consigliato per te

  • in

    Bottino pieno per Cisterna nella trasferta a Verona. Zingel: “Una bella sorpresa!”

    Di Redazione Una partita combattutissima, sudata, nell’Halloween Afternoon dell’Agsm Forum. Verona Volley non riesce a regalare la prima vittoria al pubblico di casa, ma lotta fino all’ultimo per riaprire le sorti di una gara che, nei primi due set, è girata a favore della Top Volley Cisterna. Gli scaligeri partono subito forte con Mozic, punta di diamante della Verona Volley così Soli è costretto a chiamare time out sul 4-0. I pontini continuano a rincorrere fino al 9-7, ma ancora Mozic, vero trascinatore, riprende le distanze. Szwarc ridimensiona lo svantaggio ed è 11-9. Subito dopo Zingel riprende in mano l’incontro e per Verona è tutto da ricostruire, Cisterna è avanti 12-11. Mozic si è spento e i ragazzi di coach Fabio Soli allungano fino al massimo vantaggio sul 19-14. Cisterna controlla il match e i padroni di casa continuano a sbagliare. La Top Volley non solo raddrizza il set, lo vince in scioltezza 25-20. Secondo set punto a punto fino al 4-4, nessun sussulto, tutto viaggia sul filo del cambio palla, quasi a voler rifiatare dopo i lunghi scambi del primo set. Maar trova il punto del 13-11, cambio per Stoytchev, dentro il nuovo arrivato Wounembaina per Asparuhov, cambio azzeccato, di nuovo in equilibrio 14-14. Maar ritrova il vantaggio con un ace, è 17-16. Verona recupera e il finale del secondo set riparte dal 21-21. Dopo un’ora di gioco Verona guadagna il primo set point, annullato da un mani fuori del muro scaligero è 24-24. Si continua ai vantaggi fino al 29-27, set chiuso. La Top Volley è avanti 2-0. I padroni di casa cercano di riscattarsi e partono forte nel terzo set portandosi sul 5-2. Un vantaggio controllato fino al 10-5. Troppi errori per i pontini e sul 20-14 Soli cambia le carte in tavola, fuori Raffaelli e dentro Rinaldi. Baranowicz e compagni sono ossi duri, non mollano e si rifanno sotto 22-19. Dall’altra parte del campo, Mozic vuole il set e mette la palla a terra, si prende 5 set ball per vincere il set 25-19. Quarto set combattuto fin dal primo punto e Cisterna mantiene un margine di vantaggio fino al 12-10. Verona perde smalto e i muri di Zingel prima e Raffaelli dopo portano la Top Volley sul 14-10. Mozic cerca invano di riprendere in mano la squadra, ma i punti di vantaggio sono tanti, 19-15. Verona prende coraggio, si rifà sotto, ma è tardi il quarto set termina 25-21 per Cisterna. La Top Volley vince 3-1, conquista l’intera posta in palio e muove nel migliore dei modi la propria classifica. Mvpdell’incontro Arthur Szwarc. “Vincere è stata una bella sorpresa – commento così Aidan Zingel uno dei protagonisti della vittoria – sapevamo che sarebbe stata una battaglia punto a punto, però secondo me in alcuni momenti abbiamo giocato al di sopra del nostro livello. Possiamo prendere tantissime possibilità dal risultato, ma anche dalle azioni individuali di tutti e speriamo di crescere anche da questo punto di vista, anche perché la stagione è lunghissima e durissima e siamo solo all’inizio. Verona nel terzo set ha tirato fuori gli attributi, ma noi ci siamo fatti coraggio, abbiamo recuperato e ripreso in mano il controllo della partita”. “E’ stata una partita in cui abbiamo iniziato in modo più aggressivo – spiega Raphael, palleggiatore brasiliano di Verona – mi dispiace per il risultato, abbiamo sprecato alcune occasioni che potevano girare i set. Lo sport è così però, dobbiamo continuare a lavorare bene in palestra, il campionato è lungo e dobbiamo trovare i meccanismi giusti come gruppo. Ora arrivano Civitanova e Taranto, stiamo lavorando bene ma dobbiamo saper controllare meglio il nostro ritmo, soprattutto quando siamo avanti e abbiamo la possibilità di chiudere il set. Sarà una settimana importante per noi, ma sono fiducioso per il gruppo, arriverà il momento giusto”. Radostin Stoytchev: “Siamo amareggiati tutti, perchè volevamo la vittoria oggi, nonostante le buone percentuali abbiamo perso il primo set trovandoci sotto all’improvviso. Non solo mancanza di esperienza, ma di coraggio, dobbiamo essere più aggressivi, anche il terzo set lo stavamo vincendo ma ci siamo fatti rimontare. Non siamo riusciti a tenerli bene a muro, sapevamo cosa aspettarci e abbiamo fatto buone percentuali in attacco ma a muro loro sono stati decisamente più forti, e noi siamo stati scontati. Dobbiamo lavorare tutti i giorni, trovare la nostra fiducia”. IL TABELLINOVerona Volley – Top Volley Cisterna: 1-3 (20-25; 27-29; 25-19; 21-25)Verona Volley: Aguenier 4, Cortesia 1, Magalini (ne), Vieira (ne), Asparuhov 15, Mozic 29, Nikolic (ne), Jensen 11, Spirito 1, Qafarena 4, Wounembaina, Zanotti 3, Donati (L), Bonami (L). All.: StoytchevTop Volley Cisterna: Zingel 11, Cavaccini (L), Giani, Maar 15, Rinaldi 1, Picchio, Bossi 7, Baranowicz 2, Szwarc 22, Raffaelli 11. All.: Soli.Note: Verona Volley: ace 2, err.batt. 20, ric.prf. 29%, att. 52%, muri 3. Top Volley Cisterna: ace 2, err.batt. 13, ric.prf. 27%, att. 51%, muri 13.Mvp: Arthur Szwarc (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bernardi contento a metà: “Il primo set è stato il black out più prolungato”

    Di Redazione La Gas Sales Bluenergy Piacenza si sta rivelando la squdra dei tie break: dopo l’impresa di Civitanova, ieri sera è arrivata anche quella contro l’Allianz Milano. Un 3-2 sul taraflex amico che ha spedito Piacenza temporaneamente al primo posto in classifica, in attesa dei match odierni. Sicuramente una squadra che potrà dare filo da torcere alle classiche “big” in questa stagione. Lorenzo Bernardi, head coach della formazione piacentina, commenta una prestazione fatta di alti e bassi e scandita dai 19 punti di Lagumdzija, come riportato da La Gazzetta dello Sport nell’edizione odierna. “Il primo set ci ha preso alla sprovvista, non abbiamo mai vissuto un black out così prolungato in nessun allenamento dal 23 agosto a oggi. Dopo aver recuperato bene nella terza frazione anche il quarto è stato molto strano: abbiamo commesso sette errori in attacco e cinque al servizio perdendo contro un avversario capace di attaccare con il 28 per cento”. “E’ un campionato molto particolare, in cui puoi perdere dalle prime ma anche dalle ultime, dobbiamo fare tesoro di queste esperienze e capire che sarà sempre una battaglia. La mancanza di continuità? Certo, regalare il primo set e commettere così tanti errori nel quarto sono situazioni che vanno valutate” spiega Bernardi, che non si accontenta di certo di una vittoria che, seppur gradita, sarebbe potuta arrivare prima del tie break. Anche quando non vi entrava il servizio siete riusciti a trovare soluzioni alternative. “Non possiamo pensare di dipendere solo dalla battuta, dobbiamo essere pronti anche a gestire aspetti non perfetti o fondamentali magari non efficienti”. Al dubbio se Piacenza avrebbe vinto o meno un match del genere la scorsa stagione, Bernardi risponde così: “Non lo so, eravamo una squadra differente. Abbiamo cercato di migliorarla e per ora ci siamo riusciti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tanta esperienza in arrivo a Verona con lo schiacciatore camerunense Nathan Wounembaina

    Di Redazione Verona Volley ufficializza l’accordo con il giocatore Nathan Wounembaina, che entra a far parte del roster gialloblù per la stagione 2021/22. Classe 1984, di nazionalità camerunense, Wounembaina è uno schiacciatore di 1,98 che vanta un’importantissima esperienza in Europa, dove è approdato per la prima volta nella stagione 2009/10 al Volley Asse-Lennik e al Noliko Maaseik, entrambe squadre belghe, e soprattutto in Francia, dove ha giocato nello Chaumont e nel Tours coprendo anche il ruolo di capitano, prima di lasciare l’Europa per una breve parentesi nella squadra libica dell’Asswehly. Il suo palmarès vanta una medaglia d’oro ai Giochi Africani e un argento ai Campionati d’Africa nel 2019 con la nazionale camerunense, e molti successi di club, come i due campionati vinti in Belgio con il Noliko Maaseik, e tre scudetti francesi divisi fra Chaumont e Tours. Vanta anche due riconoscimenti personali, nel 2017 e 2019, come miglior schiacciatore del campionato francese. Gian Andrea Marchesi: “Siamo molto contenti di poter aggiungere un giocatore come Wounembaina al nostro gruppo. Che è un gruppo giovanissimo e di talento, lo sappiamo, perciò un elemento con una carta d’identità un po’ più importante e, soprattutto, un’esperienza come la sua in campionati di primo piano come quello francese, può dare tanto, sia in campo che fuori”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il PalaPanini fa festa: Modena inizia a sorridere con il 3-0 su Vibo

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Un netto tre a zero chiude l’anticipo di giornata per la Leo Shoes Modena di coach Giani. La lunga trasferta che la Tonno Callipo ha compiuto non ha portato i risultati sperati per Nishida e compagni. Il PalaPanini fa festa dopo il lungo turno di riposo che ha osservato la squadra modenese. Leo Shoes PerkinElmer Modena-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-0 (25-20, 26-24, 25-22) Leo Shoes PerkinElmer Modena: Mossa De Rezende 2, Ngapeth E. 19, Sanguinetti 4, Abdel-Aziz 17, Leal 10, Mazzone 6, Gollini (L), Van Garderen 0, Sala 1, Rossini (L). N.E. Ngapeth S., Stankovic. All. Giani. Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 0, Borges Almeida Silva 11, Resende Gualberto 6, Nishida 13, Correia De Souza 11, Gargiulo 7, Russo (L), Rizzo (L), Basic 0, Candellaro 0. N.E. Nicotra, Bisi, Partenio. All. Baldovin. ARBITRI: Florian, Pozzato. CLASSIFICA 3ª Giornata And. (31/10/2021) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2021 Gas Sales Bluenergy Piacenza 7, Itas Trentino 6, Sir Safety Conad Perugia 6, Cucine Lube Civitanova 4, Vero Volley Monza 4, Leo Shoes PerkinElmer Modena 3, Gioiella Prisma Taranto 3, Allianz Milano 3, Kioene Padova 3, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3, Top Volley Cisterna 0, Verona Volley 0, Consar RCM Ravenna 0. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza ferma l’incursione di Milano al tie break

    Di Redazione La Gas Sales Bluenergy Piacenza non si fa intimorire da una buona Allianz Milano: nell’anticipo di giornata si arriva al tie break sul campo della squadra di coach Bernardi. Un altro tie break che la formazione di casa conquista, dopo l’impresa di Civitanova, e mette in cascina altri due punti. Piacenza reclama così, sempre di più, un posto tra le big. Coach Roberto Piazza comincia la sfida con Paolo Porro al palleggio, Patry opposto, Piano-Chinenyeze centrali, Ishikawa-Jaeschke schiacciatori e libero Pesaresi. Dall’altra parte Bernardi si affida al duo Brizard-Lagumdzija sulla diagonale principale, ai centri Holt e Cester, alle bande Recine e Rossard e al libero Scanferla. Nel primo set si impone la formazione meneghina sin dai primi scambi. Dopo il break del 4-6 a favore di Piano e compagni, l’ace di Porro firma il 4-8 sui Piacentini costringendo coach Bernardi a chiamare time out. I ragazzi di coach Piazza prendono il largo con un parziale di 0-10 sulla compagine emiliana. La scia incontrastata di Milano si interrompe con l’invasione di Ishikawa (5-14). Turnover per coach Bernardi che tenta con i cambi: Stern su Lagumdzija, Puyol su Brizard e Antonov su Recine. Si riprende sul finale di set Piacenza, ma il gap con Milano è grande. La compagine milanese chiude il parziale 16-25 con il muro di Jean Patry. Coach Piazza riparte con il sestetto titolare, così anche la formazione piacentina, tornano infatti in campo Recine, Brizard e Lagumdzija. Parziale decisamente più equilibrato sin dai primi scambi. Arriva il break per Milano sull’11-12, Piano e compagni conquistano il vantaggio sui piacentini. I padroni di casa non si staccano mai del tutto e agganciano l’Allianz Milano a quota 17 giocando sulle mani alte di Milano. Il sestetto di Bernardi supera Milano e coach Piazza sfrutta il doppio cambio con Daldello-Romanò su Porro-Patry per rimanere attaccati al match. Il muro di Holt su Chinenyeze vale il 22-20 e costringe Piazza a giocarsi il time out. L’errore al servizio di Ishikawa consegna il set point a Piacenza che chiude il parziale 25-21 con il muro proprio sull’attacco da seconda linea del giapponese. L’inizio del terzo set si rivela fotocopia del secondo parziale: si gioca punto a punto. Milano con la grande prestazione a muro di capitan Piano si porta a +4 (9-13). L’Allianz Powervolley, pur mantenendo il vantaggio, non riesce a scappare da Piacenza che si riporta a +2 (17-15) incoraggiando coach Piazza a chiamare time out. La forbice tra le due formazioni si allarga nuovamente e Milano ritorna a +4 con la pipe di Ishikawa. Il muro di Holt su Ishikawa riporta sotto Piacenza 20-21, nel frattempo doppio cambio per Piazza. Ricuce dunque lo svantaggio la formazione di coach Bernardi con un altro muro di Piacenza su Ishikawa che riporta entrambe le squadre in parità a quota 22. L’errore di Jaeschke in attacco consegna il set, terminato ai vantaggi, al team piacentino per 26-24. Il primo punto del quarto parziale diventa motivo di protesta per entrambi le formazioni in campo: contestata una palla di Ishikawa, a cui veniva richiesto il quarto tocco ma il punto va a Milano. Le proteste in campo si concludono con la decisione del primo arbitro di consegnare il cartellino rosso a coach Bernardi e a coach Piazza, facendo scivolare il punteggio dunque dallo 0-1 al 1-2. Milano comunque guadagna terreno sul turno di servizio di Porro che si porta a +4 da Piacenza (4-8), vantaggio che viene mantenuto per il resto del parziale. Il muro di Mosca, entrato su Porro consente a Milano di allungare addirittura a +6 (15-21). Doppio cambio per Milano sul punteggio di 17-22. Chiudono i meneghini con il muro di Chinenyeze 25-20. Si riparte dal tie break. I due ace firmati da Stern costringono coach Piazza a giocarsi subito il time out con i suoi ragazzi a -3 dai padroni di casa, che ingranano immediatamente la marcia rafforzando il distacco dalla compagine meneghina. Il cambio campo arriva sull’8-2, coach Piazza prova a mettere in campo Romanò e Mosca su Patry e Chinenyeze per interrompere l’onda verde della Gas Sales. Di nuovo turno di battuta di Stern sul 12-5, chiude la partita Antonov 15-6.   Jean Patry  (Allianz Powervolley Milano): “Primo set abbiamo acquisito vantaggio subito: abbiamo giocato molto bene, abbiamo chiuso il loro gioco, abbiamo battuto bene, murato bene, in difesa toccavamo tutte le palle. Dovevamo utilizzare questo approccio anche per gli altri set, dove invece abbiamo avuto degli alti e bassi. Peccato perché credo che avremmo potuto vincere questa partita 3-2 sicuramente, ma forse anche di più, 3-1 o perché non 3-0? L’abbiamo persa, ma un punto lo abbiamo conquistato. Dobbiamo continuare a testa alta perché c’è subito un’altra partita e dobbiamo utilizzare questa frustrazione per arrivare in campo nel modo giusto nella prossima gara”. Gas Sales Bluenergy Piacenza-Allianz Milano 3-2 (16-25, 25-21, 26-24, 20-25, 15-6) Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 4, Rossard 12, Holt 12, Lagumdzija 19, Recine 8, Cester 3, Catania (L), Scanferla (L), Stern 4, Antonov 6, Pujol 0, Caneschi 7, Russell 1. N.E. Tondo. All. Bernardi. Allianz Milano: Porro 4, Ishikawa 10, Chinenyeze 11, Patry 14, Jaeschke 10, Piano 7, Staforini (L), Pesaresi (L), Daldello 0, Romanò 1, Maiocchi 0, Mosca 2. N.E. Djokic. All. Piazza. ARBITRI: Luciani, Frapiccini. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna chiamata alla trasferta di Padova. Zanini: “Un altro passo del nostro percorso di crescita”

    Di Redazione Dopo la sosta per la Supercoppa italiana torna il campionato di SuperLega Credem Banca con la terza giornata d’andata che chiama la Consar RCM alla trasferta di Padova. Si gioca domani alle 18 alla Kioene Arena (direzione di gara affidata a Simbari e Goitre, diretta su Volleyball World tv) dove Goi e compagni troveranno dall’altra parte della rete una Kioene che finora ha incasellato una sconfitta in casa all’esordio con Civitanova e una vittoria nell’ultimo turno a Cisterna. “Questa partita per noi è un’altra tappa del nostro percorso di scoperta della SuperLega e di crescita – sottolinea il coach della Consar RCM, Emanuele Zanini – e mi aspetto un altro passo avanti nel raggiungimento dei nostri obiettivi che sono quelli di alzare il nostro livello di gioco e di avere una maggiore continuità in tutti i fondamentali. Da tecnico io vorrei vedere miglioramenti su questi fronti, nell’intesa tra i giocatori, nella linea di ricezione, e vedere anche la squadra cercare di raccogliere il più possibile in ogni campo, in qualsiasi situazione e contro qualsisia squadra”. Nella partita che vede per la prima volta da avversari Fusaro da una parte e Loeppky dall’altra, coach Zanini cerca anche conferme sulla bontà del lavoro svolto in queste giornate senza gare ufficiali. “Abbiamo lavorato molto sulla tecnica, su alcuni elementi di tecnica individuale che riguardano sia il servizio che la ricezione, e ovviamente su tutto quello che riguarda la correlazione muro-difesa. E poi si è cercato di migliorare l’intesa tra i palleggiatori e gli schiacciatori, cioè tutti i finalizzatori. Ci è mancata una partita di un certo livello che ci potesse dare ritmo o aiutare a mantenere il ritmo acquisito prima, ma non è stato possibile trovare un avversario per un test match significativo”. La squadra parte oggi pomeriggio per il ritiro padovano. Tra i giocatori c’è fiducia e consapevolezza di poter disputare una buona gara. “Ho detto all’inizio e continuo a ribadire anche adesso che ci vuole molta pazienza. Alla vigilia di questo campionato avevamo una squadra completamente nuova – evidenzia il coach ravennate – e ora abbiamo una squadra in cui la maggior parte dei giocatori ha due partite sulle spalle di SuperLega. Sappiamo di avere iniziato un percorso anche di scoperta delle nostre potenzialità. A Padova mi aspetto ulteriori passi avanti”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia a riposo questo weekend, ma con la testa è già alla sfida di Taranto

    Di Redazione Mentre la Superlega mette in campo la terza giornata di regular season, prosegue il proprio lavoro al PalaBarton la Sir Safety Conad Perugia. Sarà un fine settimana di allenamenti per i Block Devils che, sia oggi con un allenamento tecnico pomeridiano sia domani con una doppia seduta di lavoro equamente divisa tra sala pesi e campo centrale dell’impianto di Pian di Massiano, proseguiranno la preparazione al prossimo match ufficiale, la trasferta infrasettimanale di mercoledì 3 novembre a Taranto per la quarta di campionato.Nikola Grbic sta spingendo l’acceleratore soprattutto sulla fase break bianconera, alternando varie soluzioni tattiche in sestetto e cercando di far acquisire ai suoi ragazzi i giusti automatismi e le giuste distanze in campo.Se Perugia osserva il turno di riposo, la Superlega come detto prosegue con tanti incontri interessanti nel weekend. Su tutti il big match tra Trento, fresco vincitore della Supercoppa, e Civitanova, ma di grande interesse sono anche i confronti tra Piacenza e Milano e tra Modena e Vibo Valentia. Il prossimo avversario bianconero invece, la Gioiella Prisma Taranto, vola a Monza e certamente lo staff tecnico perugino seguirà la partita con molta attenzione per vedere come coach Di Pinto schiererà la sua formazione.Fresca neopromossa dalla A2, Taranto si è rifatta il look per lo sbarco nella massima serie affidandosi sempre alle cure tecniche del “Mago di Turi”. Nuova la diagonale, dove operano l’esperienza e la qualità del regista toscano di nascita Marco Falaschi ex Lube e quella dell’opposto di lungo corso in Superlega Giulio Sabbi (per lui esperienze anche in Cina) con alle sue spalle, a spingere forte per guadagnarsi campo, il campione del mondo under 21 Tommaso Stefani (classe 2001 di 210 cm). Confermata invece la coppia di centrali con Aimone Alletti (ex bianconero nella prima stagione di Perugia in A1) e Gabriele Di Martino (per lui Superlega a Molfetta, Piacenza e Sora), in panchina scalpita il classe 2002 lettone (connazionale del Block Devils Dardzans) Gustavs Freimanis, 205 cm di ottima prospettiva.Molto interessante la batteria di martelli ricevitori. I titolari sono Luigi Randazzo, scuola Lube, reduce dalla parentesi di Cisterna e tanti anni nella massima serie in carriera, ed il brasiliano Joao Rafael, rientrato in Italia dopo gli anni di Molfetta (con proprio Di Pinto come allenatore) e Sora. In panchina altri due giovani prospetti interessanti con il classe ’99 argentino Luciano Palonski (arrivato dal campionato francese) ed il classe 2000 Fabrizio Gironi, scuola Milano confermato dopo l’ottima passata stagione. Nel ruolo di libero Di Pinto sta alternando in questa fase iniziale della stagione l’altro ex bianconero e perugino doc Filippo Pochini ed il giovanissimo classe 2003 Gabriele Laurenzano, già protagonista in questo scorcio di Superlega e reduce da tutta la trafila nelle nazionali giovanili azzurre.  È la salvezza l’obiettivo primario di Taranto, squadra esperta, con diversi giocatori molto tecnici (su tutti Falaschi e Joao Rafael), con due opposti dalle caratteristiche differenti e con tanta voglia di stupire. Perugia dovrà fare la sua partita e far valere il proprio tasso tecnico per conquistare la posta in palio. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, il programma completo della 3^ giornata

    Di Redazione Messa in archivio la 26ª edizione della Del Monte® Supercoppa Italiana all’Eurosuole Forum, kermesse vinta dall’Itas Trentino in Finale contro la Vero Volley Monza, torna in scena la SuperLega Credem Banca con i match della 3ª giornata di andata, in programma sabato 30 e domenica 31 ottobre 2021. Ad aprire le danze alle 18.00, davanti alle telecamere di RAI Sport, è il valzer tra due squadre che hanno già offerto un saggio del proprio potenziale. Due vittorie in due partite, con 5 punti in cascina, per la Gas Sales Bluenergy Piacenza, che nel 2° turno si è presa la soddisfazione di violare al tie break l’Eurosuole Forum di Civitanova contro i campioni d’Italia. Pronta per un doppio turno esterno ravvicinato, al PalaBanca approda l’Allianz Milano, a quota 2 in classifica dopo il turno di riposo in avvio e il successivo exploit interno al fotofinish nel derby con Monza. Gli ospiti, reduci dall’allenamento congiunto a Verona, costituiscono un bel banco di prova. L’unico ex è Tondo (un triennio a Milano). Equilibrati i precedenti (2-2). Catania è a una gara dalle 100 giocate. Nell’altro anticipo di sabato, alle 20.30, che coincide con il primo di due turni casalinghi in pochi giorni, la Leo Shoes PerkinElmer Modena ha fretta di muovere la classifica. Dopo una sconfitta in Brianza contro Monza e un weekend da spettatrice per il turno di riposo, la formazione di Giani debutta in casa in cerca di riscatto e con Bruno pronto a festeggiare le 200 gare. Dall’altra parte c’è la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, sestetto di Baldovin fermo a 3 punti che in Emilia, alla vigilia di Halloween, rievoca i fantasmi del 3-0 inflitto ai gialli del PalaPanini lo scorso anno nella 2a giornata di andata della Regular Season. Gli scontri diretti complessivi indicano una supremazia modenese (22-6). Uno per parte gli ex: Swan Ngapeth e Fabio Bisi. Sfida numero 37, domenica alle 15.30, tra Verona Volley e Top Volley Cisterna. I padroni di casa, avanti 26 a 10 nei precedenti, con Cortesia a una gara dalle 100 in carriera e reduci dall’allenamento congiunto contro Milano, vogliono capitalizzare il fattore campo per mettere in cassaforte i primi punti e arrivare all’impegno infrasettimanale di mercoledì sera con entusiasmo rinnovato nella tana dei campioni d’Italia. A mettere i bastoni tra le ruote agli scaligeri, oltre a un calendario durissimo nelle prime giornate, è il sestetto pontino, che proprio come il team veneto cerca i primi punti di questa nuova stagione dopo la falsa partenza a Perugia e il vernissage amaro in casa contro Padova. La formazione laziale, che vanta tre ex nel roster (Baranowicz, Maar e Zingel), si presenta nella città dell’Arena con tanta voglia di sorprendere. RAI Sport sarà alla BLM Group Arena di Trento. Alle 18.00, l’Itas Trentino, fresca vincitrice della Supercoppa, nel primo di due turni interni ravvicinati, affronta la Cucine Lube Civitanova, che deve scongiurare la terza sconfitta di fila dopo i passi falsi casalinghi con Piacenza in Campionato e con Monza in Supercoppa. I gialloblù guidano la classifica a punteggio pieno e attraversano un ottimo momento grazie anche alla lucidità di Sbertoli. Lavori in corso per gli ospiti che cercano rivalsa. In questa fase i cucinieri affrontano il peggior avversario possibile, ma i biancorossi negli ultimi anni sono stati in grado di reagire ai ‘momenti no’ con grandi prestazioni. Su 81 incroci la Lube ne ha vinti 46, l’Itas 35. Si tratta della prima gara di Lucarelli da ex. A sfidare il passato sono anche Podrascanin (2 block ai 700 in Regular Season) da una parte, Juantorena (5 ace ai 400 e 2 muri ai 200 in Regular Season) dall’altra. A squadre schierate, il secondo arbitro Stefano Cesare riceverà il premio “Toniolo”di Lega.  In campo alle 18.00 anche Kioene Padova e Consar RCM Ravenna per una classica della Serie A giunta al capitolo n. 72. Equilibrata la storia degli scontri diretti, con i veneti avanti per 37 vittorie a 34. I padroni di casa, reduci dal successo a Cisterna nella 2a giornata, cercano il primo acuto alla Kioene Arena, mentre il sestetto romagnolo non ha ancora mosso passi in classifica e si presenta nella città del Santo con l’obiettivo di un colpo esterno dopo la trasferta sfortunata a Piacenza e la dolorosa caduta sul proprio campo con Taranto. Due ex per parte negli organici di Kioene e Consar: Loeppky e Vitelli (1 punto ai 700) accolgono il proprio ex team, Fusaro e Peslac tornano da rivali sul campo dove hanno più volte dato sfoggio del proprio talento in passato. Il pubblico di casa aspetta con ansia i 1000 punti di Volpato. Dopo la raffica di complimenti ricevuti per l’approdo in Finale di Supercoppa e il rammarico per un approccio troppo timido nella resa dei conti del trofeo tricolore, la Vero Volley Monza torna in campo alle 20.30 di domenica e lo fa nel proprio palazzetto per la sfida inedita contro la matricola Gioiella Prisma Taranto. I padroni di casa vantano un Grozer ‘tuttofare’ e un bottino di 4 punti in campionato, frutto dell’impresa casalinga con Modena, ma anche del punto a Milano tutt’altro che scontato, mentre la neopromossa pugliese, dopo l’approccio difficile con la nuova categoria risolto in un nulla di fatto sul campo di casa con Vibo Valentia, hanno subito reagito con una partita perfetta sotto tutti i punti di vista a Ravenna. Dzavoronok intravede i 1500 punti in Regular Season. Sul fronte opposto il bomber Sabbi prenota i 3900 in carriera. Classifica SuperLega Credem BancaItas Trentino 6, Sir Safety Conad Perugia 6, Gas Sales Bluenergy Piacenza 5, Cucine Lube Civitanova 4, Vero Volley Monza 4, Gioiella Prisma Taranto 3, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3, Kioene Padova 3, Allianz Milano 2, Leo Shoes PerkinElmer Modena 0, Top Volley Cisterna 0, Verona Volley 0, Consar RCM Ravenna 0. 1 incontro in meno: Allianz Milano, Leo Shoes PerkinElmer Modena. LEGGI TUTTO