consigliato per te

  • in

    Osmany Juantorena: “La Supercoppa vale poco solo per chi la perde”

    Di Redazione
    Conto alla rovescia per la Del Monte Supercoppa all’Eurosuole Forum: oggi la final four che assegnerà il primo trofeo stagionale è stata presentata ad Ancona, nella sede della Regione Marche, alla presenza delle autorità politiche e sportive e dei rappresentanti della Cucine Lube Civitanova come società organizzatrice. Una Lube che non vince questo trofeo dal lontano 2014 e punta molto sul pubblico di casa (per il momento solo al 60%, anche se il presidente di Lega ha annunciato di aver chiesto l’estensione al 75%) per colmare la lacuna.
    Il capitano della Lube Osmany Juantorena, in particolare, ha conquistato una sola volta la Supercoppa a Trento, ma mai con Civitanova: “È facile dire che questo trofeo vale poco, quando si perde – ha dichiarato – in realtà tutti vogliono vincere, e naturalmente anche noi. Sappiamo che non sarà semplice, sabato contro Monza sarà già una partita complicata. Per il resto è una ripartenza molto bella, di cui abbiamo bisogno anche noi giocatori e la società: mi sono emozionato domenica, quando ho rivisto il pubblico“.
    La Lube giocherà sabato 23 ottobre alle 15.15 la prima semifinale contro la Vero Volley Monza, mentre alle 18 saranno in campo Sir Safety Conad Perugia – detentrice del trofeo – e Itas Trentino per la seconda; domenica 24 ottobre alle 16 la finalissima in diretta tv su Rai 2.
    Il tecnico campione d’Italia Gianlorenzo Blengini ha presentato così l’evento: “Credo che sia più un onore che un onere essere la squadra da battere, anche se è chiaro che è più difficile stare davanti rispetto a inseguire. Ci siamo meritati questo privilegio e siamo la squadra da battere per tutti, anche per chi sulla carta sarebbe più attrezzato di noi: una sfida che ci entusiasma. La Supercoppa è un trofeo come gli altri, è chiaro che le squadre ci arrivano in condizione differente rispetto alla Coppa Italia o ai Play Off, ma forse proprio per questo è più equilibrata e a volte anche più bella“.
    Il presidente di Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi ha rivendicato la rilevanza della final four: “Sarà un evento molto visibile a livello mediatico, avremo le semifinali su RaiSport, la finale in diretta su Rai 2 e la piattaforma Volleyball World TV che ci renderà visibili in tutto il mondo con commento in inglese e in italiano. Nessun evento al mondo può raggruppare tanti campioni. La nota dolente è sempre l’atteggiamento discriminatorio del CTS nei confronti dello sport al chiuso: riteniamo che la pallavolo meriti il 100% di capienza perché i palazzetti sono posti sicuri, sani, bellissimi, per famiglie“.
    Per la Lube ha parlato anche la presidente Simona Sileoni: “È un evento che segna una ripartenza sia a livello locale, sia per l’intero mondo della pallavolo, perché assegnerà un trofeo finalmente davanti a un grande pubblico. La gioia è talmente grande che la fatica per preparare l’evento passa in secondo piano, e poter parlare finalmente di pallavolo giocata è il nostro modo di dire grazie a tutti. Certo, non avremo tutto il pubblico che avremo desiderato e speriamo presto di poterne avere di più, però la presenza di 4 grandi tifoserie è già un grande segnale, anche di unità e di condivisione, di cui in questo momento c’è molto bisogno“.
    Infine le parole dell’assessora regionale allo Sport Giorgia Latini: “Per la nostra regione è una giornata importante. Le Marche si sono distinte per grandi risultati sportivi e hanno dato un grande segnale di rinascita attraverso lo sport, basti pensare a Roberto Mancini e Gianmarco Tamberi, ma anche agli atleti paralimpici e al CT della nazionale di volley Davide Mazzanti. Lo sport ci dà tanti messaggi positivi e noi stiamo puntando tanto sui giovani: realtà di eccellenza come la Lube sono un incentivo per attrarre le nuove generazioni. La pallavolo, poi, è uno sport di squadra e dà un grande valore aggiunto a livello educativo, un messaggio positivo per tutti i ragazzi“. LEGGI TUTTO

  • in

    Michieletto: “Sono arrivato a Trento da bambino e qua voglio diventare uomo”

    Di Redazione Lo schiacciatore dell’Itas Trentino Alessandro Michieletto è stato ospite, questa sera, della settimanale puntata di “RTTR Volley”, la trasmissione televisiva trasmessa da RTTR – media partner gialloblù. Durante l’intervista, Michieletto ha potuto approfondire diversi aspetti della sua squadra e dei suoi compagni. VIBO VALENTIA. “Sapevamo che in Calabria avremmo affrontato una delle trasferte più difficili dell’intero campionato. Non siamo stati perfetti come magari ci era capitato il martedì prima con Verona, ma abbiamo saputo soffrire e ripartire da zero anche dopo aver perso ai vantaggi quel terzo set. E’ bellissimo vincere portando a casa l’intera posta in palio, soprattutto su un campo ostico come quello della Tonno Callipo Calabria; oltretutto abbiamo conseguito il successo con una formazione schierata tatticamente in maniera inedita, quindi dà ancora più gusto”. ASSETTO. “Il nostro modulo di gioco è variabile, nel senso che in questi giorni stiamo provando soluzioni differenti, ma lo facciamo con spirito positivo perché sappiamo che questa può essere una risorsa in più a nostra disposizione e non un limite. Possiamo sorprendere l’avversario in ogni set e creare magari più confusione nella loro lettura tattica”. KAZIYSKI.“ Matey è un fuoriclasse, non lo scopro certamente io, ma vivendo la quotidianità in palestra posso davvero dire che si apprezza quanto sia professionale ed umile. Per noi giovani è un esempio, non tanto per il talento, perché quello non lo puoi costruire, quanto invece per la mentalità. C’è tanto da imparare da un giocatore come lui”. MVP. “A Vibo Valentia ho vinto per la prima volta il premio come miglior giocatore di un match di SuperLega; mi ha fatto ovviamente molto piacere, ma credo che quando una squadra vince, tutti i giocatori che la compongono siano stati i migliori. Abbiamo ottenuto il successo come gruppo, non come singoli”. PRONOSTICI. “I favoriti per la conquista dei titoli in palio in questa stagione non siamo sicuramente noi di Trento e in un certo senso mi fa anche piacere perché partire senza avere il pronostico dalla tua parte ti permette di giocare senza pressioni, come è accaduto all’Italia nel recente Europeo. Magari si va più avanti di quanto ci si possa aspettare alla vigilia…” SUPERCOPPA. “Abbiamo un’intera settimana di allenamenti per preparare al meglio questo appuntamento. La Final Four di Civitanova magari non assegnerà il titolo più importante della stagione, ma vogliamo viverla al massimo e giocarci sino in fondo le nostre carte che comunque non sono poche. Credo che nel momento in cui indossi la maglia di Trentino Volley il tuo unico obiettivo debba essere sempre quello di vincere, al di là dell’avversario che trovi dall’altra parte della rete. Sappiamo benissimo quanto forte sia Perugia e come difficile sia fermarla quando entra in palla. Proprio per questo dico che nel weekend nelle Marche io voglio giocare due Finali: la prima per noi è già quella di sabato”. GIANNELLI. “Mi rivedo molto nel percorso che ha fatto Simone prima di me a Trento e devo ringraziarlo perché negli ultimi due anni è stato prodigo di consigli con me. Mi ha dato una grossa mano. Vederlo giocare con Perugia invece che con Trento sabato sarà molto strano, farà un certo effetto ma credo che, dopo l’iniziale disorientamento, tutti poi penseranno a fare bene nella propria metà campo. Sarà una bellissima partita, da giocare a viso aperto”. TRENTINO. “Questo è il mio settimo anno a Trento; sono arrivato bambino e voglio diventare uomo in questa città, restando qui il più a lungo possibile. Oramai sono un trentino acquisito, mi piacerebbe vincere presto qualcosa per questa Società e per questo ambiente”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley, Orduna pensa in grande: “Cosa sogno quest’anno? Un trofeo”

    Di Redazione Nonostante la sconfitta patita al tie break contro Milano nell’ultimo turno di campionato, a Monza c’è grande ottimismo quest’anno. Come molte rivali in Superlega, anche il Vero Volley si è rafforzato rispetto alla passata stagione, chiusa con un preziosissimo quarto posto che proprio questo weekend le consentirà di giocare per la Supercoppa. Uno dei tre fronti sui quali la società sarà impegnata quest’anno, in attesa di vedere se ce ne sarà anche un quarto, ovvero la Coppa Italia. Uno dei grandi protagonisti della crescita della squadra è il regista Santiago Orduna, al suo quarto anno in Brianza, che sulle colonne del Cittadino di Monza e Brianza, intervistato dal collega Giulio Masperi, non nasconde il desiderio di competere per qualcosa di importante: “Quando guardo i miei compagni in allenamento e in partita vedo tanta voglia, carattere e grinta. Il mio sogno per questa stagione? Alzare un trofeo. Abbiamo il materiale tecnico e umano per farlo” racconta. Trofeo che potrebbe essere anche internazionale. “Dopo la Challenge, sono orgoglioso di giocare la CEV con Monza: ci aspettiamo molto perché abbiamo una squadra giovane, tranne me e Grozer che però siamo giovani nello spirito” sorride. In campo nazionale, invece, le sfide al momento sono rappresentate dalla Superlega “dove sarà difficile chiudere ancora quarti, visto come è cresciuto il valore di Modena, Piacenza, Vibo e Milano, ma ci proveremo comunque fino all’ultimo”, e dalla Supercoppa che sabato, in semifinale, opporrà al Vero Volley i campioni d’Italia della Lube. “Una sfida da giocare senza timori” conclude Orduna. (fonte: il Cittadino di Monza e Brianza) LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Lavia: “Vogliamo essere la sorpresa della stagione”

    Di Redazione Daniele Lavia è pronto a scendere in campo, nel weekend, per affrontare le semifinali Del Monte Supercoppa: appuntamento sabato prossimo, alle ore 18.00, contro l’altra testa di serie di Perugia. “E’ bello partire senza i favori del pronostico, ci era successo anche nel recente Campionato d’Europa vinto a Katowice con l’Italia e quindi ci va benissimo così, visto come è andata  – ha spiegato Daniele ai conduttori di Radio Dolomiti Laura Paolazzi e Gabriele Biancardi – . La nostra squadra è un giusto mix fra giovani e giocatori più esperti, ma di assoluto valore come Kaziyski, Podrascanin e Lisinac; credo che l’unione di intenti in questo gruppo possa fare la differenza e possa portarci a raccogliere belle soddisfazioni. Vogliamo essere la sorpresa della stagione, già a partire da sabato, nella Final Four di Supercoppa. Il modulo a tre schiacciatori? È una delle tante varianti tattiche che possiamo sfruttare per mettere in difficoltà gli avversari; a Vibo Valentia ha funzionato molto bene ma ci vuole grande intesa fra i giocatori. Da questo punto di vista partiamo avvantaggiati, perché durante l’estate siamo stati tanto insieme noi quattro azzurri, trovando quindi già un ottimo feeling. E’ bello proseguire il percorso insieme dopo aver vissuto un’emozione così bella”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bruno Da Re è il nuovo presidente di Trentino Volley. Succede a Diego Mosna

    Di Redazione Cambio della guardia in casa Trentino Volley: l’assemblea dei soci, riunitasi stasera al Grand Hotel Trento, ha ratificato la nomina di Bruno Da Re come presidente, in sostituzione del dimissionario Diego Mosna, e di Mauro Poli come vicepresidente. Un assetto che è il risultato dell’impegno di un gruppo di soci-imprenditori del territorio, adoperatisi per costruire un progetto che garantisse alla società, nell’immediato e per il futuro, continuità nel suo percorso di successi”. “L’obiettivo condiviso – si legge nel comunicato di presentazione – è salvaguardare il patrimonio sportivo costruito da Trentino Volley negli anni, dentro e fuori dal campo, tutelando l’immagine vincente del Trentino, in Europa e nel mondo. I nuovi soci si sono messi convintamente a disposizione di questa impresa che è nata e fiorita nel territorio locale, diventandone ben presto un esempio di assoluto valore“. L’assemblea ha inoltre approvato il bilancio 2020-2021 e ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione, composto da 7 consiglieri: oltre a Da Re e Poli ci sono Christian Dallago, Daniela Filbier, Filippo Ghezzer, Nicola Lenoci e Fabrizio Lorenz, mentre il ruolo di Revisore dei Conti è stato assegnato alla società Trevor srl di Trento. Cambia anche l’assetto societario: parte delle quote in capo a Diatec Holding, il gruppo di proprietà di Mosna, è stata acquisita e ripartita tra i soci FM, F.lli Poli, Rioca, Dalmec, Mediocredito Trentino Alto Adige e Marco Previdi. Il nuovo presidente di Trentino Volley Bruno Da Re è nato a Vittorio Veneto (Treviso) il 6 ottobre 1954 ed è uno dei dirigenti della pallavolo italiana maschile più apprezzati e conosciuti anche in campo internazionale. Professionista di questo settore dal 1987, è stato fra i principali protagonisti dei primi ventidue anni di attività della Sisley Treviso, con cui in qualità di procuratore generale ha vinto 32 trofei (fra cui 9 Scudetti, 4 Coppe dei Campioni e 5 Coppe Italia); fra il 2009 e 2013 ha ricoperto la carica di direttore sportivo a Modena. Dal 1997 al 2000 e poi ancora fra il 2002 e 2004 è stato anche Presidente della Lega Pallavolo Serie A, mentre dal 2004 al 2008 è stato Presidente della Commissione Sport Events Council della FIVB (Federation International de Volleyball), oltre ad aver ricoperto il ruolo di consigliere nazionale della Federazione Italiana Pallavolo per due mandati (2005-2008 e 2008-2012). Dal 3 gennaio 2014 è il general manager di Trentino Volley, che ha contribuito a mantenere fra le principali realtà internazionali della pallavolo, non solo per quanto riguarda i risultati ottenuti (uno scudetto, un Mondiale per Club e una CEV Cup), ma anche per la stabilità economica della società. Il presidente uscente Diego Mosna ha affidato il suo congedo a un post su Facebook: “Ho vissuto in prima linea un periodo ricchissimo di significati, caratterizzato sicuramente da alti e bassi, ma sono convinto che gli alti siano stati più numerosi. E indimenticabili. È stato un onore e un orgoglio guidare questa società, non solo per le tante vittorie ottenute a tutti i livelli, ma anche per aver contribuito a rendere più popolare e famoso il Trentino in tutto il mondo, grazie alla sua squadra di pallavolo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena, si ferma Dragan Stankovic per un dolore al ginocchio

    Di Redazione In attesa di riprendere il cammino in campionato, la Leo Shoes PerkinElmer Modena ha disputato oggi un allenamento congiunto con la Kioene Padova al PalaPanini. La squadra di Andrea Giani deve però fare i conti con un’importante defezione: alla seduta non ha partecipato infatti Dragan Stankovic, alle prese con una gonalgia (dolore al ginocchio destro). Assente anche Nicola Salsi, al quale è stata diagnosticata una lesione mio-tendinea al polpaccio destro. Entrambi i giocatori, riferisce la società, stanno seguendo un programma terapeutico riabilitativo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Domani alle 11.30 la conferenza di presentazione della Del Monte Supercoppa

    Di Redazione Si terrà domani, giovedì 21 ottobre alle ore 11:30, presso la Sala Conferenze di Palazzo Raffaello, nella sede della Regione Marche ad Ancona, la conferenza stampa di presentazione della 26° Del Monte Supercoppa, il primo evento stagionale attesissimo dagli appassionati di volley di tutto il mondo. Interverranno l’Assessore allo Sport della Regione Marche, Giorgia Latini, il presidente di Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi, e la Presidente di Volley Lube Simona Sileoni. A disposizione dei giornalisti presenti anche l’allenatore biancorosso Gianlorenzo Blengini e il capitano Osmany Juantorena. La diretta della conferenza stampa sarà visibile in streaming su Arancia Television (canale 210 del digitale terrestre), ma anche sui social di Lube Volley, Lega Pallavolo Serie A e Radio Arancia. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Supercoppa, tutte le informazioni per l’acquisto dell’abbonamento

    Di Redazione Prosegue con buoni ritmi la vendita degli abbonamenti per la due giorni della 26ª Del Monte Supercoppa, manifestazione tricolore in programma nel weekend del 23 e 24 ottobre all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. Il biglietto unico per le tre gare della kermesse fa gola ai tifosi. Orari biglietteria Eurosuole ForumApertura dal lunedì al venerdì con orario 16.00-19.00, sabato dalle 10 a oltranza.Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti o consultare il sito web lubevolley.it. Prevendita Vivaticket online e punti vendita.Gli abbonamenti alla Supercoppa sono disponibili anche sul web. Due le modalità: acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi in qualsiasi punto vendita Vivaticket in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino. ABBONAMENTO SUPERCOPPA VALIDO PER ENTRAMBE LE GIORNATEPREMIUM (settore B): centralissimo dietro alle panchine. 80 EuroGOLD (settori A – C): laterali dietro alle panchine. 60 EuroTRIBUNA (settori G – H -I): dietro al primo arbitro. 50 EuroGRADINATA: 40 euro, ridotto 35 Euro* *Prezzo ridotto: riservato a Under 14 e Over 65 (gradinata) Nel rispetto della normativa vigente, per accedere all’evento sarà richiesto il Green Pass e l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale. In caso di disponibilità, da venerdì, saranno in vendita anche biglietti giornalieri (solo interi) con i seguenti prezzi:PREMIUM (settore B): 55 EuroGOLD (settori A – C): 40 EuroTRIBUNA (settori G – H – I): 35 EuroGRADINATA: 25 Euro Il programmaSabato 23 ottobre 2021:ore 15.15 Cucine Lube Civitanova – Vero Volley Monza Diretta RAI Sportore 18.00 Sir Safety Conad Perugia – Itas Trentino Diretta RAI Sport Domenica 24 ottobre 2021, ore 16.00 FINALE Diretta RAI Due (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO