consigliato per te

  • in

    Kioene Padova e Itas Trentino si dividono la posta

    Di Redazione Termina in parità il primo allenamento congiunto della stagione per Kioene Padova e Itas Trentino: alla Kioene Arena la squadra di casa è passata in svantaggio perdendo i primi due set, per poi recuperare e chiudere sul 2-2. Cuttini ha potuto contare anche sugli ultimi arrivati Bottolo, Zimmermann, Loeppky, Weber e Petrov, mentre a Lorenzetti mancavano ancora tutti i nazionali (anche Zenger, aggregatosi al gruppo, ha svolto solo lavoro differenziato). Nei primi due set meglio l’Itas, trascinata da Kazisky, poi è salita in cattedra la Kioene. Best scorer in casa patavina è stato l’opposto tedesco Weber, autore di 13 punti col 63% in attacco (1 ace). A ruota Loeppky (11 punti col 36% in attacco e 2 muri vincenti in 3 set disputati) e Bottolo (11 punti col 69% in attacco, 1 muro vincente e un ace in due set disputati). Soddisfacente la prova in attacco dei centrali, tutti con percentuali sopra il 60%. Tra le fila trentine numeri eccellenti per Matej Kaziyski che, in soli due set, ha messo a terra 14 palloni (65% in attacco); bene anche Cavuto (top scorer gialloblù con 15 punti, il 58% e un ace) e Albergati (12 con due muri), ben orchestrati in regia da Sperotto. Dopo i primi due set Lorenzetti ha poi dato spazio ai giovani Parolari, Bonizzato, Depalma e Simoni oltre ai due centrali Coser e Dell’Osso, oggi titolari. “Abbiamo fatto un solo allenamento insieme – ha detto a fine gara Jacopo Cuttini – e ovviamente  non potevamo aspettarci nulla di particolare. Avevo dato alla squadra alcuni obiettivi e su questo tutti hanno lavorato al meglio, anche se non dappertutto abbiamo centrato la sufficienza. Ma era la prima vera situazione di gioco, normale che sia così. Abbiamo molto da lavorare e la serie di allenamenti congiunti ravvicinati che ci aspettano saranno fondamentali“. Nel pomeriggio di sabato 25 settembre sarà ancora la Kioene Arena ad ospitare un secondo allenamento congiunto dei patavini, questa volta con Verona Volley.Kioene Padova-Itas Trentino 2-2 (22-25, 23-25, 25-18, 25-19)Kioene Padova: Loeppky 11, Vitelli 7, Volpato 6, Zimmermann, Weber 13, Petrov 6, Bassanello (L); Zoppellari, Guzzo 1, Bottolo 11, Canella 3. Non entrati: Cengia, Iervolino. Allenatore: Jacopo Cuttini.Itas Trentino: Kaziyski 14, Cavuto 14, Albergati 12, Sperotto 1, Coser 2, Dell’Osso 3, De Angelis (L); Simoni 2, Depalma 1, Parolari 5, Bonizzato 3. Non entrati: Zenger (L). Allenatore: Angelo Lorenzetti.Note: Durata set: 22’, 23’, 21’, 22’ . Tot. 1h 28’. Servizio: Padova errori 23, ace 5; Trento errori 19, ace 3. Muro: Padova 7, Trento 4. Ricezione: Padova 37% (22% prf), Trento 49% (19% prf). Attacco: Padova 54%, Trento 49%. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza presenta il reparto centrali: “Competizione sana e costruttiva”

    Di Redazione Nuova tornata di presentazioni per la Gas Sales Bluenergy Piacenza, che questa mattina al PalaBanca ha svelato in blocco il reparto centrali: Enrico Cester, Maxwell Holt e Edoardo Caneschi. Con loro anche il nuovo preparatore atletico, Davide Grigoletto. A dare il benvenuto ai quattro la presidente Elisabetta Curti e il CEO del Gold Sponsor BLURCM, Isidoro Guardalà. È stato Caneschi ad affrontare il tema “spinoso” della lotta per un posto da titolare: “Tra noi centrali c’è molta competizione ma è una componente sana e costruttiva. Credo di avere moltissimo da imparare dai compagni più esperti e questo mi aiuterà ad ampliare il mio bagaglio di conoscenze. La stagione alle porte sarà sicuramente una bella sfida da affrontare. Le fondamenta di questo nuovo gruppo sono state poste, non ci resta che continuare a costruire“. “Sono arrivato con molto entusiasmo a Piacenza – ha detto Cester, lo scorso anno a Vibo Valentia – una società seria con grandi ambizioni e voglia di potersi qualificare per le competizioni europee. La squadra è composta da molti giocatori nuovi, abbiamo sicuramente bisogno di lavorare quotidianamente e amalgamarci al meglio. La speranza è quella di vedere presto il pubblico al palazzetto per sostenerci“. È invece un volto noto quello di Holt: “Torno in città con molto entusiasmo, ritrovando volti noti come il direttore generale Hristo Zlatanov e il team manager Alessandro Fei, ora in vesti dirigenziali. Ho maturato 20 anni di esperienze differenti che mi hanno aiutato a crescere e migliorare. Spero di spingere il gruppo in modo professionale e di essere d’ispirazione per i più giovani della squadra“. In ultimo l’intervento di Davide Grigoletto: “Negli anni ho avuto la fortuna di poter lavorare per grandi società con alle spalle importanti famiglie e Piacenza non è da meno. Sono molto felice di aver sposato questo progetto e di portare la mia esperienza. La condizione fisica del gruppo squadra è differente: con alcuni lavoro già da cinque settimane, mentre altri si stanno aggregando dopo gli impegni con le nazionali. Le risposte fino a questo momento sono positive. Anche da Aaron Russell, che ha affrontato una situazione chirurgica delicata, stiamo ricevendo dei buoni segnali“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Powervolley Milano sostiene FIAGOP nel progetto “Io corro per loro”

    Di Redazione Il presidente di Powervolley Milano, Lucio Fusaro, e il libero dell’Allianz Nicola Pesaresi hanno partecipato ieri alla conferenza stampa di presentazione della manifestazione “Io corro per loro“, un evento organizzato da FIAGOP e patrocinato da CONI, CUS Milano, Regione Lombardia e AIEOP. Una corsa benefica a sostegno della ricerca contro l’oncoematologia infantile: FIAGOP, la Federazione Nazionale delle Associazioni di Genitori di bambini e adolescenti che hanno contratto tumori o leucemie, promuove progetti di ricerca scientifica su questo tema. Presenti alla conferenza stampa anche Angelo Ricci, presidente FIAGOP, Alessandra Locatelli, assessore alla Famiglia, Solidarietà Sociale e Pari Opportunità della Regione Lombardia, Marco Zecca, Presidente AIEOP, Alessandro Castelli, Presidente CUS Milano e Giovanni Malagò, Presidente CONI. “La cosa di cui vado più orgoglioso – spiega Lucio Fusaro – non sono i risultati della mia squadra, ma sono iniziative promosse sul territorio e per le persone come volley4All: abbiamo dato visibilità agli invisibili, persone disabili che si esibivano prima della nostra partita, abbiamo dato loro l’opportunità di dimostrare quello che facevano. Lo sport non è solamente fare del bene al proprio fisico, il concetto che bisogna trasmettere è quello di essere utile alla mia città, essere utile alle persone, utile a questi progetti“. “Sarei onorato – continua il presidente di Powervolley – se questa associazione venisse l’anno prossimo alle nostre partite per avere la stessa visibilità e raccontare al nostro pubblico quanto è importante. Questo secondo me è lo sport: creare socialità, aggregazione, cultura, opportunità e creare visibilità a certe opportunità. Associazioni come quelle sportive devono presidiare le realtà più disastrate che tutto il mondo ha, questo è il senso dello sport” Anche Nicola Pesaresi esprime tutto il suo entusiasmo: “Sono onorato di partecipare a questa conferenza e in veste di atleta di Powervolley sono contento di esserci e sostenere FIAGOP e questa bellissima iniziativa. Sensibilizzare in merito a un tema come quello dei tumori infantili ha una estrema importanza. Credo che lo sport debba essere il veicolo di queste tematiche e debba esserne promotore. Powervolley l’ha fatto e vuole continuare a farlo“. “Io corro per loro” si terrà domenica 26 settembre all’Idroscalo di Milano, una bella ed importante iniziativa per. garantire ai bambini e agli adolescenti malati di tumore o leucemia il diritto alla salute e alla buona qualità della vita e garantire alle loro famiglie il sostegno necessario. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Gardini: “Gabi Garcia Fernandez ha un potenziale straordinario”

    Di Redazione Nessuno meglio di lui può essere informato sul nuovo acquisto della Cucine Lube Civitanova. Perché Andrea Gardini è sì l’allenatore dello Jastrzebski Wegiel, e un grande conoscitore di volley internazionale, ma è soprattutto (in questo caso) il padre di Davide, ex compagno di squadra di Gabi Garcia Fernandez alla BYU. E come tale, ha visto in azione l’opposto portoricano in abbastanza occasioni da formulare un giudizio molto lusinghiero, rivelato ad Andrea Scoppa sul Resto del Carlino Macerata. “Dalle partite che ho visto e dalle recensioni che ho avuto – dice Gardini – Gabi è sicuramente un atleta dal potenziale enorme. Dovrà adattarsi alla Superlega e ai diversi sistemi di lavoro che troverà in Italia, ma i numeri ce li ha, è un acquisto indovinato per il futuro post Zaytsev“. L’ex centrale azzurro parla poi del futuro del figlio: “Credo che Davide vorrà giocare subito, anche perché ha già offerte da importanti squadre polacche e russe. Per questo motivo, anche se ha superato un corso di Economia di alto livello con conseguente interessamento di aziende, vuole fare carriera nella pallavolo“. Inevitabile, infine, una battuta sulla nazionale di Fefè De Giorgi (“Il successo all’Europeo è tutto merito suo“) e sul paragone con quella della Generazione di Fenomeni: “Anche con Velasco vennero chiuse le porte a diversi senatori, e ora c’è la conferma che i giovani non sono peggiorati rispetto ai nostri tempi“. LEGGI TUTTO

  • in

    La Top Volley Cisterna non si risparmia contro Sabaudia

    Di Redazione È partita vera nell’allenamento congiunto tra Top Volley Cisterna e Opus Sabaudia al palasport di Cisterna: entrambi gli allenatori schierano il sestetto di punta, senza risparmiare nessuno dei titolari. Si rivede anche Krick, di ritorno dagli Europei. I padroni di casa si aggiudicano nettamente i primi quattro set, poi nel quinto è Sabaudia a imporsi con il punteggio di 17-25. In avvio le due squadre si affrontano a viso aperto fino al 15-15, momento in cui Cisterna comincia ad uscire grazie alle qualità individuali stimolate dai preziosi consigli di coach Soli. I padroni di casa distanziano i “cugini” fino al 22-16 per chiudere il primo set 25-18. Nel secondo set Cisterna parte subito forte, macinando punti fino a raddoppiare gli avversari sul 12-6. Sabaudia cerca di interrompere la serie positiva, cercando di recuperare con l’inserimento dell’ex Rossato, arrivando, così, ad accorciare fino al 16-14. Szwarc trova punto su tutte le azioni di attacco e mette a segno anche un ace fino al 22-19. Nel finale muro vincente di Zingel per il 25-19. Buone indicazioni per il lavoro svolto dalla Top Volley in queste ultime settimane anche nel corso del terzo set, ben controllato da Maar e compagni, che alternano attacchi vincenti e punti a muro fino al 25-17. Nel quarto set non cala la concentrazione, possibilità per Dirlic e Parodi restano fuori Szwarc e Maar, sale in cattedra Bossi che conferma continuità e precisione. L’attacco della Top Volley mette a terra tutte le palle servite da Baranowicz fino al 21-9. Coach Budani cerca di scuotere i suoi ma Cisterna chiude sul 25-12. Quinto set di rifinitura in cui trovano spazio anche Picchio e Giani, mentre Sabaudia continua con il sestetto iniziale. Cala il ritmo e Rossato mette in fila tre punti per il 12-12. Gli ospiti prendono coraggio e si aggiudicano il quinto set per 25-17. Top Volley Cisterna-Opus Sabaudia 4-1 (25-18, 25-19, 25-17, 25-12, 17-25)Top Volley Cisterna: Zingel 10, Cavaccini (L), Dirlic 12, Giani, Maar 10, Parodi, Picchio (L), Bossi 13, Baranowicz 2, Krick (ne), Szwarc 12, Raffaelli 11. All.: Soli.Opus Sabaudia: Palombi, Recupito (L), Zornetta 13, Ferenciac 8, Pomponi (ne), Miscione 3, Rossato 10, Scuffia 11, Tognoni 5, Torchia (L), De Vito 4, Conoci 3, Schettino. All.: Budani Note: Top Volley Cisterna: ace 9, err.batt. 24, ric.prf. 27%, att. 50%, muri 9. Sabaudia: ace 4, err.batt. 19, ric.prf. 29%, att. 38%, muri 3. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna si aggiudica il test con Siena per 3 a 1

    Di Redazione Finisce 3 a 1 a favore dei padroni di casa della Consar il test match giocato tra Ravenna e Siena. I padroni di casa partono bene in un primo set giocato con le vecchie regole del cambiopalla e si aggiudicano anche il secondo parziale. Siena mostra una migliore pallavolo nel terzo set, vinto 23-25. Alla fine Ravenna vince il test, aggiudicandosi il quarto set 25-16. Primo set: Siena inizia la sfida con Pinelli in cabina di regia, Onwuelo opposto, Mazzone e Ottaviani in banda, Mattei e Rossi centrali, Sorgente libero. Il primo set si gioca con le vecchie regole del cambiopalla e con la freeball confermativa del punto. Ravenna subito avanti 5-1. Padroni di casa bene al servizio e al muro, locali in vantaggio per 8-3. Le battute di Ljaftor mettono in difficoltà la ricezione di Siena, che però trova il punto con il muro di Ottaviani (11-5). Mazzone a segno due volte da posto 4 (12-9). Il primo parziale termina sul punteggio di 15-9 in favore di Ravenna. Secondo set Equilibrio all’inizio del secondo parziale, una murata di Ottaviani porta al 5-5. Mazzone colpisce da posto 4, Siena passa in vantaggio (6-7). Poi Ravenna innesca una marcia superiore e sprinta via con i punti di Ulrich, Klapwicz e Biernauz. Ottaviani mantiene buone percentuali in attacco ma il vantaggio dei padroni di casa è troppo ampio. Il set si chiude sul 25-15. Terzo set Onwuelo colpisce dai nove metri (2-4). Bene anche Rocco Panciocco che elude muro e difesa degli avversari. Sale il livello del gioco senese: Onwuelo mette giù il pallone, Ottaviani è autore di un ace e pochi istanti dopo Rossi chiude una veloce (6-9). Con un ottimo servizio Ulrich trova l’incrocio delle righe. Gli risponde Onwuelo con un bel muro (10-11). Panciocco va a segno per due volte e incrementa il vantaggio di Siena (15-18). Ljaftor mette giù tre punti di fila per i suoi, Ravenna impatta sul 20-20. L’esperienza di Andrea Rossi produce un punto prezioso per la Emma Villas Aubay, gli risponde nuovamente Ljaftor. Muro di Mazzone (22-24), poi Ottaviani chiude il set sul 23-25. Quarto set Ottaviani show, poi Rossi piazza un muro vincente (6-8). Qualche errore da parte dei senesi permette ai locali di piazzare un break fino al 12-10. I locali difendono bene, toccano tanti palloni a muro e contrattaccano. Due murate consecutive di Candeli e Peslac portano al 20-13. Il parziale si chiude sul 25-16. Ravenna – Emma Villas Aubay Siena 3-1 (15-9, 25-15, 23-25, 25-16) RAVENNA: Vukasinovic 2, Biernauz 3, Pirazzoli (L), Erati 1, Ulrich 11, Goi (L), Dimitrov 5, Klapwicz 8, Peslac 2, Ljaftor 11, Orioli, Candeli 3, Fusaro 6. Coach: Zanini. EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Pinelli, Tupone (L), Crivellari, Sorgente (L), Ciulli, Panciocco 3, Ottaviani 15, Mazzone 5, Mattei 4, Onwuelo 7, Rossi 5, Agrusti, Iannaccone 1. Coach: Tubertini. Assistente: Falabella. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gioella è il nuovo co-title sponsor di Taranto. “Crediamo nello sport pugliese”

    Di Redazione L’azienda Gioiella, storica azienda casearia, è il nuovo co-title sponsor della SSD Prisma Taranto Volley, che a partire dalla stagione sportiva 2021/2022 cambia denominazione e si chiamerà “Gioiella Prisma Taranto Volley”. “Anni addietro siamo già stati vicini al volley pugliese – dichiara Andrea Brandonisio Amministratore Unico della Capurso Trade & services Srl.- nel 1990 eravamo sponsor del Volley Gioia, questo rappresenta per noi un tuffo nel passato e sta a significare quanto crediamo nell’importanza dello sport pugliese. Per i valori in cui la famiglia Capurso crede è risultato fondamentale contribuire concretamente al progetto Gioiella Prisma Taranto Volley”. Il Presidente Antonio Bongiovanni coglie l’occasione per ringraziare la famiglia Capurso ed i suoi più stretti collaboratori per l’attenzione e la condivisione del progetto sportivo ma anche sociale, rappresentato dalla squadra di Volley maschile, massima espressione del movimento pallavolistico in Puglia ma anche a livello nazionale. “La collaborazione della famiglia Capurso, attraverso il marchio Gioiella, ci inorgoglisce. Avere al nostro fianco una realtà imprenditoriale, eccellenza del territorio pugliese ma non solo – che tanto ha già dato allo sport negli anni passati – è per noi un fattore di ulteriore e rilevante crescita. Si amplia quindi la famiglia Prisma Taranto Volley con l’inizio di questa importante collaborazione”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo la conquista dell’oro europeo, Massimo Caponeri affiancherà coach Bernardi

    Di Redazione Nuovo ingresso tra le fila dello staff tecnico della Gas Sales Bluenergy: reduce dalla recente avventura con gli Azzurri vissuta al fianco di De Giorgi nel ruolo di suo vice, approda a Piacenza Massimo Caponeri. Caponeri, che ha trascorso buona parte della sua carriera a Perugia, ritrova a Piacenza Lorenzo Bernardi, con cui aveva già condiviso tre stagioni alla Sir e prima ancora una stagione in Polonia (Jastrzebski Wegiel) e una in Turchia (Halkbank Ankara). Tra le sue esperienze ricordiamo inoltre quella da primo allenatore a Siena in Serie A2 e secondo alla Lube Macerata. Nel suo palmares, oltre al recente oro europeo, si contano un campionato italiano nel 2018 proprio con Perugia, quattro Coppe Italia (2008, 2009, 2018, 2019) e tre Supercoppe italiane (2006, 2008, 2017). “Siamo orgogliosi di accogliere Massimo Caponeri – commenta il Direttore Generale Hristo Zlatanov – nel nostro staff. Quando capitano opportunità bisogna coglierle, e noi non ci siamo fatti trovare impreparati. Sono sicuro che l’innesto del coach toscano e neocampione europeo possa essere un aiuto in più per Bernardi e Botti. Nell’ottica di crescita e consolidamento, Massimo Caponeri rappresenta l’ultimo tassello del progetto stagionale della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, siamo sicuri che la sua esperienza e la recente vittoria europea con gli Azzurri ci permetteranno di alzare ancora di più l’asticella”. Grande soddisfazione è stata manifestata anche da parte di Coach Massimo Caponeri che in modo repentino ha risposto presente alla chiamata del Direttore Generale Hristo Zlatanov. “Sono entusiasta – afferma Massimo Caponeri – di aver ricevuto questa importante chiamata. È stata una trattativa lampo. Tornato in Italia dopo l’esperienza con gli Azzurri sono partito immediatamente alla volta di Piacenza. Arrivo in un ambiente a me familiare con molti volti noti, tra cui Lorenzo Bernardi e Aaron Russell con i quali ho già avuto il piacere di collaborare. Non vedo l’ora di cominciare a lavorare e portare alla squadra il mio contributo”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO