consigliato per te

  • in

    Rok Jeroncic nel gruppo della Lube: “Un sogno allenarmi con Simon”

    Di Redazione L’azzurrino Rok Jeroncic ha iniziato ad allenarsi con la Cucine Lube Civitanova. Ingaggiato nel mercato estivo, il centrale classe 2001 di 207 cm, sloveno di nascita ma con passaporto italiano, è arrivato all’Eurosuole Forum venerdì sera per iniziare un lavoro differenziato in sala pesi con il preparatore biancorosso Max Merazzi dopo un’estate trascorsa al laoro con la nazionale Under 21 maschile. Capace di conquistare un argento europeo con la selezione azzurra Under 20 lo scorso anno e di vincere la Coppa nazionale slovena tra le fila del Calcit Kamnik, Jeroncic vuole tenere alto il nome di suo padre Gregor: “Sono molto onorato di essere qui all’Eurosuole Forum, ci tengo a salutare tutti i tifosi e lo staff della Cucine Lube. Vengo da un’estate interamente trascorsa con la nazionale giovanile. Confesso di aver sentito un po’ la mancanza del tempo libero, ma allenarmi in azzurro non è mai stato un peso, semmai un fattore positivo per migliorare“. “Sono alla Lube proprio per crescere – continua Jeroncic – questo è il mio obiettivo principale. Ovviamente voglio anche vincere! Per me è un sogno potermi allenare con Simon, darò il massimo perché con lui posso davvero salire di livello. Lo stesso discorso vale per centrali esperti e con tante vittorie alle spalle come Anzani e Diamantini. Posso imparare molto da loro. Prima di arrivare a Civitanova mio padre Gregor mi ha detto che alla Lube devo avere sempre scolpiti nella mente i miei obiettivi e mettercela tutta!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Finisce in parità il test tra Ravenna e Portomaggiore. La Sa.Ma. perde Dordei

    Di Redazione Alla conclusione della terza settimana piena di lavoro, la Consar RCM Ravenna ha sostenuto il primo test match al PalaCosta contro la Sa.Ma. Portomaggiore di Serie A3. È finita 2-2, con gli ospiti bravi a incamerare i primi due set sfruttando due break (da 8-6 a 8-12 nel primo parziale e da 16-18 a 16-25) e Goi e compagni altrettanto efficaci nella reazione con il terzo e quarto set saldamente nelle loro mani. In grande evidenza subito il duo Dimitrov–Ulrich che ha chiuso con il ragguardevole bottino di 36 punti (rispettivamente 19 e 17 punti). Giombini, che sta sostituendo coach Zanini impegnato negli Europei, ha iniziato l’allenamento congiunto con Biernat-Klapwijk, Candeli-Erati al centro, Ulrich e Dimitrov in attacco e Goi libero. Poi nel corso del test match spazio a Peslac, Fusaro e Baroni. Erano assenti Ljaftov e Vukasinovic, attesi a Ravenna mercoledì, e Orioli, a cui è stato concesso il riposo dopo le fatiche ai Mondiali Under 19. Portomaggiore, invece, ha fatto registrare l’importante assenza di Alessandro Dordei: lo schiacciatore, come riporta Il Resto del Carlino Ferrara, è rimasto vittima di un incidente stradale a poche centinaia di metri dal palazzetto di casa, mentre viaggiava con il compagno Lorenzo Grottoli. Dordei ha riportato la frattura del gomito e una lesione al tendine del braccio destro: è stato operato in settimana a Reggio Emilia e dovrà saltare dalle 4 alle 6 partite di campionato. “In queste settimane, il lavoro è stato sbilanciato sulla parte fisica-atletica piuttosto che su quella tecnica – commenta Leondino Giombini – e su quest’ultima parte abbiamo lavorato fin qui più sulla quantità, rispetto alla qualità. Ci sono da affinare quei meccanismi di gioco che oggi sicuramente non abbiamo ancora. Abbiamo fatto una prima parte di preparazione dove il lavoro fisico è stato preponderante. Ancora la qualità non c’è e in questo test match si è visto bene. La prossima settimana affronteremo altri due allenamenti congiunti che ci aiuteranno ad alzare il livello, a stare meglio in campo e ad aumentare l’attenzione“. Lunedì la Consar RCM entrerà nella nuova settimana, caratterizzata da due test-match: giovedì pomeriggio a Perugia contro la Sir Safety e sabato il “ritorno” a Portomaggiore. Consar RCM Ravenna-Sa.Ma. Portomaggiore 2-2 (19-25, 16-25, 25-21, 25-17)Consar RCM Ravenna: Biernat 1, Klapwijk 7, Candeli, Erati 3, Ulrich 17, Dimitrov 19, Goi (lib.), Baroni, Peslac 2, Fusaro 2. Ne: Tommasini, Pirazzoli (lib.). All.: Giombini.Sa.Ma. Portomaggiore: Tonello 3, Dahl 13, Aprile 5, Ferrari 4, Pahor 13, Pinali 5, Brunetti (lib)., Rossi 8, Masotti 2, Govoni, Gabrielli (lib.), Grottoli 4. All.: Marzola. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena si impone su Milano nell’allenamento congiunto al PalaPanini

    Di Redazione Successo in tre set per la Leo Shoes PerkinElmer Modena nell’allenamento congiunto con l’Allianz Milano andato in scena sabato al PalaPanini: i padroni di casa si sono imposti con i parziali di 25-20, 25-22, 25-19. Entrambe le squadre sono ancora a ranghi ridotti: Modena (guidata da Sebastian Carotti) ha schierato Salsi-Sala, Mazzone-Stankovic, Van Garderen-Swan Ngapeth e Rossini libero, i milanesi (con Marco Camperi in panchina) hanno risposto mandando in campo Vettori, che si sta allenando in queste settimane con la squadra, e i giovani centrali Compagnoni e Innocenti, oltre a Daldello, Jaeschke, Maiocchi e al libero Pesaresi. Nel secondo set è poi entrato anche lo svizzero Djokic. Per i milanesi un test positivo e utile per sciogliere i muscoli e testare la condizione dei giocatori in situazioni di gioco reali: “Essendo un allenamento congiunto – dice Camperi – il punteggio non ci interessava, da considerare anche che questa è stata la prima volta per i ragazzi misurarsi sei contro sei. Abbiamo lavorato molto bene nelle cose che abbiamo fatto finora in allenamento, molto bene in ricezione e in difesa. Abbiamo avuto la capacità di rigiocare e allungare gli scambi nelle situazioni di attacco complicate“. Modena, intanto, si prepara alla presentazione ufficiale di Yoandy Leal, che si terrà lunedì alle 11 nella sala stampa del PalaPanini. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il programma della Del Monte Supercoppa, in diretta RAI

    Di Redazione Sarà il campo tricolore della Cucine Lube Civitanova ad ospitare il primo evento della stagione 2021/22. La Del Monte Supercoppa si giocherà all’Eurosole Forum sabato 23 e domenica 24 ottobre. Nella manifestazione si affronteranno le quattro migliori squadre della passata stagione: le finaliste di Scudetto Credem Banca e Del Monte Coppa Italia (Civitanova e Perugia), ed la terza e quarta classificate di Regular Season, ossia Trento e Monza. Mentre per Cucine Lube Civitanova, Sir Safety Conad Perugia e Itas Trentino si tratta di un classico ritorno alla competizione, per il club monzese l’ingresso in Supercoppa è una prima assoluta, figlia dell’ottima prestazione stagionale che ha portato la squadra della presidente Marzari al quarto posto in Regular Season. Le Semifinali in programma sabato 23 ottobre vedranno abbinate le squadre per ranking: Cucine Lube e Vero Volley nella prima gara (ore 15.15), mentre la seconda sfida per l’accesso alla finale di domenica troverà opposte Sir Safety Conad Perugia ed Itas Trentino (ore18.00). La finale sarà alle ore 18.00 di domenica. Tutte le partite verranno trasmesse in diretta su RAI Sport. (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo fa progressi nel nuovo test con Lagonegro

    Di Redazione Graduali segnali di crescita per la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia anche nel terzo test pre-season contro la Rinascita Volley Lagonegro. Al di là della prevedibile vittoria per 5-0, la squadra di coach Baldovin ha potuto registrare, nella sua terza settimana di lavoro, un maggiore affiatamento sia tra i reparti che nell’intesa tra i singoli giocatori. Con Nishida e Douglas che hanno effettuato il riscaldamento con la squadra nella parte iniziale, senza però partecipare alla contesa, a mettersi ancora in mostra é stato il francese Basic, best scorer con 21 punti. Alquanto combattuto il primo set in cui Lagonegro, trascinato da Argenta, autore di 16 punti subito dopo il compagno Di Silvestre (17), ha mostrato maggiore spessore rispetto alle prime due avversarie della Callipo, ben svolgendo il ruolo di sparring partner. Tanto che ha condotto 8-6, 16-15 e 21-20 nel gioco d’apertura. La formazione vibonese però riordinava le idee e sospinta dall’ottima intesa tra Saitta (autore di due muri, in totale ben 5) e i due martelli Basic e Borges, vinceva 25-23, col francese autore di 8 punti e 6 per il brasiliano. Nel secondo parziale la Callipo ristabiliva subito le gerarchie, intanto salendo dal 48 al 52% in attacco, che le ha consentito di staccare presto la squadra dell’ex Armenante. I parziali di 16-11 e  21-13 evidenziano il divario, con i centrali Candellaro e Gargiulo in evidenza, autori di 4 punti ciascuno, e chiusura set 25-15. Medesimo trend nella terza frazione, in cui Vibo è apparsa a proprio agio (16-9, 21-14) e con Saitta in gran forma, abile a variare il gioco tra i suoi, quasi tutti a referto, tra cui Basic 4 e Bisi 3. Spazio anche a Nicotra alternatosi con Borges. E chiusura del set per 25-19. Come contro Modica, si è giocato anche il quarto set, vinto sempre da Vibo per 25-19. Anche qui sono sempre i giallorossi a condurre nel punteggio (16-19, 21-15), ed in vetrina i due martelli Bisi (5) e Basic (6), con Saitta che alza altri due muri vincenti. Si è quindi giocato anche il quinto set e coach Baldovin ha optato per dare spazio ai giovani del vivaio Cugliari, Iurlaro, Laurendi, tutti autori di un punto, oltre a Nicotra che ne realizza 5 mostrando buone doti. Ora riposo nel weekend, si riprenderà lunedì con la quarta settimana di lavoro, in cui aumenterà il ritmo anche per Nishida e Douglas. Tonno Callipo Vibo Valentia-Rinascita Lagonegro 5-0 (25-23, 25-15, 25-19, 25-19, 15-8)Tonno Callipo: Saitta 6, Candellaro 9, Borges 11, Basic 21, Rizzo (L), Gargiulo 12, Bisi 11, Nicotra 8, Cugliari 1, Iurlaro 1, Laurendi 1. NE: Nishida, Douglas. All. BaldovinLagonegro: Maziarz 8, Marini 2, Biasotto, Argenta 16, El Moudden (L), Hoffer (L), Zivojinovic 1, Beghelli, Pistolesi, Di Silvestre 17, Bonola 6, Milan 9, Armenante 3. All. BarbieroNote: Vibo ace 3, bs 18, errori 4, muri 16. Lagonegro: ace 6, bs 14, errori 18, muri 6. Durata set: 26′, 20′, 24′, 22′, 10′. Totale 1 ora e 42′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Finisce in parità il test match tra Taranto e Castellana Grotte

    Di Redazione Secondo allenamento congiunto stagionale per la Prisma Taranto, che oggi ha affrontato in trasferta la BCC Castellana Grotte: l’incontro si è chiuso sul 2-2, con tante indicazioni utili a coach Vincenzo Di Pinto per preparare al meglio la prossima stagione. Nel corso del test match c’è stato spazio anche per Gabriele Laurenzano, arrivato solo ieri a Taranto dopo aver disputato il mondiale con la nazionale Under 19. Tra i padroni di casa sempre fermo Alessandro Toscani, frenato ancora da una contusione al piede sinistro. Buona la prova dei tarantini, che hanno fatto intravedere margini di miglioramento, così come dichiarato dall’assistant coach Saverio Di Lascio: “Stiamo lavorando su alcuni aspetti nelle due fasi di gioco; come tutti ben sappiamo, siamo rimaneggiati per l’assenza di alcuni elementi importanti del roster. Sia con Lagonegro, che oggi con la New Mater, si sono visti dei progressi. Nella giornata odierna abbiamo incontrato una squadra che in A2 farà sicuramente un’ottima stagione ed ambirà ad essere protagonista. Loro avevano un livello di battuta molto alto e abbiamo testato anche la nostra ricezione, adesso sappiamo dove andare a lavorare maggiormente e nelle prossime settimane, con l’arrivo degli altri componenti della squadra, perfezioneremo tutti gli aspetti tecnico-tattici“. Soddisfazione anche da parte di Castellana per coach Flavio Gulinelli: “Sono state tre settimane in cui abbiamo lavorato molto dal punto di vista del carico. Si è visto soprattutto con Lecce, quando abbiamo faticato un poì di più. Stasera, invece, dopo un lavoro di scarico è andata sicuramente meglio nella comprensione e nella costruzione del nostro gioco. Ci sono diversi fondamentali su cui dobbiamo ancora lavorare con attenzione, ma devo dire che siamo ad un ottimo punto. Il test con Taranto ci ha dato stimoli che abbiamo saputo cogliere e abbiamo tirato fuori una prestazione con diversi spunti interessanti“. La cronaca:Primo set condotto da Taranto: a metà set pesano i muri degli jonici per un parziale fino all’11-16. Castellana rientra con la battuta vincente di Santambrogio (15-19) e il mezzo ace di Fiore (19-21). Pareggio a 21 con Tiozzo (4 per lui a fine set) e Truocchio, poi Taranto riparte con i due di vantaggio che porta fino al 23-25. Secondo set con andamento inverso: la Bcc riesce a portarsi in vantaggio, dopo l’equilibrio iniziale e mantiene le distanze con il 65% in ricezione e con Theo che firma una prestazione da 8 punti complessivi nel set. L’opposto brasiliano è protagonista anche nel finale con diagonale (22-19) e con l’ace del 25-20. Avvio di terzo set in equilibrio. Dentro Santambrogio e Zanettin, il primo strappo arriva con ace e pipe di Fiore (14-11). Dentro anche Borgogno, la Bcc tiene al rientro di Taranto con i muri di Presta e Truocchio (19-17). La Prisma non molla, pareggia e passa fino al 19-21. Due punti che sono ancora sufficienti agli jonici per chiudere di nuovo sul 23-25. Arienti e Capelli in avvio nel quarto. Due difese di De Santis e due di Theo nell’8-3 iniziale. Due anche da Arienti per il 13-8, prima della rimonta Prisma (13-13). L’ace di Capelli segna il 17-15, ma di novo Taranto pareggia a 20. Ace di Borgogno per l’allungo sul più 2, poi di nuovo la Prisma impatta a 23. Capelli e il muro di Truocchio per il 26-24 finale. Mercoledì 15 settembre terzo allenamento congiunto della stagione per gli uomini di Gulinelli, sempre al Pala Grotte di Castellana e come sempre a porte chiuse. Ospite dei gialloblù sarà la Moaconcept Ortona. A seguire quattro test in trasferta (con Vibo, Lecce, Ortona e Taranto) prima del debutto interno in campionato. Gli allenamenti di Taranto, invece, riprenderanno lunedì al PalaMazzola, dando così inizio alla sesta settimana di preparazione. BCC Castellana Grotte-Prisma Taranto 2-2 (23-25, 25-20, 23-25, 26-24) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo Valentia in campo contro Lagonegro con gli arrivi Douglas e Nishida

    Di Redazione E’ in programma nel pomeriggio il terzo test stagionale per la formazione di coach Baldovin: ospite del PalaValentia (ore 17.00) sarà Rinascita Lagonegro, squadra di Serie A2 nelle cui fila milita il 22enne schiacciatore Armenante ex Tonno Callipo. Dopo le vittorie con Aci Castello e Modica, il tecnico Baldovin avrà modo di valutare i progressi della sua squadra che, al di là del risultato, cercherà di affinare gioco ed intesa in vista dell’esordio di campionato a Taranto tra un mese esatto. Lo farà contro una squadra di A2 e dunque di diverso spessore tecnico rispetto alle due precedenti militanti in A3. Il gruppo giallorosso intanto è salito a undici unità con gli ultimi arrivi di Nishida e Douglas ed ora per chiudere il cerchio si attendono soltanto Flavio e Russo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Decathlon al fianco di Vero Volley: “Per noi è come aver vinto uno scudetto”

    Di Redazione Tutto meno che una semplice sponsorizzazione tecnica: la partnership tra Decathlon, con il nuovo brand ALLSIX, e il Consorzio Vero Volley si presenta come “rivoluzionaria“, negli obiettivi e nelle metodologie. Da una parte, infatti, ci sono il know-how, la tecnologia, la ricerca e sviluppo di Decathlon; dall’altra l’attività del Consorzio monzese, con le sue prime squadre protagoniste in Serie A e in Europa e le sue centinaia di giovani atleti. Eccellenze che si integrano in un progetto unico e importante con un settore giovanile che, prima del lockdown sportivo dovuto al Covid-19, poteva contare su oltre 1500 atleti tesserati e circa 9000 bambini coinvolti con i progetti scolastici nelle province di Monza e Milano. Tutto senza dimenticare un network di collaborazione tra società diffuse su tutto il territorio nazionale che arriva a coinvolgere oltre 60 realtà sportive per quasi 10000 atleti. La partnership è resa possibile anche dal fatto che proprio l’Arena di Monza e la sua struttura, con la continua attività che si alterna sui suoi tre campi, rappresentano un osservatorio ideale e privilegiato per esplorare direttamente sul terreno di gioco il mondo della pallavolo e la sua quotidianità in tutti i suoi aspetti, sia giovanili che non, potendo anche mettere a confronto le diverse esigenze in relazione a differenti livelli, tanto da permettere la realizzazione di un laboratorio permanente di osservazione da parte dello staff di ALLSIX. Foto Vero Volley Monza Anche per questo Decathlon, per la sua crescita nel mondo del volley con il brand dedicato ALLSIX, ha pensato a Vero Volley come al partner ideale nell’ambito della ricerca e sviluppo sul campo: “Una volta concretizzata la possibilità di trasferimento del brand ALLSIX e del suo team di sviluppo dalla Francia in Italia – spiega Fabrizio De Mola, Brand Manager di ALLSIX – ho subito immaginato quale potesse essere il club che avrebbe potuto ospitarci fisicamente, ma soprattutto quale club avrebbe potuto, grazie alla proprie ambizioni e affinità con la nostra mission ed i nostri valori, affiancarci nell’impresa di divenire brand di riferimento di questo sport per tecnicità e innovazione. La mia scelta è ricaduta sul Consorzio, e Vero Volley allo stesso tempo ha sposato in pieno la causa“. “Il cuore dell’attività del mio team – continua De Mola – è osservare i praticanti, ascoltarli e interrogarli per scoprirne i bisogni e identificarne di nuovi: l’Arena di Monza è una sede privilegiata per realizzare tutto ciò. Abbiamo lavorato sui prodotti iconici per i pallavolisti e le pallavoliste e siamo fieri di aver già arricchito la nostra collezione scarpe con il modello V500 FIT, ideato per la pratica regolare di questo sport e per i praticanti più esigenti in tema di design e tendenze“. La collaborazione tra Decathlon e il Consorzio Vero Volley si svilupperà attraverso diversi passaggi fondamentali, che vanno dallo studio diretto delle esigenze dei praticanti, dei tecnici e degli addetti ai lavori della disciplina, allo sviluppo di nuovi e innovativi materiali e attrezzature, all’affiancamento nella sperimentazione dei prodotti, oltre che per quanto riguarda la fornitura di materiale tecnico sia per quanto riguarda le prime squadre che il settore giovanile e tecnico. Foto Vero Volley Monza Inoltre, Decathlon supporterà il Consorzio di Monza e la sua attività sul territorio attraverso i suoi punti di distribuzione, così come quanto realizzato da Decathlon riporterà la specifica della co-concezione in collaborazione con Vero Volley, nell’ottica di una partnership davvero speciale che proietterà la pallavolo nel suo futuro grazie a ALLSIX. E il primo progetto di co-creazione, denominato Progetto Sprint, in realtà è iniziato già 12 mesi fa e ha portato alla realizzazione di un nuovo completo ALLSIX, t-shirt e short realizzato con l’equipe femminile del Vero Volley. Partendo dalle problematiche che le ragazze riscontrano sul campo, si è arrivati alla realizzazione di due nuovi prodotti che rispondono direttamente alle necessità delle pallavoliste. Il progetto si è sviluppato in diverse fasi, come l’analisi del movimento dell’atleta sul campo, l’ascolto delle maggiori difficoltà legate al tessile che le ragazze potevano riscontrare in gioco ed allenamento, la realizzazione di più prototipi, i test sul campo e la rielaborazione dei modelli fino ad arrivare a un prodotto finito che rispondesse pienamente a tutte le richieste e attese. Un esempio di quello che può significare la partnership tra ALLSIX e Vero Volley. “Per noi aver stretto questo accordo di partnership è come aver vinto uno scudetto” sottolinea Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley. Che prosegue: “Il fatto stesso di essere stati scelti da una realtà di livello internazionale come Decathlon, leader nel mondo dello sport, per far crescere anche attraverso la nostra esperienza il loro progetto di ricerca e sviluppo nel settore della pallavolo e per il brand ALLSIX è sicuramente un motivo di grande orgoglio e un riconoscimento importante, al di là della fornitura del materiale tecnico per le nostre prime squadre e tutto il nostro settore tecnico e giovanile. Anche la presenza di un ‘laboratorio’ di osservazione diretta all’Arena di Monza, qualcosa di realmente innovativo, dimostra l’unicità e il significato di questa partnership“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO