consigliato per te

  • in

    Lube, Marchisio: “Anzani e Balaso? Li vogliamo rivedere il più tardi possibile”

    Di Redazione In casa Lube la preparazione prosegue, la terza settimana è andata già in archivio e si avvicinano i primi test di preparazione in vista dell’inizio del campionato. Il 10 ottobre i campioni d’Italia e del mondo esordiranno sul campo di Padova, una data che in molti hanno già cerchiato sul calendario, per uno in particolare quella più importante sarà un’altra. “Un mese dopo, a novembre, nascerà mio figlio. Per me e la mia compagna il countdown è già partito da parecchio tempo, non vediamo l’ora, lo porteremo anche al palazzetto” racconta il libero biancorosso Andrea “Ciccio” Marchisio. Per lui le fatiche del papà sono ancora lontane, però, perché ora c’è ancora da fare i conti con quelle in palestra: “Abbiamo portato avanti il lavoro con molta progressività sia in sala pesi che al campo, con la tecnica e la corsa. Stiamo raggiungendo una buona condizione che ci permetterà di arrivare carichi tra un mesetto al primo appuntamento ufficiale. Ci siamo allenati anche sulla sabbia, mi piace molto il beach volley e d’estate, quando posso, cerco sempre di praticarlo come hobby. Nelle prossime settimane sosterremo inoltre degli allenamenti congiunti molto utili, soprattutto perché affronteremo formazioni di livello. Scontrarsi con i più forti è sempre stimolante e ci può dare il metro della nostra preparazione. Sarà utile anche ai tecnici per poi programmare il lavoro”. Infine un pensiero ai compagni di squadra che sono ancora impegnati con la nazionale: “Simone Anzani e Fabio Balaso hanno lavorato tutta l’estate con la Nazionale e meritano di coronare i propri sogni andando fino in fondo dopo tanti sacrifici. Gli auguro di tornare il più tardi possibile”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    François Lecat torna all’Agsm Forum da aggregato alla squadra gialloblù

    Di Redazione François Lecat, ex gialloblù, in queste settimane è aggregato ai ragazzi di Verona Volley e sta lavorando a supporto del gruppo, agli ordini di coach Rado Stoytchev in preparazione alla nuova stagione. Fra il 2015 e il 2017, all’esordio nel campionato italiano, Lecat ha vestito la maglia della BluVolley, vincendo la Challenge Cup, prima di accasarsi, nella stagione successiva, a Vibo Valentia. Più recentemente, nella stagione 2019-20, è tornato in Italia, giocando in A2 con la Peimar Volley. Lecat vanta una lunga esperienza con la Nazionale belga con cui ha esordito nel 2011 in Under 19, vincendo un Campionato Europeo Under 20 e arrivando a vestire la maglia della squadra maggiore a partire dal 2013. (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, la conferma (con riserva) di Cormio: “Juantorena ha firmato un triennale”

    Di Redazione Tutti sanno del prolungamento di contratto tra Osmany Juantorena e la Lube, ma a più di qualcuno non erano chiari i dettagli di questo nuovo accordo: biennale con opzione per il terzo o triennale? A sfatare ogni dubbio è il ds Giuseppe Cormio: “È un triennale” conferma in un’intervista rilasciata ad Andrea Scoppa per Il Resto del Carlino. Ma poi aggiunge: “In virtù degli ottimi rapporti, ci siamo dati la parola che alla fine del secondo anno (ovvero la stagione che sta per iniziare, n.d.r.) avremmo verificato le cose, cioè se voleva proseguire con questa società e a certi ritmi”. Prossimi a salutarsi a fine stagione, dunque? La risposta ce la darà forse il campo nei prossimi mesi, ma non è da escludere che Juantorena la sua decisione in merito l’abbia già presa. Una decisione che lo porterebbe a lasciare l’Italia per concludere la carriera dall’altra parte del mondo. A chi segue il giocatore sui suoi profili social, d’altronde, non saranno sfuggiti alcuni messaggi lanciati all’amico Marouf (palleggiatore nel Beijing, n.d.r.), come questo: “Aspettami in Cina così giochiamo insieme gli ultimi anni”. Battuta che lascia il tempo che trova o vero e proprio indizio? “Ma no dai, non ci vedo altro se non amicizia” risponde Cormio a domanda diretta del collega Scoppa. Sarà, intanto però il dubbio rimane. Foto Lube Volley (fonte: Il Resto del Carlino) LEGGI TUTTO

  • in

    Finisce in parità il test match tra Taranto e Lagonegro

    Di Redazione Primo allenamento congiunto per Prisma Taranto e Rinascita Volley Lagonegro: le due formazioni si sono affrontate a Taranto nel corso di 4 set, chiudendo in assoluta parità sul punteggio di 2-2 (22-25, 25-27, 26-24, 25-19). I tecnici Di Pinto e Barbiero hanno fatto ruotare tutti i giocatori a disposizione: la Rinascita ha dato spazio nel corso della partita anche ad Armenante, El Moudden, Marini e Biasotto. “Una buona uscita – dice Mario Barbiero – come primo approccio alla gara i ragazzi hanno mostrato buone prestazioni di gioco. Ce ne sono altre da migliorare, ma bisogna continuare su questo livello. Venerdì abbiamo un’altra gara difficile a Vibo, contro una formazione al completo, per cui per noi sarà un test importante per verificare se riusciremo a confermare le cose viste oggi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo, Basic in evidenza nel test match con Modica

    Di Redazione È finito 4-0 a favore della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia il secondo test stagionale al cospetto dell’Avimecc Modica. Le due squadre hanno infatti deciso, dopo il 3-0 per la formazione vibonese, di disputare anche un altro set, per prendere ancora più confidenza col ritmo gara. Contro i siciliani allenati da Giancarlo D’Amico, la squadra di coach Baldovin ha mostrato buone trame di gioco in cui uno degli ultimi arrivati, il francese Luka Basic, ha fatto la parte del leone con 19 punti finali, risultando il best scorer del match. È rimasto invece in sala pesi il giapponese Nishida, arrivato soltanto da due giorni e che il tecnico bellunese ha deciso di non mandare in campo. Primo set più combattuto, con la Callipo che però non ha avuto problemi a chiudere vittoriosamente, trascinata da Bisi, autore di 7 punti. Dopo il vantaggio 8-3, solo nella parte centrale il Modica, spinto da Martinez (6 punti e 14 finali, migliore dei suoi) si è avvicinato (16-15) ai calabresi che però hanno poi subito preso il largo (21-18) chiudendo 25-22. Il divario tecnico s’è palesato con più vigore nel secondo set. Dopo l’iniziale 8-6, la squadra di Baldovin ha spinto ancor di più grazie anche agli 8 punti di Basic che ha mostrato di essere in ottima condizione. Così Callipo avanti 16-9 e 21-9 a mostrare tutta la propria naturale superiorità. Seppur con due categorie di differenza, Modica aveva uno scatto di orgoglio nel terzo set. Tanto da portarsi avanti 6-8. Set piacevole in cui però Saitta e compagni ristabilivano li distanze: 16-13 e 21-17 mettono in evidenza le buone combinazioni del capitano giallorosso che sfrutta le capacità realizzative di un po’ tutti i suoi compagni. Dal brasiliano Borges (4 punti) a Bisi e Candellaro (entrambi 3) e fino al reattivo Gargiulo autore di 6 punti. La Callipo si impone per 25-21 e dunque vince 3-0. Baldovin e D’Amico decidono di continuare e nel quarto set Borges lascia il posto a Basic, di cui Baldovin ha saggiamente dosato le forze essendosi aggregato al gruppo soltanto da qualche giorno. Poca storia in quest’ultimo set, con la squadra giallorossa che conduce sempre nel punteggio e distacchi vistosi (16-10 e 21-15). In evidenza ancora Basic, molto concreto in attacco con altri 6 punti. Da segnalare nelle fila siciliane anche il punto realizzato dall’ex tonnetto Saragò, in campo nel quarto set anche l’altro ex giallorosso Aiello. Va dunque in archivio il secondo test per la Callipo che continua a registrare progressi sul piano del gioco e dell’intesa. Altri riscontri si avranno venerdì 10 settembre contro Lagonegro, sempre al PalaValentia alle 17.30 (allenamento a porte chiuse). Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Avimecc Modica 4-0 (25-22, 25-14, 25-21, 25-18)Tonno Callipo: Saitta 4, Bisi 15, Candellaro 12, Borges 12, Nicotra 6, Rizzo (L), Gargiulo 13, Basic 19. NE: Cugliari, Iurlaro, Laurendi. All. BaldovinAvimecc Modica: Alfieri 1, Raso 3, Martinez 14, Caleca, Turlà 2, Chillemi 7, Nastasi (L), Gavazzi, Aiello (L), Firrincieli, Loncar 9, Tidona, Garofalo 3, Saragò 1. All. D’Amico.Note: Vibo ace 5, bs 21, errori 11, muri 7. Modica: ace 4, bs 13, errori 5, muri2. Durata set: 26′, 23′, 24′, 25′. Totale 1 ora e 38′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Test match a Modena: Siena sbanca il PalaPanini

    Di Redazione Primo allenamento congiunto della stagione al PalaPanini tra Leo Shoes PerkinElmer Modena e Emma Villas Aubay Siena: a sorridere è soprattutto la formazione toscana di A2, capace di imporsi per 3-2 nel “Tempio” (cinque set disputati al 25) contro una formazione largamente rimaneggiata. Tubertini fa ruotare tutti i giocatori del roster e riceve indicazioni positive in tanti fondamentali; pochi i titolari a disposizione per i gialloblu, che mettono comunque in mostra il talento di Lorenzo Sala (24 punti). Ieri Modena ha festeggiato anche l’arrivo in città di Yoandy Leal. La cronaca:Siena parte forte e si porta sul 6-12 con Onwuelo e Panciocco subito protagonisti. Mattei realizza una veloce in bellissimo stile. Ancora Panciocco a segno per il 9-15, mentre Onwuelo fa vedere le sue qualità pure a muro (10-17). Di pregevole fattura un tocco delicato di Ottaviani che beffa muro e difesa modenese (11-18). Intanto coach Tubertini fa entrare in campo anche Agrusti e Iannaccone. Onwuelo è l’autore del 15-20. Il ventiduesimo punto dei toscani arriva dopo un volo in ricezione di Sorgente finalizzato da Ottaviani su bella alzata di Pinelli. In campo anche Crivellari, buona battuta e bene anche in difesa. Panciocco fa 21-24. L’ace di Onwuelo chiude il primo set sul 21-25. Modena piazza un parziale di 5-1 in avvio di secondo set e coach Tubertini chiama time out per parlare con i suoi giocatori. Dopo il time out Ottaviani trova lo spazio giusto per andare a segno (5-2). Pinelli cerca e trova con profitto Rossi (7-4). Aumenta la qualità del servizio e dell’attacco modenese, la squadra di casa si porta sul 12-6. Ace di Pinelli per il 14-9. Sala e Van Garderen aggiungono altri punti allo score del team di casa che allunga nel punteggio. Iannaccone e Mattei realizzano punti per Siena. Ancora Mattei protagonista, prima con una veloce finalizzata e poi con un muro vincente. Sala chiude il secondo parziale sul 25-15. In campo nel terzo set ci sono Ottaviani e Mazzone. Modena avanti 7-5 nella fase iniziale del parziale. Ace di Salsi per il 10-5. Onwuelo colpisce per l’ottavo punto senese, la squadra di coach Tubertini piazza un break anche con la murata vincente di Pinelli (12-9). Un missile dai nove metri di Daniele Mazzone porta il punteggio sul 16-13. Mattei ancora bravissimo a muro a bloccare l’attacco di Modena (16-15). Un altro muro senese vale la parità (16-16). Sul taraflex Crivellari e Ciulli. Sala gioca bene sulle mani del muro senese per il 20-19 locale. La combinazione Pinelli-Onwuelo dà il ventesimo punto ai toscani (20-20). Pinelli schiaccia e si mette in proprio per il 21-22, nello scambio seguente serve alla perfezione Onwuelo (21-23). Ancora Onwuelo a segno, l’errore al servizio di Sala chiude il terzo parziale, che è vinto da Siena 22-25. Siena riparte con Panciocco nel ruolo di opposto e con Ottaviani e Iannaccone in banda. Ace di Panciocco, poi Ottaviani a segno (11-9). Modena gioca bene, Siena rimane comunque attaccata con Mazzone che da posto 4 mette giù il pallone del 15-13. Bella la pipe di Ottaviani che vale il 16-14. Ancora Ottaviani “on fire”: riceve e poi chiude il punto (17-15). Veloce Pinelli-Rossi: 19-17. Il lungolinea di Mazzone porta al 24-21. Sala chiude il quarto set sul 25-21. Cambia la formazione di Siena nel tie break: Ciulli in cabina di regia, Panciocco opposto, Mazzone e Iannaccone schiacciatori, Agrusti e Mattei al centro, Tupone in seconda linea a difendere. È ancora Sala il terminale offensivo di Modena, che si porta sul più 4 con un muro punto di Salsi (11-7). Panciocco rintuzza e riavvicina Siena (11-8). I senesi rimontano e pareggiano dopo un’ottima battuta di Ciulli che mette in difficoltà la ricezione di Modena, Panciocco chiude il punto (12-12). Mattei realizza il 14-16. Bene ancora Iannaccone, Mazzone trova l’incrocio delle righe con l’ace del 16-20. Mattei e Panciocco sono protagonisti del break senese (17-23). Mazzone e Agrusti chiudono il set sul 20-25 e quindi il match. Leo Shoes PerkinElmer Modena-Emma Villas Aubay Siena 2-3 (21-25, 25-15, 22-25, 25-21, 20-25)Modena: Bellanova, Van Garderen 11, Malavasi 3, Gollini (L), Sanguinetti 15, Stankovic, Swan Ngapeth 9, Sala 24, Ranieri Truocchio 1, Edoardo Sartoretti, Salsi 3, Tauletta 1, Daniele Mazzone 10, Rossini (L).Siena: Pinelli 3, Tupone (L), Crivellari, Sorgente (L); Ciulli, Panciocco 9, Ottaviani 8, Tiziano Mazzone 6, Mattei 11, Onwuelo 10, Rossi 6, Agrusti, Iannaccone 6. Coach: Tubertini. Assistente: Falabella. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Top Volley Cisterna a segno contro Aversa. Subito bene Szwarc e Zingel

    Di Redazione Il punteggio finale lascia il tempo che trova, ma arrivano comunque buone notizie dalla Top Volley Cisterna, che ieri ha superato per 4-0 l’Ismea Aversa di Serie A3 nel primo allenamento congiunto di questa stagione, ad un mese esatto dall’inizio del campionato. Un test utile al tecnico Fabio Soli per cominciare a capire di che pasta è fatta la sua squadra. In campo è scesa una formazione molto vicina a quella titolare: subito protagonisti Arthur Szwarc con 21 punti, Giacomo Raffaelli con 17 e Aidan Zingel a quota 15. “Una cosa è certa – ha detto l’allenatore a fine partita –: a questo punto della preparazione, abbiamo tanto bisogno di giocare, di stare insieme in campo. Mancano ancora alcuni elementi, ma ho visto cose positive, come per esempio la prima linea ed il muro, ed altre sulle quali inevitabilmente bisognerà lavorare, vedi per esempio la battuta. Sapevo che dopo i carichi di lavoro di queste prime settimane la squadra avrebbe accusato qualcosa soprattutto dal punto di vista delle tenuta e, dunque, della lucidità nel gioco, ma ci sta ed è normale“. “Questa – ha concluso Soli – è una squadra che ha grossi margini di miglioramento, che offre sicuramente garanzie per l’immediato futuro. Ad un mese dall’inizio del campionato, è quello che mi aspettavo; anche perché, lo ripeto, dobbiamo giocare e stare più tempo in campo e con il passare dei giorni, con gli altri allenamenti congiunti, lo faremo. Poi una volta tutti insieme, problemi che hanno un po’ tutte le squadre in questo momento, sapremo fare sicuramente meglio“. Foto Top Volley Cisterna Soddisfazione anche in casa Aversa: la squadra di Giacomo Tomasello ha lottato alla pari per 4 set contro una formazione di categoria superiore, preparandosi al meglio per un test più alla sua portata, quello di sabato al PalaJacazzi contro Marcianise. “Ho visto una grande identità di squadra – ha detto il presidente Sergio Di Meo – e sono veramente contento di aver notato delle qualità importanti. Non possiamo esaltarci, è la prima uscita stagionale ma di più non potevo chiedere ai miei ragazzi. Bel gruppo, compatto per tutti i 4 set, che ha giocato contro i titolari di una squadra di SuperLega. E spesso li abbiamo messi anche in difficoltà“. “Un’ottima pallavolo – ha detto invece coach Tomasello – sono contento del lavoro fatto dal gruppo così come anche da parte di tutto lo staff che si è già amalgamato alla grande in questa prima parte di stagione. Chiaramente loro sono più forti in battuta e a muro, ma ci siamo giocati anche una palla break durante la gara. E contro una formazione di SuperLega non succede tutti i giorni. Buone indicazioni che fanno sperare per la stagione“. Top Volley Cisterna-Ismea Aversa 4-0 (25-20, 25-23, 25-23, 25-21)Top Volley Cisterna: Zingel 15, Dirlic, Cavaccini (L), Maar 11, Parodi ne, Picchio (L) ne, Bossi 6, Baranowicz 2, Szwarc 21, Raffaelli 17. All. Soli.Ismea Aversa: Morelli 16, Trillini 6, Cuti, Calitri (L), Di Meo (L) ne, Putini 1, Starace 8, Corrieri, Sacripanti 9, Diana 3, Schioppa ne, Simonelli ne, Bonina 10, Dall Agnol 3. All. Tomasello.Note: Top Volley Cisterna: ace 5, err.batt. 17, ric.prf 37%, atta. 53%, muri 15. Ismea Aversa: ace 2, err.batt. 17, ric,prf 31%, att. 45%, muri 4. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, gli allenamenti e i test match in programma per il gruppo squadra

    Di Redazione La terza settimana di preparazione entra nel vivo in casa Cucine Lube Civitanova. A una manciata di giorni dal primo test pre-campionato i biancorossi nel pomeriggio odierno si sono concentrati sugli esercizi di tecnica in palestra. Intanto la società cuciniera ha concordato cinque allenamenti congiunti casalinghi da disputare a porte chiuse tra il 16 settembre e il 6 ottobre. I campioni d’Italia e del Mondo romperanno il ghiaccio la prossima settimana con la sfida di giovedì 16 settembre contro la Videx Grottazzolina, formazione di Serie A3 che negli ultimi anni ha brillato nella propria categoria. Nella quinta settimana di lavoro pre-season si terrà il primo faccia a faccia con una squadra della massima serie. Giovedì 23 settembre, infatti, gli uomini di Gianlorenzo Blengini accoglieranno all’Eurosuole Forum la neopromossa Prisma Taranto. Una due giorni impegnativa tra le mura amiche giovedì 30 settembre e venerdì 1 ottobre per il doppio allenamento congiunto con la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, Club che nella passata stagione ha offerto prestazioni di alto livello in Regular Season contro i biancorossi. La pre-season di capitan Juantorena e compagni volgerà al termine mercoledì 6 ottobre nella propria roccaforte con la Sir Safety Conad Perugia per un remake in allenamento dell’ultima finale Scudetto. Un percorso impegnativo che condurrà i detentori di Tricolore e Coppa Italia all’esordio nella Regular Season 2021/22 in programma domenica 10 ottobre a Padova. Calendario allenamenti congiunti a porte chiuse: 16 settembre 2021: LUBE vs Grottazzolina 23 settembre 2021: LUBE vs Taranto 30 settembre 2021: LUBE vs Vibo Valentia 1 ottobre 2021: LUBE vs Vibo Valentia 6 ottobre 2021: LUBE vs Perugia (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO