consigliato per te

  • in

    Grbic: “Alleno delle star che tengono i piedi per terra, quanto è gratificante”

    Di Redazione Vetta in solitaria, 10 gare vinte e un solo stop contro la Leo Shoes Modena, seppur al tie break. E’ il curriculum dell’avvio di stagione della Sir Safety Conad Perugia. Una corazzata, una big che lotta per lo scudetto in un campionato di altissimo livello. Preparando l’impegno in Champions League contro i francesi del Cannes, Perugia non può non pensare allo scontro al vertice che l’attende il prossimo weekend: proprio contro quella Lube Civitanova che la insegue in classifica. Ma, per Nikola Grbic Civitanova non è l’unica contendente allo scudetto di quest’anno: “E’ una delle tante. E lo dico perché mi sono reso conto di essere tornato in una Superlega di livello altissimo. Il campionato italiano ti spinge a migliorare sempre, non hai un attimo di respiro, nemmeno contro le squadre sulla carta meno forti. È bello avere dei test tanto attendibili, perché da ogni partita si può imparare qualcosa” dichiara in un’intervista di Roberto Barbacci per il Corriere dello Sport. Ripercorrendo la carriera del tecnico serbo, Grbic è tornato alla Sir Safety dopo 6 anni e subito ha preso in mano la squadra, trasformandola in un rullo compressore. “Quando hai giocatori di un certo spessore, non solo bravi tecnicamente ma professionisti dentro e fuori dal campo, allora puoi pensare di accelerare un percorso di crescita. Siamo stati bravi a capire dove concentrare i nostri sforzi per migliorare il più in fretta possibile. Il rapporto è decollato velocemente e la risposta del gruppo è stata ottima, anche perché tutti hanno compreso qual era il loro compito”. E’ una squadra composta da molti dei migliori giocatori in circolazione nella Superlega, con veri e propri fuoriclasse e una lunga panchina. Pensando alle singole individualità, Grbic ammette: “Quando ero giocatore non riuscivo mai a godermi nulla, poiché ero un perfezionista: c’era sempre qualcosa che non mi soddisfava appieno e cercavo dettagli da migliorare. Col tempo ho cominciato ad accettarmi, però ho capito che essere perfezionista ti spinge a migliorarti, perché non hai modo di sederti. Leon mi ricorda molto il Gbric giocatore: a 30 anni ricerca ancora la perfezione e ogni giorno cerca di assicurarsi il modo per continuare ad essere il fuoriclasse che è. Ma potrei dire lo stesso di Anderson, di Giannelli o altri ancora: sanno di essere delle star, eppure tengono i piedi per terra e pensano a lavorare. Allenare questo tipo di giocatori è gratificante”. Qual è quindi il segreto di questa Sir Safety Conad Perugia temuta da molti? “Nessuno, qui c’è solo da lavorare e restare umili. Serve dimostrare sul campo di meritare la posizione di classifica”. . LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Ngapeth quasi perfetto, Weber crolla alla distanza

    Di Paolo Cozzi Complice l’assenza di Trento, impegnata al Mondiale per Club, e lo spostamento del match tra Verona e Piacenza causato da un boom di contagi all’interno dell’equipe emiliana, quello andato in scena nel weekend in Superlega maschile è stato un turno ridotto nel numero delle partite, ma non per questo meno importante. Se Perugia si conferma in testa e resta la squadra più accreditata alla vittoria finale, prosegue il trend positivo di Modena, mentre Vibo Valentia prova a lasciarsi alle spalle lo spinoso caso Douglas Souza e vince una gara chiave con Padova. Cisterna, infine, dà il colpo di grazia ad una Ravenna che sembra avere già alzato bandiera bianca. Ma veniamo all’analisi dei singoli match: Perugia-Monza. I padroni di casa dominano per due set, trascinati da un’ottima battuta e da un ottimo muro, nel quale si mette in evidenza Russo (voto 8) con 5 vincenti. Per due set la squadra gira alla perfezione con un Leon (voto 8,5) preciso e devastante in ogni fondamentale, ricezione compresa, e un Giannelli (voto 7) che ha sempre più le redini in mano della sua nuova macchina anche se si ripropone il problema Rychlicki (voto 5), ancora molto lontano dai suoi standard. Chi continua a sprecare occasioni è Plotnyskyi (voto 4,5) che anche domenica, quando chiamato in causa, non è riuscito ad incidere. Monza paga un avvio di gara che avrebbe messo ko chiunque, sbanda per due set in balia dello strapotere fisico di Perugia, poi si aggrappa alla difesa e a un atteggiamento più risoluto e spaventa parecchio la capolista. Nel giorno in cui Grozer (voto 6) non riesce ad essere il solito trascinatore, manca soprattutto l’apporto di Dzavoronok (voto 5), che continua ad alternare partite interessanti ad altre in cui in ricezione e attacco fatica in maniera incredibile. Meglio al centro Galassi (voto 7) dopo qualche partita sottotono, mentre Grozdanov (voto 4) esce mestamente dal campo senza aver mai inciso sulla partita. Foto Lega Pallavolo Serie A Modena-Taranto. Una bella Gioiella Prisma prova a sorprendere la squadra più in forma del momento ma, fallita la ghiotta occasione di portarsi sullo 0-2, perde spinta e finisce per essere travolta. I padroni di casa piacciono per il basso numero di errori gratuiti e per la buona ricezione messa in mostra, con Ngapeth (voto 8) pressoché perfetto e Nimir (voto 7,5) che sembra sempre più a suo agio nell’intesa con Bruno. Al centro, ad un Mazzone (voto 8) sempre più importante e presente sia a muro che in attacco fa da contraltare uno Stankovic (voto 4,5) che non riesce a sfruttare il suo braccio veloce. In casa pugliese, nonostante gli zero punti all’attivo, c’è la sensazione di aver giocato una partita alla pari (se non meglio, in alcuni tratti) con una delle big della Superlega. Ottimo Stefani (voto 8) e positivo anche Gironi (voto 7), ma è soprattutto Falaschi (voto 7,5) che piace per come riesce a guidare questa squadra di giovani talenti, facendola chiudere con un ottimo 54% di efficacia in attacco. Peccato per la giornata non eccelsa di Joao Rafael (voto 5,5) perché Taranto lascia la sensazione di aver sfiorato una bella impresa sportiva. Vibo Valentia-Padova. Dopo una delle settimane più travagliate della sua lunga e importante storia, la Tonno Callipo resuscita e dimostra che lo spogliatoio ha unità d’intenti, anche se alcuni limiti tecnici non possono essere limati in una sola settimana. Flavio al centro (voto 8,5) continua ad essere il valore aggiunto di questo gruppo, che trova finalmente nel braccio di Mauricio Borges (voto 7,5) quei punti che finora erano mancati. Bene anche l’esperto Candellaro (voto 7) al centro, mentre Bisi (voto 5) non riesce a dare quell’apporto da zona 1/2 di cui la squadra avrebbe bisogno per chiudere la gara in tre soli parziali. Padova colpisce per la marea di errori gratuiti concessi nel corso del match, ma può godersi un Loeppky (voto 7) sempre più importante nel sestetto. Fa 18 punti ma è tanto falloso in attacco Bottolo (voto 6,5) che però ha il merito di restare lucido in ricezione. Crolla alla lunga Weber (voto 4,5) che fra errori e murate subite regala da solo 16 punti, un fardello pesante che affossa le speranze dei veneti. Foto Lega Pallavolo Serie A Cisterna-Ravenna. I padroni di casa schiantano il fanalino di coda e si portano fuori dalle sabbie mobili del fondo classifica. Baranowicz (voto 8) sotto la guida di coach Soli sembra aver ritrovato quel talento che tutti gli hanno sempre riconosciuto, e fa chiudere i compagni con un mostruoso 65% in attacco. Eroe di giornata è Dirlic (voto 8,5): non solo attacco ma anche muri, ben 6, e battuta. L’opposto è ben coadiuvato da Maar (voto 7), tornato quest’anno su grandi livelli, e Zingel (voto 7,5), come sempre granitico e invalicabile a muro. Su Ravenna c’è poco da dire, e la sfuriata di Zanini (voto 8 per la stima e per l’energia che sta profondendo nel tentativo di salvare l’insalvabile) a fine partita è emblematica dello stato fisico e mentale della squadra. Il gioco al centro latita e frutta 2-3 punti a partita, il muro è pressoché inesistente e la battuta non riesce mai a mettere pressione alla ricezione avversaria. LEGGI TUTTO

  • in

    Sir Safety Conad Perugia, Kamil Rychlicki positivo al Covid

    Di Redazione Nuovo caso di positività al Covid-19 in Superlega maschile: la Sir Safety Conad Perugia ha comunicato che, dopo i nuovi tamponi molecolari eseguiti in giornata, l’opposto Kamil Rychlicki è risultato positivo. Il giocatore è asintomatico e, come da protocollo, è stato immediatamente posto in isolamento fiduciario. Tutti gli altri tamponi effettuati sono risultati negativi. La notizia non giunge purtroppo inattesa, dal momento che Perugia era stata l’ultima avversaria della Gas Sales Bluenergy Piacenza, squadra nella quale sono stati rilevati 7 casi di positività che hanno causato il rinvio delle partite contro Verona e Vibo Valentia. Ciò nonostante, la Sir è scesa regolarmente in campo domenica contro la Vero Volley Monza (i tamponi effettuati prima della gara erano risultati negativi) e questo fa temere che il contagio possa ulteriormente diffondersi, gettando un’ombra sull’efficacia del protocollo e sulla regolarità del campionato. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento è tornata a casa: nel mirino c’è la Champions League

    Di Redazione Dopo quattordici giorni di assenza, nel primo pomeriggio la Trentino Itas è tornata a casa. La formazione gialloblù, reduce dal terzo posto al Mondiale per Club, ha così mandato in archivio la doppia trasferta Perugia-Betim, iniziata già il 30 novembre scorso e conclusa poco dopo le ore 13.30 di oggi. Per i gialloblù, che in questo caso hanno riportato in città una medaglia iridata che in provincia mancava da tre anni, ci sarà pochissimo tempo per riposare e riadattarsi al fuso orario italiano (avanti quattro ore rispetto a quello brasiliano). Già martedì pomeriggio è infatti prevista una sessione di allenamento, divisa fra pesi e tecnica, che avrà come obiettivo quello di iniziare a preparare la squadra ai prossimi due fondamentali appuntamenti casalinghi programmati per la seconda metà di questa settimana: giovedì 16 il debutto casalingo in Champions League con i turchi del Fenerbahce, domenica 19 l’ultima d’andata di SuperLega contro Cisterna.Entrambe le partite si giocheranno alle 20.30 e sono comprese nella tessera relativa all’abbonamento del girone di andata. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altro rinvio per Piacenza: il Covid ferma anche il match contro Vibo

    Di Redazione La Lega Pallavolo Serie A ha disposto il rinvio a data da destinarsi della gara tra Gas Sales Bluenergy Piacenza e Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. Il match, in programma sabato 18 dicembre 2021 alle 20.30, è stato rinviato causa positività al Covid di più di tre atleti della squadra di casa, tra cui coach Bernardi. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nikola Grbic: “Mi è piaciuta la reazione della squadra nel quarto set”

    Di Redazione È un Nikola Grbic soddisfatto quello che commenta il successo di ieri della Sir Safety Conad Perugia contro la Vero Volley Monza nella penultima di andata di Superlega. “Abbiamo avuto un approccio ottimo al match nei primi due set – dice il tecnico serbo – scendendo in campo concentrati, con un muro-difesa eccellente e tenendo bassissime le loro percentuali offensive. Abbiamo magari faticato in alcuni momenti in attacco, ma lo sappiamo che può succedere e soprattutto abbiamo compensato bene con gli altri fondamentali come fa una grande squadra“. “Anche nel terzo set – ricorda Grbic – eravamo avanti fino a metà del parziale, poi ci siamo un po’ fermati non regalando punti, ma abbassando la nostra pressione e questo, contro una squadra forte come Monza, ti porta a perdere. Ma la cosa che mi è piaciuta di più di ieri è stata la reazione della squadra nel quarto set“. Il tecnico della Sir fa poi il punto sulla settimana che si apre oggi, l’ennesima densa di appuntamenti importanti, con la trasferta di mercoledì in Champions League a Cannes e poi quella in Superlega di domenica, con la supersfida in casa della Cucine Lube Civitanova: “La difficoltà maggiore di giocare ogni tre giorni è la mancanza di allenarsi con regolarità e di essere spesso in viaggio, dopo il quale un giocatore è ovviamente stanco e si deve riposare, anche per non rischiare di incorrere in qualche infortunio. Per cui, non allenandosi e giocando sempre, si può perdere un po’ di intensità“. “Lo sapevamo che avremmo avuto questo periodo e quindi andiamo avanti – aggiunge Grbic – con la fortuna di aver invece potuto fare un grande lavoro in palestra nei mesi di ottobre e novembre,. Mercoledì abbiamo Cannes, con le difficoltà della trasferta di cui parlavo. Loro probabilmente saranno senza un paio di giocatori importanti e non stanno vivendo un buon momento come si evince dal fatto che sono ultimi in classifica nel loro campionato nazionale. Ma come sempre dobbiamo pensare ad una partita alla volta, quindi ora testa al Cannes, poi una volta rientrati a casa penseremo alla Lube“. La squadra sosterrà oggi pomeriggio l’ultimo allenamento al PalaBarton, poi domattina partenza alla volta della Costa Azzurra. Nel secondo pomeriggio di martedì e mercoledì mattina le rifiniture al Palais des Victoires di Cannes, impianto di gioco del match, dopo le quali Grbic ed il suo staff valuteranno le scelte da fare nella formazione. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ran Takahashi alla scoperta di Padova, tra monumenti e… caffè

    Di Redazione Sbarcato in Italia sabato pomeriggio, poco prima che i suoi nuovi compagni della Kioene Padova scendessero in campo contro Vibo, lo schiacciatore Ran Takahashi sta iniziando a prendere confidenza con quella che diventerà la sua casa nei prossimi mesi. Ieri, come documentato dai post social del club patavino, il giovane giapponese è stato accompagnato alla scoperta di Padova, posando per qualche scatto nelle piazze e davanti ai monumenti più rappresentativi, ma concedendosi anche una pausa caffè e un gustoso pranzo. Foto Pallavolo Padova Immagini accolte con entusiasmo dai tantissimi fan nipponici della stella emergente della nazionale, ma anche dai tifosi della Kioene, che aspettano di vederlo presto in campo. (fonte: Pallavolo Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Sirci entusiasta: “Ho avuto paura di perdere, ma che show e che vittoria!”

    Di Redazione Il big match della dodicesima giornata di Superlega Credem Banca ha visto i lombardi della Vero Volley Monza far visita alla corazzata Sir Safety. Sul taraflex del PalaBarton, i padroni di casa di Perugia partono al massimo e, approfittando della prestazione sottotono di Monza che viene fuori solo nel terzo set, chiudono la partita in quattro parziali. Il Corriere dell’Umbria, nell’edizione odierna, riporta tutta la gioia del Presidente Sirci: “Per due set e mezzo abbiamo dato spettacolo. Poi, quando Monza ha accorciato sul 2-1, ho avuto paura di perdere punti. Addirittura anche di perdere. Succede spesso in gare di questo tipo”. Leon è sceso in campo assetato di punti, 22 quelli messi a segno: “Abbiamo visto una partita incredibile. Sono davvero soddisfatto. In battuta siamo stati efficaci. Lo stesso abbiamo fatto a muro. Di fronte avevamo una squadra forte, che ha dimostrato il proprio valore nel terzo set. Poi nel quarto siamo tornati ad esprimere un grande volley. E’ stato uno show. Eravamo in giornata. Sono felice della vittoria” continua Sirci. Occhi puntati a settimana prossima, dove Perugia ora prima in classifica incontrerà la Cucine Lube Civitanova che rincorre al secondo posto: “Con la Lube si deciderà poi chi sarà campione d’inverno. La classifica è importante ovviamente, ma è bene guardare al gioco che possiamo esprimere. I verdetti definitivi soltanto a fine stagione” chiosa Sirci. LEGGI TUTTO