consigliato per te

  • in

    Taranto sul taraflex amico contro Perugia. Alletti: “Alzare l’asticella senza guardare il punteggio”

    Di Redazione Ventidue giorni dopo l’ultima volta, il PalaMazzola riapre le sue porte ad una gara ufficiale della Gioiella Prisma Taranto Volley. Dal 10 ottobre alla prossima sfida in casa: in Puglia, nel turno infrasettimanale della quarta giornata di andata di SuperLega Credem Banca, arriva la Sir Safety Conad Perugia. Si gioca, mercoledì 3 novembre con prima battuta alle ore 20.30. ll match con la corazzata di Perugia sarà la seconda partita dei rossoblu tra le mura della propria casa, e il luogo dove i tifosi tarantini potranno essere il settimo uomo in campo e sostenendo calorosamente i ragazzi in questa durissima sfida. Infatti, capitan Falaschi e compagni scenderanno in campo al Palamazzola per difendere i colori di Taranto e cercare il colpaccio contro un avversario temibile come gli umbri guidati da Grbic che vorranno riscattarsi dopo la Supercoppa per mantenere l’imbattibilità in campionato. A 24 ore dalla sfida il centrale rossoblù ed ex della gara, Aimone Alletti dichiara: “Domani, affronteremo Perugia, una squadra che potenzialmente è fuori dalla nostra portata ma il bello dello sport è che le partite bisogna vincerle sul campo e non a tavolino. Il nostro obiettivo è quello di crescere alzando il livello di gioco essendo più determinati e senza pensare al punteggio. In questo momento, la nostra sfida più importante è proprio quella di acquisire più sicurezza e fiducia nei nostri mezzi nonostante le difficoltà a cui gli avversari ci sottoporranno.” Non ci sono precedenti tra le attuali squadre in campo. Due, invece, gli ex della gara: Aimone Alletti e Filippo Pochini, a Perugia nel 2012/2013. Saranno Giuliano Venturi di La Loggia (TO) e Marco Braico di Volvera (TO), i direttori di gara. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Modena scopre Nimir, troppi errori per Garcia

    Di Paolo Cozzi Terzo week end di Superlega maschile andato in archivio, e già si possono intravedere i primi leit motiv di questa stagione. In primis, l’Itas Trentino capolista, notizia che due mesi fa avrebbe fatto sorridere molti appassionati e forse i tifosi stessi di Trento. Fa da contraltare una Lube apparsa decisamente affaticata e rassegnata in questo inizio di stagione, Supercoppa compresa: vero che la lunga stagione estiva ha lasciato scorie in tanti atleti, ma un inizio così è secondo me fin oltre le peggiori aspettative. Piacenza e Monza sono due belle realtà, hanno allenatori ambiziosi e si propongono con prepotenza in zone nobili della classifica: gli emiliani ancora non esprimono un gran gioco ma possono contare su una panchina di valore assoluto, i brianzoli al contrario hanno un sestetto che gioca bene, ma rischiano alla lunga di pagare una panchina davvero limitata nelle scelte. Infine nella zona bassa della classifica Cisterna si dimostra più forte degli infortuni che la stanno falcidiando, Ravenna pur nella consapevolezza dei propri limiti prova a lottare e a non mollare; chi sembra essere sull’orlo del precipizio è Verona, che nonostante un super Mozic si trova ancora a 0 punti. Ma veniamo alle sei partite del weekend. Foto Lega Pallavolo Serie A Trento-Lube. Ancora tutti gli attaccanti in doppia cifra per uno Sbertoli (voto 8,5) che incanta e fa viaggiare a ritmo forsennato Kaziyski (voto 8) e Michieletto. Partenza davvero sprint per i ragazzi di coach Lorenzetti, dal muro alla ricezione tutto gira alla perfezione, e in riva all’Adige si torna a sognare in grande con un Lisinac (voto 9) che appare nella sua massima forma. Al contrario, Civitanova si lecca le ferite per un inizio di stagione zoppicante e nell’attesa del recupero di bomber Zaytsev perde anche Osmany. Ricezione e battuta sono anche di livello, ma 12 errori gratuiti in attacco sono un’enormità che appesantisce le prove di Garcia (voto 4,5) e Yant (voto 5,5). Si salva il veterano Sottile (voto 6,5) che, con esperienza, si affida a Simon (voto 8) e Lucarelli (voto 6,5) per provare a tenere aperta la partita. Piacenza-Milano. Una Piacenza estremamente fallosa in attacco e battuta dimostra che basta giocare bene tre set per vincere, ma la sensazione è che sia ancora un cantiere aperto. Lagumdzija (voto 6) è bomber di razza ma deve imparare a gestire le giornate no, Recine fatica troppo in attacco e con lui Antonov (voto 6), anche se il suo turno in battuta al tie break crea il solco decisivo. Bene Caneschi (voto 7) quando chiamato in causa. Milano piace, gioca un primo set mostruoso prima di spegnersi e andare a corrente alternata, ma se crescerà in ricezione potrà contare su un Porro (voto 7) dal talento cristallino. Se Patry (voto 5,5) incappa spesso nel muro piacentino, il connazionale Chinenyeze (voto 7,5) dà il via ad una bella sfida sotto rete contro Holt. Resta il dubbio sulla coppia di banda Ishikawa–Jaeschke (voto 5), che in attacco fatica davvero troppo e non ha un ricambio all’altezza. Foto Lega Pallavolo Serie A Monza-Taranto. Vola la Monza a trazione tedesca, con Grozer (voto 9) semplicemente devastante. Muro e ricezione sono fondamentali chiave nel gioco dei monzesi che devono trovare un po’ di fluidità in attacco e il miglior Dzavoronok (voto 5), uniti alla crescita di personalità di Davyskiba (voto 6). Ci prova Taranto a tornare con punti preziosi dalla trasferta lombarda, ma i centrali faticano e non trovano guizzi a muro, e il gioco finisce per essere scontato sui tre laterali. Randazzo e Sabbi (voto 5) faticano a fare la differenza in campo che si chiede loro, meglio Joao Rafael anche se poco servito. Modena-Vibo. Prima vittoria stagionale per una Modena che ritrova Ngapeth (voto 8) al Palapanini e scopre Nimir (voto 8,5) e Leal (voto 5). Buoni segnali dal muro, che sulla carta potrebbe dare problemi, e dalla ricezione, che tiene contro una squadra comunque potente. Vibo ci prova, ma in ricezione subisce tanto e paga la giornata no di Nishida (voto 5,5) e del centrale Flavio (voto 5). Meglio Douglas Souza (voto 6,5) e Mauricio Borges (voto 7,5), coppia di martelli che farà parlare molto di sé quest’anno. Padova-Ravenna. Un’infinità di errori per i padroni di casa, bravi però a farsi trovare pronti nei momenti chiave del match e a portare a casa due punti d’oro in chiave salvezza. Bene Weber (voto 7) e Bottolo (voto 6,5), ma il plauso va a Vitelli e Canella (voto 8) per i muri che spingono la vittoria verso Padova. Ravenna, pur attaccando con il 33%, è brava a sfruttare le occasioni, a non mollare mai, ma a parte Klapwijk (voto 7) e Vukasinovic (voto 6) la sensazione è che ci sia davvero poco materiale per coach Zanini (voto 7) per poter sperare nella salvezza. Foto Lega Pallavolo Serie A Verona-Cisterna. Tonfo pesante per i veneti, fanalino di coda della Superlega battuti da una Cisterna che si presenta a ranghi striminziti, praticamente senza cambi. San Mozic (voto 9) è l’anima della squadra, ma predica nel deserto… Jensen (voto 4,5) è opposto leggero per la Supelega, i centrali a muro non riescono mai a essere efficaci. Qualche segnale di risveglio da parte di Asparuhov (voto 6), ma al momento Verona appare una vecchia nobile decaduta che non trova la forza di ripartire. Ottima invece Cisterna, con coach Soli (voto 8) che vince la scommessa Szwarc (voto 7,5) e ha l’intuizione giusta di far partire Raffaelli (voto 6,5) al posto di un Rinaldi cotto dopo la lunga estate in nazionale juniores. Tre punti d’oro che permettono di lavorare in palestra con maggior serenità in attesa del rientro degli infortunati. LEGGI TUTTO

  • in

    Nicola Candeli: “A Padova un punto molto importante”

    Di Redazione È una Consar RCM Ravenna incerottata ma sorridente quella che torna dalla Kioene Arena, teatro della sfida con Padova, con qualche certezza in più. Lo sottolinea il centrale Nicola Candeli, intervistato dal Corriere di Romagna: “A Padova abbiamo ottenuto un punto molto importante, contro una squadra ben attrezzata. Nonostante una partenza negativa siamo cresciuti, prendendoci rischi prima al servizio e poi in tutti i fondamentali. Dedichiamo questo primo punto al nostro Milan Peslac (vittima di un serio infortunio, n.d.r.) sperando possa riprendersi al più presto“. Mercoledì la squadra romagnola sarà nuovamente in campo contro la Vero Volley: “Sappiamo che Monza è in un grande momento di forma – commenta Candeli – ed è una delle squadre più temibili, ma noi dobbiamo partire dal presupposto che ogni partita sarà sempre una lotta e l’importante sarà affrontare ogni match con la stessa grinta, cercando di dare il massimo per portare a casa più punti possibili“. LEGGI TUTTO

  • in

    Primo scontro italiano Nishida-Ishikawa: mercoledì a Vibo Valentia arriva Milano

    Di Redazione Il PalaMaiata riapre i battenti, dopo la sfida con l’Itas Trentino. Ospite della gara infrasettimanale di mercoledì sera (inizio gara ore 20.30) sarà l’Allianz Milano di coach Piazza. In casa Callipo c’è grande voglia di riscatto dopo la buona prestazione a Modena purtroppo non premiata dal risultato. Entrambe le formazioni con tre punti: Vibo in virtù della vittoria all’esordio a Taranto e delle successive sconfitte con Trentino e Modena. Invece Milano che ha riposato alla gara inaugurale, ha registrato il successo per 3-2 con Monza e perso con lo stesso risultato a Piacenza. I giallorossi se la vedranno contro la squadra dell’ex Chinenyeze, approdato nel capoluogo lombardo dopo due belle stagioni a Vibo Valentia. Non solo. Palazzetto dello Sport di Vibo Valentia sarà teatro dello scontro, il primo nel Campionato italiano, tra le stelle giapponesi Nishida per Vibo ed il suo connazionale Ishikawa per Milano. Una gara nella gara, con i due martelli avversari per la prima volta in Superlega. Quindi la presenza di due olimpionici a Tokyo, l’ex Chinenyeze e l’opposto Patry; e dell’oro europeo Romanò. Al di là della rete i tre vincitori brasiliani della VNL di Rimini Borges-Douglas-Flavio, quest’ultimo poi reduce dal titolo continentale del torneo sudamericano. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova-Verona: precedenti, ex e curiosità sulla sfida infrasettimanale di mercoledì

    Di Redazione Il turno infrasettimanale della 4ª giornata di SuperLega Credem Banca, in programma all’Eurosuole Forum di Civitanova mercoledì 3 novembre (ore 20.30) propone il confronto numero 40 tra Cucine Lube Civitanova e Verona Volley. Nel roster di casa figurano anche tre atleti con trascorsi nella città dell’Arena: Simone Anzani ha murato in maglia scaligera dal 2013/14 al 2016/17, Jiri Kovar ha giocato a Verona nel 2009/10, mentre Daniele Sottile vanta un triennio in Veneto dal 2007/08 al 2009/10. Tradizione favorevole per i marchigiani: 35 successi dei cucinieri contro i 4 degli scaligeri. Tra le mura amiche la Lube ha vinto 19 partite, con 58 set conquistati e 16 persi. Verona vinse nelle Marche nel 2006, quando i veneti passarono in quattro set alla 3ª di ritorno. Nella passata stagione i cucinieri si sono imposti nella 1ª di andata in trasferta per 3-0, mentre al ritorno hanno concesso un set all’Eurosuole Forum. L’ultima vittoria dei veronesi (3-1) risale alla 1ª di ritorno della SuperLega 2014/15. Simone Anzani, che all’epoca vestiva i colori gialloblù, chiuse il match da MVP con 13 punti realizzati. Il confronto più combattuto tra le due squadre andò in scena il 5 gennaio 2012, alla 13ª giornata di andata della Regular Season. In terra veneta la Lube si impose in rimonta al tie break con i parziali di 33-31, 21-25, 40-38 (set più tirato nella storia dei precedenti), 14-25 e 9-15, per un totale di 251 punti. Nella storia dei precedenti spunta una vittoria a tavolino dei biancorossi nel girone di andata 2002/03, quando Verona schierò un giocatore non ancora tesserato. Il set più facile vinto da Civitanova, invece, si chiuse 25-8 e coincise con il primo parziale nel 3-0 casalingo del 2 febbraio 2020, stagione interrotta a causa dell’emergenza sanitaria provocata dal Covid-19. (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sir in partenza per Taranto, Giannelli presenta la sfida: “Dovremo essere attenti e concentrati”

    Di Redazione Ultime rifiniture al PalaBarton per la Sir Safety Conad Perugia, che mercoledì sera, nel turno infrasettimanale affronterà in terra pugliese la Gioiella Prisma Taranto. Inizio dell’incontro, valido per la quarta giornata di Superlega, ore 20.30. Match importante per Nikola Grbic ed i sui ragazzi chiamati ad un pronto riscatto dopo la Supercoppa per mantenere l’imbattibilità in campionato. A presentare il match di Taranto è il regista bianconero Simone Giannelli: “In questi dieci giorni successivi alla Supercoppa abbiamo analizzato le cose che non sono andate bene, le abbiamo portate in palestra cercando di migliorarle giorno dopo giorno. La squadra sta lavorando, ci sta mettendo grande impegno, sappiamo che ovviamente c’è da crescere tanto. Ora ci attende la trasferta di Taranto, una partita importante per noi ed una partita da prendere con le pinze come tutte del resto perché ormai in Superlega giocano tutti bene. Taranto ha dei giocatori che possono fare la differenza per cui dovremo essere attenti, concentrati sul nostro stile di gioco e su come stare in campo, dovremo pensare a fare al meglio nella nostra metà campo e mettere sul taraflex la nostra miglior pallavolo. Poi è chiaro che ogni gara ha la sua storia e, con l’andare del match, vedremo cosa ci sarà da fare. L’obiettivo? In questa fase del campionato mettere punti in cascina è importante, sfruttare ogni partita per crescere è ancora più importante. Sono due obiettivi che abbiamo e li andremo a cercare a Taranto”. (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sospiro di sollievo in casa Lube: nessuna lesione per il capitano biancorosso

    Di Redazione Sospiro di sollievo in casa Cucine Lube Civitanova dopo gli accertamenti clinici a cui è stato sottoposto nella tarda mattina di oggi il capitano biancorosso, che ieri poco prima del match di SuperLega a Trento si era fermato all’improvviso per un dolore sospetto all’arco ascellare.  L’ecografia effettuata dal professor Lucio Baffoni, responsabile del servizio radiologia nella clinica Villa Pini di Civitanova Marche, ha escluso la presenza di lesioni gravi, evidenziando invece un’infiammazione tendinea.  Lo staff medico biancorosso parla di una problematica non grave, ma fastidiosa nella sua fase acuta. La situazione dell’atleta verrà monitorata quotidianamente, così come sarà controllato giornalmente il ginocchio destro dello schiacciatore Jiri Kovar, tenuto a riposo già a Trento per prevenire il rischio di infortuni, visto l’improvviso riacutizzarsi di una pregressa infiammazione tendinea quadricipitale. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri della terza giornata: Monza spicca a muro e in ricezione

    Di Redazione La Lega Pallavolo Serie A ha reso note le statistiche relative alla terza giornata della Superlega maschile. Ottime prestazioni a muro e in ricezione per Monza, mentre in battuta spicca Padova. Bene anche l’Itas Trentino, la migliore in attacco. Ecco tutti i record di giornata e i numeri di squadra e individuali. LA GARA PIÙ LUNGA: 02.19Kioene Padova – Consar RCM Ravenna (3-2)LA GARA PIÙ BREVE: 01.27Vero Volley Monza – Gioella Prisma Taranto (3-0)IL SET PIÙ LUNGO: 00.382° Set (27-29) Verona Volley – Top Volley Cisterna3° Set (25-18) Kioene Padova – Consar RCM RavennaIL SET PIÙ BREVE: 00.211° Set (25-16) Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova3° Set (25-11) Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova I TOP DI SQUADRAATTACCO: 57,7 %Itas TrentinoRICEZIONE: 36,5 %Vero Volley MonzaMURI VINCENTI: 14Vero Volley MonzaPUNTI: 78Kioene PadovaBATTUTE VINCENTI: 11Kioene Padova I TOP INDIVIDUALIPUNTI: 29Rok Mozic (Verona Volley)ATTACCHI PUNTO: 29Rok Mozic (Verona Volley)SERVIZI VINCENTI: 4Earvin Ngapeth (Leo Shoes PerkinElmer Modena)Matey Kaziyski (Itas Trentino)MURI VINCENTI: 6Marco Vitelli (Kioene Padova) I MIGLIORI:Matey Kaziyski (Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova)Gerog Jr Grozer (Vero Volley Monza – Prisma Taranto)Maxwell Philip Holt (Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano)Earvin Ngapeth (Leo Shoes PerkinElmer Modena – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)Linus Weber (Kioene Padova – Consar RCM Ravenna)Arthur Szwarc (Verona Volley – Top Volley Cisterna) (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO