consigliato per te

  • in

    Trento chiude il girone d’andata con un netto 3-0 su Milano

    Di Redazione

    In un sol colpo, l’Itas Trentino manda in archivio il girone d’andata di SuperLega e l’anno solare 2021 con una importante vittoria a Milano nel derby assicurativo valido come recupero del dodicesimo turno di regular season.

    Questa sera all’Allianz Cloud, la formazione gialloblù ha regolato in appena tre set i padroni di casa, dimostrando di aver voltato decisamente pagina rispetto a domenica scorsa e di aver meritato il terzo posto finale al termine della fase ascendente. Un piazzamento che consentirà di giocare il quarto di finale di Coppa Italia 2022 il prossimo 16 gennaio in casa e contro la sesta classificata.

    A tutto ciò hanno sicuramente contribuito i recuperi lampo di Sbertoli e Lisinac, schierati in campo sin dal primo scambio nonostante fossero reduci da due infortuni di natura differente; il rilevante contributo offerto dal palleggiatore, alla prima da ex nella città natale, e del centrale serbo (9 muri col 67% in veloce e 3 block) giustificano solo in parte però il risultato finale. Determinanti ai fini del rotondo punteggio anche le prestazioni sfoderate da Kaziyski (best scorer con Lavia, grazie a 15 punti personali ed il 65% in attacco, condito anche da due ace), lo stesso martello calabrese (68% a rete) e Podrascanin, a segno 10 volte ma sempre in momenti decisivi come confermano anche i 2 muri e un ace, oltre al 65% in primo tempo

    Lo staff medico di Trentino Volley nelle ultime ore ha lavorato particolarmente bene, tant’è vero che Lorenzetti può schierare nello starting six sia Sbertoli al palleggio, sia Lisinac al centro della rete, assieme agli altri cinque titolari: Lavia opposto, Kaziyski e Michieletto schiacciatori, Podrascanin centrale, Zenger libero. Milano si propone con Porro al palleggio, Patry opposto, Jaeschke e Ishikawa in banda, Piano e Chinenyeze centrali, Pesaresi libero.

    Sono i gialloblù ad impattare meglio sul match; con Kaziyski al servizio (subito un ace) scattano sul 4-2. Milano trova la parità a quota otto ma poi i gialloblù si esaltano in fase di break con Lavia e Lisinac e scappano sul +4 (13-9, time out Piazza). Milano cambia marcia nella seconda metà del parziale grazie ad Ishikawa e Patry (battuta punto anche per lui), risalendo sino al 19-18. Lorenzetti interrompe il gioco e alla ripresa ci pensano Lisinac (cambiopalla e poi buona battuta) e Podrascanin (muro su Piano) a creare un nuovo gap (22-18); quel che basta per amministrare il vantaggio ed andare al cambio di campo avanti 1-0 (25-22) col primo tempo risolutore ancora del Potke.

    Le battute di Kaziyski caratterizzano anche l’avvio di secondo set, spingendo Trento subito sul 4-2. Stavolta Milano pareggia subito i conti (4-4) e mette la freccia (9-7), approfittando di qualche sbavatura gialloblù. Il time out di Lorenzetti è provvidenziale; con Lisinac (muro) e Podrascanin (ace) l’Itas Trentino raggiunge subito la parità (10-10) e poi vola sul +2 (12-10). Nella parte centrale Trento accelera ancora con Michieletto e Lavia (19-15) e poi dilaga sempre grazie ad Alessandro (ace) e ad un Podrascanin dominante al centro della rete: 25-18 e 2-0; il punto che vale il terzo posto matematico al termine del girone d’andata.

    Nel terzo set l’Allianz Milano profonde il massimo sforzo per restare in partita e con Jaeschke, recupera un iniziale svantaggio (9-7), trasformandolo in 9-11 (time out di Lorenzetti). In seguito, il vantaggio dei padroni di casa aumenta (10-13), ma un muro di D’Heer (in campo già dal finale del precedente set al posto di Lisinac) riporta in linea di galleggiamento i gialloblù. Chinenyeze non è domo e quasi da solo, con attacco e muro, apporta un nuovo strappo per i locali (16-19) che Kaziyski e Lavia ricuciono subito (21-21). Lo sprint finale è appassionante; Trento rimette in campo Lisinac e con Michieletto passa a condurre sul 23-22, prima di subire il sorpasso di Ishikawa (23-24). I gialloblù annullano due palle set con Kaziyski e sfruttano la seconda in proprio favore con Lavia (28-26).

    “Il campionato è ancora lungo e magari il terzo posto conquistato al termine del girone di andata dalla squadra sarà difficile da difendere sino in fondo, ma obiettivamente ci tenevamo molto a concludere con questo piazzamento la prima parte di regular season per lasciare un segno, tutt’altro che scontato – ha commentato al termine della partita Angelo Lorenzetti – . I ragazzi, come accaduto a Verona, hanno avuto un ottimo approccio alla gara, approfittando anche delle difficoltà di Milano reduce da un lungo periodo senza partite. Questo atteggiamento è stato però mantenuto per tutto il match, facendoci chiudere col sorriso il 2021”.

    “Stasera abbiamo fatto delle cose più e meno buone – il commento del libero meneghino Nicola Pesaresi -. Trento ha giocato piuttosto bene per portarsi a casa la partita e quindi bisogna fargli i compimenti. Noi invece ci abbiamo messo più tempo ad ingranare: probabilmente il fatto di non giocare da un po’ ha influito, ma non deve essere una scusa. Abbiamo provato a rimanere attaccati al punteggio e in parte ci siamo riusciti. Dobbiamo prendere ciò che di buono abbiamo fatto per affrontare le prossime sfide con fiducia e serenità”.

    Allianz Milano-Itas Trentino 0-3 (22-25, 18-25, 26-28)

    ALLIANZ: Ishikawa 14, Chinenyeze 9, Patry 12, Jaeschke 11, Piano 3, Porro 5, Pesaresi (L); Maiocchi, Mosca. N.e. Staforini. All. Roberto Piazza.

    ITAS TRENTINO: Podrascanin 10, Sbertoli 2, Kaziyski 15, Lisinac 9, Lavia 15, Michieletto 11, Zenger (L); Pinali, Sperotto, D’Heer 3. N.e. Cavuto, Albergati, De Angelis. All. Angelo Lorenzetti.

    ARBITRI: Vagni di Perugia e Cerra di Bologna.

    DURATA SET: 26’, 22’, 32’; tot. 1h e 20’.

    NOTE: 1.527 spettatori, incasso non comunicato. Allianz: 5 muri, 6 ace, 7 errori in battuta, 6 errori azione, 48% in attacco, 54% (32%) in ricezione. Itas Trentino: 8 muri, 5 ace, 8 errori in battuta, 2 errori azione, 60% in attacco, 44% (26%) in ricezione. Mvp Kaziyski.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il recupero è di Modena: contro Monza arriva l’ottavo successo di fila

    Di Redazione Ottavo successo consecutivo in Superlega per la Leo Shoes PerkinElmer Modena, che al PalaPanini si impone per 3-0 sulla Vero Volley Monza nel recupero della prima giornata di ritorno (rinviato appena 4 giorni prima). Una partita per lunghi tratti equilibrata, ma decisa da un immenso Nimir Abdel-Aziz, assoluto protagonista con ben 26 punti in tre set; la prestazione dell’opposto fa dimenticare anche le assenze di Leal e Van Garderen, entrambi positivi al Covid, che lanciano come titolare Swan Ngapeth. A Monza non basta recuperare Georg Grozer, poi nuovamente uscito per il fastidio alla gamba che lo aveva già fermato contro Verona, per ripetere l’impresa dell’andata; esordio in campionato per il nuovo arrivato Milan Katic. Sono ben 13 i muri-punto messi a referto dalla squadra di Giani, ora in lotta per il terzo posto della graduatoria, di cui 5 di Earvin Ngapeth e 4 di Abdel-Aziz, MVP della sfida. Monza ha lottato, ma alla fine nei momenti caldi della sfida è uscita la squadra di casa, capace di limitare i bomber rossoblù, a parte l’ottimo Davyskiba, molto positivo con le sue fiammate. Monzesi, comunque soddisfatti del positivo esordio di Katic, della bella prova di Karyagin, sia in battuta che a muro, e di quella da applausi di Federici, tra i migliori dei suoi.  La cronaca:Modena parte con la diagonale Bruno-Abdel Aziz, in banda ci sono Earvin e Swan Ngapeth, al centro Stankovic-Mazzone, il libero è Rossini. Monza risponde con Grozer e Orduna in diagonale principale, Dzavoronok e Davyskiba in posto 4, Galassi e Grozdanov al centro con libero Federici. Punto a punto fino al 6-6, con Galassi, Dzavoronok e Grozdanov a spingere per i monzesi, e Swan Ngapeth insieme ad un super Abdel-Aziz a rispondere per Modena. Earvin Ngapeth piazza un attacco vincente e un ace per il più due dei suoi, 8-6, capaci di mantenersi avanti con Abdel Aziz, 10-9. Grozer mura Ngapeth e pareggia i conti (11-11), ma due lampi di Earvin Ngapeth ed un ace di Stankovic coincidono con la fuga Leo Shoes PerkinElmer, 14-11 ed Eccheli chiama time-out. Modena continua ad andare a segno alla ripresa del gioco, trascinata da due ace di Earvin Ngapeth, 20-13- Monza reagisce con Grozer, attacco vincente ed ace, e Giani ferma il gioco sul 20-15 per i suoi. La lucida gestione del vantaggio permette a Bruno e compagni di aggiudicarsi il primo parziale 25-19. Beretta preferito a Grozdanov è l’unica novità tra i dodici del secondo set, con un inizio ancora una volta equilibrato (3-3). Dzavoronok a bersaglio con l’ace e Ngapeth out in attacco portano successivamente la Vero Volley avanti 3-5. Sono due lampi di Abdel-Aziz, però, a valere la parità emiliana (5-5), riaprendo una fase di punto a punto fino all’8-8. I lombardi scappano nuovamente con l’ace di Davyskiba e l’errore di Swan Ngapeth, 10-8, ma Modena pareggia complici due sbavature dei rossoblù (11-11), sorpassando con la battuta vincente di Stankovic, 13-12. Grozer picchia forte, Swan Ngapeth lo imita bene, consolidando il punto a punto (14-14), poi sono ancora bravi i modenesi a sbagliare meno e tornare avanti 16-15 con il muro di Stankovic su Orduna. Eccheli chiama a raccolta i suoi. Davyskiba tiene in corsa i lombardi, 17-16, ma Abdel-Aziz (ace) e Swan Ngapeth (slash) firmano il break modenese, 20-17, costringendo Eccheli a chiamare un nuovo time out. Abdel-Aziz alla ripresa del gioco stampa un altro ace (21-17), ma Grozer vuole spingere i suoi al recupero (22-19). L’opposto tedesco va in battuta e accusa nuovamente un fastidio alla gamba che gli aveva creato problemi contro Verona. Entra Katic al suo posto, con Davyskiba che si sposta in posto due, andando subito a segno per il meno tre, 23-20. Due lampi di Davyskiba (attacco vincente e muro su Ngapeth) riportano sotto la Vero Volley, 24-22 e Giani chiama time-out. Ngapeth chiude set, 25-22, per Modena. Eccheli schiera Karyagin opposto, unica novità rispetto ai precedenti set. Arriva subito il break modenese con l’ace di Mazzone, 3-1. Orduna pareggia i conti (3-3) ed è fase di equilibrio di grande intensità fino al 5-5, momento in cui Karyagin mura Abdel-Aziz, 6-5. Qualche errore da entrambe le parti e le bordate di Swan Ngapeth per Modena e Davyskiba e Karyagin per Monza accompagnano il gioco sull’11-11, poi arrivano due ace di Abdel-Aziz, intervallati da una sbavatura della Vero Volley, a spingere i padroni di casa sul 14-11. Davyskiba prova a scuotere Monza, ma un incontenibile Abdel-Aziz continua a schiacciare bene per i suoi (16-14 Modena). Ngapeth sbaglia dai nove metri, Davyskiba fa il contrario ed è parità, 18-18, poi però i monzesi, con Katic in campo per Karyagin e Davyskiba spostato opposto, subiscono l’allungo modenese, 21-18 ed Eccheli chiama time-out. Galassi a bersaglio dal centro, ma Abdel-Aziz continua a fare malissimo: 23-20. Abdel-Aziz chiude set, 25-21 e gara 3-0 per la Leo Shoes PerkinElmer. Bruno Rezende: “È stata una settimana complicata, praticamente senza allenamenti, ma la squadra ha avuto l’atteggiamento giusto, quello che ci aveva chiesto Giani. Non interessava mettere subito giù il pallone, abbiamo avuto un’intensità alta che ha messo in difficoltà Monza. Sapevamo delle loro qualità, però adesso la nostra è una squadra che ha acquisito maturità e riesce a restare concentrata per tutta la partita. Una squadra che ha dimostrato di avere i ‘cojones’. Sulle palle più scontate, non avendo Leal, mi sono appoggiato di più a Nimir, capendo che era caldo e in partita. Lui ha fatto quello che fa sempre, nonostante qualche problema fisico: si sta dimostrando un top player“. Santiago Orduna: “Ci aspettavamo una gara tosta e una Modena determinata: così alla fine è stato. Non siamo riusciti ad approfittare delle occasioni che ci sono capitate, soprattutto nel primo set, mentre loro hanno spinto bene con Abdel-Aziz e Earvin Ngapeth, limitando il nostro gioco. Poi siamo stati capaci a rientrare con pazienza, ma purtroppo non è bastato. Dobbiamo continuare a lavorare per quello che verrà nella seconda parte della stagione, focalizzandoci sulle cose semplici del gioco. Contro queste squadre se vuoi vincere e vuoi arrivare agli obiettivi che ci siamo dati non puoi fare certi errori“. Leo Shoes PerkinElmer Modena-Vero Volley Monza 3-0 (25-19, 25-22, 25-21)Leo Shoes PerkinElmer Modena: Bruno 1, Ngapeth E. 12, Mazzone 4, Abdel-Aziz 26, Ngapeth S. 9, Stankovic 4, Sanguinetti 0, Gollini (L), Rossini (L). N.E. Sala, Salsi. All. Giani.Vero Volley Monza: Orduna 1, Davyskiba 12, Grozdanov 1, Grozer 9, Dzavoronok 7, Galassi 6, Gaggini (L), Beretta 2, Federici (L), Katic 0, Karyagin 1. N.E. Calligaro, Galliani. All. Eccheli. Arbitri: Zanussi, Saltalippi.Note: Spettatori: 2918. Durata set: 25′, 31′, 29′; tot: 85′. Leo Shoes PerkinElmer Modena: battute vincenti 13, battute sbagliate 15, muri 4, errori 23, attacco 48%. Vero Volley Monza: battute vincenti 4, battute sbagliate 10, muri 5, errori 19, attacco 43%. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega maschile: i risultati della quindicesima giornata e dei recuperi

    Di Redazione Continua il percorso a ostacoli della Superlega maschile tra rinvii e incertezze: dopo l’anticipo di ieri vinto da Perugia su Verona, oggi si disputa un’altra partita della seconda giornata di ritorno, quella tra Padova e Cisterna (rimandata Taranto-Ravenna per casi di Covid nella squadra ospite). Contemporaneamente si disputano i due recuperi tra Milano e Trento e tra Modena e Monza. Ecco tutti gli aggiornamenti: RISULTATI Kioene Padova-Top Volley Cisterna Sir Safety Conad Perugia-Verona Volley 3-0 (25-20, 25-20, 25-18) giocata ieri Allianz Milano-Itas Trentino 0-3 (22-25, 18-25, 26-28) Leo Shoes PerkinElmer Modena-Vero Volley Monza 3-0 (25-19, 25-22,25-21) LEGGI TUTTO

  • in

    Si allarga il focolaio a Verona: anche Spirito e Jensen positivi

    Di Redazione Verona Volley comunica che, a seguito di un controllo effettuato in data odierna a mezzo tampone molecolare, resosi necessario al fine di monitorare l’evolversi dell’infezione all’interno del gruppo squadra, ha riscontrato la positività da Covid-19 degli atleti Luca Spirito e Mads Jensen. In totale ora sono quindi 5 i gialloblù positivi.  I restanti componenti del gruppo squadra sono risultati negativi e ripeteranno un ulteriore controllo nella mattinata di domani. Verona Volley vuole inoltre precisare quanto segue: nonostante l’esito negativo di 2 tamponi antigenici effettuati nella giornata di ieri proprio in sede di ritiro prepartita a Perugia, preso atto dei sintomi riportati da Spirito e Jensen, riconducibili all’infezione da Covid-19, la società ha preferito escludere qualunque rischio di contatto con altri individui facilitando il rientro immediato dei due giocatori presso i rispettivi domicili veronesi già nel tardo pomeriggio di ieri, rinunciando così ad inserirli in rosa per il match di serata. A seguito degli ultimi riscontri, la Lega Pallavolo Serie A ha disposto il rinvio a data da destinarsi della gara con la Top Volley Cisterna, originariamente prevista per il giorno 05.01.2022. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il focolaio in casa Lube porta al rinvio della sfida dell’Epifania con Trento

    Di Redazione I campioni d’Italia non prenderanno parte al turno dell’Epifania. La Lega Pallavolo Serie A ha disposto il rinvio a data da destinarsi anche della gara Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino, in programma giovedì 6 gennaio 2022 (ore 16), valevole per la 3a giornata di ritorno della SuperLega, causa positività al Covid di più di tre biancorossi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, riscontrata una positività nel gruppo squadra

    Di Redazione I tamponi effettuati nella giornata odierna hanno rilevato la positività di un giocatore del gruppo squadra dell’Allianz Milano. La società ha immediatamente posto l’atleta in isolamento fiduciario e ha proceduto come da protocollo ad un tampone molecolare per verificarne l’esito. Contestualmente la gara Allianz Powervolley Milano – Itas Trentino, in programma stasera 30 dicembre 2021, si giocherà regolarmente come da indicazioni della Commissione Medica, dal momento che non sono state riscontrate più di tre positività. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, Grbic denuncia: “Ieri rischio di contatti con positivi, situazione difficile per tutti”

    Di Redazione Giorno di riposo per la Sir Safety Conad Perugia. Dopo la vittoria di ieri sera contro Verona, match che ha chiuso il 2021 dei Block Devils, Nikola Grbic ha concesso ai suoi ragazzi 24 ore di riposo e recupero in un periodo molto intenso e certamente molto complicato anche mentalmente. La squadra si ritroverà al PalaBarton venerdì 31 dicembre per una doppia seduta di lavoro perché il 2022 inizierà prestissimo domenica 2 gennaio con la trasferta di Trento per l’anticipo della quinta giornata di ritorno. Sul match di ieri sera le considerazioni del tecnico bianconero: “Viviamo un momento difficile e complicato per tutti. Ieri era una situazione al limite con rischio di contatto con dei positivi. Li abbiamo avuti anche noi nelle scorse settimane e so bene come si vive in questi momenti. È un rischio che ci stiamo prendendo tutti quanti. Non è una situazione semplice, soprattutto mentalmente, che va gestita al di fuori della palestra e non nascondo che ci sono tensioni e preoccupazioni da parte di tutti noi. Poi devo fare i complimenti ai ragazzi che, quando si tratta di scendere in campo, lo fanno concentrati e facendo il loro mestiere al meglio”. “Sotto l’aspetto tecnico ieri la qualità della nostra battuta, che è altissima, ha fatto la differenza. È un fondamentale importante per noi è chiaro, però, come dico da inizio stagione, non voglio che ci aggrappiamo alla battuta quando andiamo in difficoltà. Dobbiamo concentrarci a fare bene negli altri fondamentali e nelle piccole cose, come una copertura o un palleggio di contrattacco preciso, perché sono quelle che compongono un volume ed un sistema di gioco che ci consente di mettere pressione all’avversario sempre e non solo quando siamo al servizio”.Commentano il successo contro la formazione scaligera anche altri due protagonisti in campo, il martello Thijs Ter Horst e ed il centrale Sebastian Solè. “In una serata strana come ieri, prendere i tre punti era la cosa più importante”, spiega l’olandese. “Poi sono tornati negativi ed in gruppo con noi Matt e Mengo (Anderson e Mengozzi, ndr) e siamo molto felici per questo. Verona era in una situazione di difficoltà per via del covid, ci eravamo detti di pensare molto al nostro gioco e, tranne una piccola parte del secondo set, abbiamo fatto secondo me una buona gara”.“Volevamo chiudere anno con vittoria e siamo contenti di averlo fatto”, dice l’argentino. “Abbiamo incontrato una squadra disarmata per via del covid, noi però abbiamo fatto bene il nostro portandola a casa bene nonostante qualche piccolo momento di difficoltà. Chiudiamo il 2021 con un percorso finora molto positivo e siamo sulla strada giusta. C’è però ancora tanto da fare nel 2022, arriva la parte della stagione più bella e per l’anno nuovo mi auguro solo una buona salute per tutti”. (fonte: Comunicato stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Più di tre positivi a Ravenna, rinviata la gara a Taranto contro la Prisma

    Di Redazione A seguito delle accertate positività di altri tre giocatori, Nicola Candeli, Dimitar Dimitrov e Luca Ulrich, emerse nella mattinata odierna nell’albergo che ospita la squadra, la partita di SuperLega Credem Banca, Gioiella Prisma Taranto-Consar Rcm Ravenna, in programma questa sera alle 20.30, per la seconda giornata del girone di ritorno, è stata rinviata, come da regolamento e da disposizioni della Lega Volley. Nella tarda mattinata di oggi, la squadra ha iniziato il rientro in Romagna in pullman. I tre giocatori positivi, invece, stanno rientrando con altri mezzi privati. A questo punto, vista la situazione sanitaria attuale in casa Consar Rcm e gli impegni ravvicinati in calendario, si attendono decisioni della Lega Volley in merito alle prossime tre partite che la formazione di Zanini deve sostenere: quella di Modena del 2 gennaio, il match casalingo contro Padova del 5 e la trasferta di Monza l’8 gennaio. I tagliandi acquistati non potranno essere utilizzati nel recupero della gara in questione e ci si potrà avvalere del rimborso entro il 7 gennaio presso il punto vendita nel quale sono stati emessi i titoli di accesso o, se acquistati online, direttamente sul sito etes.it nella sezione rimborsi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO