consigliato per te

  • in

    Stefano Recine: “La finale degli Europei dimostra che si può giocare con il pubblico”

    Di Redazione Sempre presente ad ogni allenamento al PalaBarton dal 2017, sempre vicino a staff e giocatori, sempre pronto per due parole o due risate. È l’identikit di Stefano Recine, il direttore sportivo della Sir Safety Conad Perugia, che fa il punto sulla preparazione dei Block Devils: “Per il momento tutto procede bene. L’inizio stagione è un po’ lo stesso per tutti, si svolge un lavoro canonico per arrivare prima possibile ad una buona condizione fisica e poi per inserire il contatto con la palla e con il gioco. Noi in questa fase siamo in pochi al palazzetto, ma stiamo lavorando bene“. L’occhio dei dirigenti di volley, in questo periodo, è però rivolto anche agli Europei in corso di svolgimento: “Partiamo dall’Italia – esordisce Recine – e dalle buonissime partite giocate finora. Gli azzurri stanno facendo un ottimo lavoro in battuta e in difesa e, se teniamo alto il livello in questi due aspetti, penso che saremo competitivi contro tutti. Riguardo i nostri atleti, Ricci ha giocato qualche buono scampolo, so che Piccinelli si è inserito molto bene e Giannelli, che pur giovane è un veterano in questo gruppo, ha preso in mano la squadra fin dal primo giorno e sta facendo un gran bel torneo finora“. “Circa gli altri nostri ragazzi – continua il ds – Leon e in particolare Plotnytskyi stanno giocando al altissimo livello ed anche Ter Horst, quando chiamato in causa, ha risposto presente. In generale sto vedendo alcune belle gare e tanti prospetti nei vari roster in questo Europeo che resta un torneo molto interessante con diverse squadre competitive. Personalmente credo però che la questa formula allargata porti ad alcune partite della prima fase molto squilibrate ed andrebbe rivista“. Sempre sugli Europei, ma stavolta al femminile, Recine aggiunge: “Intanto grandi complimenti alle nostre ragazze che hanno vinto meritatamente e ci hanno emozionato. Per il resto, la finale, con tutta quella gente presente, consolida la mia idea che sarebbe una sconfitta anche il 50% di apertura, che per inciso ancora non abbiamo e che spero almeno raggiungeremo per quando inizierà il campionato. Tutta Europa ci sta facendo vedere che chi ha il green pass deve e può entrare in un palazzetto tranquillamente, e parlo non solo di pallavolo ovviamente, ma di tutte le discipline sportive al chiuso. Senza pubblico si perde una risorsa importantissima e bisogna capire che non si può andare avanti così“.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino, il programma dei test match. Si parte il 23 settembre

    Di Redazione Altre due settimane di preparazione e poi per l’Itas Trentino arriverà il momento del primo test match della stagione 2021/22. Il calendario del mese di settembre redatto dallo staff tecnico gialloblù prevede infatti che per altri quattordici giorni la squadra sostenga solo allenamenti (pesi o palla), prima di disputare l’amichevole d’esordio della nuova annata agonistica.Nel pomeriggio di giovedì 23 settembre Kaziyski e compagni saranno infatti impegnati alla Kioene Arena di Padova per affrontare la formazione locale in una gara non ufficiale; la compagine veneta restituirà poi la visita nove giorni dopo (sabato 2 ottobre) alla BLM Group Arena. In mezzo, mercoledì 29 settembre, l’Itas Trentino sarà invece di scena al PalaPanini di Modena per l’ultimo impegno in trasferta del suo pre-campionato, che si concluderà una settimana dopo, mercoledì 6 ottobre, a Trento col test match con l’Allianz Milano.Tutte le partite verranno svolte a porte chiuse, ma saranno visibili in live streaming su Trentino Volley Tv. Di seguito, nel dettaglio, il programma delle amichevoli pre-campionato 2021/22 già definite da Trentino Volley (il calendario potrebbe subire ulteriori integrazioni e/o variazioni, anche di orario): Giovedì 23 settembre, Kioene Arena di Padova – ore 16.30Kioene Padova–Itas Trentino Mercoledì 29 settembre, PalaPanini di Modena – orario da definireLeo Shoes PerkinElmer Modena-Itas Trentino Sabato 2 ottobre, BLM Group Arena – ore 16.30Itas Trentino-Kioene Padova Mercoledì 6 ottobre, BLM Group Arena – orario da definireItas Trentino-Allianz Milano (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Delicatesse SPA nuovo platinum partner del Consorzio Vero Volley

    Di Redazione Delicatesse SPA diventa Platinum Partner del Consorzio Vero Volley. L’azienda italiana, specializzata da oltre mezzo secolo nella lavorazione di carne di alta qualità portando in tavola il meglio delle ricette della tradizione culinaria italiana ed internazionale realizzate con metodi artigianali, sarà al fianco della realtà monzese nella stagione 2021-2022. Due realtà d’eccelenza che si incontrano e fanno squadra partendo non solo da una costante attenzione alla ricerca e allo sviluppo ma anche tenendo saldi i principi di responsabilità sociale. Ecco alcuni dei motivi per cui il Consorzio Vero Volley, con le sue due prime squadre, maschile e femminile, nelle massime categorie del volley nazionale ed in Europa e la sua attività giovanile di successo e Delicatesse, con la selezione di materie di primissima scelta e l’innovativa cottura sottovuoto che riduce al minimo la lista di ingredienti e allergeni potenziali al cliente, fanno squadra. In base all’accordo, il logo di Delicatesse SPA sarà visibile sui led durante le gare italiane ed europee della Vero Volley Monza maschile e femminile, e su tutto il materiale di comunicazione della società brianzola. Delicatesse sarà inoltre fornitore ufficiale del nuovo e rinnovato bar dell’Arena di Monza “Paste”, offrirà i suoi cibi deliziosi alla foresteria dove alloggiano i giovani talenti del consorzio monzese e avrà il title sponsor della formazione Under 16 femminile del Vero Volley. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo di test match, Baldovin: “Ancora lontani dall’essere una squadra”

    Di Redazione È iniziata lunedì scorso la terza settimana di lavoro per la Tonno Callipo Volley, che ha già messo in archivio il primo test sulla palla contro di venerdì scorso contro Aci Castello. Intanto l’iniziale gruppo di sette elementi (Saitta, Partenio, Candellaro, Gargiulo, Nicotra, Rizzo e Bisi) si è allargato a dieci, con i graduali arrivi di Borges, Basic e Nishida. All’appello mancano ancora Douglas, Flavio e Russo.Intanto nel pomeriggio di oggi, 8 settembre, secondo allenamento congiunto (PalaValentia, ore 17.30) contro l’Avimecc Modica (serie A3) dell’ex tecnico in seconda Giancarlo D’Amico tre stagioni fa, e dei due giovani ex ‘tonnetti’ giallorossi il libero Aiello ed il centrale Saragò. Quindi dopo la doppia seduta di domani, ecco venerdì altro test congiunto stavolta salendo di categoria, contro Lagonegro (A2). Con il tecnico Valerio Baldovin facciamo un passo indietro, e ritorniamo al primo test stagionale con Aci Castello, per valutare i riscontri da parte dello stesso allenatore della Tonno Callipo. “La prima uscita – spiega Baldovin – è sempre un po’ particolare perché si prova la stessa sensazione del primo giorno di scuola. Soprattutto perché è tanto tempo che non si scende in campo. Avevamo bisogno di togliere un po’ di ruggine e di vivere determinate situazioni che si hanno solamente quando si gioca. Le impressioni sono state abbastanza positive, anche se siamo ancora molto lontani dall’essere una squadra. Sotto il profilo dei meccanismi di gioco però, ho visto una grande disponibilità da parte dei giocatori ad ascoltare ed a provare a mettere in pratica le cose che noi dello staff tecnico gli abbiamo proposto”. Anche perché ogni atleta ha un diverso grado di preparazione, differenza non da poco. “Esattamente il livello di forma dei giocatori non è uniforme – prosegue Baldovin -, nel senso che ci sono dei giocatori che vengono da un periodo prolungato di inattività, mentre altri hanno fatto attività tutta l’estate e partono quindi da una base più elevata. L’amichevole contro Aci Castello ha fatto vedere che questo dislivello ancora c’è, però puntiamo nel prosieguo anche attraverso le altre amichevoli di riequilibrare la situazione”. E proprio sui test futuri l’allenatore giallorosso è chiaro: “Nelle prossime amichevoli vorremmo vedere un piccolo passo in avanti sugli aspetti del gioco su cui abbiamo iniziato a lavorare. Provare a fare un salto di qualità dal punto di vista del gioco e poi, gradualmente, a provare a verificare i vari aspetti tecnici su cui stiamo lavorando e capire quanto siamo lontani dai target che ci siamo prefissati. Certo ci sarà da verificare lo stato di condizionamento fisico e tecnico degli atleti che si stanno aggregando. Tutto senza fretta perché prima di mandarli in campo sarà importante rodare delle situazioni di gioco in palestra”. Sulla terza settimana di lavoro idee alquanto precise da parte di Baldovin: “Il gruppo è ancora in divenire perché alcuni giocatori non ci sono e comunque si stanno aggregando cammin facendo. Quando saremo al completo potremo iniziare a fare un piccolo bilancio sulle qualità di questa squadra”. Relativamente invece all’ultimo arrivato, la stella giapponese Nishida, il tecnico della Callipo osserva: “Sarà importante la prima fase di apprendimento e adattamento, che sarà più lunga visto che proviene da un’altra cultura ed inoltre esordisce nel campionato italiano in una realtà molto diversa. Ovviamente da parte nostra c’è la massima disponibilità affinché tutto ciò avvenga nel miglior modo possibile”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Mazzone, quinto anniversario con Modena: “Squadra realizzata per vincere”

    Di Redazione Si è tenuta questa mattina preso la sala stampa del PalaPanini la conferenza stampa di presentazione della partnership con Medica Plus e l’intervista al centrale Daniele Mazzone, alla sua quinta stagione a Modena. Queste le parole di Mario Puviani, Amministratore Delegato di Medica Plus: “Ringrazio per l’opportunità che ci viene data da diversi anni di stare accanto a Modena Volley. Da sempre come azienda siamo attenti allo sport e lo facciamo a tutti i livelli, sia dilettantistico che professionistico. Modena è una città storicamente legata alla pallavolo e io personalmente da sempre ho avuto legami con questo mondo, quindi per me è un grossissimo piacere dare una mano. Noi come Medica Plus ci mettiamo tutto il nostro impegno e abbiamo anche evoluto la nostra specializzazione, per quanto riguarda il reparto ortopedico fisiatrico, quindi rispetto al passato siamo più pronti a rispondere alle esigenze della squadra e nel tempo ci siamo fidelizzati sempre di più, guardando insieme verso lo stesso obiettivo, che è solo uno: la vittoria. Avere il pubblico all’interno del PalaPanini? È importantissimo, fondamentale, ci auguriamo possa entrare il maggior numero di persone possibili, ovviamente con le dovute precauzioni”. “Ho tanta voglia di ripartire, – ha spiegato Daniele Mazzone – e voglio riprendere da dove avevo lasciato, ovvero un campionato che secondo me avevo giocato bene, difendendomi in tutti i fondamentali. Quest’anno c’è una squadra realizzata per vincere, possiamo davvero provare a vincere tutto, io ho molta fame di vittoria e darò il 100% da subito. I motivi della mia esclusione in Nazionale? Dividerei l’estate in due, Olimpiadi e Europei. I Giochi di Tokyo erano il mio obiettivo e dopo la stagione appena conclusa pensavo davvero che sarei stato tra quelli convocati. Il primo collegiale a Roma mi aveva dato la sensazione di starci ampiamente dentro, so bene di pagare a muro più di alcuni miei colleghi, ma non mi sentivo solo anche grazie all’assistenza di Giannelli e Zaytsev. Solo con il passare dei giorni ho iniziato a mettere in dubbio la mia convocazione, soprattutto in base a come Coach Blengini formava i sestetti durante gli allenamenti. Ho trovato molta difficoltà a trovare le motivazioni per proseguire in vista degli Europei, e anche grazie al supporto della mia fidanzata e della famiglia alla fine ho ricominciato. Sono stato comunque scarico, in Nazionale vieni premiato da come ti alleni e mi rendevo conto di non avere la carica rispetto agli altri giocatori” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ricardo Lucarelli, prima della Lube la Nazionale: “Civitanova il coronamento di un’estate fantastica”

    Di Redazione In attesa di vestire la casacca della Cucine Lube, lo schiacciatore brasiliano Ricardo Lucarelli ha già fatto stropicciare gli occhi degli appassionati di mezzo mondo con un’estate da grande protagonista nel sestetto della nazionale verdeoro. Dopo la vittoria della VNL a Rimini e il podio sfiorato alle Olimpiadi di Tokyo 2020, il nuovo atleta dei cucinieri ha messo in bacheca il Torneo Sudamericano. Per lui anche il titolo individuale di MVP in una delle ultime gare disputate.  Un’ulteriore testimonianza di incisività. Da martedì 14 settembre il tecnico Chicco Blengini avrà a disposizione “Luca” in palestra e potrà inserirlo nel gruppo. Ricardo Lucarelli: “Per me gli ultimi mesi sono stati molto buoni. Sono soddisfattissimo dei trionfi in VNL e nel Sudamericano, ma avrei voluto impormi anche alle Olimpiadi o almeno tornare con una medaglia. Normale il rammarico, ma questo non cancella una grande estate. Non vedo l’ora di iniziare la nuova avventura con la Cucine Lube e di aiutare la squadra a disputare un’ottima stagione. Scalpito per conoscere i compagni, abbracciare i tifosi e girare per Civitanova Marche. La prima annata in Italia è stata molto istruttiva per me. Sono cresciuto come atleta e ho ampliato il mio bagaglio di esperienza. Sono tornato in Nazionale con delle risorse in più. Nella prossima stagione voglio innalzare ulteriormente il mio livello di gioco e mettermi al servizio della Lube per coronare tutti i nostri obiettivi”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino, al via il terzo blocco di preparazione

    Di Redazione La squadra dell’Itas Trentino di nuovo al lavoro da questa mattina per iniziare ufficialmente la terza settimana di preparazione pre-campionato. Con un giorno di ritardo rispetto al solito, martedì invece che lunedì, i gialloblù sono tornati alla BLM Group Arena con alle spalle quarantotto ore di riposo per svolgere le prime due sessioni del nuovo periodo di lavoro. Lo staff tecnico ha previsto un programma differente dal recente passato; Kaziyski e compagni sosterranno sei allenamenti sino a venerdì sera, godranno di un sabato completamente libero e poi concluderanno la settimana di preparazione con una nuova doppia seduta nella giornata di domenica. Questo il programma completo di lavoro della terza settimana di preparazione alla BLM Group Arena di Trento: Martedì 7 settembreore 9.30 – 11.00 pesiore 17.00 – 19.30 tecnica Mercoledì 8 settembreore 17.00 – 19.30 tecnica e preparazione atletica Giovedì 9 settembreore 17.00 – 18.30 pesiore 18.30 – 20.00 tecnica Venerdì 10 settembreore 10.00 – 11.30 pesiore 18.00 – 20.30 tecnica Sabato 11 settembreRIPOSO Domenica 12 settembreore 10.00 – 11.30 pesiore 18.00 – 20.30 tecnica (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo Valentia, Yuji Nishida è arrivato in Italia

    Di Redazione La Tonno Callipo Volley ha accolto ieri poco prima di mezzanotte il primo giocatore giapponese della sua storia sportiva. Yuji Nishida, il primo giapponese della quasi trentennale storia della Tonno Callipo Volley, è atterrato ieri in Calabria in anticipo di qualche settimana rispetto a quello che era stata l’iniziale programmazione in quanto per il nuovo opposto della squadra giallorossa è stato annullato l’impegno con la sua Nazionale nel Campionato asiatico. Lo aveva annunciato qualche giorno fa lo stesso Nishida sul suo profilo Instagram scusandosi con i suoi numerosi fan che attendevano con ansia di vederlo in campo: “Mi dispiace – ha scritto – per tutti quelli che non vedevano l’ora di vedermi giocare nel campionato asiatico. Presto mi trasferirò in Italia e mi unirò alla mia nuova squadra. Farò del mio meglio per ambientarmi in fretta in un posto nuovo. Spero che continuerete a sostenermi!”. Una dichiarazione di grande affetto ed entusiasmo da parte di Nishida, desideroso di iniziare la nuova avventura con la Tonno Callipo Volley nel difficile campionato della Superlega italiana. Il pensiero di poter ammirare ed applaudire le prodezze balistiche del talentuoso mancino 21enne del Sol Levante già infiamma i tifosi giallorossi che ieri sera hanno atteso l’atleta fuori dall’Aeroporto di Lamezia Terme inneggiando cori di benvenuto e di incoraggiamento. Dal canto suo il giovanissimo Yuji, nonostante le 21 ore di viaggio sulle spalle, si è concesso ben volentieri ai supporters vibonesi tra scatti fotografici e sorrisi. Reduce dalle Olimpiadi di Tokyo dove il Giappone è stato fermato ai quarti dal Brasile, Nishida è un talento precoce, tanto da esordire non ancora 18enne in prima squadra con gli Stings nel gennaio 2018, in un match di V. League giapponese, dimostrando abilità ed autorevolezza sorprendenti per un atleta della sua giovane età. Negli ultimi anni il forte martello giapponese ha confermato sempre più le proprie innegabili qualità e doti naturali. Oltre alla potenza del suo braccio, in Nishida è apprezzabile la sua coordinazione e quella tecnica sopraffina nell’indirizzare i colpi di attacco, disegnando traiettorie imprevedibili e letali. La Superlega sarà un banco di prova per l’eclettico Nishida che nelle sue prime dichiarazioni in giallorosso lo scorso 9 agosto si è detto entusiasta di approdare nel campionato più bello del mondo. In particolare Nishida, che in Giappone è ormai considerato una vera star, vuole mostrare anche al di fuori dalla propria Nazione tutte le proprie qualità tecniche e realizzative già ammirate in V.League con i JTEKT. Di lui anche l’Italia iniziò a conoscerne il talento nel 2018, quando esordì a livello internazionale nella Volley Nations League. Proprio a giugno di quell’anno il suo Giappone supera l’Italia del Ct Blengini – e del neo-giallorosso Candellaro – per 3-2, con lo stesso Nishida assoluto protagonista con 22 punti e la sua Nazionale vittoriosa contro gli azzurri dopo 11 anni. Altro record è quello di settembre sempre del 2018, quando in una partita contro l’Argentina nel Campionato mondiale FIVB, Nishida diventa il giocatore più giovane di sempre a totalizzare 30 punti in una partita. Di rilievo anche i 7 ace in una singola partita contro la Bulgaria alla VNL del 2019. Come spesso capita anche per l’eccezionale attaccante e abile battitore Nishida, il volley è un affare di famiglia: ha iniziato a giocare a pallavolo dopo aver visto sua sorella e suo fratello praticare questo sport. Gli ultimi ricordi di Nishida in campo sono legati allo scorso luglio quando alle Olimpiadi di Tokyo ha impressionato il pubblico: in sei gare ha totalizzato 105 punti, con il picco di ben 30 palloni messi a terra contro l’Iran nei preliminari. Anche contro l‘Italia si è fatto notare, perdendo con la sua Nazionale ma timbrando il cartellino 18 volte. Tutti quindi pronti ad ammirare una vera forza della natura che, sotto la saggia guida di Valerio Baldovin e con l’affetto della piazza giallorossa, continuerà a brillare come fatto negli ultimi anni. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO