consigliato per te

  • in

    Il Trentino Volley riparte dall’1 di Kaziyski e dall’5 di Michieletto

    Di Redazione Ufficiali i numeri di maglia scelti dai giocatori di Trentino Volley per la stagione 2021/22, che prenderà il via ufficialmente martedì 12 ottobre col posticipo del primo turno di regular season SuperLega Credem Banca, in programma alla BLM Group Arena alle ore 20.30 contro Verona Volley. L’elenco completo: 1 KAZIYSKI Matey3 D’HEER Wout5 MICHIELETTO Alessandro6 SBERTOLI Riccardo7 CAVUTO Oreste10 PINALI Giulio12 ALBERGATI Daniele15 LAVIA Daniele16 ZENGER Julian18 PODRASCANIN Marko20 LISINAC Srecko22 SPEROTTO Lorenzo24 DE ANGELIS Carlo Quattro dei cinque giocatori confermati rispetto alla scorsa stagione hanno mantenuto il numero già indossato in passato; solo Sperotto ha lasciato il 6 a Sbertoli (a cui il regista milanese è particolarmente affezionato, avendolo sempre vestito nelle sei precedenti stagioni di SuperLega), optando per il 22. Fra i tanti volti nuovi, da segnalare che, oltre al palleggiatore azzurro, pure D’Heer (vestirà il 3 che aveva già ad Aalst), Albergati (12) e Kaziyski (1) hanno mantenuto il numero che indossavano nella precedente stagione in altri club. Per Matey si tratta di un ritorno al passato carico di suggestioni, visto che la numero 1 è stata l’unica maglia ritirata da Trentino Volley nel momento in cui il bulgaro non è stato più giocatore di Trento. Lavia, Pinali, Cavuto e Zenger hanno invece percorso soluzioni differenti: 15 per il calabrese (già utilizzato a Ravenna, lo scorso anno a Modena aveva il 19), 10 per l’emiliano, 7 per l’abruzzese (che ha lasciato il 5, già utilizzato in passato in SuperLega a Trento, sulle spalle di Michieletto) e 16 per il tedesco. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Benjamin Marro: Milano cede a Cuneo al tie break. Piazza: “Abbiamo fatto minutaggio”

    Di Redazione Termina la spedizione francese per l’Allianz Powervolley Milano che dopo più di due ore di gioco esce sconfitta solo al tie break con il Cuneo Volley. Si conclude 2-3 la finale 3°- 4° posto della Challenge Benjamin Marro a favore della compagine cuneese, in un match molto combattuto come raccontano i parziali (21-25, 25-23, 20-25, 25-19, 11-15). La Salle Giamarchi ha fatto da palcoscenico a una battaglia senza fine quella disputata ieri con il Cuneo Volley. Bilancio positivo per Milano che, al netto del risultato che in questa fase è ancora poco rilevante, accumula minutaggio prezioso nelle gambe, ritrovando sempre più ritmo e confidenza con il campo: la spedizione francese, infatti, ha permesso a coach Piazza di alternare i suoi ragazzi e lasciare spazio ad ognuno di loro. Ottima prestazione di Romanò che conclude il match come miglior realizzatore mettendo a terra 24 punti. «Oggi abbiamo visto una partita diversa rispetto a quella disputata in precedenza. Abbiamo lasciato il primo set, il secondo lo abbiamo ripreso, poi nel terzo – spiega coach Piazza – ho dato spazio a Djokic e Compagnoni al posto di Jaeschke e Chinenyeze con l’intenzione di far girare tutti i giocatori. Siamo stati in campo dignitosamente e sono soddisfatto, anche se in alcune situazioni potevamo fare meglio, soprattutto nel terzo set, mentre il quarto lo abbiamo vinto bene. Arrivare fino al tie break è stato utile perché ci è servito per fare minutaggio, soprattutto per alcuni giocatori come Matteo Piano che avevano ancora pochi minuti di gioco nelle gambe. Sono molto soddisfatto per come è andata oggi perché ho visto un passo in avanti rispetto a ieri». Si torna a Milano dove i ragazzi di coach Piazza riprenderanno a lavorare sulle indicazioni ricevute dopo questo intenso fine settimana di pallavolo, in attesa dell’imminente inizio del Campionato che per la compagine ambrosiana comincerà il 17 ottobre con il Vero Volley Monza all’Allianz Cloud. TABELLINO ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO – CUNEO VOLLEY: 2-3 (20-25, 25-23, 21-25, 25-19, 11-15) ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO –Chinenyeze 7, Romanò 24, Maiocchi 18, Bonacchi 2, Piano 8, Djokic 5, Jaeschke 10, Compagnoni 1, Staforini (L). N.e. Patry, Mosca, Pesaresi (L). All. Piazza CUNEO VOLLEY –Codarin 9, Filippi 1, Tallone 9, Vergnaghi 4, Pedron 0, Rainero 1, Pereira Da Silva 19, Botto 16, Preti 16, Sighinolfi 7, Lilli (L), Bisotto (L). N.e. D’Amato, Giordano, Quarto. All. Serniotti (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sir Safety, Giannelli e l’esordio in maglia Block Devils contro Vibo

    Di Redazione Test intenso e proficuo quello di oggi pomeriggio per la Sir Safety Conad Perugia: i Block Devils hanno svolto al PalaBarton un allenamento congiunto avvincente con la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia e ne sono usciti per Nikola Grbic interessantissimi spunti sullo stato dell’arte in casa bianconera e sulle cose dove dover lavorare nelle prossime settimane. La sfida, dai buoni contenuti tecnici e spettacolari, è terminata 3-1 per i ragazzi di casa con il coach serbo che nei primi due set e mezzo ha dato continuità alla formazione con Giannelli e Rychlicki diagonale di posto due, Mengozzi e Solè centrali, Leon ed Anderson schiacciatori di posto quattro e Colaci libero. Poi spazio naturalmente a tutta la rosa con gli inserimenti di Travica, Ter Horst, Plotnytskyi e Piccinelli. Nonostante qualche ovvio e fisiologico problema di amalgama tra i reparti e nelle competenze, figlio dei pochissimi allenamenti svolti tutti insieme, i Block Devils hanno messo in mostra quelle che, sulla carta, potrebbero essere le caratteristiche principali di questa stagione, cioè grande pressione dai nove metri (11 ace), robustezza in generale nella fase break con tanta qualità a muro (11 vincenti) e nella correlazione con la difesa, attaccanti di palla alta con caratteristiche diverse a seconda delle situazioni di gioco. Prima uscita stagionale per Simone Giannelli, che è sembrato già a suo agio nella gestione del gioco d’attacco di Perugia e che ha chiuso con 4 palloni vincenti, e prima uscita stagionale per Wilfredo Leon, apparso in palla in attacco ed al servizio (127 Km/h la velocità massima raggiunta dai nove metri) con un tabellino finale che recita 14 punti. Spettacolare la prestazione di Anderson, giocatore a tutto campo (17 palloni vincenti con 3 ace, il 59% di ricezione positiva, il 50% in attacco ed un muro vincente), doppia cifra per Solè (11 con 4 muri) e consueto apporto in seconda linea di Colaci (86% di ricezione positiva). Tutto questo senza dimenticare gli innesti in corso dei vari Travica, Ter Horst (7 colpi vincenti alla fine) e Plotnytskyi (5 punti e soprattutto l’ace millimetrico, entrando a “freddo”, sul 24-23 del primo set che ha chiuso il parziale). Soddisfatto a fine partita Nikola Grbic.“È stato un test decisamente importante e dal quale traiamo buoni spunti. Penso ai primi due set dove siamo andati bene in fase di primo attacco prima e bene in fase break poi. Questo è un aspetto molto importante perché significa che la squadra, anche se qualcosa non gira al meglio, sa trovare altri modi per restare in campo con qualità. Stasera tutti i ragazzi tranne Dardzans hanno avuto l’opportunità di giocare e sono contento di come hanno interpretato la sfida. In alcune situazioni è mancato il conoscersi meglio, è mancata l’intesa ed è normalissimo adesso. È un processo che richiede del tempo, ma con l’applicazione che stanno avendo i ragazzi in palestra, credo che bruceremo le tappe. La rosa ampia? In una stagione così lunga, avere giocatori del genere pronti a entrare e dare una mano non solo per dar respiro ai compagni, ma proprio per migliorare la situazione è una grandissima risorsa, senza contare la qualità altissima che si riesce ad avere in allenamento. Non dimentichiamoci che metà di questo presunto secondo sestetto l’anno scorso era titolare e giocava tutte le finali in Italia, perciò posso dire di essere ben contento di poter avere questi giocatori a disposizione”. IL TABELLINO SIR SAFETY CONAD PERUGIA – TONNO CALLIPO CALABRIA VIBO VALENTIA 3-1 (25-23, 25-18, 21-25, 25-20)SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Giannelli 4, Rychlicki 7, Solè 11, Mengozzi 5, Anderson 17, Leon 14, Colaci (libero), Travica, Plotnytskyi 5, Ter Horst 7, Piccinelli (libero). N.e.: Dardzans, Ricci, Russo. All. Grbic.TONNO CALLIPO CALABRIA VIBO VALENTIA: Saitta 2, Nishida, 22 Gargiulo 5, Candellaro 5, Basic 6, Mauricio Borges 9, Rizzo (libero), Nicotra 3, Flavio 8, Bisi 2. N.e.: Partenio, Russo. All. Baldovin.LE CIFRE – PERUGIA: 14 b.s., 11 ace, 62% ric. pos., 36% ric. prf., 48% att., 11 muri. VIBO: 17 b.s., 7 ace, 41% ric. pos., 22% ric. prf., 39% att., 8 muri. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas Trentino vince 3-1 il secondo test con la Kioene Padova

    Di Redazione Vittoria per 3-1 dell’Itas Trentino nell’allenamento congiunto contro la Kioene Padova. Dopo il primo test alla Kioene Arena dello scorso 23 settembre (che era terminato col risultato di 2-2 ma con un avversario a cui mancavano parecchi titolari), la squadra di coach Lorenzetti ha concesso molto poco ai patavini, ancora privi di Federico Crosato, Mattia Gottardo e Andrea Schiro, attualmente impegnati con la Nazionale Juniores. In poco meno di 1 ora di gioco i trentini avevano già chiuso la pratica per 3-0, ma poi si è giocato un set supplementare fra le due squadre in cui Padova ha ottenuto il set “della bandiera”. Al di là del risultato positivo, che comunque offre ancora maggior morale e motivazione, la squadra di Angelo Lorenzetti ha mostrato incoraggianti segnali di crescita anche solo rispetto al precedente test match giocato mercoledì a Modena. Il fatto che ben quattro dei cinque attaccanti del sestetto titolare siano andati in doppia cifra (e Podrascanin l’abbia sfiorata, fermandosi a quota 9 con tre block ed il 60% in primo tempo) racconta bene come Sbertoli abbia fatto girare adeguatamente tutti i propri attaccanti. In evidenza particolare due Campioni d’Europa: Daniele Lavia ha infatti chiuso il test come best scorer con 14 punti (di cui uno a muro e due ace), mentre Giulio Pinali ne ha firmati 12 con percentuali d’attacco stellari (75%); bella conferma, infine, per Kaziyski (11 col 62%) e Zenger, molto pronto in seconda linea. “Il nostro processo di avvicinamento alla prima giornata di SuperLega continua con la consapevolezza che, avendo poco tempo per prepararci, dobbiamo scegliere quali siano le nostre priorità – ha spiegato l’allenatore di Trento, Angelo Lorenzetti al termine dell’allenamento congiunto – . Questo pomeriggio lo abbiamo fatto, mostrando buona continuità rispetto alle poche direttive che ci eravamo proposti prima dell’allenamento. I ragazzi sanno giocare a pallavolo; non dobbiamo vivere con l’ansia di dover fare chissà che cosa. Dobbiamo provare a lavorare tutti i giorni in una certa maniera, per dare vita ad una buona idea comune di fase di break point e di cambiopalla”.“Il test di oggi ha evidenziato ancora alcune nostre mancanze – ha detto a fine gara il coach di Padova, Jacopo Cuttini – sia in termini di qualità che di continuità. Siamo consci che dovremo soffrire, ma tutti questi appuntamenti ravvicinati servono a tutto il gruppo per trovare quel ritmo che ancora ci manca. Domani affronteremo nuovamente Ravenna. Credo che sia fondamentale partire da quanto di buono abbiamo fatto fino ad oggi per migliorarci”.Itas Trentino – Kioene Padova 3-1 (25-19, 25-12, 25-21, 21-25)Itas Trentino: Kaziyski 11, Sbertoli 1, Pinali 11, Lavia 6, Podrascanin 8, Lisinac 11, Zenger (L); Cavuto 4, Albergati 2, Sperotto, Coser 1, De Angelis (L). Coach: Angelo Lorenzetti.Kioene Padova: Zoppellari 4, Volpato 2, Bottolo 10, Canella 7, Weber 14, Petrov 6, Bassanello (L); Loeppeky 9, Vitelli 5, Guzzo, Cengia, Iervolino. Non entrati: Zimmermann. Coach: Jacopo Cuttini.Durata: 20’, 17’, 20’, 22’. Tot. 1h 19’NOTE. Servizio: Trento errori 15, ace 8; Padova errori 18, ace 4. Muro: Trento 9, Padova 9. Ricezione: Trento 50% (25% prf), Padova 49% (19% prf). Attacco: Trento 50%, Padova 40%. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo cede a Civitanova nel secondo test marchigiano

    Di Redazione Si è disputato ieri all’Eurosuole Forum l’allenamento congiunto tra Lube Civitanova e Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia (il secondo in due giorni) che ha visto la squadra di casa imporsi in rimonta 3-1. Nonostante la buona partenza, la Tonno Callipo, che ha vinto il primo set sul filo dell’equilibrio, cede il passo ai Campioni d’Italia della Lube Civitanova; nella metà campo dei cucinieri combinazioni più fluide rispetto al giorno precedente, con i 19 punti del top score Lucarelli (71%), la generosità di capitan Juantorena, la muraglia eretta dai centrali (13-4) e una ricezione sul pezzo che hanno supplito a un servizio meno performante del solito. Sul fronte avversario avvio strepitoso di Mauricio Borges (risultato a fine partita miglior realizzatore della formazione calabrese, con 11 punti 6 dei quali nel primo set.) Si procede punto a punto (8-7 Civitanova e 16-15 Vibo) fino a quando i vibonesi passano a condurre 21-19, riuscendo a mantenere il vantaggio e chiudendo 25-22. Nel secondo e terzo set la Callipo cala di intensità e dopo un inizio equilibrato in entrambi i parziali, molla la presa consentendo ai marchigiani di aumentare il distacco. I passaggi intermedi, 16-12 e 21-17 nel secondo set e 16-11 e 21-13 nel terzo, evidenziando la superiorità della Lube sospinta da Lucarelli, alla fine top scorer con 19 punti, ben supportato da Juantorena (13) e Simon (11). Dal canto suo la Callipo fa registrare comunque buone realizzazioni di Flavio, Basic, Nishida e Borges, tutti autori di 3 punti nel secondo set, mentre nel terzo è Candellaro che cerca di suonare la carica dal centro con 5 punti. Però la Lube è più concreta e lucida nelle varie situazioni di gioco, imponendosi 25-18 nel secondo gioco e 25-19 nel terzo, operando il sorpasso, 2-1. Nel quarto set coach Baldovin fa rifiatare Nishida, Borges e Flavio, dando spazio a Gargiulo (alla fine per lui 9 punti, al pari di Nishida) e Nicotra. Proprio il giovane siciliano si mette in mostra mettendo a terra 6 palloni vincenti (in totale 7 punti per il promettente isolano), tenendo comunque sul chi va là la Lube che alla fine vince anche il quarto set 25-20. Robertlandy Simon: “Non siamo ancora al top della forma, ma si è vista una crescita e giorno dopo giorno mostreremo cose sempre migliori. Ci siamo confrontati con un’ottima squadra che ha affrontato un lungo viaggio per prendere parte ai due allenamenti congiunti. Il faccia a faccia di oggi ci serviva per assestarci e comunque fa morale. La strada è quella giusta in vista del campionato”. Dopo le indicazioni tratte dalle due amichevoli disputate a Civitanova il tecnico Valerio Baldovin è fiducioso: “In generale i segnali sono abbastanza positivi. Siamo ancora un po’ indietro con lo sviluppo del gioco di squadra, però si vede che c’è attenzione nell’applicare i vari concetti su cui stiamo lavorando. È andata meglio la partita di ieri, sia per il numero degli errori sia per l’efficacia dell’attacco. C’è tanto lavoro da fare ancora ma possiamo dire che le prime due partite giocate con una squadra della stessa categoria sono state interpretate bene”. Il coach giallorosso volge poi lo sguardo all’amichevole di oggi con Perugia: “Sarà un confronto difficile ed essendo reduci da due partite giocate consecutivamente in due giorni ci sarà da fare i conti con la stanchezza. Per questo motivo sarà importante metterci ancora più attenzione sulle varie fasi di gioco. Avremo l’occasione di testarci in una condizione di stress fisico che ci tornerà utile, visto che durante la stagione ci capiterà di giocare diversi impegni ravvicinati”. Il tabellinoCucine Lube Civitanova-Tonno Callipo Vibo Valentia 3-1 (22-25, 25-18, 25-19, 25-20)CUCINE LUBE CIVITANOVA: De Cecco, Gabi Garcia Fernandez 6, Simon 11, Anzani 8, Lucarelli 19, Juantorena 13, Balaso (L1, 60% positiva, 20% perfetta); Kovar 5, Sottile, Diamantini 3, Marchisio (L2), Jeroncic n.e., Ionut n.e., Penna n.e.. All. BlenginiT.C.VIBO VALENTIA: Saitta, Nishida 9, Flavio 7, Gargiulo 9, Borges 11, Basic 5, Rizzo (L1, 44% positiva, 25% perfetta), Nicotra 7, Candellaro 7, Bisi 1, Partenio n.e. All. BaldovinNote: CUCINE LUBE CIVITANOVA: ace 2, bs 17, muri 13, errori 32; attacco 52%, ricezione 56%–33%, punti totali: 65; VIBO VALENTIA: ace 4, bs 19, muri 4, errori 26; attacco 40%, ricezione 54%–30%, punti totali: 56. Durata set: 23’, 24’, 23’, 25’. Totale: 95 minuti. Prossimi appuntamenti:Tonno Callipo: domenica 2 ottobre, allenamento congiunto a Perugia con la Sir SafetyLube Civitanova: martedì 5 ottobre, ore 17 allenamento congiunto all’Eurosuole Forum con la Sir Safety Conad Perugia (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Non va l’esordio della Powervolley Milano al trofeo di Nizza

    Di Redazione Secondo test ufficiale per l’Allianz Powervolley Milano che esce sconfitta nel primo incontro della Challenge Benjamin Marro con la squadra di casa Nice Volley Ball per 3-0. 25-20, 25-21, 25-21 i parziali con cui i ragazzi di coach Piazza, giunti a Nizza nel primo pomeriggio, hanno chiuso il match. Un test di assestamento per Milano che solo a partire da martedì ha potuto contare sulla quasi completezza del proprio organico. All’appello, infatti, manca ancora il regista Paolo Porro impegnato con la Nazionale azzurra U21 in Sardegna per i Mondiali, sostituito temporaneamente dalla preziosa risorsa del vivaio Diavoli Powervolley, Federico Bonacchi, entrato in campo nel sestetto titolare, in diagonale con Jean Patry. Completano in posto 4 Jaeschke e Djokic, al centro Chinenyeze e un altro giovane talento del settore giovanile Compagnoni, libero Pesaresi. Un risultato che non rispecchia completamente la buona dose di equilibrio che le due squadre hanno regalato in campo e agli spettatori. Dopo soli tre giorni di allenamento a ranghi (semi)completi, l’Allianz Powervolley Milano ha saputo esprimere un gioco estremamente competitivo contro la squadra francese. Il match comunque ha lasciato buone indicazioni, soprattutto nel secondo e nel terzo parziale dove Milano ha lottato punto a punto. La compagine lombarda conclude la partita con il 45% in attacco e il 46% in ricezione, da migliorare la fase di cambio palla. “È stata una partita strana dove il primo set ha visto giocate migliori da parte dei francesi, soprattutto in fase di battuta. Il secondo e il terzo parziale sono stati più equilibrati anche se il punteggio non lo direbbe: abbiamo avuto la palla nel secondo del 21 pari e poi abbiamo perso 25-21; nel terzo siamo stati molto più vicini, addirittura avevamo il comando sull’11-7, poi – spiega coach Piazza – la differenza l’ha fatta l’organizzazione di gioco che a noi manca in questo momento, perché mancano gli effettivi giocatori. Dobbiamo trovare la nostra normale organizzazione. Nice lavora insieme insieme da almeno tre settimane, noi invece da molto meno quindi la differenza è tutta qua: stiamo giocando con il palleggiatore della A3, oggi Chinenyeze ha giocato vicino al palleggio, che sarà una posizione che non andrà a ricoprire durante l’anno. Dobbiamo trovare lo scheletro della squadra, dobbiamo essere dei bravi osteopati. Siamo in fase di preparazione, ci dobbiamo preparare alla prima di Campionato e per noi la prima partita è come se fosse la finale del mondo”. Oggi, alle ore 14.30, l’Allianz Powervolley Milano affronterà nella finale del 3°-4° posto Cuneo, la partita sarà trasmessa live sulla pagina Facebook della squadra di casa Nice Volley Ball. TABELLINOALLIANZ POWERVOLLEY MILANO – NICE VOLLEY BALL: 0-3 (20-25, 21-25, 21-25)ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO –Chinenyeze 6, Romanò 0, Patry 12, Bonacchi 2, Djokic 5, Jaeschke 10, Compagnoni 4, Pesaresi (L). N.e. Maiocchi, Piano, Mosca, Staforini (L). All. PiazzaNICE VOLLEY BALL – Lima 11, Marshall 11, Cuk 2, Salerno 3, Giraudo 5, Dukic 0, Zonca 10, Ah-Kong 7, Medina 4, Ribbens (L). N.e. Mora, Nack, Le Meur (L). All. Redwitz NOTE: Durata set: 25’, 27’, 27’. Durata totale: 1h e 19’Allianz Powervolley Milano: battute vincenti 3, battute sbagliate 14, muri 5, attacco 45%, 46% (17% perfette) in ricezione.Nice Volley Ball: battute vincenti 5, battute sbagliate 20, muri 9, attacco 57%, 53% (31% perfette) in ricezione.Impianto: Salle Giamarchi (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torneo Internazionale di Tours: Verona batte i belgi del Knack Roeselare

    Di Redazione La seconda giornata del Torneo Internazionale a Tours ha visto Verona primeggiare per 2-3 (21-25, 23-25, 25-21, 31-29, 13-15) nella sfida con l’altra vincente del primo turno, il team belga del Knack Roeselare. Dopo più di 2 ore di battaglia, gli uomini di Stoytchev hanno portato a casa una vittoria tanto sudata quanto meritata, mettendo in campo carattere, grinta e uno spirito da vera squadra. I gialloblù, subito in campo con Aguenier, Spirito, Asparuhov, Jensen, Mozic, Cortesia e libero Bonami, cavalcano l’onda del successo con Montpellier e fanno subito loro il primo parziale, trascinati da Aguenier che fa 100% in attacco, mettendone a terra 4 su 4. Spirito piazza l’ace e lancia la volata verso il 22-25 finale per gli scaligeri. Il Roeselare ritrova smalto con un super Ahyi, ma i ragazzi di Stoytchev non concedono la fuga: Asparuhov mette a segno 3 ace e Mozic non regala nulla sottorete. A chiuderla sul 23-25 però è Lorenzo Cortesia con una saetta che non lascia scampo a muratori belgi. Nel terzo parziale è ancora una volta il Roeselare a partire forte e a guadagnare il vantaggio sul tabellone: Desmet colpisce forte la difesa gialloblù che fatica a contenerlo a muro e nelle retrovie. Ma i gialloblù non mollano e riagganciano i padroni di casa e scatenano un testa a testa che però alla fine premia il Roeselare che chiude il set sul 31-29. Il tie break è guerra aperta tra i due bomber Mozic e Ahyi che non sbagliano un colpo. Asparuhov centra un altro ace pescando una gran traiettoria nei 4 metri dei belgi e consegna il vantaggio ai suoi al cambio campo sul 6-8. I gialloblù conducono il set, ma gli uomini di Vanmedegael non vendono facilmente la pelle e solo dopo aver annullato 3 match point agli scaligeri, cedono sotto l’ennesima bomba di Asparuhov. Verona chiude 13-15 e incassa così la seconda vittoria nella kermesse francese. Il commento post partita di Asparuh Asparuhov: “E’ stata sicuramente una partita molto difficile, in cui abbiamo trovato un avversario tosto e combattivo, ma poi siamo riusciti a chiuderla in nostro favore al tie break. So che ci sono tante aspettative su di me e nel finale non sono riuscito subito a mettere la palla a terra, ma come squadra siamo usciti molto bene dalla situazione con tanta grinta e voglia di vincere. E questa è la nostra forza: un gruppo che non si dà mai per vinto, anche se le cose non girano sempre nel verso giusto. Questa squadra ha carattere, e in campo si vede. Ci sono ancora troppe imprecisioni, ma ci lavoriamo quotidianamente per aggiustare quello che non va. Lo ripeto, sono davvero orgoglioso di questa squadra, perché lotta”. Questa sera, ore 19.30, la sfida con i padroni di casa del Tours Volleyball. Tabellino Knack Roeselare – Verona Volley 2-3 (21-25, 23-25, 25-21, 31-29, 13-15)Knack Roeselare: Deroey (L), D’Hulst 0, Coolman 15, Ahyi 26, Van Schie 0, Verhanneman 0, Van De Velde 9, Desmet 24, Tammearu 10, Depovere 0, Fasteland ne, Devarrewaere (L) ne, Gavenda ne. All. VanmedegaelVerona Volley: Aguenier 12 Cortesia 9, Vieira 1, Asparuhov 25, Mozic 31, Nikolic 0, Jensen 6, Spirito 1, Qafarena 6, Zanotti ne, Donati (L), Bonami (L), Lecat 0. All. Stoytchev Note: Knack Roeselare: attacco 62%, ricezione 48% (perfetta 26%), muri 7 battute: ace 4 sbagliate 16Verona Volley: attacco 56%, ricezione 39% (perfetta 17%), muri 12, battute: ace 8, sbagliate 18. MVP: Asparuh Asparuhov (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata di festa per Modena nel “derby” Leo Shoes con Casarano

    Di Redazione Un’amichevole vittoriosa, ma soprattutto una giornata di festa a Ugento per le due squadre targate Leo Shoes: la PerkinElmer Modena di Superlega e il Casarano Volley di Serie A3. Proprio l’azienda salentina ha organizzato la due giorni di grande pallavolo iniziata oggi con il “derby” e che proseguirà domani con un test match di alto livello tra i modenesi e la Gioiella Prisma Taranto. Nella partita disputata oggi Modena si impone con un netto 3-0. Coach Giani schiera il sestetto tipo con Bruno-Nimir in diagonale, bande Leal e Ngapeth, al centro Stankovic e Mazzone, libero Rossini; nel primo set Modena arriva al 16-9 con una grande prova degli avanti gialloblù Ngapeth e Abdel Aziz, che chiudono il parziale con il 67 e l’83% in attacco. Il parziale è gialloblù con il punteggio di 25-16. Nel secondo set Coach Giani inserisce Van Garderen e Giovanni Sanguinetti che si fanno trovare pronti. I gialli vanno sotto 14-16, poi cambiano marcia e chiudono il parziale 25-22. Nel terzo set entrano anche Salsi, Gollini e Sala, Modena va sul 14-8 e poi chiude il parziale 25-13 e il match 3-0. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO