consigliato per te

  • in

    Il coro dei tifosi: “Ci sentiamo presi in giro, le regole noi le rispettiamo”

    Di Redazione La ripartenza dei campionati di pallavolo ha portato con sé numerose critiche circa l’effettiva capienza concessa nei palazzetti. Il dibattito tra Governo e i Presidenti delle due Leghe Pallavolo di Serie A è aperto da mesi. A fronte di un 35% concesso, il mondo della pallavolo chiede che si aprano i palazzetti al 50% altrimenti “La pallavolo muore”. A unire le forze sono anche le tifoserie delle varie squadre di serie A, da sempre antagoniste sugli spalti, ma alleate quando si tratta di poter tornare a vivere lo sport, come riporta La Gazzetta dello Sport. Il problema per loro non è solo la capienza sugli spalti ma anche le regole imposte al modo di tifare e supportare le proprie squadre. “Questo non vuol dire tifare. Ci si sta concentrando solo sulla quantità, si parla di ingressi al 35% e si chiede il 50, ma per quanto ci riguarda il problema principale è sulla qualità. Se le regole restano quelle della scorsa stagione, con l’impossibilità di suonare i tamburi, l’obbligo di rimanere seduti a un metro di distanza da tutti gli altri e la mascherina indossata, fare il tifo è impossibile. Con tutte queste limitazioni il pericolo concreto è che le curve si svuotino” è il commento della tifoseria piacentina. Altrettanto lapidario il commento della curva trentina: “Ci sentiamo presi in giro. Sport americani, tennis, Formula 1, vediamo che in tutto il mondo hanno riaperto un po’ ovunque. Ma anche in Italia negli stadi del calcio ognuno fa un po’ quello che vuole. Allora non capiamo perché la pallavolo e poche altre discipline debbano essere danneggiate”. A provocare critiche, del resto, è stata anche l’enorme differenza di regole tra, ad esempio, Italia e Serbia con 20.000 tifosi presenti alla finale degli Europei a Belgrado. A Modena, inoltre, sono stati sottoscritti quasi 2000 abbonamenti, il che rende l’organizzazione ancora più complessa: “Siamo abbastanza arrabbiati, perché i palasport sono sicuri e con l’obbligo del green pass facciamo fatica a capire perché non aprire almeno al 50%. Timori? Da noi no, c’è una grande voglia di tornare alla normalità e di sostenere la squadra come nel calcio”. “E’ risaputo che nel volley le regole si rispettano, dunque non ci sarebbero problemi ad aumentare il numero previsto. Chiediamo una maggiore considerazione, anche perché ci si dimentica che il Covid non è solo un problema sanitario, ma anche sociale ed economico. C’è tanta voglia di tornare a stare insieme” chiosa la tifoseria di Perugia. LEGGI TUTTO

  • in

    L’allenamento congiunto “insolito” con Ravenna mostra l’ottima forma di Perugia

    Di Redazione Primo test amichevole per la rinnovata Sir Safety Conad Perugia di Nikola Grbic che oggi pomeriggio al PalaBarton ha affrontato la Consar Rcm Ravenna. Con Russo impegnato nella fase di recupero dall’infortunio, senza Giannelli, Ricci, Piccinelli, Leon, Ter Horst e Plotnytskyi e con il giovane Dardzans arrivato a Perugia ieri sera, i Block Devils hanno finalmente potuto “sfogare” in campo un mese di lavoro in palestra e sono arrivate per lo staff tecnico bianconero alcune buone indicazioni di ordine tecnico e tattico. Grbic è partito con Travica al palleggio, Rychlicki in diagonale, Mengozzi e Solè al centro, Anderson e Lanza (che sta svolgendo la preparazione estiva con Perugia in attesa di volare in Cina per la propria stagione agonistica) schiacciatori di posto quattro e Colaci libero. Nel proseguo dell’allenamento congiunto spazio anche per Dardzans.  Le due squadre hanno disputato i primi due parziali con la seconda palla di conferma (una palla alta se il primo punto lo conquistava la formazione in ricezione, una freeball se invece il primo punto veniva portato a casa dalla squadra al servizio) terminati 15-10 a favore di Perugia il primo, 25-22 (partenza dal 18-18) sempre per i Block Devils il secondo. Successivamente l’allenamento congiunto è proseguito con la disputa di un parziale “canonico” terminato 25-18 ancora per i bianconeri. Molto ovviamente da lavorare, ma anche qualche buono ed interessante spunto per Nikola Grbic, come l’intesa consolidata tra Travica e Solè, un Rychlicki in palla, Colaci ed Anderson che hanno fatto vedere ottime cose in fase di ricezione ed in generale una discreta quadratura nella correlazione muro-difesa.A fine allenamento congiunto alcune impressioni proprio di Dragan Travica: “La parola giusta di stasera è “finalmente”. Stasera per la prima volta abbiamo giocato a pallavolo in sei con un punteggio e contro un avversario. Finora avevamo fatto solo tanta tecnica individuale come si faceva un tempo e quindi oggi ci siamo divertiti. Avevamo voglia di agonismo e credo che abbiamo fatto abbastanza bene. Ovviamente c’è tanto da fare, ma stiamo lavorando tantissimo e l’atmosfera è quella giusta. Da domani torniamo a testa bassa in palestra e dalla metà della prossima settimana, tranne gli italiani e Leo (Leon, ndr), avremo la rosa al completo. Per assurdo avremo poco tempo per lavorare, ma abbiamo una rosa ampia e tutto quello che serve per sistemare le cose in poco tempo ed essere competitivi”. IL TABELLINO SIR SAFETY CONAD PERUGIA – CONSAR RCM RAVENNA 3-0Parziali: 15-10, 25-22 (18-18), 25-18SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Travica, Rychlicki, Solè, Mengozzi, Anderson, Lanza, Colaci (libero), Dardzans. All. Grbic. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Supergiocatori con superpoteri: il gioco online targato Vero Volley Monza

    Di Redazione I giocatori della Vero Volley Monza maschile e femminile vestono i panni di supereroi: è questa l’idea alla base del nuovo gioco online lanciato dal Consorzio monzese. Per la prossima stagione, infatti, ognuno dei componenti della rosa della prima squadra maschile di Massimo Eccheli e di quella femminile di Marco Gaspari avrà a disposizione un… superpotere: quale? A deciderlo saranno i tifosi. Attraverso un form online, infatti, i supporter Vero Volley (e non solo) possono assegnare a ciascuno dei giocatori della rosa il “superpotere” che ritengono più adatto alle sue caratteristiche e alla sua personalità. Qualche suggerimento lo dà la società stessa: la forza del leone per Dzavoronok, la super potenza per Grozer, la lettura del pensiero di Orro, l’energia infinita per Negretti… ma il sondaggio lascia ampio spazio alla fantasia! (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Oreste Cavuto testimonial della campagna vaccinale per APSS Trento

    Di Redazione C’è anche Oreste Cavuto, schiacciatore dell’Itas Trentino e della nazionale, tra le personalità scelte dall’APSS Trento (Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari) per lanciare un messaggio di invito alla vaccinazione contro il Covid-19. L’iniziativa è stata presentata ieri nel corso di una conferenza stampa organizzata all’Auditorium del Centro Servizi Sanitari, in collaborazione con gli Ordini e i Collegi delle professioni sanitarie, per fare il punto sull’andamento delle vaccinazioni in Trentino. “La vaccinazione ed in particolare il vaccino è sinonimo di ritorno alla vita, alla normalità – ha spiegato Cavuto –, un ritorno principalmente legato alla salute ed al benessere delle persone. La normalità per noi atleti è avere di nuovo i tifosi sugli spalti a sostenerci, a soffrire e a gioire insieme a noi. A Trento da questo punto di vista siamo sempre stati abituati bene, perché il pubblico è sempre stato molto numeroso e ci ha regalato ricordi bellissimi. Ne vogliamo ancora tanti altri, e se tutto ciò deve passare per il Green Pass e quindi per la vaccinazione siamo ben felici che venga fatta e siamo i primi a promuoverla, anche per una forma di rispetto per chi ci sta attorno“. Ad accompagnare il giocatore in questo appuntamento c’era anche il general manager Bruno Da Re, che ha aggiunto: “Vaccinarsi è più di un dovere, è un obbligo, perché significa vivere di nuovo normalmente. Trascorrere più di un anno senza il nostro pubblico, continuando a fare tamponi è stato molto pesante; se vogliamo che presto tutto questo sia solo un brutto ricordo serve vaccinarsi, perché è l’unica fonte di vita“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna sfida gli azzurrini. Fabio Soli: “Abbiamo bisogno di questi test”

    Di Redazione La Top Volley Cisterna è pronta a scendere in campo per il test mach di venerdì 17 settembre alle 17.30 contro la nazionale Under 21 di Angiolino Frigoni. Appuntamento al Palasport di Cisterna, dove torna il pubblico delle grandi occasioni. I tagliandi, gratuiti, saranno disponibili presso la biglietteria di via delle Province, aperta oggi, giovedì 16, dalle 16 alle 19 e domani, giorno della gara, dalle 10 alle 17. L’accesso al palazzetto sarà consentito esclusivamente a chi è in possesso di Green Pass in corso di validità. Sarà una cornice suggestiva e di grande stimolo anche per il nuovo tecnico Fabio Soli: “Abbiamo bisogno di questi appuntamenti, c’è bisogno di misurarci, nel gioco, nel campo, durante le gare contro avversari il più possibile di alto livello. Credo che la nazionale Under 21 in questo momento sia quello che ci serve, cioè una squadra di ottimo livello, e lo ha dimostrato nelle amichevoli che sta facendo in questo momento, è al livello di Superlega“. “Dobbiamo alzare l’asticella – continua il tecnico – veniamo da un momento in cui dobbiamo riuscire a fare, anche se non così spesso come vorrei, gioco e sessioni di allenamento. Abbiamo giocatori impegnati con le rispettive nazionali: sono contento per loro, un po’ meno per me. Bisogna stare insieme e conoscerci meglio nelle difficoltà, perché è li che vengono fuori le criticità e si vedono al meglio durante il gioco, anche se in partite amichevoli“. Molto lavoro e tanti sacrifici per preparare al meglio la nuova stagione già alle porte: “Il periodo di avvicinamento al campionato è ancora lungo – spiega Soli – siamo ancora, come è normale che sia, in un momento di costruzione, sia fisico che tattico, le amichevoli misureranno il lavoro fatto in questo periodo. È giusto avere le gambe pesanti e non sentirci bene fisicamente, i ragazzi dovranno sentirsi bene più avanti, si misureranno con i propri limiti e si vedrà la crescita del gruppo“. Dopo la nazionale, sabato il sestetto cisternese tornerà in campo contro Lagonegro: “Non vedo l’ora di affrontare queste due partite – sottolinea Soli – e soprattutto di essere al completo per allenamenti 6 contro 6, in cui la rapidità con cui ci si sviluppa è sicuramente maggiore“. Tra gli avversari di domani sera, osservato speciale Tommaso Rinaldi: “Lo sto seguendo e ci sentiamo abbastanza spesso – conclude l’allenatore – anche se non voglio pressarlo, perché lui in questo momento ha un obiettivo importante, onorare la maglia azzurra in un evento molto importante come i Mondiali“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Diego Mosna lascia l’Itas Trentino: “Stavolta le dimissioni sono irrevocabili”

    Di Redazione L’addio è vicino, e sarà definitivo. Ci aveva già provato, Diego Mosna, a dare le dimissioni dalla carica di presidente dell’Itas Trentino, ma i soci avevano rispedito al mittente la sua lettera. Oggi, però, il numero uno di via Trener usa parole categoriche nella sua intervista al Corriere del Trentino: “Non sarò più il presidente di Trentino Volley. In ottobre confermerò la mia volontà ai soci e stavolta, anche se le dimissioni venissero respinte, non darei la disponibilità a proseguire“. “È una scelta maturata nel tempo – continua Mosna – è giusto che ci sia un rinnovamento. La vita di questo club non è garantita da una mia permanenza più di quanto non lo sia con la mia sostituzione. Il tempo è inesorabile, il ‘sempre’ non esiste. Forse anche tanti errori sono stati compiuti per causa mia, magari pure il ko in finale di Champions League nasce da mie responsabilità. È giusto cambiare guida“. La sconfitta con lo Zaksa continua a bruciare, dunque, ma non è quella a spingere il presidente all’addio: “Il rinnovamento in qualsiasi azienda è importante, non è un capriccio. Resta il mio impegno, stiamo ridefinendo il quadro e per fine ottobre dovremmo essere pronti a presentare un nuovo assetto. Arriveranno nuovi protagonisti, e spero che abbiano lo stesso entusiasmo che ho avuto io. Questa società ha un grande futuro perché ha una grande organizzazione per la prima squadra, il settore giovanile e non solo“. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena passa sul campo di Milano nella seconda amichevole

    Di Redazione Va in archivio anche il secondo test match tra Allianz Milano e Leo Shoes PerkinElmer Modena: a imporsi è ancora la formazione emiliana, che vince per 3-1 in rimonta (19-25, 25-18, 25-15, 25-22) sul campo dei meneghini. Prestazione complessivamente convincente per il team milanese, con l’assistant coach Camperi che ha schierato in partenza Daldello–Vettori, Piano–Eccher (Diavoli Powervolley), Maiocchi–Jaeschke e Pesaresi libero. Ancora una volta una buona opportunità per testare la condizione fisica e mentale della squadra in vista della nuova stagione e del ritorno degli atleti impegnati con le rispettive nazionali. Esordio stagionale per capitan Piano, che ritorna alla pallavolo giocata e sempre più presente nel gruppo dopo la sua estate olimpica. “È stato un buon test, che ci ha permesso di lavorare sullo fondamentali di squadra, in una fase in cui l’esiguo numero in palestra non ci permette di fare normalmente” commenta Marco Camperi al termine dell’allenamento congiunto. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova a segno nel primo test stagionale contro Grottazzolina

    Di Redazione Si è aperto oggi per la Cucine Lube Civitanova il calendario degli allenamenti congiunti pre-campionato all’Eurosuole Forum. Gli uomini di coach Gianlorenzo Blengini si sono confrontati a porte chiuse con la Videx Grottazzolina, ambizioso team marchigiano di Serie A3. Lo staff ha così saggiato la condizione dei campioni d’Italia, che hanno vinto i quattro set disputati. Subito spazio per gli ultimi atleti uniti al gruppo: De Cecco e i nuovi acquisti Lucarelli e Gabi Garcia. In panchina anche Jeroncic e due giovani del vivaio, ovvero Ambrose (entrato nel quarto set) e Penna. Starting six biancorosso con De Cecco al palleggio per l’opposto Gabi Garcia, Diamantini e Simon centrali, Juantorena e Yant laterali, Marchisio libero. Nel primo set, vinto dalla Lube 25-16, e disputato con la regola della palla di conferma sul cambio palla, c’è stato spazio anche per Kovar, Lucarelli e Sottile in regia. Nel secondo parziale stesso sestetto di partenza per la Lube, a eccezione di Lucarelli, subito in campo al posto di Yant. Coach Blengini ha fatto girare la squadra che si è aggiudicata 15-11 un mini-set, sempre con palla di conferma sul cambio palla. Il terzo set, giocato con le regole canoniche e dominato dai cucinieri (25-12), ha visto al via in diagonale De Cecco e Gabi Garcia, Simon e Diamantini centrali, in banda Kovar e Lucarelli (staffetta con Yant) e Marchisio libero. L’allenamento si è concluso con un tie break vinto 15-12 da Civitanova con Sottile al palleggio per la bocca da fuoco Gabi Garcia, Simon e Diamantini al centro, Yant e Kovar in banda, Marchisio libero. Da segnalare l’ingresso di Ambrose. Capitan Juantorena e compagni torneranno in campo nel pomeriggio di giovedì 23 settembre per l’allenamento congiunto casalingo con la Prisma Taranto. La prossima settimana si aggregheranno al gruppo i nazionali Anzani e Balaso. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO