugia, che dopo lo stop infrasettimanale contro Modena si riscatta superando in trasferta la Kioene Padova e portando a casa tre punti molto importanti in chiave classifica. Era un campo ostico quello patavino, e le difficoltà infatti ci sono state, in particolare nei primi due parziali nei quali la squadra di casa ha forzato tantissimo dai nove metri dimostrando al tempo stesso importanti qualità nei suoi attaccanti di palla alta. Dal terzo set in avanti i Block Devils sono cresciuti, prendendo in mano la sfida (con l’eccezione di un pericoloso passaggio a vuoto sull’11-20 della terza frazione) e chiudendo con un muro vincente di Ricci. Equilibrio nei numeri nel conto dei muri vincenti (6 per parte) e nella ricezione positiva (39% per entrambe le formazioni), 8 a 6 il computo degli ace per Perugia. Ma dove la Sir alla lunga ha fatto la differenza è stato in attacco con la squadra che, tolto il secondo set, ha viaggiato su percentuali altissime (addirittura il 90% nel quarto parziale) chiudendo con il 57% sotto rete. Miglior realizzatore nella metà campo bianconera Leon con 16 palloni vincenti (con 4 ace), doppia cifra anche per Rychlicki (12 punti con il 59% in attacco ed una lunga serie al servizio che ha indirizzato il quarto set), 9 i primi tempi a terra di un ottimo Solé (80%) e prova di grande sostanza in seconda linea di Massimo Colaci. Un’altra bella notizia per Perugia aver ritrovato dal primo punto in campo Roberto Russo. Il centrale palermitano, pur chiaramente non al 100% della forma, ha giocato i primi due set, chiudendo con 3 punti a referto. Dalla parte di Padova bene Eric Loeppky e Linus Weber, entrambi a quota 16 punti. La cronaca:C’è Russo, al suo esordio dal primo pallone, nei sette di partenza di Grbic. Equilibrio in avvio (3-3). Ace di Weber (6-4). Il contrattacco di Rychlicki impatta a quota 7. Prosegue il punto a punto (10-10). Anderson mette a terra il pallone dell’ennesima parità, poi contrattacco di Leon (14-15). Più 2 Perugia con l’attacco di Solé (16-18). Gran difesa di Colaci e poi muro vincente di Anderson (17-20). Doppio ace di Leon (17-22). Ace anche per Weber (19-22). L’errore di Bottolo proprio dai nove metri porta Perugia al set point (20-24). Ace di Canella (22-24). Fuori il servizio successivo, i Block Devils vanno avanti (22-25). Parte forte Padova in avvio di secondo set con Bottolo e Zimmermann (2-0). Confusione nella metà campo bianconera (5-2). Out Bottolo (5-4). Invasione di Anderson (7-4). In rete Weber (7-6). Russo mette a terra un paio di buoni primi tempi, poi trova l’ace della parità (10-10). Muro di Giannelli, Perugia avanti per la prima volta nel parziale (11-12). Muro di Canella che capovolge subito (13-12). Contrattacco di Weber, Padova prova a scappare (15-13). Rychlicki ed il muro di Anderson pareggiano (15-15). Solè chiude il primo tempo e continua il testa a testa (19-19). Break dei padroni di casa con il solito Weber (21-19). Loeppky mette il muro che porta i suoi al set point (24-21). Chiude subito Weber (25-21). C’è Ricci in campo per Russo. Spinge Padova in avvio (4-2), il turno di Leon dai nove metri capovolge (4-6). Super Colaci con Anderson che capitalizza (6-9). Doppio ace di Giannelli (6-11). Ace di Vitelli (9-13). Non passa Weber, poi contrattacco di Rychlicki (9-16). Magia di Giannelli per Rychlicki (11-20). Padova recupera qualche punto (15-20). Fuori Anderson, Padova si avvicina pericolosamente (17-21). A segno Weber e poi Loeppky (20-22). Ace di Loeppky (21-22). Ricci sblocca i suoi (21-23). Leon dà a Perugia due set point (22-24). Loeppky invade ed i Block Devils vanno avanti (22-25). Il muro di Giannelli apre il quarto parziale (2-3). Ricci vince l’ingaggio sotto rete (5-7). Punto a punto estenuante con Rychlicki che mette a terra il pallone dalla seconda linea (11-13). Mette anche due ace il lussemburghese (14-18). Muro di Solè (14-19). Contrattacco di Leon (14-20). Ace di Leon (15-22). Pallonetto vincente di Anderson (16-23). È Ricci con il muro a chiudere (17-25). Roberto Russo: “Sapevamo che Padova stava giocando una bella pallavolo. Sono ragazzi giovani, forti e con voglia di fare. Stasera era importante prendere i tre punti. Il gioco va migliorato e lo sappiamo ma abbiamo vinto e torniamo a Perugia soddisfatti. Il mio esordio dal primo punto? Sono felice di essere finalmente tornato a giocare. La forma ovviamente non è quella ottimale, ma per raggiungerla bisogna stare in campo e giocare. Stasera l’ho fatto e sono contento“. Marco Volpato: “Questa sera c’è del rammarico perché, specie nel terzo set, abbiamo dimostrato di poter rimontare 8 punti e giocarcela punto a punto. Il buono della gara odierna è aver dato prova di poter far sudare una squadra come Perugia e a tratti metterla in difficoltà“. Kioene Padova-Sir Safety Conad Perugia 1-3 (22-25, 25-21, 22-25, 17-25)Kioene Padova: Zimmermann 1, Weber 16, Canella 6, Vitelli 4, Bottolo 13, Loeppky 16, Gottardo (libero), Schiro 1, Zoppellari, Petrov. N.e.: Bassanello (libero), Guzzo, Volpato, Crosato. All. Cuttini, vice all. Trolese.Sir Safety Conad Perugia: Giannelli 3, Rychlicki 12, Solè 9, Russo 3, Leon 16, Anderson 9, Colaci (libero), Ricci 5, Travica, Ter Horst, Plotnytskyi. N.e.: Dardzans, Piccinelli (libero), Mengozzi. All. Grbic, vice all Valentini.Arbitri: Rossella Piana – Gianfranco PiperataNote: Spettatori 1791. Durata set: 28’, 30’, 33’, 25’. Tot. 1h56’. PADOVA: 28 b.s., 6 ace, 39% ric. pos., 16% ric. prf., 51% att., 6 muri. PERUGIA: 20 b.s., 8 ace, 39% ric. pos., 25% ric. prf., 57% att., 6 muri. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena non si ferma più, anche Verona cade in tre set

    Di Redazione Continua il momento positivo per la Leo Shoes PerkinElmer Modena, che festeggia il terzo successo consecutivo in Superlega battendo per 3-0 il Verona Volley al PalaPanini. Primo set molto combattuto e chiuso soltanto ai vantaggi dai padroni di casa, mentre nel secondo l’equilibrio si spezza sul 18-18 e nel terzo i padroni di casa conducono dall’inizio alla fine. Ancora una grande prova di Earvin Ngapeth, ben assistito da Nimir Abdel-Aziz e Yoandy Leal; tra gli ospiti bene Luca Spirito in regia e il solito Rok Mozic, top scorer con 15 punti a pari merito con Nimir. Modena parte con la diagonale Bruno-Abdel Aziz, in banda ci sono Earvin Ngapeth e Leal, al centro Stankovic-Mazzone, il libero è Salvatore Rossini. Verona inizia il match con la diagonale Spirito-Jensen, Cortesia-Nikolic sono i centrali, Mozic-Asparuhov le bande, Bonami il libero. L’inizio del match è punto a punto serrato: all’ace di Mazzone risponde Mozic con un gran turno di battuta, si arriva al 10-10 con Bruno e Spirito che gestiscono alla grande i propri avanti. Piazza il break Verona che si porta sul 10-12 con un muro di Spirito, ma gli emiliani riacciuffano il pareggio soprattutto grazie a Leal. Continua il punto a punto e si arriva al 19-20. Il muro di Mazzone porta il match sul 23-23 e Leal chiude 27-25. Nel secondo set Modena parte forte e arriva in vantaggio all’8-6. Ngapeth incanta (12-10), Leal non sbaglia, 15-12. Verona fatica a mettere giù palla, ma Bonami si supera in difesa e Jensen dà il la alla rimonta per il 18-18, set combattuto e aperto. Nimir, Ngapeth e Bruno però firmano nuovamente un break importante (21-18). L’ace di Cortesia riaccende le speranze veronesi, ma il solito Ngapeth le spegne con un altro servizio vincente per il 25-22. Nel terzo set la Leo Shoes PerkinElmer si porta subito sull’8-6 con un Ngapeth stellare. Stankovic trova una gran serie dai nove metri che complica ancora le cose per Verona (11-7) e anche il servizio di Nimir alimenta il vantaggio degli emiliani (15-11). I veronesi rialzano la testa e piazzano un paio di punti importanti (18-15), costringendo Giani al time out; Stoytchev si gioca anche la carta Qafarena, che mette a terra un ace. Non basta: Modena resta saldamente avanti e chiude sul 25-21. Leo Shoes PerkinElmer Modena-Verona Volley 3-0 (27-25, 25-22, 25-21)Leo Shoes PerkinElmer Modena: Mossa De Rezende 1, Ngapeth E. 12, Mazzone 11, Abdel-Aziz 15, Leal 14, Stankovic 4, Gollini (L), Sanguinetti 1, Van Garderen 0, Sala 0, Rossini (L). N.E. Bellanova, Ngapeth S.. All. Giani.Verona Volley: Spirito 1, Asparuhov 6, Nikolic 2, Jensen 12, Mozic 15, Cortesia 6, Wounembaina 3, Donati (L), Aguenier 1, Bonami (L), Qafarena 3. N.E. Zanotti, Magalini, Vieira De Oliveira. All. Stoytchev.Arbitri: Saltalippi, Pozzato. Note: Spettatori 2819, incasso 29.980 €. Durata set: 35′, 34′, 32′; tot: 101′. Leo Shoes PerkinElmer Modena: 7 muri, 6 ace, 12 errori in battuta, 50% in attacco, 51% (31%) in ricezione. Verona Volley: 6 muri, 2 ace, 14 errori in battuta, 47% in attacco, 34% (25%) in ricezione. MVP: Earvin Ngapeth. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube non sbaglia un colpo: 3-0 anche sul campo di Cisterna

    Di Redazione Ottava vittoria della Cucine Lube Civitanova in SuperLega: la striscia di successi consecutivi dei campioni d’Italia si arricchisce della vittoria in tre set sul campo della Top Volley Cisterna. Un risultato che regala alla squadra di Blengini la certezza di chiudere il girone di andata nei primi due posti. Per i cucinieri ancora una prestazione convincente al cospetto di una squadra combattiva, malgrado le assenze. Essenziale per la Lube la spinta dai nove metri (7 ace a 3), importante la miglior tenuta in ricezione e nel muro difesa, soprattutto nei momenti clou. In particolare Civitanova brilla però per maggior vivacità in attacco (60% contro il 51%) grazie ai punti del top scorer Lucarelli (16 con il 61%, di cui 2 ace e 3 muri), del cecchino Simon, nominato MVP (15 con 92% di cui 2 ace e 2 muri) e del positivo Garcia (13 con il 59% e 3 ace). Tra i padroni di casa in evidenza Dirlic, Lanza e Maar. La cronaca:Premiazione in apertura per il biancorosso Daniele Sottile, a cui il sindaco di Cisterna di Latina consegna una targa per i suoi 11 anni nel team pontino. Riflettori accesi sulla panchina della Cucine Lube, con la prima convocazione stagionale di Zaytsev, in panchina con capitan Juantorena. Chicco Blengini schiera nello starting six De Cecco al palleggio per l’opposto portoricano Garcia Fernandez, al centro Anzani e Simon, laterali Lucarelli e Kovar, libero Balaso. I padroni di casa, orfani dell’infortunato Szwarc, con la diagonale Baranowicz-Dirlic, al centro Bossi e Zingel, di banda Maar e Lanza, libero Cavaccini. In avvio i biancorossi faticano in ricezione e vanno sotto 7-4 dopo la giocata di Lanza, per poi reagire con 3 punti consecutivi trovando il pari con Garcia (7-7). Il sorpasso arriva su un’infrazione pontina (9-10). Prende il via un lungo botta e risposta fino alle due magie di Lucarelli che valgono il break (16-18). Sul 20-21 Rinaldi entra per Lanza tra i pontini, mentre dopo il muro di Bossi su Anzani per il 22-22 Blengini chiama un time out. Il servizio a rete e la giocata vincente di Lucarelli valgono il più 2 dei marchigiani (22-24), che chiudono il set con la seconda palla utile grazie a un gioco di sponda di Lucarelli (23-25). Stessi starting six al rientro e sprint civitanovese (1-7) con Lucarelli dai nove metri. Cisterna piazza un parziale di 4-0 (5-7) e, con pazienza, impatta con Maar (11-11). Le giocate di Simon e il servizio di De Cecco valgono il più 3 (11-14), il bolide di Garcia porta gli ospiti sul più 4 (12-16). Si procede a strappi: i laziali dimezzano il divario (14-16) col muro del nuovo entrato Wiltenburg (out Zingel), ma la Lube ristabilisce le distanze (14-18). Due giocate di Lanza e il muro di Bossi (17-18) impongono a Blengini il time out. Lanza impatta (19-19), poi due errori dei pontini vanificano tutto (20-22). Civitanova intravede il traguardo con Lucarelli (22-24). Dirlic prolunga il set, ma il primo errore in battuta di Maar tradisce la Top Volley (23-25). Avanti di due set, Civitanova inizia in scioltezza il terzo portandosi sul più 7 (4-11), aiutata dai servizi di Simon e Garcia (4 ace in 2), ma anche dal muro di Anzani. Cisterna si rialza con Baranowicz dai nove metri (7-11), ma è solo una fiammata. La Lube accelera di nuovo con Anzani (8-15). Sull’11-18 Blengini inserisce Marchisio e Yant (per Kovar e Lucarelli), col cubano che va a segno (11-19). Cisterna non ha più energie e capitola sul servizio out di Lanza (15-25). Top Volley Cisterna-Cucine Lube Civitanova 0-3 (23-25, 23-25, 15-25)Top Volley Cisterna: Zingel 6, Cavaccini (L), Saadat ne, Wiltenburg 1, U Giani ne, Maar 9, U Rinaldi 1, Lanza 8, Dirlic 12, Picchio (L) ne, Bossi 7, Baranowicz 2, Raffaelli. All. Soli.Cucine Lube Civitanova: Garcia Fernandez 13, Kovar 6, Sottile, Marchisio, Juantorena ne, Jeroncic (L) ne, Balaso (L), Lucarelli 16, Zaytse, Diamantini, Simon 15, De Cecco, Anzani 5, Yant 1. All. Blengini.Arbitri: Cesare e Rolla.Note: Durata set: 28′, 32′, 22′, totale 1h 22′. Cisterna: 12 battute sbagliate, 3 ace, 5 muri vincenti, 51% in attacco, 43% in ricezione (24% perfette). Civitanova: 11 battute sbagliate, 7 ace, 6 muri, 60% in attacco, 54% in ricezione (30% perfette). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rossard e Stern trascinatori, Piacenza ritrova il sorriso

    Di Redazione Un’ora e un quarto per tornare al successo, guadagnare tre punti meritati e ritrovare anche Francesco Recine dopo 20 giorni di stop. È una giornata positiva per la Gas Sales Bluenergy Piacenza, che scaccia i fantasmi delle ultime due sconfitte in campionato battendo per 3-0 la Gioiella Prisma Taranto. I biancorossi soffrono solamente nella seconda frazione, quando devono anche annullare due palle set prima di agguantare il doppio vantaggio. Nel primo e nel terzo parziale i padroni di casa non rischiano niente e legittimano la vittoria che li rilancia in classifica. La prima sorpresa arriva all’ingresso in campo: Bernardi punta su Stern opposto con Antonov schiacciatore, per liberare l’ingresso di Holt. La scelta dello sloveno si dimostra da subito azzeccata, l’intesa con Brizard è ottima ed è proprio Stern a firmare il primo vantaggio biancorosso. La Gas Sales Bluenergy guadagna subito un buon gap che poi difende senza problemi per tutta la frazione, con Taranto che non riesce mai a rendersi davvero pericolosa e i biancorossi bravi a chiudere 25-18 in tranquillità. Tanto semplice la prima frazione, tanto complicata quella successiva. Taranto parte alla grande e il parziale è inizialmente equilibrato, fino a quando gli ospiti non allungano intorno a quota 20, con il triplo vantaggio firmato da Alletti: 19-16. Bernardi chiede aiuto alla panchina e trova subito risposte, con Recine e Lagumdzija in campo. Ma sono il solito Rossard e un grande Holt a fermare la corsa della Gioiella: i biancorossi annullano due set point e sono bravi a non perdere l’occasione quando capita dalla loro parte della rete per il definitivo 28-26 che porta le squadre al cambio di campo con i padroni di casa avanti 2-0. La terza frazione è un monologo biancorosso; la squadra di Bernardi inizia alla grande guadagna un vantaggio consistente che difende fino al termine senza rischiare nulle regalandosi un meritato 3-0. Thibault Rossard è stato il top scorer del match con 21 punti: “Oggi mi sono sentito bene in campo, ero fiducioso e il match ha funzionato. Sono contento di essere l’MVP di questa partita e soprattutto di aver aiutato bene la squadra dopo due brutte sconfitte. Avevamo bisogno di trovare un po’ di sicurezza e soprattutto vincere. Questi punti sono fondamentali, adesso guardiamo alla sfida con Perugia“. Gas Sales Bluenergy Piacenza-Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-18, 28-26, 25-15)Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 4, Rossard 21, Caneschi 5, Stern 10, Antonov 1, Holt 7, Catania (L), Scanferla (L), Recine 2, Lagumdzija 9. N.E. Cester, Tondo, Russell, Pujol. All. Bernardi. Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 2, Palonsky 2, Di Martino 3, Sabbi 6, Randazzo 9, Alletti 6, Pochini (L), Dosanjh 0, Joao Rafael 10, Laurenzano (L), Gironi 1. N.E. Freimanis. All. Di Pinto. Arbitri: Mattei, Lot. Note: Durata set: 25′, 32′, 22′; tot: 79′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega maschile: i risultati della nona giornata

    Di Redazione Dopo i due anticipi di ieri conclusi con le vittorie al tie break di Monza e Milano, oggi la nona giornata di Superlega maschile si conclude con altri 4 incontri: in diretta su RaiSport (canale 58) la sfida tra Modena e Verona. Tutte le partite sono trasmesse anche in diretta streaming su Volleyball World TV. Ecco la situazione aggiornata in tempo reale: RISULTATI Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Vero Volley Monza 2-3 (25-23, 25-22, 20-25, 18-25, 6-15) giocata ieri Consar RCM Ravenna-Allianz Milano 2-3 (24-26, 21-25, 25-23, 25-21, 12-15) giocata ieri Gas Sales Bluenergy Piacenza-Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-18, 28-26, 25-15) Leo Shoes PerkinElmer Modena-Verona Volley ore 18 Top Volley Cisterna-Cucine Lube Civitanova ore 18 Kioene Padova-Sir Safety Conad Perugia ore 20.30 LEGGI TUTTO

  • in

    PalaPanini infuocato per la sfida Modena-Stoytchev. Giani: “Le rivalità non influiscono”

    Di Redazione Tornano a scontrarsi al PalaPanini la Leo Shoes e Radostyn Stoytchev. L’allenatore di Verona torna a Modena da avversario, dopo la spaccatura di tre stagioni fa e si troverà di fronte proprio Bruno, Mazzone, Van Garderen, Rossini e Swan Ngapeth, tutti reduci dalla stagione 2017/2018. Ma mentre questi ultimi hanno già affrontato da avversari nelle stagioni passate Radostyn, per Earvin Ngapeth sarà il primo scontro diretto con l’allenatore causa del momentaneo addio del giocatore a Modena e al campionato italiano. Ci si aspetta dunque un palazzetto particolarmente caldo e teso, ma Andrea Giani non crede che la situazione possa influenzare la partita della sua squadra: “Personalmente penso influisca solo una cosa nel rendimento dei giocatori e di una squadra: se giochi bene oppure giochi male. Tutto il resto è solo sport” chiarendo che le rivalità ci possono essere, ma sempre in ambito sportivo. “Dobbiamo pensare bene a noi, al nostro lavoro e a raccogliere punti.” “Se vogliamo migliorare la nostra classifica non possiamo permetterci di abbassare il nostro livello di gioco e la nostra concentrazione. Il nostro obiettivo in questa seconda parte del girone di andata deve essere quello di scendere in campo senza pensare ai punti che ci mancano per arrivare tra le prime quattro”. Questo secondo coach Giani il segreto per non lasciarsi deviare dall’obiettivo principale. “Se noi mettiamo all’interno della partita la nostra qualità e gli avversari non riescono a stare al passo, allora possiamo vincere, altrimenti diventa difficile contro chiunque.” (fonte: Gazzetta di Modena) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, il grande rientro: a Cisterna ci sarà anche Zaytsev

    Di Redazione L’attesa è finita. Dopo tre mesi di stop, potrebbe avvenire oggi il tanto atteso rientro (almeno in panchina) dello Zar. Secondo quanto riportato dal Corriere Adriatico infatti, ci sarà anche Ivan Zaytsev oggi a Cisterna di Latina. Per Zaytsev sarà la prima apparizione ufficiale dopo il ritorno della Russia e l’intervento di pulizia della cartilagine cui è stato sottoposto lo scorso mese di agosto. Lo Zar sarà a referto ma difficilmente coach Blengini lo rischierà perchè la Lube è alla vigilia di due impegni molto importanti: mercoledì all’Eurosuole Forum arriveranno i russi del Novosibirsk per la Champions League, mentre la settimana successiva i cucinieri saranno a Betim, in Brasile dove disputeranno il Mondiale per Club (in campo mercoledì 8 dicembre, contro gli argentini dell’UPCN e giovedì 9 contro il Funvic Natal). (fonte: il Corriere Adriatico) LEGGI TUTTO