consigliato per te

  • in

    Tonno Callipo: premio Barbagallo a De Nicolo e Nicotra

    Di Redazione Si è tenuta ieri sera, presso il Lido Esagono di Aci Castello, la serata di gala organizzata dalla Pallavolo Roomy Catania, in ricordo del suo padre fondatore, Antonio Barbagallo. La società siciliana ha voluto in questa occasione premiare Ninni De Nicolo, direttore sportivo della Tonno Callipo Vibo Valentia nella sezione riservata ai dirigenti “per essersi distinto quanto a professionalità ed attenzione verso i giovani profili” e Alberto Nicotra nato e cresciuto nella Roomy Catania e neo schiacciatore della società giallorossa. Per il ds De Nicolo, giunto alla sua quarta stagione in Calabria nell’organico dirigenziale della Tonno Callipo, col Premio ricevuto ieri, si è voluto evidenziare soprattutto il lavoro della scorsa stagione. Una squadra costruita con acume e che, sul campo, ha dimostrato di reggere il confronto con le grandi del torneo, ottenendo il miglior piazzamento della sua storia, ovvero il quinto posto e sfiorando l’accesso alle semifinali scudetto. Nicotra, cresciuto nelle file della Pallavolo Roomy, vanta un sesto posto alle finali nazionali Under 19, la convocazione nella Nazionale Juniores e il passaggio alla Tonno Callipo Vibo Valentia in Superlega. Insomma Nicotra è protagonista della bella favola a lieto fine, che deve servire da esempio ai tanti giovani che credono nei propri sogni, ovvero che iniziando dalle categorie inferiori si può arrivare nei piani alti del volley e arrivare a giocare con atleti del calibro di Nishida e Borges, Saitta, Douglas e tutti gli altri della rinnovata Tonno Callipo. (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna tra presenze e assenze all’allenamento congiunto con Portomaggiore

    Di Redazione E’ arrivato, dopo tre settimane di lavoro, il momento per la Consar RCM delle prime verifiche tecniche sul campo. Domani pomeriggio, alle 17, la formazione ravennate sosterrà un allenamento congiunto a porte chiuse al Pala Costa contro la Sa.Ma. Portomaggiore, compagine militante in A3 nella quale giocano due ex Consar: Nicolò Rossi e Lorenzo Grottoli. Saranno assenti coach Zanini, approdato agli ottavi di finale degli Europei con la Croazia (lunedì 13 la sfida alla Slovenia), e i due stranieri Ljaftov e Vukasinovic che, terminata l’esperienza con le rispettive nazionali al campionato continentale, mercoledì arriveranno a Ravenna per iniziare la loro esperienza in Italia.Ci sarà, invece, Mattia Orioli, appena rientrato dall’Iran dove con la nazionale Under 19 ha chiuso al sesto posto il mondiale di categoria. “E’ stata un’esperienza bellissima e unica – spiega Orioli, che ha celebrato il suo mondiale con 37 punti all’attivo – perché giocare un mondiale a 17 anni è un sogno che si coltiva fin da bambini. E’ stata un’esperienza indimenticabile e, speriamo, da ripetere. Ogni partita è stata una battaglia, una lotta, soprattutto quella del quarto di finale contro la Bulgaria che purtroppo è andata male, ma siamo stati comunque bravi a non mollare mai e a dare l’anima in tutte le partite. E’ stata un’esperienza di gruppo e di crescita pallavolistica unica non soltanto sotto l’aspetto agonistico in sé ma anche per gli allenamenti in due mesi, per la vita di gruppo con gli altri ragazzi. Sono molto contento di averla fatta e di avere anche trovato amici e li ringrazio tutti”. Nella nazionale azzurra Under 19 in Iran c’era anche Alessandro Bovolenta, che è stato tra i protagonisti assoluti: ha giocato sei partite nelle quali ha messo a segno 82 punti e ha saltato le ultime due per un infortunio, che  gli impedirà di partecipare all’allenamento congiunto di domani. “Giocare un mondiale a questa età è una cosa fantastica. Mi sono trovato davvero bene con tutto lo staff e i compagni – sottolinea Bovolenta –  si è creata un’ottima sintonia che secondo me si è fatta vedere in campo e fuori. Abbiamo giocato al massimo in ogni partita, vincendo tutte le gare del girone e l’ottavo di finale, fermandoci purtroppo ai quarti di finale dove abbiamo incontrato una squadra, la Bulgaria, molto forte. Ce la siamo giocata fino all’ultimo, una partita con parziali tiratissimi, anche il tiebreak è finito 18-16, vuol dire che si è perso per un’inezia. Siamo stati bravi a riprenderci subito e a vincere la semifinale per il 5°-6° posto, poi ci ha battuto l’Argentina. E’ stata un’esperienza incredibile, che mi ha sicuramente migliorato a livello pallavolistico e personale, perché giocando a questo livello contro nazionali così forti si cresce davvero tanto”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I campionati italiani entrano nell’offerta di Volleyball World TV

    Di Redazione Manca un mese esatto all’inizio dei campionati di Superlega maschile e Serie A1 femminile, ma gli appassionati sono ancora in attesa di sapere su quale canale tv o piattaforma streaming potranno assistere agli incontri, dopo l’acquisizione dei diritti da parte di Volleyball World che rientra in un più ampio (e milionario) piano di valorizzazione e promozione del volley italiano. L’unica certezza, per il momento, viene proprio dal sito di Volleyball World TV, la piattaforma proprietaria che ha trasmesso tra l’altro tutte le gare dell’ultima VNL. Nei pacchetti acquistabili sul sito sono infatti già incluse, per la stagione 2021-2022, le gare dei campionati italiani maschile e femminile, oltre al Mondiale per Club e ai Mondiali 2022. L’offerta prevede un abbonamento di 7,99 dollari al mese (circa 6,75 euro) oppure di 74,99 dollari all’anno (circa 63 euro). Per il momento i pacchetti sono acquistabili anche dall’Italia. Bisognerà capire se in futuro Volleyball World continuerà a trasmettere “in proprio” le gare anche nel nostro paese o se preferirà cedere i diritti ad altre piattaforme: la pallavolo, infatti, comincia a fare gola a molti, dopo le Olimpiadi e soprattutto dopo il percorso vincente delle azzurre agli Europei. Non dovrebbe essere a rischio, in ogni caso, la trasmissione televisiva su RaiSport di una o due gare a settimana, come nelle scorse stagioni. (fonte: Volleyball World TV) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona Volley, i testimonial della campagna vaccinale: “Incoraggiamo chi ci segue”

    Di Redazione Dopo la Vbc E’più Casalmaggiore, anche il Verona volley scende in campo per promuovere la campagna vaccinale anti Covid-19. Martedì scorso, infatti, quattro giocatori della società scaligera si sono presentati all’Hub vaccinale del Palaferroli per completare il proprio ciclo vaccinale: si tratta di Anton Qafarena, Uros Nikolic, Andrea Zanotti e il giovane Pietro Di Mauro, dell’Under 15. Il Verona Volley, infatti, è stato tra le prime società ad accogliere con entusiasmo l’appello dell’Ulss 9 Scaligera, Aizenda sanitaria che comprene i Comuni di Verona e provincia: promuovere la campagna di vaccinazione in prima persona, diventandone testimonial. «Siamo felici di dare il buon esempio, collaborando con l’Ulss9 per raggiungere un doppio scopo: immunizzare i nostri giocatori, compresi quelli del settore giovanile, per garantire a loro e a tutti noi più protezione possibile e incoraggiare anche chi ci segue, e gli sportivi in generale, a completare l’iter vaccinale. Complimenti all’Ulss9 per l’ organizzazione: abbiamo trovato una disponibilità e una collaborazione da applausi» è il commento di Fabio Venturi, amministratore unico del Verona Volley, riportato da L’Arena. LEGGI TUTTO

  • in

    Primo allenamento a Taranto per Gabriele Laurenzano

    Di Redazione Il libero della nazionale Under 19 Gabriele Laurenzano, classe 2003, dopo aver disputato un ottimo Mondiale di categoria in Iran sotto la guida del tecnico nazionale Vincenzo Fanizza, è appena arrivato a Taranto. Già ieri Laurenzano si è riunito ai suoi nuovi compagni di squadra della Prisma Taranto per iniziare la preparazione in vista del campionato di Superlega. Al termine del primo allenamento al PalaMazzola il libero esordisce così: “Sono stato accolto davvero calorosamente. Ringrazio società e staff per la fiducia. Sono felicissimo di poter iniziare questa nuova avventura, e quando l’allenatore mi darà delle chance dimostrerò di poter contribuire alla causa della Prisma Taranto Volley. Mi allenerò sodo per ritagliarmi degli spazi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano: doppia sfida con Modena, poi si va a Ginevra

    Di Redazione Si sta per concludere la terza settimana di preparazione per gli atleti dell’Allianz Milano e stanno per avere inizio i test match della stagione 2021-22. Dopo due blocchi settimanali molto intensi, funzionali a riattivare atleticamente i giocatori reduci dalla breve pausa estiva, la prima squadra della società del presidente Lucio Fusaro, guidata in questa fase dall’assistant coach Marco Camperi, si avvicina gradualmente alle prime uscite amichevoli per testare la condizione in vista del campionato. Il gruppo milanese è composto al momento da capitan Matteo Piano, Nicola Pesaresi, Nicola Daldello, Leandro Mosca, Matteo Staforini, Thomas Jaeschke, Jovan Djokic e Matteo Maiocchi. Ad impreziosire il roster si sono aggregati al gruppo Luca Vettori, prima di partire per la sua esperienza cinese, e alcuni talenti del settore giovanile Diavoli Powervolley a supporto della prima squadra, in attesa che il gruppo si completi nelle prossime settimane con gli atleti impegnati al momento con le rispettive nazionali. Il primo allenamento congiunto è previsto a Modena, sabato 11 settembre, con la Leo Shoes, squadra che Piano e compagni rincontreranno il 15 settembre alla Powervolley Academy. Il 25 e il 26 settembre invece il gruppo ambrosiano sarà impegnato a Ginevra per il torneo Coupe Fred Fellay con WWK Herrsching, Tours VB e Chênois Genève. Gli impegni precampionato continueranno il 1° e il 2 ottobre con il torneo di Nizza, in cui sono coinvolte Nice, Cuneo e Tourcoing, e faranno capolino il 6 ottobre a Trento, dove il roster milanese si confronterà con la squadra di coach Lorenzetti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via il 20 settembre la campagna abbonamenti della Consar RCM Ravenna

    Di Redazione Dopo un anno di palazzetti chiusi, e di pesante lontananza dal pubblico, in coincidenza con la nuova stagione sportiva 2021-22 torna la campagna abbonamenti della Consar RCM Ravenna. Con il motto “#abboNATI col cuore“, la campagna abbonamenti relativa al 77° campionato di SuperLega Credem Banca apre ufficialmente lunedì 20 settembre. Nella necessità di lasciare una quota per la tifoseria ospite e per chi vorrà pagare di volta in volta, sono disponibili 500 tessere. L’abbonamento sarà valido per 11 partite casalinghe di campionato: è esclusa la cosiddetta “Giornata giallorossa“, che la società ha individuato nel match del 21 novembre contro la Sir Safety Conad Perugia. Fino al 25 settembre varrà la prelazione per coloro che per la stagione 2019-2020 possedevano la tessera abbonamento e per quelli che nella scorsa annata avevano sottoscritto l’abbonamento basic. Dal 27 settembre invece la vendita sarà libera e aperta a tutti i settori fino a esaurimento degli abbonamenti disponibili. Fin dal primo giorno, sarà possibile sottoscrivere gli abbonamenti recandosi nel punto abbonamenti ufficiale che il club allestirà al PalaCosta: nella prima settimana, riservata alle prelazioni dalle 10 alle 14 fino al 24 settembre e dalle 9 alle 11 il 25 settembre. Dal 27 settembre fino a chiusura della campagna abbonamenti vendita libera da lunedì al venerdì dalle 10 alle 14 e il sabato dalle 9 alle 11. I prezzi per la tribuna VIP sono di 240 euro per i nuovi abbonati, 220 euro per i vecchi abbonati e per i titolari di ingresso ridotto (Over 65, Under 18, accompagnatori di disabili con carta bianca); il singolo biglietto costerà 25 euro (ridotto 22 euro). In gradinata i nuovi abbonati pagheranno 150 euro, i vecchi abbonati e titolari del ridotto 135 euro e il singolo biglietto sarà in vendita a 16 euro (ridotto 13 euro). Sono previsti anche abbonamenti speciali per i sostenitori associati a Rvs (120 euro), per Under 12 VIP (140 euro) e Under 12 gradinata (70 euro). Il costo del biglietto di ingresso fino ai 12 anni è di 9 euro, esclusa la giornata giallorossa. C’è infine la possibilità di sottoscrivere la Fidelity Card al costo di 500 euro, che comprende l’abbonamento in tribuna Vip, l’accesso all’Hospitality, un pass auto per il parcheggio interno, una felpa della squadra dello sponsor tecnico Macron e una t-shirt del Porto Robur Costa 2030. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La denuncia di Douglas Souza: “Omofobia all’aeroporto di Amsterdam”

    Di Redazione Non è iniziata nel migliore dei modi l’avventura in Europa di Douglas Souza, lo schiacciatore della nazionale brasiliana che nella prossima stagione vestirà la maglia della Tonno Callipo Vibo Valentia. Sul proprio profilo Instagram – che di recente lo ha reso il giocatore più seguito al mondo – Douglas, atterrato in Italia ieri, ha spiegato di essere arrivato in ritardo di un giorno a causa di un increscioso episodio avvenuto all’aeroporto di Amsterdam, affermando di essere stato vittima di omofobia da parte delle autorità locali. Il campione olimpico di Rio 2016, noto anche per il suo “coming out” pubblico avvenuto ormai da parecchio tempo, viaggiava con il fidanzato Gabriel: “Quando abbiamo passato il controllo passaporti per andare a Roma, l’addetto mi ha chiesto cosa avrei fatto in Italia e gli ho spiegato che sono un giocatore di pallavolo. Poi ha chiesto cosa avrebbe fatto Gabriel, ho detto che era il mio fidanzato e gli ho mostrato il documento che certifica la nostra unione. E in quel momento la sua espressione è cambiata, ha chiamato un’altra persona e ha detto che si sarebbe preso cura di noi; quest’ultimo ci ha portati in un posto fuori dalla fila e ci ha lasciato lì per circa 5 ore, senza dare alcun tipo di spiegazione“. “Non volevano far passare Gabriel – ha continuato Douglas – non capivano che era il mio fidanzato. Hanno chiesto se la società sapeva che sarebbe venuto a vivere con me e ho risposto di sì. Poi mi hanno lasciato da solo ancora per un po’; siamo rimasti seduti ad aspettare letteralmente tutto il giorno, e solo alle 23, quando l’aeroporto era chiuso e non c’erano più voli per Roma, ci hanno rilasciato. Non c’era modo di uscire per andare in hotel, era una situazione molto strana“. “Il tutto è durato circa 15 ore, non penso sia una cosa normale. Sono abituato a viaggiare ed è la prima volta che mi succede. Ma ho riconosciuto l’atteggiamento e il modo in cui hanno trattato me e il mio ragazzo ed è stato molto imbarazzante, c’erano anche altre persone che lo hanno notato. So che avremo altri problemi come questo, ma dobbiamo parlarne, non nascondere tutto sotto il tappeto” ha concluso il nazionale verdeoro, ringraziando i suoi fan per il sostegno e l’affetto. (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO